Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] samuel 2 samuele 2 samurai 1 san 2149 sana 59 sanabat 1 sanabile 1 | Frequenza [« »] 2222 alle 2222 secondo 2201 cui 2149 san 2144 2 2100 anima 2062 poi | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze san |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 Copert 3 | MISSIONARIO~PIA SOCIETÀ SAN PAOLO~ ~Edizione a cura 2 Copert 4 | Spiritualità Paolina~© Società San Paolo, Casa Generalizia, 3 1. 0. 1. 0. 0. 13 | Missionario Pia Società San Paolo”, consiste già nel 4 1. 0. 1. 0. 0. 13 | generalizia della Pia Società San Paolo concedeva il visto, 5 1. 0. 1. 0. 0. 13 | stampate dalle Figlie di San Paolo. È anche questo un 6 1. 0. 2. 0. 0. 14 | dei tempi”. La Pia Società San Paolo, con associato il 7 1. 0. 2. 0. 0. 14 | della Pia Società Figlie di San Paolo, è sorta per l’“edizione”, 8 1. 0. 3. 0. 0. 15 | Stampa. Alba, Pia Società San Paolo [1933]; 170 [2] p., 9 1. 0. 3. 0. 0. 16 | Gesù, con la Chiesa, con San Paolo); i doveri dei cattolici; 10 1. 0. 3. 0. 0. 17 | radio...] la Pia Società San Paolo lo denomina con espressione 11 1. 0. 3. 0. 0. 17 | Borrano, delle Figlie di San Paolo, in una lettera a 12 1. 0. 3. 0. 0. 17 | gruppo di circa 20 Figlie di San Paolo [...]. La direttiva 13 1. 0. 4. 0. 0. 19 | a opera delle Figlie di San Paolo, è stata ufficialmente 14 1. 0. 4. 0. 0. 20 | gli stampati della Società San Paolo sono considerati devozionali 15 1. 0. 4. 0. 0. 20 | appunto che la Pia Società San Paolo di Alba pubblica La 16 1. 0. 4. 0. 0. 21 | occasione della Conversione di San Paolo (il 25 gennaio) esce 17 1. 0. 4. 0. 0. 21(13)| Costituzioni della Pia Società di San Paolo, il Fondatore volle 18 1. 0. 4. 0. 0. 21(13)| locale fu battezzato Sala San Paolo, e fu dotato di maggiori 19 1. 0. 4. 0. 0. 21(13)| Laziale (Roma). Le Figlie di San Paolo, per avere la loro 20 1. 0. 4. 0. 0. 22 | Costituzioni della Società San Paolo.~ 21 1. 0. 4. 0. 0. 22 | il bollettino periodico San Paolo. E nel San Paolo del 22 1. 0. 4. 0. 0. 22 | periodico San Paolo. E nel San Paolo del 1° agosto egli 23 1. 0. 4. 0. 0. 22(14)| adorazione presso la tomba di San Paolo”, disse un giorno 24 1. 0. 4. 0. 0. 22(14)| operato della Pia Società San Paolo anche in questo, come 25 1. 0. 4. 0. 0. 22(14)| organizzazione della Pia Società San Paolo in campo cinematografico, 26 1. 0. 4. 0. 0. 22(14)| direttamente realizzati dalla San Paolo Film, ad altri realizzati 27 1. 0. 4. 0. 0. 22(14)| Sorge infine l’ente morale “San Paolo Film”, approvato dal 28 1. 0. 4. 0. 0. 24 | XII concede alla Società San Paolo il decretum laudis 29 1. 0. 4. 0. 0. 25(19)| ore 8 precise la «Radio San Paolo» (I 1 RSP) incominciava 30 1. 0. 6. 1. 0. 32(23)| Costituzioni della Pia Società San Paolo, pubblicate nel 1942, 31 1. 0. 7. 0. 0. 33 | Edizione, Alba, Figlie di San Paolo, 15 gennaio 1944), 32 frtsp 3 | MISSIONARIO~PIA SOCIETÀ SAN PAOLO~ ~[pagina bianca]~ ~ ~ 33 Introd. 0. 0. 0. 0. 6 | religiosa della Pia Società San Paolo. Oltre ai comuni modi 34 Introd. 0. 0. 0. 0. 7 | circostanze, la Pia Società San Paolo lo denomina con espressione 35 Introd. 0. 0. 0. 0. 7(3) | approvazione della Pia Società San Paolo per determinare il 36 Introd. 0. 0. 0. 0. 7(4) | Apostolato Stampa, Pia Società San Paolo, Alba. * Edizione 37 Introd. 0. 0. 0. 0. 8 | collaboratori della Pia Società San Paolo. Detta Congregazione 38 Introd. 0. 0. 0. 0. 8 | apostole che, sull’esempio di San Paolo, non devono conoscere 39 1. 1. 1. 2. 0. 17 | favore della Pia Società~ ./. San Paolo, Congregazione religiosa 40 1. 1. 2. 3. 0. 23(6) | Maestro, Alba, Pia Società San Paolo, 1933, 110 p., 16 41 1. 1. 5. 0. 0. 33 | con la Chiesa; sentire con San Paolo.~ 42 1. 1. 5. 1. 0. 34 | beneficenza: conferenze di San Vincenzo de’ Paoli, elemosina 43 1. 1. 5. 3 36 | Sentire con San Paolo per le anime~ 44 1. 1. 5. 3. 0. 36 | San Paolo è l’Apostolo tipo. 45 1. 1. 5. 3. 0. 37 | segreto dell’adattamento di San Paolo: la carità: «in omnibus 46 1. 2. 4 56 | Capo IV~LA PIA SOCIETÀ SAN PAOLO~ 47 1. 2. 4. 0. 0. 56 | edizione, è la Pia Società San Paolo.~ 48 1. 2. 4. 1. 0. 56 | religiosi, la Pia Società San Paolo ha un fine generale 49 1. 2. 4. 2. 0. 57 | La Pia Società San Paolo si compone di religiosi 50 1. 2. 4. 2. 0. 57 | la Pia Società Figlie di San Paolo, il ramo femminile. 51 1. 2. 4. 2. 0. 57 | apostolato, ha con la Pia Società San Paolo unità di spirito, 52 1. 2. 6. 3. 0. 70 | doctrinæ... – ammoniva già San Paolo il suo fedele discepolo 5 – 53 1. 2. 6. 3. 0. 71 | Regina degli Apostoli, a San Giuseppe protettore della 54 1. 2. 9. 1. 0. 88 | trovano in Cassiano, in San Giovanni Climaco e nei principali 55 1. 2. 9. 1. 0. 88 | quelli di Sant’Ignazio, di San Francesco di Sales, degli 56 1. 2. 9. 1. 0. 88 | Sales, degli Oratoriani e di San Sulpizio.~ 57 1. 2. 12. 3. 0. 119 | cielo – dice l’apostolo San Giovanni nell’Apocalisse –: 58 1. 2. 12. 3. 0. 120(6) | ricorda: Sant’Anselmo, San Tommaso); i santi si fecero 59 1. 2. 12. 3. 0. 120(6) | con l’aiuto suo (ricorda: San Francesco di Sales, Sant’ 60 1. 2. 12. 3. 0. 120(6) | le loro penne (ricorda: San Giovanni Damasceno, San 61 1. 2. 12. 3. 0. 120(6) | San Giovanni Damasceno, San Bernardo). 62 1. 2. 13. 2. 0. 127 | ricordare Sant’Antonio, San Basilio, Sant’Agostino, 63 1. 2. 13. 3. 0. 129 | forme. Narra ad esempio San Gregorio di Tours nelle 64 1. 2. 13. 3. 0. 129 | incendio la città di Alvernia, San Gallo entrò in chiesa, pregò 65 1. 2. 13. 3. 0. 129 | miracoli simili riferiscono San Marziano e Niceforo. Una 66 1. 2. 13. 3. 0. 129 | S. Vangelo. Al riguardo San Giovanni Crisostomo afferma 67 1. 2. 13. 3. 0. 130(9) | Cf. Disc. 51 su San Giovanni Evangelista.~ 68 1. 3. 1. 2. 0. 135 | Pontefici poi, sull’esempio di San Pietro, nell’esercizio del 69 1. 3. 1. 2. 0. 135 | dai primordi della Chiesa San Clemente scrisse ai fedeli 70 1. 3. 1. 2. 0. 135 | scrisse ai fedeli di Corinto; San Marcello dal carcere governò 71 1. 3. 1. 2. 0. 135 | parrocchie di Roma con lettere; San Sotero, San Vittore e Santo 72 1. 3. 1. 2. 0. 135 | con lettere; San Sotero, San Vittore e Santo Stefano 73 1. 3. 1. 2. 0. 135 | Nei secoli seguenti San Leone Magno, San Gregorio 74 1. 3. 1. 2. 0. 135 | seguenti San Leone Magno, San Gregorio Magno e successivamente 75 1. 3. 3. 2. 0. 149 | Chiesa, dalle 14 Lettere di San Paolo ai Concili ecumenici, 76 1. 3. 3. 3. 0. 150 | dei figli di Dio – dice San Paolo – e non soltanto le 77 1. 3. 4. 2. 0. 158 | appare principalmente in San Tommaso, il dottore del 78 1. 3. 4. 2. 0. 158 | Dottore della Pastorale, San Gregorio Magno, che nelle 79 1. 3. 5. 3. 0. 164 | Antonio Abate, Sant’Agostino, San Benedetto, San Francesco 80 1. 3. 5. 3. 0. 164 | Agostino, San Benedetto, San Francesco d’Assisi, Sant’ 81 1. 3. 6. 2. 0. 173(5) | quindicesimo centenario di San Girolamo.~ 82 1. 3. 6. 2. 0. 173 | Vangelo scelti. Le lettere di San Paolo ed altri passi tolti 83 1. 3. 6. 3. 0. 175 | piissimo Pio X, che volendo con San Paolo rinnovar la società 84 1. 3. 7. 2. 0. 182 | Apostoli. Le Lettere di San Paolo sono altissime, nutrientissime, 85 1. 3. 7. 3. 0. 183 | La S. Scrittura – afferma San Gregorio Magno – si presenta 86 1. 3. 7. 3. 0. 183 | Ma, afferma anche San Giovanni Crisostomo: «Nemo 87 1. 3. 8. 2. 0. 195 | San Pietro, San Paolo e gli 88 1. 3. 8. 2. 0. 195 | San Pietro, San Paolo e gli Apostoli si 89 1. 3. 9. 2. 0. 203 | Gli altri Santi – dice San Tommaso – hanno primeggiato 90 1. 3. 9. 3. 0. 207 | facendo sua la frase di San Bernardo: «De Maria nunquam 91 1. 3. 10. 1. 0. 209 | loro missione; lo dichiara San Paolo che tra le doti pastorali 92 1. 3. 10. 2. 0. 211 | allora chiare le parole di San Paolo: «Imitatores mei estote, 93 1. 3. 13. 2. 0. 240 | guida l’aurea eloquenza di San Giovanni Crisostomo, l’erudizione 94 1. 3. 13. 2. 0. 240 | erudizione poderosa e sicura di San Girolamo, la potente dialettica 95 1. 3. 13. 2. 0. 240 | nobile e seria dottrina di San Basilio, la poesia penetrante 96 1. 3. 14. 0. 0. 247 | catechisti insigni, quali: San Clemente Alessandrino, Tertulliano, 97 1. 3. 14. 0. 0. 247 | Alessandrino, Tertulliano, San Cirillo di Gerusalemme, 98 1. 3. 14. 0. 0. 248 | eminenti Dottori ./. e Pastori: San Roberto Bellarmino a Roma, 99 1. 3. 14. 0. 0. 248 | Roberto Bellarmino a Roma, San Carlo Borromeo a Milano 100 1. 3. 14. 0. 0. 248 | molto pratici quelli di San Pietro Canisio in Germania 101 1. 3. 14. 0. 0. 248 | Canisio in Germania e di San Roberto Bellarmino in Italia.~ 102 1. 3. 16. 2. 0. 271 | distruzione di quello che San ./. Paolo chiama l’uomo 103 1. 3. 17. 1. 0. 276 | San Pietro e San Paolo aprono 104 1. 3. 17. 1. 0. 276 | San Pietro e San Paolo aprono la serie degli 105 1. 3. 17. 3. 0. 283 | questo gli sarà d’esempio San Francesco di Sales il quale 106 1. 3. 22. 2. 0. 325 | giovinezza di santi adulti: San Luigi, San Tarcisio, Sant’ 107 1. 3. 22. 2. 0. 325 | santi adulti: San Luigi, San Tarcisio, Sant’Agnese e 108 1. 3. 23. 2. 0. 335 | propagazione della fede, l’opera di San Pietro apostolo;~– le altre 109 1. 3. 25. 1. 0. 344 | Per San Francesco d’Assisi il creato 110 1. 3. 25. 2. 0. 350 | molto diverso doveva essere San Paolo. Vi è chi se lo immagina 111 1. 3. 26. 2. 0. 354(1) | Card. Schuster ai Gesuiti di San Fedele e assunse la nuova 112 1. 3. 26. 2. 0. 354(1) | 1994 essa viene edita dalla San Paolo Periodici. 113 1. 3. 27. 1. 0. 356(2) | di Loyola e lo spirito di San Francesco di Sales, vol. 114 1. 3. 28. 2. 0. 366 | sua, così come ne trattano San Tommaso e Sant’Alfonso.~ 115 1. 3. 28. 3. 0. 368 | straordinari che troviamo in San Tommaso d’Aquino e nei seguaci 116 1. 3. 29. 2. 0. 373 | leggere ad es. le opere di San Giovanni Damasceno e i decreti 117 1. 3. 29. 2. 0. 373 | mistica di Santa Teresa, di San Giovanni della Croce, l’ 118 1. 3. 29. 2. 0. 374 | rappresentanti la Madonna, San Giuseppe, gli Angeli, i 119 1. 3. 30. 2. 0. 379 | antiche; i discepoli di San Paolo moltiplicavano le 120 1. 3. 31. 3. 0. 388 | Il martire San Tarcisio può essere posto 121 1. 3. 35. 4. 0. 422(1) | La Pia Società San Paolo ha costituita un’Associazione 122 1. 3. 35. 4. 0. 422(1) | edizioni della Pia Società San Paolo e di altre Case Editrici.~ 123 1. 3. 35. 4. 0. 422(1) | periodici della Pia Società San Paolo e di altre case editrici».~ 124 1. 3. 36. 1. 0. 424 | compiuta dalle Figlie di San Paolo.~ 125 1. 3. 37. 2. 0. 435(7) | informazioni a: Pia Società San Paolo, Roma. 126 1. 3. 38 436 | APOSTOLATO-STAMPA ~NELLA PIA SOCIETÀ SAN PAOLO~ 127 1. 3. 38. 0. 0. 436 | religiosa della Pia Società San Paolo e, di conseguenza, 128 1. 3. 38. 0. 0. 436 | dalla Pia Società Figlie di San Paolo.1~ 129 1. 3. 38. 1. 0. 436 | La Pia Società San Paolo dà ai suoi membri 130 1. 3. 38. 2. 0. 438 | membri della Pia Società San Paolo esercitano l’apostolato 131 1. 3. 38. 2. 0. 439 | direzione della Pia Società San Paolo esige dai membri suoi 132 1. 3. 38. 2. 0. 440 | Tecnica: Nella Pia Società San Paolo l’organizzazione e 133 1. 3. 38. 2. 0. 441 | propaganda la Pia Società San Paolo si propone di far 134 1. 3. 38. 2. 0. 443 | si compie dalla Società San Paolo ha lo scopo di far 135 1. 3. 38. 2. 0. 444 | religiosa della Pia Società San Paolo si propone di esercitare 136 1. 3. 39. 0. 0. 446 | male, dalla Pia Società San Paolo è ritenuta potentissimo 137 1. 4. 1. 0. 0. 454(1) | Pastor Bonus, Pia Società San Paolo (novembre 1942); L’ 138 1. 4. 2. 3. 0. 463(3) | Pastor Bonus, Pia Società San Paolo, novembre 1942.~ 139 1. 5. 1. 2. 0. 481 | attribuita a Mons. Ketteler, “Se San Paolo tornasse al mondo, 140 1. 5. 2. 0. 0. 484 | intercessione dell’apostolo San Paolo, suscitare schiere 141 1. 5. 2. 0. 0. 484 | vero nome: “Pia Società San Paolo”. La relazione si 142 1. 5. 4. 1. 0. 484 | in alto, molto in alto. San Paolo è il protettore: e 143 1. 5. 4. 1. 0. 484 | Paolo è il protettore: e San Paolo è tale figura che 144 1. 5. 4. 4. 0. 484 | San Paolo, in quel monumento 145 1. 5. 4. 4. 0. 484 | San Paolo si è dipinto con in 146 1. 5. 4. 4. 0. 484 | libro delle sue epistole; San Tommaso [d’Aquino] tiene 147 1. 5. 4. 4. 0. 484 | inspirava lo Spirito di verità; San Francesco di Sales ha daccanto 148 1. 5. 4. 4. 0. 484 | dottore della divozione; San Gregorio Magno è ritratto 149 1. 5. 4. 4. 0. 484 | comporre il suo libro Moralia; San Giovanni Berchmans si stringe 150 1. 5. 5. 2 484 | comincia»: la Pia Società San Paolo~ 151 1. 5. 6 484 | Regolamento~della Pia Società San Paolo - Alba~(Scuola Tipografica)~ 152 1. 5. 7. 1. 0. 484 | Se San Paolo ritornasse al mondo, 153 1. 5. 7. 2. 0. 484 | Un giorno il superiore di San Sulpizio, nel presentare Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
154 Prsnt1. 0. 0. 0.---- | nell’istituto della Società San Paolo, cui egli darà vita 155 Prsnt1. 0. 0. 0.----(3) | appunti per una biografia, San Paolo, Cinisello Balsamo ( 156 Prsnt1. 1. 1. 0.---- | alcune parrocchie, tra cui San Bernardo a Narzole (Cuneo).6 157 Prsnt1. 1. 1. 0.----(6) | uomo - un’idea, Società San Paolo, Roma 19912, pp. 155- 158 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | congregazioni: la Pia Società San Paolo (1914), le Figlie 159 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | Paolo (1914), le Figlie di San Paolo (1915), le Pie Discepole 160 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | passato, come sant’Alfonso,61 san Carlo Borromeo, san Francesco 161 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | Alfonso,61 san Carlo Borromeo, san Francesco di Sales, san 162 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | san Francesco di Sales, san Giovanni Bosco, il Cottolengo 163 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | alle opere spirituali di san Giuliano Eymard, di sant’ 164 Prsnt1. 3. 3. 0.----(66) | società. – Nuova edizione, San Paolo, Cinisello Balsamo ( 165 Prsnt1. 3. 4. 0.----(76) | le idee, i personaggi, San Paolo, Cinisello Balsamo ( 166 Prsnt1. 3. 4. 0.----(76) | italiano: voci e volti, San Paolo, Cinisello Balsamo ( 167 Prsnt1. 3. 4. 0.----(81) | Gesù, il Maestro”, Società San Paolo, Roma 1997, pp. 45- 168 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | apostolo che si ispira a san Paolo.~ 169 Prsnt1. 4. 3. 0.----(91) | Christus in vobis, Pia Società San Paolo, Alba-Roma 1932. Cf 170 Prsnt1. 4. 4. 0.----(98) | formazione della Pia Società San Paolo (1914-1927)”, in Claretianum, 171 1. 2. 2. 4. 14 | Meditationes (Tip. S. Giuseppe, Via San Calogero, N. 9, Milano).~ 172 1. 2. 2. 4. 14(4) | Religiosi del SS.mo Sacramento, San Claudio, Roma 1900, è senza 173 1. 2. 3. 1. 15 | Opuscoli vari – Vita di San Francesco.10~ 174 1. 2. 3. 1. 15(10) | probabilmente di P. Capello, Vita di San Francesco di Sales, Marietti, 175 1. 2. 3. 1. 17 | Parroco di campagna (Idem).~— San Francesco di Sales, proposto 176 1. 2. 4. 3. 20(19) | Cf Alfonso de’ Liguori (san), Selva di materie predicabili 177 1. 2. 5. 2. 21(20) | preghiera». Cf P.G. Eymard (san), Aggregazione del SS.mo 178 1. 2. 5. 2. 21(20) | Sacramento, Artigianelli San Giuseppe, Roma 1909, punto 179 1. 2.10. 2. 31(26) | Luigi Grignion de Montfort (san), Trattato della vera devozione 180 1. 2.10. 2. 31(27) | dalla vita e dalle opere di San Luigi M. Grignion de Montfort 181 1. 2.14. 0. 33(29) | San Pier Giuliano Eymard fondò 182 1. 2.14. 0. 33(29) | con sede nella chiesa di San Claudio in Roma. Cf G. Vassalli, 183 1. 2.14. 1. 34(30) | San Pier Giuliano Eymard progettava 184 1. 3. 1. 3. 38 | l’elemosina pel denaro di San Pietro.~ 185 1. 5. 5. 2. 72(5) | Medioevo per “denaro di San Pietro” si intendeva il 186 1. 5. 5. 2. 72(5) | l’espressione “denaro di San Pietro” o come fu detto 187 1. 5. 5. 2. 72(5) | o come fu detto obolo di San Pietro servì a sostituire 188 1. 5. 5. 2. 72(5) | amministrazione dell’obolo di San Pietro entrò a far parte 189 1. 5. 5. 2. 72(5) | Cf G. Palazzini, Obolo di San Pietro, EC, IX, 1952, pp. 190 2. 2. 0. 6. 94(3) | mediante la devozione a San Luigi Gonzaga e la imitazione 191 2. 2. 0. 6. 94(4) | prima regola. Cf D. Cresi, San Francesco e i suoi Ordini, 192 2. 3. 9. 1. 119(11) | Sull’esempio di San Francesco e dei suoi primi 193 2. 3. 9. 1. 119(12) | La Società di San Vincenzo de’ Paoli ebbe 194 2. 4. 1. 3. 146 | San Francesco di Sales, mandando 195 1. 1. 3. 1. 170(3) | Alfonso M. de’ Liguori (san), Istruzione pratica pei 196 1. 1. 3. 2. 173 | spirituali secondo lo spirito di San Francesco di Sales e di 197 1. 1. 3. 5. 176 | se si confessassero; che San Pietro, la Maddalena, S. 198 1. 2. 2. 0. 201(3) | costituita nella chiesa di San Claudio in Roma. Fu elevata 199 1. 2. 6. 0. 210(17) | Cf Francesco di Sales (san), Lettere spirituali, Tomo 200 1. 3. 1. 0. 213(1) | ufficio, Tip. Salesiana, San Benigno Canavese 1902.~ 201 1. 3. 6. 0. 224(7) | In data 27 giugno 1577 San Carlo Borromeo emanò una 202 1. 3. 8. 0. 226(8) | M. Grignion de Montfort (san), Trattato della vera devozione 203 1. 3. 8. 0. 226(8) | a cura di S. De Fiores, San Paolo, Cinisello Balsamo ( 204 1. 3. 8. 0. 227(9) | recita della preghiera di San Bernardo: “Ricordatevi, 205 1. 4. 2. 1. 244(8) | Dalle origini alla morte di San Giovanni Bosco (1841-1888), 206 1. 4. 4. 3. 256(13) | Francesco di Sales (san), Lettere spirituali..., 207 1. 4. 8. 0. 262(18) | Alfonso de’ Liguori (san), Apparecchio alla morte, 208 1. 4. 8. 0. 262(19) | Francesco di Sales (san), Filotea, Marietti, Torino 209 1. 4.12. 0. 270(28) | Cuore di Gesù, Tip. Oratorio San Francesco di Sales, Torino 210 1. 4.12. 0. 270(33) | Alfonso de’ Liguori (san), Novene ed altre meditazioni 211 1. 4.12. 0. 270(36) | consacrato al glorioso patriarca San Giuseppe sposo di Maria 212 1. 4.12. 0. 270(37) | Patrignani, Il divoto di San Giuseppe, Roma 1866.~ 213 1. 4.12. 0. 270(38) | Huguet, Glorie e virtù di San Giuseppe modello delle anime 214 1. 4.12. 0. 270(38) | oppure La devozione di San Giuseppe in esempi, Tip. 215 1. 4.12. 0. 270(39) | Brazzoli, Il glorioso patriarca San Giuseppe, Tip. Immac. Concezione, 216 1. 4.12. 0. 270(40) | V. G. Berchialla, San Giuseppe. Manuale di letture 217 1. 4.12. 0. 270(41) | Il perfetto manuale di San Giuseppe, composto per l’ 218 1. 4.12. 0. 270(42) | J. M. Minneo, San Giuseppe e la somma dulia 219 1. 4.12. 0. 270(42) | Concezione, Modena 1890; oppure San Giuseppe, o il più grande 220 1. 4.12. 0. 271(44) | gloria del gran Patriarca San Giuseppe sposo purissimo 221 1. 4.12. 0. 271(49) | Rosario, Tip. Salesiana, San Pier d’Arena 1888.~ 222 1. 4.13. 0. 272(53) | Cf Francesco di Sales (san), Lettere spirituali..., 223 1. 4.14. 0. 274(57) | associata allo zelo sacerdotale, San Paolo, Cinisello Balsamo ( 224 1. 4.14. 0. 277(59) | della famiglia e la voce di San Andrea, bollettino parrocchiale 225 1. 4.14. 0. 277(59) | G. Barbero, Novara, Tip. San Gaudenzio. La biblioteca 226 1. 4.14. 0. 277(59) | famiglia, bollettino di San Leonardo, anno I, n. 1 ( 227 1. 4.14. 0. 277(59) | n. 1 (maggio 1913), Tip. San Gaudenzio, Novara 1913.~ 228 1. 4.14. 0. 278(61) | L., mons. Ghilardi N. e San Giovanni Bosco) si può trovare 229 1. 5. 0. 0. 281(1) | dalla nascente Pia Società San Paolo da lui stesso fondata 230 1. 5. 0. 1. 284(3) | Cf Filippo Neri (san), Lettere, rime e detti 231 1. 5. 3. 0. 296(9) | Scuola Tip. Salesiana, San Benigno Canavese 1904, pp. 232 1. 5. 3. 0. 296(9) | Scuola Tip. Salesiana, San Benigno Canavese 1904, pp. 233 1. 5. 5. 0. 302(24) | di istruzione, risale a San Carlo Borromeo, che organizzò 234 1. 5. 5. 0. 302(24) | con elementi ricreativi da San Filippo Neri. Sul modello 235 1. 5. 5. 0. 302(24) | benefica istituzione fu San Giovanni Bosco. Dopo di 236 1. 6. 1. 3. 317(3) | Cf Alfonso de’ Liguori (san), Opere ascetiche, vol. 237 1. 6. 4. 2. 320(9) | ordine della Penitenza di San Domenico. Solo nel 1405 238 1. 6. 4. 3. 321(11) | scapolare dell’Ordine a San Simone Stock, indicandogli 239 1. 6. 4. 5. 321(13) | ancora: 1) Quello ad onore di San Giuseppe: si tratta probabilmente 240 1. 6. 4. 5. 321(13) | sodalizio maschile in onore di San Giuseppe e ne tracciava 241 1. 6. 4. 5. 321(13) | onore e sotto il titolo di San Giuseppe, pp. 199-212. - 242 1. 8. 1. 0. 333(2) | Firenze 24.02.1906, Tip. San Giuseppe, Firenze 1908.~ 243 1. 8. 2. 0. 334(5) | legislazione italiana, Tip. San Alessandro, Bergamo 1910.~ 244 1. 8. 2. 10. 345(23) | operai dato nella Villa di San Luigi di Chieri (Torino) 245 1. 8. 2. 10. 345(23) | cura di), Tip. Artigianelli San Giuseppe, Roma 1912.~ 246 1. 8. 2. 17. 352(39) | nell’Azione Cattolica, Tip. San Alessandro, Bergamo 1907.~ 247 1. 9. 0. 1. 356(6) | Gli scritti a stampa di San Giovanni Bosco, LAS, Roma 248 indici. 2. 0. 0. 372 | Famiglia (L’): bollettino di San Leonardo: 277~ 249 indici. 3. 0. 0. 372 | 1915. - Nuova edizione, San Paolo, Cinisello Balsamo ( 250 indici. 3. 0. 0. 372 | Dalle origini alla morte di San Giovanni Bosco (1841-1888), 251 indici. 3. 0. 0. 372 | Cresi D., San Francesco e i suoi Ordini, 252 indici. 3. 0. 0. 372 | Palazzini G., Obolo di San Pietro, EC, IX (1952): 72n~ 253 indici. 3. 0. 0. 372 | cura di), Tip. Artigianelli San Giuseppe, Roma 1912: 345n~ 254 indici. 3. 0. 0. 372 | Gli scritti a stampa di San Giovanni Bosco, LAS, Roma 255 indici. 4. 0. 0. 372 | Alfonso de’ Liguori (san), Apparecchio alla morte, 256 indici. 4. 0. 0. 372 | Berchialla V. G., San Giuseppe. Manuale di letture 257 indici. 4. 0. 0. 372 | Il perfetto manuale di San Giuseppe, composto per l’ 258 indici. 4. 0. 0. 372 | Torino 1891: 18~– Storia di San Vincenzo de’ Paoli, Marietti, 259 indici. 4. 0. 0. 372 | Il glorioso patriarca San Giuseppe, Tip. Immac. Concezione, 260 indici. 4. 0. 0. 372 | Roma 1893: 18~– La vita di San Filippo Neri, Boniardi-Pogliani, 261 indici. 4. 0. 0. 372 | Roma 1887: 18~– Storia di San Pier Damiani, G. Barbera, 262 indici. 4. 0. 0. 372 | Capello P., Vita di San Francesco di Sales, Marietti, 263 indici. 4. 0. 0. 372 | mondiale della Congregazione di San Giuseppe: memoriale di un 264 indici. 4. 0. 0. 372 | fanciulli, Tip. Salesiana, San Pier d’Arena 1891: 299~ 265 indici. 4. 0. 0. 372 | Filippo Neri (san), Lettere, rime e detti 266 indici. 4. 0. 0. 372 | Francesco Di Sales (san), Discorsi di sacre controversie, 267 indici. 4. 0. 0. 372 | Cuore di Gesù, Tip. Oratorio San Francesco di Sales, Torino 268 indici. 4. 0. 0. 372 | Torino 1898: 17~– Amiamo San Giuseppe, Tip. Salesiana, 269 indici. 4. 0. 0. 372 | dogmatico, Tip. Oratorio San Francesco di Sales, Torino 270 indici. 4. 0. 0. 372 | Rosario, Tip. Salesiana, San Pier d’Arena 1888: 271~ 271 indici. 4. 0. 0. 372 | Giuliano Eymard (san), Aggregazione del SS.mo 272 indici. 4. 0. 0. 372 | Sacramento, Artigianelli San Giuseppe, Roma 1909: 21n~– 273 indici. 4. 0. 0. 372 | Giuseppe Cafasso (san), Meditazioni per esercizi 274 indici. 4. 0. 0. 372 | ufficio, Tip. Salesiana, San Benigno Canavese 1902: 213~– 275 indici. 4. 0. 0. 372 | Huguet J., Glorie e virtù di San Giuseppe modello delle anime 276 indici. 4. 0. 0. 372 | 1884: 270~– La devozione di San Giuseppe in esempi, Tip. 277 indici. 4. 0. 0. 372 | Joannes Chrysostomus (san), De sacerdotio, libri sex, 278 indici. 4. 0. 0. 372 | praecipuis fidei mysteriis, Tip. San Giuseppe, Milano 1903: 14~ 279 indici. 4. 0. 0. 372 | Memorie biografiche di San Giovanni Bosco, Società 280 indici. 4. 0. 0. 372 | Firenze 1897: 17, 80~– San Francesco di Sales proposto 281 indici. 4. 0. 0. 372 | Luigi Grignion de Montfort (san), Trattato della vera devozione 282 indici. 4. 0. 0. 372 | De Fiores S. (a cura di), San Paolo, Cinisello Balsamo ( 283 indici. 4. 0. 0. 372 | consacrato al glorioso patriarca San Giuseppe sposo di Maria 284 indici. 4. 0. 0. 372 | Minneo J. M., San Giuseppe e la somma dulia 285 indici. 4. 0. 0. 372 | Concezione, Modena 1890: 270~– San Giuseppe o il più grande 286 indici. 4. 0. 0. 372 | Patrignani G., Il divoto di San Giuseppe, Roma, 1866: 270~ 287 indici. 4. 0. 0. 372 | Scuola Tip. Salesiana, San Benigno Canavese 1904: 296~– 288 indici. 4. 0. 0. 372 | Scuola Tip. Salesiana, San Benigno Canavese 1904: 296~ 289 indici. 4. 0. 0. 372 | legislazione italiana, Tip. San Alessandro, Bergamo 1910: 290 indici. 4. 0. 0. 372 | nell’Azione Cattolica, Tip. San Alessandro, Bergamo 1907: 291 indici. 4. 0. 0. 372 | Firenze 24.02.1906, Tip. San Giuseppe, Firenze 1908: 292 indici. 4. 0. 0. 372 | gloria del gran Patriarca San Giuseppe sposo purissimo 293 indici. 5. 0. 0. 372 | Compagnia di San Luigi: 94, 300, 320, 328, 294 indici. 5. 0. 0. 372 | Obolo di San Pietro: 72~ 295 indici. 5. 0. 0. 372 | Luigini: v. Compagnia di San Luigi~ 296 indici. 5. 0. 0. 372 | Società San Vincenzo de’ Paoli: 119, 297 indici. 5. 0. 0. 372 | Sodalizio di San Giuseppe (abitino): 321~ 298 indici. 5. 0. 0. 372 | Terz’ordine di San Domenico: 320, 321~ 299 indici. 5. 0. 0. 372 | Terz’ordine di San Francesco d’Assisi: 94, Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
300 Prefa. 14. 3. 35 | S. Girolamo a riguardo di San Paolo: «Paolo chiamato ultimo 301 Prefa. 16. 1. 39 | Rileggerò questi ricordi di San Leonardo da P. M.~ – Vita 302 Prefa. 19. 0. 45 | Gesù, da Maria SS. e da San Giuseppe. Si adempirà la 303 Prefa. 32. 1. 75 | Ricorderò spesso le parole di San Giovanni Crisostomo: Ora 304 Prefa. 41. 0. 95 | Dice San Paolo: «Sic semper cum Domino 305 Prefa. 49. 1. 113 | E’ il fiore della carità. San Francesco di Sales ovunque 306 Prefa. 64. 1. 150 | Considererò spesso le parole di San Paolo: «Io vi ho insegnato 307 Prefa. 69. 0. 163 | incominciata realmente e posseduta. San Paolo perciò chiama santi 308 Prefa. 72. 0. 170 | illuminare le menti nostre». San Paolo afferma: «Non già 309 Prefa. 72. 1. 170 | lo attrae» (Jo. 6, 44). E San Paolo: «È il Signore che 310 Prefa. 73. 0. 173 | è il grande dono di Dio. San Paolo scrive: «Colui che 311 Prefa. 73. 0. 173 | termine...» (Phil. 1, 6). E San Pietro: «Il Signore di ogni 312 Prefa. 74. 2. 175 | San Pietro dice che la Divina 313 Prefa. 80. 0. 189 | più bella corona in cielo. San Paolo al termine della sua 314 Prefa. 82. 1. 194 | perfezione, con frequenza. San Tommaso dice che i frutti 315 Prefa. 92. 1. 218 | gente santa...», secondo San Pietro. L’Azione cattolica, 316 Prefa. 94. 0. 223 | piacere e nel sollievo sano? San Paolo apprezza Menandro, 317 1. 3. 1. 238 | della religione è, secondo San Tommaso, il più perfetto, 318 1. 3. 2. 238 | nostro ed altrui. Scrive San Bernardo: «Vi sono di quelli 319 1. 6. 0. 246 | I Cor, 15, 10). Scriveva San Paolo ed esortava: «Come 320 1. 6. 0. 247 | salute e di santificazione. San Paolo era pure persuaso 321 1. 14. 4. 267 | Medito le parole scritte da San Giacomo a riguardo della 322 1. 18. 0. 276 | non si può sperarla. Dice San Tommaso: Nell’uomo si possono 323 1. 24. 1. 292 | nelle cose illecite». Scrive San Francesco di Sales che l’ 324 1. 24. 0. 293 | che fa l’uomo virtuoso. San Francesco di Sales scrive: « 325 1. 37. 0. 326 | Gesù Cristo che secondo San Francesco apparve modesto 326 1. 37. 1. 326 | vestire e nella pulizia. San Francesco di Sales scrive: « 327 1. 47. 0. 352 | perché umile, come dice San Bernardo: «Piacque a Dio 328 1. 54. 0. 371 | non tutti i santi assieme. San Giuseppe era capo della 329 1. 57. 0. 378 | precursore, lo volle vergine: San Giovanni Battista uomo austero, 330 1. 88. 1. 454 | nascita abbiamo l’aurora. San Giovanni Damasceno dice 331 1. 94. 2. 465 | Vangelo promesse celesti. San Paolo descrive le prerogative Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
332 0. 26. 0. 70 | S. Margherita Alacoque, San Francesco Regis, S. Luigi 333 0. 42. 1. 111 | poteri e nei costumi. Con San Paolo deve poter dire di 334 0. 49. 0. 131 | guarigione della figlia. E perciò San Paolo si esorta: «Prendete 335 0. 56. 1. 148 | di progresso spirituale. San Francesco di Sales dice: « 336 0. 66. 0. 173 | e non li abbandonerò». E San Giovanni Evangelista: «Il 337 0. 83. 0. 222 | deve essere, come spiega San Paolo nell'epistola, unita 338 0. 86. 2. 232 | scienza secondo lo spirito di San Paolo Apostolo, affinché, 339 0. 96. 2. 260 | è il gran Pastore. Dice San Gregorio che Egli ha data 340 0. 107. 0. 294 | ufficio di pastore universale; San Agostino ebbe tali grazie, 341 0. 123. 1. 338 | Cristo alla Sua Chiesa, dice San Gregorio Magno. Egli inviò 342 0. 129. 1. 355 | Suoi poteri al Suo Vicario, San Pietro. E Pietro venne a 343 0. 132 363 | 348) SAN GIUSEPPE~ (19 marzo)~ 344 0. 133. 1. 367 | San Giuseppe è tanto paterno 345 0. 133. 3. 367 | Reciterò spesso le litanie di San Giuseppe.~ ~ 346 0. 134. 2. 368 | Poi, perché la vita di San Giuseppe fu la vita del 347 0. 135. 1. 370 | San Gabriele è chiamato l'Angelo 348 0. 135. 1. 370 | meraviglia a questo elogio, San Gabriele spiega come ella 349 0. 136. 1. 373 | accompagnato S. Paolo, seguì San Pietro come discepolo fedele. 350 0. 139. 1. 382 | San Pietro ricorda nell’Epistola 351 0. 141. 1. 387 | Matteo, S Marco, S. Luca, San Giovanni.~ 352 0. 142. 1. 389 | otto maggio apparizione di San Michele; il 29 settembre. 353 0. 142. 0. 391 | soldati del grande Condottiero San Michele.~ ~ 354 0. 145. 0. 398 | suoi discepoli. Leggere San Luca equivale quasi a sentire 355 0. 148. 0. 406 | complesso di virtù come San Pietro, San Paolo, San Giovanni, 356 0. 148. 0. 406 | di virtù come San Pietro, San Paolo, San Giovanni, il 357 0. 148. 0. 406 | come San Pietro, San Paolo, San Giovanni, il Battista ecc. 358 0. 2. 0. 415 | dolori e delle allegrezze di San Giuseppe, litanie in suo 359 0. 4. 0. 420 | Il Cuore di Gesù e San Giuseppe.~ Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
360 Copert 4 | csp@stpauls.it~© Società San Paolo, Casa Generalizia, 361 Copert 4 | opera: DA~ ~ ~© EDIZIONI SAN PAOLO s.r.l., 2001~Piazza 362 Copert 4 | Distribuzione: Diffusione San Paolo s.r.l.~Corso Regina 363 Presnt. 1. 0. 0. 9 | Fondatore, dalle Figlie di San Paolo di Boston (USA).1~ 364 Presnt. 1. 0. 0. 9 | menzionate né la Società San Paolo, né le Figlie di San 365 Presnt. 1. 0. 0. 9 | San Paolo, né le Figlie di San Paolo, né le Pie Discepole, 366 Presnt. 2. 0. 0. 11 | Calabresi delle Figlie di San Paolo raccoglie altre informazioni.7~ 367 Presnt. 2. 0. 0. 11(7) | parlando alle Figlie di San Paolo raccolte in Esercizi 368 Presnt. 2. 0. 0. 11 | calendario conservato nel Fondo San Paolo in Casa Generalizia 369 Presnt. 2. 0. 0. 11 | Generalizia della Società San Paolo, con data (d’altra 370 Presnt. 2. 0. 0. 11(8) | figura anche in Carissimi in San Paolo, alla p. 1284, dove 371 Presnt. 2. 0. 0. 12 | opera di una o due Figlie di San Paolo incaricate dall’Alberione, 372 Presnt. 3. 0. 0. 14 | inizio alla Pia Società San Paolo. Un anno dopo, in 373 Presnt. 3. 0. 0. 14 | Società delle Figlie di San Paolo (15 giugno 1915).~ 374 1. 1. 1. 0. 15 | evangelium ego vos genui (san Paolo).2 E Gesù Cristo non 375 1. 1. 1. 0. 15 | che poteva salvare. Onde san Paolo, quasi atterrito dal 376 1. 1. 3. 0. 19 | dire ogni sacerdote con san Paolo. – Che se il dovere 377 1. 2. 2. 0. 26(10) | sua ostilità al vescovo san Giovanni Crisostomo. Invece 378 1. 2. 2. 0. 26(10) | e vi fondò la chiesa di San Pietro in Vincoli.~ 379 1. 2. 2. 0. 27 | più fiorente compagnia di San Luigi. O dunque avremo la 380 1. 3. 2. 0. 36 | e mettono in canzonatura san Tommaso12 e gli scolastici: 381 1. 3. 2. 0. 39 | nelle associazioni: Dame di San Vincenzo, Dame della misericordia - 382 1. 4. 2. 0. 45 | dissimili sono i saluti che san Paolo indirizza a diverse 383 1. 4. 2. 0. 46 | chiesa, ecc. Tertulliano13 e san Clemente Alessandrino14 384 1. 4. 3. 0. 46(18) | nel Baden. Imparentata con san Bonifacio dal lato materno, 385 1. 4. 3. 0. 47(22) | delle Scuole d’Oriente, di san Pietro Claver, le Œuvres 386 1. 4. 3. 0. 47(24) | fiorentina e del monastero di San Frediano.~ 387 1. 4. 3. 0. 47(25) | malattia per intercessione di san Giuseppe, si rilassò di 388 1. 4. 3. 0. 48 | giornata». Che forse un san Francesco avesse bisogno 389 1. 4. 3. 0. 48 | utile, non lasciò di darlo e san Francesco subito se ne giovò. 390 1. 4. 3. 0. 49 | Olimpiade, diaconessa, scelta da san Giovanni Crisostomo:34 rimasta 391 1. 4. 3. 0. 50 | la cooperatrice forte di san Giovanni Crisostomo nel 392 1. 4. 3. 0. 50 | Forse è per essa che san Giovanni Crisostomo sentenziò 393 1. 4. 3. 0. 50 | per la loro vocazione: san Basilio, san Gregorio Nazianzeno, 394 1. 4. 3. 0. 50 | vocazione: san Basilio, san Gregorio Nazianzeno, san 395 1. 4. 3. 0. 50 | san Gregorio Nazianzeno, san Giovanni Crisostomo, san 396 1. 4. 3. 0. 50 | san Giovanni Crisostomo, san Girolamo, sant’Ambrogio 397 1. 4. 3. 0. 50 | La giovane, educata da san Girolamo sui libri di sant’ 398 1. 4. 3. 0. 50(38) | Melania, l’Anziana, parente di san Paolino da Nola, lasciò 399 1. 7. 2. 0. 67 | completa l’opera. A fianco di san Benedetto,3 il grande patriarca 400 1. 7. 2. 0. 67 | sua sorella; a fianco di san Francesco d’Assisi,5 il 401 1. 7. 2. 0. 67(4) | secondo libro dei Dialoghi di san Gregorio Magno. Probabilmente 402 1. 7. 2. 0. 67 | Domenicane;7 a fianco di san Francesco di Sales è santa 403 1. 7. 2. 0. 67 | Giovanna Francesca di Chantal;8 san Vincenzo de’ Paoli9 ha fatto 404 1. 7. 2. 0. 67(8) | Su san Francesco di Sales e santa 405 1. 7. 2. 0. 67(12) | le basi della Società di san Francesco di Sales il cui 406 2. 2. 1. 0. 72 | questa divina promessa, san Paolo inculcava a tutti 407 2. 2. 3. 2. 87 | fondatore della Società di san Vincenzo de’ Paoli. Orbene 408 2. 2. 3. 2. 88 | passare il filo e i soci di san Vincenzo diventavano i più 409 2. 2. 4. 2. 90 | Benedetta la donna di zelo! San Paolo per essa ha lasciate 410 2. 2. 2. 3. 108 | Santa Infanzia, l’Obolo di san Pietro,33 ecc. La donna 411 2. 2. 2. 3. 108 | collettrice per l’Obolo di san Pietro, oppure zelatrice 412 2. 2. 2. 4. 112 | esempio, il Terz’Ordine di san Francesco d’Assisi, la Pia 413 2. 2. 2. 5. 115 | raccogliere offerte per l’Obolo di san Pietro, per l’Opera della 414 2. 2. 2. 5. 115(37) | Sacramentini, fondati da san Pier Giuliano Eymard, apostolo 415 2. 3. 1. 3. 125 | la santissima Vergine, san Giuseppe, l’Angelo custode, 416 2. 3. 1. 3. 128(7) | parrocchiali intitolati a san Luigi Gonzaga, loro patrono.~ 417 2. 3. 1. 4. 132 | tendenze senza artifizi. San Basilio li paragona ai principianti 418 2. 3. 1. 7. 139 | Amelia i suoi due figli, san Basilio e san Gregorio di 419 2. 3. 1. 7. 139 | due figli, san Basilio e san Gregorio di Nissa.15~ 420 2. 3. 2. 7. 140 | abbiamo nelle lettere di san Paolo che l’uomo infedele 421 2. 4. 2. 4. 164 | Preghiera quotidiana a san Paolo,12~protettore della 422 2. 4. 3. 1. 170 | del lavoro, delle Dame di san Vincenzo de’ Paoli, delle 423 2. 4. 3. 3. 174 | L’Obolo di San Pietro. – È una provvida 424 2. 4. 3. 6. 180 | alla Primaria chiesa di san Claudio - Roma; ~ovvero 425 2. 4. 3. 9. 185(34) | Generalizia della Società San Paolo, Roma 1989, p. 85).~ 426 2. 4. 4. 3. 198(38) | più abbienti la Società di San Raffaele, fondata a Piacenza 427 2. 4. 5. 5. 213 | Conferenza di san Vincenzo de’ Paoli~ 428 2. 4. 5. 5. 213 | di fede, le conferenze di san Vincenzo de’ Paoli ./. sono 429 3. 3. 0. 0. 225 | nelle vie dello spirito. San Giovanni della Croce,3 santa 430 3. 5. 1. 0. 238 | venerabile Cottolengo, né san Vincenzo de’ Paoli avrebbero 431 3. 5. 1. 0. 238 | avvenne, per esempio, a san Gregorio~ ~ ./. VII:11 ma 432 3. 6. 1. 0. 239 | Chi non ama non zela; e san Tommaso: Lo zelo è il prodotto 433 3. 6. 1. 0. 239 | L’amore di Dio, scrive san Francesco di Sales, sta 434 3. 6. 1. 0. 241(4) | parole di Gesù ricordate da san Paolo in At 20,35: «Vi è 435 3. 6. 1. 0. 244 | tre principali maestri: san Filippo Neri,11 san Francesco 436 3. 6. 1. 0. 244 | maestri: san Filippo Neri,11 san Francesco di Sales, sant’ 437 3. 6. 1. 0. 244(11) | la Bibbia e la Summa di san Tommaso) e li aveva portati 438 3. 6. 1. 0. 244 | cristiana, l’ascetica di san Francesco di Sales e di 439 3. 6. 1. 0. 244 | Francesco di Sales e di san Filippo specialmente, non 440 3. 6. 1. 0. 244 | specialmente, non insegna questo. San Francesco dice: «Un santo 441 3. 6. 1. 0. 244 | triste è un triste santo» e san Filippo: «Scrupoli e malinconia 442 3. 6. 1. 0. 245 | vergine Aselly12 di cui san Girolamo scriveva: «Niuno 443 3. 6. 1. 0. 245(12) | vergine romana lodata da san Girolamo in una lettera 444 3. 6. 1. 0. 246(16) | si abbia notizia in Roma. San Girolamo fu padre spirituale 445 3. 6. 1. 0. 247 | dolcezza dei modi, scrive san Francesco di Sales. E il 446 3. 6. 1. 0. 248 | degli uomini, come spiega san Francesco di Sales.~ 447 3. 8. 1. 0. 273(12) | di Loyola e lo spirito di san Francesco di Sales. Volume 448 3. 8. 1. 0. 273(12) | di Loyola e lo spirito di san Francesco di Sales. Volume 449 3. 9. 0. 0. 286 | da aprire il Vangelo di san Giovanni (capo VI) là dove 450 3. 10. 0. 1. 287 | particolarmente agli insegnamenti di san Paolo;3 è contrario alla 451 3. 10. 1. 1. 290 | E la parola di san Paolo: Melius est nubere 452 3. 10. 1. 1. 290 | ed ascoltare la parola di san Paolo allorché il confessore 453 3. 11. 0. 0. 295(3) | composto dalle Figlie di san Paolo, cf. La Civiltà Cattolica ( 454 3. 11. 0. 0. 295(3) | storica. «Le Figlie [di San Paolo] curano la composizione 455 3. 11. 0. 0. 295(3) | femminile ciò che la Pia Società San Paolo per il campo maschile» ( 456 3. 11. 0. 0. 295(3) | Martini C. A., Le Figlie di San Paolo. Note per una storia ( 457 3. 11. 0. 0. 295 | sociali. Le conferenze di san Vincenzo de’ Paoli colle 458 3. 11. 0. 0. 298(8) | ammirare nella chiesa di san Pietro in Vincoli a Roma.~ 459 3. 11. 0. 0. 306 | della carità, Conferenze di san Vincenzo de’ Paoli, patronato 460 3. 12. 7. 0. 327 | Santa Infanzia e Obolo di san Pietro.~ 461 3. 12. 8. 0. 332 | stato religioso è detto, da san Tommaso, stato di perfezione: 462 3. 12. 8. 0. 335 | usati, di santa Teresa, san Francesco di Sales, sant’ Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
463 0. 3. 1. 25 | San Cirillo di Alessandria esalta 464 0. 4. 3. 39 | Ella compie dal cielo e San Germano le dice: «Nessuno 465 0. 6. 1. 53 | Ordinariamente San Paolo si presenta con questa 466 0. 6. 1. 53 | facile ed universale di zelo. San Giacomo la raccomanda: « 467 0. 9. 3. 80 | Dice San Giovanni apostolo (I Giov. 468 0. 10. 3. 86 | azione. «In quanto a me, dice San Paolo, ben volentieri sacrificherò 469 0. 13. 4. 109 | caratterizza l'Apostolo San Paolo: «La carità di Cristo 470 0. 16. 3. 130 | nuovo necessario il cuore di San Paolo: «Io volentieri mi 471 0. 19. 3. 152 | sentenza: «Non mi stupisco che San Giovanni, più degli altri 472 0. 20. 1. 160 | Narra San Matteo che essendo partiti 473 0. 21. 1. 168 | Nel Vangelo di San Luca leggiamo che i farisei 474 0. 21. 2. 170 | grazioso il ragionamento di San Francesco di Sales: «Se 475 0. 21. 3. 172 | leggerezze e disordini come San Francesco di Assisi, riparare 476 0. 21. 3. 173(5) | destra. Infatti se l’ombra di san Pietro, principe degli apostoli, 477 0. 22. 3. 187 | infaticabile apostolo delle Indie, San Francesco Saverio entrava 478 0. 24. 3. 205 | madre una santa» dicevano San Basilio e S. Gregorio di 479 0. 27. 1. 227 | Dottore universale, maestro di San Tommaso d'Aquino.~ 480 0. 27. 2. 230 | del beatissimo tuo Servo San Antonino, quantunque non 481 0. 28. 2. 236 | ricordare quanto afferma San Gregorio Magno: «Non è gran 482 0. 30. 1. 253 | Cristo-Via per la Morale; San Francesco di Sales e S. 483 0. 30. 2. 254 | tutto ci viene da Maria» (San Bernardo).~ ~ ./. 484 0. 32. 3. 279 | conchiudere con le parole di San Germano: «Chi mai non verrà Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
485 frtsp. 4 | Generalizia della Pia Società San Paolo~00145 Roma (Italia), 486 3. 24 | dell'intimo al Signore. San Paolo dice: «La donna non 487 3. 24 | è diviso, dice ancora san Paolo. Invece coloro che 488 4. 36 | anche per corrispondenza. San Francesco di Sales dirigeva 489 4. 37 | si affianca, si chiama "San Gabriele", perché fu san 490 4. 37 | San Gabriele", perché fu san Gabriele che portò l'annuncio 491 4. 37 | dire, dalla Pia Società San Paolo, ma dipende spiritualmente, 492 4. 38 | aggiungere la preghiera a san Gabriele e la preghiera 493 5. 42 | madre e del padre putativo, san Giuseppe. Andò avanti così 494 5. 45 | Quando Gesù obbediva a san Giuseppe, egli ne sapeva 495 5. 47 | Bambino Gesù o quella di san Francesco di Sales, di san 496 5. 47 | san Francesco di Sales, di san Domenico, eccetera. Dopo 497 5. 49 | nell'Africa. La Società San Paolo ha un bel gruppo di 498 5. 49 | sono guidate dalla Società San Paolo stessa per compiere 499 6. 52 | quella formula che usava san Francesco di Sales: «Da 500 6. 53 | conseguenze della vita di san Pietro e di san Paolo quali