| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] fecondissima 1 fecondità 18 fecondo 24 fede 2040 fede-luce 1 fedele 262 fedeli 653 | Frequenza [« »] 2144 2 2100 anima 2062 poi 2040 fede 2014 degli 2008 uomo 1977 io | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze fede |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
(segue) Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
1001 58. 428 | poi con l'esercizio della fede viva in Gesù Cristo, nei
1002 59. 433 | Entrare in questi princìpi di fede, perché ci sono le «investigabiles
1003 59. 434 | troveremo tutte se si ha fede e se si opera con fede.
1004 59. 434 | ha fede e se si opera con fede. Allora abbiamo da conchiudere
1005 60. 437 | ottenere? L'umiltà e la fede; perché Maria, per la grazia,
1006 60. 437 | grazie ricevute: umiltà e fede. Sentire il bisogno della
1007 60. 437 | bisogno della grazia e avere fede di ottenerla. Maria disse: «
1008 60. 437 | Maria posso tutto: è la fede. Portare questi sentimenti.
1009 60. 440 | la virtù, specialmente la fede, la speranza, la carità.
1010 62. 448 | elementi divini, perché dia la fede, dia la grazia. Una, santa
1011 62. 448 | preghiera, collaborazione, fede.~
1012 63. 454 | ci sono più i princìpi di fede. Oh, ma il libro centrale
1013 63. 455 | pensare bene secondo la fede, parlare bene secondo la
1014 63. 455 | parlare bene secondo la fede, e diffondere tutto quello
1015 64. 456 | cioè, noi esercitiamo la fede nella predicazione, in quello
1016 64. 457 | crescere un po' di più. Più fede, migliore imitazione di
1017 64. 458 | stesso tempo esercitò la fede: «Fiat mihi secundum verbum
1018 64. 459 | l'umiltà di Maria, con la fede di Maria. L'umiltà. Maria
1019 64. 459 | Dio peccatori. Secondo: fede. Fede in Gesù che ci ha
1020 64. 459 | peccatori. Secondo: fede. Fede in Gesù che ci ha portato
1021 64. 459 | santità, purché lo vogliamo. Fede! Fede! «Da me sono nulla,
1022 64. 459 | purché lo vogliamo. Fede! Fede! «Da me sono nulla, ma con
1023 64. 459 | giorno. Recitarlo bene con fede, l’Angelus. Oh, allora ecco
1024 64. 459 | Maria. Poi la comunione: fede nella comunione, ove c'è
1025 64. 459 | disposizioni, di umiltà e di fede. L'una ci porta specialmente
1026 64. 459 | le nostre miserie. E poi: fede che Gesù Cristo nascerà
1027 65. 463 | ma anime che vivono di fede. E cioè: Sono venuto da
1028 65. 464 | seguito e conservato la mia fede; e poi: «et in reliquo reposita
1029 65. 465 | di qua tutto è secondo la fede, di là è secondo la luce.
1030 66. 470 | No! Nutre la mente: la fede; nutre la volontà: la perfezione,
1031 66. 473 | punto per eccitarci alla fede, il secondo punto per eccitarci
1032 66. 473 | prima parte: esercizio di fede. Fare la lettura di un tratto
1033 66. 473 | poi esercitare la nostra fede su quei punti che si sono
1034 66. 473 | punti che si sono letti. La fede! Che crediamo alla sua Parola!~
1035 66. 474 | parti: esercizio~ ~~ ./. di fede, esercizio che riguarda
1036 67. 477 | possono essere contro la fede, contro la carità, contro
1037 68. 486 | riempirci di pensieri di fede e vedere tutto con fede,
1038 68. 486 | fede e vedere tutto con fede, e così noi ci approfondiamo
1039 68. 487 | fondamenta. Questa è la fede, spiritualmente, base dell'
1040 68. 487 | vita santa, una profonda fede, perché non si comincia
1041 68. 487 | carità, ma dallo spirito di fede; fede sempre più penetrata
1042 68. 487 | ma dallo spirito di fede; fede sempre più penetrata e sempre
1043 68. 487 | E poi vedere in tutto la fede. Come giudicare il tempo
1044 68. 487 | il tempo che abbiamo? Con fede: il tempo ci viene concesso
1045 68. 487 | che dispiace, vederla con fede, considerarla in ordine
1046 68. 487 | povera. Ma se non abbiamo fede non capiamo né la povertà,
1047 68. 487 | obbedienza. Il fondamento è la fede, che illumina tutto e regge
1048 68. 488 | l'edificio. Fondamento: fede; elevazione dei piani, le
1049 68. 488 | Praticamente c'è da approfondire la fede, la speranza, la carità,
1050 70. 495 | recitino con attenzione, con fede, con umiltà. Sì, per cominciare
1051 70. 497 | mettere sempre un aumento di fede. Voglio dire cioè che per
1052 71. 503 | Maria pregava. Preghiera in fede! Poi quello che riguarda
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1053 Introd. 0. 3. 0. 12 | lasciare, p. es. gli atti di fede, di speranza e di carità;
1054 1. 1. 2. 0. 28(1) | possedessi la pienezza della fede così da trasportare le montagne… (
1055 1. 1. 4. 0. 35 | Dio? Chi medita, chi ha fede e chi vive di fede. Per
1056 1. 1. 4. 0. 35 | chi ha fede e chi vive di fede. Per arrivare alla visione
1057 1. 1. 4. 0. 35 | cresce di giorno in giorno in fede, giungerà alla visione beatifica;
1058 1. 1. 4. 0. 35 | mentre chi abbandona la fede, che vede sempre le cose
1059 1. 1. 4. 0. 36 | scriveremo, parleremo della fede e diffonderemo libri quanto
1060 1. 2. 1. 0. 42 | anima; che insegniamo la fede, la morale, il culto.~
1061 1. 2. 1. 0. 43 | persuasione, fosse creata la fede.~
1062 1. 2. 1. 0. 43 | Il sapere non è fede. Il sapere le verità soprannaturali
1063 1. 2. 1. 0. 43 | credere; lo studio non dà la fede soprannaturale.~
1064 1. 2. 3. 5. 56 | Ave Maria, quell'atto di fede, quel Padre nostro, quell'
1065 1. 3. 4. 7. 86 | g) La mancanza di fede:~
1066 1. 3. 4. 7. 86 | g) La mancanza di fede: si crede poco e si sente
1067 1. 3. 4. 7. 86 | poco Iddio. La mancanza di fede ci fa compiere una preghiera
1068 1. 3. 4. 7. 86 | Invece, la mancanza di fede ha per effetto di ridurci
1069 1. 3. 4. 7. 86 | sunt»?26 La mancanza di fede ci fa vedere solo il bisogno
1070 1. 3. 4. 7. 86 | La deficienza di fede è un grande pericolo.~~~~ ./.
1071 1. 3. 4. 7. 87 | 87~ ~E mentre che chi ha fede profonda, radicata, speranza
1072 1. 3. 4. 7. 87 | preghiera più alta; chi ha poca fede, debole speranza e languida
1073 1. 3. 4. 7. 87 | Invece, chi ha fede viva, si può dire che è
1074 1. 4. 2. 0. 94 | abituale dissipazione. La fede in lui è così teorica e
1075 1. 4. 2. 0. 96 | la sua orazione senza la fede, l'umiltà, la perseveranza
1076 1. 4. 2. 0. 96 | è lo stato di grazia, la fede umile, il raccoglimento
1077 1. 4. 2. 0. 96 | destare i sentimenti di fede, speranza, amor di Dio;
1078 1. 4. 2. 0. 97 | nostra preghiera quella fede che aveva una volta? ha
1079 1. 4. 4. 1. 106 | peccato, non fa atti di fede, non arde dell'amore di
1080 1. 4. 4. 2. 109 | preghiera, alla penitenza, alla fede in Dio. Ella pregò lungamente.
1081 1. 4. 5. 0. 112 | risposta formulava un atto di fede».~
1082 1. 4. 5. 0. 112 | propagazione della nostra santa fede».~
1083 2. 1. 2. 0. 116 | in vita: di pietà, virtù, fede, zelo, vittorie e, purtroppo!
1084 2. 1. 2. 0. 117 | immediata ha le disposizioni di fede, di carità, di pazienza
1085 2. 1. 2. 0. 117 | della vita. Chi accumulò fede avrà fede nel ricevere i
1086 2. 1. 2. 0. 117 | Chi accumulò fede avrà fede nel ricevere i Sacramenti;
1087 2. 1. 3. 3. 129 | disporrà con sentimento di fede, di penitenza, di speranza?~
1088 2. 1. 3. 3. 131 | 131~ ~contro la fede, la speranza, la carità!
1089 2. 1. 4. 0. 136 | ardore lo pregava, e con tal fede l'adorava, come se lo vedesse
1090 2. 2. 3. 1. 144 | Santo effonde~~~~ ./. 144~ ~fede, speranza e carità. Lasciando
1091 2. 2. 4. 1. 153 | della vita cristiana, cioè fede, speranza, carità, che~~~~ ./.
1092 2. 2. 4. 1. 154 | cioè di perfezionare la sua fede, la sua speranza e la sua
1093 2. 3. 1. 0. 159 | credete che trovi della fede sulla terra? ~ (Luc. XVIII,
1094 2. 3. 2. 0. 161(1) | per farli ricchi con la fede ed eredi del regno che ha
1095 2. 3. 2. 0. 163 | Chi ha poca fede, non comprende i Santi;
1096 2. 3. 2. 0. 163 | bisogno, accresciamo la nostra fede. E quella Divina Provvidenza,
1097 2. 3. 2. 0. 163 | intellettuali, ma ricchi di fede e di preghiera!... Se voi
1098 2. 3. 2. 0. 163 | vi è la ricchezza della fede, la vittoria finale vi sarà.
1099 2. 3. 2. 0. 166(17) | riceverete [Bibbia CEI: abbiate fede di averlo ottenuto] e vi
1100 2. 3. 2. 0. 167 | fosse completa, con gran fede si rivolse al Signore e
1101 2. 3. 2. 0. 171 | O donna, è grande la tua fede: ti sia fatto come desideri»27.~
1102 2. 3. 3. 1. 171 | Noi dobbiamo chiedere la fede, la speranza, la carità;
1103 2. 3. 4. 3. 179 | animate continuamente dalla fede in Dio, dall'umiltà e dalla
1104 2. 3. 4. 3. 180 | Abbiamo fede nel Signore o non l’abbiamo?
1105 2. 4. 2. 2. 185 | considerati attentamente e con fede. Preghiamo nel salmo: «Notum
1106 2. 4. 3. 2. 195 | sentimenti del suo cuore: fede, speranza, carità, dolore
1107 2. 4. 3. 3. 198 | spirituale; chi ne ammira la fede, chi la saggezza, chi lo
1108 2. 4. 3. 4. 200(33) | corsa, ho conservato la fede. Ora mi resta solo la corona
1109 2. 4. 4. 0. 203 | domandassimo grazie con una fede viva ed un cuore puro. Ma...
1110 2. 4. 4. 0. 203 | puro. Ma... noi siamo senza fede, senza speranza, senza desiderio
1111 3. 1. 3. 0. 216 | più secondo i lumi della fede. Beato chi continuamente
1112 3. 2. 1. 0. 230 | Confida, figliuola, la tua fede ti ha salvata.~
1113 3. 2. 1. 0. 231 | vivere da buon cristiano: fede, speranza, carità, osservanza
1114 3. 2. 2. 0. 234 | per es., l'invito alla fede, il battesimo. Ma allorché
1115 3. 2. 2. 0. 234 | allorché si è già arrivati alla fede, ricevuto il battesimo,
1116 3. 2. 2. 0. 235 | grazia poi di pregare è di fede che l'hanno tutti.~ ~~ ./.
1117 3. 3. 1. 0. 252(b) | chiesto malamente o senza fede o con leggerezza o cose
1118 3. 3. 4. 0. 266 | dai più puri lumi della fede, istruito alla scuola della
1119 3. 4. 2. 0. 270 | una verità della nostra fede. «Haec est autem fìdes recta
1120 3. 4. 2. 0. 270 | non poterit». «Questa è la fede giusta: credere e confessare
1121 3. 4. 2. 0. 270 | fuoco eterno. Questa è la fede cattolica; chi non la ritiene
1122 4. 1. 2. 0. 294 | trovava in carcere per la fede, per il dogma del primato
1123 4. 1. 2. 0. 295 | è pazzo: o ha perduto la fede, o ha perduto la ragione.
1124 4. 1. 3. 2. 300 | strabocchevole! Abbiamo fede: i Santi erano un giorno
1125 4. 1. 4. 1. 303 | ignoranza non solo nelle cose di fede, ma ancora in tanti precetti
1126 4. 1. 4. 3. 306 | mente di Gesù Cristo nella fede: in modo di pensare, giudicare,
1127 4. 1. 4. 3. 306(25) | buona coscienza e da una fede sincera”.
1128 4. 2. 1. 0. 309 | Signore, aiuta la mia poca fede. E Gesù vedendo che la folla
1129 4. 2. 1. 0. 310 | condizioni. L'umiltà, la fede, la perseveranza hanno uno
1130 4. 2. 2. 1. 310 | Fiducia non è fede. Tuttavia spesso nella S.
1131 4. 2. 2. 1. 310 | S. Scrittura le parole: fede, speranza e fiducia sono
1132 4. 2. 2. 1. 310 | promiscuamente. In realtà la fede teologica è la virtù per
1133 4. 2. 2. 2. 312 | obbedienza fu premiata per questa fede che egli ebbe, e meritò
1134 4. 2. 2. 2. 312(6) | Gal. III, 6. “Abramo ebbe fede in Dio e gli fu accreditato
1135 4. 2. 2. 2. 313 | Il Sacerdote di fede avrà figliuolanza numerosissima.~
1136 4. 2. 2. 2. 313 | solito richiedeva un atto di fede. «Due ciechi seguirono Gesù,
1137 4. 2. 2. 2. 313 | fatto secondo la vostra fede7. – Entrato Gesù in Cafarnao,
1138 4. 2. 2. 2. 313 | che non ho trovato tanta fede in Israele!... E Gesù disse
1139 4. 2. 2. 2. 313 | Anzi la fede, secondo Gesù, è la misura~~~~ ./.
1140 4. 2. 2. 2. 314(9) | Marc. XI, 22-24. “Abbiate fede in Dio! In verità vi dico:
1141 4. 2. 2. 2. 314(9) | nella preghiera, abbiate fede che lo riceverete [Bibbia
1142 4. 2. 2. 2. 314(9) | riceverete [Bibbia CEI: abbiate fede di averlo ottenuto] e vi
1143 4. 2. 2. 2. 314 | Se la fede era più grande, ottenevano
1144 4. 2. 2. 2. 314 | Dio concede solamente alla fede e secondo la misura della
1145 4. 2. 2. 2. 314 | secondo la misura della fede. San Giuseppe B. Cottolengo
1146 4. 2. 2. 2. 314 | ripeteva spesso: «Abbiate fede; ci vuol fede, ma di quella!»,
1147 4. 2. 2. 2. 314 | Abbiate fede; ci vuol fede, ma di quella!», e voleva
1148 4. 2. 2. 2. 315 | il Can. Cottolengo ha più fede che tutta Torino assieme».~
1149 4. 2. 2. 2. 315 | possiamo comprenderlo. La fede ci fa credere alla potenza
1150 4. 3. 1. 0. 328(1) | Dio... La domandi però con fede, senza esitare, perché chi
1151 4. 3. 1. 0. 329 | Chi ha fede di potersi e doversi far
1152 4. 3. 1. 0. 329 | Ci vuol fede! Io posso farmi santo: ho
1153 4. 3. 2. 0. 330 | meis»5. È lo spirito di fede applicato ai nostri casi
1154 4. 3. 2. 0. 330 | verità del Vangelo, della fede cristiana, e dell’Eucarestia,
1155 4. 3. 4. 2. 341(45) | giusto vivrà mediante la fede”.
1156 4. 3. 4. 3. 342 | uomo dall'errore e per la fede lo porta ad altezze che
1157 4. 3. 4. 3. 342 | le opere seguiranno la fede; come all'incontro, «de
1158 4. 3. 4. 3. 342(q) | Per fede… esercitarono la giustizia” (
1159 4. 4. 2. 0. 349 | più grandi atleti della fede, i più zelanti apostoli
1160 4. 4. 2. 0. 349 | la sua testa, vive la sua fede, si guida secondo le massime
1161 4. 4. 3. 1. 353 | freddamente? Non è per mancanza dì fede, ma è per mancanza di~~~~ ./.
1162 4. 4. 3. 3. 356 | meditare le verità della fede s'imprimono nella nostra
1163 4. 4. 4. 1. 359 | fissiamo l'argomento: la fede, la speranza, la pazienza,
1164 4. 4. 4. 1. 359 | rileviamo in una massima di fede o di morale; le vediamo
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
1165 Prefa. 0. 0. 0. 11 | il Vangelo e secondo la fede.~
1166 1. 1. 2. 4. 19 | Esame di coscienza. - Sulla fede: Temo le insidie tese alla
1167 1. 1. 2. 4. 19 | le insidie tese alla mia fede, nelle letture, nelle radio-trasmissioni,~~
1168 1. 1. 2. 4. 20 | Cerco di rafforzare la fede con la meditazione quotidiana,
1169 1. 1. 2. 4. 20 | con l’emettere atti di fede? Predico la fede col fare
1170 1. 1. 2. 4. 20 | atti di fede? Predico la fede col fare il catechismo,
1171 1. 4. 3. 1. 46 | Reciterò, con fede e speranza, ogni giorno,
1172 1. 5. 1. 1. 49 | Atanasiano si dice: «La retta fede vuole che crediamo e confessiamo
1173 1. 5. 1. 1. 49 | fuoco eterno. Questa è la fede cattolica, e se uno non
1174 1. 6. 1. 2. 59 | Signore, – ché camminiamo per fede e non per visione – pieni
1175 1. 6. 1. 2. 59 | atti e dalla virtù della fede della vita presente: «Chi
1176 1. 6. 1. 2. 59 | accresci, pertanto, la mia poca fede, affinché io ogni giorno
1177 1. 6. 1. 3. 59 | cose adunque rimangono: la fede, la speranza, la carità” (
1178 1. 6. 3. 3. 64 | abbondanti le consolazioni della fede e della pietà cristiana?
1179 1. 6. 3. 3. 64 | rispetto umano, la loro fede, si uniscano in società
1180 1. 9. 1. 1. 82 | giorno emettiamo un atto di fede. Abbiamo nel Simbolo Atanasiano: «
1181 1. 9. 1. 1. 82 | Simbolo Atanasiano: «La fede cattolica è questa: che
1182 1. 9. 2. 2. 85 | stato di grazia, che sono la fede, la speranza e la carità.
1183 1. 9. 2. 2. 85 | speranza e la carità. Con la fede rettamente l’uomo crede
1184 1. 9. 2. 3. 86 | ai nostri fratelli nella fede» (Gt 6,9 s.).~ ~
1185 1. 10. 1. 1. 90 | soprannaturale, i misteri della fede, il regno dei cieli, la
1186 1. 10. 1. 1. 90 | insegna cose attinenti alla fede ed ai costumi, è infallibile;
1187 1. 10. 1. 2. 91 | Peccano contro la fede: a) coloro che volontariamente
1188 1. 10. 1. 2. 91 | coloro che contraddicono alla fede, o non ne fanno conto, sotto
1189 1. 10. 1. 2. 91 | ai pericoli di perdere la fede, i quali consistono specialmente
1190 1. 10. 1. 2. 91 | pure mancanze contro la fede: l’apostasia, lo scisma,
1191 1. 10. 1. 3. 91 | avere la grazia di questa fede sono: l’umiltà, la docilità,
1192 1. 10. 1. 3. 92 | ed i pericoli per la loro fede. Ricorderò le parole dette
1193 1. 11. 2. 2. 104 | modo che l’uomo viva di fede e di carità. Sorgeranno
1194 1. 11. 2. 3. 106 | istituire opere di carità, di fede e di pietà.~ ~
1195 1. 11. 3. 1. 107 | Avrà dalla sua la mia fede e bontà... Egli mi invocherà...
1196 1. 12. 2. 3. 114 | Persone un solo Dio, è di fede che dove se ne trova una,
1197 1. 12. 2. 3. 114 | ceda al nuovo: supplisca la fede al difetto dei sensi. Al
1198 1. 12. 3. 2. 115 | evangeliche e ad emettere atti di fede; la terza parte è diretta
1199 1. 12. 3. 3. 115 | tre atti, ossia l’atto di fede, di speranza e di carità,
1200 1. 12. 3. 3. 115 | inneggiare a te» (Sl 143,9). Fede nel santissimo Sacramento,
1201 1. 12. 3. 3. 116 | Altri si eccitano ad atti di fede, di dolore, di amore verso
1202 1. 12. 3. 3. 116 | vengono devotamente mossi alla fede, alla carità, all’adorazione
1203 1. 13. 1. 3. 119 | Maestro Gesù, accresci la fede! Se credo amerò; se amo
1204 1. 13. 3. 1b. 123 | sociale; pensate secondo la fede, e secondo la fede regolatevi
1205 1. 13. 3. 1b. 123 | secondo la fede, e secondo la fede regolatevi nelle vostre
1206 1. 14. 1. 1. 126 | 1. Con fede sincera.~
1207 1. 14. 1. 1. 126 | 1. Con fede sincera, con cuore puro
1208 1. 14. 1. 1. 126 | buona veneriamo la verità di fede solennemente dichiarata
1209 1. 14. 1. 3. 128 | Fede, speranza, gaudio nello
1210 1. 14. 1. 3. 128 | dell’immacolata concezione. Fede per la dottrina della Chiesa;
1211 1. 14. 2. 2. 130 | le virtù teologali della fede, della speranza e della
1212 1. 14. 3. 2. 133 | devono essere perfetti in fede ed in opere.~ ~
1213 1. 14. 3. 3. 134 | immacolata e sincera fede, con splendidissima esultanza” (
1214 1. 15. 3. 1. 141 | salve». Sappiamo poi dalla fede cattolica, che Maria è veramente
1215 1. 16. 2. 2. 148 | aggiungere: mi avvenga; la fede alta, quando finalmente
1216 1. 16. 2. 3. 148 | S. Elisabetta per la sua fede, l’anima di lei, elevata
1217 1. 18. 1. 3. 163 | definito, essere dogma di fede che Maria SS. fu assunta
1218 1. 18. 3. 1. 167 | Corredentrice. – Secondo la fede cattolica: «Non vi ha che
1219 2. 1 173 | 19.~ LA FEDE~ ~(PB 2, 1938, 664-669)~ ~ ~ ~ ~
1220 2. 1. 1. 1. 173 | 1. Il lume della fede.~
1221 2. 1. 1. 1. 173 | 1. Il lume della fede. - La fede è virtù soprannaturale
1222 2. 1. 1. 1. 173 | Il lume della fede. - La fede è virtù soprannaturale infusa
1223 2. 1. 1. 1. 173 | giustificazione, l’abito della fede, la disposizione e la propensione
1224 2. 1. 1. 1. 174 | S. Paolo così descrive la fede: «Ora la fede è la realtà
1225 2. 1. 1. 1. 174 | descrive la fede: «Ora la fede è la realtà delle cose che
1226 2. 1. 1. 1. 174 | hanno le cose credute per fede.~
1227 2. 1. 1. 1. 174 | Con la fede dò a Dio creatore un ossequio
1228 2. 1. 1. 2. 174 | 2. La fede è speciale dono di Dio.~
1229 2. 1. 1. 2. 174 | 2. La fede è speciale dono di Dio,
1230 2. 1. 1. 2. 174 | La fede è luce nelle tenebre; è
1231 2. 1. 1. 2. 174 | gli scogli dell’errore. La fede è fonte perenne di forza
1232 2. 1. 1. 2. 174 | Testamento: «Mediante la fede debellarono regni, esercitarono
1233 2. 1. 1. 2. 174 | promesse» (Eb 11,33). La fede sazia i desideri della mente
1234 2. 1. 1. 3. 174 | 3. La fede è l’aurora e la pregustazione
1235 2. 1. 1. 3. 174 | 3. La fede è l’aurora e la pregustazione
1236 2. 1. 1. 3. 174 | 17,3); ed ecco che con la fede cominciamo già a penetrare
1237 2. 1. 1. 3. 175 | Concilio di Trento: «La fede è il principio della salvezza,
1238 2. 1. 1. 3. 175 | sinceramente confesso che la fede non è un cieco sentimento
1239 2. 1. 2. 1. 175 | 1. La professione della fede.~
1240 2. 1. 2. 1. 175 | 1. La professione della fede. – La fede è necessaria
1241 2. 1. 2. 1. 175 | professione della fede. – La fede è necessaria per conseguire
1242 2. 1. 2. 1. 175 | essere giustificato senza la fede; nessuno che non abbia perseverato
1243 2. 1. 2. 1. 175 | potrà salvarsi: «Senza la fede infatti è impossibile piacere
1244 2. 1. 2. 1. 175 | casa di Dio si fonda sulla fede, senza la fede l’edificio
1245 2. 1. 2. 1. 175 | fonda sulla fede, senza la fede l’edificio spirituale non
1246 2. 1. 2. 1. 175 | più ci rafforziamo nella fede, più sicura sarà la salvezza
1247 2. 1. 2. 1. 175 | La fede si estende a tutte le verità
1248 2. 1. 2. 1. 175 | proposte come oggetto di fede. «Andate per tutto il mondo,
1249 2. 1. 2. 1. 176 | La regola prossima della fede è dunque la Chiesa cattolica: «
1250 2. 1. 2. 2. 176 | 2. La fede è una grazia divina.~
1251 2. 1. 2. 2. 176 | 2. La fede è una grazia divina: «Non
1252 2. 1. 2. 3. 177 | 3. La fede è libera e meritoria.~
1253 2. 1. 2. 3. 177 | 3. La fede è libera e meritoria. Il
1254 2. 1. 2. 3. 177 | Le opposizioni alla fede provengono alcune dalla
1255 2. 1. 3. 1. 177 | 1. La preghiera della fede.~
1256 2. 1. 3. 1. 177 | 1. La preghiera della fede. - La fede è dono di Dio,
1257 2. 1. 3. 1. 177 | preghiera della fede. - La fede è dono di Dio, e non frutto
1258 2. 1. 3. 1. 177 | Possiamo, in materia di fede e di ubbidienza, giudicare
1259 2. 1. 3. 1. 177 | bene, ma per aderire [alla fede e per ubbidire a Dio] occorre
1260 2. 1. 3. 1. 177 | pregherò: «Accresci in noi la fede” (Lc 17,5), «Signore, ch’
1261 2. 1. 3. 1. 177 | credo! Aiuta la mia poca fede!» (Mc 9,24).~~
1262 2. 1. 3. 2. 178 | i vari impedimenti alla fede.~
1263 2. 1. 3. 2. 178 | i vari impedimenti alla fede: l’ignoranza, con la dovuta
1264 2. 1. 3. 2. 178 | una mentalità consona alla fede colla lettura della sacra
1265 2. 1. 3. 2. 178 | condotta buona e pia: la vera fede consiste nel conformare
1266 2. 1. 3. 2. 178 | si sono convertiti alla fede S. Giustino, S. Clemente
1267 2. 1. 3. 2. 178 | Sgombrerò le vie alla fede. Vi sono di quelli che hanno
1268 2. 1. 3. 2. 178 | quelli che hanno pochissima fede, od una fede insufficiente,
1269 2. 1. 3. 2. 178 | pochissima fede, od una fede insufficiente, sia per abulia,
1270 2. 1. 3. 2. 178 | che si indispongono alla fede con il loro tedio delle
1271 2. 1. 3. 2. 178 | coloro che lo amano con fede e grazia: «La sapienza non
1272 2. 1. 3. 2. 178 | giusto vivrà mediante la fede» (Eb 10,38). L’apostolo
1273 2. 1. 3. 2. 178 | apostolo insegna mediante la fede; chi prega, prega mediante
1274 2. 1. 3. 2. 178 | prega, prega mediante la fede; ma che sarà del Sacerdote
1275 2. 2. 1. 1. 180 | La speranza nasce dalla fede: perciò, con S. Alfonso
1276 2. 2. 1. 3. 182 | spirito sono: mancanza di fede, disordinato attaccamento
1277 2. 2. 2. 1. 183 | della corsa, ho serbato la fede. E ormai mi sta preparata
1278 2. 2. 3. 1. 186 | senza vacillar nella fede... non esitò diffidando;
1279 2. 2. 3. 1. 186 | reso invece forte dalla fede... assolutamente convinto
1280 2. 2. 3. 1. 187 | Maestro divino: «Abbiate fede in Dio. In verità vi assicuro
1281 2. 2. 3. 2. 187 | fatto secondo la vostra fede» (Mt 9,27-29). Gesù pure,
1282 2. 2. 3. 2. 187 | concessa. Ma chieda con fede, senza esitare, perché chi
1283 2. 2. 3. 3. 188 | impetrazione l’attinge dalla fede e dalla fiducia» (cf Summa
1284 2. 2. 3. 3. 189 | intendesse di esaudirci». La fede dunque nelle preghiere sarà
1285 2. 3. 1. 1. 190 | del principio, (infatti la fede opera per la carità); sia
1286 2. 3. 1. 1. 191 | La carità è il fine della fede e della speranza, «rimangono
1287 2. 3. 1. 1. 191 | speranza, «rimangono adunque la fede, la speranza, la carità:
1288 2. 3. 1. 1. 191 | carità rimane in eterno; la fede e la speranza sono come
1289 2. 3. 1. 2. 191 | con la conoscenza come la fede, o col desiderio come la
1290 2. 3. 1. 2. 191 | scienza; e se avessi tutta la fede fino a trasportare i monti,
1291 2. 3. 3. 2. 195 | nella disciplina, nella fede, nell’ubbidienza al Sommo
1292 2. 4. 1. 1. 198 | ossia della ragione e della fede. La prudenza è come una
1293 2. 6. 1. 2. 214 | che peccare. I forti nella fede attendono agli uffici ed
1294 2. 7. 1. 1. 221 | stabilendo il dominio della fede sopra l’umana ragione, ed
1295 2. 7. 1. 2. 222 | della temperanza secondo la fede e la retta ragione si deduce
1296 2. 9. 2. 1. 242 | colui che è debole nella fede» (Rm 14,1). Di Gesù con
1297 2. 10. 2. 1. 250 | ricevere i malati nella fede; portare sollievo ai tribolati.~
1298 2. 10. 3. 2. 253 | gusta di più i misteri della fede, i precetti dell’amore,
1299 2. 10. 3. 3. 253 | approvato dalla ragione e dalla fede? Custodisco a sufficienza
1300 2. 12. 3. 2. 271 | mio nascere chiamarmi alla fede e pormi qual figlio, tuttochè
1301 2. 12. 3. 2. 271 | fatto tanti confessori della fede, ed esalare l’ultimo mio
1302 2. 12. 3. 2. 271 | e sostegno della nostra fede santissima.~ ~
1303 2. 12. 3. 2. 272 | Siccome sono certo per fede, che Iddio nella sua onnipotenza
1304 2. 13. 1. 2. 275 | Dio, come mi insegna la fede: «Dio vero da Dio vero,...
1305 2. 13. 2. 3. 279 | lezioni. Ma tu accrescimi la fede; donami la compunzione del
1306 2. 13. 3. 3. 282 | ogni visita fai atti di fede, di speranza e di carità?
1307 2. 14. 3. 1. 289 | studio e l’esercizio di fede nella parola di Dio, l’uomo
1308 2. 14. 3. 2. 290 | esempio ai fedeli nella fede, nella carità, nel conversare,
1309 2. 15 292 | 33.~ FEDE, SPERANZA E CARITÀ Dl MARIA
1310 2. 15. 1. 1. 292 | 1. La fede di Maria SS.~
1311 2. 15. 1. 1. 292 | 1. La fede di Maria SS. – La fede «
1312 2. 15. 1. 1. 292 | La fede di Maria SS. – La fede «è virtù soprannaturale,
1313 2. 15. 1. 1. 292 | Denzinger n. 1789). La fede è la radice di tutta la
1314 2. 15. 1. 1. 292 | La fede di Maria è il principio
1315 2. 15. 1. 1. 292 | fu più beata ricevendo la fede di Cristo che concependo
1316 2. 15. 1. 1. 292 | Cristo» (S. Agostino). La fede di Maria fu lodata da Dio
1317 2. 15. 1. 1. 293 | dottissimo Suarez afferma che la fede di Maria fu più eccellente
1318 2. 15. 1. 1. 293 | fu più eccellente che la fede di tutti gli uomini e gli
1319 2. 15. 1. 1. 293 | suo piccolino, e con la fede lo credeva Dio e creatore;
1320 2. 15. 1. 1. 293 | morire, e tuttavia la sua fede non si estinse mai; anzi
1321 2. 15. 1. 2. 293 | 2. La fede di Maria è luce per noi.~
1322 2. 15. 1. 2. 293 | 2. La fede di Maria è luce per noi;
1323 2. 15. 1. 2. 293 | anzi Maria, con la sua fede, meritò anche a noi di credere.
1324 2. 15. 1. 2. 293 | ed anche: «Scettro della fede ortodossa» (S. Cirillo Alessandrino).
1325 2. 15. 1. 2. 293 | universo mondo». Per questa sua fede, Maria ottenne in cielo
1326 2. 15. 1. 2. 293 | Imitate il segnacolo di fede di Maria». La fede è assieme
1327 2. 15. 1. 2. 293 | segnacolo di fede di Maria». La fede è assieme dono e virtù;
1328 2. 15. 1. 2. 293 | ciò che dici, ed avrai la fede». Infatti, «la fede senza
1329 2. 15. 1. 2. 293 | avrai la fede». Infatti, «la fede senza le opere è morta» (
1330 2. 15. 1. 2. 293 | giusto vivrà mediante la fede» (Eb 10,38). S. Agostino
1331 2. 15. 1. 2. 294 | Considererò perciò: se la fede guida ed illumina tutti
1332 2. 15. 1. 3. 294 | Signore, accresci la mia fede.~
1333 2. 15. 1. 3. 294 | Signore, accresci la mia fede, poiché credo, ma tu aiuta
1334 2. 15. 1. 3. 294 | ma tu aiuta alla mia poca fede.~
1335 2. 15. 1. 3. 294 | dispormi a testimoniare la mia fede, con il perfetto ossequio
1336 2. 15. 1. 3. 294 | dimostrare con le opere la mia fede.~ ~
1337 2. 15. 2. 1. 294 | con il divino aiuto. La fede ci introduce nella speranza: «
1338 2. 15. 2. 1. 294 | introduce nella speranza: «La fede è la realtà delle cose che
1339 2. 15. 2. 1. 294 | Dio ci illumina con la fede, affinché noi desideriamo
1340 2. 15. 2. 1. 294 | desiderio quello che per fede crediamo. «La speranza è
1341 2. 15. 2. 2. 295 | Figlio sperava, piena di fede, che dopo la di lui ~ ~~ ./.
1342 2. 15. 2. 3. 296 | nella pratica della vostra fede, affinché abbondiate nella
1343 3. 1. 1. 2. 312 | sentimentali, o la volontà. È di fede che ogni grazia attuale,
1344 3. 1. 1. 3. 313 | merito de condigno, è di fede, secondo le parole del Tridentino: «
1345 3. 1. 2. 1a. 315 | Signore. E la preghiera della fede salverà il malato, e il
1346 3. 2. 1. 3. 323 | sacramento per impulso di fede, di speranza e di carità;
1347 3. 2. 2. 1. 324 | voi» (Gv 20,21). Come è di fede che il Verbo divino assunse
1348 3. 2. 2. 1. 324 | Messa: Credo); così è di fede che gli apostoli furono
1349 3. 3. 1. 1. 332 | chiamato sigillo, sacramento di fede, sacramento della Trinità
1350 3. 3. 2. 2. 336 | grazia santificante con la fede, la speranza e la carità
1351 3. 3. 3. 1. 337 | Il padrino risponde: «La fede». Segue poi tra il Sacerdote
1352 3. 3. 3. 1. 337 | Che cosa ti procura la fede?». «La vita eterna». «Se
1353 3. 3. 3. 1. 338 | fronte e sul cuore, prendi la fede dei divini precetti e la
1354 3. 3. 3. 1. 338 | chiamare ai rudimenti della fede; allontana da lui ogni durezza
1355 3. 3. 3. 3. 341 | promise di conservare la fede, adempiere i divini precetti,
1356 3. 4. 1. 3. 343 | più nella scienza della fede, e di combattere con coraggio
1357 3. 4. 3. 3. 348 | è la preghiera fatta con fede, perseveranza ed umiltà.~
1358 3. 5. 2. 1. 352 | e ci rafforziamo nella fede; dopo che siamo rinati e
1359 3. 5. 3. 2. 355 | è necessario, oltre la fede e l’immunità dalle censure,
1360 3. 5. 3. 2. 356 | attuata dal fervoroso atto di fede, da quello di umiltà sincera,
1361 3. 5. 3. 3. 358 | lode ed onore, con tale fede speranza e purità, come
1362 3. 6. 2. 3. 364 | cristiano, e professione di vera fede, apportano maestà alle cose
1363 3. 6. 3. 1. 366 | Credo» per professare la fede nelle verità evangeliche.~
1364 3. 9. 1. 1. 386 | Signore. E la preghiera della fede salverà il malato, e il
1365 3. 9. 1. 3. 387 | parole: E la preghiera della fede salverà l’infermo e il Signore
1366 3. 9. 3. 3. 392 | Signore. E la preghiera della fede salverà il malato e il Signore
1367 3. 9. 3. 3. 393 | morire, ed emetterò atti di fede, di speranza, di carità
1368 3. 10. 3. 2. 400 | paterna; sostenere le opere di fede e di pietà; pregare per
1369 3. 11. 1. 3. 403 | e tutto santifica nella fede e nella preghiera, e con
1370 3. 11. 2. 3. 406 | sia anche come opera di fede e come professione di religione
1371 3. 11. 2. 3. 406 | ai miei peccati, ma alla fede della tua Chiesa» (Messale
1372 3. 12. 3. 2. 418 | la grazia della continua fede, speranza e carità.~~ ./.
1373 3. 13. 2. 3. 425 | questo tuo servo che la vera fede e la speranza ti raccomandano.
1374 3. 13. 3. 3. 428 | ottenere ad essi il lume della fede, e con la fede anche la
1375 3. 13. 3. 3. 428 | lume della fede, e con la fede anche la sanità corporale.
1376 3. 14. 2. 1. 433 | Chiesa infatti è maestra di fede, di santità e di orazione.~~
1377 3. 14. 2. 2. 435 | penetrato dalle verità di fede e da pii sentimenti.~ ~
1378 3. 16. 2. 1. 451 | da parte di chi prega: la fede, l’umiltà, la perseveranza.
1379 3. 16. 2. 1a. 451 | Maestro divino dice: «Abbiate fede in Dio».~
1380 3. 16. 2. 1a. 451 | Maestro divino dice: «Abbiate fede in Dio» (Mr 11,22), S. Giacomo
1381 3. 16. 2. 1a. 451 | concessa. Ma chieda con fede, senza esitare» (Gc 1,5
1382 3. 16. 2. 1a. 451 | dipendeva dalla misura della fede dei richiedenti. La nostra
1383 3. 16. 2. 1a. 451 | dei richiedenti. La nostra fede ha dei fondamenti certissimi,
1384 3. 16. 2. 3. 453 | acqua della bontà divina; la fede è la misura con la quale
1385 3. 16. 3. 1. 453 | cioè senza pietà, senza fede, senza umiltà e senza perseveranza,
1386 3. 16. 3. 2. 454 | pregato per te affinché la tua fede non venga meno» (Lc 22,32). «
1387 3. 16. 3. 3. 455 | tentazioni, l’aumento di fede, di speranza e di carità,
1388 3. 17. 3. 1. 459 | di vita, stabilità nella fede, riguardi nelle parole,
1389 3. 18. 1. 2. 463 | ad essa deviarono dalla fede e si martoriarono con molte
1390 3. 18. 1. 2. 463 | giustizia, la pietà, la fede, la carità, la pazienza,
1391 3. 18. 1. 3. 464 | dottrina, insegna la vera fede, e ci conduce per via sicura
1392 3. 19. 2. 2. 474 | nella stessa professione di fede della SS. Trinità e dell’
1393 3. 19. 2. 2. 474 | soprannaturali effetti per la fede, la morale, la liturgia:
1394 3. 19. 2. 2. 474 | morale, la liturgia: la fede infatti si rafforza, la
1395 3. 19. 2. 3. 474 | diligentemente riguardo alla fede, all’imitazione, al culto
1396 3. 19. 2. 3. 474 | come mi diporto io nella fede, nell’imitazione e nel culto
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
1397 SP01.Pasq29. 1. 1 | porti: purezza di coscienza, fede, speranza. ~
1398 SP01.350210. 1. 1 | ammaestrato dai fatti e dalla fede, diviene filosofo e teologo
1399 SP01.350301. 1. 1 | conseguire la salute: la fede, “credere oportet accedentem
1400 SP01.350301. 1. 1 | presenti, ad arrivare alla sua fede definitiva, il cielo. ~
1401 SP01.350401. 1. 1 | Universale. L'amore umile, la fede incrollabile, la speranza
1402 SP01.350501. 1. 1 | discipuli ejus”; e per essi la fede passò al mondo. ~
1403 SP01.350601. 1. 2 | Con fede cercheremo carità per nutrire
1404 SP01.350601. 1. 2 | esercitare; l'umiltà, la fede, l'amore. ~
1405 SP01.350601. 1. 2 | corrispondenza alla vocazione. La fede, l'esperienza, la ragione
1406 SP01.350701. 1. 1 | penetriamo le grandi verità della fede: Dio; Gesù Cristo, la Chiesa.
1407 SP01.351215. 1. 1 | Norma di operare - Regola di fede. ~
1408 SP01.360301. 1. 1 | possa diventare maestro di fede, di virtù, di preghiera
1409 SP01.360301. 1. 2 | soprannaturale di chi vive di fede profonda, di vera speranza
1410 SP01.360401. 1. 2 | servire la sapienza umana alla fede divina, deh! concedici di
1411 SP01.361028. 1. 2 | tre domande: abbiamo una fede teorica o una fede pratica?
1412 SP01.361028. 1. 2 | abbiamo una fede teorica o una fede pratica? Noi diamo veramente
1413 SP01.361028. 1. 2 | mortificazione, le virtù della fede, della speranza e della
1414 SP01.361028. 1. 2 | secondo la ragione e la fede. Vi sono santi che fanno
1415 SP01.361028. 1. 3 | Maestra di verità e di fede, ci offre un complesso di
1416 SP01.361028. 1. 3 | infallibile non solo nelle cose di Fede, ma anche in ciò che riguarda
1417 SP01.361100. 1. 2 | tutti abbiamo bisogno della fede fondamentale in Gesù Cristo;
1418 SP01.361100. 1. 2 | profonda è la crisi della fede, e della grazia. La creatura
1419 SP01.361100. 1. 2 | Venire o ritornare alla fede e alla vita della grazia,
1420 SP01.361100. 1. 2 | insegnamenti conformi alla fede cattolica. ~
1421 SP01.361100. 1. 2 | Chi deve ritornare alla fede. Devono ritornare a maggior
1422 SP01.361100. 1. 2 | Devono ritornare a maggior fede i popoli cattolici: vi si
1423 SP01.361100. 1. 2 | nelle note, riproporre la fede vera a loro, per convertirli.
1424 SP01.361100. 1. 2 | trattandosi di proporre la fede la prima volta. L'esempio
1425 SP01.361100. 1. 3 | Chi deve arrivare alla fede? Quasi interamente l'Asia,
1426 SP01.361100. 1. 3 | contiene. Contiene in breve: fede, morale, preghiera e sacramenti.
1427 SP01.361214. 1. 1 | nostro piccolo Maestro, con fede, amore, preghiera. Due condizioni
1428 SP01.370121. 1. 1 | i due grandi eroi della fede, che con le loro opere e
1429 SP01.370121. 1. 2 | per edificare occorrono fede ed amore. ~
1430 SP01.370208. 1. 1 | sintesi, onde la scienza e la fede ci portino al desiderio
1431 SP01.370208. 1. 1 | il nostro atto o lume di fede; per questo poi arriveremo
1432 SP01.370208. 1. 2 | per la preservazione della fede, anche il compito di provvedere
1433 SP01.370000. 2. 4 | volontà, illuminata dalla fede, quella che guida tutte
1434 SP01.370820. 5. 5 | preghiera sono tre: umiltà, fede, perseveranza. Ma una è
1435 SP01.370820. 5. 5 | con cui stanno umiltà e fede. ~
1436 SP01.370820. 5. 5 | chiedere dimostriamo d’aver fede, speranza, carità: e prima
1437 SP01.381201. 1. 2 | questo periodo. La vostra fede, pia, sapiente e fiduciosa
1438 SP01.390119. 1. 2 | Abbiamo, dunque, fede! ~
1439 SP01.390000. 1. 1 | acquisteranno così la scienza e la fede, la virtù forte, lo spirito
1440 SP01.400820. 1. 1 | viva di riconoscenza, di fede, di amore al Divino Maestro
1441 SP01.400820. 2. 5 | cristiane? Certamente, perché la fede vi è stata infusa nel S.
1442 SP01.400820. 3. 8 | ha minato nel figlio la fede del battesimo, il romanzo
1443 SP01.410124. 1. 1 | come coloro che non hanno fede. Vi è una vittoria da conquistare:
1444 SP01.460700. 1. 2 | espressamente delle cose di fede, di morale e di culto, o
1445 SP02.470000. 7. 4c2 | Atto di fede) ~ ~
1446 SP02.470500. 1. 2c2 | Fede lieta! “quasi tristes semper
1447 SP02.470500. 1. 2c2 | Abbiamo fede! Noi religiosi non gettiamo
1448 SP02.470500. 2. 3c2 | argomento di buona volontà, di fede e di fiducia. ~
1449 SP02.470500. 4. 4c2 | Sacerdoti. “Se ci uniamo con la fede e l'amore, guadagniamo un
1450 SP02.470700. 1. 4c1 | arrivare alla teologia, alla fede, morale e culto cristiano.
1451 SP02.471100. 4. 2c1 | della Propagazione della Fede e della Santa Infanzia. ~
1452 SP02.471100. 4. 2c1 | alla Propagazione della Fede, cioè un soldo per settimana.~ ~ ./.
1453 SP02.471100. 7. 4c2 | per il patto recitato con fede viva; e per l’oremus dell’
1454 SP02.480900. 8. 4c2 | FILIPPINE. Un grande atto di fede ed un'opera di zelo: la
1455 SP02.481200. 2. 1c1 | mai i nostri vincoli di fede e di amore a Gesù, quanto
1456 SP02.490200. 1. 1c2 | Per Maria si ravviva la fede, si rafforza la speranza
1457 SP02.490200. 1.2, 2 | Accrescete in noi la fede, la speranza, la carità.
1458 SP02.490300. 1. 1c1 | primo passo verso Dio è la fede; la conoscenza di Dio e
1459 SP02.490600. 1. 2c1 | riconoscere il gran dono della Fede e l'azione missionaria di
1460 SP02.490600. 2. 3c2 | mostrano le opere riprese con fede e sacrificio paolino. ~
1461 SP02.490900. 6. 2c2 | lodevolmente, secondo la fede e secondo la umana prudenza.
1462 SP02.491200. 2. 2c2 | Il richiamo della Fede ~
1463 SP02.500200. 3. 3c1 | Viviamo di fede! La benedizione di Dio è
1464 SP02.500300. 1. 2c1 | un abisso tra scienza e fede; mentre la prima sta a base
1465 SP02.500300. 1. 2c2 | Chiesa si ottiene con la fede, la moralità, l’uso dei
1466 SP02.500800. 2. 1 | Sacerdoti e, con sincera fede, ritenerli ministri di Gesù
1467 SP02.500800. 2. 2,c | tanta acqua quanto porta di fede e di umiltà: «Haurietis
1468 SP02.501100. 2. 2c2 | apostolato ha per oggetto, la fede, la morale, il culto; pur
1469 SP02.501200. 2. 2c1 | a) Maria ebbe fede e per questa fede si compiono
1470 SP02.501200. 2. 2c1 | Maria ebbe fede e per questa fede si compiono tutte le cose
1471 SP02.501200. 2. 2c1 | poggia l’edificio della fede di tutti i secoli.~
1472 SP02.501200. 2. 3c1 | insidie di Napoleone... e con fede certa riteniamo che difenderà
1473 SP02.510100. 2. 1c1 | i propri sentimenti, la fede, la vita stessa. In questa
1474 SP02.510100. 5. 3c1 | tanto insidiati nella loro fede, e dei quali occorre difendere
1475 SP02.520300. 4. 2c1 | La fede genera il desiderio della
1476 SP02.510400. 1. 1c1 | a) Per nutrire la sua fede ed istruirsi, volentieri
1477 SP02.510600. 1. 1c2 | scienza; e se avessi tutta la fede sì da trasportare le montagne
1478 SP02.510900. 1. 1c2 | Fede e coraggio!~
1479 SP02.510900. 1. 1c2 | cultura: ma per la pietà, la fede, il coraggio dei Nostri
1480 SP02.511200. 2. 2c2 | guidato, frutterà; e la fede in Dio accompagnata da l’
1481 SP02.511200. 2. 3c2 | Fede e prudenza~
1482 SP02.511200. 2. 3c2 | Procedere con fede e ragionevolezza: sviluppando
1483 SP02.520400. 1. 1c1 | possa ripetere secondo la fede: «Civis Romanus sum».~
1484 SP02.520600. 2. 1c1 | Signore. Fermi tutti nella fede: «Pasce agnos... pasce oves...»; «
1485 SP02.520600. 6. 3c1 | luminum: si ispira cioè alla fede. Lo Spirito Santo ci dà
1486 SP02.520900. 1. 1c1 | aspiranti e grande spirito di fede; ordinamento deciso della
1487 SP02.521000. 2. 2c2 | maggiormente la propria fede.~
1488 SP02.521000. 2. 2c2 | fondo sulle verità della fede, i doveri cristiani, i mezzi
1489 SP02.521000. 3. 3c1 | conoscere le verità della nostra fede, o che si trovano in condizioni
1490 SP02.521000. 9. 3c2 | Dio: la mente con una viva fede; la volontà con una vita
1491 SP02.521202. 2. 1c1 | La Chiesa, Maestra di fede, di morale e di preghiera,
1492 SP02.521202. 2. 1c2 | perché si risvegli in noi la fede, per addestrarci a vivere
1493 SP02.521202. 2. 3c1 | sotto il triplice aspetto: fede, morale e culto. Siano le
1494 SP02.521202. 4. 3c2 | articoli 224 e 225): cioè fede, morale e culto.~
1495 SP02.530100. 1. 1c1 | dipendono dalla mancanza di fede nella Provvidenza ed insieme
1496 SP02.530100. 1. 1c1 | uomini. Quando invece la fede nella Provvidenza è viva,
1497 SP02.530100. 1. 1c1 | lume della ragione e della fede.~
1498 SP02.530100. 1. 1c1 | Per la fede nella Provvidenza si scopre
1499 SP02.530100. 1. 2c1 | testa, che soccorre chi ha fede e Lo prega: all'ultimo momento,
1500 SP02.530100. 1. 2c1 | Occorre però la fede di ottenere ed imitare le