Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fecondissima 1
fecondità 18
fecondo 24
fede 2040
fede-luce 1
fedele 262
fedeli 653
Frequenza    [«  »]
2144 2
2100 anima
2062 poi
2040 fede
2014 degli
2008 uomo
1977 io
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

fede
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2040

                                                                                grassetto = Testo principale
                                                                                grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
     Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 1. 1. 1. 0. 12 | quanto offende la morale e la fede cristiana o che si propongono 2 1. 1. 1. 3. 0. 17 | intelligenze, ravvivando in esse la fede, e, se occorre, instillandovela; 3 1. 1. 2. 0. 0. 18 | include necessariamente la fede, la morale e il culto. Con 4 1. 1. 2. 1 18 | Fede~ 5 1. 1. 2. 1. 0. 18 | aderire alle verità della fede: «Siamo creati per conoscere... 6 1. 1. 2. 1. 0. 19 | quale oggetto della nostra fede, devono tenere il primo 7 1. 1. 2. 2. 0. 20 | professare le verità della fede, ma bisogna anche compiere 8 1. 1. 2. 2. 0. 21 | Le virtù: teologali: Fede, Speranza, Carità; cardinali: 9 1. 1. 2. 3. 0. 23 | scienze serve di scala alla fede e di irradiazione alla medesima 10 1. 1. 2. 3. 0. 23 | canta e perché nella vita la fede deve illuminare e santificare 11 1. 1. 3. 0. 0. 24 | regola prossima della nostra fede. Seguono la S. Scrittura 12 1. 1. 3. 2. 0. 26 | regole remote della nostra fede che contengono la verità 13 1. 1. 4. 2. 0. 29 | uomini nelle verità della fede, della morale e del culto 14 1. 1. 6. 2. 0. 42 | nell’emissione di atti di fede e nei propositi, eliminando, 15 1. 2. 5. 1. 0. 59 | lavoro è diretto contro la fede o i costumi.~ 16 1. 2. 5. 1. 0. 59 | edizioni contrarie alla fede e alla vita cristiana.~ 17 1. 2. 5. 1. 0. 59 | da letture contrarie alla fede ed alla morale cristiana. 18 1. 2. 5. 2. 0. 60 | del cuore; e come opera di fede che direttamente è commessa 19 1. 2. 6. 2. 0. 67 | dominio della ragione e della fede. Ci si appiglia, all’uopo, 20 1. 2. 6. 2. 0. 67 | dare alle virtù teologali: fede, speranza, carità, e poi, 21 1. 2. 6. 3. 0. 70 | Cristo, con sentimenti di fede e di amore.~ 22 1. 2. 7. 1. 0. 73 | istruzione circa le verità della fede.~ 23 1. 2. 7. 1. 0. 73 | ricordavano i misteri della fede che avevano già ricevuta.~ 24 1. 2. 7. 1. 0. 74 | giorno. Seguono atti di fede, proteste di voler rigettare 25 1. 2. 7. 1. 0. 74 | impetra quindi l’aumento di fede, la scienza e, per l’apostolo, 26 1. 2. 8. 1. 0. 80 | illuminata dagli splendori della fede e poter vedere tutto e tutto 27 1. 2. 8. 1. 0. 81 | infusione della grazia e della fede ricevuta nel santo Battesimo, 28 1. 2. 8. 1. 0. 81 | Ma per professare questa fede e perseverare in essa si 29 1. 2. 8. 1. 0. 82 | intelligenza, delle mancanze di fede, e protestare di volersi 30 1. 2. 8. 3. 0. 85 | tutti i suoi esercizi: la fede, la speranza, la carità, 31 1. 2. 9. 2. 0. 90 | religione nelle sue tre parti: fede, morale e culto; la prossima ( 32 1. 2. 10. 1. 0. 95 | ed esercitarsi in atti di fede.~ 33 1. 2. 10. 1. 0. 96 | particolare: ./. chiedere la fede (il principio della giustificazione), 34 1. 2. 10. 1. 0. 96 | del Credo, dell’atto di fede, dei misteri gloriosi, dei 35 1. 2. 11. 0. 0. 102 | coscienza illuminata dalla fede.~ 36 1. 2. 11. 1. 0. 103 | a quanto segue: stima e fede alla parola di Dio; sottomissione 37 1. 2. 11. 2. 0. 110 | 1. Dopo l’atto di fede nella presenza di Dio e 38 1. 2. 11. 2. 0. 110 | 2.Dopo l’atto di fede nella presenza di Dio e 39 1. 2. 11. 2. 0. 111 | 3. Con l’atto di fede nella divina presenza e 40 1. 2. 13. 1. 0. 122 | latria la quale, secondo la fede, spetta solo alla Natura 41 1. 2. 13. 2. 0. 126 | intelligenza con atti di fede sinceramente cattolica, 42 1. 2. 13. 2. 0. 126 | Fede cattolica», cioè basata 43 1. 2. 13. 2. 0. 126 | Maestro, e dirige nella fede ognuno che crede alla Chiesa. 44 1. 2. 13. 2. 0. 126 | ognuno che crede alla Chiesa. Fede, che si prepara [con l’acquisto] 45 1. 2. 13. 2. 0. 126 | Fede semplice» poiché comprendono 46 1. 2. 13. 2. 0. 127 | Fede forte». La parola divina 47 1. 3. 1. 1. 0. 134 | la sua divina parola. La fede infatti c’insegna che gli 48 1. 3. 1. 2. 0. 135 | per decidere questioni di fede, di costumi, di disciplina – 49 1. 3. 1. 2. 0. 136 | generale, quanto riguarda la fede, i costumi e il culto.~ 50 1. 3. 2. 1. 0. 140 | verità ed è la Maestra della fede nel mondo.~ 51 1. 3. 3. 2. 0. 148 | alla ragione, ma anche alla fede; e il cristiano può operare 52 1. 3. 4. 0. 0. 153 | adesione alle verità di fede, pratica dei precetti morali 53 1. 3. 4. 0. 0. 154 | sono i bambini nella fede, cioè i fanciulli che muovono 54 1. 3. 4. 1. 0. 156 | razionale della ./. loro fede, sviluppare il vero senso 55 1. 3. 4. 2. 0. 157 | unico per tutti: la fede, la morale e il culto cattolico.~ 56 1. 3. 4. 2. 0. 157 | vivere la religione: la fede, la morale e il culto. E 57 1. 3. 5. 1. 0. 161 | tutte le anime, perché è di fede che Dio vuole tutti salvi: « 58 1. 3. 6. 3. 0. 174 | a perseverare nella loro fede e dare per essa, quando 59 1. 3. 6. 3. 0. 176(8) | testimonianze divine, e la fede stessa vacillerebbe, soprattutto 60 1. 3. 7. 1. 0. 180 | più bel canto della ./. fede, la più bella ricchezza 61 1. 3. 7. 3. 0. 184 | purché si avvicini con la fede e la pietà che la vera religione 62 1. 3. 7. 3. 0. 184 | a leggerla con umiltà, fede, preghiera, desiderio di 63 1. 3. 7. 3. 0. 185 | pia, fatta con amore, con fede sincera e con ferma volontà 64 1. 3. 8. 1. 0. 189 | Apostoli, le verità della fede, raccolte ed esposte dalla 65 1. 3. 8. 2. 0. 192 | propagare ed inculcare la fede cattolica, «vita» col dispensare 66 1. 3. 8. 2. 0. 193 | sulla religione e sulla fede. Splendida opera la canonizzazione 67 1. 3. 8. 2. 0. 194 | Maestro conservando pura la fede attraverso i secoli e diffondendola, 68 1. 3. 8. 2. 0. 194 | Chiesa per conservare pura la fede, giova ricordare le lotte 69 1. 3. 8. 2. 0. 194 | quando per conservare pura la fede fu necessario tagliare via 70 1. 3. 8. 2. 0. 195 | opera di conservazione della fede unì pure l’opera di divulgazione 71 1. 3. 8. 2. 0. 195 | a Roma, il centro della fede e delle missioni cattoliche.~ 72 1. 3. 8. 3. 0. 196 | mezzi soprannaturali: la fede che essa diffonde nel mondo; 73 1. 3. 9. 1 201 | Fede in Maria Ss.~ 74 1. 3. 10. 2. 0. 211 | perché eleva la mente alla fede, che è fondamento e radice 75 1. 3. 11. 1. 0. 215 | in modo particolare dalla fede, suggerirà a tempo e a luogo 76 1. 3. 11. 2. 0. 218 | ragione illuminata dalla fede, si dimostra che nello stato 77 1. 3. 11. 2. 0. 218 | affatto indipendenti dalla fede e dalla coscienza di ognuno.~ 78 1. 3. 11. 4. 0. 221 | ragione illuminata dalla fede e dall’esperienza. Nella 79 1. 3. 11. 4. 0. 221 | perfezionata dal lume della fede, gli gioverà a coordinare 80 1. 3. 13. 1. 0. 238 | successo «I libri della fede» dell’Editrice Fiorentina; « 81 1. 3. 13. 2. 0. 240 | nostra religione, ossia: fede, morale e culto.~ 82 1. 3. 13. 3. 0. 243 | Chiesa sono maestri nella fede, difensori e propagatori 83 1. 3. 13. 3. 0. 243 | Il candore della fede, l’attaccamento alla ./. 84 1. 3. 14. 0. 0. 247 | i convertiti alla nuova fede cristiana, istruirli convenientemente 85 1. 3. 14. 1. 0. 250 | ma estesa a tutte e tre: fede, morale e grazia, dando 86 1. 3. 14. 2. 0. 252 | sue tre parti principali: fede, morale e grazia; la storia 87 1. 3. 15. 2. 0. 261 | alla divulgazione della fede cattolica mediante l’insegnamento 88 1. 3. 16. 0. 0. 266 | invincibile attrattiva alla fede e alla virtù.~ 89 1. 3. 16. 1. 0. 268 | mortificazione, ./. perché dalla fede non si va all’amore senza 90 1. 3. 16. 2. 0. 271 | privilegi umani.3 Se la fede è un dono di Dio, la santità 91 1. 3. 17. 0. 0. 275 | per comunicare loro la fede, la morale e il culto cattolico, 92 1. 3. 17. 1. 0. 276 | ai contraddittori della fede.~ 93 1. 3. 17. 2. 0. 279 | verità fondamentali della fede, difenderle dagli assalti 94 1. 3. 17. 2. 0. 279 | conoscenza esatta della fede e il punto preciso di ciò 95 1. 3. 17. 2. 0. 280 | riguardo alla conoscenza della fede è necessario che distingua 96 1. 3. 17. 2. 0. 280 | relazioni reciproche tra la fede e la scienza dovrà fare 97 1. 3. 17. 2. 0. 280 | contraddizione vera tra la fede e la ragione, e che esse 98 1. 3. 17. 2. 0. 280 | La fede difende la ragione dagli 99 1. 3. 18. 2. 0. 288 | volontà e i cuori secondo la fede e la morale evangelica.~ 100 1. 3. 18. 3. 0. 290 | costituire un pericolo per la fede dei lettori e per la onestà 101 1. 3. 19. 2. 0. 293 | periodiche ha generalmente una fede quasi cieca in ciò che legge, 102 1. 3. 19. 3. 0. 296 | tutto ciò che costituisce la fede, la morale e il culto cattolico, 103 1. 3. 20. 3. 0. 305 | popolare delle verità della fede, fatta però con coscienza 104 1. 3. 22. 2. 0. 323 | illustrare verità della fede: i dodici articoli del Credo, 105 1. 3. 23. 1. 0. 329 | mandato di evangelizzare la fede ai popoli infedeli.~– Il 106 1. 3. 23. 1. 0. 329 | il dovere di propagare la fede; il fondamento biblico, 107 1. 3. 23. 1. 0. 331 | come uomini contrari alla fede apprezzano i missionari 108 1. 3. 23. 2. 0. 335 | pontificie: la propagazione della fede, l’opera di San Pietro apostolo;~–  109 1. 3. 23. 3. 0. 337 | alla propagazione della fede abbia contribuito, nel raccoglimento 110 1. 3. 24. 1. 0. 340 | conformi ai sani principi della fede e della morale cattolica 111 1. 3. 24. 2. 0. 341 | lo impediscano motivi di fede o di morale.~ 112 1. 3. 25. 2. 0. 347 | infedeli la fiamma della fede e della carità, ma è anche 113 1. 3. 27. 3. 0. 362 | Criterio assoluto in materia di fede è il dogma. Una pubblicazione 114 1. 3. 28. 0. 0. 364 | e la propagazione della fede, della morale naturale e 115 1. 3. 28. 1. 0. 365 | solo quando si tratta di fede e di morale, ed allora si 116 1. 3. 28. 2. 0. 366 | deve fare nulla contro la fede e la religione.~ 117 1. 3. 28. 3. 0. 368 | che solo alla luce della fede cristiana ha potuto fare 118 1. 3. 29. 1. 0. 371 | cristiana nelle sue tre parti: fede, morale e grazia; come si 119 1. 3. 29. 2. 0. 373 | le intelligenze ./. alla fede, le volontà alla santità 120 1. 3. 29. 2. 0. 373 | i misteri più alti della fede, come quello della Ss. Trinità, 121 1. 3. 29. 2. 0. 374 | devozione, il raccoglimento, la fede, la carità. Quella della 122 1. 3. 31. 1. 0. 384 | ignoranti in materia di fede e particolarmente fornire 123 1. 3. 31. 1. 0. 384 | per gli insidiati nella fede mediante l’opera malefica 124 1. 3. 31. 2. 0. 385 | Roma sia venuta meno alla fede: sta ferma e sicura la parola 125 1. 3. 31. 2. 0. 386(3) | che non venga meno la tua fede».~ 126 1. 3. 31. 2. 0. 387 | che le ricchezze della Fede, dei Padri, della Chiesa 127 1. 3. 37. 0. 0. 428 | suo Vangelo, ridestato la fede e prodotto consolantissimi 128 1. 3. 38. 2. 0. 438 | profondo spirito di umiltà, di fede e di grande docilità.~ 129 1. 3. 38. 2. 0. 438 | delle verità riguardanti la fede, la morale e il culto cristiano, 130 1. 3. 38. 2. 0. 440 | Ufficio [= Dottrina della Fede].~ 131 1. 3. 39. 1. 0. 449 | malizia perché offende la fede o la morale e la carità.~ 132 1. 4. 2. 1. 0. 460 | rappresentazioni non conformi alla fede e alla moralità cristiana.~ 133 1. 4. 2. 2. 0. 461 | sempre si può, in nome della fede e della morale, impedire 134 1. 4. 3. 2. 0. 470 | ispirata ai principi della fede e della morale cattolica, 135 1. 5. 4. 4. 0. 484 | ai Romani, esclama: «La fede [viene] dall’udire, e dall’ Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
136 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | componenti: il deposito della fede, la disciplina morale e 137 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | unica del controllo della fede.~ 138 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | ragione subordinata alla fede...».82~ ~ 139 1. 1. 0. 0. 7 | illuminato dagli splendori della fede è il primo ad entrare in 140 1. 5. 5. 2. 72 | della Propagazione della fede6 e della S. Infanzia,7 l’ 141 2. 2. 0. 4. 91 | diminuirebbe lo spirito di fede, abbasserebbe il livello 142 2. 3. 7. 0. 115 | colla scienza comunicare fede e morale, o irreligione 143 2. 3. 9. 2. 126 | discorso qualche parola di fede. Poi preghi, faccia pregare: 144 2. 3. 9. 2. 127 | tali infermi sono in buona fede e tranquilli dopo una accusa 145 2. 3.12. 0. 136 | le gemme preziose della fede e della divozione: fede 146 2. 3.12. 0. 136 | fede e della divozione: fede e divozione che saranno 147 2. 3.14. 1. 141 | sparge errori contro la fede, il parroco spiegherà bene 148 2. 4. 4. 0. 161 | germi della virtù e della fede: occupandosi in ogni modo 149 1. 1. 3. 2. 172 | peccato il semplice dubbio di fede, il pensiero cattivo, la 150 1. 1. 3. 2. 172 | g.: dite d’aver dubbi di fede, ma son nulla, credo io 151 1. 1. 3. 7. 177 | specialmente dai dubbi di fede, dai pensieri cattivi, da 152 1. 2. 5. 0. 209 | recitino adagio gli atti di Fede, Speranza, Carità e Contrizione; 153 1. 3. 1. 0. 211 | conservare e risvegliare la fede, fanno concepire i migliori 154 1. 3. 5. 2. 222 | Cuore, Rosario, Atti di fede, speranza, ecc.; tra i canti 155 1. 4. 1. 0. 241 | propagare e conservare la fede nel mondo: fides ex auditu, 156 1. 4. 1. 0. 241(2) | Rm 10,17: «La fede dipende dunque dalla predicazione 157 1. 4. 1. 0. 241 | quando impallidisce la fede e si raffredda la carità.~ 158 1. 4.11. 0. 269 | svolgere le verità della fede e della morale: infine combattere 159 1. 5. 3. 0. 297 | le ragioni che ci la fede. Lo si applichi ancora insegnando 160 1. 5. 3. 0. 299 | Fede mia e vita mia,16 vol. 6.~ 161 1. 5. 3. 0. 299(16) | L. Vigna - L. Pavanelli, Fede mia! Vita mia!, Corso completo 162 1. 6. 4. 2. 320 | specialmente alla mente per la fede; S. Francesco col motto 163 1. 7. 0. 1. 327 | di ravvivare in esse la fede, curando alquanto gli interessi 164 1. 7. 0. 1. 328 | il nascondere la nostra fede, come se fosse cosa di cui 165 1. 7. 0. 1. 328 | devono essere persone di fede pratica. E questo giova 166 1. 7. 0. 1. 330 | difesa e la diffusione della fede cristiana dovrà aver per 167 1. 8. 2. 10. 346 | della Propagazione della Fede e della S. Infanzia.26 Chi 168 1. 8. 2. 10. 346 | della Propagazione della Fede e della S. Infanzia, non 169 1. 8. 2. 10. 346 | possiede le ricchezze della fede, perché non ha un certo 170 1. 8. 2. 12. 348 | superare senza perdere la fede e l’onestà l’età critica 171 1. 8. 2. 14. 349 | e se domani uomini senza fede, saliti al potere, ci impongono 172 1. 9. 0. 1. 356 | Epifania (propagazione della fede), domenica in cui occorre 173 1. 9. 0. 1. 356 | della Propagazione della fede,4 della S. Infanzia,5 il 174 1. 11. 1. 0. 369 | rettore col loro spirito di fede e di zelo.~ ./. 175 indici. 4. 0. 0. 372 | Vigna L.-Pavanelli L., Fede mia! Vita mia!, Corso completo 176 indici. 5. 0. 0. 372 | della Propagazione della Fede e della Santa Infanzia: Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
177 Prefa. 2. 1. 11 | meravigliose sono le verità che la fede ci scopre sulla vita intima 178 Prefa. 2. 2. 11 | verità e credendole con fede viva.~ 179 Prefa. 4. 1. 16 | Qual è la misura della mia fede in Gesù Cristo? Credo sino 180 Prefa. 5. 1. 17 | grazia nell’anima, infonde la fede, dona la speranza, accende 181 Prefa. 5. 2. 17 | mente perché io viva di fede; penetrate la mia volontà 182 Prefa. 6. 2. 19 | benedico perché sono nato nella fede cattolica, perché ho ricevuto, 183 Prefa. 24. 2. 56 | della vera preghiera della fede cristiana; ma meriti per 184 Prefa. 25. 1. 58 | penitenza. Eppure so per fede che voi nulla dimenticate 185 Prefa. 27. 2. 62 | La mia fede nel Purgatorio è viva? Sono 186 Prefa. 28. 0. 64 | La fede insegna che i corpi sono 187 Prefa. 29. 1. 66 | gli Ebrei avevano questa fede. Marta sorella di Lazzaro 188 Prefa. 30. 2. 71 | maestà. Accrescete in me la fede e la rettitudine nelle mie 189 Prefa. 38. 1. 88 | si merita per mezzo della fede. Chi crede ai misteri e 190 Prefa. 38. 1. 88 | chiarezza. Il lume della fede merita il lume della gloria. 191 Prefa. 38. 1. 88 | il lume della gloria. La fede ci muove a credere tutti 192 Prefa. 38. 1. 88 | rivelate da Dio. Questa fede viene infusa nel Battesimo, 193 Prefa. 38. 1. 88 | obblighi abbiamo riguardo alla fede: «nosse, credere, profitere»: 194 Prefa. 38. 2. 89 | istruisco nelle verità della fede? Credo fermamente nel mio 195 Prefa. 38. 2. 89 | opere i miei sentimenti di fede?~ ~ 196 Prefa. 38. 3. 89 | di Dio nelle verità della fede.~ ~ 197 Prefa. 38. 4. 89 | Signore, accrescete la mia fede. Senza di essa è impossibile 198 Prefa. 38. 4. 89 | spirituale devo possedere la fede. Dio mio, che gran dono 199 Prefa. 38. 4. 89 | vivere conforme alla mia fede.~ ~ ~ 200 Prefa. 41. 1. 94 | alla fine del mondo; e la fede insegna che esso si presenterà 201 Prefa. 47. 1. 108 | occhio di Dio. Se io avessi fede viva, il santo timore di 202 Prefa. 55. 1. 127 | virtù cristiana, per es. la fede, la carità, la purezza, 203 Prefa. 62. 1. 143 | lasciò ancora in loro la fede e la speranza; promise il 204 Prefa. 65. 0. 151 | ha, però, il dono della fede per cui conosce le verità 205 Prefa. 66. 1. 153 | ancora dominano dove la fede cristiana non è arrivata.~ ~ ./. 206 Prefa. 67. 1. 156 | si può, rendendo viva la fede.~ 207 Prefa. 67. 4. 158 | la professione della vera fede, la gloria dell’eterna Tua 208 Prefa. 67. 4. 158 | dalla fermezza della stessa fede, protetti contro ogni avversità. 209 Prefa. 71. 1. 167 | altari. Essi esercitarono la fede, la speranza, la carità 210 Prefa. 71. 0. 168 | impugnando lo scudo della fede su cui possiate spegnere 211 Prefa. 73. 1. 172 | peccatore per arrivare alla fede ed alla grazia: buoni 212 Prefa. 75. 1. 178 | infondendole il lume della fede; opera nella volontà, la 213 Prefa. 75. 0. 179 | sentimenti siano retti dalla fede e secondo la vita soprannaturale.~ ~ 214 Prefa. 76. 1. 179 | creda, e con certezza di fede, che gli sono rimessi i 215 Prefa. 77. 1. 182 | E’ verità di fede che anche dopo il battesimo 216 Prefa. 77. 0. 183 | Paolo dichiara che anche la fede si può perdere ed egli stesso 217 Prefa. 78. 0. 185 | cooperazione nostra. E’ di fede che la grazia può crescere 218 Prefa. 80. 0. 189 | missione, ho conservata la fede. Ora mi sta innanzi la corona 219 Prefa. 81. 1. 192 | guidata con i lumi della fede, fortificata a compiere 220 Prefa. 81. 2. 192 | penetriamo meglio le verità della fede; il dono della sapienza 221 Prefa. 81. 0. 193 | nel giorno di Pentecoste: fede illuminata, coraggio apostolico, 222 Prefa. 84. 1. 200 | sinceramente buona, ispirata a fede profonda, in carità sincera, 223 Prefa. 87. 1. 206 | battezzati e professano la stessa fede; è guidata dai Pastori e 224 Prefa. 87. 1. 207 | Nelle cose di fede e nella morale è infallibile; 225 Prefa. 87. 1. 207 | Sacerdoti, la propagazione della fede, le opere vocazionarie; 226 Prefa. 90. 0. 214 | possiedono le ricchezze della fede hanno il dovere di farne 227 Prefa. 90. 0. 214 | della Propagazione della fede, della S. Infanzia, del 228 Prefa. 90. 0. 214 | Chi ama e sente la propria fede ha zelo per farla conoscere. 229 Prefa. 91. 1. 216 | Chi ha fede riconosce in ogni cosa, 230 Prefa. 92. 1. 217 | Il Sacerdote predica la fede: il buon cristiano aiuta 231 Prefa. 92. 0. 218 | professa pubblicamente la sua fede.~ ~ 232 Prefa. 92. 3. 219 | Con coraggio e fede prenderò il mio posto d’ 233 1. 1 233 | 97) LA FEDE~ ~ 234 1. 1. 1. 233 | La fede è virtù teologale infusa 235 1. 1. 1. 233 | tutto in brevi parole: «La fede è sostanza dei beni sperati, 236 1. 1. 1. 233 | rivelate agli uomini. «Di fede divina e cattolica è da 237 1. 1. 1. 233 | soltanto è vera maestra di fede; ad essa sola e sempre gli 238 1. 1. 0. 234 | certi delle verità della fede che non delle verità che 239 1. 1. 1. 234 | La fede è massimo bene: è principio 240 1. 1. 1. 234 | della grazia. «Senza la fede è impossibile piacere a 241 1. 1. 1. 234 | ebbe la grazia senza la fede. «E’ necessario che chi 242 1. 1. 1. 234 | accogliere l’insegnamento della fede e piegarsi a credere per 243 1. 1. 1. 234 | qualche positivo atto di fede; ma specialmente in punto 244 1. 1. 1. 234 | nelle tentazioni contro la fede.~ ~ 245 1. 1. 1. 235 | Ho fede? cerco di istruirmi nelle 246 1. 1. 1. 235 | istruirmi nelle verità della fede? Penso ad istruire gli altri?~ ~ 247 1. 1. 2. 235 | essa alimenterà la mia fede.~ ~ 248 1. 2 235 | 98) LA FEDE – II~ ~ 249 1. 2. 0. 236 | intelletto o dai sensi. La fede ci fa partecipi della sapienza 250 1. 2. 0. 236 | Sua vita, vita nostra. La fede è «fonte di luce per l’intelligenza, 251 1. 2. 1. 236 | La fede è forza e consolazione: 252 1. 2. 0. 237 | trionfa del mondo è la nostra fede» (1 Jo. 5, 4).~ 253 1. 2. 0. 237 | già merito ogni atto di fede. una intenzione retta 254 1. 2. 0. 237 | buone opere. Inoltre: la fede è tanto più meritoria in 255 1. 2. 1. 237 | La fede è dono di Dio; perciò occorre 256 1. 2. 1. 237 | preghiera e l’esercizio, la fede diverrà più ferma, più operosa, 257 1. 2. 1. 237 | non credono od hanno una fede languida, inefficace, titubante 258 1. 2. 1. 237 | Ma la fede può essere perfezionata 259 1. 2. 1. 237 | essa: «Il giusto vive di fede» (Hebr. 10, 38).~ ~ 260 1. 2. 2. 237 | La fede in me è viva? gioiosa? ferma? 261 1. 2. 3. 237 | devozione il Credo e l’Atto di Fede 262 1. 2. 4. 237 | Spirito Santo. Che io viva di fede! che veda in tutto la Vostra 263 1. 3 238 | 99) LA FEDE – III~ ~ 264 1. 4 240 | 100) LA FEDE – IV~ ~ 265 1. 4. 1. 240 | i pericoli di perdere la fede o almeno di imbeversi di 266 1. 4. 0. 241 | perdere la verginità della fede; cosicché questa, scossa 267 1. 4. 1. 242 | dono inestimabile della fede si deve salvaguardare con 268 1. 4. 3. 242 | Considero la fede che vive nella carità come 269 1. 4. 4. 242 | Atto di fede: Mio Dio, credo fermamente 270 1. 4. 0. 243 | eterna. Conforme a questa fede voglio sempre vivere. Signore, 271 1. 4. 0. 243 | Signore, accrescete la mia fede.~ ~ ~ ~ 272 1. 5. 1. 243 | necessari per conseguirlo. La fede ci mostra Dio come Sommo 273 1. 7. 1. 248 | La fede santifica la mente; la speranza 274 1. 9. 1. 253 | scienza e se avessi una fede che trasportasse i monti, 275 1. 9. 0. 254 | 8). «Restano, dunque, la fede, la speranza, la carità: 276 1. 11. 1. 259 | con discorsi contrari alla fede o ad altra virtù; con canzoni, 277 1. 13. 1. 264 | ragione illuminata dalla fede è quella che ci mostra il 278 1. 13. 0. 265 | principii soprannaturali? Ho fede viva nei novissimi? Ordino 279 1. 15. 1. 268 | nei trattati si trova la fede, l’onestà negli affari, 280 1. 17. 0. 275 | della volontà e della fede, sconvolto dal peccato.~ ~ 281 1. 18. 3. 277 | Rifletterò che, per aver fede, per osservare la giustizia, 282 1. 18. 1. 278 | modestamente; ognuno secondo la fede compartitagli da Dio».~ ~ ~ ~ 283 1. 20. 0. 282 | sapienza, con uno spirito di fede sincera e profonda; l’umile 284 1. 21. 1. 283 | Agostino, ed è dottrina di fede.~ 285 1. 23. 1. 290 | fondata la pietra della santa fede; essa è una regina, e colui 286 1. 31. 1. 309 | sregolate alla ragione ed alla fede. E’ una lotta interiore, 287 1. 32. 1. 312 | orgoglio. Esso è ostacolo alla fede; sorgente di ostinazioni 288 1. 32. 0. 313 | sono poi pensieri contro la fede, la carità, la castità che 289 1. 32. 1. 314 | volontà. Accrescete la nostra fede perché possiamo pervenire 290 1. 36. 1. 324 | voce» (Jo. l0, 27). «La fede viene dal sentir parlare, 291 1. 40. 1. 334 | alla sua ricca eredità di fede e di vita. Io devo ad essa 292 1. 41. 0. 337 | ricordare: hanno ricevuto la fede, facciano carità di fede; 293 1. 41. 0. 337 | fede, facciano carità di fede; hanno la grazia, concorrano 294 1. 43. 1. 342 | Signore, datemi fede: che io comprenda e creda 295 1. 43. 0. 343 | sempre sopra di me questa fede di amore e di vittoria.~ ~ ~ ~ 296 1. 45. 1. 347 | nuove promesse, la nuova fede; Pietro rappresentava la 297 1. 45. 1. 347 | Pietro rappresentava la fede, Giacomo le opere, Giovanni 298 1. 46. 0. 349 | conoscenza che porta la fede come quella di Pietro quando 299 1. 53. 1. 369 | virtù, nella pietà, nella fede, nella conoscenza delle 300 1. 61. 1. 388 | la loro debolezza nella fede: Modicae fidei... noli esse 301 1. 61. 1. 388(1) | Di poca fede…, non essere incredulo…, 302 1. 61. 1. 390 | morte provarono la loro fede ed il loro amore al Maestro 303 1. 62. 0. 392 | per cui incomincia la fede in Gesù Cristo.~ ~ 304 1. 62. 1. 392 | accompagnata da grande fede, potentissima. Ella è la 305 1. 62. 1. 393 | Jo. 2, 11). Ne risultò la fede nei discepoli, ne risultò 306 1. 62. 2. 393 | Ho fede nella intercessione, bontà, 307 1. 64. 1. 398 | offerse alle anime, cioè la fede; la grazia, il paradiso.~ ~ 308 1. 64. 3. 398 | anime Dio, conosciuto nella fede, amato nella grazia, posseduto 309 1. 65. 3. 401 | il Pontefice della nostra fede: Gesù».~ ~ 310 1. 67. 0. 406 | 17, 17), poiché ./. la fede porta alla santità della 311 1. 67. 0. 406 | unione perfetta nella fede, nella carità, nelle opere 312 1. 71. 1. 416 | prodigi; pregò perché la fede di Pietro non venisse meno; 313 1. 73. 1. 420 | tutti consolò con parole di fede e di speranza.~ 314 1. 74. 1. 423 | La fede: la esigeva nel Padre ed 315 1. 74. 0. 424 | il mezzo per spandere la fede, comunicare la vita e guidare 316 1. 80. 1. 437 | virtù, di una viva e pratica fede.~ 317 1. 80. 2. 437 | Gesù è disgustato da chi ha fede languida, incerta, imperfetta. 318 1. 80. 1. 438 | al Cuore di Gesù? La mia fede è piena? La mia condotta 319 1. 82. 1. 441 | Dice S. Paolo: «Vivo nella fede del Figlio di Dio, il quale 320 1. 87. 1. 452 | privilegio è un dogma di fede definito dal Papa Pio IX 321 1. 87. 1. 453 | umanità; credono con viva fede a questo grande privilegio; 322 1. 89. 1. 456 | parlanti. Espressione di fede e di arte.~ 323 1. 96. 1. 469 | retto, di vita umile, di fede sincera. Gesù sceglierà 324 1. 103. 1. 483 | Sua parola con umiltà, con fede semplice, con cuore docile?~ ~ 325 1. 105. 2. 487 | misericordiosi. Accresci la mia fede e la mia speranza nella 326 1. 108. 0. 492 | frutti spirituali immensi; la fede fortificata. Ella vedeva 327 1. 108. 0. 492 | sempre di più la fiamma della fede di Maria. Ella attendeva 328 1. 108. 1. 492 | In questa fede, Maria non andò al sepolcro 329 1. 108. 0. 493 | divampò maggiormente la sua fede.~ ~ 330 1. 108. 1. 493 | specialmente il primo: la fede. Gli atti di fede poi e 331 1. 108. 1. 493 | primo: la fede. Gli atti di fede poi e la preghiera aumentano 332 1. 108. 1. 493 | Soprattutto chiediamo la fede nei Novissimi: Che vi è 333 1. 108. 1. 493 | Egli è rimuneratore. La fede nel Giudizio particolare, 334 1. 108. 1. 493 | Giudizio particolare, la fede nel fine per cui siamo creati, 335 1. 108. 1. 493 | per cui siamo creati, la fede nel Paradiso, la fede nel 336 1. 108. 1. 493 | la fede nel Paradiso, la fede nel Giudizio universale, 337 1. 108. 1. 493 | Giudizio universale, la fede nel valore eterno del merito, 338 1. 108. 2. 493 | Sono fermo nella fede? Le difficoltà e le contraddizioni 339 1. 108. 1. 494 | Salvatore, ottenetemi aumento di fede. Gesù non vi chiamò solo 340 1. 109. 2. 494 | Un aumento di fede, di speranza, di carità. 341 1. 109. 1. 496 | doni? Cerco di aumentare la fede nella Chiesa? Procuro la 342 1. 111. 1. 499 | essa dove abiteremo? La fede in Dio rimuneratore e la 343 1. 115. 1. 507 | in proporzione della sua fede: «Beata sei tu, che hai 344 1. 115. 2. 508 | aspetta lassù? Aumento la fede, la speranza, la carità 345 1. 117. 1. 511 | instancabili nel dilatare la fede; Pastori prudenti e accesi 346 1. 118. 1. 513 | il devoto di Maria ha più fede, più speranza, più carità.~ 347 1. 120. 0. 518 | imitazione. Imitarla nella fede viva, nella speranza ferma, Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
348 0. 1. 0. 9 | riceverli con le disposizioni di fede, di speranza, di pentimento, 349 0. 4. 1. 14 | Rivelazione, nella pratica della fede, nella speranza della visione 350 0. 4. 1. 14 | pure molto ravvivare la fede nella risurrezione di Gesù 351 0. 4. 1. 15 | uomo potrebbe scoprire. La fede mette la mente a servizio 352 0. 4. 1. 15 | essenziale verità. Gli atti di fede sono di grandissimo merito. 353 0. 4. 1. 15 | grandissimo merito. Chi vive di fede arriverà alla visione di 354 0. 4. 2. 15 | Ho fede nel dogma «la risurrezione 355 0. 4. 2. 15 | di Gesù Cristo? Vivo di fede?~ ~ 356 0. 5. 1. 17 | Che cosa ti ottiene la fede?». Ed a mezzo dei padrini 357 0. 7. 1. 21 | sono apostoli. Per essi la fede si diffuse nel ,mondo; il 358 0. 7. 1. 21 | hanno testimoniato la loro fede, speranza, carità verso 359 0. 7. 1. 22 | mostrata l'eroicità della fede, speranza, carità; e così 360 0. 8. 2. 25 | celeste con istruirmi nella fede? La fortezza nel bene colla 361 0. 9. 1. 26 | grazia di professare la fede e le convinzioni cristiane 362 0. 9. 2. 27 | forse arrossito della mia fede~ ~ ./. innanzi agli uomini? 363 0. 9. 2. 28 | di Voi! Che anzi io con fede generosa diffonda la mia 364 0. 9. 2. 28 | generosa diffonda la mia fede ed eserciti attorno a me 365 0. 10. 1. 30 | riceve un accrescimento di fede un aumento di speranza, 366 0. 11. 2. 31 | parlare, nella carità, nella fede, nella castità» (1 Tim. 367 0. 11. 1. 32 | l'esempio di una vita di fede, di carità, di pazienza. 368 0. 14. 1. 38 | grazia, è pur alimentata la fede. Qui abbiamo un mistero 369 0. 14. 1. 38 | Qui abbiamo un mistero di fede: i nostri sensi nulla percepiscono; 370 0. 14. 1. 38 | nulla percepiscono; ma la fede ci svela un complesso di 371 0. 14. 1. 38 | un continuo esercizio di fede, specialmente se preghiamo 372 0. 14. 1. 38 | Apostoli: «aumenta in noi la fede» (Lc. 17, 5).~ ~ ./. 373 0. 14. 1. 40 | riportato frutto? Aumento di fede, di speranza, di carità? 374 0. 15. 2. 42 | ho dell'Eucarestia? Quale fede? Quale amore? Come mi preparo 375 0. 15. 3. 42 | Voglio ravvivare la mia fede nella grande verità: ecco 376 0. 17. 3. 48 | circostanti di cui conosci la fede e la devozione, per i quali 377 0. 18. 0. 50 | mente, sostanza della nostra fede. Questa è amplissima nel 378 0. 20. 1. 55 | ai miei peccati, ma alla fede della Tua Chiesa; e degnaTi 379 0. 22. 1. 59 | e ben preparato cioè con fede e pietà.~ 380 0. 22. 0. 60 | dimostri l'interno spirito di fede e divozione.~ 381 0. 22. 0. 60 | deliberati; quando si ravviva la fede nella reale presenza, la 382 0. 23. 1. 61 | Risulta di tre atti: viva fede nella reale presenza; un 383 0. 25. 1. 67 | alla Chiesa si vive ne con fede, con rispetto, amore.~ ~ 384 0. 25. 2. 67 | facciata di ogni chiesa. La fede ci mostra nel tabernacolo 385 0. 25. 3. 67 | alla Chiesa? Faccio atti di fede nella presenza reale? Sono 386 0. 26. 0. 70 | l'anima, le infonde una fede sempre più viva e profonda, 387 0. 26. 0. 70 | cristiana. Si fanno atti di fede verso Gesù Cristo: «E la 388 0. 26. 0. 70 | verso Gesù Cristo: «E la fede supplisca al difetto dei 389 0. 26. 0. 70 | Infatti qui è il «mistero di fede».~ 390 0. 27. 1. 71 | sottomissione, della loro fede e del loro amore, Gli offrirono: 391 0. 29. 1. 78 | Con frequenza? Credo con fede viva all'efficacia di questo 392 0. 37. 0. 97 | il Battesimo infonde la fede e l’Eucarestia la carità. 393 0. 38. 1. 101 | Signore; e la preghiera della fede salverà il malato, e Dio 394 0. 39. 1. 103 | che con la preghiera della fede e l'Unzione dell'Olio, lo 395 0. 39. 1. 104 | datemi in quel momento la fede ed il pentimento necessario. 396 0. 40. 3. 106 | Devo anche qui vivere di fede, poiché il Sacerdote è un 397 0. 45. 4. 121 | me, o Divino Spirito, la fede nelle Vostre promesse. Che 398 0. 47. 0. 125 | chiedano~ ~ ./. la salvezza, la fede, il perdono del peccati, 399 0. 48. 1. 127 | che talvolta dicesi anche fede, speranza, confidenza. L' 400 0. 48. 0. 128 | grazie sono date secondo la fede e la fiducia.~ ~ 401 0. 48. 1. 128 | suo cuore, ma avrà ferma fede... verrà ascoltato» (Mc. 402 0. 48. 1. 128 | sarà data. Ma chieda con fede senza alcuna esitazione; 403 0. 48. 0. 129 | avete interrogati sulla loro fede e li avete esauditi dicendo: « 404 0. 48. 0. 129 | attira le grazie, ma la fede segna la misura della misericordia.~ ~ 405 0. 48. 1. 129 | Prego con viva fede? O sono titubante? Confido 406 0. 51. 1. 135 | stati salvati mediante la fede e ciò non viene da noi, 407 0. 52. 1. 137 | Credo, Salve Regina, Atti di fede, ecc. Vi sono esercizi e 408 0. 54. 1. 142 | ottengono grazie per la fede e le disposizioni di chi 409 0. 55. 0. 145 | la fuga del mondo, una fede viva ed operosa. Se poi 410 0. 58. 1. 153 | della mente per mezzo della fede; obbedienza ai precetti 411 0. 58. 0. 154 | culto? Lo do ogni giorno con fede, con coscienza retta, con 412 0. 59. 1. 155 | penetrazione dei misteri della fede, a più grande desiderio 413 0. 59. 2. 155 | sincero, con pienezza di fede, purgato il cuore da coscienza 414 0. 60. 4. 158 | assecondi la Chiesa, Maestra di fede, di santità e di preghiera. 415 0. 62. 2. 161 | la verginale purezza, la fede sincera, la carità verso 416 0. 64. 0. 167 | non hanno il dono della fede.~ ~ 417 0. 64. 1. 168 | totalitario? di profonda fede? nella pratica della vita? 418 0. 64. 2. 168 | noi: gli chiedo aumento di fede, speranza più ferma, carità 419 0. 69. 1. 180 | come diacono. Era pieno di fede e di Spirito Santo. Era 420 0. 69. 1. 180 | che testimoniarono la loro fede con il sangue e la vita. 421 0. 73. 1. 190 | per nutrimento della mia fede. Voglio amare il Signore, 422 0. 74. 1. 194 | portando l’oro della nostra fede, l’incenso della nostra 423 0. 74. 1. 194 | premierà i buoni. Abbiamo fede.~ 424 0. 74. 2. 194 | Magi? Quale è la nostra fede, specialmente in Chiesa, 425 0. 74. 3. 194 | Epifania farò frequenti atti di fede e di amore verso Gesù Eucaristico.~ ~ 426 0. 74. 4. 194 | vocazione e della nostra fede; e celebriamo con cuori 427 0. 74. 0. 195 | averTi conosciuto mediante la fede, possiamo giungere a contemplarTi 428 0. 77. 0. 203 | dico: non ho trovato tanta fede in Israele. Or vi dico che 429 0. 77. 1. 203 | semplice, dimostra la sua fede in Gesù Dio: gli basta un 430 0. 77. 1. 203 | Chiesa. Facciamo atti di fede nella divinità di Gesù~ ~ ./. 431 0. 78. 1. 205 | Perché temete, gente di poca fede? E alzatosi, comandò ai 432 0. 78. 1. 207 | porge la mano. Uomo di poca fede, perché tentenni? la .preghiera 433 0. 78. 2. 207 | Ho fede nelle difficoltà materiali? 434 0. 80. 1. 211 | Vangelo. Esso sparge la fede, la divina grazia, la speranza 435 0. 80. 1. 212 | nuova e soprannaturale La fede, la speranza, la carità 436 0. 80. 1. 213 | quello spirito di umiltà e di fede che accosta le anime al 437 0. 82. 0. 219 | incredulità; mentre mediante la fede Noè si fabbricò l'arca, 438 0. 82. 0. 219 | giustizia, che viene dalla fede» (Hebr. 11, 7). Così quelli 439 0. 83. 1. 220 | ricordato dal Vangelo; ed è la fede in questa morte del Salvatore 440 0. 83. 0. 221 | salvezza;~ ~ ./. come la fede al cieco nato ottenne la 441 0. 83. 0. 221 | gli disse: guarda; la tua fede ti ha salvato. E subito 442 0. 83. 0. 222 | noi riceviamo mediante la fede la promessa dello Spirito», 443 0. 83. 0. 222 | predicava; e mostra come sia la fede in Lui, che salva.~ 444 0. 83. 0. 222 | La fede poi deve essere, come spiega 445 0. 83. 0. 222 | operosa, in una parola, Fede e carità ci preparano la 446 0. 83. 0. 222 | Nutrire la fede mediante la preghiera e 447 0. 83. 1. 222 | Crocifisso ci comunica la fede che ci rende figliuoli di 448 0. 83. 1. 223 | Cristo? Sono guidato da la fede nella mia vita?~ ~ 449 0. 83. 3. 223 | tentazioni, accrescere la fede, vivere in grazia, accendere 450 0. 85. 3. 229 | Ho fede .nelle divine promesse: « 451 0. 86. 1. 230 | Gesù Cristo con spirito di fede, durante la Sua Passione, 452 0. 86. 0. 231 | Testamento. Pietro rappresenta la fede Giovanni la carità, Giacomo 453 0. 88. 1. 237 | rispetto e ricevuti con fede e amore.~ ~ 454 0. 88. 2. 238 | Pasquale. Eccita in me una fede viva, un desiderio ardente, 455 0. 91. 1. 246 | Chiesa, la SS.Eucarestia con fede e amore; visitare e ringraziare 456 0. 94. 1. 253 | si associano, con la loro fede e il loro amore a queste 457 0. 95. 1. 256 | Religione, crescere nella fede, confessarla apertamente 458 0. 95. 1. 256 | trionfato nel mondo è la nostra fede. Chi è che vince il mondo, 459 0. 95. 1. 256 | Jo. 5, 4-5). Base della fede è la testimonianza del Padre 460 0. 95. 1. 257 | credere, confessare la nostra fede; viene chiaro dal Vangelo 461 0. 95. 2. 258 | Custodisco il tesoro della fede ricevuto nel Battesimo? 462 0. 95. 0. 259 | perdere il grande dono della fede?~ ~ 463 0. 95. 1. 259 | Tommaso mi conferma nella fede; ma io non voglio la strana 464 0. 95. 2. 259 | Atto di fede: Mio Dio, credo fermamente 465 0. 95. 2. 259 | eterna. Conforme a questa fede voglio sempre vivere: Signore, 466 0. 95. 2. 259 | Signore, accrescete la mia fede.~ 467 0. 96. 0. 261 | Al Papa occorre prestare fede, poiché è infallibile maestro 468 0. 100. 2. 273 | retta, con perseveranza, con fede.~ ~ 469 0. 101. 1. 274 | perché non avevano prestato fede a quelli che L'avevano veduto 470 0. 101. 1. 276 | stabilito nella mia anima? Ho fede profonda e pratica?~ 471 0. 102. 1. 278 | le anime con i doni della fede, speranza, carità. Dove 472 0. 102. 1. 278 | Il parlare con saggezza e fede è frutto dello Spirito Santo.~ 473 0. 102. 1. 279 | Recito bene gli atti di fede, speranza, carità, dolore? 474 0. 104. 0. 285 | prefazio rappresenta la fede nella Chiesa: «...Nella 475 0. 104. 1. 285 | Ho fede viva in questo mistero? 476 0. 104. 2. 285 | bene il Credo, l’Atto di fede, il Gloria in excelsis Deo. 477 0. 105. 2. 287 | Sacramento che è mistero di fede, di carità, di speranza.~ ~ 478 0. 105. 0. 288 | capisci, che non vedi, la fede pronta l'attesta al disopra 479 0. 106. 1. 292 | dovute disposizioni? Ho una fede viva? Mi accosto con umiltà? 480 0. 106. 2. 292 | comunicherò spesso, e con fede viva.~ ~ 481 0. 108. 1. 296 | perché non venga meno la tua fede; e tu... conferma i fratelli» ( 482 0. 108. 0. 297 | sua difficoltà e la sua fede: «Maestro, abbiamo faticato 483 0. 108. 0. 297 | invece se si opera con la fede nel divino aiuto, e sotto 484 0. 108. 0. 297 | cambiano il mondo, si deve alla fede nella loro missione. Obbediscono; 485 0. 110. 0. 303 | Divina Provvidenza dobbiamo: fede, riconoscenza, cooperazione, 486 0. 110. 0. 303 | cooperazione, preghiera. Fede: poiché è verità rivelata 487 0. 111. 0. 306 | che davanti a Dio basta la fede? Basta qualche preghiera? 488 0. 111. 2. 306 | dimostrano nel mio cuore una fede viva ed una carità sincera?~ ~ 489 0. 111. 4. 306 | onde io operi secondo la fede. Illuminate la mia mente 490 0. 117. 0. 322 | levati e vattene, la tua fede ti ha salvato» (Lc.17, 11- 491 0. 118. 0. 324 | vestirà voi, gente di poca fede? E non vogliate angustiarvi 492 0. 118. 0. 325 | con voi, uomini di poca fede?» (Mt. 6, 30). Una cura 493 0. 118. 0. 326 | Concedetemi, mio Dio,~ ~ ./. una fede sempre più ferma nella Vostra 494 0. 121. 0. 333 | meditano le verità della fede, le verità della ragione; 495 0. 124. 1. 340 | chiediamo al Signore la fede perfetta. Essa è dono di 496 0. 124. 1. 340 | parla di un regolo: da una fede imperfetta arriva per la 497 0. 124. 1. 340 | la grazia di Gesù ad una fede perfetta.~ 498 0. 124. 1. 340 | vive. Quell'uomo prestò fede alle parole dettegli da 499 0. 124. 1. 341 | per dare la vita della fede a lui e tutta la sua famiglia. 500 0. 124. 1. 341 | cercare Gesù Cristo. Ma la sua fede era difettosa; richiedeva


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2040

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL