| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] definitivamente 27 definitive 6 definitivo 21 definito 36 definitore 1 definiva 2 definizione 37 | Frequenza [« »] 36 compresi 36 conformità 36 crisi 36 definito 36 diligente 36 dovrebbero 36 educatore | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze definito |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
1 Prsnt1. 4. 4. 0.---- | paese con un programma ben definito in ogni sua parte... le
2 2. 4. 1. 2. 145 | Un programma ben definito e preciso non è possibile,
3 1. 7. 0. 1. 327 | paese con un programma ben definito in ogni sua parte: il suo
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
4 1. 87. 1. 452 | privilegio è un dogma di fede definito dal Papa Pio IX nel 1854.
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
5 0. 18. 0. 49 | Gesù Cristo ha definito Se stesso: Io sono Verità,
6 0. 149. 1. 407 | Il Concilio Tridentino ha definito che «esiste il Purgatorio
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
7 1. 2. 2. 0. 24(5) | 1848, p. 11). Qualcuno ha definito il Ventura «l’uomo di una
8 1. 3. 2. 0. 37 | famiglie, ma sopra un mal definito collettivismo statale esteso
9 3. 12. 1. 0. 311 | Un programma ben definito e preciso non è possibile,
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
10 0. 25. 1. 208 | e devozione, era invece definito «imbecillis, impar laboribus,
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
11 66. 475 | Assunta, il grande dogma definito da Pio XII. Bisogna che
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
12 3. 4. 2. 0. 271 | Benedetto XII, dopo aver definito la dottrina cattolica sul
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
13 1. 18. 1. 3. 163 | novembre 1950, ha solennemente definito, essere dogma di fede che
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
14 SP01.410000. 3. 4 | la I Media, non è ancor definito ciò che si possa fare. La
15 SP02.521000. 2. 2c1 | al Maestro divino che ha definito se stesso con tale trinomio.~
16 SP02.521201. 1. 1c1 | qualcosa di proprio, di ben definito, basato sopra lo spirito
17 SP02.530100. 1. 1c1 | intera storia umana è ben definito, elevato, profondo: è Dio
18 SP02.541000.15. 7c1 | matrimonio... fu solennemente definito dogma di fede nel Concilio
19 SP02.570400. 7. 4c1 | avere un colore paolino ben definito perché preparano alla vita
20 SP02.610100. 1. 1c2 | aggregati. Così sia deciso e definito, e rimanga fin da ora invalido
21 SP02.630700. 5. 6c1 | secondo che Egli stesso si è definito: «Io sono la Via, la Verità
22 SP02.640500. 4. 1c2 | spirituale. Viene anche definito «una inquisizione della
23 SP02.650800. 2. 3c1 | E Dio ha definito se stesso: «Io sono Colui
24 SP02.651200. 3. 2c1 | Ecumenico Vaticano II è stato definito il Concilio dell'amore.~
25 SP02.651200. 3. 2c1 | Il Concilio di Trento fu definito il Concilio della fede.~
26 SP02.651200. 3. 2c1 | Il Concilio Vaticano I fu definito il Concilio del primato
27 SP02.651200. 3. 2c1 | Questo, invece, è stato definito il Concilio dell'amore.~
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
28 0. 0. 1. 2. 0. 13 | della Società, così come definito e circoscritto da queste
29 0. 0. 1. 5. 0. 20 | completo, come Egli si è definito: «Io sono la Via, la Verità,
30 0. 0. 2. 5. 0. 51 | spirito di un Istituto è definito: «un modo caratteristico
31 0. 0. 2. 6. 0. 52(11)| cinematografo, apostolato definito globalmente anche dal Decreto
32 0. 0. 10. 3. 0. 313 | L’apostolato paolino è definito e sunteggiato nel secondo
33 0. 0. 15. 1. 0. 487 | È di fede, definito dal Concilio di Trento,
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
34 0. 0. 4. 2. 0. 72 | spirituale. Viene anche definito «una inquisizione della
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
35 0. 0. 1. 2. 0. 9 | può necessariamente essere definito o limitato dai confini di
36 0. 0. 1. 3. 0. 13 | Il modo di esercitarli è definito dagli articoli 400, 401,