| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] gravosi 1 gravoso 1 graz 2 grazia 2274 grazia-vita 1 graziato 2 grazie 774 | Frequenza [« »] 2405 nelle 2374 paolo 2308 quando 2274 grazia 2265 quanto 2253 1 2228 questa | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze grazia |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
(segue) Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
1001 41. 324 | Sii benedetta, piena di grazia, il Signore è con te.~
1002 42. 331 | Chiediamo al Signore la grazia di avere un cuore compassionevole.
1003 44. 336 | da bambini per avere la grazia di Dio, così aiutare le
1004 44. 377 | vita divina, la vita della grazia, ma la cresima ci fa soldati
1005 45. 343 | giorno, anno per anno e la grazia di Dio vi ha accompagnato
1006 47. 352 | accompagnato da tanta fede la grazia del Signore di questi giorni,
1007 47. 352 | in Lei. Ella ha trovato grazia presso il Signore, è Mediatrice
1008 47. 352 | Signore, è Mediatrice della grazia, Regina degli Apostoli.
1009 47. 353 | santità è lo sviluppo della grazia battesimale, cioè di quella
1010 47. 353 | battesimale, cioè di quella grazia che noi abbiamo ricevuto
1011 47. 353 | soprannaturale, una vita di grazia, una vita che è la vita
1012 47. 353 | seconda volta: la vita della grazia, la vita divina, è l'inizio
1013 47. 353 | spirituale, quella vita di grazia che è in quell'anima, in
1014 47. 353 | come figlio di Dio ha la grazia, la vita divina, e in lui
1015 47. 354 | Paradiso, perché ha la vita di grazia. Ma se il bambino, giunto
1016 47. 354 | vita divina, la vita di grazia. Quel seme messo nel terreno,
1017 47. 354 | sviluppo del seme e della grazia del battesimo nell'anima,
1018 47. 355 | che vuol dire crescere in grazia. Anime che arrivano a grande
1019 47. 357 | alimento per sviluppare la grazia, la vita spirituale, la
1020 47. 357 | Quando l’anima vive in grazia di Dio, ogni opera buona
1021 47. 357 | merito? Meritare è aumento di grazia e di gloria. A quell’opera
1022 47. 357 | il merito di aumento di grazia che è in noi e di gloria
1023 47. 357 | contrario, un’anima che fosse in grazia che è in noi e di gloria
1024 47. 357 | contrario, un’anima che fosse in grazia e commettesse un peccataccio,
1025 47. 357 | bene merita un aumento di grazia e di gloria; chi commettesse
1026 47. 358 | maggiormente la vita di grazia e il diritto a una maggior
1027 47. 359 | amor di Dio e quindi di grazia e di gloria in Paradiso.
1028 47. 359 | voi ha già un capitale di grazia, di meriti, perché avete
1029 47. 360 | capirci: tu avevi cento di grazia e di merito prima, fai un'
1030 47. 360 | Quando c'è un capitale di grazia, si moltiplica, c'è l'operazione
1031 47. 360 | Se tu invece di cento di grazia, ne avevi centomila, già
1032 47. 360 | abbia già cento milioni di grazia, di merito, presso Dio.
1033 47. 360 | capitale che già esisteva di grazia in voi, può venire moltiplicato.
1034 48. 363 | mondo. Anzitutto chi vive la grazia degli stati di perfezione
1035 48. 363 | chiedere al Signore una grazia sola: amarlo sempre di più: «
1036 49. 370 | se il Signore ci darà la grazia di vivere un poco a lungo».
1037 49. 371 | Per grazia di Dio voi siete state tanto
1038 49. 375 | Comandamenti, vivere in grazia di Dio, non commettere il
1039 50. 378 | Dio. Egli viene con la sua grazia, con la sua azione: «Va',
1040 50. 378 | intervento di Gesù, della sua grazia, della sua presenza, della
1041 50. 378 | abbiamo di Dio, della sua grazia. Si toglie la superbia che
1042 50. 379 | la confessione aumenta la grazia quotidiana e particolarmente
1043 50. 379 | quotidiana e particolarmente la grazia settimanale.~
1044 50. 379 | in sapienza, in età, in grazia, come Gesù? Ecco allora
1045 50. 380 | farli, domanda a Gesù la grazia, promette bene e poi chiede
1046 50. 381 | porta aumento~ ~~ ./. di grazia, dà conforto e consolazione.
1047 50. 381 | porta, cioè Egli con la sua grazia ci sostiene. Questo per
1048 50. 382 | Lo stato di grazia e la intenzione retta bastano
1049 50. 382 | e cuore. E domandare la grazia di vivere... in che modo?: «
1050 50. 383 | che sono molto ricche di grazia, anime veramente chiamate
1051 50. 383 | segno dell'abbondanza della grazia di Dio in voi. Queste grazie
1052 50. 383 | nei suoi meriti, nella sua grazia, e l'amore a Dio con tutto
1053 50. 383 | voi hanno abbondanza di grazia; fatela rendere al massimo;
1054 50. 384 | Giacché siete ricche di grazia, il terreno è buono; mirate
1055 51. 386 | Cristo ha conquistato la grazia per noi e la Chiesa comunica
1056 51. 386 | la Chiesa comunica questa grazia specialmente per mezzo dei
1057 51. 388 | meriti di Gesù Cristo la grazia, la quale è come la comunicazione
1058 51. 388 | divina in noi. Poi vi è la grazia che aiuta a fare il bene,
1059 51. 388 | aiuta a fare il bene, la grazia attuale per compiere quelle
1060 51. 388 | di Gesù Cristo, nella sua grazia, la grazia che santifica,
1061 51. 388 | Cristo, nella sua grazia, la grazia che santifica, la grazia
1062 51. 388 | grazia che santifica, la grazia che comunica a noi la forza
1063 51. 388 | eterna se non abbiamo la grazia di Gesù Cristo, la grazia
1064 51. 388 | grazia di Gesù Cristo, la grazia che Egli ci ha conquistato.
1065 51. 388 | per Cristo, cioè per la grazia, per la misericordia, per
1066 51. 388 | che vuol dire essere in grazia di Dio. Allora Gesù Cristo
1067 51. 388 | bene. Così che l'anima in grazia, con~ ~~ ./. ogni minima
1068 51. 389 | dà la forza, che mi dà la grazia; Gesù Cristo è nell'intimo
1069 51. 391 | Signore ha dato molta più grazia, veramente, la grazia è
1070 51. 391 | più grazia, veramente, la grazia è quella che propriamente
1071 53. 399 | celeste, la mediatrice della grazia. Ella ha l'incarico di distribuire
1072 53. 399 | incarico di distribuire la grazia che nostro Signore Gesù
1073 53. 399 | la fede in Dio, nella sua grazia. Se da me nulla posso, con
1074 53. 399 | santità e tutti hanno la grazia per raggiungerla! Come è
1075 53. 400 | sacramenti avrà più facilmente la grazia di confessarsi in punto
1076 53. 400 | Comunione, l’olio santo. È una grazia poter morire dopo aver ricevuto
1077 53. 400 | sacramenti. Se uno vive sempre in grazia è sempre preparato a morire
1078 53. 401 | male (2Cor 5,10). E per grazia di Dio, per chi si confessa
1079 53. 403 | sono salvi; sì, muoiono in grazia di Dio.~
1080 55. 410 | pregare per ottenere questa grazia: di cercare la gloria di
1081 55. 410 | Cristo, senza avere la sua grazia, non guadagnerebbe niente
1082 55. 411 | una benedizione; ed è una grazia in quella famiglia».~
1083 55. 411 | cioè, partecipiamo alla sua grazia, per cui diventiamo figli
1084 55. 411 | specialmente ricavare questa grazia importante: accostarci bene
1085 55. 412 | più abbondante, cioè, alla grazia. Abbiamo ricevuto la grazia
1086 55. 412 | grazia. Abbiamo ricevuto la grazia del battesimo; si tratta
1087 56. 414 | ci illumini e ci dia la grazia, l’aiuto spirituale per
1088 56. 416 | prossimo. Chiedere questa grazia d'amare il prossimo, ecco,
1089 57. 421 | Chiedere la grazia dell'umiltà, che vuol dire
1090 58. 422 | consacrazione e ammette alla grazia.~
1091 58. 426 | Vita vuol dire che è la grazia nostra. C'è la vita naturale:
1092 58. 426 | soprannaturale che è la grazia di Gesù Cristo, e Gesù Cristo
1093 58. 427 | vita spirituale, la vita di grazia e che quindi noi fossimo
1094 58. 427 | bello questo! Crescere in grazia!~
1095 58. 427 | quindi l'anima è rimessa in grazia e di nuovo la vita di Gesù
1096 58. 428 | Padre felici; poi Vita, la grazia. Riceviamo tanto più grazia
1097 58. 428 | grazia. Riceviamo tanto più grazia quanto più noi ci accostiamo
1098 59. 432 | operare in Cristo. L'anima in grazia è unita a Gesù Cristo; l'
1099 59. 432 | Gesù Cristo; l'anima in grazia ha la vita che è la vita
1100 59. 432 | Il cristiano che è in grazia non solo è di Gesù Cristo,
1101 60. 436 | nell'acquisto della~ ~~ ./. grazia. Sì, perché Maria ha dato
1102 60. 436 | redenzione, ad ottenere la grazia e cioè la vita dell'anima.
1103 60. 436 | accompagnato Gesù nel produrre la grazia. Ora ha l'ufficio di accompagnare
1104 60. 436 | Gesù nel distribuire la grazia, in quanto la grazia procede
1105 60. 436 | la grazia, in quanto la grazia procede sempre da Gesù Cristo
1106 60. 436 | virtù c'è bisogno della grazia, e per trovare la grazia
1107 60. 436 | grazia, e per trovare la grazia di Dio occorre Maria. Nelle
1108 60. 436 | Perché Maria ha trovato la grazia di Dio. L'angelo san Gabriele
1109 60. 436 | apud Deum»: hai trovato grazia presso Dio. Nell'Antico
1110 60. 436 | ciascuno aveva avuto la grazia per sé, invece Maria ha
1111 60. 436 | invece Maria ha trovato la grazia per tutto il genere umano,
1112 60. 436 | gratiae; Gesù Cristo è la grazia e Maria è la Madre di Gesù
1113 60. 437 | costituito Maria tesoriera della grazia, amministratrice della grazia
1114 60. 437 | grazia, amministratrice della grazia e dispensatrice di tutte
1115 60. 437 | Maria distribuisce questa grazia e la dispensa? Quattro espressioni:
1116 60. 437 | fede; perché Maria, per la grazia, diciamo quasi infinita,
1117 60. 437 | Sentire il bisogno della grazia e avere fede di ottenerla.
1118 60. 438 | anima. Allora aumenta la grazia. Alle volte conduce la persona
1119 60. 438 | può anche comunicare una grazia molto abbondante. Perché?
1120 62. 448 | perché dia la fede, dia la grazia. Una, santa cattolica, apostolica.
1121 64. 456 | santificazione. Approfittare della grazia, «gratia Christi», che ci
1122 64. 457 | accumulare in noi sempre più grazia. Messa, confessione, comunione
1123 64. 458 | Gabriele: «Salve, o piena di grazia, il Signore è con Te, tu
1124 64. 459 | Gesù che ci ha portato la grazia; e noi possiamo ricevere
1125 64. 459 | ricevere e acquistare tanta grazia da essere santi. Noi, povera
1126 64. 459 | vero e che ci comunica la grazia. È il nutrimento quotidiano: «
1127 64. 460 | Gesù in noi, cioè la sua grazia, l’aumento di grazia. È
1128 64. 460 | sua grazia, l’aumento di grazia. È un passo deciso: voglio
1129 65. 465 | perciò è tranquillo, c'è la grazia di Dio e il Signore ci aspetta:
1130 65. 465 | senza meriti e senza la grazia, ma poi per la grazia di
1131 65. 465 | la grazia, ma poi per la grazia di Dio abbiamo speso la
1132 65. 465 | dato e la vita divina della grazia. La grazia di Dio è un germe,
1133 65. 465 | divina della grazia. La grazia di Dio è un germe, è un
1134 65. 465 | in Paradiso perché ha la grazia, è figlio di Dio, e i figli
1135 65. 466 | quando l'anima è messa in grazia di Dio; è Gesù Cristo che
1136 65. 469 | concedimi questa e quell'altra grazia, ma soprattutto dammi la
1137 65. 469 | ma soprattutto dammi la grazia di corrispondere alla grazia».
1138 65. 469 | grazia di corrispondere alla grazia». Perché se sciupiamo le
1139 66. 470 | la santità dipende dalla grazia di Gesù: «Io sono la vita».
1140 66. 473 | Cresceva in sapienza, età e grazia» (Lc 2,52); e lo zelo di
1141 66. 476 | grazie bisogna che abbiamo la grazia da Gesù; se vogliamo la
1142 67. 477 | ferma e con l'aiuto della grazia, perché non siamo vinti
1143 68. 483 | Quindi chiedere al Signore la grazia di pregare sempre meglio.
1144 68. 484 | parti; «sono la Vita»: la grazia.~
1145 68. 484 | cioè date alle anime la grazia per mezzo del battesimo.
1146 70. 493 | serenità ricevendo dalla grazia del Signore una giornata
1147 70. 493 | una giornata nuova e la grazia di poterla riempire di meriti.
1148 70. 496 | accompagniamo con Lei abbiamo più grazia, più intimità, maggiore
1149 70. 496 | non c'è il conforto e la grazia del Signore, nella~ ~~ ./.
1150 70. 497 | nel mondo, ci vuole una grazia più abbondante di coloro
1151 70. 498 | si chieda al Signore la grazia di osservare quei voti che
1152 70. 498 | santo, il profumo della grazia che c'è nell'intimo. Abbiamo
1153 70. 498 | ma chiedere l'aumento di grazia più di coloro che fanno
1154 70. 499 | e ricchezza di doni, di grazia e di consolazione.~ ~~ ./.
1155 71. 500 | Chiediamo al Signore la grazia della carità: carità verso
1156 71. 500 | rispetto e col mezzo della grazia. Prima santificare noi stessi.
1157 71. 504 | otteniamo dal Signore la grazia di passare un anno sempre
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1158 Introd. 0. 1. 0. 4 | nuovo aiuto e questa nuova grazia che il Signore ci vuol dare
1159 Introd. 0. 1. 0. 5 | sopra di noi lo spirito di grazia e di preghiera, lo spirito
1160 Introd. 0. 1. 0. 5(2) | Riverserò su voi uno spirito di grazia e di preghiere [Bibbia CEI:
1161 Introd. 0. 1. 0. 5(2) | Gerusalemme uno spirito di grazia e di consolazione]”.
1162 Introd. 0. 1. 0. 5 | Gesù quello che ebbero la grazia di fare gli Apostoli quando,
1163 Introd. 0. 1. 0. 6 | ha provato. Lo spirito di grazia e lo spirito di preghiera
1164 Introd. 0. 2. 1. 8 | necessità dell'orazione e della grazia di Dio, sulla necessità
1165 Introd. 0. 2. 2. 10 | fondamentale e richiede molta grazia.~
1166 Introd. 0. 3. 0. 12 | a santificare, a dar la grazia senza possederla? Come si
1167 Introd. 0. 3. 2. 15 | bisogno di grazie; e la grazia si ottiene con la preghiera.~
1168 Introd. 0. 3. 2. 16 | ottenere la santità e la grazia: la preghiera.~
1169 Introd. 0. 4. 1. 18 | Se avrete ottenuto questa grazia, avrete trovato non una
1170 Introd. 0. 4. 1. 18 | avrete trovato non una grazia, ma la chiave delle grazie;
1171 Introd. 0. 5. 0. 22 | peccati, onde meritare la grazia e la forza di seguire fedelmente
1172 1. 1. 2. 0. 32 | tuo ministro! Dà però la grazia, spazio di penitenza e di
1173 1. 1. 2. 0. 32 | Ebbene, datemi almeno la grazia di riparare, voi che foste
1174 1. 2. 1. 0. 44 | abbiamo la fortuna e la grazia di poter comprendere sempre
1175 1. 2. 3. 1. 52 | miserie, questa è la prima grazia. Disperare? no; anzi sperare
1176 1. 2. 3. 1. 52 | ci ha concesso la prima grazia dandoci la luce celeste,
1177 1. 2. 3. 2. 54 | lasciare passare la vostra grazia; ma ve ne chiedo perdono.
1178 1. 2. 3. 4. 55 | il Signore, ci darà la grazia e di pregare e di commuovere
1179 1. 2. 4. 1. 57 | confessioni, anzi, troviamo la grazia sacramentale che sarà forza
1180 1. 2. 4. 1. 58(14) | Cresceva in sapienza, età e grazia”.
1181 1. 2. 4. 5. 64 | paradiso per ottenere la grazia di pregar bene, per~~~~ ./.
1182 1. 2. 4. 5. 65 | sorgente e fonte di ogni grazia. «Omnes... perseverantes
1183 1. 3. 2. 0. 70 | divina; solo con la divina grazia che si ottiene con la preghiera.~
1184 1. 3. 2. 0. 71 | Vi è una grazia che si chiama santificante.
1185 1. 3. 2. 0. 71 | chiama santificante. La grazia santificante è quella che
1186 1. 3. 2. 0. 72 | anima; è la~~~ ~~ ./. 72~ ~grazia stabile, abituale del nostro
1187 1. 3. 2. 0. 72 | Ma, oltre la grazia santificante, vi è la grazia
1188 1. 3. 2. 0. 72 | grazia santificante, vi è la grazia attuale, che comprende gli
1189 1. 3. 2. 3. 75 | da mille mali; ottiene la grazia e la salvezza presente e
1190 1. 3. 4. 8. 88 | questo punto l'anno che, per grazia di Dio, abbiamo passato;
1191 1. 3. 4. 8. 88(28) | 10. “Non io però, ma la grazia di Dio che è con me”.
1192 1. 4. 2. 0. 96 | Preparazione remota è lo stato di grazia, la fede umile, il raccoglimento
1193 1. 4. 3. 0. 100 | di pregare per avere la grazia, ha messo ancora un altro
1194 1. 4. 4. 2. 109 | perché tu faccia rivivere la grazia che ti venne comunicata
1195 2. 1. 3. 1. 123 | guarigione; ma, per ottenere la grazia, è bene che ti confessi,
1196 2. 1. 3. 2. 127(20) | la mente si riempie di grazia, e ci vien dato il pegno
1197 2. 1. 3. 5. 135 | divina misericordia, con la grazia del Cuore di Gesù, la coscienza
1198 2. 2. 1. 0. 139 | comunicare le grazie. E quale grazia concederà il Signore? Grazia
1199 2. 2. 1. 0. 139 | grazia concederà il Signore? Grazia sicurissima è la salvezza
1200 2. 2. 3. 0. 140 | cui Iddio fa arrivare la grazia a noi, ed è fatta da Dio;
1201 2. 2. 3. 1. 141 | vuole fare arrivare la grazia alle anime nostre. Per essi,
1202 2. 2. 3. 1. 142 | originale, santificato per la grazia.~
1203 2. 2. 3. 1. 142 | cresimando ad ottenere la grazia con più abbondanza e i frutti
1204 2. 2. 3. 1. 143 | preghiere producono una grazia la quale si chiama santificante,
1205 2. 2. 3. 1. 143 | chiama sacramentale. La grazia santificante è quell'amicizia
1206 2. 2. 3. 1. 144 | sentenze, riteniamo che la grazia sacramentale è un aiuto
1207 2. 2. 3. 1. 144 | posto il Sacramento, la grazia che il Signore ha, per così
1208 2. 2. 3. 1. 144 | coadiuvare ed aumentare la grazia; mentre chi non ha le debite
1209 2. 2. 3. 2. 145 | ottenere dal Signore la grazia che tutti quelli che insegnano,
1210 2. 2. 3. 2. 145 | nella serenità e nella grazia.~
1211 2. 2. 3. 3. 146 | santificate dallo stato di grazia, dirette al Signore, ottengono
1212 2. 2. 3. 3. 146 | Signore, ottengono aumento di grazia santificante e di grazia
1213 2. 2. 3. 3. 146 | grazia santificante e di grazia attuale.~ ~
1214 2. 2. 3. 6. 148 | cioè sia fatta in stato di grazia, sia buona in se stessa,
1215 2. 2. 3. 6. 148 | impetratorio: cioè impetra grazia. Il levarsi da letto con
1216 2. 2. 3. 6. 149 | luce vigilo»5, merita la grazia di continuare bene nella
1217 2. 2. 3. 6. 149 | passare bene, ottiene la grazia per tutto il mese. Il santificare
1218 2. 2. 3. 6. 149 | santificare la festa merita la grazia di passare bene la settimana.
1219 2. 2. 3. 6. 149 | Spirituali ben fatti, ottiene la grazia per tutto il corso dell'
1220 2. 2. 3. 6. 149 | buona fatta per ottenere una grazia. Un aspirante al sacerdozio
1221 2. 2. 4. 1. 151 | vitalità. Nella vita della grazia il bambino nasce nelle acque
1222 2. 2. 4. 1. 151(8) | rivivere con Cristo: per grazia infatti siete stati salvati”.
1223 2. 2. 4. 1. 152 | bambino si conserva nella grazia battesimale, non per esercizio
1224 2. 2. 4. 1. 152 | che lo ha rigenerato alla grazia. Quando poi quel bambino
1225 2. 2. 4. 1. 152 | Signore effonda una nuova grazia, la grazia dell'orazione: «
1226 2. 2. 4. 1. 152 | effonda una nuova grazia, la grazia dell'orazione: «Spiritum
1227 2. 2. 4. 1. 152(9) | Riverserò uno spirito di grazia e di preghiere: guarderanno
1228 2. 2. 4. 1. 152(9) | Gerusalemme uno spirito di grazia e di consolazione: guarderanno
1229 2. 2. 4. 1. 152 | Spiritum gratiae», è la grazia che ci viene dal battesimo; «
1230 2. 2. 4. 1. 152 | Spiritum precum», è la grazia di pregare. Allora l'anima
1231 2. 2. 4. 1. 153 | stessi, l'economia della grazia sta in questi termini: o
1232 2. 3. 2. 0. 169 | La S. Madonna ha fatto la grazia.~
1233 2. 3. 3. 1. 171 | spirito sacerdotale; la grazia di evitare il peccato, di
1234 2. 3. 4. 3. 180 | abbiamo? Quando chiediamo la grazia di farci santi, crediamo?
1235 2. 3. 4. 3. 180 | consiste nell'avere almeno la grazia prima. Ebbene, nella Piccola
1236 2. 3. 4. 3. 180 | degnissimi dicevano: Avessimo la grazia di andare a morire in quella
1237 2. 4. 3. 1. 191 | 191~ ~meno paurosa. È la grazia che il Signore dà ai morenti,
1238 2. 4. 3. 3. 198(27) | quando mi concederai la tua grazia”.
1239 3. 1. 1. 0. 204 | ma saranno accorciati in grazia degli eletti.~
1240 3. 2. 1. 0. 231 | cristiano serve ad ottenergli la grazia di vivere da buon cristiano:
1241 3. 2. 1. 0. 231 | ottenergli, inoltre, la grazia della fedeltà ai santi voti
1242 3. 2. 1. 0. 232 | doveva fare; ognuno ha la grazia di pregare in modo da potersi
1243 3. 2. 2. 0. 234 | nostra domanda. Egli darà la grazia di pregare; se si corrisponde
1244 3. 2. 2. 0. 234 | si corrisponde a questa grazia,~~~~ ./. 235~ ~darà la
1245 3. 2. 2. 0. 235 | occorre la preghiera. La grazia poi di pregare è di fede
1246 3. 2. 2. 0. 236 | anche rimanere forti con la grazia che già abbiamo; ma a lungo
1247 3. 2. 2. 0. 237 | occorre assolutamente la grazia.~
1248 3. 2. 2. 0. 237 | osservare senza la divina grazia. Questi precetti sono difficili,
1249 3. 2. 2. 0. 237(7) | giustificato e costituito in grazia i comandamenti sono impossibili
1250 3. 2. 3. 0. 245 | anime per conservarsi in grazia di Dio: la fuga delle occasioni,
1251 3. 2. 3. 0. 246 | superfluis non abundat»c. Dà la grazia di pregare; come dà all'
1252 3. 2. 3. 0. 246 | vegetare; e così quando si è in grazia di Dio, si ha il potere
1253 3. 2. 4. 0. 249 | quegli intimi affetti della grazia che la natura non può contraffare,
1254 3. 2. 4. 0. 249 | S. Teresa, implorerà la grazia di soffrire o di morire.~
1255 3. 3. 1. 0. 252 | dunque che chi prega sia in grazia di Dio, che preghi bene,
1256 3. 3. 2. 0. 254 | nostra sufficienza è dalla grazia di Dio; poiché è Dio che
1257 3. 3. 2. 0. 254 | la buona volontà e dà la grazia di tradurla in opere: «Non
1258 3. 3. 2. 0. 254(4) | conviene, per ottenere la grazia della giustificazione: sia
1259 3. 3. 3. 0. 257 | Gesù, furon riempiti di grazia: «Pauperes evangelizantur»15,
1260 3. 3. 3. 0. 259(24) | resiste ai superbi, ma dà grazia agli umili”.
1261 3. 3. 3. 3. 260 | della misericordia e della grazia. Tutta l'azione della redenzione
1262 3. 3. 3. 3. 261 | abbiamo di doni di natura e di grazia in quanto si ricevono da
1263 3. 3. 3. 3. 262 | Spirito Santo, Datore della grazia.~
1264 3. 3. 3. 3. 262 | del perdono, indegni della grazia. «Exi a me, quia homo peccator
1265 3. 3. 3. 3. 262 | L'umiliazione però è grazia, anzi grazia che costituisce
1266 3. 3. 3. 3. 262 | umiliazione però è grazia, anzi grazia che costituisce il fondamento
1267 3. 4. 4. 1. 286 | crescere in sapienza, età, grazia sino a formare l'uomo nuovo
1268 4. 1. 4. 1. 303 | Gesù Cristo per la sua grazia medicinale ripara alle malattie
1269 4. 1. 4. 1. 303 | Gesù Cristo per la sua grazia medicinale ripara alle malattie
1270 4. 1. 4. 2. 304 | Gesù Cristo per la grazia medicinale ripara in secondo
1271 4. 1. 4. 2. 304 | Gesù Cristo per la grazia medicinale ripara in secondo
1272 4. 2. 1. 0. 310 | condizioni: a) che siamo in grazia di Dio; b) che domandiamo
1273 4. 2. 1. 0. 310 | caparra della continuità della grazia. La prima fa il posto alla
1274 4. 2. 1. 0. 310 | La prima fa il posto alla grazia; la seconda è la misura
1275 4. 2. 2. 1. 311(1) | piena fiducia al trono della grazia, per ricevere misericordia
1276 4. 2. 2. 1. 311(1) | ricevere misericordia e trovare grazia ed essere aiutati al momento
1277 4. 2. 2. 2. 312 | questo santo Patriarca, la grazia che nella sua stirpe nascesse
1278 4. 2. 2. 2. 314 | più grande, ottenevano una grazia più grande, e se era poca,
1279 4. 2. 2. 2. 314 | grande, e se era poca, la grazia era anche minore.~
1280 4. 2. 2. 2. 315 | non possa concedere quella grazia? Ma il Signore ne ha già
1281 4. 2. 2. 2. 315 | anche te? Ed è questa la grazia principale che dobbiamo
1282 4. 2. 3. 1. 318 | è aperto, l'acqua della grazia di Dio continuerà ad affluire.
1283 4. 2. 3. 1. 319 | era necessario per aver la grazia praticamente sufficiente,
1284 4. 2. 3. 2. 320 | peccatori coll'aiuto della grazia giungono a convertirsi a
1285 4. 2. 3. 2. 323 | corrisposte dal cielo con grazia continua. Alla forza, al
1286 4. 2. 3. 2. 324 | Ecco la legge: la grazia viene in quanto noi preghiamo
1287 4. 3. 1. 0. 329 | far santo, per la divina grazia, si santifica. Chi dubita
1288 4. 3. 4. 1. 339 | unisce la potenza della grazia.~ ~~ ./. 340~ ~ ./.
1289 4. 3. 4. 3. 342 | infermità della mente con la grazia medicinale. Gesù Cristo
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
1290 frtsp ---- | MEDITAZIONE~ ~VERItÀ - VIRTÙ - GRAZIA~ ~ ~Nuova edizione corretta
1291 Introd. 0. 0. 0. 6 | virtù; 3) sui mezzi della grazia...».~ ~
1292 Introd. 0. 0. 0. 6 | meditazione: Verità - Virtù - Grazia. Versione dal latino a cura
1293 Prefa. 0. 0. 0. 11 | meditazioni sui mezzi di grazia.~ ~~ ./.
1294 1. 2. 1. 1. 23 | Dio Padre, comunicare la grazia agli uomini. In Maria si
1295 1. 2. 2. 1. 27 | lui stesso è privo della grazia, o non ha della grazia stima
1296 1. 2. 2. 1. 27 | della grazia, o non ha della grazia stima alcuna? Il Sacerdote,
1297 1. 2. 2. 1. 28 | materiali, quanta sarà, di grazia, la santità richiesta in
1298 1. 2. 3. 1. 30 | pietà sacerdotale viene la grazia di Dio, e di conseguenza
1299 1. 3. 2. 3. 37 | giusto che vive sempre in grazia di Dio non può morire male;
1300 1. 4. 1. 3. 42 | Giudice della vendetta, fammi grazia di~ ~~ ./. perdono, prima
1301 1. 5. 3. 2. 56 | mentre rimette altri in grazia egli si sprofondi maggiormente
1302 1. 6. 2. 1. 60 | gloria è lo splendore della grazia dell’anima; maggiore sarà
1303 1. 6. 2. 1. 60 | splendore dove sarà maggiore la grazia. Il Padre predestina ad
1304 1. 6. 2. 1. 60 | di più in Cristo con la grazia, maggiormente abiterà in
1305 1. 6. 3. 1. 63 | Pane eucaristico, dalla grazia e dalla santità di Cristo,
1306 1. 6. 3. 3. 64 | conducano una vita cristiana in grazia di Dio, e si preparino seriamente
1307 1. 8. 1. 2. 74 | Figlio di Dio, che è pieno di grazia e di verità.~
1308 1. 8. 2. 1. 76 | ossia nella religione di grazia e di amore; sono cresciuto
1309 1. 8. 2. 1. 76 | insieme con Cristo – è per grazia che siete stati salvati –
1310 1. 8. 2. 2. 77 | dipende da due fattori: la grazia e l’azione del Sacerdote.
1311 1. 8. 2. 2. 77 | primi predestinati alla grazia ed alla gloria.~ ~
1312 1. 8. 2. 3. 78 | Chiederò a Maria la grazia della contrizione perfetta,
1313 1. 9. 1. 1. 82 | croce ci ha meritato la grazia, ossia la vita; ma la comunicazione
1314 1. 9. 1. 1. 82 | ma la comunicazione della grazia nei cuori nostri viene operata
1315 1. 9. 1. 3. 84 | al diavolo; ravviverò la grazia che mi fu data nell’ordinazione
1316 1. 9. 2. 1. 84 | 1. Grazia dello Spirito Santo.~
1317 1. 9. 2. 1. 84 | 1. Grazia dello Spirito Santo. - Lo
1318 1. 9. 2. 1. 84 | Lo Spirito Santo, con la grazia, comunica all’uomo una vita
1319 1. 9. 2. 1. 84 | vita soprannaturale. La grazia è: abituale, perché aderisce
1320 1. 9. 2. 1. 84 | elementi: anima, corpo e grazia dello Spirito Santo. Quest’
1321 1. 9. 2. 1. 84 | anima nostra per mezzo della grazia. Dice S. Atanasio: «In noi
1322 1. 9. 2. 2. 85 | comprendere che cosa essa sia, la grazia abituale così viene descritta:
1323 1. 9. 2. 2. 85 | e gradito a Dio. Per la grazia, infatti, viene cancellato
1324 1. 9. 2. 2. 85 | virtù annesse allo stato di grazia, che sono la fede, la speranza
1325 1. 9. 2. 2. 85 | La grazia di Dio è perciò il più prezioso
1326 1. 9. 2. 3. 85 | 3. Con la grazia l’uomo diventa inoltre consorte
1327 1. 9. 2. 3. 85 | 3. Con la grazia l’uomo diventa inoltre consorte
1328 1. 9. 2. 3. 85 | nella vite; l’uomo per la grazia vive di Cristo ed in Cristo: «
1329 1. 9. 2. 3. 85 | Rm 8, 15); infatti per grazia, «a quelli che credono nel
1330 1. 9. 2. 3. 86 | conservare ed aumentare la grazia con opere buone, dato che
1331 1. 9. 3. 2. 87 | consistere nell’aumentare la grazia.~
1332 1. 9. 3. 2. 87 | consistere nell’aumentare la grazia, mediante la quale si rafforza
1333 1. 9. 3. 3. 87 | apprezzare moltissimo la grazia, tanto da anteporla a tutti
1334 1. 9. 3. 3. 87 | diligente ad aumentare la grazia con le opere buone e con
1335 1. 10. 1. 1. 90 | Dove abbondò il peccato, la grazia sovrabbondò» (Rm 5,20). «
1336 1. 10. 1. 3. 91 | condizioni per avere la grazia di questa fede sono: l’umiltà,
1337 1. 10. 2. 1. 92 | l’età, in sapienza e in grazia (cf Lc 2,52). Fu ammirabile
1338 1. 10. 3. 1. 96 | me Sacerdote, chiederò la grazia di morire santamente, di
1339 1. 11. 1. 1. 99 | ci venne infusa la prima grazia nel battesimo, come pure~~
1340 1. 11. 1. 1. 100 | ci sarà concessa l’ultima grazia di ben morire. Infatti «
1341 1. 11. 1. 1. 100 | invece è stata fatta la grazia e la verità» (Gv 1,17).
1342 1. 11. 1. 1. 100 | 1,17). Gesù ci meritò la grazia de condigno. Infatti Gesù
1343 1. 11. 1. 1. 100 | Rm 5,15), ci viene la grazia; lui solo ci ha apportato
1344 1. 11. 3. 1. 107 | eterno gli conserverò la mia grazia» (Sl 88,21.22.24.25.27.29); «
1345 1. 11. 3. 3. 108 | pastore sono: lo stato di grazia, Maria SS., la Chiesa ed
1346 1. 11. 3. 3. 108 | accompagnavano” (Mc 16,20). La grazia di stato specificamente
1347 1. 11. 3. 3. 108 | ordinazione ed è chiamata grazia sacramentale: «Quando io
1348 1. 13. 1. 3. 119 | fedele. Da’ alla mia mente la grazia di vivere di te, e di dolcemente
1349 1. 13. 2. 1b. 120 | resiste ai superbi e dà la grazia agli umili» (1Pt 5,5). Alla
1350 1. 14. 1. 1. 126 | concezione, per singolare grazia e privilegio di Dio onnipotente,
1351 1. 14. 1. 1. 127 | Maria: «Ave, o piena di grazia, il Signore è con te! Benedetta
1352 1. 14. 1. 2. 127 | all’esistenza privo della grazia celeste, ed è schiavo sotto
1353 1. 14. 1. 3. 127 | dello Spirito Santo, con la grazia, nella creazione. Questo
1354 1. 14. 2. 1. 129 | opere» (Pv 8,22). «Piena di grazia» (Lc 1,28); e secondo la
1355 1. 14. 2. 1. 129 | momento dell’esistenza una grazia superiore a quella di tutti
1356 1. 14. 2. 1. 129 | angeli: «Ben si dice piena di grazia, dice S. Onofrio, poiché
1357 1. 14. 2. 1. 129 | santi si dà una porzione di grazia, a Maria invece venne infusa
1358 1. 14. 2. 1. 129 | infusa la pienezza della grazia». S. Gregorio accomoda a
1359 1. 14. 2. 2. 129 | sono di ornamento». Questa grazia si chiama dignificante.
1360 1. 14. 2. 2. 129 | ricevette questa seconda grazia, e la ricevette piena, poiché
1361 1. 14. 2. 2. 130 | l’abbia resa, con la sua grazia, idonea a questo ufficio.
1362 1. 14. 2. 2. 130 | Assieme a questa grazia vi furono in Maria le quattro
1363 1. 14. 2. 2. 130 | angelo: «Ave, o piena di grazia” (Lc 1,28), dice: «Questo
1364 1. 14. 3. 2. 132 | Maria ottima genitrice della grazia e di Cristo; così il Sacerdote
1365 1. 14. 3. 2. 132 | Sacerdote genitore della grazia e del corpo mistico di Cristo
1366 1. 14. 3. 3. 134 | mondo; ti saluto, o piena di grazia; il Signore è con te; lui
1367 1. 15. 1. 2. 136 | dubbio la predestinò alla grazia dignificante per sì grande
1368 1. 15. 1. 3. 137 | Gesù Cristo; e mediante la grazia sua produca Cristo nelle
1369 1. 15. 2. 2. 139 | Dio, ossia di natura, di grazia, e di unione ipostatica.
1370 1. 15. 3. 1. 140 | genere umano; secondo la grazia Maria è madre spirituale
1371 1. 15. 3. 3. 142 | miei peccati, ed abbondante grazia per servire in avvenire
1372 1. 15. 3. 3. 142 | fedelmente Iddio, ed inoltre la grazia finale, affinché con te
1373 1. 16. 2. 2. 148 | quanta fu la pienezza di grazia comunicata a Giovanni con
1374 1. 17. 1. 2. 153 | le virtù di natura, di grazia e di gloria distribuiti
1375 1. 17. 1. 3. 154 | anime. Con la forza della grazia divina, che generosamente
1376 1. 17. 3. 1. 157 | nostra, perché hai trovato grazia presso Dio a favore degli
1377 1. 17. 3. 2. 158 | e di virtù... in me ogni grazia della vita e della verità...
1378 1. 18. 2. 1. 164 | Efrem). «Domicilio di ogni grazia dello Spirito Santo»; «Tempio
1379 1. 18. 2. 2. 165 | ancorché fosse piena di grazia, tuttavia castigava sempre
1380 1. 18. 2. 2. 165 | non avrebbe trovata tanta grazia, se non fosse stata moderatissima
1381 1. 18. 2. 2. 165 | poiché non possono coesistere grazia e golosità,~ ~~ come dice
1382 1. 18. 2. 3. 166 | che voi avete ricevuto la grazia del sacro ministero, essendo
1383 1. 18. 3. 1. 167 | concorresse a meritarci la grazia della salvezza. Pio X dice
1384 1. 18. 3. 3. 170 | passione di Cristo. Ogni grazia infatti dipende da tre volontà:
1385 2. 1. 1. 1. 173 | della volontà, aiutata dalla grazia, riposa in quelle verità
1386 2. 1. 2. 2. 176 | 2. La fede è una grazia divina.~
1387 2. 1. 2. 2. 176 | 2. La fede è una grazia divina: «Non che siamo capaci
1388 2. 1. 2. 2. 176 | 13). Abbiamo bisogno di grazia per l’intelletto e per la
1389 2. 1. 2. 2. 176 | si richiede una grande grazia medicinale, secondo il detto
1390 2. 1. 3. 1. 177 | ubbidire a Dio] occorre la grazia e l’aiuto di Dio. Perciò: «
1391 2. 1. 3. 2. 178 | deve preparare l’anima alla grazia.~
1392 2. 1. 3. 2. 178 | il Signore non rifiuta la grazia; questo è il motivo per
1393 2. 1. 3. 2. 178 | che lo amano con fede e grazia: «La sapienza non entrerà
1394 2. 1. 3. 3. 179 | Gesù, concedetemi la vostra grazia, affinché ella sia meco,
1395 2. 2. 1. 2. 181 | di S. Paolo: «Poiché la grazia di Dio si è manifestata
1396 2. 2. 1. 2. 181 | mentre mossi ed aiutati dalla grazia divina... sono liberamente
1397 2. 2. 1. 3. 183 | Sperate interamente nella grazia che vi è recata quando apparirà
1398 2. 2. 2. 2. 185 | nostra cooperazione alla grazia di Dio: «Chi ti ha creato
1399 2. 2. 3. 1. 186 | con fiducia al trono della grazia, affinché otteniamo misericordia
1400 2. 2. 3. 1. 186 | quelli che da lui aspettano grazia, per strapparne le anime
1401 2. 3. 3. 1. 194 | dammi il tuo amore e la tua grazia, e sarò abbastanza ricco,
1402 2. 3. 3. 3. 196 | che non hanno la divina grazia; e tutti gli uomini, parenti,
1403 2. 6. 1. 1. 213 | fortezza è sostenuta dalla grazia divina ed opera per amore
1404 2. 6. 1. 2. 214 | Anche il minimo grado di grazia è un bene maggiore di tutti
1405 2. 6. 1. 3b. 215 | Stefano: «Or Stefano, pieno di grazia e di fortezza...» (At 6,
1406 2. 6. 3. 3. 219 | piena fiducia al trono di grazia per ottenere misericordia
1407 2. 6. 3. 3. 219 | ottenere misericordia e trovare grazia ed aiuto al momento opportuno» (
1408 2. 8. 1. 1. 231 | Tridentino, l’uomo senza la grazia di Dio non può pentirsi
1409 2. 8. 1. 3. 232 | procede infatti da Dio come grazia attuale di illustrazione
1410 2. 8. 2. 1. 233 | nudi perché spogli della grazia santificante, che è il tesoro
1411 2. 8. 3. 2. 237 | necessaria per ottenere la grazia e la giustizia, dice il
1412 2. 9. 1. 2. 240 | ogni dono di natura e di grazia; e sa di aver nulla di proprio,
1413 2. 9. 3. 2. 246 | eloquenza, ma soltanto la grazia, le virtù, gli atti buoni» (
1414 2. 9. 3. 3. 246 | la perdita di Dio, della grazia, del paradiso; l’invidioso
1415 2. 10. 1. 3. 249 | in breve tempo, con la grazia di Dio?~ ~
1416 2. 10. 2. 3. 251 | fare la natura lo può la grazia».~~ ./.
1417 2. 11. 2. 1. 257 | perché deve appoggiarsi alla grazia. È il fiore della carità: «
1418 2. 12. 3. 2. 272 | Paradiso. Io vi domando questa grazia, o Signore, non già per
1419 2. 13. 2. 2. 278 | cerca di comprendere: «La grazia di Dio si è manifestata
1420 2. 13. 2. 3. 279 | a te. O Maria, Madre di grazia, introducimi alla scuola
1421 2. 13. 3. 1. 280 | buon Gesù. È apparsa la grazia del mio Salvatore. Dammi
1422 2. 13. 3. 2. 281 | ricercare Gesù, ottennero la grazia della santificazione. Questo
1423 2. 14. 3. 1. 289 | sapienza, in statura e in grazia davanti a Dio e agli uomini» (
1424 2. 14. 3. 2. 290 | Gesù cresceva in grazia presso Dio e presso gli
1425 2. 15. 1. 1. 292 | quale crediamo vere, colla grazia di Dio che ispira e aiuta,
1426 2. 15. 2. 1. 295 | ma risplendente per la grazia di colui al quale ha comunicato
1427 2. 15. 3. 1. 297 | virtù, ed essere piena di grazia», come dice S. Bernardo (
1428 2. 15. 3. 2. 298 | riferendosi allo stato di grazia dei nostri progenitori;
1429 2. 16. 2. 3. 305 | veggano la vanità. Da’ a me la grazia di cercare il regno di Dio
1430 2. 16. 3. 2. 306 | creatura salì tanto in alto in grazia, così nessuna discese tanto
1431 2. 16. 3. 2. 306 | angelo: «Ave, o piena di grazia... Benedetta tu fra le donne!” (
1432 2. 16. 3. 3. 307 | chiede costantemente la grazia di comprendere le parole
1433 3. 1 311 | 35.~ LE VIE DELLA GRAZIA~ ~(PB 3, 1939, 380-385)~ ~ ~ ~
1434 3. 1. 1. 1. 311 | 1. La grazia è il tesoro dell’anima.~
1435 3. 1. 1. 1. 311 | 1. La grazia è il tesoro dell’anima: «
1436 3. 1. 1. 1. 311 | nel cielo» (Mt 6,20). La grazia è un dono soprannaturale
1437 3. 1. 1. 1. 311 | vero ed unico fonte della grazia, e nello stesso tempo è
1438 3. 1. 1. 1. 311 | supremo fine per cui la grazia è donata all’uomo. Dice
1439 3. 1. 1. 1. 311 | La santità è vita di grazia; è merito della vita presente;
1440 3. 1. 1. 1. 311 | secolo futuro. Acquistare grazia mediante l’esercizio delle
1441 3. 1. 1. 1. 311 | Affinché l’uomo viva per la grazia, il Padre ci ha donato il
1442 3. 1. 1. 2. 311 | 2. La grazia viene comunicata all’uomo
1443 3. 1. 1. 2. 311 | 2. La grazia viene comunicata all’uomo
1444 3. 1. 1. 2. 311 | per varie vie. La prima grazia è fondamentale, ossia è
1445 3. 1. 1. 2. 312 | La grazia santificante viene da Dio
1446 3. 1. 1. 2. 312 | particolari, l’elargizione della grazia può anche venire diversamente,
1447 3. 1. 1. 2. 312 | altre vie di conferire la grazia.~ ~
1448 3. 1. 1. 2. 312 | La grazia attuale è molteplice: di
1449 3. 1. 1. 2. 312 | volontà. È di fede che ogni grazia attuale, di qualsiasi specie,
1450 3. 1. 1. 2. 313 | affinché gli venga conferita la grazia della giustificazione» (
1451 3. 1. 1. 2. 313 | visibile, Cristo diffonde la grazia di illustrazione. Per mezzo
1452 3. 1. 1. 2. 313 | ecclesiastica viene conferita la grazia di ispirazione, con la quale
1453 3. 1. 1. 2. 313 | riferisce specialmente alla grazia esterna. Ma innumerevoli
1454 3. 1. 1. 3. 313 | 3. La grazia viene pure comunicata attraverso
1455 3. 1. 1. 3. 313 | 3. La grazia viene pure comunicata attraverso
1456 3. 1. 1. 3. 313 | Che la grazia si acquisti per il così
1457 3. 1. 1. 3. 313 | opere buone, che da lui, per grazia divina e per il merito di
1458 3. 1. 1. 3. 313 | veramente merita l’aumento della grazia, la vita eterna, ed il raggiungimento
1459 3. 1. 1. 3. 313 | infallibili, può meritare la prima grazia santificante, come pure
1460 3. 1. 1. 3. 314 | larga. L’uomo può ottenere grazia non soltanto per se stesso,
1461 3. 1. 2. 1. 314 | la causa meritoria della grazia.~
1462 3. 1. 2. 1. 314 | la causa meritoria della grazia. Egli ci ha meritato la
1463 3. 1. 2. 1. 314 | Egli ci ha meritato la grazia con la sua passione e morte
1464 3. 1. 2. 1. 314 | Spirito Santo ci comunica la grazia mediante la sua azione nell’
1465 3. 1. 2. 1. 314 | Graecos oratio, 13). La grazia di Dio viene data all’uomo
1466 3. 1. 2. 1a. 315 | nascono nel peccato. Così la grazia della penitenza che è necessaria
1467 3. 1. 2. 1a. 315 | cristiano in genere, come la grazia di vivere bene nello stato
1468 3. 1. 2. 2. 316 | maggiore significazione della grazia. Queste grazie furono da
1469 3. 1. 2. 3. 316 | si potesse impetrare la grazia di vincerla solo attraverso
1470 3. 1. 2. 3. 316 | Perciò la triplice via della grazia: i sacramenti, i sacramentali
1471 3. 1. 2. 3. 317 | di grazie, ma con essi la grazia si ottiene con minore certezza,
1472 3. 1. 3. 1. 318 | tuttavia suppone che la grazia sacramentale possa rimanere
1473 3. 1. 3. 3. 319 | tutti viene concessa la grazia di pregare. Mi esaminerò
1474 3. 1. 3. 3. 319 | alcune condizioni: stato di grazia, domanda di cose lecite.
1475 3. 1. 3. 3. 320 | preghiera per~~ ./. ottenere la grazia di entrare in cielo. E con
1476 3. 2. 1. 1. 321 | 1. La prima via della grazia è costituita dai sette sacramenti.~
1477 3. 2. 1. 1. 321 | 1. La prima via della grazia è costituita dai sette sacramenti.
1478 3. 2. 1. 1. 321 | da Dio per significare la grazia e per produrre nella nostra
1479 3. 2. 2. 2. 325 | sacramenti conferiscono la grazia santificante e sacramentale;
1480 3. 2. 2. 2. 325 | loro necessità per avere la grazia, i loro frutti, e la facilità
1481 3. 2. 3. 2. 329 | La grazia attuale si riceve dai sacramenti
1482 3. 2. 3. 2. 329 | occasione, viene data la grazia attuale necessaria od utile.
1483 3. 2. 3. 3. 330 | efficacissimo per eccitare la grazia che forse è assopita nel
1484 3. 2. 3. 3. 330 | assopita nel suo cuore; quella grazia che gli fu conferita «con
1485 3. 2. 3. 3. 330 | stesso si deve dire della grazia della confermazione, del
1486 3. 2. 3. 3. 330 | virtualmente contenute nella stessa grazia sacramentale. Vi è una grande
1487 3. 2. 3. 3. 330 | colui che non ha ancora la grazia della confermazione la preghiera
1488 3. 2. 3. 3. 330 | preghiera, viene attuata la grazia sacramentale ricevuta nel
1489 3. 2. 3. 3. 330 | conferisce una sua speciale grazia per una data azione, ecco
1490 3. 2. 3. 3. 330 | ordinazione conferisce la grazia per attendere ai divini
1491 3. 2. 3. 3. 330 | questo stesso fatto, la grazia sacramentale viene provocata
1492 3. 3. 1. 2. 333 | decaduto dallo stato di grazia e dalla vita soprannaturale;
1493 3. 3. 2. 1. 334 | dalla mia giovinezza, con grazia e consolazione: «Lasciate
1494 3. 3. 2. 1. 334 | soprannaturale che è la grazia. «Bisogna che voi siate
1495 3. 3. 2. 1. 334 | peccato alla nuova vita di grazia: «Fummo dunque sepolti con
1496 3. 3. 2. 1. 334 | insieme con Cristo – è per grazia che siete stati salvati –
1497 3. 3. 2. 2. 336 | e) Quinto effetto: la grazia santificante con la fede,
1498 3. 3. 3. 2. 339 | chiamarlo a sé, alla sua santa grazia, alla sua benedizione, ed
1499 3. 3. 3. 2. 339 | affinché fatto degno della grazia del tuo battesimo conservi
1500 3. 4. 1. 1. 342 | carattere. Conferisce la grazia di illustrazione e dà forza