Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] gravosi 1 gravoso 1 graz 2 grazia 2274 grazia-vita 1 graziato 2 grazie 774 | Frequenza [« »] 2405 nelle 2374 paolo 2308 quando 2274 grazia 2265 quanto 2253 1 2228 questa | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze grazia |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento (segue) Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
1501 3. 4. 1. 1. 342 | di Dio ed avere in sé la grazia di Cristo» (Epistulae, 70, 1502 3. 4. 1. 3. 344 | affinché sempre i doni e la grazia dello Spirito Santo aumentino 1503 3. 4. 2. 1. 344 | cuore dei giusti, con la grazia, con le virtù teologali 1504 3. 4. 2. 3. 345 | disposizioni per ricevere la grazia dello Spirito sono diverse.~ 1505 3. 4. 2. 3. 345 | disposizioni per ricevere la grazia dello Spirito sono diverse: 1506 3. 4. 3. 1. 346 | Gli apostoli, per la grazia dello Spirito, furono ripieni 1507 3. 4. 3. 3. 348 | dono infonde nell’anima la grazia dell’orazione che per gradi 1508 3. 5. 1. 3. 351 | ed il conferimento della grazia come è ben rappresentato 1509 3. 5. 1. 3. 351 | purché sia in stato di grazia, e si accosti alla sacra 1510 3. 5. 2. 1. 352 | confermazione aumentiamo in grazia, e ci rafforziamo nella 1511 3. 5. 2. 1. 353 | nelle virtù e nella~ ~~ ./. grazia» (Denzinger n. 698). L’eucaristia 1512 3. 5. 2. 1. 353 | sostenta infatti conferendo la grazia abituale ed attuale; accresce 1513 3. 5. 2. 2. 353 | mortali e conferire la prima grazia santificante. Riguardo ai 1514 3. 5. 2. 2. 353 | eucaristia è l’aumento della grazia santificante, che viene 1515 3. 5. 2. 3. 354 | quanto viene aumentata la grazia, e diffusa nel cuore una 1516 3. 5. 3. 2. 355 | principalmente lo stato di grazia; sia perché l’eucaristia 1517 3. 5. 3. 2. 355 | presuppone nel soggetto la prima grazia; sia perché è cibo spirituale, 1518 3. 6. 1. 3. 361 | la devozione, lo stato di grazia. Bisogna ricordare alcuni 1519 3. 6. 3. 2. 367 | ogni celeste benedizione e grazia».~ 1520 3. 7. 1. 1. 369 | caduti, non solo dando la grazia per mezzo del battesimo, 1521 3. 7. 1. 3. 370 | seguito all’infusione della grazia santificante; b) rimette 1522 3. 7. 1. 3. 370 | fatte prima in stato di grazia e poi mortificate dai peccati; 1523 3. 7. 1. 3. 370 | peccati; d) conferisce la grazia sacramentale, per la quale 1524 3. 7. 2. 1. 371 | cerca, lo aiuta dandogli la grazia affinché ritorni, anzi lo 1525 3. 7. 3. 1. 374 | mortale, per riacquistare la grazia e la giustizia” (Concilio 1526 3. 7. 3. 1. 374 | salutarissimo sacramento grazia e vita.~ 1527 3. 8. 1. 1. 377 | paradiso, restituisce la grazia, ridona la pace, rallegra 1528 3. 8. 1. 1. 378 | possa riavere la vita della grazia. E siccome non è possibile 1529 3. 8. 2. 3. 382 | semplicemente l’abituale stato di grazia, ma bensì una bontà positiva 1530 3. 9. 1. 2. 387 | come il supremo aiuto di grazia e di amore, dato all’uomo, 1531 3. 9. 1. 3. 387 | accresce], nell’anima la grazia santificante, essendo primieramente 1532 3. 9. 1. 3. 387 | sacramento dei morti alla grazia. Questo sacramento è ordinato 1533 3. 9. 1. 3. 387 | ordinato ad aumentare la grazia, ma per sua istituzione 1534 3. 9. 1. 3. 387 | di questo sacramento è la grazia dello Spirito Santo, perché 1535 3. 9. 1. 3. 388 | santo. Per ottenere questa grazia, ti prometto, o Pastore 1536 3. 9. 2. 1. 388 | 1. Oltre alla grazia santificante, l’estrema 1537 3. 9. 2. 1. 388 | effetti, che si chiamano grazia sacramentale, e (ciò che 1538 3. 9. 3. 3. 392 | di questo infermo con la grazia dello Spirito Santo, sana 1539 3. 9. 3. 3. 393 | corpi ammalati la~~ ./. grazia della tua benedizione, ascoltaci 1540 3. 10. 1. 3. 396 | di questo sacramento è la grazia dello Spirito settiforme, 1541 3. 10. 1. 3. 396 | coloro che ricevono questa grazia, vengono mutati, come se 1542 3. 10. 1. 3. 396 | Santo rafforza con la sua grazia, li fa subito diventare 1543 3. 10. 2. 2. 397 | mediante doni di natura e di grazia. È necessario che questa 1544 3. 10. 3. 3. 401 | Preghiera per conservare la grazia della vocazione.~ 1545 3. 10. 3. 3. 401 | Preghiera per conservare la grazia della vocazione. – O dilettissimo 1546 3. 10. 3. 3. 401 | oggi e sempre in me la tua grazia, che mi hai data mediante 1547 3. 11. 1. 2. 403 | infatti conferiscono la grazia santificante, la grazia 1548 3. 11. 1. 2. 403 | grazia santificante, la grazia sacramentale, e tre di essi 1549 3. 11. 1. 2. 403 | sacramenti conferiscono la grazia ex opere operato; i sacramentali 1550 3. 11. 2. 2. 406 | l’anima a cooperare alla grazia, come avviene nella meditazione, 1551 3. 11. 3. 3. 409 | perché ci ottengano la grazia di imitarli. Riguardo al 1552 3. 11. 3. 3. 409 | Santi, e rafforzata dalla grazia di Cristo, – non causa di 1553 3. 12. 3. 2. 418 | trascurate...; per ottenere la grazia di non essere pigro o sordo 1554 3. 12. 3. 2. 418 | trascurate...; per ottenere la grazia di essere in avvenire docile 1555 3. 12. 3. 2. 418 | azioni...; per ottenere la grazia di seguire generosamente 1556 3. 12. 3. 2. 418 | amore...; per ottenere la grazia di non celebrare mai indegnamente, 1557 3. 12. 3. 2. 418 | Signora...; per ottenere la grazia della continua fede, speranza 1558 3. 13. 1. 1. 420 | natura, gli elargiva la grazia» (S. Agostino). Tutte le 1559 3. 13. 1. 1. 420 | maniera partecipavano della grazia dell’uomo, ed ordinavano 1560 3. 13. 1. 1. 420 | come lo stato dell’anima in grazia o meno influisce sul corpo, 1561 3. 14. 1. 2. 432 | istituite per ottenere qualche grazia; per esempio: la processione 1562 3. 15. 1. 1. 439 | Gerusalemme lo spirito della grazia e dell’orazione; ed essi 1563 3. 15. 1. 3. 441 | Spirito Santo infonde la grazia. Tutti~~ ./. accostiamoci 1564 3. 15. 1. 3. 442 | piena fiducia al trono di grazia per ottenere misericordia 1565 3. 15. 1. 3. 442 | ottenere misericordia e trovare grazia ed aiuto al momento opportuno» ( 1566 3. 15. 2. 2. 443 | che modo aiuta? Dando la grazia di pregare, attraverso la 1567 3. 15. 2. 2. 443 | pregare, attraverso la quale grazia si può in modo efficace 1568 3. 15. 2. 2. 443 | efficace ottenere ogni altra grazia. «Perciò, dice S. Agostino, 1569 3. 15. 2. 2. 443 | cose più difficili. Questa grazia dell’orazione Iddio la concede 1570 3. 15. 2. 3. 444 | Similmente a noi viene data la grazia dell’orazione, mediante 1571 3. 15. 2. 3. 444 | mediante la quale otteniamo la grazia di ben operare e di salvarci. 1572 3. 15. 3. 1. 444 | 1. A tutti viene data la grazia dell’orazione.~ 1573 3. 15. 3. 1. 444 | 1. A tutti viene data la grazia dell’orazione, e chi ha 1574 3. 15. 3. 1. 445 | la possibilità, ossia la grazia di pregare. Non è possibile 1575 3. 15. 3. 1. 445 | necessario che crediamo che la grazia dell’orazione viene data 1576 3. 15. 3. 2. 445 | Alfonso: «Se Dio non dà la grazia~~ ./. di sempre pregare, 1577 3. 15. 3. 2. 446 | sempre pregare, ossia la grazia attuale di pregare, sono 1578 3. 16. 2. 1. 451 | piena fiducia al trono di grazia per ottenere misericordia 1579 3. 16. 2. 1. 451 | ottenere misericordia e trovare grazia ed aiuto al momento opportuno» ( 1580 3. 16. 2. 1. 451 | quelli che da lui aspettano grazia, per strapparne le anime 1581 3. 16. 2. 2. 452 | salvati. Dio rifiutò la sua grazia al fariseo superbo mentre 1582 3. 16. 2. 3. 453 | la misura con la quale la grazia fluisce in noi; la perseveranza 1583 3. 16. 3. 1. 454 | la volontà di ricevere la grazia, e di ricavare frutto dalla 1584 3. 16. 3. 1. 454 | di ricavare frutto dalla grazia. E perciò, se preghiamo 1585 3. 17. 1. 2. 457 | Ricordiamoci di questa grazia, perché con essa siamo eredi 1586 3. 17. 1. 2. 457 | coeredi di Cristo; in questa grazia abbiamo adito a Dio, e diritto 1587 3. 17. 2. 1. 458 | nei loro cuori, vivendo in grazia, e riparando alla grazia 1588 3. 17. 2. 1. 458 | grazia, e riparando alla grazia perduta mediante la confessione 1589 3. 18. 2. 1. 465 | che non solo mediante la grazia del battesimo si può riacquistare 1590 3. 18. 2. 3. 466 | prossimo; giacché siamo per la grazia figli di Dio, imitiamo Dio, 1591 3. 19. 1. 3. 472 | il perdono, il giusto la grazia, gli angeli la letizia, 1592 3. 19. 3. 1. 475 | ma vi è una mediatrice di grazia con l’intercessione, ed 1593 3. 19. 3. 1. 475 | vi fu la pienezza della grazia come nel capo da cui affluisce, 1594 3. 19. 3. 2. 476 | e di virtù... In me ogni grazia della vita e della verità» ( 1595 3. 19. 3. 2. 476 | ciò che venne nel mondo di grazia». E S. Bernardino: «Per 1596 3. 19. 3. 2. 476 | Chiunque desidera ricevere la grazia dello Spirito Santo, cerchi 1597 3. 19. 3. 2. 476 | efficaci. «Cerchiamo dunque grazia, e cerchiamola attraverso 1598 3. 19. 3. 2. 476 | per tuo mezzo, o piena di grazia!».~ ~ 1599 3. 19. 3. 3. 476 | peccatori, la madre della grazia divina, l’aiuto dei cristiani, 1600 3. 20. 1. 3. 481 | trionfato degli Albigesi, in grazia del Rosario; come S. Pio 1601 3. 20. 2. 1. 482 | mediatrice e ministra della grazia: noi, esuli figli di Eva, 1602 3. 20. 2. 2. 483 | desti al genere umano la grazia della riparazione, concedi, 1603 3. 20. 2. 2. 483 | chiamiamo lei Madre della grazia in terra, godiamo poi in 1604 3. 20. 2. 2. 483 | Salve, o Maria, piena di grazia: il Signore è teco»; «T’ 1605 3. 20. 2. 2. 483 | con fiducia al trono della grazia, affine di ottenere misericordia 1606 3. 20. 2. 2. 483 | ottenere misericordia e trovare grazia per opportuno soccorso»; « 1607 3. 20. 2. 2. 483 | suo sdegno»; «In me è ogni grazia per conoscere la via della 1608 3. 20. 3. 1. 486 | ammirazione, imitazione e grazia.~ 1609 3. 20. 3. 1. 487 | tuoi servi il dono della grazia celeste; affinché, mentre 1610 3. 20. 3. 2. 488 | santa speranza. In me ogni grazia della vita e della verità, 1611 3. 20. 3. 3. 489 | Signore, infondi la tua grazia nelle anime nostre; affinché 1612 3. 20. 3. 3. 489 | Salve, o Maria, piena di grazia; il Signore è con te: benedetta 1613 3. 20. 3. 3. 489 | disse: Ti saluto, o piena di grazia; il Signore è con te; benedetta 1614 3. 20. 3. 3. 491 | tuoi servi il dono della grazia celeste; affinché come il San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
1615 SP01.281221. 1. 1 | che ci insegna con tanta grazia dalla paglia ci porti tutto 1616 SP01.341001. 1. 1 | crescere in età, sapienza e grazia, e poteri e numero, dei 1617 SP01.341015. 1. 1 | dei Sacerdoti l'ha questa grazia. Specialmente sono da promuoversi 1618 SP01.341015. 1. 1 | Signore che dia a tutti noi la grazia di questo mezzo così utile 1619 SP01.341201. 1. 1 | direzione di un periodico è grazia molto più alta! La prima 1620 SP01.341201. 1. 1 | la verità, la virtù e la grazia alle anime attraverso la 1621 SP01.341215. 1. 1 | Padre; un cuore pieno di grazia tutti penetra e fermenta 1622 SP01.341215. 1. 1 | secondo la natura e secondo la grazia. ~ 1623 SP01.350101. 1. 1 | Alba: Mezzi della Grazia (D. Paganini); Storia Sacra ( 1624 SP01.350101. 1. 1 | ricevono luce, esempio e grazia. Pensiamolo sempre: in Gesù 1625 SP01.350115. 1. 1 | dal Bambino riceviamo grazia, luce, forza. ~ 1626 SP01.350115. 1. 1 | loro, ricevono sempre più grazia; “nisi granum frumenti cadens 1627 SP01.350210. 1. 1 | presso la sorgente della grazia. ~ 1628 SP01.350401. 1. 2 | Signore ci dia lume e virtù e grazia per conoscere, zelare e 1629 SP01.350414. 1. 1 | vita”: sapienza, virtù e grazia.~° ° °~ 1630 SP01.350501. 1. 1 | raccogliendo in se stessi ogni grazia. ~ 1631 SP01.350501. 1. 1 | crebbe in sapienza, età e grazia. Là Egli coepit facere; 1632 SP01.350515. 1. 1 | chiamati, ci ha con ogni grazia e luce portati al termine 1633 SP01.350515. 1. 1 | natura e nell'ordine della grazia. La Chiesa ha fatto prescrizioni 1634 SP01.350515. 1. 1 | o Via; c) Sacramenti, o grazia, o Vita. Orbene, il Sacerdote-scrittore 1635 SP01.351215. 1. 1 | Volontà ed insieme infonde grazia. Spiritus adjuvat infirmitatem 1636 SP01.360115. 1. 1 | crescere in sapienza, età, grazia. ~------ ~ 1637 SP01.360115. 1. 1 | vogliamo corrispondere alla grazia della vocazione speciale. 1638 SP01.360115. 1. 2 | tanto dal Maestro Divino la grazia di apprendere le lingue. ~ 1639 SP01.360215. 1. 1 | la nostra luce, virtù e grazia; e quando una cosa è di 1640 SP01.360215. 1. 2 | attitudini di natura e di grazia. ~ 1641 SP01.360301. 1. 1 | Cristo, perché in Lui verità, grazia, bontà si equivalgono. Né 1642 SP01.360301. 1. 2 | speranze concepite, per la grazia del Maestro Gesù, non abbiano 1643 SP01.360700. 1. 1 | Giugno scorso ebbi la insigne grazia di ritirarmi per un po' 1644 SP01.360700. 1. 1 | nulla per natura e nulla per grazia, eppure orribilmente schifoso 1645 SP01.361028. 1. 2 | conseguirsi con l'aiuto della grazia, ma che richiede l'impiego 1646 SP01.361028. 1. 2 | mezzi soprannaturali di grazia. ~ 1647 SP01.361028. 1. 3 | 1° Da Dio: la grazia fundamentalis (voluntas 1648 SP01.361028. 1. 3 | redemptio Christi), la grazia habitualis, la grazia actualis. 1649 SP01.361028. 1. 3 | la grazia habitualis, la grazia actualis. Dovunque c'è l' 1650 SP01.361028. 1. 3 | ricorra alla Messa. Che grazia poter assistere a tante 1651 SP01.361028. 1. 3 | chiedere. Molte volte la grazia sufficiente arriva solo 1652 SP01.361028. 1. 3 | possono portare un aumento di grazia, se fatte con retta intenzione 1653 SP01.361028. 1. 3 | anime pruganti, ottiene grazia e santità per gli uomini. 1654 SP01.361100. 1. 1 | pazienza e sopratutto con la grazia di Dio sarà possibile la 1655 SP01.361100. 1. 2 | crisi della fede, e della grazia. La creatura si è distaccata 1656 SP01.361100. 1. 2 | alla fede e alla vita della grazia, almeno tanto quanto basta 1657 SP01.361214. 1. 1 | Divina Volontà, abbiamo una grazia, un dovere, una luce larghissima. ~ 1658 SP01.370121. 1. 1 | particolarmente l'efficacia della grazia divina ed introduce S. Paolo 1659 SP01.370121. 1. 2 | Paolo dalla straordinaria grazia per la quale diceva “omnia 1660 SP01.370121. 1. 2 | Gesù Cristo, la Chiesa, la grazia. ~ 1661 SP01.370500. 1. 1 | dottrina, la santità, la grazia di Gesù Cristo col potente 1662 SP01.370500. 1. 2 | precetto, è garanzia di grazia. «O quam pulchra est casta 1663 SP01.370820. 2. 2 | vita delle altre opere è la grazia, perciò senza la preghiera 1664 SP01.370820. 5. 5 | prega ogni giorno otterrà la grazia di pregare meglio, chi prega 1665 SP01.370000. 1. 1 | Gesù Maestro, ricchi di grazia e di Spirito Santo. ~ 1666 SP01.381002. 1. 1 | Rosario è un segno, una grazia, un conforto. ~ ~° ° °~ 1667 SP01.381002. 1. 1 | Riempiamo le nostre Case di grazia, di pietà; il primo dovere 1668 SP01.381201. 1. 1 | arrivare a portare lo stato di grazia otto giorni, senza confessarsi. ~ 1669 SP01.381201. 1. 2 | volontà e per accrescimenti di grazia. Sia paterna, preventiva, 1670 SP01.390119. 1. 1 | anche. Voi avete questa grazia, fatela fruttificare; molti 1671 SP01.390119. 1. 2 | penna, o da tecnica), è la grazia che sempre chiediamo, “che 1672 SP01.390119. 1. 2 | illeggibile*| colui che ha la grazia di farlo, quanti meriti 1673 SP01.390119. 1. 2 | abbiamo ancora ottenuto questa grazia! Formiamo intanto un bel 1674 SP01.390119. 1. 2 | e cooperiamo alla Divina Grazia perché formare un apostolo 1675 SP01.410124. 1. 2 | sbagliare dicendo che la grazia del Signore accompagna e 1676 SP01.410124. 1. 3 | riuscirebbero di molta grazia ed edificazione. ~ 1677 SP01.410124. 1. 3 | delle cose celesti ed in grazia. Oh, se ai piedi della culla 1678 SP01.410000. 1. 1 | laudis». Ognuno sa quale grazia e quale beneficio sia questo, 1679 SP01.410000. 1. 2 | Messe per ottenere questa grazia; ora ognuno dei Fratelli 1680 SP01.460700. 1. 4 | luce e un grande calore. La grazia della vocazione, e lo zelo 1681 SP02.470200. 1. 1c2 | che sia conforto, luce e grazia per tutti. Gesù sacerdote, 1682 SP02.470200. 7. 4c2 | per la santità, la Vita o grazia santificante. ~ 1683 SP02.470500. 4. 4c1 | Trinità per chi vive in grazia; esso viene offerto al Signore 1684 SP02.470900. 9. 3c2 | suoi doni di natura, di grazia, di gloria; l’anima si eleva 1685 SP02.470900.11. 4c2 | conceda lo Spirito Santo la grazia di scoprire ed avviare secondo 1686 SP02.471100. 3. 2c1 | la verità, il Vangelo, la grazia, la pace, la salvezza. Dare 1687 SP02.480100. 5. 2c1 | Maria) per ottenere qualche grazia speciale in ordine al soggetto 1688 SP02.480500. 2. 2c1 | San Paolo, una particolare grazia: le indulgenze per la santificazione 1689 SP02.480900. 1. 1c2 | differenze di grado, chiediamo la grazia di essere i buoni formatori 1690 SP02.481101. 2. 2c1 | morale, nei mezzi di salute è grazia» è compito e fine nostro 1691 SP02.490100. 2. 2c1 | dottrina, la Sua morale, la Sua grazia. Saranno figli di Dio, eredi 1692 SP02.490100. 2. 2c1 | quale abbiamo ricevuta la grazia e l’apostolato.~* * *~ 1693 SP02.490200. 1. 1c1 | in una famiglia attira la grazia, la presenza di Gesù in 1694 SP02.490200. 1. 1c1 | la prima volta con la sua grazia in una famiglia. Quando 1695 SP02.490200. 1. 2c1 | manto, nella luce, nella grazia di Maria. ~ 1696 SP02.490400. 2. 1c2 | La grazia di N.S. Gesù Cristo, la 1697 SP02.490400. 2. 2c1 | per comunicarci la sua grazia; per assicurarci la divina 1698 SP02.490400. 3. 2c2 | attitudini: di natura e grazia. Sempre maggior intelligenza 1699 SP02.490600. 1. 1c2 | grande zelo e l'opera della grazia possono dare delle speranze 1700 SP02.490600. 2. 3c1 | recare la luce, la gioia, la grazia. S. Elisabetta fu ripiena 1701 SP02.490600. 2. 3c1 | SS. Vergine mi ottenga la grazia di portare gioia, luce, 1702 SP02.490600. 2. 3c1 | di portare gioia, luce, grazia! Ed essere nelle Case il « 1703 SP02.490900. 7. 2c2 | Apostolo Paolo, vaso di grazia e Dottore delle Genti, con 1704 SP02.490900. 9. 4c2 | medesima dottrina, la medesima grazia, la medesima messa.~ ~ ./. 1705 SP02.491200. 1. 1c2 | anno di bontà, anno di grazia. ~ 1706 SP02.500100. 1. 1c1 | Dio è con noi vuol dire grazia, benevolenza, aiuto, difesa, 1707 SP02.500100. 1. 1c1 | potenza, quale sapienza, quale grazia avrai? La potenza, la sapienza, 1708 SP02.500100. 1. 1c1 | potenza, la sapienza, la grazia di Dio stesso. ~ 1709 SP02.500100. 1. 1c1 | semplicemente nello stato di grazia o nell’assenza di ogni peccato 1710 SP02.500100. 1. 1c2 | volontà... ma porge la sua grazia largamente a chi vuol conoscere 1711 SP02.500200. 1. 2c1 | scarsissimi; non si ha più la grazia di attirare le anime e formare 1712 SP02.500200. 1. 2c1 | è Immacolata e piena di grazia. Guardiamo i santi Religiosi; 1713 SP02.500200. 6. 4c2 | tutti. Abbiamo ottenuta la grazia, ora dobbiamo tutti cooperare. 1714 SP02.500300. 1. 2c2 | moralità, l’uso dei mezzi di grazia. Il bene comune della società 1715 SP02.500400. 1. 1c1 | figlio in sapienza, età e grazia, sino a formarne un buon 1716 SP02.500800. 2. 2,c | santifica comunicando la grazia dei Sacramenti che amministra 1717 SP02.500800. 2. 3,c | stavano per chiudersi alla grazia e cedere alla tentazione. 1718 SP02.501200. 1. 1c1 | non per voi, o piena di grazia.~* * *~ 1719 SP02.501200. 1. 1c2 | apostolato della predicazione, la grazia con l’apostolato della gioventù 1720 SP02.501200. 1. 1c2 | è la comunicazione della grazia dello Spirito Santo alle 1721 SP02.501200. 2. 2c1 | universale mediatrice di grazia. Prendiamo con noi Maria: « 1722 SP02.501200. 2. 2c1 | nella distribuzione della grazia: anzi l’acquedotto della 1723 SP02.501200. 2. 2c1 | anzi l’acquedotto della grazia.~ 1724 SP02.501200. 2. 3c1 | universale mediatrice di grazia.~ 1725 SP02.501200. 2. 3c1 | Per l’esempio e per la grazia di Maria la donna, debole 1726 SP02.510200. 1. 1 | pastorale», «Maria, Madre di grazia», «Gazzetta d’Alba», «Unione 1727 SP02.510600. 1. 1c1 | mancare di gloria a Dio e di grazia agli uomini.~ 1728 SP02.510600. 1. 1c1 | La grazia del Signore, la sua luce, 1729 SP02.510600. 1. 1c1 | le divozioni nostre, la grazia dello Spirito Santo e la 1730 SP02.511000. 1. 1c2 | esempio crescano in sapienza, grazia e virtù, venerando Dio con 1731 SP02.511100. 1. 1c2 | alunni per ben apprendere; la grazia di ritenere ed applicare 1732 SP02.511200. 2. 3c2 | fiducia si appoggia alla grazia di ufficio e della missione; 1733 SP02.520100. 1. 1c2 | mentre intanto offre la sua grazia a tutti per crescere in 1734 SP02.520600. 7. 3c2 | accompagnata dalla Divina Grazia, come per esempio quando 1735 SP02.520900. 3. 2c1 | chiediamo al Signore la grazia di acquistare la virtù della 1736 SP02.521000. 2. 2c2 | cristiani, i mezzi della grazia e gli atti del culto e prima 1737 SP02.521000. 7. 3c1 | La Grazia~ 1738 SP02.521000. 9. 3c2 | Egli vive nell’anima in grazia:~ ~ ./. l’anima in grazia 1739 SP02.521000. 9. 4c1 | grazia:~ ~ ./. l’anima in grazia vive in Lui: a gloria di 1740 SP02.521000. 9. 4c1 | amabile i fedeli, comunica la grazia, santificando le anime con 1741 SP02.521000. 9. 4c1 | Chiesa e di ogni anima in grazia. Ella ha il compito di illuminarci, 1742 SP02.521000. 9. 4c1 | porta colà benedizione e grazia, anzi, lo stesso Gesù che 1743 SP02.521000. 9. 4c2 | fatta Mediatrice di ogni grazia.~ 1744 SP02.521000. 9. 4c2 | insegnamento e la prima grazia da ricavare dal Rosario.~ ~ ./. 1745 SP02.521102. 1. 2c1 | percorrerla e meritando la grazia che rende capaci di raggiungere 1746 SP02.521202. 2. 1c1 | verità, di santità e di grazia portati da Gesù Cristo.~ 1747 SP02.521202. 2. 1c2 | insegnamento, l’esempio, i mezzi di grazia offerti da Gesù Cristo agli 1748 SP02.521202. 2. 1c2 | Cristo, per usare i mezzi di grazia da Lui stabiliti.~ 1749 SP02.521202. 2. 2c1 | scancella i peccati, comunica la grazia, adora, ringrazia, soddisfa, 1750 SP02.521202. 2. 2c2 | più feconda sorgente di grazia, che per mezzo del nostro 1751 SP02.521202. 2. 2c2 | porta abbondanti frutti» di grazia e di apostolato.~ 1752 SP02.521202. 3. 3c2 | Cendron, Le fonti della grazia. Le sacre ordinazioni.~ 1753 SP02.521200. 1. 1 | abitualmente nello stato di grazia. Occorre distinguere bene 1754 SP02.521200. 2. 3 | sanno portare lo stato di grazia da una settimana all’altra.~ 1755 SP02.530100. 1. 1c1 | completandosi volontà e grazia si può raggiungere la santità 1756 SP02.530100. 1. 2c1 | Nella corrispondenza alla grazia e nel buon uso dei mezzi 1757 SP02.530100. 1. 2c1 | favorito dal Signore, avrà grazia per intendere bene, per 1758 SP02.530100. 1. 2c1 | il frutto dipenderà dalla grazia, dopo che si avrà fatta 1759 SP02.530100. 2. 2c2 | zelo è saggezza, frutto di grazia, virtù difficile.~ 1760 SP02.530100. 2. 3c1 | tutto ed interveniva con grazia ed efficacia in tutto.~ ~ ./. 1761 SP02.530200. 1. 1c2 | ottenuti: «Non ho mai chiesto grazia a S. Giuseppe senza venire 1762 SP02.530200. 1. 1c2 | fede, della santità e della grazia.~ 1763 SP02.530200. 1. 2c1 | salvezza del mondo. Senza la grazia noi faremmo come chi piantasse 1764 SP02.530200. 1. 2c2 | una sorgente continua di grazia, virtù, bene e consolazioni. 1765 SP02.530200. 1. 2c2 | crescono ogni giorno in grazia, consolazione, merito di 1766 SP02.530200. 1. 2c2 | sorgente inesauribile di grazia.~ 1767 SP02.530200. 1. 3c1 | occorrono: buona vita, stato di grazia abituale, avere compiuto 1768 SP02.530200. 1. 3c1 | È intercessore per ogni grazia.~ 1769 SP02.530200. 2. 3c2 | ogni virtù, otteneteci la grazia di rivestirci dal vostro 1770 SP02.530200. 2. 4c1 | Ottenetemi la grazia di mai offendere e perdere 1771 SP02.530200. 2. 4c1 | Vi prego ancora per la grazia che tanto mi sta a cuore. 1772 SP02.530200. 2. 4c1 | ecclesiastiche. Otteneteci la grazia di conoscere la SS. Vergine 1773 SP02.530200. 2. 4c2 | Dateci la grazia di imitarvi in vita, di 1774 SP02.530200. 2. 4c2 | improvvisa; otteneteci la grazia di ricevere bene i Sacramenti 1775 SP02.530300. 1. 2c1 | natura e nell’ordine della grazia».~ 1776 SP02.530400. 3. 3c2 | riceve la comunicazione della grazia per mezzo dei sacramenti. 1777 SP02.530400. 6. 5c1 | Gesù Maestro, ricchi di grazia e di Spirito Santo.~ 1778 SP02.530400. 9. 7c2 | distinte. La perseveranza è la grazia che corona le altre; ma 1779 SP02.530800. 1. 3c1 | secondo i movimenti della grazia, il temperamento, il carattere, 1780 SP02.531200. 1. 1c1 | preghiere alla Piena di grazia e Benedetta tra le donne, 1781 SP02.531200. 1. 1c1 | mediazione universale di grazia, le sue feste liturgiche, 1782 SP02.531200. 1. 1c2 | Papa esorta a chiedere la grazia di evitare il peccato, anche 1783 SP02.531200. 1. 2c1 | ciascuno di noi chiederà la grazia di una vera conversione 1784 SP02.531200. 1. 2c2 | Mediazione universale della grazia.~ 1785 SP02.531200. 2. 3 | Istituto) risuscitiamo la grazia che ci è stata data con 1786 SP02.540100. 4. 2c2 | filios Dei fieri»! Quale grazia essere cristiani, non induisti, 1787 SP02.540100.14. 7c2 | tempo. Chi procede sempre in grazia di Dio e con intenzione 1788 SP02.540100.16. 8c2 | b) Stato di grazia: La pianta secca non dà 1789 SP02.540100.21.10c2 | sono opere di sapienza e di grazia che rivelano le più intime 1790 SP02.540300. 2. 1c1 | di Dio, se sorretto dalla grazia di Lui». Attorno alla persona 1791 SP02.540300. 2. 1c1 | chiamati ad operare natura e grazia, medico ed educatore, sacerdote 1792 SP02.540300. 3. 1c2 | angelicus»; con la fede e la grazia.~ 1793 SP02.540300. 3. 1c2 | In Adamo la grazia aveva abbondato così che 1794 SP02.540300. 3. 1c2 | prevalere sui sensi; questa grazia tuttavia non rendeva l'uomo 1795 SP02.540300. 3. 2c1 | uomo decaduto e privato di grazia, la lotta si svolge talvolta 1796 SP02.540300. 3. 2c1 | diviene possibile solo con la grazia attuale, divina. La concupiscenza 1797 SP02.540300. 5. 2c1 | creava la natura infondeva la grazia» (S. Agostino).~ 1798 SP02.540300. 7. 2c2 | la perdita della vita di grazia, l'intero Adamo, anima e 1799 SP02.540300.10. 6c2 | con la presenza e con la grazia. Occorre un vero culto della 1800 SP02.540300.10. 7c1 | compito: ma i puri avranno la grazia di preparare alla Chiesa 1801 SP02.540300.10. 7c2 | Colei che è il capolavoro di grazia e bellezza del creato, le 1802 SP02.540300.10. 8c1 | occorre fermezza, destrezza, grazia divina. E prima ancora: 1803 SP02.540300.10. 8c1 | ordine della natura e della grazia, secondo il primitivo disegno 1804 SP02.540300.10. 8c2 | intelligenza, della volontà e della grazia.~ 1805 SP02.540300.10. 8c2 | La grazia~ ~ 1806 SP02.540300.10. 8c2 | Cristo ci ha meritato la grazia.~ 1807 SP02.540300.10. 8c2 | prega ottiene il dono della grazia attuale, che è forza per 1808 SP02.540300.10.11c1 | avremo anche con noi la grazia.~ 1809 SP02.540300.10.12c2 | aggiungere in sapienza e grazia in Cristo. Se ogni momento 1810 SP02.540300.10.12c2 | infondici la luce, la forza e la grazia del tuo Santo Spirito, perché 1811 SP02.540300.10.13c1 | San Giuseppe chiedo questa grazia: che si salvino tutti i 1812 SP02.540600. 1. 1c2 | Magistero interno: Spirito e Grazia.~ 1813 SP02.540800. 1. 1c2 | Sempre si mossero natura e grazia in un’azione così sapientemente 1814 SP02.540800. 1. 2c2 | sotto lo sguardo e con la grazia di Maria Regina Apostolorum.~ 1815 SP02.540800. 1. 2c2 | Principale grazia: Sacerdoti degnissimi per 1816 SP02.540800. 1. 3c1 | impedimenti all’azione della grazia da parte sua, parve che 1817 SP02.540800. 1. 3c1 | età (virilità e virtù), e grazia (santità) fino alla pienezza 1818 SP02.540800. 1. 3c2 | incorrispondenze alla sua grazia; per riprendere vigore ed 1819 SP02.540900. 5. 2c2 | aumento di fede, con la grazia di sentirla, sino a renderla 1820 SP02.540900. 5. 2c2 | grazia di saper parlare e scrivere 1821 SP02.540900.12. 5c1 | nel cuore per mezzo della grazia da lui meritata; nel corpo 1822 SP02.540900.13. 5c1 | La grazia divina contribuiva ed elevava 1823 SP02.540900.13. 5c1 | e la volontà, senza la grazia di Dio, è dal cuore trascinata 1824 SP02.540900.15. 6c1 | stato miserando sta nella grazia della redenzione.~ ~«DE 1825 SP02.541000. 7. 3c1 | convergono la natura e la grazia; e più questa che quella. 1826 SP02.541000.13. 5c1 | e saper usare i mezzi di grazia, come i sacramenti, la Messa, 1827 SP02.541000.15. 6c2 | riferisce insieme alla natura, grazia e gloria; con l'intervento 1828 SP02.541000.15. 6c2 | quel momento aggiungeva grazia a grazia.~ 1829 SP02.541000.15. 6c2 | momento aggiungeva grazia a grazia.~ 1830 SP02.541000.19. 9c2 | del Maestro contiene una grazia speciale che agevola la 1831 SP02.541200. 2. 2c2 | misericordiosi; poiché avete trovato grazia presso il Re come Ester. 1832 SP02.541200. 2. 2c2 | vostro di Mediatrice della grazia ci infonde fiducia nel presentarvi 1833 SP02.550100. 3. 1c1 | La grazia medicinale è l'azione dello 1834 SP02.550100. 4. 2c2 | vi è da appoggiarci alla grazia; ma non dobbiamo tentare 1835 SP02.550100. 4. 3c1 | preghiera. Quando si è retti la grazia divina soccorre alla nostra 1836 SP02.550200. 3. 1c1 | con l’esempio, comunica la grazia a credere e a praticare. ~ 1837 SP02.550200. 4. 1c1 | Maestro che ci acquista la grazia con la sua passione.~ ~ ./. 1838 SP02.550200. 4. 1c2 | Gesù Maestro dà la grazia santificante: Battesimo, 1839 SP02.550200. 4. 1c2 | Gesù Maestro dà la grazia santificante: Eucaristia-Comunione-Viatico. ~ 1840 SP02.550200. 4. 1c2 | Gesù Maestro e la grazia attuale. ~ 1841 SP02.550200. 7. 7c1 | materia che tratta, per la grazia che accompagna il suo insegnamento, 1842 SP02.550200. 7. 7c1 | Chiedere al Divin Maestro la grazia:~ ~ ./. di imitarlo in ogni 1843 SP02.550200. 8. 7c2 | Questa vita è la grazia. Gesù Cristo ce l’acquistò 1844 SP02.550300. 1. 1c2 | esempio come Via; ci offre la grazia a seguirlo come Vita. ~ 1845 SP02.550300. 1. 1c2 | la parola, e ci offre la grazia per seguirlo. «Ego sum Via, 1846 SP02.550300. 2. 2c2 | ed immensa gloria a Dio e grazia e merito a chi le compie. 1847 SP02.550300. 5. 3c2 | La grazia di Dio asseconda sempre 1848 SP02.550500. 2. 1c1 | preghiamo di concederci la grazia di seguire voi, o Divino 1849 SP02.550500. 2. 1c2 | preghiamo di concederci la grazia di comprendere sempre meglio 1850 SP02.550500. 2. 1c2 | preghiamo di concederci la grazia di amare sempre di più la 1851 SP02.550500. 2. 1c2 | Madre, Maestra e Regina e la grazia di cui ora vi preghiamo...~ 1852 SP02.550500.13. 5c1 | Vi è la grazia, vi è la misericordia di 1853 SP02.550500.18. 7c1 | disporsi a comunicare con grazia; secondo l'avviso di S. 1854 SP02.550500.23. 8c2 | esempi, confidando nella sua grazia. Questa è la divozione che 1855 SP02.550600. 1. 1c1 | mia presenza ovunque porti grazia e consolazione.~* * *~ 1856 SP02.550600. 1. 1c2 | Suoi nella sapienza, nella grazia, nella virtù, nell'apostolato, 1857 SP02.550600. 2. 4c1 | salvezza. Concedetemi la grazia di custodire il vostro Vangelo 1858 SP02.551200. 5. 2c1 | sempre porta luce, conforto e grazia.~ 1859 SP02.551200. 6. 3c1 | assieme per aumentare la grazia in tutti; imparare l’uno 1860 SP02.551200. 7. 3c2 | amministratori della multiforme grazia di Dio, ognuno ponga a servizio 1861 SP02.560100. 1. 1c1 | Battesimo dà più abbondanza di grazia per cui quell’anima avrà 1862 SP02.560700. 1. 2c2 | fervoroso. In ognuno la grazia perfeziona la propria natura. 1863 SP02.560700. 1. 3c1 | Signore gli concesse la grazia di una lunga immediata preparazione 1864 SP02.560900. 3. 1c2 | abbandonarsi all'operazione della grazia; ma di attivarsi, onde preparare 1865 SP02.560900. 3. 1c2 | preparerà alla infusione della grazia, e la volontà tutto ordinerà 1866 SP02.560900. 8. 2c2 | meditazione sui mezzi di grazia. Avremo così innanzi a noi 1867 SP02.560900. 8. 2c2 | al Cielo con la fede, la grazia, la santità interiore ed 1868 SP02.560900. 8. 3c1 | La grazia santificante e la grazia 1869 SP02.560900. 8. 3c1 | grazia santificante e la grazia attuale.~ 1870 SP02.570200. 2. 1c1 | corrispondenza pronta e generosa alla grazia. Lasciava una religione 1871 SP02.570200. 3. 1c2 | 6, 11): per la pace e la grazia della Chiesa di Corinto 1872 SP02.570300. 2. 1c1 | obbedienza è grande problema, è grazia da chiedersi sempre.~ 1873 SP02.570300. 3. 2c2 | ricchezze della fede e della grazia, in modo persuasivo, così 1874 SP02.570300. 4. 3c2 | la verità, l'esempio, la grazia che Egli ha portato dal 1875 SP02.570300. 5. 4c1 | sui precetti, sui mezzi di grazia che deve sempre seguire 1876 SP02.570300. 5. 4c1 | dei suoi tesori di verità, grazia, santità.~ 1877 SP02.570300. 6. 4c2 | venialità. Maria è la piena di grazia, la creatura più intima 1878 SP02.570300. 6. 4c2 | mediatrice universale della grazia, madre premurosa per noi, 1879 SP02.570300. 6. 6c1 | nell'ausilio della Divina grazia.~ 1880 SP02.570400. 6. 3c2 | santificando con i mezzi di grazia (Messa, Sacramenti, ecc.). 1881 SP02.570400. 6. 4c1 | vie di Dio, comunicare la grazia. È superiore chi ha maggior 1882 SP02.570400. 6. 4c1 | volere di Dio; chi è ricco di grazia e la comunica con tutti 1883 SP02.570500. 2. 1c1 | e) è accompagnato dalla grazia di Dio;~ 1884 SP02.570700. 1. 1c2 | profonda riconoscenza: «per grazia di Dio sono quello che sono, 1885 SP02.570700. 1. 1c2 | quello che sono, la sua grazia non è stata inutile in me». 1886 SP02.570900. 2. 3c2 | ebbe ancora una volta la grazia di nuove Ordinazioni Sacerdotali. 1887 SP02.571100. 1. 1c1 | ricevano il Visitatore come una grazia del Signore; facilitino 1888 SP02.571200. 2. 2c1 | la sua morale, i mezzi di grazia e vita soprannaturale».~ 1889 SP02.571200. 2. 2c1 | sempre più viva effusione di grazia: essa che vive così bene 1890 SP02.571200. 2. 2c2 | quindicina d'anni con la Divina Grazia, seguendo l'esempio e il 1891 SP02.571200. 2. 3c1 | dà aumento di luce e di grazia quando l'umiltà e la preghiera, 1892 SP02.580200. 2. 1c2 | nei pensieri, nei mezzi di grazia e vita eterna; potrà affermare « 1893 SP02.580200. 2. 2c1 | riconciliato, restituita la grazia, riaperto l'adito all'eterna 1894 SP02.580200. 5. 2c2 | di tutto, mediante la sua grazia, la quale tuttavia resterebbe 1895 SP02.580200. 5. 2c2 | È Via con la grazia, comandamenti, consigli 1896 SP02.580200. 7. 3c2 | Cristo stesso, la vita della grazia, cioè, cui fine beatissimo 1897 SP02.580200. 7. 3c2 | al peccato, viviamo alla grazia» (I Pietro, 2, 24), cioè 1898 SP02.580200. 7. 4c1 | ai malati e la vita della grazia ai morti.~*~ 1899 SP02.580200. 8. 3c2 | Cristianesimo, che cioè: la grazia della giustificazione è 1900 SP02.580200.10. 4c1 | quale abbiamo ricevuto la grazia e l'apostolato, affinché 1901 SP02.580200.10. 4c1 | chiamati ad essere santi: grazia e pace a voi da Dio, Padre 1902 SP02.580200.13. 4c1 | libererà dal peccato «la grazia di Dio per Gesù Cristo, 1903 SP02.580200.13. 4c1 | eletti; la certezza della sua grazia e del cielo per chi corrisponde. 1904 SP02.580200.14. 4c2 | Conclusione: «La grazia del Signore Nostro Gesù 1905 SP02.580300. 1. 2c1 | elemento soprannaturale, la grazia. Gesù pregava e faceva pregare; 1906 SP02.580300. 1. 2c1 | del soccorso divino, la grazia attuale.~ 1907 SP02.580300. 1. 2c1 | avarizia, dell'orgoglio. La grazia divina viene in soccorso 1908 SP02.580300. 1. 3c1 | i lumi del Signore, e la grazia di ricavare propositi fermi 1909 SP02.580300. 1. 3c1 | necessario pregare: chiedendo la grazia della perseveranza; e che 1910 SP02.580400. 3. 2c2 | vocazione di Dio, e della grazia divina, si può ottenere 1911 SP02.580400.10. 6c2 | anno ci ha portato un'altra grazia: l'istituzione di un Cinema 1912 SP02.580500. 1. 1c2 | continuamente vivificata dalla grazia dello Spirito Santo, cresce 1913 SP02.580500. 1. 2c1 | e così grandi mali, con grazia grande e speciale ha richiamato 1914 SP02.580500. 7. 7c2 | di tanta luce e di tanta grazia fattale. Sono convinto che 1915 SP02.580500. 8. 7c1 | divine, la via ed i mezzi di grazia e felicità eterna.~ 1916 SP02.580700. 1. 1c1 | con una grande e speciale grazia, affinché nel mondo insulso 1917 SP02.580700. 1. 4c2 | grandezza e l'efficacia della grazia apostolica».~ ~ 1918 SP02.581100. 3. 4c1 | volenterosi e più ricchi di grazia la possibilità di unire 1919 SP02.581200. 1. 7c2 | fervore e risuscitare la grazia della nostra consacrazione 1920 SP02.590200. 1. 1 | disposizioni di docilità alla grazia; preghiera per maggior luce.~ ~ ./. 1921 SP02.590200. 1. 1c1 | Paolina, secondo la sua grazia, sapienza e secondo il disegno 1922 SP02.590900. 2. 1c1 | il da farsi; comunica la grazia per credere la verità ed 1923 SP02.590900. 4. 3c1 | Natura e grazia.~ 1924 SP02.590900. 5. 3c1 | Cristologiche, Trinitarie, grazia e libero arbitrio, razionalismo, 1925 SP02.590900. 5. 3c1 | I canali della grazia.~ 1926 SP02.591200. 2. 2c1 | perché ha santità, sapienza, grazia, vita.~ 1927 SP02.591200. 3. 2c1 | La grazia, presente in un'anima, è 1928 SP02.591200. 3. 2c1 | anima in proporzione alla grazia; si comprende allora come 1929 SP02.591200. 4. 2c2 | La grazia costituisce nel cristiano 1930 SP02.591200. 4. 2c2 | vita di Cristo in noi: la grazia.~ 1931 SP02.591200. 4. 2c2 | Gratiae. Ella non produsse la grazia, ma la comunica per ufficio. 1932 SP02.591200. 4. 3c1 | Padre Celeste. È sempre la grazia di Maria.~ 1933 SP02.591200. 4. 3c1 | nasce e rinasce alla divina grazia senza Maria. Ogni reale 1934 SP02.591200. 4. 3c1 | mezzo dell'infusione della grazia; ma questa, dice S. Bernardino 1935 SP02.591200. 4. 3c1 | Gabriele la salutò piena di grazia. Ciò viene compreso nella 1936 SP02.591200. 4. 3c1 | Mediatrice e distributrice della grazia acquistata da Gesù Cristo 1937 SP02.591200. 5. 3c1 | Se Maria è piena di grazia è pure piena di sapienza. 1938 SP02.591200. 5. 3c1 | sapienza. Infatti la prima grazia per l'umanità e per ogni 1939 SP02.591200. 5. 3c2 | privilegi di natura, di grazia e di gloria distribuiti 1940 SP02.591200.10. 6c1 | arricchita della pienezza della grazia.~ ~ 1941 SP02.591200.10. 6c2 | della missione di verità e grazia del suo Figlio.~ ~ 1942 SP02.591200.10. 7c1 | Dio e in Dio i misteri di grazia, tutte le creature, ognuno 1943 SP02.591200.11. 8c2 | sapiente, santa, piena di grazia; chiedendo il suo spirito, 1944 SP02.591200.11. 9c1 | apostolico, ai suoi novizi, ma la grazia che dà la vita, la corrispondenza 1945 SP02.591200.11. 9c1 | con il soccorso della sua grazia; sente di cooperare a Lei 1946 SP02.591200.11. 9c1 | anima all'attività; cioè la grazia di Dio assicurata per mezzo 1947 SP02.600300.13. 8c1 | anime la sua parola e la grazia divina attraverso il potere 1948 SP02.600500. 1. 1c1 | Maestro ad Ariccia, con la grazia di Dio ebbe buon risultato. 1949 SP02.600500. 2. 3c1 | ripiena della luce e della grazia di Dio. Sta bene la santità 1950 SP02.600500. 2. 3c2 | ed è ben riuscito, con la grazia di Dio. Quest'anno l'intenzione 1951 SP02.601100. 1. 1c2 | vitale che ci otterrà la grazia di comunicare il Verbum 1952 SP02.610200. 8. 3c1 | differenze di grado, chiediamo la grazia di essere i buoni formatori 1953 SP02.610400. 5. 4c1 | crescendo in età, sapienza e grazia, lavorando tanti anni come 1954 SP02.610400. 7. 5c2 | valori teologici quali la grazia, la presenza di Dio, l’orrore 1955 SP02.610400. 8. 2c2 | aperto a tutte le anime in grazia.~ 1956 SP02.610400. 9. 7c1 | Paolino dovrà possedere molta grazia e santità e quindi comunicarla 1957 SP02.610400.10. 8c2 | con quali ricchezze di grazia e di mezzi li mandò; quale 1958 SP02.610800. 1. 1c1 | cuore che si assicura una grazia sempre più abbondante.~ 1959 SP02.610900. 2. 1c1 | abbondanti i frutti della grazia e dell'apostolato paolino.~ 1960 SP02.610900. 3. 2c2 | biblioteche familiari è necessaria grazia e tattica onde poter entrare 1961 SP02.611200. 1. 2c1 | chiediamo l’aiuto della grazia celeste affinché la Società 1962 SP02.620100. 2. 2c1 | santi esempi di virtù. La grazia di Dio ha fecondato tutto: 1963 SP02.620203. 1. 3c1 | abbondante la effusione di grazia nel maggior numero dei nostri 1964 SP02.620203. 1. 3c2 | Regina degli Apostoli la grazia di essere liberato dalle 1965 SP02.620203. 1. 4c1 | può bene dedurre che la grazia di Dio aveva da lungo tempo 1966 SP02.620203. 1. 4c2 | segni della presenza della grazia.~ 1967 SP02.620406. 1. 1c1 | religiose su l'esempio e con la grazia «della prima Religiosa, 1968 SP02.620406. 2. 2c1 | per la vita spirituale, la grazia.~ 1969 SP02.620406. 2. 4c2 | nel suo messaggio di luce, grazia e salvezza, immenso privilegio.~ 1970 SP02.620900. 1. 1c2 | produca frutti di vita di grazia, di veri figli di Dio e 1971 SP02.620900. 1. 2c1 | Ecumenico Vaticano II. È la grazia proporzionata ai bisogni 1972 SP02.630100.12. 4c1 | Creatore: perduta la vita della grazia, e «in deterius commutatus» 1973 SP02.630100.16. 4c2 | Cristo vive in ogni anima in grazia: ~ 1974 SP02.630100.16. 4c2 | a) La grazia è la vita divina ed eterna 1975 SP02.630100.20. 5c1 | a) «Io sono la Vita». La grazia è la nostra partecipazione 1976 SP02.630100.20. 5c2 | h) La grazia attuale: «Oportet semper 1977 SP02.630100.21. 5c2 | uomo della sua vita nella grazia e nella gloria eterna.~ 1978 SP02.630100.24. 6c1 | i suoi esempi, vivere in grazia.~ 1979 SP02.630100.26. 7c1 | anche il veicolo, cioè la grazia per compiere le opere buone « 1980 SP02.630200. 2. 1c2 | in noi; è la vita della grazia qui, e di là è beatitudine 1981 SP02.630200. 3. 5c2 | Sacramento non vi è solo la grazia di Gesù Cristo, ma vi è 1982 SP02.630200. 3. 5c2 | è lo stesso Autore della grazia; Egli è sempre vivo e venendo 1983 SP02.630200. 3. 5c2 | La Comunione aumenta la grazia, ripara le perdite, dà vigore, 1984 SP02.630200. 3. 5c2 | agisce per l'influsso della grazia, perché vengano tolte le 1985 SP02.630200. 3. 6c1 | abilitandoci a riprodurre per grazia le operazioni che Egli ( 1986 SP02.630200. 3. 6c1 | noi tutti abbiamo ricevuto grazia su grazia» (Gv 1, 16). Così 1987 SP02.630200. 3. 6c1 | abbiamo ricevuto grazia su grazia» (Gv 1, 16). Così Gesù Cristo 1988 SP02.630200. 3. 6c1 | vita), di quanti vivono in grazia.~ 1989 SP02.630200. 3. 6c1 | incarnato: Dio riempì di grazia l'Umanità di Cristo, e l' 1990 SP02.630700. 2. 3c1 | della Provvidenza e della Grazia.~*~ 1991 SP02.630700. 3. 3c2 | Gesù Cristo nelle anime in grazia di Dio, come sue membra, 1992 SP02.630700. 3. 4c1 | capo, noi le membra, e la grazia del capo passa alle membra. 1993 SP02.630700. 4. 5c1 | Tito (2, 11): «Perché la grazia di Dio si è manifestata 1994 SP02.630700. 4. 5c2 | lode di gloria della sua grazia» (Ef. 1, 4-5).~ 1995 SP02.630700. 5. 6c1 | più importa, perdette la grazia, cioè la vita soprannaturale.~ 1996 SP02.630700. 5. 6c1 | Cristo riacquistò all'uomo la grazia, vita soprannaturale, preparando 1997 SP02.630700. 5. 7c1 | quale ci ristabilisce nella grazia santificante. Cristo è il 1998 SP02.630700. 5. 7c1 | umana. Noi lo siamo per grazia e adozione, ma lo siamo 1999 SP02.630700. 5. 7c1 | Cristo ha la pienezza di grazia; in noi questa grazia deriva 2000 SP02.630700. 5. 7c1 | di grazia; in noi questa grazia deriva dalla pienezza della