Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
angustiis 1
angusto 1
anichini 1
anima 2100
animabus 3
animadvertamus 1
animae 12
Frequenza    [«  »]
2201 cui
2149 san
2144 2
2100 anima
2062 poi
2040 fede
2014 degli
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

anima
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2100

                                                                                  grassetto = Testo principale
                                                                                  grigio = Testo di commento
(segue) Meditazioni per consacrate secolari
     Capo.Pagina
1001 37. 302 | allora Gesù guida corpo ed anima, guida tutto l'essere.~ 1002 37. 302 | domandare a noi stessi: «Anima mia, come stai? Come ti 1003 37. 304 | Chiesa di Dio: quando c'è un'anima che è tutta di Dio, che 1004 37. 306 | Attenti a questo punto! L'anima di ogni apostolato è la 1005 37. 306 | C'è quel bel libro: «L'anima dell'apostolato», che spiega 1006 37. 306 | apostolato», che spiega come l'anima dell'apostolato sia la vita 1007 38. 309 | benedizioni. Così è dell'anima consacrata al Signore, della 1008 38. 311 | mezzo di Maria: «Magnificat anima mea Mariam». Cosa si tratta 1009 38. 313 | benedetto, intona il «Magnificat anima mea Dominum», e tutto il 1010 39. 314 | Scrittura dice: «Prepara l'anima tua alla prova» (Eccl 2, 1011 39. 315 | Amarlo, amarlo tanto. L'anima che si è consacrata a Dio 1012 40. 321 | persona, quando si aiuta un'anima specialmente, quando si 1013 40. 322 | rende felice in eterno l'anima che ha amato il Signore.~ 1014 41. 327 | specialmente nelle notti dell'anima.~ 1015 42. 330 | a ingannare. Quando un'anima pensa poco a Dio, al Paradiso, 1016 44. 335 | Deus meus es: te sitit anima mea»: Signore, Signore, 1017 44. 335 | padrone del mio cuore; l'anima mia ha sete di te. Uno dei 1018 44. 335 | tutte le forze, con tutta l'anima, come ha detto Gesù. E se 1019 44. 377 | anche acida. Ma quando l'anima si consacra a Dio e si consacra 1020 44. 338 | apostolato con gli altri. Ogni anima che è santa è una calamita, 1021 44. 338 | attrazione, perché quest'anima si uniforma a Gesù Cristo, 1022 44. 338 | quale attira le anime. L'anima santa attira e anche se 1023 44. 338 | della croce Maria, la cui anima fu trapassata dalla spada 1024 44. 338 | ridere; ma in fondo all' anima loro resta qualche cosa. 1025 45. 343 | Celeste ha creato la vostra anima ha infuso qualità e tendenze, 1026 45. 343 | Santo prese possesso dell'anima vostra nel battesimo e foste 1027 45. 347 | che la prima religiosa, l'anima più consacrata a Dio, è 1028 46. 348 | il tesoro, lo sposo dell'anima e l'avete scoperto nel mondo, 1029 47. 352 | maschili. Il potere di un'anima che è in Dio, e una donna 1030 47. 353 | la vita trinitaria nell'anima che si sviluppa.~ 1031 47. 353 | di grazia che è in quell'anima, in quel bambino, si è sviluppata? 1032 47. 354 | piccolo, nascosto in quell'anima, ma era spirituale quel 1033 47. 354 | spirituale che va crescendo in un'anima fino al momento in cui si 1034 47. 354 | grazia del battesimo nell'anima, fino a uno sviluppo tale 1035 47. 354 | disgrazia, un giorno, un'anima cade in peccato grave, viene 1036 47. 355 | E riguardo~ ~~ ./. all'anima? Che sviluppo c'è? Come 1037 47. 356 | contemplare questo Dio, dopo che l’anima vostra sarà uscita dal corpo? 1038 47. 356 | il corpo, il sangue e l’anima, e la sua divinità. Quindi 1039 47. 356 | la comunione frequente. L’anima ha il suo alimento: «il 1040 47. 357 | vita spirituale che è nell’anima. Quindi, primo mezzo e primo 1041 47. 357 | acquistare meriti. Quando l’anima vive in grazia di Dio, ogni 1042 47. 357 | Come, al contrario, un’anima che fosse in grazia che 1043 47. 357 | Come, al contrario, un’anima che fosse in grazia e commettesse 1044 47. 357 | vita spirituale da sé, l’anima morirebbe. Si chiama peccato 1045 47. 357 | peccato mortale, perché nell’anima muore la vita soprannaturale.~ 1046 47. 358 | Alla cura della vostra anima aggiungete la cura delle 1047 47. 359 | di merito che vi è nell'anima vostra, da quando la mammina 1048 47. 360 | Supponiamo invece che un'anima abbia già cento milioni 1049 47. 360 | capitale preesistente in un'anima. Quale santità potrete raggiungere!~ 1050 48. 365 | paramenti della chiesa. Questa anima è così bella! Voi pensate 1051 48. 366 | diviene Dio stesso per l'anima; la guida di quell'anima 1052 48. 366 | anima; la guida di quell'anima è Dio. Allora ci vuole molta 1053 49. 369 | della salvezza della propria anima, al problema di acquistare 1054 49. 369 | salvezza. Perché allora l'anima si unisce sempre di più 1055 49. 369 | unisce sempre di più a Dio, l’anima riflette sempre meglio sopra 1056 49. 371 | la vita e poi perdessi l'anima? (Mt 16,26).~ 1057 49. 372 | eternità, la salvezza dell'anima mia? Sciocca mercantessa, 1058 49. 372 | mercantessa, io non venderò mai l'anima mia per un posto, per l' 1059 49. 375 | spirito buono. Salvare l'anima nostra. Pregava il Profeta: « 1060 50. 377 | ispirazioni divine. In un'anima può essere che produca il 1061 50. 377 | cancella i peccati, quando l'anima si presenta ben preparata, 1062 50. 377 | tiepidezza, la freddezza dell'anima; ci rende guardinghi per 1063 50. 378 | è Lui che si unisce all'anima, è Lui che stabilisce con 1064 50. 378 | Lui che stabilisce con l'anima un'intimità. La comunione, 1065 50. 379 | La confessione purifica l'anima, aiuta a togliere il male; 1066 50. 379 | ma fragilità; e allora l'anima è unita a Dio, può passare 1067 50. 379 | può anche essere che un'anima s'intorpidisca e cominci 1068 50. 380 | l'hanno fatto bene; se un'anima vuol santificarsi, lavora 1069 50. 380 | disposizione dello spirito, dell'anima, perché si ha cura delle 1070 50. 380 | Cristo, porta l'unione dell'anima a Gesù, porta aumento~ ~~ ./. 1071 50. 382 | tuo, è entrato nella tua anima, non hai niente da dirgli? 1072 50. 383 | c'è la purificazione dell'anima mediante la confessione 1073 50. 383 | Egli si impossessa dell'anima nostra: «Si quis diligit 1074 50. 383 | Spirito di fede che domini l'anima; fiducia in Gesù Cristo, 1075 51. 386 | tutto è creato da Dio; l’anima nostra è creata da Dio. 1076 51. 388 | fece tutto bene. Così che l'anima in grazia, con~ ~~ ./. 1077 51. 389 | tutte le forze, con tutta l'anima. La forza di questo~ ~~ ./. 1078 51. 390 | grande consacrata. Maria è l'anima consacrata a Dio e Regina 1079 51. 390 | premio. E poi «con tutta l'anima». Sì, cercare il Signore 1080 51. 390 | cercare il Signore con tutta l'anima. Anime che vivono proprio 1081 51. 390 | tutte le forze, tutta l'anima. E vi sono persone che a 1082 52. 392 | santissima Eucarestia, cibo dell'anima nostra, che serve per fortificarci 1083 52. 392 | stessi desideri: cibo dell'anima. E poi la Scrittura come 1084 52. 392 | superiore, sì, con cui l'anima viene beatificata. Il Signore 1085 53. 400 | più tardi. Ma se adesso anima e corpo fanno insieme il 1086 53. 400 | con la morte si separa l'anima dal corpo: il corpo al sepolcro, 1087 53. 400 | il corpo al sepolcro, l'anima al giudizio di Dio a ricevere 1088 53. 401 | spazio per il corpo, e l'anima va a Dio. Anime che vanno 1089 53. 401 | sentire nel profondo dell'anima. «Omnes nos manifestari 1090 53. 401 | purgatorio. Arrivare con l'anima bella, senza macchia. Gli 1091 53. 401 | vestono di bianco. Ecco un'anima che è tutta bianca, che 1092 53. 402 | persona; si erano separati anima e corpo, ma ora si ricongiungono. 1093 53. 402 | ora si ricongiungono. L'anima bella, l'anima santa, unendosi 1094 53. 402 | ricongiungono. L'anima bella, l'anima santa, unendosi al corpo 1095 53. 402 | sarà quella unione tra l'anima perduta e il corpo chiamato 1096 53. 402 | chiamato a penare con l'anima stessa? Il corpo~ ~~ ./. 1097 53. 403 | definitiva sul mondo. Per ogni anima già salva, la sua sorte 1098 53. 403 | confermata; così per ogni anima perduta sarà confermata 1099 53. 404 | Maria assunta in cielo anima e corpo, dopo il terreno 1100 54. 405 | Padre Celeste creando l'anima infonde qualità e caratteri 1101 54. 405 | acquista l'uso di ragione e l'anima che è destinata a consacrarsi 1102 54. 405 | cosa si fa sentire nell'anima, qualche cosa di particolare. 1103 54. 406 | che sentiva in fondo all'anima viene, diciamo così, a galla 1104 54. 406 | devo fare per salvarmi l'anima?», Gesù aveva risposto: « 1105 54. 406 | ama Dio con tutta la sua anima e ama il prossimo come se 1106 56. 414 | del mondo, ci procurerà anima e corpo in letizia, in gloria 1107 56. 414 | nostre imperfezioni. Allora l'anima e il corpo avranno insieme 1108 56. 416 | cose della terra, la nostra anima si eleva sempre più in alto: " 1109 56. 417 | lo facciamo, tanto più l'anima si arricchisce di meriti 1110 57. 421 | si prega abbastanza, e l'anima non si sente abbastanza 1111 58. 427 | peccati e santificazione per l'anima nostra. Per quanto siano 1112 58. 427 | penta; oppure, se c'è un'anima macchiata di molti e gravi 1113 58. 427 | pagato per noi, e quindi l'anima è rimessa in grazia e di 1114 58. 428 | conclusione è questa: un'anima si doleva molto, si sentiva 1115 59. 432 | Gesù Cristo che abita nell'anima, queste opere hanno un valore 1116 59. 432 | cioè operare in Cristo. L'anima in grazia è unita a Gesù 1117 59. 432 | è unita a Gesù Cristo; l'anima in grazia ha la vita che 1118 59. 432 | di Gesù Cristo. Allora l'anima nostra, il nostro essere, 1119 60. 436 | grazia e cioè la vita dell'anima. Ecco, quindi, Maria ha 1120 60. 438 | chiamata una determinata anima. Allora aumenta la grazia. 1121 60. 438 | in particolare di quell'anima, prega di più il Signore, 1122 60. 441 | ad Jesum». Maria aiuta l'anima a prepararsi alla consacrazione, 1123 60. 441 | avranno bisogno riguardo all'anima e al corpo; li guiderà con 1124 60. 441 | accompagnato e preparato quest'anima al passaggio all'eternità.~ ~~ ./. 1125 61. 442 | consacrazione e della vita di un'anima dedita a Dio.~ 1126 61. 445 | Dopo aver nutrito la vostra anima, allora riversate l'abbondanza 1127 63. 454 | è la luce che entra nell'anima. Allora si capisce che cosa 1128 63. 455 | L'anima che vive alla luce di Dio, 1129 64. 457 | anno per anno. Così è per l'anima: cresce fino alla maturità 1130 65. 465 | e quindi arricchisce l'anima di meriti. Però bisogna 1131 65. 466 | disegni di Dio per ogni anima. Quando cresciamo? Gesù 1132 65. 466 | Gesù Cristo entra nell'anima quando l'anima è messa in 1133 65. 466 | entra nell'anima quando l'anima è messa in grazia di Dio; 1134 65. 466 | buone e l'apostolato, l’anima va crescendo. Dice san Paolo 1135 65. 466 | santificata! Difatti quando l'anima parte, lascia il corpo, 1136 65. 466 | prendere parte ai gaudi dell'anima stessa. Arrivare ad una 1137 65. 467 | obbedienza, il volo dell'anima verso Dio sarà libero come 1138 65. 467 | perché possedete Dio. Un'anima si lamentava con Gesù: « 1139 66. 470 | Eucarestia, che è cibo dell'anima nostra, e quindi il nutrimento 1140 66. 473 | cominciai a predicare, un'anima venne a dirmi: «Per me è 1141 66. 476 | Visita al SS. Sacramento? L'anima eucaristica ha già un gaudio 1142 66. 476 | confidenza con Gesù, tra l'anima e il Maestro Divino Eucaristico.~ ~~ ./. 1143 68. 482 | raccoglimento per cui l'anima entra nella comunicazione 1144 69. 490 | prima religiosa, la prima anima del tutto consacrata a Dio. 1145 69. 491 | della preparazione dell'anima e del tempo disponibile, 1146 69. 492 | più bisogno del libro e l'anima si sente unita, come assorbita. 1147 69. 492 | Ecco, lassù ci attende l'anima più consacrata a Dio, Maria.~ ~~ ./. 1148 70. 494 | meritano e arricchiscono l'anima di meriti sempre più grandi! 1149 70. 494 | sempre più grandi! Quando l'anima è orientata più perfettamente 1150 70. 494 | bene, non arricchisce l'anima come dovrebbe arricchirla. 1151 71. 503 | in quello che riguarda l'anima. Azione, operare.~ 1152 71. 504 | assieme nel momento in cui l'anima passa dalla vita presente Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1153 Introd. 0. 1. 0. 3 | mangiate ciò che è buono, e l'anima vostra sarà rallegrata da 1154 Introd. 0. 1. 0. 3 | venite a me, ascoltate e l'anima vostra avrà vita, ed io 1155 Introd. 0. 4. 2. 19 | entrino proprio in fondo all'anima, perché ne siamo ben persuasi, 1156 Introd. 0. 5. 0. 23 | Graduale. Repleta est malis anima mea, et vita mea inferno 1157 1. 1. 3. 0. 32 | possesso e godimento che avrà l'anima e il corpo.~ 1158 1. 1. 3. 0. 32 | Signore, lo contempleremo. L'anima nostra s'immergerà nella 1159 1. 1. 3. 0. 33 | Iddio, il sommo bene! E l'anima vorrà solo il Signore, perché 1160 1. 1. 3. 0. 33 | pane per saziarsi, così l'anima in Dio, dove potrà estinguere 1161 1. 1. 3. 0. 33 | circolo di felicità, e l'anima si effonderà in cantici 1162 1. 1. 4. 0. 36 | loro cameretta, in ogni anima con cui trattano, in ogni 1163 1. 1. 4. 0. 36 | dov'è inclinato e quest'anima essendo inclinata verso 1164 1. 2. 1. 0. 42 | Via, Vita della nostra anima; che insegniamo la fede, 1165 1. 2. 2. 1. 46 | croce vede fino in fondo all'anima mia: lo imito come esorto 1166 1. 2. 2. 3. 50 | Cristo che emanava da quell'anima di Dio, da quell'anima pia: 1167 1. 2. 2. 3. 50 | quell'anima di Dio, da quell'anima pia: cominciò il pellegrinaggio 1168 1. 2. 3. 1. 53 | predichiamo, per paura che qualche anima abbia a dirci: Ma non sei 1169 1. 2. 3. 2. 53 | trarre sulla buona via quell’anima; forse non ho la costanza, 1170 1. 2. 3. 5. 56 | esercizio in esercizio, l’anima si avanzerà... Abbiamo lasciato 1171 1. 2. 3. 5. 57 | concupiscit et deficit anima mea in atria Domini. Cor 1172 1. 2. 3. 5. 57(12) | Signore degli eserciti! L’anima mia languisce e brama gli 1173 1. 2. 4. 2. 59 | santo perché ami davvero l'anima mia e mi santifichi, il 1174 1. 2. 4. 3. 59 | direttore spirituale. Un'anima che vuol progredire si accosta 1175 1. 2. 4. 5. 63 | di~~~ ~~ ./. 63~ ~fame l'anima nostra e di averla condannata 1176 1. 2. 4. 5. 63 | una siccità continua quest'anima, si è inaridita per mancanza 1177 1. 2. 4. 5. 64 | aprire e vedere nella nostra anima ogni segreto. La preghiera 1178 1. 2. 4. 5. 64 | diligente e pia e buona è l'anima, la vita, il ministero. 1179 1. 3. 1. 0. 68 | sentono per la prima volta un'anima, ed ancora non hanno potuto 1180 1. 3. 1. 0. 68 | sicura per scoprire se quell'anima ha buona volontà o non l' 1181 1. 3. 1. 0. 68 | volontà o non l'ha; se quell'anima, quando si accusa, esagera 1182 1. 3. 1. 0. 68 | conosciamo lo stato di un'anima. Se prega, certamente è 1183 1. 3. 2. 0. 71 | demoni dal corpo e dall'anima; li costringe all'obbedienza 1184 1. 3. 2. 0. 71 | bella, cara a Dio la nostra anima; è la~~~ ~~ ./. 72~ ~grazia 1185 1. 3. 2. 3. 75 | Pensa melanconicamente quell'anima.~ 1186 1. 3. 3. 1. 77 | Prima la preghiera, Dio, l’anima; poi verrà tutto il resto. 1187 1. 3. 3. 4. 81 | sente meno che l’uomo; l’anima si sente meno che il corpo. 1188 1. 3. 4. 1. 82 | due piedi che reggono l'anima. «Claudicat oratio cum ex 1189 1. 3. 4. 2. 83 | preghiera deve partire da un'anima umile, ed è il gemito del 1190 1. 3. 4. 2. 84 | ascolta, è il gemito dell'anima umile, è il grido dell'anima 1191 1. 3. 4. 2. 84 | anima umile, è il grido dell'anima bisognosa, è il sentimento 1192 1. 3. 4. 3. 84 | moto tutte le potenze dell'anima: la mente, che deve elevarsi 1193 1. 3. 4. 4. 85 | non si vede nulla, così l’anima agitata, commossa, troppo 1194 1. 3. 4. 5. 85 | Prima di pregare, prepara l’anima tua; e non essere come uomo 1195 1. 3. 4. 7. 86 | tutte le necessità dell'anima nostra e del nostro spirito! 1196 1. 4. 1. 0. 91 | che il demonio muove ad un'anima è, ordinariamente, contro 1197 1. 4. 2. 0. 93 | tiepidezza è lo stato di un'anima che non si trova ancora 1198 1. 4. 2. 0. 93 | Signore ha da lagnarsi dell'anima tiepida, specialmente quando 1199 1. 4. 2. 0. 94 | cosa si annuncia per quell'anima?...~ 1200 1. 4. 2. 0. 96 | della preghiera prepara l'anima tua. Il tiepido fa la sua 1201 1. 4. 2. 0. 97 | parlare con il Dio dell'anima mia».~ 1202 1. 4. 3. 1. 101 | Dio, ma tutto di Dio». L'anima allora vede bene. Ma quando 1203 1. 4. 3. 1. 101 | intanto, sensim sine sensub, l'anima va man mano accostandosi 1204 1. 4. 3. 1. 101(c) | Cambiato in peggio, quanto all’anima e quanto al corpo”. 1205 1. 4. 3. 2. 103 | Infatti, l'anima resta priva di generosità 1206 1. 4. 3. 3. 103 | senza frutti. In tanto l'anima ha rigoglìo di vita e frutti 1207 1. 4. 3. 3. 104 | mancando l'orazione, l'anima si accascia, illanguidiscono 1208 1. 4. 4. 1. 105 | cani che non canti dell'anima sacerdotale, canti che dovrebbero 1209 1. 4. 4. 2. 107 | Diceva il B. Cafasso ad un'anima:~ 1210 2. 1. 1. 0. 113 | i miei beni, e dirò all'anima mia: O anima, tu hai messo 1211 2. 1. 1. 0. 113 | e dirò all'anima mia: O anima, tu hai messo da parte i 1212 2. 1. 1. 0. 113 | stessa ti si chiederà l'anima tua; e quanto hai preparato 1213 2. 1. 2. 0. 119 | sembra già riscaldare l'anima ed allietarla in un ferventissimo 1214 2. 1. 3. 1. 121 | altrettanto zelo per la cura dell'anima! ma, forse, non ne ha avuto 1215 2. 1. 3. 2. 126 | tantum dic verbo et sanabitur anima mea»?19 È stata sanata l' 1216 2. 1. 3. 2. 126 | mea»?19 È stata sanata l'anima mia o è più malata adesso 1217 2. 1. 3. 2. 126(19) | di’ una sola parola e l’anima mia sarà sanata”. 1218 2. 1. 3. 2. 127 | l’incontro fra Gesù e l’anima per il sacerdote fedele, 1219 2. 1. 3. 2. 127 | tantum dic verbo et sanabitur anima mea». In Te, Gesù, sarà 1220 2. 1. 3. 3. 129 | espediente alla salute dell'anima.~ 1221 2. 1. 3. 3. 129 | Occorre però che trovi un'anima preparata, desiderosa. E 1222 2. 1. 3. 3. 131 | almeno vani ed inutili per l'anima?~ 1223 2. 1. 3. 5. 133 | Proficiscere, anima christiana, de hoc mundo»~ 1224 2. 1. 3. 5. 133 | Proficiscere, anima christiana, de hoc mundo»25. 1225 2. 1. 3. 5. 133 | incomincia questa preghiera?! Anima, è tempo! quel che è fatto 1226 2. 1. 3. 5. 133(25) | Rituale Romano. “Parti, anima cristiana, da questo mondo”. 1227 2. 1. 3. 5. 134 | venga a consolare quest'anima, e almeno a darle le disposizioni 1228 2. 1. 3. 5. 134 | discendiamo nella nostra anima; esaminiamoci senza voler 1229 2. 1. 4. 0. 136 | di far orazione in cui l'anima non solo parla interiormente 1230 2. 1. 4. 0. 136 | Ed ancora: «L'anima nostra è umiliata sino alla 1231 2. 1. 4. 0. 136 | ventre sopra la terra». «L'anima mia al suolo è distesa: 1232 2. 2. 1. 0. 139 | elezione alla gloria. Quando un’anima è arrivata non solo a conoscere, 1233 2. 2. 2. 0. 140 | petitio decentium a Deo, l’anima si rivolge specialmente 1234 2. 2. 3. 0. 140 | orazione è il mezzo per cui l'anima prega, ed è~~~~ ./. 141~ ~ 1235 2. 2. 3. 0. 141 | 141~ ~fatta dall’anima stessa. La prima ha questa 1236 2. 2. 3. 0. 141 | acqua, il Signore lava l’anima dal peccato e la rende figlia 1237 2. 2. 3. 0. 141 | interviene particolarmente l’anima; è d’essa che opera per 1238 2. 2. 3. 1. 141 | Spirito Santo si comunica all’anima nostra e la santifica. La 1239 2. 2. 3. 1. 143 | richiedono disposizioni nell'anima, preghiere e ringraziamento. 1240 2. 2. 3. 1. 143 | preparare o confermare l'anima, in maniera che possa trarre 1241 2. 2. 3. 1. 143 | amicizia che si stringe tra l'anima e Dio; è quell'adozione 1242 2. 2. 3. 1. 144 | particolare, affinché l'anima, ricevuto il Sacramento, 1243 2. 2. 3. 1. 144 | cancellato e tolto dall'anima. Certamente, se uno ha migliori 1244 2. 2. 3. 3. 146 | Essa è l'esercizio dell'anima che vuole elevarsi a Dio; 1245 2. 2. 3. 3. 146 | a Dio; l'esercizio dell'anima che vuole intercedere presso 1246 2. 2. 3. 4. 147 | alquanto la mente, eleviamo l'anima a Dio, facciamo orazione 1247 2. 2. 3. 4. 147 | tutto e che sente nella sua anima la verità e la dolcezza 1248 2. 2. 4. 0. 151 | la preghiera ottiene all'anima la forza, la virtù di adempiere 1249 2. 2. 4. 1. 151 | spirituale, cioè a rinforzare l'anima, a darle vitalità. Il bambino 1250 2. 2. 4. 1. 151 | Prima del battesimo l'anima è morta e non può quindi 1251 2. 2. 4. 1. 152 | Ricevendo l'acqua battesimale, l’anima viene a nascere per virtù 1252 2. 2. 4. 1. 152 | creare questo dinamismo nell'anima, a sostentarlo, a moltiplicarlo, 1253 2. 2. 4. 1. 152 | grazia di pregare. Allora l'anima passa in attività come il~~~~ ./. 1254 2. 2. 4. 1. 153 | e si rimane inerti nell'anima.~ 1255 2. 2. 4. 4. 155 | attività spirituale dell'anima dipende da questo: «Effundam 1256 2. 2. 5. 0. 157 | che divamparono dalla sua anima di cristiano e di sacerdote, 1257 2. 3. 1. 0. 159 | cose che convengono all'anima. Vi è la preghiera~~~~ ./. 1258 2. 3. 2. 0. 169 | Dio può per sua natura. Un'anima sempre dolce ed umile possiede 1259 2. 3. 2. 0. 169 | se faciet»24. Quando un'anima teme Iddio ed è pia, Iddio 1260 2. 3. 2. 0. 169 | Iddio fa la volontà di quest'anima e l'ascolta.~ 1261 2. 3. 3. 1. 171 | uomini, ossia la salute dell'anima nostra, le grazie ad salutem 1262 2. 3. 3. 1. 172 | la salvezza della nostra anima, anche le grazie per la 1263 2. 3. 3. 2. 174 | Quindi il sospiro dell'anima generosa è «ad majorem~~~~ ./. 1264 2. 3. 3. 2. 175 | condurre alla salvezza dell'anima, «non petit in nomine Christi»g, 1265 2. 3. 4. 0. 176 | avere tre gradi, perché un'anima può amare~~~~ ./. 177~ ~ 1266 2. 3. 4. 3. 178 | in cui viene a trovarsi l'anima che è molto umile e che 1267 2. 3. 4. 3. 178 | bontà del Signore. Così l'anima vive come in un'abituale 1268 2. 3. 4. 3. 179 | grido, è il gemito di un'anima debole, povera, che chiama 1269 2. 3. 5. 0. 181 | fortificato egli quindi nell'anima, recavasi poi a dar mano 1270 2. 3. 5. 0. 181 | occupata nelle cose dell'anima, poca o nessuna attenzione 1271 2. 3. 5. 0. 181 | attenzione non alle cose dell'anima, ma quasi unicamente a quelle 1272 2. 4. 2. 3. 186 | specialmente sistemare i conti dell'anima~~~~ ./. 187~ ~in tal modo 1273 2. 4. 3. 1. 192 | terra si contendevano quell'anima: che il cielo la chiamasse, 1274 2. 4. 3. 1. 192 | mettiamo totalmente in pace l'anima nostra sul passato: se la 1275 2. 4. 3. 2. 194 | sanctorum omnium»13. Quest'anima fervente ben poco ricorreva 1276 2. 4. 3. 2. 195 | amore, prega il Padre per l'anima fedele: «Pater, quos dedisti 1277 2. 4. 3. 3. 196 | reliquie del peccato e lavi l'anima dalle ultime imperfezioni 1278 2. 4. 3. 3. 198 | sparsa notizia che quell'anima eletta è vicina a lasciare 1279 2. 4. 3. 4. 199 | d) Raccomandazione dell'anima.~ 1280 2. 4. 3. 4. 199 | d) Raccomandazione dell'anima. Si viene alla raccomandazione 1281 2. 4. 3. 4. 199 | alla raccomandazione dell'anima: «Proficiscere, anima christiana, 1282 2. 4. 3. 4. 199 | dell'anima: «Proficiscere, anima christiana, de hoc mundo, 1283 2. 4. 3. 4. 199(c) | Parti, anima cristiana, da questo mondo, 1284 2. 4. 4. 0. 202 | preghiera, innalzato la loro anima al Signore.~ 1285 2. 4. 4. 0. 202 | La preghiera sprigiona l'anima nostra dalla materia e la 1286 2. 4. 4. 0. 203 | questa intima unione Dio e l'anima sono come due pezzi di cera 1287 2. 4. 4. 0. 203 | come miele che scende nell'anima e addolcisce tutto. Le pene 1288 3. 1. 1. 0. 204 | giorni, non scamperebbe anima viva; ma saranno accorciati 1289 3. 1. 2. 0. 208 | scontare la pena nella loro anima, ma dovranno anche scontarla 1290 3. 1. 3. 0. 215 | farci santi, salvare l'anima nostra. «Festina et salvare»22. « 1291 3. 1. 3. 0. 216 | Chi poco si cura della sua anima, cerca solo di coprire l' 1292 3. 1. 3. 0. 216 | apparenze: il discendere nell'anima per conoscere il suo stato 1293 3. 1. 3. 0. 216 | tubercolosi nella propria anima; fa male a se stesso: massimamente 1294 3. 1. 4. 0. 220 | impudicizia. Ho fatto l'anima vostra ad immagine di Dio, 1295 3. 1. 5. 0. 228 | Noi siamo composti di anima e di corpo. Noi chiediamo 1296 3. 1. 5. 0. 228 | chiediamo il nutrimento dell'anima, che è la più bella parte 1297 3. 1. 5. 0. 228 | piccola per dare alla nostra anima di che saziarla; essa ha 1298 3. 1. 5. 0. 228 | l'Ostia e ve la mostra, l'anima vostra può dire: Ecco il 1299 3. 1. 5. 0. 228 | porta sempre più sotto. L'anima si tuffa, si inabissa, si 1300 3. 1. 5. 0. 229 | quando preghiamo abbraccia l'anima nostra, e ci dice: «La pace 1301 3. 2. 2. 0. 238 | noi prima non pensiamo all'anima, ecco~~~~ ./. 239~ ~che 1302 3. 2. 3. 0. 242 | pregare per sostenere l'anima. Non è necessario che si 1303 3. 2. 3. 0. 242 | sufficienza per nutrire la nostra anima, il nostro spirito.~ 1304 3. 2. 3. 0. 243 | Come il corpo senza l'anima non può vivere, così l'anima 1305 3. 2. 3. 0. 243 | anima non può vivere, così l'anima senza orazione è morta, 1306 3. 2. 3. 0. 243 | può conservarsi in vita l'anima».~ 1307 3. 2. 3. 0. 243 | così cessa di vivere l'anima priva di orazione. Non è 1308 3. 2. 3. 0. 243 | col trionfare. Purché l'anima si ostini a pregare finirà 1309 3. 2. 3. 0. 244 | Quando avremo indotto un'anima a pregare, l'avremo messa 1310 3. 2. 3. 0. 247 | che cosa sarebbe di noi? L'anima nostra morirebbe di fame, 1311 3. 2. 3. 0. 247 | parte avremo provveduto all'anima nostra e dall'altra provvedendo 1312 3. 2. 3. 0. 248 | sarebbe stato necessario all’anima nostra. Ognuno di noi ha 1313 3. 2. 4. 0. 249 | terza replica provando nell'anima quegli intimi affetti della 1314 3. 3. 2. 0. 253 | L'umiltà richiede che l'anima conosca i suoi peccati; 1315 3. 3. 3. 1. 259 | Dunque Dio deve esigere che l'anima sia così disposta che vada 1316 3. 3. 3. 3. 261 | altare. Quale differenza tra anima e anima! Alcune hanno il 1317 3. 3. 3. 3. 261 | Quale differenza tra anima e anima! Alcune hanno il lume e 1318 3. 3. 4. 0. 266 | Giuseppe a ben conoscere la sua anima e trasportate nel vostro 1319 3. 4. 2. 0. 272 | potenze~~~~ ./. 272~ ~dell’anima, in tutto il suo corpo, 1320 3. 4. 3. 1. 276 | L'anima, appena uscita dal corpo, 1321 3. 4. 3. 1. 276 | fino all'inferno, dove l'anima anela al suo Dio, assetata 1322 3. 4. 3. 1. 276 | Antonino: «Separata autem anima a corpore intelligit Deum 1323 3. 4. 3. 1. 276(e) | Ma l’anima separata dal corpo comprende 1324 3. 4. 3. 1. 277 | Tuttavia l'anima piombata nell'inferno non 1325 3. 4. 4. 1. 284 | il diligente studio di un'anima che vuol salvarsi, togliendo 1326 4. 1. 2. 0. 292 | eternità di Dio e quella dell'anima e degli angeli. Dio non 1327 4. 1. 2. 0. 292 | principio, né avrà fine; l'anima umana ebbe principio, ma 1328 4. 1. 2. 0. 292 | quando il corpo avrà con l'anima il suo destino; ma dal giudizio 1329 4. 1. 2. 0. 292 | è eterno a parte post: l'anima, perché di natura spirituale; 1330 4. 1. 2. 0. 293 | destinato a compagno dell'anima ed a formare con essa l' 1331 4. 1. 2. 0. 295 | quando poi si tratta dell'anima, facciamo sempre fidanza 1332 4. 1. 2. 0. 296 | di Dio stesso. Oh, come l'anima si bea e come il cuore sospira! 1333 4. 1. 3. 2. 299 | tanto sarà piena la nostra anima, e traboccherà così che 1334 4. 1. 3. 2. 299 | sposalizio spirituale dell'anima con Dio. Questo sposalizio 1335 4. 1. 3. 3. 301 | nel suo scrigno, disse: «O anima, tu hai messo da parte i 1336 4. 1. 3. 3. 301 | stessa ti si chiederà l'anima tua»17.~ 1337 4. 1. 5. 0. 307 | perdonatemi. Io vi amo con tutta l'anima mia. Ah! Signore, e che 1338 4. 2. 1. 0. 310 | domandiamo cose convenienti all'anima; c) che chiediamo con fiducia, 1339 4. 2. 3. 2. 324 | sulla terra; così per l'anima, finché avremo conseguita 1340 4. 3. 2. 0. 330 | Gesù Cristo vivente nell'anima. Di due cose ha bisogno 1341 4. 3. 2. 0. 330 | Di due cose ha bisogno l'anima mia, dice l'Imitazione di 1342 4. 3. 2. 0. 330(6) | parola di Dio è luce alla mia anima, e il tuo sacramento è pane 1343 4. 3. 2. 0. 332 | e attuale presenza in un'anima di certi principii direttivi, 1344 4. 3. 2. 0. 333 | vita. Ed è perciò che l'anima sua ha rotto i vincoli della 1345 4. 3. 3. 0. 335(25) | e poi perderà la propria anima?”. 1346 4. 3. 3. 0. 338 | in tutte le potenze dell'anima, dello spirito, del cuore. 1347 4. 3. 4. 1. 339 | di Dio si irradiano all'anima. Occorre meditare tanto 1348 4. 3. 4. 1. 339 | un cibo sostanzioso all'anima. Le verità direttive della 1349 4. 3. 4. 1. 339 | radicano profondamente nell'anima. Anzi giovano i libri di 1350 4. 3. 5. 0. 344 | la conversione di qualche anima, ebbe in costume di presentarsi 1351 4. 3. 5. 0. 344 | divini misteri, affinché l'anima informata per via de' sensi 1352 4. 4. 1. 2. 348 | questa considerazione l'anima è penetrata dallo splendore 1353 4. 4. 1. 3. 348 | medesima contemplazione in un anima che vi è arrivata non con 1354 4. 4. 2. 0. 349 | potenze principali della sua anima. La meditazione è il gran 1355 4. 4. 3. 0. 352 | fissando l'altare; la sua anima era immersa in una meditazione 1356 4. 4. 3. 0. 353 | per la santificazione dell'anima, attorno a cui si deve aggirare 1357 4. 4. 3. 2. 355(13) | De Sp. et anima, VI, 50. 1358 4. 4. 3. 4. 356 | coniunctio cum Deo»15. Conduce l'anima fino alla santità eccelsa Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
1359 Prefa. 0. 0. 0. 10 | meditazione, la quale solleva l’anima alla contemplazione delle 1360 Prefa. 0. 0. 0. 10 | meditazione inoltre dispone l’anima a gustare e comprendere 1361 1. 1. 1. 1. 15 | origine del corpo umano. L’anima dell’uomo, però, venne direttamente 1362 1. 1. 1. 1. 15 | e con ciò l’uomo fu un’anima vivente» (Gn 2,7), ad immagine 1363 1. 1. 1. 1. 15 | nobilissima sostanza dell’anima. S. Paolo dice: «In lui [ 1364 1. 1. 1. 4. 17 | il mondo, se perdesse l’anima sua? O che cosa potrà dare 1365 1. 1. 1. 4. 17 | in cambio della propria anima?» (Mt 16,26). «Vegliate 1366 1. 1. 2. 3. 19 | tuo cuore, e con tutta l’anima tua e con tutta la tua mente. 1367 1. 1. 3. 3. 21 | 3. Raccomandazione dell’anima. ~ 1368 1. 1. 3. 3. 21 | 3. Raccomandazione dell’anima. - Se il tempo lo permette, 1369 1. 1. 3. 3. 21 | Quando l’anima mia lascerà il mio corpo 1370 1. 1. 3. 3. 21 | maestà... Finalmente quando l’anima mia comparirà innanzi a 1371 1. 2. 2. 1. 28 | parlare, disseti la sua anima in Dio, per poter poi comunicare 1372 1. 2. 3. 3. 31 | nelle tue mani la mia misera anima. Stendi la tua mano sul 1373 1. 3. 1. 1. 34 | morte è separazione dell’anima dal corpo. Vengono separati, 1374 1. 3. 1. 1. 34 | Vengono separati, e tuttavia l’anima continua ad esistere; la 1375 1. 3. 1. 1. 34 | Il corpo separato dall’anima, si corrompe; è infatti 1376 1. 3. 1. 1. 34 | e lo faccio servire all’anima, per poter salvare il corpo 1377 1. 3. 1. 1. 34 | poter salvare il corpo e l’anima nel giorno della risurrezione.~ ~ 1378 1. 3. 1. 3. 35 | il giudice, che dirà all’anima mia: «Vieni, tu sarai coronata» ( 1379 1. 3. 2. 2. 36 | di serpenti, morderanno l’anima in punto di morte»; e S. 1380 1. 4. 1. 1. 41 | L’anima, lasciato il corpo, si presenta 1381 1. 4. 2. 1. 43 | felice col Giudice. Quando l’anima abbandonerà il corpo, le 1382 1. 4. 2. 1. 43 | Vg). Chi cerca trova: l’anima fedele cercò sempre Iddio 1383 1. 4. 2. 3. 44 | per tutta l’eternità» (Anima Christi...).~~ 1384 1. 4. 3. 2. 46 | giustizia di Dio” (2Cr 5,21). L’anima di Gesù è, per causa nostra, 1385 1. 4. 3. 2. 46 | 2Cr 5,19). Dio abita nell’anima del giusto spesso addolorato, 1386 1. 5. 1. 1. 49 | eterna al quale è destinata l’anima dell’uomo che muore in peccato 1387 1. 5. 1. 2. 51 | mortificherò: io voglio salvare l’anima mia!~ ~ 1388 1. 5. 2. 1. 52 | cristiano, è composto di anima, di corpo e del principio 1389 1. 5. 2. 1. 52 | i beni, sia quelli dell’anima, come quelli del corpo e 1390 1. 5. 2. 1. 52 | difendimi dal maligno nemico!» (Anima Christi...).~ ~ 1391 1. 5. 2. 2. 52 | 2. Pena dell’anima.~ 1392 1. 5. 2. 2. 52 | 2. Pena dell’anima. - «Il loro verme non morrà” ( 1393 1. 5. 2. 2. 52 | non morrà” (Is 66,24). L’anima nell’eternità considererà 1394 1. 5. 2. 3. 54 | colui che può far perdere anima e corpo nella Geenna» (Mt 1395 1. 6. 2. 1. 60 | splendore della grazia dell’anima; maggiore sarà lo splendore 1396 1. 6. 2. 3. 61 | Dio infinito si all’anima la quale partecipa di lui 1397 1. 6. 2. 3. 62 | riguardo all’intensità, l’anima godrà quanto ne è capace; 1398 1. 6. 2. 3. 62 | perché: «Trovai l’amato dell’anima mia, l’ho abbracciato; non 1399 1. 7. 1. 2. 65 | peccò nel luogo santo. L’anima del Sacerdote è un paradiso, 1400 1. 7. 3. 1. 70 | 1. Raccomandazione dell’anima.~ 1401 1. 7. 3. 1. 70 | 1. Raccomandazione dell’anima. - «Gesù Signore, Dio di 1402 1. 7. 3. 2. 71 | del cuore sforzeranno l’anima mia ad uscire dal corpo, 1403 1. 7. 3. 3. 71 | 3. Quando l’anima mia.~ 1404 1. 7. 3. 3. 71 | 3. «Quando l’anima mia sull’estremità delle 1405 1. 7. 3. 3. 71 | me. - Finalmente quando l’anima mia comparirà innanzi a 1406 1. 8. 1. 1. 73 | chi spera in lui, per l’anima che Dio cerca» (Lm 3,25). « 1407 1. 9. 2. 1. 84 | abituale, perché aderisce all’anima a modo di un abito; giustificante, 1408 1. 9. 2. 1. 84 | come l’uomo è composto di anima e di corpo, così il cristiano 1409 1. 9. 2. 1. 84 | quasi da tre elementi: anima, corpo e grazia dello Spirito 1410 1. 9. 2. 1. 84 | inabitazione di Dio nell’anima nostra per mezzo della grazia. 1411 1. 9. 2. 1. 84 | peccati sono la morte dell’anima; perciò temerò il peccato 1412 1. 9. 2. 2. 85 | inerente in modo permanente all’anima, per cui l’uomo in modo 1413 1. 9. 3. 3. 87 | dello Spirito Santo nell’anima mia.~ 1414 1. 9. 3. 3. 87 | dello Spirito Santo nell’anima mia. Devo apprezzare moltissimo 1415 1. 10. 2. 2. 92 | ma non possono uccidere l’anima» (Mt 10,28), e ne diede 1416 1. 12. 2. 1. 112 | Cristo, in corpo, sangue, anima e divinità. In forza delle 1417 1. 12. 2. 1. 112 | eucaristia vi è presente l’anima di Gesù Cristo, perché il 1418 1. 12. 2. 1. 112 | corpo è vivificato dall’anima. L’anima esiste~~ ./. nel 1419 1. 12. 2. 1. 112 | vivificato dall’anima. L’anima esiste~~ ./. nel corpo 1420 1. 12. 2. 1. 113 | procedono naturalmente dall’anima.~ ~ 1421 1. 12. 3. 3. 116 | carità verso Colui che ama l’anima nostra e che è nascosto 1422 1. 13. 3. 2. 124 | mette in vendita anche l’anima sua, giacché da vivo si 1423 1. 14. 1. 2. 127 | singolare sia riguardo all’anima come riguardo al corpo. 1424 1. 14. 2. 2. 130 | da costituire nella sua anima il perfetto ordine di tutte 1425 1. 14. 2. 3. 131 | mansuetudine conserva la tua anima, e rendile onore secondo 1426 1. 14. 2. 3. 131 | colui che pecca contro l’anima propria?» (El 10,31 s.). « 1427 1. 15. 1. 2. 136 | quale è congiunto con l’anima umana direttamente creata 1428 1. 16. 1. 3. 146 | preziosissimo corpo, sangue anima e divinità di Cristo, presente 1429 1. 16. 2. 2. 148 | qui sta la perfezione dell’anima, nell’ubbidienza perseverante 1430 1. 16. 2. 3. 148 | Elisabetta per la sua fede, l’anima di lei, elevata ad altissima 1431 1. 16. 2. 3. 148 | tutto a Dio, esclama: L’anima mia magnifica il Signore ( 1432 1. 16. 3. 1. 150 | cuore nostro, con tutta l’anima nostra, con tutte le nostre 1433 1. 18. 1. 1. 161 | suo essere, composto di anima immortale, e di corpo organico, 1434 1. 18. 1. 2. 162 | cielo non solo con la sua anima, ma anche con il suo corpo. 1435 1. 18. 1. 3. 163 | gloria [Maria] raccomandò l’anima sua santa in mano di Dio. 1436 1. 18. 1. 3. 163 | assunta alla gloria celeste in anima e corpo, e venne pure~ ~~ 1437 1. 18. 2. 1. 164 | c’è prezzo che uguagli un’anima~ ~~ casta» (El 26,20 Vg). 1438 2. 1. 1. 1. 173 | soprannaturale infusa nell’anima nostra con il battesimo. 1439 2. 1. 1. 1. 173 | fanciullezza, tutta la mia anima, con le sue potenze dell’ 1440 2. 1. 1. 2. 174 | la pace e l’infonde nell’anima.~ ~ 1441 2. 1. 3. 2. 178 | L’uomo deve preparare l’anima alla grazia.~ 1442 2. 1. 3. 2. 178 | sapienza non entrerà in un’anima malvagia, né potrà abitare 1443 2. 2. 1. 1. 180 | Messa: Credo). «Aspetta l’anima mia il Signore più che le 1444 2. 2. 2. 3. 185 | colui che può far perdere anima e corpo nella Geenna» (Mt 1445 2. 3. 1. 2. 191 | La carità è gaudio dell’anima.~ 1446 2. 3. 1. 2. 191 | La carità è gaudio dell’anima: tutto è fatica, Dio solo 1447 2. 3. 1. 2. 191 | tutte le altre facoltà dell’anima ordinano, con la loro azione, 1448 2. 3. 1. 2. 191 | La carità è la vita dell’anima, la quale può, mediante 1449 2. 3. 1. 3. 192 | il tuo cuore, con tutta l’anima tua, con tutta la tua mente. 1450 2. 3. 1. 3. 192 | Ignazio). «Trovai l’amore dell’anima mia, l’ho abbracciato per 1451 2. 3. 3. 1. 195 | bensì viene infusa nell’anima dell’uomo dallo Spirito 1452 2. 4. 3. 1. 203 | vogliono salvare la loro anima, in pratica non sanno né 1453 2. 5. 1. 1. 205 | alla vita del corpo e dell’anima, e ai beni di fortuna: « 1454 2. 5. 2. 2. 208 | osservata riguardo ai beni dell’anima.~ 1455 2. 5. 2. 2. 208 | osservata riguardo ai beni dell’anima. Perciò gravissimo è il 1456 2. 6. 3. 2. 219 | ma non possono uccidere l’anima; temete piuttosto colui 1457 2. 6. 3. 2. 219 | colui che può far perdere anima e corpo nella Geenna» (Mt 1458 2. 7. 2. 3. 225 | consiste nel sottoporre l’anima al corpo; nell’abbassare 1459 2. 7. 2. 3. 226 | grandemente alla perfezione dell’anima: «L’uomo animale non accoglie 1460 2. 7. 3. 2. 227 | la parte superiore dell’anima non sia vinta. La continenza 1461 2. 8. 1. 1. 230 | quella disposizione dell’anima tendente a distruggere le 1462 2. 8. 1. 1. 230 | tristezza per il male che è nell’anima. Questo male spesso può 1463 2. 8. 2. 1. 233 | santificante, che è il tesoro dell’anima; erano nudi di quei meriti 1464 2. 8. 2. 1. 233 | privati della bellezza dell’anima, che è l’immagine di Dio; 1465 2. 8. 2. 1. 233 | le forze al corpo e all’anima che concorrono al peccato. 1466 2. 8. 2. 1. 233 | vittoria del diavolo sull’anima; è la privazione dei meriti 1467 2. 8. 2. 1. 233 | meritare; è la morte dell’anima. Nel Vangelo di S. Giovanni, 1468 2. 8. 2. 2. 234 | il peccato infamia dell’anima: «L’anima diventa col peccato 1469 2. 8. 2. 2. 234 | peccato infamia dell’anima: «L’anima diventa col peccato così 1470 2. 8. 2. 2. 234 | chiama il peccato rapina dell’anima: «Il peccatore è simile 1471 2. 8. 3. 1. 236 | amore di Dio, purifica l’anima, secondo il detto: «I suoi 1472 2. 8. 3. 1. 236 | morte e non lascerà che l’anima cada nelle tenebre» (Tb 1473 2. 9. 1. 2. 241 | in spirito, che rende l’anima grata a Dio.~ ~ 1474 2. 9. 1. 3. 241 | io sempre più distacchi l’anima mia dalle cose caduche, 1475 2. 9. 3. 2. 244 | sente la sua carne, e l’anima di lui piange sopra di sé» ( 1476 2. 10. 1. 1. 247 | campo spirituale della sua anima.~ ~ 1477 2. 10. 1. 2. 248 | tristissima immagine dell’anima che produce soltanto foglie 1478 2. 10. 1. 2. 248 | perfezione e la santità. «L’anima mia ha sete di Dio» (Sl 1479 2. 10. 1. 3. 249 | Signore è buono... per l’anima che lo cerca» (Lm 3,25). 1480 2. 10. 2. 1. 249 | misericordia che riguardano l’anima~~ sono: sfamare con il pane 1481 2. 10. 2. 3. 250 | sia quelle riguardanti l’anima, sia quelle riguardanti 1482 2. 10. 3. 3. 254 | giorno il mio cuore e l’anima mia; ottieni a me il timore 1483 2. 11. 1. 3. 257 | Nella raccomandazione dell’anima si dice giustamente «Ancorché 1484 2. 12. 1. 1. 264 | perfetta. Raccomandi poi la sua anima a Gesù, a Maria ed a S. 1485 2. 12. 3. 1. 268 | 1. Raccomandazione dell’anima composta da S. Giuseppe 1486 2. 12. 3. 1. 268 | 1. Raccomandazione dell’anima composta da S. Giuseppe 1487 2. 12. 3. 3. 273 | dolce sonno sarà per te, o anima mia, se morendo t’assiste 1488 2. 13. 3. 3. 281 | eserciti! Anela e spasima l’anima mia verso gli atrii del 1489 2. 14. 1. 3. 286 | maggior santificazione dell’anima mia e di quella del mio 1490 2. 15. 1. 2. 293 | luce che si diffonde nell’anima dalla eterna Luce divina; 1491 2. 15. 1. 2. 293 | l’esercizio pratico dell’anima. Dice infatti S. Gregorio: « 1492 2. 15. 2. 2. 296 | ai rivi d’acqua, così l’anima mia a te anela, o mio Dio» ( 1493 2. 15. 2. 3. 296 | teniamo come àncora dell’anima, àncora sicura e ferma, 1494 2. 15. 3. 1. 297 | Cristo, non solo trafisse l’anima della Vergine, ma anche 1495 2. 15. 3. 1. 297 | tutto il cuore, tutta l’anima, tutta la virtù, ed essere 1496 2. 15. 3. 2. 299 | divino ardeva nella sua anima.~ ~ 1497 2. 16. 1. 2. 302 | viene applicato il testo: «L’anima mia era venuta meno mentre 1498 2. 16. 3. 2. 307 | Lc 1,42.43), rispose: «L’anima mia magnifica il Signore,... 1499 3. 1. 1. 1. 311 | grazia è il tesoro dell’anima.~ 1500 3. 1. 1. 1. 311 | grazia è il tesoro dell’anima: «Accumulatevi dei tesori


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2100

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL