Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pregherò 28
preghi 64
preghiamo 191
preghiera 2412
preghiera-commento 1
preghiere 640
preghino 20
Frequenza    [«  »]
2552 bene
2473 nell'
2418 anime
2412 preghiera
2411 cuore
2405 nelle
2374 paolo
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

preghiera
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2412

                                                                                 grassetto = Testo principale
                                                                                 grigio = Testo di commento
(segue) Oportet orare
     Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1501 2. 2. 3. 1. 141 | preghiera sacramentaria? Questa preghiera si svolge nei sette Sacramenti: 1502 2. 2. 3. 1. 141 | nostra e la santifica. La preghiera sacramentaria del Battesimo, 1503 2. 2. 3. 1. 142 | Per questa preghiera sacramentaria, chiunque 1504 2. 2. 3. 2. 145 | b) Preghiera sacramentale.~ 1505 2. 2. 3. 2. 145 | b) Preghiera sacramentale. I sacramentali 1506 2. 2. 3. 2. 145 | Abbiamo poi una preghiera sacramentale~~~~ ./. 146~ ~ 1507 2. 2. 3. 3. 146 | prega anche la bocca. E la preghiera vitale? La preghiera vitale 1508 2. 2. 3. 3. 146 | la preghiera vitale? La preghiera vitale è quella che si fa 1509 2. 2. 3. 4. 146 | 1) La preghiera mentale.~ 1510 2. 2. 3. 4. 146 | 1) La preghiera mentale. Orazione mentale~~~~ ./. 1511 2. 2. 3. 4. 147 | sul senso stesso della preghiera, sui misteri più alti della 1512 2. 2. 3. 4. 147 | firmamentum»4, anche costui fa una preghiera mentale. Chi, andando ad 1513 2. 2. 3. 4. 148 | sugli altari, costui fa una preghiera mentale. Ogni elevazione 1514 2. 2. 3. 4. 148 | della mente a Dio è una preghiera mentale.~ ~ 1515 2. 2. 3. 5. 148 | 2) La preghiera vocale.~ 1516 2. 2. 3. 5. 148 | 2) La preghiera vocale. Preghiera vocale 1517 2. 2. 3. 5. 148 | 2) La preghiera vocale. Preghiera vocale sono i rosari, la 1518 2. 2. 3. 6. 148 | 3) La preghiera vitale.~ 1519 2. 2. 3. 6. 148 | 3) La preghiera vitale. Preghiera vitale 1520 2. 2. 3. 6. 148 | 3) La preghiera vitale. Preghiera vitale è la vita buona; 1521 2. 2. 3. 6. 149 | vitali. Quando noi diciamo la preghiera: Cuore divino di Gesù, io 1522 2. 2. 3. 6. 149 | meglio si applica il nome di preghiera vitale all'opera buona fatta 1523 2. 2. 3. 6. 149 | all'altare, fa una lunga preghiera vitale, che ottiene una 1524 2. 2. 3. 6. 150 | doveri si compiono con la preghiera: adorazione, impetrazione, 1525 2. 2. 3. 7. 150 | La preghiera si divide in pubblica e 1526 2. 2. 3. 7. 150 | La preghiera si divide in pubblica e 1527 2. 2. 3. 7. 150 | Il Breviario è preghiera pubblica. Le orazioni del 1528 2. 2. 3. 7. 150 | sono preghiere private. La preghiera pubblica è stabilita dalla 1529 2. 2. 3. 7. 150 | a nome della Chiesa. La preghiera privata si fa come privati; 1530 2. 2. 3. 7. 150 | dabit vobis»6. Si chiama preghiera privata, perché è di iniziativa 1531 2. 2. 4 150 | III. – Frutti della preghiera.~ ~ 1532 2. 2. 4. 0. 150 | La preghiera è destinata a produrre frutti 1533 2. 2. 4. 0. 151 | È evidente che la preghiera è in primo luogo sorgente 1534 2. 2. 4. 0. 151 | La preghiera è destinata a portare frutti 1535 2. 2. 4. 0. 151 | sacerdotale; perché altra è la preghiera del cristiano, altra è la 1536 2. 2. 4. 0. 151 | del cristiano, altra è la preghiera del religioso e altra è 1537 2. 2. 4. 0. 151 | del religioso e altra è la preghiera del sacerdote. Ognuno di 1538 2. 2. 4. 0. 151 | ha doveri speciali, e la preghiera ottiene all'anima la forza, 1539 2. 2. 4. 1. 151 | Frutti di vita cristiana. La preghiera è destinata a produrre il 1540 2. 2. 4. 1. 152 | La preghiera è destinata a creare questo 1541 2. 2. 4. 1. 153 | dallo Spirito Santo, dalla preghiera.~ 1542 2. 2. 4. 2. 154 | totale, povertà completa. La preghiera deve venire ancora più avanti: « 1543 2. 2. 4. 3. 155 | sacerdotale. Per i sacerdoti la preghiera deve ottenere altre virtù; 1544 2. 2. 4. 4. 156 | precum». E questo spirito di preghiera è destinato a portare molte 1545 2. 2. 4. 4. 156 | questo dono, lo spirito di preghiera, in questi giorni. Discenda 1546 2. 2. 5 157 | SPIRITO DI PREGHIERA~DEL B. GIUSEPPE CAFASSO~ ~ 1547 2. 2. 5. 0. 157 | La preghiera fu per il B. Cafasso il 1548 2. 2. 5. 0. 157 | egli stesso della vita di preghiera, ma col consiglio, colla 1549 2. 2. 5. 0. 158 | o si prostrasse in lunga preghiera d'adorazione, il Beato non 1550 2. 3 159 | Istruzione II. — POTENZA DELLA PREGHIERAGiorno II.~=================================~ ~ ~ ~ ~ 1551 2. 3. 1. 0. 159 | La preghiera è elevazione della mente 1552 2. 3. 1. 0. 159 | elevazione della mente a Dio, la preghiera è domanda delle cose che 1553 2. 3. 1. 0. 159 | convengono all'anima. Vi è la preghiera~~~~ ./. 160~ ~sacramentaria, 1554 2. 3. 1. 0. 160 | lavoro dei campi. Ma la preghiera è buona a qualcosa? Le braccia 1555 2. 3. 1. 0. 160 | qualche cosa? Invece di tanta preghiera non sarebbe meglio operare? 1556 2. 3. 1. 0. 160 | buono il lavoro, meglio la preghiera, ottimo il soffrire.~ ~* * *~ ~ 1557 2. 3. 1. 0. 160 | potenza ed efficacia della preghiera; 2) quali grazie ci ottiene; 1558 2. 3. 2 160 | Potenza ed efficacia della preghiera.~ ~ 1559 2. 3. 2. 0. 160 | La preghiera è efficace, anzi è onnipotente. 1560 2. 3. 2. 0. 160 | Sulla terra la preghiera è quella che stabilisce 1561 2. 3. 2. 0. 160 | e spesso superiore colla preghiera. Il dotto sa perché ha studiato, 1562 2. 3. 2. 0. 161 | un divino equilibrio la preghiera. Anzi, spesso, la preghiera, 1563 2. 3. 2. 0. 161 | preghiera. Anzi, spesso, la preghiera, siccome ha forza divina, 1564 2. 3. 2. 0. 162 | La preghiera è divino equilibrio. Quindi 1565 2. 3. 2. 0. 162 | Per la preghiera, nella Piccola Casa della 1566 2. 3. 2. 0. 163 | ma ricchi di fede e di preghiera!... Se voi avete da cercarvi 1567 2. 3. 2. 0. 165 | volte almeno si parla di preghiera, e più di duecento volte 1568 2. 3. 2. 0. 166(17) | quello che domandate nella preghiera, credete che lo riceverete [ 1569 2. 3. 2. 0. 166 | inculcare la potenza della preghiera.~ 1570 2. 3. 2. 0. 166 | provano bene la potenza della preghiera. Il popolo ebreo era in 1571 2. 3. 2. 0. 167 | braccia: così rimase in preghiera finché la vittoria fu completa, 1572 2. 3. 2. 0. 168 | possono ottenere con la preghiera! E come entrarono gli Ebrei 1573 2. 3. 2. 0. 168 | vittoria di Vienna; vinsero la preghiera, i Rosari, la Messa, le~~~~ ./. 1574 2. 3. 2. 0. 169 | a S. Giovanni Bosco; la preghiera continua, «laus perennis», 1575 2. 3. 2. 0. 169 | Non basta; la preghiera comanda a Dio... «Oboediente 1576 2. 3. 2. 0. 169 | creature. Maria può per la preghiera ciò che Dio può per sua 1577 2. 3. 2. 0. 170(c) | La preghiera, pur essendo unica, può 1578 2. 3. 2. 0. 170 | diceva quel grande amatore di preghiera, il B. Cafasso, che bisogna 1579 2. 3. 2. 0. 170 | Infatti la preghiera è audace, si eleva, entra 1580 2. 3. 2. 0. 170 | vincerla con Dio stesso. E la preghiera, presentatasi al tribunale 1581 2. 3. 2. 0. 171 | ricchezza, l'abito della preghiera, che tutti possiamo acquistare 1582 2. 3. 3 171 | Quali grazie ottiene la preghiera.~ ~ 1583 2. 3. 3. 0. 171 | Nella preghiera dobbiamo chiedere due specie 1584 2. 3. 3. 1. 172 | Con la preghiera s'impetra la misericordia 1585 2. 3. 3. 1. 173 | affluenter»29; con la preghiera si ottiene il paradiso.~ 1586 2. 3. 3. 1. 173 | questa giaculatoria, questa preghiera, ma detta con le dovute 1587 2. 3. 3. 1. 173 | perché molto può l'assidua preghiera del giusto»32. E S. Paolo, 1588 2. 3. 3. 2. 176 | orazioni. Guardate se la vostra preghiera sia nel nome di Gesù; voglio 1589 2. 3. 3. 2. 176 | Perciò, perché la nostra preghiera possa stare nella bocca 1590 2. 3. 4 176 | Perfezioniamo adunque la preghiera.~ ~ 1591 2. 3. 4. 0. 176 | utile aggiungere che la preghiera può avere tre gradi, perché 1592 2. 3. 4. 0. 177 | amare~~~~ ./. 177~ ~la preghiera più o meno: altro è l'atto, 1593 2. 3. 4. 0. 177 | e altro è lo spirito di preghiera.~ 1594 2. 3. 4. 1. 177 | Atto di preghiera~ 1595 2. 3. 4. 1. 177 | Atto di preghiera è recitare di tanto in tanto, 1596 2. 3. 4. 1. 177 | compiono qualche atto di preghiera.~ 1597 2. 3. 4. 2. 177 | La virtù o l'abito della preghiera~ 1598 2. 3. 4. 2. 177 | La virtù o l'abito della preghiera è qualche cosa di molto 1599 2. 3. 4. 2. 178 | Ma lo spirito di preghiera è ancora sopra l'abito ed 1600 2. 3. 4. 3. 178 | Che cosa è lo spirito di preghiera?~ 1601 2. 3. 4. 3. 178 | Che cosa è lo spirito di preghiera? Lo spirito di preghiera 1602 2. 3. 4. 3. 178 | preghiera? Lo spirito di preghiera è quella disposizione abituale 1603 2. 3. 4. 3. 178 | Padre Celeste. Lo spirito di preghiera si basa quindi su due disposizioni: 1604 2. 3. 4. 3. 178 | vive come in un'abituale preghiera, in una preghiera continuata, 1605 2. 3. 4. 3. 178 | abituale preghiera, in una preghiera continuata, e anche quando 1606 2. 3. 4. 3. 178 | persona che ha spirito di preghiera nell'atteggiamento che esprime 1607 2. 3. 4. 3. 179 | 179~ ~stato di preghiera, il suo spirito, si dovrebbe 1608 2. 3. 4. 3. 179 | diffidenza di sé stesse. La preghiera è il grido, è il gemito 1609 2. 3. 5 181 | SPIRITO DI PREGHIERA~DI S. ISIDORO AGRICOLTORE~ ~ 1610 2. 3. 5. 0. 181 | Nel suo impegno per la preghiera, per l'adempimento delle 1611 2. 4. 2. 3. 187 | fini sono da ottenersi: a) preghiera per la buona morte; e chi 1612 2. 4. 3. 0. 189 | egli prega subito, e nella preghiera ha forza, anzi conforto.~ ~ 1613 2. 4. 3. 1. 190 | nella solitudine e nella preghiera, mi confesserò. Poi... poi...». 1614 2. 4. 3. 3. 198 | saggezza, chi lo spirito di preghiera.~ 1615 2. 4. 3. 4. 200 | il principio generale: la preghiera e i sacramenti in morte, 1616 2. 4. 3. 4. 201 | continuerà con più umiltà e preghiera la sua strada; sarà così 1617 2. 4. 4 202 | IL CURATO D'ARS E LA PREGHIERA~ ~ 1618 2. 4. 4. 0. 202 | conseguimento dell'eterna salute: la preghiera e i sacramenti.~ 1619 2. 4. 4. 0. 202 | sacramenti ed hanno, colla preghiera, innalzato la loro anima 1620 2. 4. 4. 0. 202 | di parlargli. La nostra preghiera è un incenso, ch'egli accoglie 1621 2. 4. 4. 0. 202 | Quella dell'angelo è la preghiera: quella del bruto è il peccato...~ 1622 2. 4. 4. 0. 202 | La preghiera sprigiona l'anima nostra 1623 2. 4. 4. 0. 202 | La preghiera non è altro che un'unione 1624 2. 4. 4. 0. 203 | un cuore stretto; ma la preghiera lo dilata e lo rende capace 1625 2. 4. 4. 0. 203 | capace di amare Dio... La preghiera è un preludio del Cielo, 1626 2. 4. 4. 0. 203 | sciolgono all'azione di una preghiera ben fatta come la neve si 1627 3. 1. 2. 0. 208 | mattino: ed io sorgo alla preghiera ed al lavoro; quella tromba~~~~ ./. 1628 3. 1. 2. 0. 212 | sono cuori che amano la preghiera, le danno il primo posto; 1629 3. 1. 2. 0. 212 | il primo posto; e la loro preghiera è buona. Sono cuori innocenti, 1630 3. 1. 2. 0. 212 | auferetur ab ea»15. Primo nella preghiera, significa primo nella distribuzione 1631 3. 1. 5 228 | IL CURATO D'ARS E LA PREGHIERA~ ~ 1632 3. 1. 5. 0. 228 | Nella preghiera il tempo è senza durata. 1633 3. 1. 5. 0. 229 | Stilla dalla preghiera una dolcezza saporita, come 1634 3. 1. 5. 0. 229 | La preghiera è una rugiada imbalsamata; 1635 3. 1. 5. 0. 229 | sollevato sulle ali della preghiera.~ 1636 3. 2 230 | Istruzione I. — NECESSITÀ DELLA PREGHIERAGiorno III.~================================~ ~ ~ ~ 1637 3. 2. 1. 0. 231 | Si può distinguere la preghiera del buon cristiano, la preghiera 1638 3. 2. 1. 0. 231 | preghiera del buon cristiano, la preghiera del buon religioso e la 1639 3. 2. 1. 0. 231 | del buon religioso e la preghiera del buon sacerdote. Ogni 1640 3. 2. 1. 0. 231 | del buon sacerdote. Ogni preghiera serve, ed è sempre efficace 1641 3. 2. 1. 0. 231 | salute di ognuno. Ma la preghiera del buon cristiano serve 1642 3. 2. 1. 0. 231 | La preghiera del religioso serve infallibilmente 1643 3. 2. 1. 0. 231 | comune; naturalmente, questa preghiera deve essere in una misura 1644 3. 2. 1. 0. 231 | La preghiera del sacerdote serve ad ottenergli 1645 3. 2. 1. 0. 231 | le leggi della Chiesa. La preghiera è particolarmente necessaria 1646 3. 2. 1. 0. 231 | La preghiera è potente presso Dio: e 1647 3. 2. 1. 0. 232 | ragione confidano nella preghiera dei buoni religiosi; le 1648 3. 2. 1. 0. 232 | anzitutto con l'apostolato della preghiera.~ 1649 3. 2. 1. 0. 232 | ancora, si esamini: manca di preghiera, o nella quantità o nella 1650 3. 2. 1. 0. 232 | perciò la necessità della preghiera. Essa è: 1) necessaria di 1651 3. 2. 1. 0. 233 | l'esempio, le anime alla preghiera, e di parlare, di scrivere, 1652 3. 2. 1. 0. 233 | Diciamo: la preghiera mentale è necessaria di 1653 3. 2. 2 234 | I. – La preghiera è necessaria di necessità 1654 3. 2. 2. 0. 234 | ragione, diviene possibile la preghiera, il Signore subordina le 1655 3. 2. 2. 0. 235 | buona renderà più santa la preghiera e questa, ancora migliore 1656 3. 2. 2. 0. 235 | teologi insegnano che la preghiera, agli adulti, è necessaria 1657 3. 2. 2. 0. 235 | necessità che abbiamo della preghiera è questa: noi, per salvarci, 1658 3. 2. 2. 0. 235 | salute. Dunque occorre la preghiera. La grazia poi di pregare 1659 3. 2. 2. 0. 237 | vita cristiana, senza la preghiera. Perciò il religioso, il 1660 3. 2. 2. 0. 237 | adempiano prima i doveri di preghiera poi gli altri. Se non si 1661 3. 2. 2. 0. 237 | scarsamente o si tramanda la preghiera all'ultimo posto, nel luogo 1662 3. 2. 2. 0. 238 | lasciasse quel tanto di preghiera che deve fare un buon cristiano.~ 1663 3. 2. 2. 0. 238 | quando lo si porta con la preghiera; ma il giogo è pesante, 1664 3. 2. 2. 0. 239 | La preghiera è il grande ed indispensabile 1665 3. 2. 3 240 | II. – La preghiera è necessaria di necessità 1666 3. 2. 3. 0. 240 | Scrittura si parli della preghiera ben più di quattrocento 1667 3. 2. 3. 0. 240 | ritorni sull'argomento della preghiera. Ora la comanda: «Orate 1668 3. 2. 3. 0. 241 | castighi venuti per mancanza di preghiera. Cosicché se vi è qualche 1669 3. 2. 3. 0. 241 | Scrittura che taccia della preghiera, molte e molte pagine ne 1670 3. 2. 3. 0. 241 | sarebbero esposti, lasciando la preghiera. E perché non vollero credere, 1671 3. 2. 3. 0. 242 | significa che la~~~~ ./. 242~ ~preghiera vitale dev'essere continua, 1672 3. 2. 3. 0. 242 | nel bene! Persevera nella preghiera, se desideri che perseverino 1673 3. 2. 3. 0. 242 | vita si può desistere dalla preghiera. Nunquam deficere: oggi, 1674 3. 2. 3. 0. 242 | Chi è costante nella preghiera, riceve costantemente da 1675 3. 2. 3. 0. 242 | esplicite dal Dottore della preghiera~~~~ ./. 243~ ~S. Alfonso: 1676 3. 2. 3. 0. 243 | i Santi sono tali per la preghiera.~ 1677 3. 2. 3. 0. 243 | La preghiera si può paragonare alla respirazione. 1678 3. 2. 3. 0. 244 | libro «Del gran mezzo della Preghiera», S. Alfonso de’ Liguori 1679 3. 2. 3. 0. 244 | uditori e penitenti (della preghiera): e vedo che anche i libri 1680 3. 2. 3. 0. 245 | maestri spirituali senza la preghiera, quando il Signore si è 1681 3. 2. 3. 0. 246 | acquistare l'abito della preghiera, di eccitarsi a sentimenti 1682 3. 2. 3. 0. 246 | a Dio, la divozione e la preghiera. Non si può~~~~ ./. 247~ ~ 1683 3. 2. 3. 0. 247 | passo in questa via è la preghiera, il primo comando è la preghiera. 1684 3. 2. 3. 0. 247 | preghiera, il primo comando è la preghiera. Ed è impossibile arrivare 1685 3. 2. 3. 0. 247 | arrivare al resto senza la preghiera. Un re può fare eseguire 1686 3. 2. 4 249 | EROICA PREGHIERA~DI S. GIOVANNI DELLA CROCE~ ~ 1687 3. 2. 4. 0. 249 | Oh, preghiera altrettanto intrepida che 1688 3. 2. 4. 0. 249 | per te disprezzato». È la preghiera più eroica che mai sia uscita 1689 3. 3 251 | PRIMA CONDIZIONE DELLA PREGHIERA: UMILTÀGiorno III.~================================~ ~ ~ ~ 1690 3. 3. 1. 0. 252 | se sia necessaria nella preghiera.~ 1691 3. 3. 3 254 | Necessità dell’umiltà nella preghiera.~ ~ 1692 3. 3. 3. 0. 254(5) | Eccli. XXXV, 21-22. “La preghiera dell’umile penetra le nubi, 1693 3. 3. 3. 0. 258 | servo sarà salvo»23. La preghiera di costui commosse Gesù, 1694 3. 3. 3. 1. 259 | Signore non può ascoltare la preghiera del superbo, perché tutto 1695 3. 3. 3. 1. 260 | dell'umiltà! Solamente la preghiera dell’umile può essere ascoltata; 1696 3. 3. 3. 3. 261(28) | 18. “Egli si volge alla preghiera del misero e non disprezza 1697 3. 4. 4. 3. 288 | unione con Dio, lo spirito di preghiera, l'elevazione graduale della 1698 3. 4. 4. 3. 288 | orate»: esame su di noi e preghiera fervente a Dio.~ ~ 1699 3. 4. 5 289 | PREGHIERA DI S. AGOSTINOg~ ~ 1700 3. 4. 5. 0. 289(g) | la traduzione di questa preghiera pubblicata in Sacerdote, 1701 4. 2. 1. 0. 310 | cosa intendiamo? Che la preghiera sia ben fatta, cioè abbia 1702 4. 2. 2. 2. 314(9) | quello che domandate nella preghiera, abbiate fede che lo riceverete [ 1703 4. 2. 3. 1. 317 | perseveranza è la continuità nella preghiera. Fino a quando? fino alla 1704 4. 2. 3. 2. 319 | perseverante e continua preghiera22. E prima lo disse più 1705 4. 2. 3. 2. 320(31) | Alfonso: Del gran mezzo della preghiera. 1706 4. 2. 3. 2. 322 | prega si ottiene. Cessata la preghiera cessa la forza.~ 1707 4. 2. 3. 2. 323 | e quante cose vivono di preghiera.~ 1708 4. 2. 3. 2. 323 | bontà, nella qualità della preghiera. Mangiando oggi~~~~ ./. 1709 4. 2. 3. 2. 324 | burrascosi si perseverò nella preghiera, e perseverando nella preghiera 1710 4. 2. 3. 2. 324 | preghiera, e perseverando nella preghiera la Chiesa fu liberata dai 1711 4. 2. 3. 2. 324 | siamo perseveranti nella preghiera e se vi portiamo la necessaria 1712 4. 2. 3. 2. 324 | liberi di attendere alla preghiera ed alla predicazione: «Nos 1713 4. 2. 3. 2. 324(39) | invece, ci dedicheremo alla preghiera”. 1714 4. 2. 4 325 | PREGHIERA DI S. GREGORIO MAGNO~ ~ 1715 4. 3. 1. 0. 328 | alcuno dubita della sua preghiera di potersi far santo e di 1716 4. 3. 1. 0. 329 | farmi santo: ho in mano la preghiera, e per essa posso prendere 1717 4. 3. 2. 0. 329 | poiché la meditazione è preghiera, e l'abituale meditazione~~~~ ./. 1718 4. 3. 2. 0. 332 | omnis homo»11. Di qui la preghiera dell'uomo saggio: «Fac nos 1719 4. 3. 3. 0. 338(l) | La preghiera, pur essendo unica, può 1720 4. 4. 3. 4. 356(15) | Giov. Clim. - Grad. 28. “La preghiera è una familiare conversazione 1721 4. 4. 4. 1. 359 | meditazione. Poi viene la preghiera allo Spirito Santo, alla 1722 4. 4. 4. 3. 361 | futuro; umile ed instante preghiera nel momento presente.~ Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
1723 1. 1. 1. 3. 17 | gaudi» (Messale Romano: Preghiera dopo la prima Profezia).~ ~ 1724 1. 1. 3. 3. 21 | recitare, meditandola, la preghiera: Ordo commendationis animae, 1725 1. 1. 3. 3. 21 | Romano; altrimenti si dica la preghiera seguente1: «Gesù, Signore, 1726 1. 4. 1. 2. 42 | con l’esempio e con la preghiera. Di tutto questo dovranno 1727 1. 4. 3. 3. 48 | che racchiude esempio e preghiera per noi.~ 1728 1. 10. 3. 2. 97 | sacerdotale, ha molto valore la preghiera assidua fraterna.~ ~ 1729 1. 11. 3. 3. 108 | specialmente l’uso della preghiera di petizione, in modo che 1730 1. 12. 3. 3. 116 | all’adorazione ed alla preghiera.~~ ./. 1731 1. 15. 3. 1. 140 | nostra vita spirituale. Nella preghiera «Salve, o Regina», da recitarsi 1732 1. 16. 2. 1. 146 | intendiamo in ogni culto, preghiera, lode, a lei diretti; allo 1733 1. 16. 3. 1. 149 | 1. Preghiera di S. Giovanni Eudes.~ 1734 1. 16. 3. 1. 149 | 1. Preghiera di S. Giovanni Eudes. – « 1735 1. 17. 1. 3. 154 | 3. La preghiera della regalità di Maria.~ 1736 1. 17. 1. 3. 154 | 3. La preghiera della regalità di Maria,... 1737 1. 17. 2. 3. 157 | vescovi approvarono la~~ preghiera di Maria regina. Invocarono 1738 1. 18. 2. 2. 165 | Bellarmino, sono tre: digiuno, preghiera, e fuga dei pericoli. Sotto 1739 1. 18. 2. 2. 166 | dice S. Bonaventura. La preghiera di Maria fu costante, umile, 1740 2. 1. 3. 1. 177 | 1. La preghiera della fede.~ 1741 2. 1. 3. 1. 177 | 1. La preghiera della fede. - La fede è 1742 2. 1. 3. 2. 178 | riflessione, il consiglio e la preghiera; la perversione della mente, 1743 2. 1. 3. 2. 178 | con uomini dotti, e con la preghiera. «Vieni, o Spirito creatore...» ( 1744 2. 1. 3. 2. 179 | tanto divario tra la sua preghiera e la sua conversazione? 1745 2. 2. 3. 1. 186 | affine di ottenere con la preghiera la divina misericordia. 1746 2. 3. 3. 2. 196 | Siate perseveranti nella preghiera. Provvedete alle necessità 1747 2. 4. 2. 1. 200 | mediante la vigilanza e la preghiera. È necessario che il Sacerdote 1748 2. 4. 3. 3. 204 | Al pastore si addice la preghiera di Salomone.~ 1749 2. 4. 3. 3. 204 | Al pastore si addice la preghiera di Salomone: «Orbene, Signore 1750 2. 7. 2. 2. 225 | scaccia che per mezzo della preghiera e del digiuno» (Mt 17,21); 1751 2. 8. 1. 3. 232 | essere impetrata con la preghiera: procede infatti da Dio 1752 2. 8. 3. 1. 236 | scaccia che per mezzo della preghiera e del digiuno» (Mt 17,21). 1753 2. 8. 3. 3. 237 | 3. Preghiera di S. Agostino.~ 1754 2. 8. 3. 3. 237 | 3. Preghiera di S. Agostino1, edita per 1755 2. 8. 3. 3. 237(1) | il testo latino di questa preghiera, cf Oportet orare, p. 289. 1756 2. 9. 1. 3. 241 | si renda familiare questa preghiera di un piissimo uomo: «O 1757 2. 10. 2. 3. 250 | tuttavia soccorrere con la preghiera e con i sacrifizi. Esercito 1758 2. 10. 3. 3. 253 | purezza: la vigilanza e la preghiera? Il Signore custodisca i 1759 2. 11. 3. 2b. 262 | ore prestabilite per la preghiera, lo studio, i pasti? Disposte 1760 2. 12. 1. 1. 263 | Quanto alla preghiera: la preghiera del pastore 1761 2. 12. 1. 1. 263 | Quanto alla preghiera: la preghiera del pastore sia veramente 1762 2. 12. 1. 1. 263 | pastore sia veramente una preghiera sacerdotale, ossia frequente, 1763 2. 12. 1. 2. 264 | dopo aver premessa una preghiera alle principali azioni, 1764 2. 12. 2. 3. 267 | anche talvolta tramanda la preghiera. Non permetta che i parrocchiani 1765 2. 13. 3. 2. 281 | carità, l’incenso della preghiera, la mirra della penitenza. 1766 2. 14. 1. 1. 284 | lavori di artigiano; nella preghiera, nell’orario, nella frequenza 1767 2. 14. 2. 2. 287 | di curare i malati, della preghiera, dello studio. Io dico: 1768 3. 1. 2. 1. 314 | dei sacramentali e della preghiera.~~ ./. 1769 3. 1. 2. 1a. 315 | nel nome del Signore. E la preghiera della fede salverà il malato, 1770 3. 1. 2. 3. 316 | 3. c) La preghiera.~ 1771 3. 1. 2. 3. 316 | 3. c) La preghiera. – Vengono in terzo luogo 1772 3. 1. 2. 3. 316 | Questo mezzo è posto nella preghiera, secondo quel detto: «Voglio 1773 3. 1. 3. 3. 319 | fiducia, perseveranza. La mia preghiera è sempre fatta con tali 1774 3. 1. 3. 3. 319 | necessaria all’uomo una continua preghiera per~~ ./. ottenere la grazia 1775 3. 2. 3. 3. 329 | ossia alla meditazione, alla preghiera ed all’opera.~ 1776 3. 2. 3. 3. 330 | b) La preghiera. – Essa ha una singolare 1777 3. 2. 3. 3. 330 | grazia della confermazione la preghiera che recita ha il valore 1778 3. 2. 3. 3. 330 | il valore ordinario della preghiera comune; ma per l’altro invece 1779 3. 2. 3. 3. 330 | per l’altro invece questa preghiera ha una certa efficacissima 1780 3. 2. 3. 3. 330 | poiché mediante questa preghiera, viene attuata la grazia 1781 3. 4. 3. 3. 348 | perciò della santità è la preghiera fatta con fede, perseveranza 1782 3. 6. 2. 3. 364 | un segno per noi, ad una preghiera ed un atto di culto tributato 1783 3. 7. 3. 2. 375 | essere premessa una fervorosa preghiera: si tratta infatti di un’ 1784 3. 8. 2. 1. 379 | istruzione, la correzione, la preghiera, senza amministrare il sacramento 1785 3. 8. 2. 3. 382 | da chi non ha abituale la preghiera, né fa la meditazione quotidiana; 1786 3. 8. 3. 3. 385 | 3. Preghiera da recitarsi prima di udire 1787 3. 8. 3. 3. 385 | 3. Preghiera da recitarsi prima di udire 1788 3. 8. 3. 3. 385 | Preghiera da recitarsi dopo aver udite 1789 3. 9. 1. 1. 386 | nel nome del Signore. E la preghiera della fede salverà il malato, 1790 3. 9. 1. 1. 386 | con l’olio benedetto, e la preghiera del Sacerdote, al cristiano 1791 3. 9. 1. 3. 387 | spiegato da quelle parole: E la preghiera della fede salverà l’infermo 1792 3. 9. 3. 2. 392 | Signore, esaudisci la mia preghiera», «E il mio grido giunga 1793 3. 9. 3. 3. 392 | nel nome del Signore. E la preghiera della fede salverà il malato 1794 3. 10. 1. 3. 396 | con i sacramenti e con la preghiera.~~ ./. 1795 3. 10. 3. 1. 400 | richiede la santità di tale preghiera.~ 1796 3. 10. 3. 3. 401 | 3. Preghiera per conservare la grazia 1797 3. 10. 3. 3. 401 | 3. Preghiera per conservare la grazia 1798 3. 11. 1. 3. 403 | santifica nella fede e nella preghiera, e con sollecitudine, innalza 1799 3. 12. 1. 1. 411 | ebrei~~ ./. nella loro preghiera pubblica. Tuttavia, nei 1800 3. 12. 1. 2. 411 | culto in ogni tempo, e la preghiera della Chiesa, fatta dai 1801 3. 12. 2. 1. 412 | stabilire la quantità di preghiera che deve fare, la Chiesa 1802 3. 12. 2. 1. 412 | sia il minimo di questa preghiera a cui il Sacerdote è tenuto, 1803 3. 12. 2. 3. 415 | premette all’ufficio quella preghiera che lo unisce a Cristo, 1804 3. 12. 2. 3. 415 | pastore che confida nella preghiera: egli riporterà grande frutto, 1805 3. 12. 3. 1. 416 | distintamente, perché è una preghiera vocale, e non semplicemente 1806 3. 12. 3. 1. 416 | del cuore, o qualche breve preghiera.~ ~ 1807 3. 12. 3. 3. 419 | è cosa lodevole dire la preghiera Sacrosanctae, con la quale 1808 3. 13. 1. 2. 421 | gli attacchi diabolici” (Preghiera da recitarsi vestendo i 1809 3. 14. 1. 2. 431 | che si concludano con la preghiera: «O Dio, la cui misericordia 1810 3. 14. 3. 2. 437 | incensato, e poi si recita la preghiera: «O Dio, di cui è proprio 1811 3. 15. 1. 1. 439 | possa ottenere il dono della preghiera. Il divino Maestro così 1812 3. 15. 1. 1. 439 | La preghiera è un atto di religione, 1813 3. 15. 1. 2. 441 | i miracoli esaudendo la preghiera di quelli che si rivolgevano 1814 3. 15. 1. 3. 441 | promesso di esaudire la preghiera.~ 1815 3. 15. 2. 1. 442 | è necessaria all’uomo la preghiera incessante, affinché egli 1816 3. 15. 2. 1. 442 | appare chiaramente che la preghiera sta sommamente a cuore al 1817 3. 15. 2. 2. 443 | essi avendo trascurata la preghiera, abbandonato Gesù, fuggirono, 1818 3. 15. 2. 2. 443 | Pietro negò il Maestro. La preghiera era dunque la condizione 1819 3. 15. 2. 2. 443 | anima non si eccita alla preghiera, è morta miserevolmente, 1820 3. 15. 2. 2. 443 | se vede che noi amiamo la preghiera, e che assiduamente noi 1821 3. 15. 2. 2. 443 | trattando della necessità della preghiera, dice: «Noi dobbiamo combattere 1822 3. 15. 3. 1. 444 | rettamente vivere. Il dono della preghiera viene da Dio come un bene 1823 3. 15. 3. 1. 445 | almeno per mezzo della preghiera, dalla quale otteniamo l’ 1824 3. 15. 3. 3. 446 | esercita specialmente nella preghiera: «O timorati di Dio, sperate 1825 3. 16. 2. 2. 451 | detto: «Si è piegato alla preghiera dei derelitti» (Sl 101,18);~~ 1826 3. 16. 2. 2. 452 | Gesù, durante la preghiera fatta nel Getsemani, si 1827 3. 16. 2. 3. 452 | 3. In terzo luogo nella preghiera si richiede la perseveranza.~ 1828 3. 16. 2. 3. 452 | 3. In terzo luogo nella preghiera si richiede la perseveranza: « 1829 3. 16. 2. 3. 452 | Siate... perseveranti nella preghiera» (Rm 12,12). Trasparente 1830 3. 16. 2. 3. 453 | ogni perseveranza nella preghiera” (Ef 6,17 s.). Ed ancora: « 1831 3. 16. 2. 3. 453 | Perseverate assiduamente nella preghiera, e vigilate in essa» (Cl 1832 3. 16. 2. 3. 453 | aiuto si può ottenere con la preghiera perseverante. In conclusione: 1833 3. 16. 3. 1. 454 | secondo la sentenza comune, la preghiera fatta per gli altri non 1834 3. 16. 3. 1. 454 | efficacia, che ha invece la preghiera fatta per noi. Ciò proviene 1835 3. 16. 3. 1. 454 | se invece io abbandono la preghiera, non perverrò alla vita.~ 1836 3. 17. 1. 1. 456 | divino. Amica e familiare preghiera è pregare Dio con le parole 1837 3. 17. 1. 1. 457 | chiediamo con la stessa sua preghiera?» (De dominica oratione, 1838 3. 17. 2. 3. 459 | Dio per l’apostolato della preghiera.~ ~ 1839 3. 17. 3. 2. 460 | casi bisogna ricorrere alla preghiera, e non alla mormorazione, 1840 3. 18. 3. 1. 466 | condizioni: vigilanza e preghiera. La vigilanza ha origine 1841 3. 18. 3. 1. 466 | ha origine dal timore, la preghiera ha origine dalla fiducia 1842 3. 20. 1. 1. 479 | Rosario è una certa formula di preghiera, nella quale quindici decadi 1843 3. 20. 1. 1. 479 | angeliche sono separate dalla preghiera del Signore intercalata 1844 3. 20. 1. 2. 480 | dell’anima: perché cioè la preghiera e la meditazione sono utilissimi San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
1845 SP01.341015. 1. 1 | Stampa grande contributo di preghiera, di virtù quotidiana, di 1846 SP01.341115. 1. 1 | dobbiamo fermare la nostra preghiera, considerazione, volontà: “ 1847 SP01.350201. 1. 1 | potere particolare ha la sua preghiera; una immedesimazione in 1848 SP01.350210. 1. 1 | liturgico e l'apostolato della preghiera. I religiosi formano nella 1849 SP01.350210. 1. 1 | lotte, più elevato nella preghiera è dovere civile e religioso. 1850 SP01.350301. 1. 1 | operibus mortua est”; la preghiera, “oportet sempre orare et 1851 SP01.350301. 1. 1 | supremo bisogno di Dio: la preghiera ve lo chiama. ~° ° °~ 1852 SP01.350315. 1. 1 | la parola, l'esempio, la preghiera; ma il maggiore è la preghiera: “ 1853 SP01.350315. 1. 1 | preghiera; ma il maggiore è la preghiera: “Verbum, exemplum, oratio; 1854 SP01.350501. 1. 1 | Diede per la sua preghiera lo “spirito di Gesù” agli 1855 SP01.350601. 1. 1 | La preghiera a San Paolo ci frutterà 1856 SP01.350601. 1. 1 | cristiano; né può far bene la preghiera pubblica ed insegnarla chi 1857 SP01.350601. 1. 2 | nella predicazione, nella preghiera vocale, nei buoni discorsi. ~ 1858 SP01.350701. 1. 1 | Nella preghiera soprattutto chiediamo tali 1859 SP01.351215. 1. 1 | Chiesa è insieme: Legge di preghiera - Norma di operare - Regola 1860 SP01.351215. 1. 1 | Spirito Santo. In forma di preghiera, in atti di culto, in cose 1861 SP01.351215. 1. 1 | sostanziale, un libro di preghiera, anzi esso è fatto per la 1862 SP01.351215. 1. 1 | fatto per la più grande preghiera: la rinnovazione del Sacrificio 1863 SP01.351215. 1. 1 | Chiesa, grande Maestra di Preghiera, ci uniamo a Gesù Cristo 1864 SP01.360215. 1. 1 | Pie Discepole vigilano in preghiera con i Discepoli presso il 1865 SP01.360301. 1. 1 | maestro di fede, di virtù, di preghiera sull'esempio di Gesù Cristo 1866 SP01.360700. 1. 1 | fermando il giudizio e la preghiera su di noi stessi. Ogni piccolo 1867 SP01.361028. 1. 2 | Scrittura, compagnie sante, preghiera, esame, Sacramenti, Messa, 1868 SP01.361028. 1. 3 | efficace: allora occorre la preghiera, per non lasciarci sopraffare 1869 SP01.361028. 1. 3 | S. Alfonso). Abbiamo la preghiera, necessaria di necessità 1870 SP01.361028. 2. 1 | a meglio realizzare, la preghiera a più ottenere quanto abbiamo 1871 SP01.361100. 1. 2 | unica Maestra infallibile; preghiera liturgica. ~ 1872 SP01.361100. 1. 3 | in breve: fede, morale, preghiera e sacramenti. È in sostanza 1873 SP01.361100. 1. 3 | domenicali, l'oremus, ossia preghiera, badando anche a ripetere 1874 SP01.361214. 1. 1 | Maestro, con fede, amore, preghiera. Due condizioni assicurano 1875 SP01.370121. 1. 1 | omaggio di venerazione e preghiera al Protomartire Stefano, 1876 SP01.370121. 1. 1 | La preghiera di Stefano morente che intercede 1877 SP01.370121. 1. 2 | Giuseppe; Apostolato della Preghiera o Santo Rosario. E per gli 1878 SP01.370208. 1. 1 | degni ed efficaci secondo la preghiera: “munda cor meum ac labia 1879 SP01.370000. 1. 1 | umiliazione, un compito, una preghiera. ~ 1880 SP01.370000. 1. 2 | precedono nello spirito di preghiera umile, vigile, riparativo, 1881 SP01.370000. 2. 4 | libera e pronta allo studio, preghiera, apostolato... Che dire 1882 SP01.370820. 2. 1 | I. - Necessità della preghiera. ~ ~ 1883 SP01.370820. 2. 1 | La preghiera per l'uomo, il cristiano, 1884 SP01.370820. 2. 1 | alla Congregazione della preghiera; nessuna opera più utile 1885 SP01.370820. 2. 1 | più utile per noi della preghiera; nessun lavoro più proficuo 1886 SP01.370820. 2. 1 | Chiesa in un sacerdote della preghiera. ~ 1887 SP01.370820. 2. 2 | alla Congregazione è la preghiera. ~ 1888 SP01.370820. 2. 2 | lavoro perché non precede la preghiera, per la quale facilmente 1889 SP01.370820. 2. 2 | anima nostra ci chiedono la preghiera, poi il rimanente in quanto 1890 SP01.370820. 2. 2 | grazia, perciò senza la preghiera faremmo opere morte. ~ 1891 SP01.370820. 2. 2 | Congregazione ed alla Chiesa la preghiera. ~ 1892 SP01.370820. 2. 2 | assicuriamo un bel contributo di preghiera; la preghiera è onnipotente: « 1893 SP01.370820. 2. 2 | contributo di preghiera; la preghiera è onnipotente: «Qualunque 1894 SP01.370820. 2. 3 | stabile è anche chi fa più preghiera schietta come l'insegna 1895 SP01.370820. 3. 3 | apostolo quanto vale la sua preghiera: per sé e per gli altri: « 1896 SP01.370820. 3. 3 | risponde, c'è da fare la preghiera; poi, in quanto vi è tempo, 1897 SP01.370820. 3. 4 | delle azioni, preceda la preghiera. Dopo di essa si farà quanto 1898 SP01.370820. 3. 4 | fondato sullo spirito di preghiera: prima la Cappella, l'orazione, 1899 SP01.370820. 4. 4 | massima importanza alla preghiera «Cuore Divino di Gesù...», 1900 SP01.370820. 4. 5 | orazioni al mattino con la preghiera «Cuore Divino di Gesù...»~ 1901 SP01.370820. 4. 5 | ogni occupazione con la preghiera «Cuore Divino di Gesù...». ~ 1902 SP01.370820. 5. 5 | IV. - Perseveranza nella preghiera. ~ ~ 1903 SP01.370820. 5. 5 | Le condizioni della preghiera sono tre: umiltà, fede, 1904 SP01.370820. 5. 5 | pregare, pregare. Se la preghiera è ottima tanto meglio, ma 1905 SP01.370820. 5. 5 | si salva sebbene la sua preghiera non sia perfetta, purché 1906 SP01.370820. 5. 6 | di alzarci dalla ~ ~ ./. preghiera avremo già la benedizione 1907 SP01.370820. 5. 6 | della vita, per tutti, la preghiera, come sempre si prende il 1908 SP01.370820. 6. 6 | della perseveranza nella preghiera sono le giaculatorie: in 1909 SP01.370820. 6. 6 | di offrirgliene tanta: la preghiera alimenta la riparazione 1910 SP01.370820. 6. 6 | immolazione. Ma essa stessa, la preghiera, è principale opera di propiziazione 1911 SP01.370820. 6. 6 | Sacerdoti! salviamole con la preghiera! Preghiamo per riparare 1912 SP01.370820. 6. 7 | Ipso, per Ipsum» la nostra preghiera. ~ 1913 SP01.381002. 1. 1 | riuscita, ovunque, si è la preghiera: “...ut offerat dona et 1914 SP01.381201. 1. 2 | coscienza, con l'esercizio della preghiera e la santa frequenza dei 1915 SP01.390315. 1. 1 | di verità, di morale, di preghiera. ~ ~ 1916 SP01.400820. 1. 1 | interiore, lo spirito di preghiera, l’osservanza dei SS. voti, 1917 SP01.400820. 1. 2 | attesa in umile e costante preghiera. La narrazione viene fatta 1918 SP01.400820. 2. 5 | intravisti in alcuni istanti di preghiera; a poco a poco nelle lunghe 1919 SP01.400820. 2. 6 | massima morale, quella devota preghiera, che avevate lasciato seppellire 1920 SP01.410124. 1. 1 | Divin Maestro accolga le preghiera fatte per ottenere le benedizioni 1921 SP01.410000. 1. 1 | dedichiamo un giorno alla preghiera ed al rinnovamento del nostro 1922 SP01.410000. 3. 3 | Iscrizione all'Apostolato della Preghiera ~ 1923 SP01.410000. 3. 3 | iscritta all'Apostolato della Preghiera come persona morale. Così 1924 SP01.410000. 3. 3 | Associazione dell'Apostolato della Preghiera ed a tutti i suoi Ascritti 1925 SP01.410000. 3. 3 | modo all'Apostolato della Preghiera. ~ 1926 SP01.410000. 3. 3 | già quotidianamente con la preghiera «Cuore Divino di Gesù»; – 1927 SP01.410000. 3. 3 | intenzioni dell'Apostolato della Preghiera – per questo è sufficiente 1928 SP01.410000. 3. 3 | ascrivere all'Apostolato della Preghiera nella Congregazione che 1929 SP01.410727. 1. 3 | Videre Petrum”. Poi, tanta preghiera e un digiuno. ~ 1930 SP01.410727. 1. 3 | Voi ci siete esempio di preghiera e di virtù...», ma il Papa 1931 SP01.460700. 1. 3 | con sacrificio, con la preghiera e lo zelo, le divine benedizioni: “ 1932 SP02.470200. 1. 1c2 | con l'umile e fiduciosa preghiera le grazie per tutti i fratelli 1933 SP02.470200. 6. 4c1 | continua di vita, affetto, preghiera, apostolato,~ ~ ./. con 1934 SP02.470000. 5. 2c1 | S. Paolo quella carità di preghiera, di aiuto, benevolenza, 1935 SP02.470500. 1. 1c1 | pro sua reverentia”. È una preghiera potente, sono lacrime di 1936 SP02.470900. 2. 1c1 | vocazioni indigene è la continua preghiera; è la speranza che ha portato 1937 SP02.470900. 6. 2c1 | troppo accentratore. La preghiera assidua potrà ottenere i 1938 SP02.470900.10. 4c1 | facendo inviti speciali alla preghiera per la buona riuscita della 1939 SP02.471100. 1. 1c1 | dal sacrificio e dalla preghiera, dall’oblazione~ ~ ./. 1940 SP02.471100. 6. 4c2 | governo e comunione di preghiera e di spirito. ~ 1941 SP02.471100. 7. 4c2 | La preghiera del patto è nel libro delle 1942 SP02.480100. 3. 2c1 | su la testa di Gesù, come preghiera per pensare come Lui; poggiamo 1943 SP02.480100. 5. 2c1 | umiltà e di contrizione. 3) Preghiera (Veni Creator, o Ave Maria) 1944 SP02.480100. 6. 2c2 | III. - Vita — 1) Preghiera di petizione (o colloquio 1945 SP02.480100. 7. 2c2 | perfezione. Di conseguenza, la preghiera (vita) ha la parte principale 1946 SP02.480200. 2. 2c2 | tutto costruiva con la sua preghiera illuminata e calda. Tutto 1947 SP02.480400. 5. 2c1 | mc. di cemento è come la preghiera presso la SS. Vergine. Copra 1948 SP02.480500. 1. 1c1 | I mezzi sono molti: preghiera, relazioni private, amicizie, 1949 SP02.480900. 3. 3c2 | insostituibili di formazione sono: la preghiera ed il buon esempio da parte 1950 SP02.480900. 8. 4c2 | Tutti li accompagnino con la preghiera.~ ~ ~ ~ ./. 1951 SP02.481101. 1. 2c1 | apostolato di quello della preghiera. Il demonio è astuto: per 1952 SP02.490100. 2. 1c1 | grandi, ma anche la prima preghiera del Redentore fu un vagito... 1953 SP02.490200. 1.2, 2 | Infondeteci lo spirito di preghiera. ~ 1954 SP02.490500. 1. 1c1 | continuamente con la nostra preghiera, affinché il Signore voglia 1955 SP02.490600. 1. 1c1 | motivi di riflessione e di preghiera.~* * *~ 1956 SP02.490600. 1. 1c2 | loro grida disperate di preghiera! Ma Gesù bisogna riprodurLo 1957 SP02.490700. 2. 1c1 | intenzione e medesima la preghiera che metto ogni giorno nel 1958 SP02.490900. 5. 2c1 | Sacerdoti. Vi accompagno con la preghiera, l’augurio e la benedizione 1959 SP02.490900. 7. 2c2 | PREGHIERA PER L’ORIENTE~ 1960 SP02.500200. 4. 3c2 | considerano come uniti in preghiera e attività per preparare 1961 SP02.500200. 6. 4c1 | amorosa, attendiamo alla preghiera, allo studio, alla santificazione 1962 SP02.500300. 6. 5c2 | con i più caldi voti e la preghiera, i cari Fratelli. ~ 1963 SP02.500400. 1. 2c2 | I mezzi sono molti: preghiera, relazioni private, amicizie, 1964 SP02.500400. 2. 4c2 | primo cortometraggio sulla PREGHIERA e sono in corso di ripresa 1965 SP02.500800. 2. 1 | chiamati da Dio affinché con la preghiera e il lavoro, secondo la 1966 SP02.500800. 2. 2,c | di coscienza, spirito di preghiera, di povertà, pazienza, obbedienza, 1967 SP02.500800. 2. 2,c | con-offerente. Lo spirito di preghiera, la visita al SS. Sacramento, 1968 SP02.500800. 2. 2,c | I1 Sacerdote è maestro di preghiera, insegnando ed esercitando 1969 SP02.500800. 5. 3,c | periodico. Cooperazione di preghiera, di opere, di offerte; d) 1970 SP02.501000. 2. 3c2 | definizione dogmatica; recitare la preghiera composta dal Papa per l’ 1971 SP02.501200. 2. 2c2 | della vita interiore, della preghiera, dell’esempio, della sofferenza.~ 1972 SP02.501200. 2. 2c2 | Secondo apostolato: la preghiera. Dice S. Giacomo: «Pregate 1973 SP02.501200. 2. 2c2 | innanzi a Dio l’assidua preghiera».~ 1974 SP02.501200. 3. 4c1 | Fu composta questa preghiera che serve per ricevere le 1975 SP02.510100. 4. 2c1 | esercitare l’apostolato della preghiera? Chi non potrebbe e non 1976 SP02.510200. 1. 1 | allo zelo sacerdotale», «La preghiera del parrocchiano», «Appunti 1977 SP02.520300. 6. 3c2 | riconoscenza; che sarà pure una preghiera in questo oscurarsi dell’ 1978 SP02.510400. 1. 1c1 | Aiutando con l’opera, con la preghiera, con l’offerta, la diffusione 1979 SP02.510400. 1. 1c1 | inoltre, coopera con la preghiera, l’opera, l’offerta a diffondere 1980 SP02.510400. 1. 1c2 | b) Con la preghiera: usare il libro del Cooperatore 1981 SP02.510600. 1. 3c1 | amare ed aiutare con la preghiera, il consiglio, la docilità 1982 SP02.510900. 1. 1c2 | delicatezza di coscienza e preghiera.~ 1983 SP02.511200. 2. 3c1 | macchine per lo studio, la preghiera, il riposo.~ 1984 SP02.511200. 2. 4c2 | vita religiosa e lieta, preghiera; facendole anticamere e 1985 SP02.520900. 1. 1c2 | vicendevole contributo di preghiera e di edificazione. Nella 1986 SP02.520900. 2. 1c2 | cui venga spiegata ogni preghiera: dall’Angelus ai Vespri. 1987 SP02.520900. 3. 2c2 | si esaurisce in qualche preghiera, no: ci deve portare a imparare 1988 SP02.521000. 2. 2c2 | quanto a noi è possibile: preghiera, esempio, istruzione dogmatica, 1989 SP02.521000. 2. 2c2 | consigli, di osservazione, di preghiera, di redazione, di propaganda, 1990 SP02.521000. 8. 3c2 | Che cosa è la Preghiera~ 1991 SP02.521000. 8. 3c2 | Necessità della Preghiera~ 1992 SP02.521101. 1. 1c2 | Trosso a volgere, con la sua preghiera e con la sua parola semplice 1993 SP02.521102. 1. 1c1 | consiste in uno o più giorni di preghiera, di studio e di diffusione 1994 SP02.521102. 1. 1c2 | invito particolare alla preghiera per la buona riuscita della 1995 SP02.521102. 1. 2c1 | perseveranza: vigilanza, preghiera (Messa, Confessione, Comunione).~ 1996 SP02.521201. 1. 1c1 | istruzioni e nelle formule di preghiera. Nei Vocazionari, aspiranti 1997 SP02.521201. 1. 1c2 | religiosa ha maggior frutto la preghiera comune; si verifica allora 1998 SP02.521201. 1. 1c2 | abbondante tempo per la preghiera individuale, specialmente 1999 SP02.521201. 1. 2c1 | Tommaso che l’efficacia della preghiera è allora irresistibile: “ 2000 SP02.521201. 1. 2c1 | che pur resisterebbe alla preghiera di uno dei figli, si intenerisce


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2412

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL