Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
angustiis 1
angusto 1
anichini 1
anima 2100
animabus 3
animadvertamus 1
animae 12
Frequenza    [«  »]
2201 cui
2149 san
2144 2
2100 anima
2062 poi
2040 fede
2014 degli
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

anima
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2100

                                                                                  grassetto = Testo principale
                                                                                  grigio = Testo di commento
(segue) Sacerdote, ecco la tua meditazione
     Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
1501 3. 1. 2. 1. 314 | mediante la sua azione nell’anima nostra. S. Paolo dice: « 1502 3. 1. 2. 1. 314 | inabita ed aderisce all’anima» (Adversus Graecos oratio, 1503 3. 1. 2. 1a. 315 | viene lavato affinché l’anima venga smacchiata; il corpo 1504 3. 1. 2. 1a. 315 | corpo viene unto, affinché l’anima resti consacrata;... il 1505 3. 1. 2. 1a. 315 | sangue di Cristo, affinché l’anima resti nutrita di Dio» (De 1506 3. 1. 3. 3. 319 | esaminerò dunque: Forse la mia anima è in desolazione, perché 1507 3. 1. 3. 3. 320 | Dio vuole salvare la mia anima e santificarla; a questo 1508 3. 2. 1. 1. 321 | per produrre nella nostra anima la santità. I1 Sacerdote 1509 3. 3. 3. 1. 337 | cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente, 1510 3. 4. 1. 1. 342 | illustrazione e forza all’anima per il combattimento della 1511 3. 4. 1. 1. 342 | virtù divina passa nell’anima. Dice infatti S. Cipriano: « 1512 3. 4. 2. 2. 344 | peccato, che allontana l’anima da Dio. Se il peccato è 1513 3. 4. 2. 2. 344 | peccato è grave caccia dall’anima lo Spirito Santo; se è leggero,~ ~~ 1514 3. 4. 2. 2. 345 | debole l’azione divina nell’anima. Lo Spirito è la vita soprannaturale 1515 3. 4. 2. 2. 345 | vita soprannaturale dell’anima, ed il peccato grave ne 1516 3. 4. 2. 2. 345 | ne è invece la morte. L’anima è come un prezioso vaso: « 1517 3. 4. 2. 3. 345 | cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua mente, 1518 3. 4. 2. 3. 345 | tue forze» (Mc 12,30). L’anima che ama Dio attira lo Spirito, 1519 3. 4. 3. 2. 347 | poi rechi detrimento all’anima tua?~ 1520 3. 4. 3. 3. 348 | Questo dono infonde nell’anima la grazia dell’orazione 1521 3. 5. 1. 1. 349 | sostanzialmente il corpo, il sangue, l’anima e la divinità di Cristo, 1522 3. 5. 1. 1. 349 | sostentamento spirituale dell’anima nostra. Negli altri sacramenti 1523 3. 5. 1. 1. 350 | sommo grado necessarie all’anima fedele», si legge: «Sì, 1524 3. 5. 1. 1. 350 | sacra carne per ristoro dell’anima e del corpo; e mi avete 1525 3. 5. 1. 2. 350 | alimento spirituale, affinché l’anima venga sostentata e cresca 1526 3. 5. 2. 1. 353 | anche, in quanto apporta all’anima una certa soavità e dolcezza.~ ~ 1527 3. 5. 2. 2. 353 | corpo di Cristo, affinché l’anima sia nutrita di Dio» (Tertulliano, 1528 3. 5. 2. 2. 353 | Altri effetti riguardanti l’anima: L’eucaristia può indirettamente 1529 3. 5. 2. 2. 353 | attuali che preservano l’anima dal peccato mortale e l’ 1530 3. 5. 3. 2. 355 | eucaristia, che riguardano l’anima, [ed altre che riguardano 1531 3. 5. 3. 2. 356 | richiesta, riguardante l’anima, è la devozione attuale, 1532 3. 5. 3. 2. 356 | quanta maggior devozione l’anima del fedele si accosta al 1533 3. 6. 3. 1. 365 | meritiamo di entrare con anima pura nel Santo dei santi». 1534 3. 7. 1. 3. 370 | malattie e le ferite dell’anima loro al Sacerdote confessore, 1535 3. 7. 3. 2. 375 | meritiamo di entrare con anima pura nel Santo dei santi” ( 1536 3. 7. 3. 3. 376 | restituire più perfettamente all’anima la sanità spirituale. Il 1537 3. 8. 2. 3. 381 | ecc.; e) se poi qualche anima richiede una cura maggiore, 1538 3. 8. 3. 1. 384 | gradita ai suoi occhi una sola anima perfetta che mille imperfette» ( 1539 3. 9. 1. 1. 386 | viene data la sanità dell’anima, ed anche del corpo, se 1540 3. 9. 1. 1. 386 | a bene della salute dell’anima. Questo sacramento fu promulgato 1541 3. 9. 1. 2. 387 | peccato, per disporre bene l’anima in prossimità del giudizio. 1542 3. 9. 1. 3. 387 | meglio: accresce], nell’anima la grazia santificante, 1543 3. 9. 2. 1. 388 | consiste nel rafforzare l’anima nella sua ultima lotta: « 1544 3. 9. 2. 1. 388 | lotta: «Consola e conforta l’anima del malato coll’eccitarne 1545 3. 9. 3. 3. 392 | allontana da lui ogni dolore di anima e di corpo e donagli per 1546 3. 9. 3. 3. 392 | del corpo e vita all’anima che hai creato affinché 1547 3. 11. 1. 2. 403 | alla salute spirituale dell’anima, per circostanze particolari; 1548 3. 11. 2. 2. 406 | assoluzione; altri spingono l’anima a cooperare alla grazia, 1549 3. 11. 3. 2. 408 | desidera veramente di salvare l’anima sua, si induce a fare penitenza. 1550 3. 11. 3. 2. 408 | dalla settimana santa; l’anima perviene alla risurrezione 1551 3. 11. 3. 2. 408 | doni dello Spirito Santo, l’anima del fedele viene difatti 1552 3. 12. 1. 3. 412 | più adatto a riempire l’anima dei ministri di Dio di spirito 1553 3. 12. 2. 3. 415 | breviario! Che ne sarà della sua anima? Quale frutto riporterà 1554 3. 13. 1. 1. 420 | materiale, e, come lo stato dell’anima in grazia o meno influisce 1555 3. 13. 2. 2. 424 | dalle macchie, così, per l’anima; si dice, rivolgendosi a 1556 3. 13. 2. 3. 425 | suoi peccati, onde la sua anima nell’ora della morte ti 1557 3. 14. 1. 2. 431 | Deo omnis terra, Benedic anima mea Domino, Laudate Dominum, 1558 3. 14. 2. 1. 434 | e tengono in esercizio l’anima dei cattolici; da una parte 1559 3. 15. 1. 1. 439 | Nell’orazione infatti l’anima nostra si astrae dalle cose 1560 3. 15. 1. 1. 440 | Santo viene comunicata all’anima la vita soprannaturale, 1561 3. 15. 1. 1. 440 | soprannaturale, così all’anima viene data la possibilità 1562 3. 15. 2. 2. 443 | costui è morto; è privo di anima e di sensibilità... Come 1563 3. 15. 2. 2. 443 | questo nostro corpo, quando l’anima se ne va, muore e si infracidisce, 1564 3. 15. 2. 2. 443 | infracidisce, così, se l’anima non si eccita alla preghiera, 1565 3. 15. 3. 3. 446 | Esaminerò me stesso; se spesso l’anima mia venne meno, non dipende 1566 3. 16. 1. 3. 450 | lavoro discorsivo, per cui l’anima resta penetrata dallo splendore 1567 3. 16. 2. 2. 452 | mesto... Confidò ad essi: l’anima mia è triste fino alla morte... 1568 3. 16. 3. 3. 455 | o ridondano a danno dell’anima, chiedono cose cattive.~ 1569 3. 18. 1. 1. 462 | degno, affinché realmente l’anima rimanga nutrita di Dio. « 1570 3. 18. 1. 3. 464 | sacra Carne per ristoro dell’anima e del corpo; e mi avete 1571 3. 18. 1. 3. 464 | vostra parola è luce dell’anima, e il vostro Sacramento 1572 3. 18. 3. 3. 467 | presente è il pericolo per l’anima e per il corpo; il male 1573 3. 19. 1. 2. 470 | se stesso: «Rallegrati, o anima mia, e allietati in essa, 1574 3. 19. 1. 2. 471 | Figlio, abbi pietà dell’anima del tuo amatore, e del mio 1575 3. 19. 1. 2. 471 | anime ad essi affidate. Ogni anima è e deve sentirsi bambina 1576 3. 20. 1. 2. 480 | per la santificazione dell’anima: perché cioè la preghiera 1577 3. 20. 3. 1. 487 | rallegrerò nel Signore, e l’anima mia esulterà nel mio Dio; 1578 3. 20. 3. 3. 490 | trasfissione della dolcissima anima della tua beata Madre Maria, 1579 3. 20. 3. 3. 491 | Signore... E Maria disse: L’anima mia glorifica il Signore... 1580 3. 20. 3. 3. 491 | alla santificazione dell’anima sua.~ ~ San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
1581 SP01.341215. 1. 1 | Dirigere: cioè una mente, un'anima, un cuore sacerdotale che 1582 SP01.350301. 1. 1 | Il mondo, la Chiesa, l'anima hanno supremo bisogno di 1583 SP01.350501. 1. 2 | Magnificat ° anima mea Mariam. ~ 1584 SP01.350615. 1. 1 | Signore, e più giova all'anima nostra. ~ 1585 SP01.350701. 1. 2 | naturalezza che conquidono l'anima dei lettori! Il Card. Massaia 1586 SP01.360215. 1. 1 | peccato, piaccia in tutta l'anima a Dio. Dio ha cura dei suoi. 1587 SP01.360301. 1. 1 | Storia Eccl. La forma è l'anima, la vita della scienza, 1588 SP01.361028. 1. 1 | veramente alla salute dell'anima. È necessario rivolgere 1589 SP01.361028. 1. 2 | affinchè sia assicurata all'anima la libertà e il dominio 1590 SP01.361028. 1. 3 | quello particolare per ogni anima, per mezzo della confessione, 1591 SP01.370000. 2. 3 | quei giuochi che prendono l'anima ed il cuore del giovane: 1592 SP01.370000. 2. 4 | cuore al giuoco, lasciano l'anima più staccata dal Signore 1593 SP01.370500. 1. 2 | l'impurità che abbassa l'anima, sono tre sorelle che camminano 1594 SP01.370000. 1. 1 | tutto il corpo, mentre è l'anima della Congregazione. Riassumendo 1595 SP01.370820. 2. 2 | Chiesa, la Congregazione, l'anima nostra ci chiedono la preghiera, 1596 SP01.400820. 2. 5 | insensibilmente nella sua anima leale, dapprima sorpresa, 1597 SP01.400820. 2. 5 | egualmente nella gloria». L'anima di Ignazio, rischiarata 1598 SP01.400820. 2. 5 | allora si è inciso nell'anima vostra, sotto l'invisibile 1599 SP01.400820. 2. 6 | incantato e fortificato l'anima vostra. Ecco uno dei grandi 1600 SP01.400820. 3. 8 | L'anima dei figli ~ 1601 SP01.400820. 3. 8 | Pensate che l'anima dei vostri figli sarà il 1602 SP01.400820. 3. 8 | inflitta al candore di un'anima vergine». ~ 1603 SP01.410000. 1. 3 | Sirito Fedele, Traduzione: «Anima d'ogni apostolato»; ~ 1604 SP01.410727. 1. 1 | essere con il padre dell'anima mia e della Pia Società 1605 SP01.460700. 1. 5 | Via, Verità e Vita nell'anima, l'unica mira di guadagnare 1606 SP02.470200. 6. 4c1 | cambia in meglio. Tolto all’anima il corpo che l’ospitava, 1607 SP02.470200. 6. 4c1 | Casa del Padre celeste. L’anima continua di vita, affetto, 1608 SP02.470200. 6. 4c2 | partente, si porti nell’anima l'apostolato delle edizioni: 1609 SP02.470500. 1. 1c2 | umanità in generale, ed ogni anima in particolare trova la 1610 SP02.470500. 4. 4c1 | corpo è il compagno dell'anima nel lavoro spirituale, nell' 1611 SP02.470500. 4. 4c1 | più che per l'apostolato l'anima irradia Gesù Via, Verità 1612 SP02.470500. 4. 4c1 | personale cooperatore dell'anima nell'opera della santificazione 1613 SP02.470500. 4. 4c1 | dei sensi; innocenza dell'anima; consacrazione mariana a 1614 SP02.470500. 4. 4c2 | glorificato con la sua santissima anima in paradiso: dove ci attende.~ ________________________________________ ~ 1615 SP02.470700. 1. 4c1 | un predicatore che ha l'anima piena di Gesù Cristo Via 1616 SP02.470900. 9. 3c2 | di grazia, di gloria; l’anima si eleva nel considerarla 1617 SP02.470900. 9. 3c2 | in ogni cuore ed in ogni anima un bel trono a Maria; vorrebbe 1618 SP02.471100. 7. 4c2 | viva; e per l’oremus dell’anima umile a San Paolo. Questa 1619 SP02.480200. 2. 2c2 | Spirito Santo nella sua anima. Era amato da tutti i Superiori 1620 SP02.480200. 2. 2c2 | comprendeva ed a tutti la sua anima si comunicava; fatto sempre 1621 SP02.480200. 2. 2c2 | Scrisse si può dire in ogni anima e trasfuse se stesso in 1622 SP02.480200. 3. 3c1 | Il ritratto della sua anima egli ce lo lasciò nel Direttorio. 1623 SP02.480200. 4. 4c1 | un santo, un vergine, un'anima che portò alla tomba intemerata 1624 SP02.480200. 4. 4c2 | Paoline era come il cuore e l'anima. Immensa riconoscenza Gli 1625 SP02.480200. 5. 4c2 | Suffragare l'anima eletta con la stessa carità 1626 SP02.480900. 1. 1c1 | volontà di Dio che destina un'anima allo stato religioso o sacerdotale. 1627 SP02.481101. 2. 2c2 | Le conseguenze sopra un’anima, in un Istituto, in una 1628 SP02.481101. 2. 2c2 | desideri possa esercitare in un’anima. Vi sono vocazioni nate 1629 SP02.490300. 1. 1c1 | essere offerto a Maria un'anima o un cuore lordo di peccati 1630 SP02.490500. 1. 3c1 | L'anima indiana è profondamente 1631 SP02.490600. 2. 3c2 | Vita. Lavoro di Dio e dell'animacooperatores – «donec 1632 SP02.490700. 4. 1c2 | pratica; ma in fondo all'anima questo popolo ha aspirazioni 1633 SP02.500100. 1. 1c1 | capitale. Riguardo al futuro: l’anima, nel sentimento della propria 1634 SP02.500100. 1. 1c2 | nostre opere avranno un’anima e frutti stabili e vero 1635 SP02.500100. 2. 3c2 | a pietà, sgorgato da un’anima amantissima di Maria. ~ 1636 SP02.500100. 2. 4c1 | degli Apostoli formerà l’anima dei chiamati, sul modello 1637 SP02.500200. 1. 2c1 | Il progresso di ogni anima, di ogni Casa, dell’Istituto, 1638 SP02.500300. 1. 2c1 | accompagna quel «supplemento d’anima» che, secondo il Bergson, 1639 SP02.501200. 2. 2c2 | santissima. La vita interiore è l’anima di ogni apostolato.~ 1640 SP02.501200. 2. 2c2 | una spada si affondò nell’anima di Maria. Il P. Faber ha 1641 SP02.501200. 2. 3c1 | celeste di Maria. Assunta in anima e corpo alla gloria celeste, 1642 SP02.501200. 2. 3c1 | divozione a Maria in ogni anima, in ogni famiglia, in ogni 1643 SP02.501200. 2. 3c1 | che porta Dio nella sua anima e lo irradia attorno a sé.~ 1644 SP02.510200. 4.12c1 | ricordino di suffragare la sua anima secondo prescrivono le Costituzioni ( 1645 SP02.520300. 4. 2c2 | riflette al valore di un’anima ed al significato delle 1646 SP02.510600. 1. 3c1 | invidia si accende in un'anima: allora divisioni e malcontenti! 1647 SP02.511000. 1. 1c1 | L’anima è la vita per il corpo.~ 1648 SP02.511000. 1. 1c1 | Santo. Esso produce nell’anima un affetto filiale a Dio 1649 SP02.511000. 1. 1c1 | pietà; mentre che esso è l’anima stessa di ogni esercizio 1650 SP02.511000. 1. 1c1 | Tim., 4-8). La pace dell’anima, il gaudio della buona coscienza, 1651 SP02.511100. 1. 1c2 | costante; ma arricchisce l’anima di meriti preziosissimi.~ 1652 SP02.511200. 2. 4c2 | convenienti per religiosi! ma l’anima possa fare il definitivo 1653 SP02.520900. 3. 2c1 | il Signore ha acceso nell’anima nostra, la ragione. E che 1654 SP02.521000. 2. 2c2 | uomo in quanto composto di anima e corpo; ed in quanto è 1655 SP02.521000. 5. 3c1 | L’Anima~ 1656 SP02.521000. 9. 3c2 | Salvare l’anima nostra è l’affare unico, 1657 SP02.521000. 9. 3c2 | poi patisce danno per l’anima sua?»~ 1658 SP02.521000. 9. 3c2 | la Vita. Egli vive nell’anima in grazia:~ ~ ./. l’anima 1659 SP02.521000. 9. 4c1 | anima in grazia:~ ~ ./. l’anima in grazia vive in Lui: a 1660 SP02.521000. 9. 4c1 | Madre della Chiesa e di ogni anima in grazia. Ella ha il compito 1661 SP02.521101. 1. 1c1 | prima la salvezza dell’anima mia; il paradiso vale assai 1662 SP02.521201. 1. 1c1 | Vangelo, proveniente dall’anima della Chiesa.~ 1663 SP02.521202. 2. 2c1 | debito culto e santificare l'anima nostra: sempre per mezzo 1664 SP02.530100. 1. 1c1 | storia in generale e per ogni anima è sempre giustificato dalla 1665 SP02.530100. 1. 2c1 | Invece alla generosità dell'anima corrisponderà una crescente 1666 SP02.530200. 1. 2c2 | feconda di meriti di ogni anima, anche la più eucaristica.~ 1667 SP02.530200. 1. 3c1 | Nella raccomandazione dell’anima la Chiesa propone a noi 1668 SP02.530200. 2. 4c2 | perché spiri in pace l’anima nostra.~ ~ 1669 SP02.530300. 1. 1c2 | sopra l’uomo composto di anima e corpo infinitamente inferiori 1670 SP02.530300. 1. 2c2 | la~ ~ ./. dignità di un’anima, se per essa, sin dalla 1671 SP02.530300. 1. 2c2 | specialmente se ciò è utile per l’anima. 3) Combattono il demonio, 1672 SP02.530300. 3. 4c1 | inciampi nei pericoli dell’anima e del corpo; a prevedere 1673 SP02.530300. 3. 4c1 | tutti gli ostacoli, perché l’anima mia possa conservarsi illibata 1674 SP02.530300. 3. 4c1 | perché spiri in pace l’anima mia.~ 1675 SP02.530400. 9. 8c1 | Spirito Santo che abita nell'anima. Questo ci deve confortare 1676 SP02.530400. 9. 8c1 | nelle angosce. Finché un'anima religiosa ama il suo stato, 1677 SP02.530800. 1. 1c1 | che, in sostanza, con l'anima piena e santamente entusiasta 1678 SP02.530800. 1. 1c2 | riversare in loro la propria anima, la fede, lo spirito, la 1679 SP02.530800. 1. 2c2 | alla purificazione dell'anima dai peccati e difetti con 1680 SP02.530800. 1. 3c1 | lui come il respiro dell’anima.~* * *~ 1681 SP02.530800. 1. 3c1 | figlio verso il padre dell'anima sua. «Deve esservi amicizia 1682 SP02.530800. 1. 3c1 | gradatamente ed abilmente nell’anima incominciando dall’interrogare 1683 SP02.530800. 1. 3c2 | fuoco ardesse nella sua anima. Non si mosse, finché non 1684 SP02.530800. 1. 3c2 | lavorò più di tutti: la cui anima ed il cui cuore sempre palpitano 1685 SP02.531000. 1. 1c1 | implica soltanto che Egli ebbe anima razionale e corpo organico; 1686 SP02.531000. 1. 1c1 | Christus autem Dei». Corpo ed anima dunque, a~ ~ ./. servizio 1687 SP02.531000. 1. 1c2 | forma può rappresentare l'anima, nell'uomo.~ 1688 SP02.531000. 1. 2c2 | vita, della nobiltà dell'anima rispetto al corpo e della 1689 SP02.531000. 1. 4c2 | che lasciano il vuoto nell'anima, e indisposizioni ai doveri 1690 SP02.531100. 1. 4c2 | stessa sua vita, che tutti anima: così da risultare un solo 1691 SP02.531100. 1. 4c2 | che almeno appartenga all'anima della Chiesa) un fratello 1692 SP02.531200. 1. 1c2 | lineamenti e le virtù della sua anima».~ 1693 SP02.531200. 1. 2c1 | per i ciechi di corpo e di anima la gioia di intima luce, 1694 SP02.540100. 1. 1c2 | dell'attività divina, l'anima unita al corpo trasformato 1695 SP02.540100. 1. 2c1 | il mezzo comune con cui l'anima è preservata dai pericoli 1696 SP02.540100. 3. 2c2 | perfezionamento della propria anima nel religioso (si vis perfectus 1697 SP02.540100. 4. 3c1 | che finisce... mentre l'anima è spirituale ed immortale.~ 1698 SP02.540100.16. 8c2 | non frutti; neppure un'anima in peccato mortale merita 1699 SP02.540100.21.10c2 | delle sue perfezioni e dell'anima che vive in Lui. Così le 1700 SP02.540300. 2. 1c1 | si dice fatto di corpo ed anima, come fosse una terza cosa 1701 SP02.540300. 2. 1c2 | uomo non è né il corpo né l'anima». Corpo ed anima sono così 1702 SP02.540300. 2. 1c2 | corpo né l'anima». Corpo ed anima sono così intimamente congiunti 1703 SP02.540300. 2. 1c2 | è né solo corpo, né solo anima. Tutto quello che l'uomo 1704 SP02.540300. 2. 1c2 | loro nativa proprietà: l'anima è spirituale, libera, immortale; 1705 SP02.540300. 3. 1c2 | guidare la parte superiore: l'anima, la ragione, lo spirito; 1706 SP02.540300. 3. 1c2 | il corpo può trascinare l'anima ad una quasi animalizzazione: « 1707 SP02.540300. 3. 1c2 | animalizzazione: «animalis homo»; ma l'anima può elevare il corpo ad 1708 SP02.540300. 3. 1c2 | sarebbe stato facile all'anima prevalere sui sensi; questa 1709 SP02.540300. 5. 2c1 | parentela divina, in Cristo. L'anima conferisce al corpo il potere 1710 SP02.540300. 5. 2c1 | corpo torna in polvere; ma l'anima conserva la potenza trascendente 1711 SP02.540300. 7. 2c2 | grazia, l'intero Adamo, anima e corpo, anche nei beni 1712 SP02.540300. 8. 3c1 | perciò prese un corpo ed un'anima. Un corpo fisico di bambinello, 1713 SP02.540300. 8. 3c1 | separazione è la morte dell'anima, e l'atto che la provoca 1714 SP02.540300.10. 3c2 | assunta in cielo in corpo ed anima vi è da sperare che tutti 1715 SP02.540300.10. 4c1 | Cristo: ed entrerà con l'anima in cielo, secondo la divina 1716 SP02.540300.10. 4c1 | vuole che tutto l'uomo, anima e corpo, abbia la debita 1717 SP02.540300.10. 4c1 | corpo ebbe rispetto all'anima.~ 1718 SP02.540300.10. 5c1 | prestano insieme concorso anima e corpo. Infatti appena 1719 SP02.540300.10. 5c1 | elementi cooperanti, né animacorpo, faranno ancora 1720 SP02.540300.10. 5c1 | ti giovi al corpo ed all'anima...». – Nell'amministrare 1721 SP02.540300.10. 5c1 | Mentre l'infermo rende l'anima a Dio: «Venite, o santi 1722 SP02.540300.10. 5c1 | Signore, a ricevere quest'anima e presentarla all'Altissimo». « 1723 SP02.540300.10. 5c1 | eterno riposo dona a quest'anima, o Signore; e splenda ad 1724 SP02.540300.10. 5c2 | Assolvi, o Signore, quest'anima da ogni vincolo di colpa, 1725 SP02.540300.10. 5c2 | sapienza non entrerà in un'anima malvagia, né potrà abitare 1726 SP02.540300.10. 5c2 | Corpo ed anima sono strettamente uniti: 1727 SP02.540300.10. 6c1 | sguardo malizioso uccide l'anima! «Nequius oculo quid creatum 1728 SP02.540300.10. 6c1 | Spirito Santo: È salute per l'anima e per il corpo il bere ( 1729 SP02.540300.10. 7c1 | Madre: questo imprime nell'anima le celesti bellezze e gioie; 1730 SP02.540300.10. 7c2 | Nel Cantico dei Cantici l'anima si apre totalmente allo 1731 SP02.540300.10.11c2 | Quanto si santifica l'anima altrettanto si fa per il 1732 SP02.540300.10.11c2 | terribile carnefice diviene l'anima per il suo corpo! I Martiri 1733 SP02.540300.10.11c2 | dopo la morte condannare anima e corpo all'inferno ». – 1734 SP02.540300.10.12c1 | Corpo ed anima sono interdipendenti: perciò 1735 SP02.540300.10.12c2 | il corpo senza curare l'anima; né si può curare l'anima 1736 SP02.540300.10.12c2 | anima; né si può curare l'anima senza curare il corpo. Ogni 1737 SP02.540300.10.12c2 | mirabilmente hai redento la nostra anima ed il nostro corpo, infondici 1738 SP02.540900. 9. 3c2 | L'anima beata viene ad inserirsi 1739 SP02.540900. 9. 3c2 | distrugge la natura dell'anima, ma la eleva; come il calore 1740 SP02.540900.10. 4c1 | principali sono quelle dell'anima, e tra queste la mente; 1741 SP02.540900.14. 5c2 | cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua mente, 1742 SP02.540900.14. 5c2 | il tuo cuore, con tutta l'anima tua, con tutta la tua mente».~ 1743 SP02.540900.14. 5c2 | tuo cuore e con tutta l'anima tua e con tutte le tue forze 1744 SP02.540900.15. 6c1 | passioni che ci agitano l'anima e gettano un velo, tra lei 1745 SP02.540900.16. 6c2 | sviluppo della fede nell'anima, sembra a prima vista dovrebbero 1746 SP02.540900.19. 7c1 | riscaldano; ma la pietà è l'anima di ogni apostolato. Verità 1747 SP02.541000. 6. 3c1 | unione~~~ ./. con Maria»; «L'anima di ogni apostolato»; «Andate, 1748 SP02.541000. 9. 3c2 | aperta interamente la loro anima... daranno delle sorprese 1749 SP02.541000.11. 4c2 | orgoglio; il corpo annega l'anima; i sensi straripano sopra 1750 SP02.541000.13. 5c1 | spirito e costituiscono l'anima della loro anima, quasi 1751 SP02.541000.13. 5c1 | costituiscono l'anima della loro anima, quasi una seconda natura 1752 SP02.541000.15. 7c2 | per la santificazione dell'anima.~ 1753 SP02.541000.15. 7c2 | assecondata può condurre l'anima all'eterna rovina; specialmente 1754 SP02.541000.18. 9c1 | L'ANIMA DI OGNI MENTALITÀ~ ~ 1755 SP02.541000.18. 9c1 | e Spirito Santo sopra un'anima, che davvero è figlia di 1756 SP02.541000.18. 9c1 | videt». Si crea in fondo all'anima un ideale, cui convergono 1757 SP02.541000.18. 9c1 | questa stabilizzazione dell'anima nelle verità divine «os 1758 SP02.541000.18. 9c1 | beatitudini, si succedono nell'anima..., è tutta una preparazione 1759 SP02.541000.18. 9c1 | di Dio; resta solo che l'anima sia staccata dalla materialità 1760 SP02.541000.18. 9c2 | secondo Gesù Cristo: ecco l'anima di ogni mentalità.~ ~ 1761 SP02.541200. 1. 1c1 | Canto: «Magnificat anima mea Dominum».~ 1762 SP02.541200. 2. 2c1 | Canto: «Magnificat anima mea Mariam» (Preghiere, 1763 SP02.550100. 4. 2c2 | oppone la docilità. Se l'anima si mette nella buona disposizione: « 1764 SP02.550100. 4. 2c2 | anche Gesù Cristo. Nell'anima imbevuta di errori la verità 1765 SP02.550100. 4. 2c2 | mettere in serio pericolo l'anima nostra.~ 1766 SP02.550100.12. 6c2 | volontà sarà vigorosa, l'anima si affretterà verso il premio 1767 SP02.550200.11. 8c2 | della vera influenza sull’anima degli aspiranti. ~ 1768 SP02.550200.11. 8c2 | sudditi e con gli sguardi dell’anima fissi incessantemente sul 1769 SP02.550300. 2. 2c1 | composto di corpo e di anima, con lo scopo di signoreggiare 1770 SP02.550300. 3. 3c1 | così avviene in ciascuna anima; ed in ciascuna comunità. 1771 SP02.550300.35. 6c3 | Collana «Corpus et anima» che raccoglie i lavori 1772 SP02.550300.37. 7c2 | L’ascensione della vostra anima. ~ 1773 SP02.550300.37. 7c3 | L’anima religiosa nella vita moderna; 1774 SP02.550500.15. 5c2 | ascoltando istruzioni utili all'anima. È, difatti, definita «una 1775 SP02.550500.15. 5c2 | ed una applicazione dell'anima a Dio per compiere verso 1776 SP02.550500.15. 6c1 | La persona saggia ha nell'anima sempre presenti i propositi 1777 SP02.550500.17. 6c2 | cristiana è l'assecondare nell'anima l'opera del Maestro Divino 1778 SP02.550500.18. 7c1 | occupandoci di Dio e dell’anima nostra, secondo l'invocazione: « 1779 SP02.551200. 9. 4c1 | spirito e salvezza dell’anima e del corpo.~ 1780 SP02.560100. 1. 1c1 | Il Padre celeste crea l’anima chiamata a consacrarsi a 1781 SP02.560100. 1. 1c1 | di grazia per cui quell’anima avrà più fede, più speranza, 1782 SP02.560500. 1. 2c2 | simile si comporta con ogni anima chiamata al Sacerdozio, 1783 SP02.560700. 1. 2c1 | stabilita profondamente nell'anima. Le belle funzioni, le processioni, 1784 SP02.560900. 2. 1c1 | nella terza l'anima si innesta in Cristo con 1785 SP02.560900. 3. 1c2 | esteriore. Il silenzio è come l'anima del raccoglimento: «juge 1786 SP02.560900. 3. 1c2 | Dio; nel pio silenzio l'anima si ripiega su di sé e meglio 1787 SP02.560900. 3. 1c2 | facilmente nelle verità; meglio l'anima si preparerà alla infusione 1788 SP02.560900. 6.2, c1 | Esercizi Spirituali guidare l'anima a ricevere e mettersi sotto 1789 SP02.560900. 8. 2c2 | dello Spirito Santo nell'anima: virtù infuse, i doni, i 1790 SP02.560900. 8. 2c2 | risurrezione è riunione dell'anima col corpo; il premio o il 1791 SP02.560900. 8. 3c1 | sensi interni. In tal modo l'anima si dispone a ricevere anche 1792 SP02.561200. 1. 1c1 | benedetto del suo seno. Nell’anima monda dal peccato, Gesù 1793 SP02.561200. 1. 1c1 | il sangue, il cuore, l’anima e la divinità di Gesù Cristo. 1794 SP02.561200. 1. 1c2 | un solo cuore, una sola anima: «cor unum et anima una».~ 1795 SP02.561200. 1. 1c2 | sola anima: «cor unum et anima una».~ 1796 SP02.561200. 2. 2c1 | toto corde tuo, et ex tota anima tua, et ex omnibus viribus 1797 SP02.561200. 3. 2c2 | aveva operato nella sua anima.~ 1798 SP02.570200. 3. 1c2 | Vittima, Modello di ogni anima consacrata.~ ~ 1799 SP02.570300. 4. 3c2 | inoltre nell'agire sulla loro anima, per quanto ciò può farsi 1800 SP02.570300. 6. 4c2 | basta chiamarla che subito l'anima si rasserena, il demonio 1801 SP02.570300. 6. 5c1 | sono: l'immortalità dell'anima, la morte, cioè la separazione 1802 SP02.570300. 6. 5c1 | separazione temporanea dell'anima dal corpo, il giudizio particolare, 1803 SP02.570800. 1. 2c2 | pregare; e più l'anima è attiva in tutte le sue 1804 SP02.570800. 1. 2c2 | intimo e prolungato dell'anima con Gesù; in una solitudine 1805 SP02.571200. 2. 3c1 | approfondiscono le radici in un'anima. Sempre di mira la gloria 1806 SP02.580200. 7. 3c2 | consiste la vita morale dell'anima con la sicura speranza della 1807 SP02.580300. 1. 1c2 | infatti completa; e la sua anima è costituita dall'amore, 1808 SP02.580300. 1. 3c1 | una delle verità eterne. L'anima si compiace della bellezza, 1809 SP02.580300. 1. 3c1 | Veni Creator Spiritus, l'Anima Christi, il Miserere.~ 1810 SP02.580300. 3. 3c2 | L'anima religiosa nella vita moderna - 1811 SP02.580500. 9. 7c2 | L'anima mia e tutto il mio essere 1812 SP02.581000. 1. 3c2 | preghiamo il riposo alla Sua anima grande. Del Papa che ha 1813 SP02.581100. 1. 2c2 | entri in ogni casa, in ogni anima, in ogni iniziativa ed ufficio.~*~ 1814 SP02.581200. 1. 7c1 | parte dal profondo dell’anima: mirare ai due terzi di 1815 SP02.590500. 5. 7c2 | L’anima mia e tutto il mio essere 1816 SP02.591200. 3. 2c1 | La grazia, presente in un'anima, è come la radice da cui 1817 SP02.591200. 3. 2c1 | Le virtù crescono nell'anima in proporzione alla grazia; 1818 SP02.591200. 5. 3c2 | tabernacolo degno secondo l'anima ed il corpo al Figlio suo.~ 1819 SP02.591200. 8. 4c2 | sempre inabitante nella sua anima, fu il suo Maestro: «dux 1820 SP02.591200. 9. 5c1 | 46. La mia anima esalta il Signore~ 1821 SP02.591200.10. 5c2 | Egli ha saziato di beni l’anima affamata (Sal. 106, ebr. 1822 SP02.591200.10. 5c2 | spiritualmente e si è arricchita nell'anima e fortificata nella virtù. 1823 SP02.591200.10. 6c1 | vaso prezioso della sua anima, pronto a ricevere l'acqua 1824 SP02.591200.10. 6c2 | assaporò ed assorbì nella Sua anima e nella Sua affettività 1825 SP02.591200.11. 9c1 | è più necessario dare un'anima all'attività; cioè la grazia 1826 SP02.591200.12.10c2 | conoscere intimamente l’anima che si è affidata alle sue 1827 SP02.591200.12.10c2 | deve conoscere della nostra anima il direttore spirituale?~ 1828 SP02.591200.12.10c2 | deve conoscere della nostra anima le inclinazioni, il temperamento, 1829 SP02.591200.12.11c1 | aprirgli con sincerità l’anima nostra, di pregare il Signore 1830 SP02.600300.13. 7c1 | che si è accresciuto di un'anima bella il coro di coloro 1831 SP02.600300.13. 8c2 | 2) Mandare suffragi all'anima sua. Tanto avete già pregato. 1832 SP02.600500. 1. 2c1 | riesaminare lo stato dell’anima e della formazione personale.~ 1833 SP02.600500. 2. 3c1 | spirituali esercizi con l'anima ripiena della luce e della 1834 SP02.610200. 8. 2c2 | volontà di Dio che destina un’anima allo stato religioso o sacerdotale.~ 1835 SP02.610200. 9. 3c2 | momento in cui ne crea l’anima, e con la vocazione infonde 1836 SP02.610400. 3. 2c2 | grado, la dignità di un'anima consacrata a Dio e la particolare 1837 SP02.610400. 4. 3c1 | causa nostra si perdesse un'anima, quanto più una vocazione; 1838 SP02.610400. 8. 6c1 | le parti (Gesù Cristo e l'anima ) si cedono a vicenda, trasfondendo 1839 SP02.610400. 8. 6c1 | unione amorosa, in cui l'anima diventa divina e Dio, per 1840 SP02.610400. 8. 2c2 | L'anima ha coscienza nei suoi atti 1841 SP02.610800. 1. 1c2 | aveva un cuor solo e un'anima sola» per il triplice alimento: « 1842 SP02.610900. 3. 3c2 | a togliere la pace ad un'anima.~ 1843 SP02.610900. 3. 3c2 | fantastici che lasciano nell'anima il vuoto, lo scontento, 1844 SP02.620203. 1. 3c1 | con fervide preci eletta anima zelante Missionario esprime 1845 SP02.620203. 1. 4c1 | grande fede, e come la sua anima fosse ormai tutta concentrata 1846 SP02.620203. 1. 4c1 | esterna ed interna, dava all'anima sua quella semplicità e 1847 SP02.620203. 1. 4c1 | dalla semplicità della sua anima buona, dal suo sguardo luminoso, 1848 SP02.620203. 1. 4c1 | così profondo nella sua anima, da condurlo alle più alte 1849 SP02.620203. 1. 4c1 | In Don Michelino c'era un'anima evangelica che riposava 1850 SP02.620406. 2. 3c2 | luce interiore per ogni anima e per la Chiesa.~ 1851 SP02.620406. 2. 4c1 | essere dannoso alla loro anima.~ 1852 SP02.620406. 2. 4c2 | tutte le forze, tutta l'anima. Amerai il prossimo come 1853 SP02.620406. 2. 4c2 | particolare ad ognuno, ad ogni anima che lo desidera, che lo 1854 SP02.630100. 1. 2c1 | L'anima perfetta ben volentieri 1855 SP02.630100. 1. 2c1 | amore a Dio suscita nell'anima uno zelo puro, calmo, acceso, 1856 SP02.630100. 1. 2c1 | la vita. Invece quando l'anima non è del tutto unita a 1857 SP02.630100. 1. 2c1 | tutto il cuore, con tutta l'anima, con tutte le forze.~*~ 1858 SP02.630100. 1. 2c2 | Vita santificante in ogni anima.~ 1859 SP02.630100.16. 4c2 | Gesù Cristo vive in ogni anima in grazia: ~ 1860 SP02.630100.22. 5c2 | è Chiesa (Col. 1,18); l’anima è lo Spirito Santo.~ ~ ~ ./. 1861 SP02.630200. 3. 5c1 | immacolato e spirituale, la sua anima sempre più tesa verso le 1862 SP02.630200. 3. 5c1 | Sacramento del Corpo, Sangue, Anima e Divinità di Gesù Cristo.~ 1863 SP02.630200. 3. 5c2 | tutto il nostro essere, anima e corpo, con tutte le potenze 1864 SP02.630200. 3. 5c2 | cuore, capisce nel cervello, anima nel petto, vede negli occhi, 1865 SP02.630700. 2. 3c1 | grado più elevato per l'anima che si consacra a Dio) si 1866 SP02.630700. 2. 3c1 | tardi, quando cioè nell'anima loro si è perfezionata l' 1867 SP02.630700. 2. 3c1 | maggior preoccupazione dell'anima, che aspira alla vera santità, 1868 SP02.630700. 2. 3c2 | santificazione della nostra anima non è quindi il fine ultimo 1869 SP02.630700. 4. 5c2 | subordinato alla gloria di Dio; l'anima deve procurare la sua salvezza 1870 SP02.630700. 4. 5c2 | tale fine deve mirare l'anima indirizzandovi tutti i suoi 1871 SP02.630700. 5. 6c1 | santità e perfezione. L'anima che vuol trovare la vera 1872 SP02.630700. 5. 6c2 | Marmion, Cristo vita dell'anima): «Dobbiamo comprendere 1873 SP02.630700. 5. 7c1 | soprannaturale, inerente alla nostra anima che ci conferisce una partecipazione 1874 SP02.630700. 5. 7c2 | haeredes». L'eredità che avrà l'anima sarà «la visione beatifica 1875 SP02.630900. 2. 2c1 | grazia più preziosa per un'anima è quella di possedere un 1876 SP02.630900. 2. 2c1 | consolazione e gioia dell'anima».~ 1877 SP02.630900. 2. 2c1 | coscienza di noi stessi, l'anima si stabilisce nella umiltà 1878 SP02.630900. 2. 2c1 | che di mano in mano che l'anima progredisce nella vita interiore, 1879 SP02.630900. 2. 2c2 | e quella verecondia dell'anima propria massimamente del 1880 SP02.630900. 3. 3c1 | Cristo in Corpo, Sangue, Anima e Divinità.~ 1881 SP02.630900. 3. 3c2 | nella Comunione passa all'anima nostra: «Chi rimane in me 1882 SP02.630900. 3. 3c2 | il suo pane quotidiano; l'anima ha il suo alimento, l'Eucaristia: « 1883 SP02.630900. 3. 4c1 | Prima condizione: l'anima dev'essere in grazia di 1884 SP02.630900. 3. 4c1 | meditazione, la quale solleva l'anima alla contemplazione delle 1885 SP02.630900. 3. 4c2 | alla purificazione dell'anima stimola le energie dei fedeli 1886 SP02.630900. 4. 5c1 | luce sua che illumina l'anima; e domina il cuore, i suoi 1887 SP02.630900. 5. 5c2 | trabocca sovrabbondante sull'anima in grazia: «et de plenitudine 1888 SP02.630900. 5. 5c2 | vita trinitaria di Dio nell'anima: Dio si riflette ineffabile 1889 SP02.631100. 1. 2c1 | Dio in noi: che abita nell'anima come Padre, amico, santificatore, 1890 SP02.631100. 1. 2c1 | tutto il cuore, tutta l'anima.~ 1891 SP02.631100. 1. 2c2 | Liberi dagli impedimenti, l'anima si eleva a Dio, come l'aquila 1892 SP02.631100. 1. 2c2 | L'anima religiosa è in abituale 1893 SP02.631100. 1. 2c2 | vittime, Gesù Cristo e l'anima religiosa: «Sono confitto 1894 SP02.631100. 1. 3c2 | aumento di merito. Ogni sera l'anima è più ricca, aggiunge merito 1895 SP02.631100. 1. 4c1 | spirituale: la conversazione dell'anima con Dio riceve un diletto 1896 SP02.631100. 1. 4c1 | il maggior diletto dell'anima religiosa che si prepara 1897 SP02.631100. 1. 4c1 | refectio mentis» che riempie l'anima di soavità e dolcezza.~ 1898 SP02.631200. 2. 4c1 | possiedi Me», diceva Gesù a un'anima che si lamentava delle sue 1899 SP02.640100. 1. 2c1 | grazie necessarie per l'anima.~ 1900 SP02.640100. 1. 2c1 | Lo spirito è l'anima, il corpo è costituito dalle 1901 SP02.640100. 1. 3c1 | vuoi scacciare dalla tua anima le mosche importune dei 1902 SP02.640100. 1. 3c1 | vuoi sradicare dalla tua anima tutti i vizi e piantare 1903 SP02.640100. 1. 3c1 | via per la quale sale l'anima alla contemplazione e al 1904 SP02.640100. 1. 3c1 | cristiana, 4. fa gustare all'anima gioie spirituali, senza 1905 SP02.640200. 1. 1c1 | meditazione e peccato: l'anima o lascierà il peccato o 1906 SP02.640200. 2. 1c1 | elevazione ed applicazione dell’anima a Dio, per porgergli i ~~~ ./. 1907 SP02.640200. 2. 2c1 | ragionamento l'orazione, l'anima passa ad affetti, atti di 1908 SP02.640200. 3. 3c1 | dello Spirito Santo nell'anima: «ubi vult spirat».~ 1909 SP02.640200. 4. 4c1 | necessaria la meditazione per l'anima che aspira alla santità. 1910 SP02.640200. 4. 4c1 | regolate secondo il Vangelo, l'anima diviene libera e spicca 1911 SP02.640200. 4. 4c1 | tutte le forze, tutta l'anima». Inoltre: «Amerai il prossimo 1912 SP02.640200. 5. 5c1 | preparata e assimilata. L'anima che vuole santificarsi dandosi 1913 SP02.640200. 5. 5c2 | che deve fare quando una anima si affida alla sua direzione 1914 SP02.640200. 5. 5c2 | ecc. Non potrà dirigere un'anima se non otterrà che si dedichi 1915 SP02.640200. 5. 5c2 | fatto un vero progresso, l'anima si orienta verso il perfetto 1916 SP02.640200. 5. 6c2 | ciò che veramente unisce l'anima a Dio; ~ 1917 SP02.640200. 7. 7c2 | memoria, volontà, cuore; è l'anima della giornata, il cuore, 1918 SP02.640200. 7. 7c2 | propositi, gli affetti l'anima si eleva spesso a Dio, si 1919 SP02.640200. 8. 8c1 | c) L’uomo è composto di anima e corpo: assieme operano 1920 SP02.640500. 4. 1c2 | fondamentale della nostra anima di fronte a Dio ed alla 1921 SP02.640500. 5. 3c1 | più raramente, infine l'anima si troverà come in una boscaglia, 1922 SP02.640500. 5. 3c1 | le conseguenze, perché l'anima non richiama più se stessa 1923 SP02.640500. 6. 3c1 | conoscere lo stato dell'anima, occorre analizzare una 1924 SP02.640500. 6. 3c2 | tristezza e della gioia dell'anima nostra, ci accorgiamo che 1925 SP02.640500. 6. 3c2 | come una sentinella nell'anima nostra, all'inizio dei pensieri 1926 SP02.640500. 6. 4c1 | conoscere lo stato attuale dell'anima mia.~ ~ 1927 SP02.640500. 6. 4c1 | nella parte inferiore dell'anima, in cui essa soffre la tirannia 1928 SP02.640500.10. 5c2 | Per la giornata, punti: L'anima mia richiama quale sia stata 1929 SP02.640500.11. 5c2 | gloriam Dei facite»? E l'anima mia cerca la vera santificazione? 1930 SP02.640500.12. 6c1 | 3) Lo stato attuale dell'anima mia.~ 1931 SP02.640500.12. 6c1 | e) Quale lo stato dell'anima mia? Fervoroso? tiepido? 1932 SP02.640500.13. 6c2 | più intimo e segreto dell'anima. In essa si scoprono le 1933 SP02.640500.13. 6c2 | scopre il vero stato dell'anima. Con i sacramenti, le opere 1934 SP02.640500.13. 6c2 | L'anima arriverà ad un esame unitivo 1935 SP02.640500.13. 6c2 | A questo punto l'anima vive di principi e abitudini, 1936 SP02.640500.13. 7c1 | L'anima del Paolino acquisti l'abitudine 1937 SP02.640500.13. 7c1 | Jesus?», cosa cerca ora l'anima mia? come penserebbe e opererebbe 1938 SP02.640500.13. 7c1 | Jesus?» è la domanda che l'anima fa a se stessa: cosa penso? 1939 SP02.640500.13. 7c1 | occhiata al centro dell'anima ove subito si scopre il 1940 SP02.640500.13. 7c1 | che posizione si trova l'anima: verso Dio, verso se stessa 1941 SP02.640500.13. 7c2 | risoluzione deve portare l'anima all'unum necessarium: conoscere 1942 SP02.640500.14. 8c1 | misterioso, composto di anima e corpo, di materia e di 1943 SP02.640500.14. 8c1 | L'anima conferisce all'uomo tutti 1944 SP02.640500.14. 8c1 | L'anima per operare usa le facoltà, 1945 SP02.640500.14. 8c1 | sentimento, che emanano dall'anima stessa.~ ~ 1946 SP02.640800. 2. 3c2 | il giubilo dell'anima.~ ~ 1947 SP02.641200. 2. 3c1 | intero, composto di anima e di corpo, e, a noi pellegrini 1948 SP02.650100. 6. 4c1 | Congregazione consegnerà l'anima a Dio per il gaudio eterno.~ 1949 SP02.650100. 6. 4c2 | formazione. Guadagnarsi l'anima dell'aspirante facendosi 1950 SP02.650400. 1. 1c2 | Vita alimenta la nostra anima nelle sue facoltà: volontà, 1951 SP02.650800. 2. 3c1 | cuore, con tutta la tua anima e con tutte le forze».~ ~ 1952 SP02.650800. 2. 4c1 | Chi sa scoprire l'anima e la provvidenza della storia 1953 SP02.651100. 3. 2c2 | qualche cosa nell'intimo dell'anima. Si sente che non è parola 1954 SP02.651100. 3. 4c1 | Lo spirito che anima la Bibbia: è necessario 1955 SP02.651100. 3. 4c1 | Bibbia sente accendersi nell'anima un fuoco divino di ineffabile 1956 SP02.651100. 3. 4c1 | attività, che penetra l'anima e la rinnova spiritualmente, 1957 SP02.651100. 3. 4c1 | Parole che Egli attualmente anima e vivifica della sua virtù, 1958 SP02.651200. 3. 2c2 | amore alla stessa nostra anima.~ 1959 SP02.651200. 4. 3c1 | saldezza della fede, cibo dell'anima, sorgente pura e perenne 1960 SP02.651200. 5. 4c1 | della propria volontà, l'anima s'eleva più facilmente a 1961 SP02.651200. 5. 6c2 | della Chiesa. Questa carità anima e guida anche la stessa 1962 SP02.660400. 0. 1 | L'anima nostra sia pervasa d'intima 1963 SP02.660400. 4. 3c1 | importanti. Dio è luce, e l'anima è illuminata anche nelle 1964 SP02.660400. 7. 4c2 | Liturgia, vita dell'anima religiosa. Tempo di Pasqua.~– 1965 SP02.660400. 7. 4c2 | preghiera: comunione con Dio e anima dell'apostolato.~– 1966 SP02.660500. 1. 1c1 | Verginità, dell'Assunzione in anima e corpo al Cielo.~ 1967 SP02.661200. 1. 1c1 | personalissimo, vero specchio di un'anima fatta per dominare, ardente, 1968 SP02.670100. 2. 1c2 | vero specchio di un'anima fatta per dominare: ardente, 1969 SP02.690400. 5. 3c2 | e dell’intera umanità. L’anima non si sente sola, ma membro 1970 SP02.690400. 5. 4c1 | preghiera cristiana. Ogni anima che prega non si sente più 1971 SP02.690400. 8. 4c2 | eterna: in letizia. Quando l’anima è unita a Dio, per mezzo 1972 SP02.690400. 9. 5c1 | Crocifisso. Manca poco tempo e l’anima si presenterà a Gesù: che 1973 SP02.690400.11. 6c1 | gloriosamente in cielo, in corpo e anima; così avranno l’eterno premio.~ ~ 1974 SP02.690400.12. 6c1 | per vivere in grazia. L’anima in peccato spiritualmente 1975 SP02.690400.12. 6c1 | riacquista. Con la Comunione l’anima si unisce a Gesù Cristo, 1976 SP02.690400.12. 6c1 | confessione e la Comunione, l’anima si perfeziona e si prepara 1977 SP02.690400.12. 6c1 | la SS. Trinità entra nell’anima del bambino; e vi abita 1978 SP02.690400.12. 6c1 | vi abita sempre quando l’anima è in grazia; ma si allontana 1979 SP02.690400.12. 6c1 | compie con la purezza dell’anima e del corpo; con i meriti 1980 SP02.690400.12. 6c1 | Santificare l’anima con le virtù teologali, Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1981 0. 0. Prefa. 4. 0. 26(25)| forse, per pensare all’anima nostra... E pensare com’ 1982 0. 0. Prefa. 5. 0. 28 | spiega come la pietà l’anima alle regole e singoli articoli; 1983 0. 0. Prefa. 5. 0. 28 | dello Spirito Santo, che è l’anima dell’anima».31~ 1984 0. 0. Prefa. 5. 0. 28 | Santo, che è l’anima dell’anima».31~ 1985 0. 0.Introd. 0. 0. 9 | riesaminare lo stato dell’anima e della formazione personale.~ 1986 0. 0. 1. 3. 0. 14 | vita: dal momento in cui l’anima nostra è uscita dalle mani 1987 0. 0. 1. 6. 0. 22 | spirituale. Quando vi è l’anima dell’apostolato che è lo 1988 0. 0. 2. 3 47 | L’anima delle Costituzioni~ 1989 0. 0. 2. 3. 0. 47 | scarni: occorre loro un’anima; e questa si è data con 1990 0. 0. 2. 6. 0. 54(12)| Libro I: Purificazione dell’anima o via purgativa. 1. Preghiera 1991 0. 0. 3. 4. 0. 84 | è necessario! formare un’anima consacrata a Dio, quanto 1992 0. 0. 4. 4. 0. 117 | disegni divini sopra un’anima.~ 1993 0. 0. 5. 1. 0. 145 | di spirito il formare l’anima degli Alunni alla vita religiosa... 1994 0. 0. 5. 6. 0. 155 | apostolo delle edizioni. L’anima deve amare il corpo di cui 1995 0. 0. 5. 6. 0. 155 | meritare; il corpo deve amare l’anima che lo guida per le vie 1996 0. 0. 6. 3. 0. 184 | nella terza l’anima si innesta in Cristo con 1997 0. 0. 6. 3. 0. 186 | esteriore. Il silenzio è come l’anima del raccoglimento: «juge 1998 0. 0. 6. 3. 0. 186 | Dio; nel pio silenzio l’anima si ripiega su di sé e meglio 1999 0. 0. 6. 3. 0. 186 | facilmente nelle verità; meglio l’anima si preparerà alla infusione 2000 0. 0. 6. 4. 0. 188 | Esercizi spirituali guidare l’anima a ricevere e mettersi sotto


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2100

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL