| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] gravosi 1 gravoso 1 graz 2 grazia 2274 grazia-vita 1 graziato 2 grazie 774 | Frequenza [« »] 2405 nelle 2374 paolo 2308 quando 2274 grazia 2265 quanto 2253 1 2228 questa | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze grazia |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 1. 2. 3. 0. 22 | partecipazione dei mezzi di Grazia con la quale si ottiene
2 1. 1. 3. 2. 0. 26 | da compiere e i mezzi di grazia per arrivarvi.~
3 1. 1. 4. 2. 0. 30 | i precetti, i mezzi di grazia che si debbono proporre
4 1. 1. 4. 3. 0. 32 | cuore! La vita divina, che è grazia, tutto lo pervada, lo trasformi
5 1. 1. 6. 1. 0. 39 | di verità, di santità, di grazia: «Ego sum Via, Veritas et
6 1. 1. 6. 1. 0. 39 | nel suo amore e nella sua grazia (adesione del sentimento
7 1. 1. 6. 2. 0. 41(3) | equivale a comunicazione della grazia, vita dell’anima.~
8 1. 1. 6. 2. 0. 42 | operazioni e di vita, la grazia, che eleva tutta la natura
9 1. 1. 6. 2. 0. 42 | quello soprannaturale la grazia informa la volontà e l’intelletto
10 1. 1. 6. 2. 0. 42 | Tuttavia, la grazia informando ed elevando tutta
11 1. 1. 6. 2. 0. 42 | che, pur elevate dalla grazia, non cessano d’influenzarsi
12 1. 1. 6. 2. 0. 42(4) | anche cuore (elevato dalla grazia), non solo simboleggia l’
13 1. 1. 6. 2. 0. 42(4) | vita ma è informato dalla grazia, nuovo principio vitale
14 1. 2. 1. 1. 0. 48 | generarle nel Vangelo e con la grazia a Cristo. Sta adunque al
15 1. 2. 2. 1. 0. 50 | predicazione, influenza, grazia.~
16 1. 2. 2. 1. 0. 51 | Di grazia: essendo destinati a molti,
17 1. 2. 3. 0. 0. 54 | dottrina, di influenza, di grazia; continuità di lavoro; intensità
18 1. 2. 5. 2. 0. 61 | per implorare luce, forza, grazia per gli apostoli dell’edizione
19 1. 2. 5. 2. 0. 61 | quello che, dopo la divina grazia, importa maggiormente: le
20 1. 2. 6. 3. 0. 69 | quali passa la vita della grazia dal cuore di Gesù al cuore
21 1. 2. 7. 1. 0. 74 | Kyrie e nell’Oremus, la grazia di poterla comprendere e
22 1. 2. 7. 1. 0. 74 | scienza e, per l’apostolo, la grazia comunicativa.~
23 1. 2. 7. 2. 0. 75 | unica ed essenziale della grazia, della immolazione più perfetta:
24 1. 2. 8. 1. 0. 80 | anzi impossibile, senza una grazia speciale perché, col peccato
25 1. 2. 8. 1. 0. 81 | virtù dell’infusione della grazia e della fede ricevuta nel
26 1. 2. 8. 1. 0. 81 | in essa si richiede altra grazia. Questa è appunto quella
27 1. 2. 8. 1. 0. 81 | Sacramenti, nella Comunione. Grazia abituale e attuale che riabilita
28 1. 2. 8. 1. 0. 82 | emendare, chiedendone la grazia al Maestro divino.~
29 1. 2. 8. 2. 0. 83 | dona lo stesso Autore della grazia. In essa, noi, quali olivi
30 1. 2. 8. 2. 0. 84 | Chiedere al divino Maestro la grazia per il lavoro spirituale.~
31 1. 2. 8. 3. 0. 85 | mantiene con lo stato di grazia, si accresce e si perfeziona
32 1. 2. 8. 3. 0. 86 | chiede al Divin Maestro tale grazia e si va a bere la vita,
33 1. 2. 9. 1. 0. 89 | chiedere l’aiuto della divina grazia.~
34 1. 2. 9. 1. 0. 89 | ringraziamento a Dio per la grazia della meditazione, un breve
35 1. 2. 9. 2. 0. 90 | molto campo il lavorio della grazia, in queste è di somma utilità
36 1. 2. 9. 2. 0. 91 | profitto, domanda di grazia speciale conforme al soggetto.~
37 1. 2. 10. 1. 0. 96 | di Dio e delle anime, la grazia di preparare la mente alla
38 1. 2. 10. 2. 0. 97 | 3. Chiedere la grazia di poter uniformare la propria
39 1. 2. 10. 3. 0. 99 | cioè Gesù Cristo. Questa grazia, questa vita interiore e
40 1. 2. 10. 3. 0. 99 | dello Spirito Santo; la grazia di poter sempre difendere
41 1. 2. 11. 1. 0. 103 | 2. Chiedere la grazia di conoscere i propri peccati
42 1. 2. 11. 1. 0. 104 | impetrare allo scopo la grazia divina. I propositi per
43 1. 2. 11. 1. 0. 104 | consigliabili per impetrare la grazia di osservare i propositi,
44 1. 2. 11. 2. 0. 106 | alle ispirazioni della grazia, e per i religiosi alle
45 1. 2. 11. 2. 0. 107 | domandare brevemente a Dio la grazia di poter fare bene l’esame
46 1. 2. 11. 2. 0. 111 | ringraziare Iddio e chiedergli la grazia di conoscersi, di pentirsi
47 1. 2. 12. 1. 0. 114 | di tutto l’ordine della grazia. Ma poiché l’ordine della
48 1. 2. 12. 1. 0. 114 | istituito per l’ordine della grazia, Ella in Gesù Cristo, pur
49 1. 2. 12. 1. 0. 115 | Difatti l’ordine della grazia, nel quale Gesù e Maria
50 1. 2. 12. 1. 0. 115 | La grazia di Maria – afferma Mons.
51 1. 2. 12. 3. 0. 119 | di scienza, di virtù e di grazia onde le creature le rendessero
52 1. 2. 12. 3. 0. 119 | plasma e arricchisce per la grazia dello Spirito Santo: «Quod
53 1. 2. 12. 3. 0. 119 | della veste interiore della grazia, rappresentano la regalità
54 1. 2. 13. 2. 0. 127 | della Redenzione, della grazia e della salute del genere
55 1. 2. 13. 3. 0. 130 | stesso tempo impetrare la grazia di confessare la verità
56 1. 3. 2. 3. 0. 143 | veramente edificante, la grazia di Dio, saranno infallibilmente
57 1. 3. 2. 3. 0. 143 | E la grazia di Dio non mancherà se l’
58 1. 3. 2. 3. 0. 143 | spirituale; se scriverà in grazia di Dio, anzi col cuore acceso
59 1. 3. 3. 1. 0. 146 | cooperatori nell’ordine della grazia. Lascia che vivano insieme
60 1. 3. 3. 2. 0. 148 | ancora la potenza della grazia.~
61 1. 3. 3. 3. 0. 151 | sorpassato, poiché sovrabbonda la grazia ove abbondò il peccato:
62 1. 3. 4. 0. 0. 153 | partecipazione ai mezzi di grazia, ossia adesione a tutto
63 1. 3. 4. 1. 0. 155 | la verità, la morale, la grazia. Ciò in modo da consolidare
64 1. 3. 4. 1. 0. 156 | aiutarli ad ottenere la grazia necessaria alle circostanze
65 1. 3. 4. 2. 0. 157 | Comandamenti e i mezzi di grazia. Prosegue a poco a poco,
66 1. 3. 5. 0. 0. 160 | rivela e appresta i mezzi di grazia per credere ed agire da
67 1. 3. 5. 3. 0. 166 | condizioni necessarie alla divina grazia, condizioni che faranno
68 1. 3. 8. 1. 0. 188 | umanità, diseredata della grazia, di ogni dono soprannaturale
69 1. 3. 8. 1. 0. 189 | riacquistando all’umanità la grazia perduta, per ridonarla alle
70 1. 3. 8. 2. 0. 192 | dispensare i tesori della grazia meritata da Gesù Cristo
71 1. 3. 8. 2. 0. 196 | distribuendo alle ./. anime la grazia ch’egli meritò con la Redenzione.~
72 1. 3. 8. 2. 0. 196 | comunicare la vita della grazia alle anime, si può utilmente
73 1. 3. 8. 4. 0. 197 | come la Chiesa comunicò la grazia di Gesù Cristo, significa
74 1. 3. 8. 4. 0. 198 | da credere, di mezzi di grazia a cui partecipare.~
75 1. 3. 8. 4. 0. 198 | primo e massimo bene, la grazia che ci rende figli adottivi
76 1. 3. 8. 4. 0. 199 | dottrina, la morale e la grazia. Elemento umano è la gerarchia
77 1. 3. 9. 1. 0. 202 | causa distributrice della grazia.~
78 1. 3. 9. 3. 0. 204 | farne la sorgente della grazia, ma a glorificare in lei
79 1. 3. 10. 2. 0. 212 | la partecipazione della grazia, finché si possa ripetere
80 1. 3. 10. 3. 0. 213 | avvicinarli alle fonti della grazia.~
81 1. 3. 10. 3. 0. 213 | indispensabile l’aiuto della grazia che si ottiene mediante
82 1. 3. 11. 1. 0. 216 | e onesto inabita con la grazia.~
83 1. 3. 11. 2. 0. 217 | sufficiente morire in stato di grazia per salvarsi, non si preoccupano
84 1. 3. 11. 2. 0. 218 | si può restare a lungo in grazia e ottenere la perseveranza
85 1. 3. 11. 4. 0. 221 | soprannaturale della grazia. Deve possedere un cuore
86 1. 3. 11. 4. 0. 222 | attrattive soprannaturali della grazia, badando pure alle regole
87 1. 3. 11. 4. 0. 222 | modo di ottenere da Dio la grazia di credere e di operare
88 1. 3. 12. 0. 0. 223 | ricca e copiosa fonte di grazia, può essere in mano dell’
89 1. 3. 12. 3. 0. 230 | di santità, sorgente di grazia.3~
90 1. 3. 12. 3. 0. 232 | Sorgente di grazia. La Liturgia non solo contiene
91 1. 3. 14. 1. 0. 250 | tutte e tre: fede, morale e grazia, dando ad ognuna lo svolgimento
92 1. 3. 14. 2. 0. 252 | principali: fede, morale e grazia; la storia sacra del Vecchio
93 1. 3. 15. 0. 0. 258 | cielo e partecipare della grazia di cui la Chiesa è depositaria.~
94 1. 3. 15. 0. 0. 258 | maestro di verità, ministro di grazia.~
95 1. 3. 15. 3 261 | Il Papa è ministro di grazia~
96 1. 3. 15. 3. 0. 261 | Redenzione, ci ha guadagnato la grazia; la Chiesa comunica questa
97 1. 3. 15. 3. 0. 261 | la Chiesa comunica questa grazia alle anime in virtù del
98 1. 3. 15. 3. 0. 262 | aumentare e a produrre la grazia. È quindi assolutamente
99 1. 3. 15. 3. 0. 262 | dono soprannaturale, la grazia santificante, che viene
100 1. 3. 15. 3. 0. 262 | godere il beneficio della grazia sacramentale e sacramentaria
101 1. 3. 16. 1. 0. 269 | scienza, la civiltà, la grazia e la salvezza di tanti uomini
102 1. 3. 16. 2. 0. 271 | rendere evidente come la Grazia divina opera d’accordo con
103 1. 3. 16. 2. 0. 271 | La Grazia aiuta chi ne è meritevole,
104 1. 3. 16. 3. 0. 272 | meritori, e concedere loro la grazia insigne della perseveranza;~–
105 1. 3. 17. 1. 0. 277 | avvicinate alle fonti della grazia, e tutto ciò con mezzi che
106 1. 3. 17. 3. 0. 283 | santa, corroborata dalla grazia, resa piacevole dalla sua
107 1. 3. 23. 3. 0. 336 | proporzionato che nella grazia, conquista preziosa della
108 1. 3. 23. 3. 0. 337 | gli aiuti del lume e della grazia celeste.~
109 1. 3. 29. 1. 0. 371 | tre parti: fede, morale e grazia; come si presta a rappresentare
110 1. 3. 29. 2. 0. 372 | quello soprannaturale, la grazia, eccita le intelligenze ./.
111 1. 3. 32. 3. 0. 395 | Padrone delle anime, luce e grazia per loro, e per sé il dono
112 1. 3. 34. 0. 0. 403 | partono raggi di luce e di grazia che illuminano e riscaldano
113 1. 3. 35. 3. 0. 413 | biblioteche familiari è necessaria grazia e tattica, onde poter entrare
114 1. 3. 36. 1. 0. 425 | perso con la vista anche la grazia di Dio e la pace della coscienza.~
115 1. 3. 37. 1. 0. 431 | percorrerla e meritando la grazia che rende capaci di raggiungere
116 1. 3. 39. 2. 0. 453 | Vita vera dell’anima, cioè grazia santificante.~6. Per ottenere
117 1. 5. 5. 2. 0. 484 | il regno di Dio e la sua grazia: sono già alquanto ben preparati
118 1. 5. 6. 2. 0. 484 | la volontà buona con la grazia di Dio a poco a poco riesce
119 1. 5. 6. 3. 0. 484 | Benefattori e ci conceda la grazia di amministrare come piace
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
120 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | stesso, ha bisogno della grazia e deve poter accedere a
121 1. 1. 0. 0. 7 | poi sotto l’influsso della grazia prende risoluzioni più forti,
122 1. 1. 1. 0. 8 | di persuasione e più di grazia: ora opera la persuasione
123 1. 2. 6. 1. 23 | di verità, Autore d’ogni grazia e consolazione.~
124 2. 3. 0. 1. 97 | da sanare col sale della grazia del suo sacro ministero.
125 2. 3. 9. 2. 126 | conversioni sono opera di grazia... Non si lasci scoraggiare
126 1. 1. 2. 0. 167 | stessi, perché porta una grazia speciale, perché il confessore
127 1. 1. 3. 6. 177 | conti con Dio: è questa una grazia, perché quelli che muoiono
128 1. 1. 3. 7. 179 | basse; perché là vi è la grazia divina.~
129 1. 1. 9. 0. 185 | diversi ha gran bisogno della grazia e dei lumi di Dio: perché
130 1. 2. 1. 0. 198(2) | tutte le anime la vita della grazia vostra, e che, per conservarla
131 1. 2. 1. 0. 198(2) | riacquistino la vita della grazia perduta, e quelle che per
132 1. 2. 1. 0. 198(2) | alimentando in sé la vita della grazia vostra, e purificando così
133 1. 2. 5. 0. 207 | necessarie, lo stato di grazia e la retta intenzione, e
134 1. 3. 1. 0. 212 | unire le anime a Dio colla grazia. Anzi qui appunto deve mirare
135 1. 3. 1. 0. 214 | perduti innumerevoli tesori di grazia.~
136 1. 3. 9. 0. 229 | spirituali, quando si abbia una grazia particolare da chiedere
137 1. 3.12. 0. 232 | prepareranno di per sé, colla grazia di Dio, i futuri seminaristi
138 1. 4. 2. 2. 245 | essenzialissime ad un sacerdote: grazia che deve chiedere ogni giorno.
139 1. 4. 2. 2. 245 | non abbia mai chiesta tale grazia? Fosse pur un sospetto temerario,
140 1. 4. 4. 3. 256 | Si devono osservare con grazia e semplicità le regole liturgiche,
141 1. 4.14. 0. 273 | bisogno del calore della grazia e della luce celeste; nato
142 1. 6. 0. 2. 315 | massime per ottenere una grazia speciale: in ogni festa
143 1. 7. 0. 1. 324 | particolari, che fioriscono, per grazia di Dio, in ogni luogo e
144 1. 9. 0. 1. 356 | buona, doni di natura e di grazia sufficienti, inclinazione),
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
145 Prefa. 1. 0. 10 | ho continuo bisogno della grazia e misericordia di Dio per
146 Prefa. 3. 4. 14 | solo il Tuo amore e la Tua grazia: io sarò ricco e non desidererò
147 Prefa. 4. 1. 15 | per mezzo di canali, la grazia passi dal suo cuore alle
148 Prefa. 5. 0. 17 | Inoltre lo Spirito Santo dà la grazia attuale di illustrazione,
149 Prefa. 5. 1. 17 | Spirito Santo, entrando per la grazia nell’anima, infonde la fede,
150 Prefa. 6. 1. 18 | predestinò ad un grado di grazia, di santità e di gloria
151 Prefa. 7. 1. 20 | precetti, con l’aiuto della Sua grazia.~ ~
152 Prefa. 12. 0. 31 | sottratto ai moti della grazia che mi spingeva verso il
153 Prefa. 13. 2. 32 | volontà per cooperare alla grazia del Signore, ed insieme
154 Prefa. 13. 2. 32 | facili ed ottenere aumento di grazia nelle difficili. d) E’ sempre
155 Prefa. 14. 0. 34 | acquistare o perdere la grazia, il Paradiso, Dio. Solo
156 Prefa. 14. 0. 35 | misericordia aggiungete grazia a grazia: che io impieghi
157 Prefa. 14. 0. 35 | misericordia aggiungete grazia a grazia: che io impieghi tutto il
158 Prefa. 14. 1. 35 | fare del bene? Opero in grazia di Dio? Con retta intenzione?~ ~
159 Prefa. 15. 1. 35 | vita spirituale, cioè della grazia, dicesi morte spirituale,
160 Prefa. 17. 3. 40 | accadere. Anche un’anima in grazia oggi, può domani acconsentire
161 Prefa. 17. 0. 42 | un transito felice ed in grazia vostra, affinché io Vi ami
162 Prefa. 19. 1. 44 | l’anima è confermata in grazia, non potrà più peccare,
163 Prefa. 22. 1. 51 | quella luce l’anima vedrà: la grazia e la misericordia ricevuta,
164 Prefa. 23. 3. 54 | Penitenza. Deh! concedetemi la grazia del dolore. Io detesto ogni
165 Prefa. 24. 2. 56 | meriti per il soccorso della grazia scampo dal giudizio di vendetta
166 Prefa. 25. 0. 57 | Tuttavia, erano morti in grazia, come appare dalla Scrittura.
167 Prefa. 37. 1. 85 | investita dalla divina grazia, acquista forza e potenza
168 Prefa. 39. 1. 91 | Signore, una grande grazia, la maggiore delle grazie
169 Prefa. 39. 3. 91 | amare; e questa è la grande grazia, il supremo dono che sempre
170 Prefa. 39. 4. 91 | chi mi ha offeso; datemi grazia di salvare qualche anima.
171 Prefa. 39. 4. 91 | Soprattutto concedetemi la grazia di amarVi sempre più.~ ~ ./.
172 Prefa. 44. 1. 102 | pregherò meglio; con la vostra grazia, o Signore, sarò più valoroso.~
173 Prefa. 45. 0. 105 | che si converta e viva; la grazia e la forza sono per chi
174 Prefa. 52. 1. 121 | tutti i doni di natura e di grazia.~
175 Prefa. 52. 2. 122 | con l’aiuto della Vostra grazia, riesca a dominare tutto
176 Prefa. 53. 2. 124 | Signore, che la Vostra grazia non rimanga in me senza
177 Prefa. 54. 1. 124 | oltre la perdita della grazia e dei doni preternaturali,
178 Prefa. 55. 0. 129 | Calvario, ottenetemi la grazia di preferire la morte a
179 Prefa. 56. 0. 130 | terreno a Dio, ./. alla Sua grazia ed alla Sua amicizia. Quasi
180 Prefa. 56. 1. 130 | di ricevermi nella Vostra grazia se mi pento di cuore.~ ~
181 Prefa. 58. 1. 133 | dell’anima. In stato di grazia io sono il tempio di Dio;
182 Prefa. 59. 4. 137 | poveri peccatori; date loro grazia di una buona confessione;
183 Prefa. 60. 3. 139 | Datemi, o Signore, la grazia di prestare orecchio agli
184 Prefa. 61. 0. 140 | soprannaturale. Gli conferì la grazia e varii doni preternaturali.~
185 Prefa. 61. 0. 140 | La grazia santificante è dono fatto
186 Prefa. 61. 0. 140 | si realizzerà quando la grazia sarà trasformata in gloria.
187 Prefa. 61. 0. 140 | Con la grazia santificante vi sono le
188 Prefa. 62. 1. 143 | Adamo ed Eva: li privò della grazia, tolse loro i doni di scienza
189 Prefa. 62. 1. 143 | promise il Redentore; con la grazia attuale li indusse al pentimento;
190 Prefa. 62. 1. 143 | padre. Nasciamo privi di grazia, privi dei doni preternaturali,
191 Prefa. 62. 1. 144 | E conchiude: «Solo la grazia di Dio per Gesù Cristo Signor
192 Prefa. 62. 2. 144 | cattive tendenze? Ricorro alla grazia ed alla preghiera?~ ~
193 Prefa. 62. 1. 145 | Adamo perdette per noi la grazia; ma Gesù Cristo la riconquistò;
194 Prefa. 63. 1. 145 | Dio, e la privazione della grazia e del diritto alla gloria.
195 Prefa. 63. 1. 145 | altra merita di nuovo la grazia e il diritto alla gloria.~
196 Prefa. 63. 0. 146 | peccato, sovrabbondò la grazia» (Rom. 5, 20). Così la giustizia
197 Prefa. 63. 1. 146 | vita eterna; cioè della grazia che contiene pure il diritto
198 Prefa. 63. 1. 146 | col peccato, privi della grazia, esclusi dal cielo.~
199 Prefa. 65. 1. 150 | tutti gli uomini; meritò la grazia per tutti; ed ogni uomo
200 Prefa. 65. 0. 151 | o in un altro; ma la Sua grazia si può rifiutare; e di fatto
201 Prefa. 65. 0. 151 | attuale con la Penitenza. La grazia si riceve in ogni sacramento;
202 Prefa. 65. 0. 151 | SS. Eucaristia. Aumento di grazia si ha in ogni azione buona,
203 Prefa. 65. 0. 151 | delitto, sovrabbondò la grazia. Il Signore ci diede ogni
204 Prefa. 65. 0. 152 | progressivamente; per la grazia noi domiamo la concupiscenza.
205 Prefa. 65. 0. 152 | Gesù poi è con noi e la sua grazia rende facile quanto è per
206 Prefa. 65. 0. 153 | uomo vecchio, ci accordi la grazia della sua risurrezione.~ ~ ~ ~
207 Prefa. 67. 0. 157 | lo Spirito Santo: la Sua grazia, le.~
208 Prefa. 68 159 | 68) LA GRAZIA INCREATA~ ~
209 Prefa. 69 161 | 69) GRAZIA SANTIFICANTE – I~ ~
210 Prefa. 69. 1. 161 | La grazia santificante è quel dono
211 Prefa. 69. 1. 161 | La grazia santificante prende vari
212 Prefa. 69. 1. 162 | La grazia è una rinnovazione dell’
213 Prefa. 69. 2. 163 | dottrina cattolica della grazia? Possiedo la grazia? Ne
214 Prefa. 69. 2. 163 | della grazia? Possiedo la grazia? Ne gioisco? Ne sono riconoscente
215 Prefa. 69. 2. 163 | portare gli uomini a vivere in grazia e ad aumentare sempre questa
216 Prefa. 69. 2. 163 | aumentare sempre questa grazia con le opere buone?~ ~
217 Prefa. 70 164 | 70) LA GRAZIA SANTIFICANTE – II~ ~
218 Prefa. 71 167 | 71) LA GRAZIA SANTIFICANTE – III~ ~
219 Prefa. 71. 1. 167 | umiltà dispone il cuore alla grazia; la preghiera la fa discendere
220 Prefa. 71. 0. 168 | cresceva in sapienza, età e grazia.~
221 Prefa. 71. 0. 168 | grande cura di acquistare la grazia quando cade in peccato,
222 Prefa. 71. 1. 168 | Questa grazia è il gran tesoro, eterno.
223 Prefa. 71. 3. 169 | sempre meglio il pregio della grazia, sempre più la stimi, sempre
224 Prefa. 72 169 | 72) LA GRAZIA ATTUALE – I~ ~
225 Prefa. 72. 1. 169 | La grazia attuale è l’aiuto soprannaturale
226 Prefa. 72. 1. 170 | Questa grazia conforta la volontà, comunicando
227 Prefa. 72. 1. 170 | utile alla salvezza. La grazia celeste chiama, eccita,
228 Prefa. 72. 2. 170 | La grazia attuale tocca anche il cuore
229 Prefa. 72. 2. 170 | adulti si preparano alla grazia «per un tratto ./. soprannaturale
230 Prefa. 72. 1. 171 | Conosco la preziosità della grazia attuale? Apprezzo questo
231 Prefa. 73 172 | 73) LA GRAZIA ATTUALE – II~ ~
232 Prefa. 73. 1. 172 | spesso il lavorio di questa grazia viene operato dal Signore
233 Prefa. 73. 1. 172 | aiuto divino e coopera alla grazia.~
234 Prefa. 73. 1. 172 | La grazia talvolta ci previene, talvolta
235 Prefa. 73. 1. 172 | arrivare alla fede ed alla grazia: dà buoni pensieri, pii
236 Prefa. 73. 1. 172 | la vita eterna, senza la grazia.~
237 Prefa. 73. 2. 172 | E’ anche necessaria una grazia attuale speciale perché
238 Prefa. 73. 0. 173 | E’ necessaria una grazia del tutto speciale per perseverare
239 Prefa. 73. 0. 173 | Pietro: «Il Signore di ogni grazia, che chiamò all’eterna gloria...
240 Prefa. 73. 1. 173 | divini precetti. La prima grazia è data per pura misericordia;
241 Prefa. 73. 2. 173 | convinzioni profonde su la grazia attuale? Ne faccio conto?
242 Prefa. 73. 2. 174 | Grazia e cooperazione mi sono necessarie
243 Prefa. 73. 2. 174 | con me, datemi la Vostra grazia. Ed aggiungete altra misericordia:
244 Prefa. 73. 2. 174 | misericordia: dandomi la grazia di corrispondere.~ ~ ~ ~
245 Prefa. 74 174 | 74) LA GRAZIA CREATA – I~ ~
246 Prefa. 74. 1. 174 | La carità di Dio (la grazia creata) è diffusa nei nostri
247 Prefa. 74. 1. 174 | Santo che fu dato a noi (grazia increata)» (Rom. 5, 5).~
248 Prefa. 74. 1. 174 | Questa grazia creata è un dono soprannaturale:
249 Prefa. 74. 0. 175 | anima; a differenza della grazia attuale che è data in aiuto
250 Prefa. 74. 1. 176 | pietà il gran tesoro della grazia che è nel mio cuore?~ ~
251 Prefa. 75 177 | 75) LA GRAZIA CREATA – II~ ~
252 Prefa. 75. 1. 177 | contrizione perfetta si mette in grazia. Gli comunica una nuova
253 Prefa. 75. 1. 177 | deiforme o cristiana o della grazia.~
254 Prefa. 75. 1. 177 | questi tre elementi: la grazia abituale, o principio vitale,
255 Prefa. 75. 1. 177 | Questa vita della grazia è distinta dalla vita naturale;
256 Prefa. 75. 1. 178 | elemento che sgorga dalla grazia, è costituito dalle virtù
257 Prefa. 75. 1. 178 | di operazioni; così dalla grazia sgorgano le virtù nelle
258 Prefa. 75. 0. 179 | facoltà aiutate dalla grazia attuale passano all’azione
259 Prefa. 75. 2. 179 | semplice uomo ma cristiano per grazia di Dio: devo vivere una
260 Prefa. 76 179 | 76) LA GRAZIA È INCERTA~ ~
261 Prefa. 76. 0. 180 | dubitare ./. della sua grazia; e nessuno può sapere con
262 Prefa. 76. 0. 180 | trovarsi nello stato di grazia.~
263 Prefa. 76. 0. 180 | morale certezza, di essere in grazia di Dio; per la pace interiore,
264 Prefa. 76. 1. 180 | non mi trovo per questo in grazia; poiché possono in me nascondersi
265 Prefa. 76. 0. 181 | con certezza di essere in grazia. Vi possono essere peccati
266 Prefa. 76. 0. 181 | Per quanto sia grande la grazia in un’anima, deve sempre
267 Prefa. 76. 1. 181 | certezza di essere nella Vostra grazia. Essi sono: il buon testimonio
268 Prefa. 77 182 | 77) LA GRAZIA SI PUÒ PERDERE~ ~
269 Prefa. 77. 1. 182 | perdere l’amicizia e la grazia di Dio.~
270 Prefa. 77. 1. 182 | L’anima in grazia è tempio di Dio. Essa, però,
271 Prefa. 77. 1. 184 | perdere mai più la Vostra grazia. Concedetemi la perseveranza.
272 Prefa. 77. 1. 184 | peccare e perdere la Vostra grazia. Maria, siate la salvezza
273 Prefa. 78 184 | 78) LA GRAZIA È DISUGUALE~
274 Prefa. 78. 1. 184 | Per la divina grazia l’anima del cristiano è
275 Prefa. 78. 1. 184 | 11). Vi è chi possiede la grazia prima, e vi è chi possiede
276 Prefa. 78. 0. 185 | nostra. E’ di fede che la grazia può crescere mediante le
277 Prefa. 78. 0. 185 | Inoltre: «Ciascuno riceve la grazia secondo la sua misura; secondo
278 Prefa. 78. 0. 185 | ciascuno viene data una grazia secondo la misura che Gesù
279 Prefa. 78. 1. 185 | dipende da due elementi: la grazia e la cooperazione nostra;
280 Prefa. 78. 1. 185 | raccomanda: «Crescete nella grazia e nella cognizione di Gesù
281 Prefa. 78. 1. 185 | questo dipende dal grado di grazia con cui le anime sono passate
282 Prefa. 78. 1. 185 | con grande effusione di grazia e d’amore. Inoltre devo
283 Prefa. 78. 0. 186 | vera divozione; cioè la grazia di chiederTi sempre ciò
284 Prefa. 78. 0. 186 | si mantengono vivi nella grazia, altri sono santi ed eroi
285 Prefa. 78. 1. 186 | La grazia discende nei cuori umili,
286 Prefa. 78. 1. 186 | me stesso? Coopero alla grazia? Ogni sera, ricordando le
287 Prefa. 78. 1. 186 | allietarmi di trovarmi con grazia più abbondante del mattino?~ ~
288 Prefa. 78. 2. 186 | nel cuore: «Crescete nella grazia» (2 Petr. 3, 18).~ ~
289 Prefa. 78. 3. 186 | Spirito Santo distribuisce la grazia secondo Gli piace; e secondo
290 Prefa. 79. 1. 187 | La grazia di illustrazione serve per
291 Prefa. 79. 2. 187 | La grazia di ispirazione conforta
292 Prefa. 79. 2. 187 | Alla grazia dobbiamo cooperare: Avverte ./.
293 Prefa. 79. 1. 188 | La grazia di affetto è infusa nei
294 Prefa. 79. 2. 188 | bene questo lavoro della grazia in me? Chiedo queste grazie?
295 Prefa. 79. 0. 189 | contristarLo. Se l’aiuto della grazia è talmente necessario ai
296 Prefa. 80. 0. 189 | L’anima aiutata dalla grazia può compiere opere buone:
297 Prefa. 80. 0. 189 | continuamente accrescere la sua grazia e meritare più bella corona
298 Prefa. 81. 1. 192 | Oltre la grazia e le virtù, lo Spirito Santo
299 Prefa. 81. 4. 193 | poveri; vieni, datore di ogni grazia; vieni, o luce dei cuori.~
300 Prefa. 82. 1. 195 | potere di fare miracoli, la grazia delle guarigioni, la visione
301 Prefa. 82. 1. 196 | dispongo docilmente alla Sua grazia? L’assecondo? Prego costantemente
302 Prefa. 82. 2. 196 | anime che, assecondando la grazia, sono arrivate ad altissima
303 Prefa. 83 196 | 83) COOPERAZIONE ALLA GRAZIA~ ~
304 Prefa. 83. 1. 198 | nostro essere, occorrono la grazia di Dio e l’energia nostra.~
305 Prefa. 83. 1. 198 | La grazia del Signore è tanto necessaria
306 Prefa. 83. 2. 198 | sforzarmi e contare sulla grazia?~ ~
307 Prefa. 84. 3. 201 | Anzi voglio, con la Vostra grazia, salvare i compagni di viaggio;
308 Prefa. 89. 0. 212 | e di santità e madre di grazia.~
309 Prefa. 89. 1. 213 | incostante, freddo! Più grazia, o mio Dio, più abbondanza
310 Prefa. 90. 3. 215 | sostenetele con la Vostra grazia. Dateci missionari santi
311 Prefa. 96. 1. 228 | presente occorre: 1) Stare in grazia ed amicizia di Dio; se non
312 Prefa. 96. 1. 228 | in lui (cioè vive nella grazia e nella mia amicizia) produce
313 Prefa. 96. 1. 229 | Opero in ogni momento in grazia di Dio? Con retta intenzione?
314 Prefa. 96. 3. 229 | vostra luce, sempre la vostra grazia, sempre la vostra benedizione.
315 1. 1. 1. 233 | crede per l’aiuto della grazia divina; non già perché comprendiamo
316 1. 1. 1. 234 | giustificazione e della grazia. «Senza la fede è impossibile
317 1. 1. 1. 234 | a Dio». Nessuno ebbe la grazia senza la fede. «E’ necessario
318 1. 1. 1. 234 | per ricevere il dono della grazia divina. Almeno di tanto
319 1. 3. 3. 240 | carne ed abitò fra noi... La grazia e la verità furono date
320 1. 5. 1. 243 | conseguirLo; per la Sua grazia e per la Sua promessa, con
321 1. 6. 1. 245 | speranza naturale: «Per grazia di Dio sono ciò che sono;
322 1. 6. 1. 245 | sono ciò che sono; ma la grazia di Lui non è ./. stata
323 1. 6. 0. 246 | a non ricevere invano la grazia di Dio» (II Cor. 6, 1).
324 1. 6. 0. 246 | non ci ricusa mai la Sua grazia; onde in pratica non ci
325 1. 6. 0. 247 | fiducioso nella promessa e nella grazia di Dio, chiedeva: «Gratia
326 1. 6. 0. 247(1) | La grazia di Dio per mezzo di Gesù
327 1. 6. 0. 248 | speranza. Deh! concedetemi la grazia di pregarVi con fiducia
328 1. 10. 0. 256 | celeste. Chè se non fossero in grazia di Dio possiamo contribuire
329 1. 11. 3. 260 | presenza in noi. Concedeteci la grazia di amare delicatamente.
330 1. 12. 1. 261 | Sacramenti, canali della grazia, si intenerisce dinnanzi
331 1. 12. 1. 263 | calunniano». Solo la Vostra grazia può mettere nel mio cuore
332 1. 13. 2. 265 | fonti della vita e della grazia: Voi li avete disposti nei
333 1. 14. 1. 267 | ricominciare; e con la Divina Grazia si ha forza di condurre
334 1. 15. 0. 269 | secondo l’infusione della grazia, avranno valore soprannaturale
335 1. 15. 3. 270 | Zaccheo illuminato dalla grazia «Ecco, o Signore, che io
336 1. 16. 3. 272 | la pienezza della Vostra grazia. Rare sono le occasioni
337 1. 17. 1. 274 | soccorretemi con la Vostra grazia. Lo confesso: sono infermo,
338 1. 18. 0. 276 | noi: la cooperazione alla grazia è tanto incerta che, senza
339 1. 18. 1. 276 | natura e nell’ordine della grazia: a Dio solo andrà l’onore,
340 1. 18. 0. 277 | particolarissima azione della grazia nella via del bene; né arriverei
341 1. 18. 1. 278 | Dico dunque, in virtù della grazia che mi fu data, ad ognuno
342 1. 21. 1. 284 | con lui largo della Sua grazia, desidera di tener tutto
343 1. 21. 1. 285 | accompagnata dalla divina grazia». L’umiltà vuota l’anima
344 1. 21. 2. 285 | cuore è tanto arduo; solo la grazia del Signore ed una lotta
345 1. 24. 1. 291 | Soprannaturale: occorre la grazia di Dio; perciò la preghiera.
346 1. 26. 3. 298 | viva in me la santità e la grazia.~ ~
347 1. 27. 1. 301 | forze; anzi da essa, per grazia di Dio, potrete ricavare
348 1. 28. 1. 303 | nemici ed occasioni? Solo la grazia di Dio.~ ~
349 1. 28. 0. 304 | perduto i tesori della Vostra grazia, Signore, Vi griderò sempre:
350 1. 29. 1. 305 | ancora infonde una speciale grazia per evitare ogni peccato
351 1. 30. 3. 309 | comunicazione abbondante di grazia: «Volentieri mi glorierò
352 1. 32. 1. 314 | ragione, concedetemi la grazia di adoperare santamente
353 1. 34. 4. 319 | con lo splendore della Tua grazia; affinché possiamo pensare
354 1. 35. 3. 322 | regolata nel corpo e per grazia Tua custodita nell’anima». «
355 1. 35. 3. 322 | benignamente, o Signore, la Tua grazia nei nostri cuori: affinché
356 1. 36. 2. 325 | Soccorretemi con la Vostra grazia, o Gesù; la Vostra redenzione
357 1. 40. 1. 335 | nascosti i tesori della grazia, le verità del Vangelo,
358 1. 41. 0. 337 | carità di fede; hanno la grazia, concorrano a farla vivere
359 1. 42. 1. 339 | senza l’irrorazione della grazia.~ ~
360 1. 45. 0. 346 | esempio; poi comunica la grazia perché crediamo al Suo insegnamento
361 1. 45. 4. 347 | amatissimo Signore Gesù, dammi grazia, affinché io Ti possa amare.~
362 1. 45. 0. 348 | che io, pellegrino per la grazia della Tua misericordia riposi
363 1. 47. 1. 351 | Dio e ci ha portato la Sua grazia», dice S. Agostino. Immensa
364 1. 47. 0. 352 | lodi dell’Angelo: «Piena di grazia, il Signore è con te, benedetta
365 1. 48. 0. 356 | Voi tacete, ma io per la grazia dello Spirito Santo comprendo
366 1. 50. 1. 360 | timorato» (Lc. 2, 25). Era in grazia, aspettava la redenzione,
367 1. 51. 3. 364 | Soccorretemi con la Vostra grazia; sostenetemi nelle difficoltà
368 1. 53. 1. 367 | progrediva in sapienza, età e grazia presso Dio e presso gli
369 1. 53. 1. 368 | Gesù progrediva in grazia: La grazia è l’amicizia
370 1. 53. 1. 368 | progrediva in grazia: La grazia è l’amicizia con Dio, il
371 1. 53. 1. 368 | Gesù ebbe la pienezza della grazia, essendo unito ipostaticamente
372 1. 53. 1. 368 | santità: «Lo vedemmo pieno di grazia» (Jo. 1, 14). Egli nelle
373 1. 53. 1. 368 | manifestava questa pienezza di grazia. La sua manifestazione era
374 1. 53. 1. 368 | dice della sapienza e della grazia, si deve intendere ./.
375 1. 53. 3. 369 | cresceva in età, sapienza e grazia» (Lc. 2, 52); lo richiamerò
376 1. 54. 1. 371 | dirigendo ad una speciale grazia è preghiera vitale. Nella
377 1. 56. 1. 375 | della predicazione, della grazia.~
378 1. 56. 1. 375 | insegnamento aggiunse la grazia.~
379 1. 56. 2. 376 | la Sua virtù ci meritò la grazia di imitarLo. E nei primi
380 1. 58. 1. 380 | tesori di sapienza e di grazia da riversare poi sulle anime
381 1. 58. 3. 382 | Tua amabilità e con la Tua grazia. Io voglio seguirTi; ma
382 1. 60. 0. 387 | che in essi tutto operò la grazia, la luce di Dio, lo Spirito
383 1. 60. 1. 387 | Soprattutto corrispondiamo alla grazia divina. Non passi inutilmente
384 1. 60. 1. 387 | S. Paolo diceva: «La Sua grazia in me non fu inutile» (I
385 1. 62. 0. 392 | è la mediatrice di ogni grazia; ne è la dispensiera. E
386 1. 62. 0. 393 | sempre; si regola come se la grazia fosse sicura; dice ai servi: «
387 1. 63. 1. 395 | in questo che Gesù dà la grazia per seguire il Suo insegnamento.
388 1. 63. 3. 396 | nostri cuori con la Vostra grazia. Difendeteci da ogni errore,
389 1. 64. 1. 398 | anime, cioè la fede; la grazia, il paradiso.~ ~
390 1. 64. 3. 398 | nella fede, amato nella grazia, posseduto nella gloria.~ ~ ./.
391 1. 69. 0. 410 | produceva direttamente la grazia nelle anime.~
392 1. 69. 0. 410 | rito sensibile, infonde la grazia: ogni Sacerdote è strumento
393 1. 70. 2. 414 | che infonda in me, per la grazia dello Spirito Santo, i sentimenti
394 1. 70. 0. 415 | nostra salvezza. Datemi grazia di imitarVi, almeno in qualche
395 1. 71. 3. 417 | Datemi, o Signore, la grazia di possedere i Vostri sentimenti;
396 1. 73. 1. 420 | noi i veri conforti della grazia celeste e delle gioie spirituali.~ ~
397 1. 73. 3. 422 | Unigenito, illuminaci con la Tua grazia a conoscere il Suo spirito
398 1. 74. 1. 423 | Sacramenti: sono i canali della grazia; il principio e l’alimento
399 1. 78. 1. 433 | 10) Darò ai Sacerdoti la grazia di commuovere i cuori più
400 1. 78. 1. 434 | anime tanta gioia e tanta grazia.~ ~
401 1. 79. 1. 435 | di Gesù in strumento di grazia per tutti. Si volle fare
402 1. 82. 1. 441 | della SS.ma Vergine. Quale grazia, quale onore, quale gioia!~
403 1. 83. 1. 444 | nostri meriti, tutta la grazia, tutta la fiducia nostra
404 1. 85. 1. 447 | suoi doni di natura e di grazia. Il Padre, il Figlio, lo
405 1. 85. 4. 448 | misericordia, concedici questa grazia: di sempre aver la mente
406 1. 86. 1. 449 | della sua concezione per grazia e privilegio di Dio, in
407 1. 86. 1. 449 | Maria fu allora riempita di grazia, secondo la sua altissima
408 1. 86. 1. 449 | missione di Madre di Dio. Tale grazia è di un ordine divino e
409 1. 86. 0. 450 | ornamento di un’anima è la grazia, che ci rende partecipi
410 1. 86. 1. 450 | quanto sia preziosa la grazia Vostra; e con quanto impegno
411 1. 86. 1. 451 | Adorno l’anima mia con molta grazia?~ ~
412 1. 86. 3. 451 | Ave, Maria, piena di grazia; più santa dei santi, più
413 1. 87. 1. 451 | adorna di una ineffabile grazia. Ad essa furono applicati
414 1. 87. 0. 452 | peccato ./. originale. La grazia di cui fu ornata l’anima
415 1. 87. 0. 452 | Regina degli Angeli. Non la grazia conveniente ad un servo
416 1. 87. 0. 452 | Santi. In lei passò tutta la grazia conferita alla moltitudine
417 1. 87. 1. 452 | concesso a Maria; perché grazia singolare che dimostra la
418 1. 87. 0. 453 | con la veste nuziale della grazia. Se vogliamo che Dio abiti
419 1. 87. 1. 453 | fuggono il peccato, vivono in grazia e crescono nell’amore. I
420 1. 87. 4. 453 | Misericordia. Vestitemi di grazia perché possa appressarmi
421 1. 87. 4. 453 | in me il gran dono della grazia.~ ~ ./.
422 1. 89. 1. 456 | intieramente nel servizio di Dio, è grazia e fortuna di anime illuminate
423 1. 89. 2. 456 | benignità; ognuno ammirava la grazia della sua fronte».~ ~
424 1. 90. 1. 457 | Ognuno deve chiedere la grazia di conoscere la sua strada,
425 1. 91. 2. 461 | del giglio; e donaci la grazia di passare immacolati tra
426 1. 92. 1. 461 | disse: «Salve, o piena di grazia, il Signore è teco! Benedetta
427 1. 92. 1. 461 | Maria, poiché hai trovato grazia presso Dio. Ecco che sarai
428 1. 92. 1. 462 | fornita di doni di natura e di grazia convenienti.~
429 1. 93. 2. 464 | So accogliere la grazia delle persone buone che
430 1. 96. 1. 470 | quella capanna, ottienimi la grazia di farmi bambino, non di
431 1. 98. 1. 473 | vita soprannaturale della grazia, il perdono dei peccati,
432 1. 102. 1. 480 | cresceva in sapienza, età e grazia presso Dio e presso gli
433 1. 103. 1. 481 | Gesù era cresciuto in grazia ed in età era giunto ai
434 1. 106. 1. 487 | anime avranno la vita della grazia, la Chiesa avrà la sua forza,
435 1. 106. 1. 487 | abbondante prezzo per ogni grazia.~ ~ ./.
436 1. 107. 3. 491 | ottenetemi l’amore alla croce, la grazia di seguire con voi Gesù
437 1. 110. 1. 496 | governo, accogliere i mezzi di grazia che essi ci offrono.~
438 1. 112. 3. 502 | Datemi la grazia di prepararmi alla morte
439 1. 113. 1. 503 | mediatrice e distributrice della grazia. La redenzione è compiuta
440 1. 113. 4. 504 | mediatrice; che in voi è ogni grazia; per noi gementi e pericolanti
441 1. 114. 2. 505 | mediatrice e distributrice della grazia; perché per lei siano applicati
442 1. 114. 2. 506 | spirituali? Le domando la grazia di santificare il mio corpo?~ ~
443 1. 115. 1. 507 | divisi tra i Santi e tutta la grazia che è compartita tra gli
444 1. 116. 0. 509 | è Madre di ogni anima in grazia: poiché in Maria ritornò
445 1. 116. 0. 509 | Maria ritornò all’uomo la grazia perduta. Ella è Madre nostra
446 1. 116. 0. 509 | figli. E giacché tutta la grazia – vita passò attraverso
447 1. 116. 0. 509 | madre di ogni cristiano in grazia di Dio. Ella ci generò tutti
448 1. 116. 1. 509 | Gesù a riacquistarci la grazia. Sotto l’albero della croce
449 1. 116. 2. 509 | ci difende, ci dona la grazia, ci santifica. Dobbiamo
450 1. 120. 1. 517 | creatura per natura, per grazia, per gloria. Il Padre, il
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
451 0. 1. 2. 7 | come segni sensibili della grazia che realmente contengono
452 0. 1. 1. 8 | l’ineffabile dono della grazia; la divina misericordia
453 0. 1. 1. 8 | più sicuri della divina grazia, e darci modo di elevarci
454 0. 1. 2. 9 | rimetterete su la terra»Datemi grazia di conoscere, amare, ricevere
455 0. 1. 2. 9 | sempre meglio; datemi pure grazia di farli conoscere, amare,
456 0. 3. 1. 12 | adorni di giustizia e di grazia (cioè della veste nuziale),
457 0. 3. 0. 13 | Il cristiano ha sempre la grazia di pregare; pregando otterrà
458 0. 3. 1. 13 | Sono sempre vissuto in grazia? Ho ancora la bianca stola
459 0. 3. 2. 13 | soprannaturale di un'anima in grazia. Essa supera tutte insieme
460 0. 4. 1. 14 | restituita la vita della grazia con le virtù infuse e i
461 0. 4. 2. 15 | sottomettendo la mia carne per la grazia di Gesù Cristo? Vivo di
462 0. 5. 1. 17 | Signore si obbliga a dare la grazia che è la vita divina in
463 0. 5. 2. 18 | Perdonatemi, o Signore, e datemi grazia di esser fedele d'ora innanzi.
464 0. 5. 2. 18 | intercessione di Maria, la grazia di pregare sempre più e
465 0. 6. 1. 18 | Cristo; il diritto alla grazia per adempire santamente
466 0. 6. 0. 21 | soccorretemi con la Vostra grazia, o Gesù Salvatore, che conoscete
467 0. 8. 1. 25 | io risusciti i frutti di grazia della Cresima: sapienza
468 0. 8. 4. 25 | Spirito. Che io, per la grazia del medesimo Spirito sia
469 0. 9. 1. 26 | Battesimo conferisce la grazia di ben vivere individualmente;
470 0. 9. 1. 26 | la Cresima conferisce la grazia di professare la fede e
471 0. 10. 1. 28 | Sacramento della pienezza della grazia. In essa viene accresciuta~ ~ ./.
472 0. 10. 0. 29 | candore, abbondanza di grazia.~ ~
473 0. 10. 1. 29 | coscienza. È lo stato di grazia; è una santa semplicità;
474 0. 10. 1. 30 | Abbondanza di grazia. Nella Cresima si riceve
475 0. 10. 2. 30 | grande bene e la grande grazia della Cresima? Ne porto
476 0. 10. 3. 30 | Risusciterò spesso la grazia della Cresima, vivendo come
477 0. 10. 4. 30 | accrescete sempre più la Vostra grazia, prendete sempre più possesso
478 0. 14. 1. 38 | Con la grazia, è pur alimentata la fede.
479 0. 15. 1. 40 | Contiene, infatti, non solo la grazia; ma anche l'Autore della
480 0. 15. 1. 40 | ma anche l'Autore della grazia. Non vi è solo l’azione
481 0. 16. 0. 46 | ricolmi di ogni benedizione e grazia.~ ~ ~ ~
482 0. 17. 1. 47 | peccatori possono avere la grazia del pentimento e riconciliarsi
483 0. 18. 0. 50 | Comunione. In questa è la grazia, l’alimento, la gioia, la
484 0. 19. 2. 53 | giusti conferisce aiuto e grazia, reca refrigerio alle anime
485 0. 20. 0. 54 | non solo viene elargita la grazia e la santità, ma ancora
486 0. 21. 1. 56 | L'Eucarestia aumenta la grazia nell'anima. Dice il Concilio
487 0. 21. 1. 56 | eterno» (Jo. 6, 59). Per la grazia attuale l’uomo è preservato
488 0. 21. 1. 57 | aumenta nell’uomo stesso la grazia e la vita spirituale, per
489 0. 22. 1. 59 | un cuore buono, cioè in grazia; e ben preparato cioè con
490 0. 22. 1. 59 | a) Occorre essere in grazia di Dio; diversamente la
491 0. 22. 1. 60 | desidero ardentemente da Voi la grazia di poterVi ricevere come
492 0. 23. 1. 62 | dissuaso quando è in stato di grazia e vi si accosti con retta
493 0. 24. 1. 65 | tutti impedirli; questa grazia Ti chiedo supplichevolmente,
494 0. 24. 0. 66 | volentieri con la divina grazia, che umilmente invoco e
495 0. 27. 2. 73 | mio tesoro, la vita, la grazia, la speranza, il tutto.~ ~ ~ ~
496 0. 28. 0. 74 | rimorsi; perde la vita della grazia ricevuta nel Battesimo;
497 0. 28. 0. 74 | sempre perché diminuisce la grazia alle persone che ci circondano
498 0. 29. 0. 78 | Vostre spalle: solo la Vostra grazia può difendermi da nuove
499 0. 31. 1. 82 | ottenere il perdono e la grazia. Quando S. Pietro fu interrogato
500 0. 31. 0. 83 | frutto della~ ~ ./. Vostra grazia e della considerazione della