Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] angustiis 1 angusto 1 anichini 1 anima 2100 animabus 3 animadvertamus 1 animae 12 | Frequenza [« »] 2201 cui 2149 san 2144 2 2100 anima 2062 poi 2040 fede 2014 degli | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze anima |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 1. 1. 1. 0. 13 | comprendere ed elevarsi a Dio, un’anima da salvare.~ 2 1. 1. 2. 1. 0. 19 | tendere con ogni potenza dell’anima;~ 3 1. 1. 2. 2. 0. 20 | Signore Dio tuo... con tutta l’anima tua».4~ 4 1. 1. 2. 2. 0. 21 | nella vita comune, ove l’anima si eleva alle più sublimi 5 1. 1. 6. 2. 0. 40 | uomo, essere composto di anima e di corpo, agisce, opera 6 1. 1. 6. 2. 0. 41(3) | della grazia, vita dell’anima.~ 7 1. 1. 6. 3. 0. 45 | perché diventa vita dell’anima.~ 8 1. 2. 6. 2. 0. 67 | la si esercita finché l’anima riesca a praticarla «prompte, 9 1. 2. 6. 3. 0. 70 | sempre vero che quanto più l’anima apostola si raccoglie in 10 1. 2. 7. 2. 0. 76 | beni esterni, il corpo e l’anima con le sue facoltà: mente, 11 1. 2. 8. 0. 0. 79 | tra Lui e noi «cor unum et anima una».2~ 12 1. 2. 8. 0. 0. 79(2) | 32: «Un cuore solo e un’anima sola».~ 13 1. 2. 8. 3. 0. 86 | proprio cuore. Espandere l’anima in dolci colloqui col divino 14 1. 2. 9. 0. 0. 87 | elevazione ed applicazione dell’anima a Dio, quale la praticò 15 1. 2. 9. 1. 0. 88 | nella disposizione dell’anima all’orazione.~ 16 1. 2. 9. 2. 0. 90 | unitiva,1 nella quale l’anima si congiunge intimamente 17 1. 2. 9. 2. 0. 90 | che giudicherà utile per l’anima sua. La preferenza sia tuttavia 18 1. 2. 9. 2. 0. 91 | Maria Maddalena modello dell’anima meditativa: ci si immaginerà 19 1. 2. 9. 2. 0. 91 | al castello (simbolo dell’anima). Ci si studierà d’imitare 20 1. 2. 9. 2. 0. 92 | Vita. – È la più lunga. L’anima si esercita in affetti ed 21 1. 2. 9. 2. 0. 93 | disposizioni particolari dell’anima. In caso di aridità o di 22 1. 2. 10. 3. 0. 98 | tutto il cuore e con tutta l’anima.~ 23 1. 2. 10. 3. 0. 98 | necessarie per la propria anima.~ 24 1. 2. 10. 3. 0. 98 | Dio tutto questo perché l’anima tenda unicamente alla gloria 25 1. 2. 10. 3. 0. 99 | soprannaturale, vita dell’anima, è merito per il Paradiso 26 1. 2. 11. 0. 0. 101 | Per fomentare nell’anima l’intima ed affettuosa unione 27 1. 2. 11. 0. 0. 101 | termini dell’unione: Dio e l’anima.~ 28 1. 2. 11. 1. 0. 103 | Santo perché comunichi all’anima il dono della scienza, dono 29 1. 2. 11. 1. 0. 103 | uffici quello di aiutare l’anima a ben conoscere se stessa 30 1. 2. 11. 2. 0. 108 | Pentimento. Detestare con tutta l’anima le ./. proprie mancanze 31 1. 2. 11. 2. 0. 112 | tenere sempre la propria anima fra le mani, e assicurino 32 1. 2. 12. 1. 0. 114 | cielo e la terra, creando l’anima e il corpo di Gesù, mirò 33 1. 2. 12. 1. 0. 115 | avendo per l’Incarnazione un’anima ed un corpo creati, non 34 1. 2. 12. 1. 0. 115 | nelle altre creature. L’anima di Maria, creata da Gesù, 35 1. 2. 12. 1. 0. 115 | immagine dell’adorabile anima ./. sua, è il tipo e il 36 1. 2. 12. 3. 0. 120 | delle grazie, infonderà nell’anima dell’apostolo una devozione 37 1. 3. 1. 3. 0. 137 | Santi, i quali, piena l’anima di amor di Dio e degli uomini, 38 1. 3. 3. 2. 0. 147 | Chiesa, come il corpo all’anima, come il temporale all’eterno. 39 1. 3. 3. 3. 0. 151 | Padre e del Figlio, sarà l’anima di questo regno felice.~ 40 1. 3. 4. 2. 0. 158(4) | XVII. * «Testimonianza dell’anima naturalmente cristiana». 41 1. 3. 5. 1. 0. 160 | verità riguardanti Dio e l’anima: tutto ciò che ha carattere 42 1. 3. 5. 1. 0. 160 | aggiungono i doveri riguardanti l’anima compresi nei comandamenti, 43 1. 3. 5. 2. 0. 162 | fino alla divisione dell’anima e dello spirito, ed anche 44 1. 3. 6. 1. 0. 170 | Bibbia, sente accendersi nell’anima un fuoco divino di ineffabile 45 1. 3. 6. 1. 0. 170 | attività, che gli penetra l’anima e la rinnova spiritualmente.~ 46 1. 3. 6. 1. 0. 170 | parole che attualmente anima e vivifica della sua virtù, 47 1. 3. 7. 3. 0. 184 | eminentemente propria a nutrire l’anima e a riparar le nostre forze; 48 1. 3. 8. 1. 0. 191 | Battesimo che fa nascere l’anima alla vita soprannaturale, 49 1. 3. 9. 0. 0. 200 | nel dedicarsi ad essi. Un’anima invece che viva un’intensa 50 1. 3. 9. 0. 0. 200 | intensa vita interiore, si anima e tratta in modo mirabile 51 1. 3. 9. 1. 0. 202 | degli uomini, a ciascun’anima in particolare.~ 52 1. 3. 9. 1. 0. 202 | In riguardo ad ogni anima in particolare: causa meritoria 53 1. 3. 10. 2. 0. 212 | il mondo, se poi perde l’anima?».7~ 54 1. 3. 11. 1. 0. 216 | religioso ben radicato nell’anima, che diffonde un senso sacro 55 1. 3. 11. 1. 0. 216 | riflesso di strumento dell’anima, capolavoro della natura 56 1. 3. 12. 3. 0. 233 | liberano dalla morte dell’anima e ci danno la vita di essa. 57 1. 3. 13. 3. 0. 245 | ricavandone giovamento per l’anima loro.~ 58 1. 3. 14. 2. 0. 251 | Vocazione che esige: un’anima docile a Dio, alla Chiesa, 59 1. 3. 14. 2. 0. 251 | sacerdote suo superiore; un’anima apostola che senta e viva 60 1. 3. 14. 2. 0. 251 | Misereor super turbam»;4 un’anima virile che possieda un certo 61 1. 3. 14. 2. 0. 253 | ossia com’è fatta la loro anima;6 conoscere la loro lingua ( 62 1. 3. 15. 1. 0. 258 | ma non possono uccidere l’anima: temete piuttosto colui 63 1. 3. 15. 1. 0. 258 | mandare in perdizione e l’anima e il corpo nell’inferno».3~ 64 1. 3. 15. 3. 0. 262 | che appartengono solo all’anima di questa, sugli infedeli, 65 1. 3. 15. 3. 0. 262 | solo al corpo, ma anche all’anima della Chiesa e godere il 66 1. 3. 16. 2. 0. 269 | e quasi decomposta in un’anima più vicina a noi, che ha 67 1. 3. 16. 2. 0. 270 | ad ognuna di esse. Ogni anima santa è una vera scuola 68 1. 3. 16. 3. 0. 272 | abitare in loro, di ornarne l’anima con le virtù e coi doni, 69 1. 3. 17. 1. 0. 278 | a non trascurare nessun’anima e a dare alle singole non 70 1. 3. 17. 1. 0. 279 | pensiero che elabora nell’anima sua per esprimerlo nello 71 1. 3. 19. 2. 0. 293 | cultura non meno che all’anima.1~ 72 1. 3. 20. 2. 0. 301 | al bene delle anime, dell’anima loro. E, se anche non lo 73 1. 3. 20. 3. 0. 304 | padre e pastore; effonda l’anima ed il cuore suo attraverso 74 1. 3. 20. 3. 0. 305 | indirettamente, al bene della loro anima, all’unione col Parroco, 75 1. 3. 22. 2. 0. 327 | essere rielaborata nell’anima sua e ridotta in cibo adatto 76 1. 3. 25. 1. 0. 343 | nel modo conveniente, all’anima dei lettori rievocando or 77 1. 3. 25. 2. 0. 350 | geografico del mondo pagano, l’anima tesa notte e giorno agli 78 1. 3. 25. 2. 0. 350 | diversa dovrebbe essere ogni anima apostolica alla quale Gesù 79 1. 3. 29. 1. 0. 372 | Salomone – è la gioia dell’anima».3~ 80 1. 3. 29. 2. 0. 373 | rappresentanti i premi riservati all’anima fedele e i castighi all’ 81 1. 3. 32. 0. 0. 390 | agricoltore... Ed anche la stessa anima non ha sempre i medesimi 82 1. 3. 32. 2. 0. 394 | L’anima così disposta ama e preferisce 83 1. 3. 32. 2. 0. 395 | poche righe rivelino ./. un’anima a se stessa e siano il principio 84 1. 3. 32. 3. 0. 395 | necessità particolari dell’anima alla quale si offrono. Per 85 1. 3. 32. 3. 0. 395 | propagandista deve conoscere l’anima coi suoi bisogni, le sue 86 1. 3. 35. 3. 0. 417 | sufficiente a rapire la pace ad un’anima.~ 87 1. 3. 35. 3. 0. 417 | fantastici che lasciano nell’anima il vuoto, lo scontento, 88 1. 3. 36. 1. 0. 424 | raccomandando a Dio quell’anima.~ 89 1. 3. 36. 1. 0. 425 | ha ridonato quella dell’anima.~ 90 1. 3. 36. 2. 0. 427 | nei casi sopra citati, è l’anima beneficata che si manifesta. 91 1. 3. 39. 2. 0. 453 | santità, la Vita vera dell’anima, cioè grazia santificante.~ 92 1. 5. 4. 4. 0. 484 | quando sentiva uscire dall’anima l’inno al fratello Sole. 93 1. 5. 4. 4. 0. 484 | ha nutrito il cuore e l’anima dell’apostolo che l’ha meditata 94 1. 5. 4. 4. 0. 484 | divine Scritture; dalla sua anima è passata a prendere consistenza, Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
95 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | vantaggio quasi esclusivo dell’anima.~– La cura pastorale si 96 1.Introd. 0. 0. 5 | ecc., quando manchi dell’anima, cioè dello spirito di zelo 97 1. 1. 1. 0. 8 | come richiede il bene dell’anima sua: il sacerdote deve guardare 98 1. 1. 2. 0. 9 | santificare se stesso, essendo l’anima sua strettamente legata 99 1. 1. 2. 0. 9 | alcuna che non trascurare l’anima propria.~ 100 1. 2. 2. 1. 12 | nelle conseguenze per l’anima (pel beneficio bisognerebbe 101 1. 2. 2. 3. 13 | la raccomandazione dell’anima, ecc., sulla divozione alle 102 1. 2. 2. 4. 14(5) | tratta di: G. B. Pagani, L’anima divota della SS.ma Eucaristia, 103 1. 2. 3. 1. 16 | Faber, Progressi dell’anima nella vita spirituale – 104 1. 2. 3. 1. 17 | Spirituali – Il Conforto dell’Anima Divota – La divozione illuminata – 105 1. 2. 7. 1. 26 | termometro, il vero orologio dell’anima.~ 106 1. 2.10. 1. 30 | quasi straordinaria tra anima divota della Madonna e quella 107 1. 3. 2. 2. 40 | forse anche per la sua anima!... Meglio piuttosto farsi 108 1. 3. 3. 2. 46 | necessario essere cor unum et anima una:8 incoraggiarsi e sostenersi 109 1. 3. 3. 2. 46(8) | 4,32: Un cuore solo e un’anima sola.~ 110 1. 3. 5. 0. 49 | sprazzo di luce morente sull’anima... per non tornarvi più, 111 1. 3. 5. 0. 50 | apertamente quelle frasi: anima sua borsa sua, non conviene 112 1. 3. 5. 0. 51 | subito; apra la sua anima al confessore suo; se può 113 1. 4. 1. 1. 52 | diagnosi delle malattie dell’anima ed applicarvi gli opportuni 114 2. 1. 0. 2. 85 | incomincia l’unione dell’anima con Dio. E se non si ottiene 115 2. 3. 3. 0. 109 | ipsum solum.6 Guadagnata l’anima dei suoi preti, il parroco 116 2. 3. 9. 0. 118 | cura del corpo, cura dell’anima; la seconda ha ragione di 117 2. 3. 9. 1. 120 | più ci interessa: cioè all’anima. L’introdursi a chiedere 118 2. 3. 9. 2. 120 | 2. Cura dell’anima. 119 2. 3. 9. 2. 122 | esso porta vantaggio all’anima ed anche, se piace a Dio, 120 2. 3. 9. 2. 123 | d’ordinario deve essere l’anima di tutta la cura e di tutto 121 2. 3.11. 0. 135 | deve prendersi cura dell’anima in foro interno, se ne è 122 2. 4. 1. 4. 148 | il parroco ha da essere l’anima di tutto il lavoro parrocchiale 123 2. 4. 1. 4. 148 | Deve essere l’anima di tutto: poiché secondo 124 2. 4. 1. 4. 150 | può essere persuaso che l’anima dell’infermo dal parroco 125 2. 4. 1. 4. 150 | non si metterà con tutta l’anima al lavoro, il frutto sarà 126 2. 4. 1. 5. 152 | possibile non parlare dell’anima propria ed altrui se questi 127 1. 1. 1. 1. 164 | di tutto: l’unione dell’anima a Dio per i Sacramenti!!~ 128 1. 1. 2. 0. 167 | dice le cose necessarie all’anima, i doveri da adempire. Essa 129 1. 1. 3. 1. 170 | mamma, dove sarebbe andata l’anima sua? Ti piace mica andare 130 1. 1. 3. 7. 177 | crescendo. Salvata dal male un’anima in tal età, l’avremo sempre 131 1. 1. 5. 0. 183 | chiesto dal Signore conto dell’anima dei figli: dunque, buon 132 1. 2. 1. 0. 198 | si ha l’unione prima dell’anima con Dio: nella Comunione 133 1. 2. 1. 0. 198(2) | purificando così sempre l’anima propria, giungano finalmente 134 1. 2. 2. 2. 201 | frequenti sono questi e meglio l’anima s’unisce a Gesù Cristo in 135 1. 2. 5. 0. 207 | frequenza diminuisca per qualche anima tiepida la riverenza? Potrebbe 136 1. 3. 1. 0. 211 | l’uomo, perché dotato di anima e di corpo, deve con esso 137 1. 3. 1. 0. 212 | mancanti di vita, quasi di anima. Poco frutto per lui: scarso 138 1. 3. 8. 0. 226 | chiedere ciò che è utile all’anima nostra.~ 139 1. 4. 1. 0. 242 | che, senza danneggiare l’anima, è utile al vero progresso, 140 1. 5. 2. 0. 290 | materiale del catechismo: ma l’anima, il capo, il vero regolatore 141 1. 5. 5. 1. 305 | il parroco deve essere l’anima di tutta l’azione pastorale 142 1. 6. 0. 1. 314 | praticare la virtù e salvarsi l’anima.~ 143 1. 6. 0. 1. 314 | peccato o ad aiutare un’anima a salvarsi ed a elevarsi 144 indici. 4. 0. 0. 372 | 1891: 16~– Progressi dell’anima nella vita spirituale, Marietti, 145 indici. 4. 0. 0. 372 | 1872: 17~– Il conforto dell’anima divota, Ed. Fiorentina, 146 indici. 4. 0. 0. 372 | Pagani G. B., L’anima divota della SS.ma Eucaristia, Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
147 Prefa. 0. 0. 8 | L’anima potrà adempire il primo 148 Prefa. 2. 1. 11 | vita interiore per ogni anima.~ ~ 149 Prefa. 2. 1. 12 | SS. Trinità, abitate nell’anima giusta e continuate in essa 150 Prefa. 3. 1. 13 | di ogni uomo, creando l’anima ed infondendola nel corpo.~ 151 Prefa. 4. 3. 16 | Anima di Cristo, santificami. 152 Prefa. 5. 0. 17 | Lo Spirito Santo è l’anima della Chiesa; la rende infallibile, 153 Prefa. 5. 0. 17 | si unisce sempre più all’anima giusta che compie opere 154 Prefa. 5. 1. 17 | entrando per la grazia nell’anima, infonde la fede, dona la 155 Prefa. 5. 3. 17 | Spirito Santo cacciandoLo dall’anima col peccato?~ ~ ./. 156 Prefa. 8. 1. 22 | ciò non è eterno, mentre l’anima mia è immortale. Dio solo 157 Prefa. 8. 3. 23 | perché voglio salvare l’anima mia, ad ogni costo.~ ~ 158 Prefa. 8. 4. 23 | corpo; di santificare la mia anima.~ 159 Prefa. 9. 3. 25 | desidero, Vi cerco con tutta l’anima. Salvate quest’anima da 160 Prefa. 9. 3. 25 | tutta l’anima. Salvate quest’anima da Voi creata, da Voi redenta, 161 Prefa. 11. 1. 29 | Dio e santificazione dell’anima mia? Ciò è il programma 162 Prefa. 13. 2. 32 | sufficienti per la salvezza dell’anima. b) In ogni condizione di 163 Prefa. 14. 0. 34 | per sistemare i conti dell’anima, ma più non sarà dato; né 164 Prefa. 14. 0. 35 | il tempo per Voi e per l’anima, compiendo la Vostra amabilissima 165 Prefa. 15. 0. 36 | per la separazione dall’anima. Si dissolve il composto 166 Prefa. 15. 0. 36 | risulta dall’unione dell’anima col corpo. Il corpo, di 167 Prefa. 15. 2. 36 | aspettano; vi andrò presto. L’anima mia senza il corpo non potrà 168 Prefa. 15. 3. 37 | miei nell’amarezza dell’anima mia. Signore, se tale è 169 Prefa. 15. 3. 37 | amarezza: tu hai liberata l’anima mia dalla perdizione, ti 170 Prefa. 16. 2. 38 | ridotto in cenere; quest’anima esisterà nella sua eternità. 171 Prefa. 16. 1. 39 | morire l’ora è incerta. – Un’anima sola si ha... Se si perde 172 Prefa. 17. 3. 40 | potrà accadere. Anche un’anima in grazia oggi, può domani 173 Prefa. 18. 0. 43 | preannunzio (come la vecchiaia), l’anima potrà forse riconciliarsi 174 Prefa. 19. 1. 44 | di dannarsi; in cielo l’anima è confermata in grazia, 175 Prefa. 19. 1. 44 | perciò sarà consolante per l’anima fedele il cambiar la terra 176 Prefa. 19. 0. 45 | pensiero del presente: perché l’anima si allieta nell’accettare 177 Prefa. 20. 0. 47 | cercato trafiggeranno l’anima sua. Chi pensò a godere, 178 Prefa. 20. 1. 47 | mi abbandonate; io vedo l’anima mia tutta impiagata di peccati. 179 Prefa. 20. 2. 47 | esso può farsi strada nell’anima mia. Come lotto contro le 180 Prefa. 21. 1. 48 | Dio giusto assegnerà all’anima definitivamente il premio 181 Prefa. 21. 1. 48 | premio o la pena eterna. L’anima si presenterà a Gesù Cristo 182 Prefa. 21. 1. 48 | sarà un padre amoroso per l’anima fedele. Sarà giudice inesorabile: 183 Prefa. 21. 1. 49 | divino affinché accolga l’anima nostra come amico per invitarla 184 Prefa. 21. 2. 50 | pena eterna. Io esisto: e l’anima mia non sarà distrutta. 185 Prefa. 22. 1. 50 | L’anima, uscita dal corpo, è illuminata 186 Prefa. 22. 0. 51 | vede e tutto fa vedere all’anima.~ 187 Prefa. 22. 0. 51 | e si manifesta pure all’anima.~ ~ 188 Prefa. 22. 1. 51 | In quella luce l’anima vedrà: la grazia e la misericordia 189 Prefa. 22. 3. 52 | in cui chiamerete a Voi l’anima mia mi troviate degno non 190 Prefa. 24. 0. 55 | ricompensa per il lavoro fatto. L’anima, se trovata totalmente pura, 191 Prefa. 26. 1. 58 | Il Purgatorio priva l’anima temporaneamente della vista 192 Prefa. 26. 1. 58 | temporaneamente della vista di Dio. L’anima uscita ./. dal corpo, ha 193 Prefa. 26. 0. 59 | un tripudio di festa... L’anima è esclusa dal convito; la 194 Prefa. 28. 0. 64 | splendore si diffonde dall’anima al corpo. Sarà più glorioso 195 Prefa. 28. 0. 64 | Sarà più glorioso se l’anima è ricca di meriti: «Un astro 196 Prefa. 28. 0. 64 | secondo i desideri dell’anima si trasporterà da un luogo 197 Prefa. 28. 0. 65 | desideri santissimi dell’anima; ne parteciperà pure gli 198 Prefa. 28. 1. 65 | beato si incontrerà con l’anima sua; quale vicendevole gioia! 199 Prefa. 28. 1. 65 | vicendevole gioia! Quando invece l’anima del dannato ritroverà il 200 Prefa. 28. 0. 66 | e compagno di gloria all’anima nell’eternità. Voglio trattarlo 201 Prefa. 28. 0. 66 | che lo renda docile all’anima, che lo conduca all’eterna 202 Prefa. 29. 1. 66 | un giorno si riunirà all’anima: di nuovo si formerà l’uomo. 203 Prefa. 29. 0. 67 | L’uomo è composto di anima ragionevole e di corpo organico. 204 Prefa. 29. 0. 67 | ragionevole e di corpo organico. Anima e corpo operano assieme 205 Prefa. 29. 0. 67 | meritare o demeritare. L’anima è la parte più nobile, ha 206 Prefa. 29. 0. 67 | dipende: dalla ribellione dell’anima a Dio, dall’incapacità della 207 Prefa. 30. 0. 69 | morte, fisserà ./. per ogni anima la sorte eterna. Ma l’uomo 208 Prefa. 34. 1. 79 | Bene che è Dio. Passata l’anima all’eternità non ha più 209 Prefa. 34. 1. 79 | in eterno contrariata. L’anima si vedrà respinta da Dio 210 Prefa. 35. 1. 80 | eterna meditazione farà l’anima dannata in mezzo a quelle 211 Prefa. 36. 1. 83 | Il corpo è compagno dell’anima nel bene come nel male; 212 Prefa. 36. 1. 83 | uomo, ma è tale che anche l’anima separata dal corpo e gli 213 Prefa. 36. 0. 84 | penetra tutte le potenze dell’anima e tutti i sensi del corpo 214 Prefa. 37. 1. 85 | nostra brama. In esso l’anima, investita dalla divina 215 Prefa. 38. 1. 87 | come è in Se stesso. L’anima non comprenderà Dio, perché 216 Prefa. 39. 1. 89 | L’amorosa quiete dell’anima in Dio, sommo bene, produrrà 217 Prefa. 39. 4. 91 | grazia di salvare qualche anima. Soprattutto concedetemi 218 Prefa. 40. 1. 92 | Dio è beatissimo in Sé. L’anima in cielo, fatta partecipe 219 Prefa. 41. 1. 94 | Così è: Dio ha creato l’anima, e questa non sarà mai più 220 Prefa. 41. 1. 94 | esso si presenterà con l’anima al giudizio. Si presenteranno 221 Prefa. 41. 0. 95 | Paradiso è pure eterna. L’anima non potrà più peccare né 222 Prefa. 42. 0. 97 | o piene di fiele. La sua anima ignora la calma. Va soggetta 223 Prefa. 44. 3. 103 | soltanto una parola e l’anima mia sarà salva». Vi presento 224 Prefa. 44. 3. 103 | Guaritemi, o Divino Medico dell’anima mia.~ ~ ~ ~ 225 Prefa. 45. 1. 103 | coscienza è la stessa mia anima, attenta a ponderare e regolare 226 Prefa. 45. 1. 103 | si ripercuote nella mia anima. E’ la vera vita umana; 227 Prefa. 47. 1. 108 | legge e ha impresso nell'anima la regola per applicarla 228 Prefa. 47. 1. 109 | si depongono i segreti, l’anima stessa. In uno sposo, in 229 Prefa. 51. 1. 119 | rallenta allora ogni vincolo: l’anima non è più di Dio; Dio non 230 Prefa. 51. 1. 119 | Dio; Dio non è più con l’anima. Mio Dio, che io mi studi 231 Prefa. 52. 1. 120 | dominando tutte le potenze dell’anima e tutti i sensi del corpo, 232 Prefa. 53. 2. 123 | l’interiore calore dell’anima che ha il dono di trarre 233 Prefa. 54. 0. 125 | natura di Dio, il culto, l’anima umana, l’oggetto della vera 234 Prefa. 54. 0. 127 | pietà di me. Guarite la mia anima poiché ho peccato, o Gesù; 235 Prefa. 57. 1. 131 | E’ una follia. Per esso l’anima rinuncia al cielo e si condanna 236 Prefa. 57. 0. 132 | iniquità sono nemici dell’anima loro» (Tob. 12, 10). Si 237 Prefa. 57. 1. 132 | offenderà aprirà una piaga nell’anima sua». «Chi pecca cade sotto 238 Prefa. 58. 1. 133 | divina: è la morte dell’anima. In stato di grazia io sono 239 Prefa. 58. 1. 133 | Dio è unito a me come l’anima ./. al corpo nella vita 240 Prefa. 58. 3. 135 | prodotto tante rovine nell’anima mia che nel battesimo era 241 Prefa. 58. 3. 135 | stesso. Sanatemi, o Gesù. Anima Christi, sanctifica me. 242 Prefa. 58. 3. 135(1) | Anima di Cristo, santificami. 243 Prefa. 59. 1. 135 | Produce altre rovine nell’anima. E’ come una terribile grandinata 244 Prefa. 59. 1. 136 | disperazione sentirà nella propria anima!~ ~ ./. 245 Prefa. 59. 1. 137 | vedere le rovine di quest’anima, creata per Te, di poco 246 Prefa. 61. 0. 141 | vi è nell’uomo corpo ed anima, vi è pure una doppia tendenza, 247 Prefa. 61. 0. 141 | malattie e da la morte: onde l’anima meglio attendesse al servizio 248 Prefa. 65. 0. 152 | difatti, in quanto giovano all’anima, sono vere grazie: per esempio 249 Prefa. 66. 0. 156 | opposizioni impressionino l’anima mia. «A chi andremo? Tu 250 Prefa. 67. 1. 157 | separazione del corpo dall’anima, ma col distaccarci dalle 251 Prefa. 67. 1. 158 | L’anima ripete frequentemente: Gloria 252 Prefa. 67. 1. 158 | recita il «Magnificat... l’anima mia magnifica il Signore» ( 253 Prefa. 67. 1. 158 | Santo Spirito Paraclito». L’anima divota della SS. Trinità, 254 Prefa. 68. 1. 159 | inabitazione della SS. Trinità nell’anima nostra.~ 255 Prefa. 68. 1. 159 | interamente a noi per abitare nell’anima nostra in un modo intimo 256 Prefa. 68. 1. 160 | Indivisibile Trinità! L’anima mia benedice il Signore, 257 Prefa. 68. 1. 160 | porre la sua dimora nell’anima mia. O SS. Trinità, prendete 258 Prefa. 68. 1. 160 | prendete stabile possesso dell’anima mia!~ 259 Prefa. 68. 2. 161 | Vi ringrazio con tutta l’anima ed aspetto l’eternità per 260 Prefa. 69. 0. 162 | chiama carità: perché l’anima diventa cara a Dio.~ 261 Prefa. 69. 0. 162 | vengono ad abitare nell’anima del giusto: e quest’opera 262 Prefa. 69. 1. 162 | spirituale; è uno sposalizio dell’anima con Gesù Cristo. E’ condizione 263 Prefa. 69. 1. 162 | L’anima viene lavata, mondata, rinnovata, ./. 264 Prefa. 70. 1. 164 | perfetto in Paradiso, ma l’anima fervente già lo pregusta 265 Prefa. 70. 1. 165 | Questo Dio abita nell’anima del giusto per renderlo 266 Prefa. 73. 1. 172 | momento, esercita in un’anima per eccitarla, confortarla, 267 Prefa. 73. 1. 172 | dal Signore senza che l’anima vi abbia parte: spesso, 268 Prefa. 73. 1. 172 | parte: spesso, invece, l’anima chiede l’aiuto divino e 269 Prefa. 73. 1. 172 | Essa è necessaria anche all’anima giusta per fare atti meritori: « 270 Prefa. 74. 1. 174 | soprannaturale: aderisce all’anima in modo stabile; l’uomo 271 Prefa. 74. 0. 175 | E’ un modo stabile dell’anima; a differenza della grazia 272 Prefa. 75. 1. 177 | Figliuolo di Dio, vengono nell’anima il Padre e lo Spirito Santo. 273 Prefa. 75. 1. 177 | tutto insensibile quando l’anima con la contrizione perfetta 274 Prefa. 75. 1. 177 | la sostanza stessa dell’anima per cui essa diventa capace 275 Prefa. 75. 1. 177 | sovrapposta; ma compenetra l’anima, la trasforma, la divinizza.~ ~ ./. 276 Prefa. 75. 1. 178 | Santo. Dio, abitando nell’anima, opera, eleva, divinizza 277 Prefa. 75. 1. 178 | Come dall’essenza dell’anima sgorgano le sue facoltà 278 Prefa. 75. 1. 178 | virtù nelle potenze dell’anima, per le quali le potenze 279 Prefa. 75. 3. 179 | dominate tutto il mio essere, l’anima, l’intelligenza, la volontà, 280 Prefa. 76. 0. 180 | il perdono. Tuttavia un’anima può confidare, anzi talvolta 281 Prefa. 76. 0. 181 | divina rivelazione non può un’anima sapere con certezza di essere 282 Prefa. 76. 0. 181 | sia grande la grazia in un’anima, deve sempre temere che 283 Prefa. 77. 1. 182 | L’anima in grazia è tempio di Dio. 284 Prefa. 77. 1. 182 | Il vaso si rompe, se l’anima cade in peccato: allora 285 Prefa. 77. 1. 183 | Gesù Maestro, l’anima mia è sopra un mare in burrasca: 286 Prefa. 78. 1. 184 | Per la divina grazia l’anima del cristiano è unita al 287 Prefa. 78. 1. 184 | essere molto diverso da un’anima all’altra. Avverte lo Spirito 288 Prefa. 78. 3. 186 | disposizioni e la cooperazione dell’anima. Mandate in me il Vostro 289 Prefa. 78. 3. 186 | poiché molta pace è data all’anima che la possiede.~ ~ ./. 290 Prefa. 80. 0. 189 | L’anima aiutata dalla grazia può 291 Prefa. 81. 1. 192 | i quali le facoltà dell’anima diventano più docili e forti 292 Prefa. 81. 1. 192 | seguire la volontà di Dio. L’anima mossa dallo Spirito Santo, 293 Prefa. 81. 0. 193 | Spirito Santo apporta all’anima doni proporzionati a quelli 294 Prefa. 81. 0. 193 | prendendo possesso di un’anima comunica Se stesso.~ ~ 295 Prefa. 81. 4. 193 | ottimo, dolce ospite dell’anima, dolce refrigerio.~ 296 Prefa. 82. 1. 194 | Spirito Santo operando nell’anima del giusto produce anche 297 Prefa. 82. 2. 194 | dell’azione divina in un anima. Sono pure frutti; ./. 298 Prefa. 82. 0. 195 | perfezione che comunicano all’anima una pregustazione dell’eterna 299 Prefa. 85. 0. 202 | sostanzialmente uguali per la loro anima spirituale ed immortale, 300 Prefa. 85. 0. 203 | sostanze, nel corpo, nell’anima. Ha diritti: il padrone 301 Prefa. 87. 1. 206 | una missione, salvare l’anima sua.~ 302 Prefa. 87. 4. 208 | della Chiesa Capo, vita ed anima, ricordate che l’avete comprata 303 Prefa. 89. 1. 211 | e i dolori della vita. L’anima aspira ad entrare nella 304 Prefa. 89. 2. 211 | illuminata della vita presente. L’anima si sente più libera ./. 305 Prefa. 89. 0. 212 | della gloria di Dio invade l’anima con una nuova luce. Così 306 Prefa. 89. 2. 212 | Paolo Apostolo, il tipo dell’anima sempre in ascesa.~ ~ ./. 307 Prefa. 92. 1. 218 | a Dio se anche una sola anima si perdesse per causa nostra; 308 Prefa. 94. 0. 223 | conducono direttamente all’anima dell’uomo. Che cosa è quello 309 Prefa. 94. 0. 224 | arrivare alla salvezza dell’anima. Anche ogni invenzione, 310 1. 1. 3. 235 | sapienza, vero cibo dell’anima: questa non vive di pane 311 1. 2. 0. 236 | principio di meriti per l’anima. Essa alberga le cognizioni 312 1. 5. 1. 243 | teologale, infusa da Dio nell’anima nostra. Essa ci inclina 313 1. 5. 0. 244 | morte tutti scompaiono: l’anima porta con sé solo il bene 314 1. 6. 1. 245 | Signore la infonde nell’anima che prega. La cooperazione 315 1. 7. 1. 248 | teologale infusa da Dio nell’anima; per essa noi amiamo Dio 316 1. 7. 1. 249 | che occupi tutta la nostra anima; il più generale, che adoperi 317 1. 7. 1. 249 | essere che Vostro; Vostra è l’anima mia, e non deve vivere che 318 1. 8. 2. 251 | L’anima si compiace di tutti gli 319 1. 8. 0. 252 | compiace che Dio sia Dio. L’anima gode dei beni che sono in 320 1. 8. 0. 252 | nella quiete progredisce l’anima devota».~ 321 1. 8. 0. 252 | L’anima vuol bene a Dio, desiderandoGli 322 1. 8. 0. 252 | Vergine cantava: «Magnificat anima mea Dominum» (Lc. 1, 46). 323 1. 8. 1. 252 | Suoi tesori e riceve da l’anima lodi e adorazioni; continuamente 324 1. 9. 1. 254 | sentimento. Trasforma in Dio l’anima; stringe con Dio una intima 325 1. 10. 0. 257 | contraccambio, lavora l’anima loro ornandola di virtù 326 1. 10. 2. 258 | un solo amore, una sola anima, un solo sentimento. Nulla 327 1. 12. 0. 262 | attraverso il corpo, arrivare all’anima, memori sempre del detto: « 328 1. 12. 0. 262 | dal suo errore, salverà l’anima di lui da la morte, e coprirà 329 1. 13. 2. 265 | parlare con Voi e aprirVi l’anima mia; posso sentire la Vostra 330 1. 15. 1. 268 | ai beni del corpo e dell’anima.~ ~ 331 1. 18. 1. 278 | lode al Signore: «La mia anima loda il Signore... Mi concesse 332 1. 21. 1. 285 | grazia». L’umiltà vuota l’anima dall’amor proprio e dalla 333 1. 23. 0. 291 | pace che essa porta all’anima. Fatemi ancora conoscere 334 1. 25. 1. 294 | e tutte le potenze dell’anima.~ 335 1. 25. 0. 295 | porta una grande pace. L’anima sa di piacere a Dio; vive 336 1. 27. 1. 299 | soffrire la superbia in un’anima, la umilia fino al fondo... 337 1. 27. 1. 299 | ci porterà ad aprire l’anima al confessore, temere ./. 338 1. 27. 1. 300 | disciplinato e assoggettato all’anima: «Tratto duramente il mio 339 1. 27. 1. 300 | occhi sono le finestre dell’anima: per essi entrano le immagini, 340 1. 27. 1. 300 | fantasie. E’ facile che un’anima preghi per non ./. essere « 341 1. 28. 1. 302 | ad affetti sensibili, l’anima sua è aperta a tutte le 342 1. 28. 0. 303 | prende possesso di tutta l’anima; e questa, prima tempio 343 1. 29. 1. 304 | calma. Nelle tempeste dell’anima Gesù vuole essere svegliato, 344 1. 29. 0. 306 | generoso, le potenze dell’anima saranno riempite; se predominante, 345 1. 31. 0. 310 | volontà, un orientamento dell’anima verso il cielo. L’uomo toglie 346 1. 31. 1. 310 | Il peccato lascia nell’anima funeste conseguenze; la 347 1. 31. 1. 311 | peccato contribuiscono l’anima e il corpo; così, duplice 348 1. 33. 1. 315 | l’amore alle ricchezze, l’anima si unisce di più a Dio, 349 1. 33. 0. 316 | Dio prende possesso dell’anima e la penetra in tutte le 350 1. 35. 1. 320 | occhi sono le finestre dell’anima e attraverso ad esse può 351 1. 35. 3. 322 | grazia Tua custodita nell’anima». «Infondi benignamente, 352 1. 36. 0. 323 | sviluppano col moto, così l’anima con discorsi buoni e pii». 353 1. 37. 0. 326 | radica nel profondo dell’anima. Per essa l’uomo compone 354 1. 39. 1. 331 | proprii sentimenti, anzi, l’anima stessa.~ 355 1. 39. 1. 332 | udire al fondo della mia anima, non suoni invano per me. 356 1. 39. 3. 332 | essere padre di qualche anima. Chi è sterile, alfine avrà 357 1. 39. 1. 333 | mi basta, che su qualche anima rimanga un’orma di me stesso. 358 1. 50. 1. 360 | rivolto a Maria, avrai l’anima trapassata da una spada». 359 1. 54. 0. 371 | comprensore, fin da quando l’anima Sua fu creata. Maria fu 360 1. 54. 0. 371 | Sua fu creata. Maria fu l’anima più mistica: ebbe più intime 361 1. 57. 1. 379 | soggette allo spirito; la Sua anima era consumata nella carità 362 1. 59. 1. 383 | L’anima può trovarsi nei momenti 363 1. 63. 1. 395 | dello Spirito Santo nell’anima. Se poi la virtù è posseduta 364 1. 64. 1. 399 | Mettete, o Signore, nell’anima e nel cuore mio buoni sentimenti, 365 1. 68. 2. 409 | Richiamata a sé l’anima mia, mi guida per i sentieri 366 1. 70. 0. 414 | si fece strada in quell’anima ignorante, macchiata di 367 1. 70. 0. 414 | soprannaturale. Spesso operano nell’anima più che intere prediche.~ ~ 368 1. 71. 3. 417 | io salvi almeno qualche anima.~ ~ 369 1. 74. 4. 424 | Anima di Cristo, santificami. 370 1. 75. 1. 426 | Cristo. Appena creata, l’anima benedetta di Gesù venne 371 1. 76. 1. 428 | perché lo volle. La sua anima godeva sempre la beatitudine 372 1. 77. 3. 432 | predilezione Voi avete lavorata l’anima mia per guadagnarmi.~ 373 1. 77. 3. 432 | potuto fare di più per l’anima mia? Ma io ho resistito 374 1. 78. 1. 434 | alla santificazione dell’anima nostra.~ 375 1. 78. 4. 434 | 2) Per purificare l’anima mia.~ ~ ./. 376 1. 79. 0. 436 | amò e tanto ha fatto per l’anima mia. Devo amare chi tanto 377 1. 81. 1. 440 | più mortificato. Quando l’anima è morta a se stessa ed a 378 1. 81. 0. 441 | misericordia della povera anima mia.~ ~ ~ ~ 379 1. 84. 1. 445 | belle vocazioni, riempie l’anima di gioia anche nelle tribolazioni.~ ~ ./. 380 1. 84. 1. 447 | Divino di Gesù, infiammate l’anima mia del Vostro santo amore. 381 1. 86. 1. 449 | Inoltre: l’anima benedetta di Maria fu allora 382 1. 86. 0. 450 | più alto ornamento di un’anima è la grazia, che ci rende 383 1. 86. 1. 451 | L’anima mia loda Dio per questo 384 1. 86. 1. 451 | comunicarmi degnamente? Adorno l’anima mia con molta grazia?~ ~ 385 1. 87. 0. 452 | grazia di cui fu ornata l’anima sua nel primo istante della 386 1. 87. 0. 453 | abiti in noi, purifichiamo l’anima con la Confessione ed orniamo 387 1. 87. 0. 453 | Confessione ed orniamo l’anima con la Comunione.~ ~ 388 1. 88. 0. 455 | Maria, gioia dell’anima nostra: poiché ella è la 389 1. 90. 1. 457 | una via da percorrere. L’anima, da principio, l’ignora. 390 1. 91. 1. 459 | Signore volle radunare nell’anima di Maria tutti i meriti, 391 1. 99. 2. 474 | e la gioia inondarono l’anima di Maria, ma ecco che il 392 1. 99. 2. 474 | spada di dolore trapasserà l’anima...». A Simeone fece eco 393 1. 99. 4. 475 | feriscono nell’intimo dell’anima. Che io pianga la passione 394 1. 101. 2. 478 | si accenda?». Ma nessun’anima infiammò più di Maria. Sempre 395 1. 102. 2. 480 | Ogni anima che davvero ama Gesù Lo 396 1. 102. 0. 481 | Tabernacolo. Gesù parla all’anima e comunica i Suoi desideri 397 1. 105. 2. 487 | intercessione. E siccome non vi è anima più misera della mia, così 398 1. 107. 1. 489 | pene e fu trafitta nell’anima da una spada di dolore per 399 1. 107. 0. 490 | dolore penetrava nella sua anima.~ 400 1. 109. 2. 494 | di speranza, di carità. L’anima di Maria fu, in tal modo 401 1. 109. 1. 495 | Santo vengono dati a ciascun’anima, secondo le sue disposizioni 402 1. 110. 1. 497 | di Lui; fu trafitta nell’anima. E ciò per i fini stessi 403 1. 111. 1. 498 | acqua del ruscello, così l’anima mia anela a Te, o mio Dio» « 404 1. 111. 1. 498 | anela a Te, o mio Dio» «L’anima mia ha sete ardente di Te, 405 1. 111. 1. 499 | per cui siamo creati. L’anima è immortale; la vita presente 406 1. 112. 1. 500 | Cristo; come lo è per ogni anima. Non poteva mancare a Maria. 407 1. 112. 1. 501 | Signore infuse nella sua anima: per l’intima unione con 408 1. 112. 0. 502 | Le consolazioni dell’anima a Dio fedele, invece, in 409 1. 113. 0. 503 | L’anima di Maria si ricongiunse, 410 1. 113. 0. 503 | di Dio, al corpo; come l’anima di Gesù Cristo per virtù 411 1. 114. 2. 505 | Ma l’anima non sarà sempre separata 412 1. 114. 3. 506 | a Maria il mio corpo e l’anima mia.~ ~ 413 1. 116. 0. 509 | questo ella è Madre di ogni anima in grazia: poiché in Maria 414 1. 116. 0. 509 | Madre nostra quanto all’anima, in un grado più alto che 415 1. 116. 3. 510 | miei bisogni. Salvate l’anima di questo vostro povero 416 1. 120. 3. 518 | voglio dire con tutta l’anima gustando, parola per parola, Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
417 0. 1. 2. 7 | effetto che si opera nell'anima:~ ~ ./. purificazione dal 418 0. 1. 0. 8 | vita soprannaturale dell'anima. Presso i tribunali civili 419 0. 2. 1. 9 | di Gesù Cristo arriva all'anima.~ 420 0. 2. 1. 10 | Sono medicina per l'anima ferita; come l’olio e il 421 0. 2. 3. 11 | cui mi nutro santifichi l’anima mia; sempre mi difenda dal 422 0. 3. 1. 11 | eterna salvezza. In essa l’anima viene mondata dalla colpa 423 0. 3. 0. 12 | Dio e uomo, abitano nell’anima il Padre e lo Spirito Santo. 424 0. 3. 1. 12 | la rigenerazione dell'anima, una vestizione splendida, 425 0. 3. 2. 13 | vita soprannaturale di un'anima in grazia. Essa supera tutte 426 0. 4. 1. 14 | del dolore e della morte l’anima si fortifica nella virtù 427 0. 4. 4. 15 | le disposizioni della mia anima:~ ~ ./. umiliazione per 428 0. 5. 2. 17 | ratifico e confermo con tutta l’anima. È ben poco quello che mi 429 0. 7. 4. 22 | tutela il mio corpo e la mia anima.~ ~ ./. 430 0. 9. 2. 26 | dimenticando i beni spirituali, l’anima, l’eternità: «Tutto il mondo 431 0. 9. 2. 28 | Spirito, riempite la mia anima dei Suoi doni, ma specialmente 432 0. 10. 1. 29 | l'amabile semplicità dell'anima delicata che cerca solo 433 0. 10. 0. 30 | dello Spirito Santo nell'anima nostra.~ ~ 434 0. 10. 1. 30 | discendono in qualche misura nell'anima: cosicché si ha il perfetto 435 0. 10. 2. 30 | i frutti di candore dell'anima? Mi mostro totalmente cristiano 436 0. 10. 4. 30 | sempre più possesso dell'anima mia. Riempite la mia anima 437 0. 10. 4. 30 | anima mia. Riempite la mia anima con la vostra luce, onde 438 0. 12. 1. 33 | Divinità. Nella Comunione l'anima si stringe meglio a Dio; 439 0. 13. 1. 37 | Figlio di Dio entrano nell'anima nostra il Padre e lo Spirito 440 0. 13. 2. 37 | Visite al SS. Sacramento l'anima fervorosa ha speciali illustrazioni. 441 0. 17. 0. 47 | Dio. Da Dio è la vita, l'anima colle sue potenze, il corpo 442 0. 20. 1. 53 | un'intima amicizia tra l'anima e Gesù Cristo: «Chi mangia 443 0. 20. 1. 53 | 57). Con Gesù Cristo l'anima~ ~ ./. diventa una cosa 444 0. 20. 0. 54 | sospinge» (2 Cor. 5, 14). L'anima sente un gran bisogno di 445 0. 20. 0. 54 | salvezza del prossimo. L'anima si trasforma in Gesù Cristo: 446 0. 21. 1. 56 | il cibo, l'alimento dell’anima. Il cibo si dà ai vivi e 447 0. 21. 1. 56 | Eucarestia aumenta la grazia nell'anima. Dice il Concilio di Trento: « 448 0. 21. 0. 57 | Nostro G. C. custodisca l'anima tua nella vita eterna». 449 0. 21. 1. 57 | perfezionando l’unione dell'anima con Dio. La Cresima fortifica 450 0. 21. 1. 58 | La Comunione consola l'anima conferendo dolcezza e soavità: « 451 0. 21. 4. 58 | a rimedio e difesa dell’anima e del corpo, o Signore Gesù 452 0. 23. 1. 62 | e più nutre e ristora l’anima, e meglio viene ricevuta. 453 0. 23. 1. 62 | e quotidiana Comunione l'anima si unisca maggiormente a 454 0. 24. 0. 65 | Messa e Comunione per l’anima nostra.~ 455 0. 25. 1. 66 | presente col suo corpo, Sangue, Anima e Divinità.~ 456 0. 25. 2. 68 | vita agli uomini, fa’ che l'anima mia viva di Te, e che Tu 457 0. 26. 0. 70 | Verità. Egli istruisce l'anima, le infonde una fede sempre 458 0. 26. 0. 70 | ogni pratica risoluzione. L'anima si forma una mentalità teologica, 459 0. 26. 0. 70 | È Vita. L'anima deve vivere di Gesù Cristo. 460 0. 27. 2. 73 | del Salvatore». Diceva un'anima, solita a passare ore intere 461 0. 28. 0. 74 | grandi; caccia Iddio dall'anima per introdurre il demonio; 462 0. 28. 1. 74 | ritorna una soave pace nell'anima, si rientra in una corrente 463 0. 28. 0. 75 | amicizia di Dio; ritornano nell'anima i meriti della vita passata; 464 0. 28. 0. 75 | Trinità viene ad abitare nell'anima come in un Santuario.~ ~ 465 0. 32. 4. 85 | Confessore possa leggere nell'anima mia, vorrei manifestarmi 466 0. 34. 1. 89 | figliuolo verso il padre dell'anima sua. Quattro sono gli uffici 467 0. 34. 1. 89 | giudice che deve conoscere l’anima, le disposizioni, i peccati. 468 0. 34. 1. 89 | rimettere la salute dell'anima~ ~ ./. al Suo ministro. 469 0. 34. 0. 91 | talvolta mette più luce in un'anima che una intera predica fatta 470 0. 36. 1. 94 | parte il Sacramento dà all'anima come un diritto presso Dio 471 0. 36. 1. 95 | che viene applicato all'anima. E si comprende quello che 472 0. 36. 1. 95 | della pena temporale. L'anima sempre più si umilia, detesta 473 0. 37. 0. 97 | che ancora vi fossero nell’anima, toglie le reliquie di essi, 474 0. 37. 0. 97 | corpo se è espediente all'anima.~ 475 0. 37. 0. 97 | richiede d'ordinario che l'anima sia monda da ogni peccato 476 0. 37. 0. 97 | assalti, cercando di gettare l'anima nella disperazione col ricordo 477 0. 37. 0. 98 | la penitenza; dispone l'anima all'ingresso nel mondo tutto 478 0. 38. 1. 101 | allontana da lui ogni pena di anima e di corpo e donagli per 479 0. 39. 1. 102 | gravemente infermi la salute dell'anima ed anche del corpo se conviene 480 0. 39. 1. 102 | corpo se conviene per l’anima. Essa è come un complemento 481 0. 39. 1. 102 | umane e terrene; dispone l'anima a presentarsi più pura nel 482 0. 39. 1. 102 | ultimo acconciamento dell'anima per entrare nella sala del 483 0. 39. 0. 103 | di Gesù che accompagna l’anima fino all'ultimo momento 484 0. 39. 0. 103 | conferire una nuova vita all'anima, così nella Estrema Unzione 485 0. 44. 0. 117 | portare. Anzi, quando l'anima abbonda in preghiera, Dio 486 0. 47. 1. 124 | cattive, pericolose per l'anima: per esempio, ricchezze, 487 0. 49. 1. 130 | soprannaturale; se viene a mancare, l’anima muore spiritualmente.~ 488 0. 50. 2. 133 | Vostro sguardo penetrate l'anima mia ed il mio cuore. Quanto 489 0. 51. 0. 135 | Nella preghiera l’anima nostra si eleva su le cose 490 0. 51. 0. 135 | vitalità soprannaturale all’anima umana, per cui, non solo 491 0. 51. 0. 137 | operare Nello stesso modo, all’anima per l'attività spirituale 492 0. 52. 1. 138 | che risulta di corpo ed anima, presenta un omaggio conforme 493 0. 56. 0. 148 | e guidare al cielo ogni anima è per i Sacerdoti compito 494 0. 56. 0. 148 | generale, ma anche per ogni anima deve essere luce che illumina, 495 0. 56. 1. 148 | rimedi buoni per loro» L'anima trova difficoltà da principio, 496 0. 56. 1. 149 | Esso è il nocchiero per l'anima. E se nessuna scienza od 497 0. 56. 1. 149 | miracolo o senza un maestro, un'anima possa, per lunghi anni passare 498 0. 57. 1. 150 | matura la decisione nell'anima.~ 499 0. 58. 2. 153 | interno; esso è anche l'anima di tutto il culto esterno. « 500 0. 58. 2. 154 | continuarlo in cielo. Mondate l'anima mia; sia gioconda e sia