| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] cardiache 1 cardiaco 1 cardinal 10 cardinale 36 cardinali 43 cardinalizia 2 cardine 3 | Frequenza [« »] 36 avvento 36 beatifica 36 cadde 36 cardinale 36 cognizione 36 compia 36 compresi | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze cardinale |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 4. 0. 0. 22(14)| sulla vita e l’attività del cardinale Guglielmo Massaia apostolo
2 1. 3. 23. 1. 0. 330(1) | missionario cappuccino piemontese, Cardinale nel 1884, fu molto ammirato
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
3 1. 4. 2. 1. 56(3) | dal sac. C. Gennari (poi Cardinale) con la finalità di divulgare
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
4 1. 17. 2. 274 | La temperanza è virtù cardinale: lo comprendo? Sono fra
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
5 Introd. 0. 0. 0. 9(1) | Mermillod Gaspard, cardinale svizzero, era nato a Carouge,
6 2. 4. 2. 3. 163(10) | Alfonso Capecelatro, cardinale e scrittore storico apologetico,
7 2. 4. 2. 3. 163(10) | Capua; nel 1886 lo creò cardinale e nel 1893 bibliotecario
8 3. 12. 8. 0. 336(23) | Rafael Merry del Val, cardinale di famiglia spagnola, nacque
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
9 0. 19. 4. 155 | Pio XII ancora Cardinale, scriveva: «Sarebbe inconcepibile
10 0. 24. 3. 203 | sacerdoti: e tra essi un Cardinale e due Arcivescovi.~
11 0. 30. 3. 255 | incoraggiò, fece pregare. Dice il Cardinale Lepicier: «Certamente si
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
12 27. 224 | dottore della Chiesa e cardinale. Un giorno,~ ~~ ./. mentre
13 27. 225 | fare la pulizia. Vedendo il cardinale tutto intento a scrivere,
14 27. 225 | il mio nome». Allora il cardinale gli rispose: «Basta amare
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
15 2. 5. 1. 1. 205 | La giustizia è una virtù cardinale.~
16 2. 5. 1. 1. 205 | La giustizia è una virtù cardinale, e viene definita da S.
17 2. 6. 1. 1. 213 | 1. La fortezza è virtù cardinale che rafforza l’animo.~
18 2. 6. 1. 1. 213 | 1. La fortezza è virtù cardinale che rafforza l’animo dell’
19 2. 7. 1. 1. 221 | La temperanza è virtù cardinale che modera, secondo ragione,
20 2. 10. 2. 1. 250 | Secondo il cardinale Ugone, la misericordia dell’
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
21 SP01.370121. 1. 1 | eco la voce di S. Em. il Cardinale Schuster. Egli, già Abate
22 SP01.370121. 1. 1 | Cronologicamente, scrive il Cardinale, precede il Diacono che,
23 SP02.480200. 4. 4c1 | singolarissima devozione. Ed il Cardinale in una conversazione in
24 SP02.480200. 4. 4c1 | Il Cardinale scrisse dopo la sua morte:~ ~
25 SP02.480400. 6. 2c1 | Sacerdozio ~di S.E Rev.ma il Cardinale Lavitrano~
26 SP02.480400. 6. 2c1 | A mezzogiorno il Cardinale si degnò di venire e fermarsi
27 SP02.480400. 6. 2c2 | di famiglia, attorno al Cardinale Prefetto. ~
28 SP02.551200. 2. 1c1 | Velletri~della S. R. Chiesa~CARDINALE MICARA~della Santità di
29 SP02.640400. 1. 4c1 | Eminenza Reverendissima, Signor Cardinale Ildebrando Antoniutti, Prefetto
30 SP02.651100. 7. 5c2 | gli Statuti dall'ora Em.mo Cardinale Vicario dell'Urbe.~
31 SP02.660400. 7. 4c1 | febbraio 1966, S. E. il Cardinale Ildebrando Antoniutti, Prefetto
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
32 0. 0. 2. 6. 0. 52(11)| luglio 1926 (e la firma del cardinale Camillo Laurenti). Il decreto
33 0. 0. 13. 1. 0. 417(4) | Nostri Successori, udito il Cardinale Vicario di Roma.~II. I novelli
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
34 0. 0. 6. 2. 0. 120 | parte con la prudenza, virtù cardinale: pensa alla strada da percorrere,
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
35 0. 0. 1. 7. 0. 14 | Statuti dall’allora Em.mo Cardinale Vicario dell’Urbe.~
36 0. 0. 1. 7. 0. 15 | Nostro Eugenio Tisserant, Cardinale di Santa Romana Chiesa e