Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fecondissima 1
fecondità 18
fecondo 24
fede 2040
fede-luce 1
fedele 262
fedeli 653
Frequenza    [«  »]
2144 2
2100 anima
2062 poi
2040 fede
2014 degli
2008 uomo
1977 io
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

fede
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2040

                                                                                grassetto = Testo principale
                                                                                grigio = Testo di commento
(segue) San Paolo - Bollettino SSP
     Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
1501 SP02.530100. 2. 2c2 | ciò che è necessario e con fede procurarlo in prudenza; 1502 SP02.530200. 1. 1c1 | appare come uomo di grande fede, di cieca obbedienza, di 1503 SP02.530200. 1. 1c2 | essi i grandi beni della fede, della santità e della grazia.~ 1504 SP02.530200. 1. 2c1 | scienza, o se avessi tutta la fede, così da trasportare i monti, 1505 SP02.530200. 1. 3c1 | affidataci, disposizioni di fede, speranza, carità, dolore 1506 SP02.530200. 1. 3c1 | Esempio di castità, di fede, di umiltà, di lavoro, di 1507 SP02.530200. 2. 3c2 | Otteneteci aumento di fede, speranza e carità: larga 1508 SP02.530200. 2. 4c1 | filialmente amato. La vostra fede vi faceva adorare in lui 1509 SP02.530200. 2. 4c2 | ispirateci allora sentimenti di fede, speranza, carità e dolore 1510 SP02.530300. 3. 4c1 | con Dio, ottenetemi viva fede, ferma speranza, ardente 1511 SP02.530400. 2. 2c1 | Sacerdoti e, con sincera fede, ritenerli ministri di Gesù 1512 SP02.530500. 1. 2c1 | La Chiesa è maestra di fede, di morale e di preghiera: 1513 SP02.530500. 1. 2c2 | perciò, e con lo spirito di fede sarà sicurezza di risurrezione 1514 SP02.530800. 1. 1c2 | loro la propria anima, la fede, lo spirito, la scienza, 1515 SP02.530800. 1. 2c1 | assolutamente vederci prestar fede piena alle verità soprannaturali 1516 SP02.530800. 1. 2c2 | infondere un vivo spirito di fede nelle verità cristiane, 1517 SP02.530800. 1. 2c2 | alla Chiesa come maestra di fede, morale e preghiera.~* * *~ 1518 SP02.530800. 1. 3c2 | lui una convinzione, la fede! Eppure sempre si mostrò 1519 SP02.530800. 2. 4c1 | Avete fatto un bell’atto di fede ed avete mostrato il vostro 1520 SP02.530800. 2. 4c2 | sopratutto di spirito di fede.~ 1521 SP02.531000. 1. 4c1 | esige l'istruzione, la fede, la persuasione.~ 1522 SP02.531000. 1. 4c1 | preghiera è umile ed ha fede semplice.~ 1523 SP02.531000. 1. 4c2 | Verità e Vita; mediante fede viva, imitazione del Maestro, 1524 SP02.531000. 2. 5c1 | incominciata in umiltà, fede, prudenza è come un granello 1525 SP02.531000. 2. 5c1 | posso tutto»; nell’umiltà e fede si è lavorato e pregato, 1526 SP02.531100. 1. 1c1 | maturata dalla ragione e dalla fede, cresciuta sotto il governo 1527 SP02.531100. 1. 2c1 | nei mezzi, che sono: la fede, i sacramenti, le virtù 1528 SP02.531100. 1. 2c2 | pietà, si fonda sopra la fede.~ 1529 SP02.531100. 1. 2c2 | Per la fede vediamo in tutti gli uomini 1530 SP02.531100. 1. 2c2 | Per la fede vediamo in tutti delle anime 1531 SP02.531100. 1. 2c2 | Per la fede vediamo come Gesù Cristo 1532 SP02.531100. 1. 2c2 | Per la fede avremo un nazionalismo giusto, 1533 SP02.531100. 1. 2c2 | Per 1a fede vedremo nei membri dell' 1534 SP02.531100. 1. 3c1 | Per la fede si vedono negli uomini dei 1535 SP02.531100. 1. 3c1 | Per la fede si comprendono: il Cuore 1536 SP02.531100. 1. 4c2 | acque». La ragione e la fede insegnano ben altri rimedi 1537 SP02.531100. 2. 6c2 | coerenza tra gli uomini è la fede cattolica.~ 1538 SP02.531200. 1. 1c2 | riaccenda negli animi la fede cattolica e la divozione 1539 SP02.531200. 1. 1c2 | Imitare, perciò, Maria nella fede, speranza, carità; imitarla 1540 SP02.540100. 5. 3c2 | Vi è il martirio per la fede; vi è il martirio per la 1541 SP02.540100.13. 7c2 | la semi-disperazione. La fede è la prima virtù, ma la 1542 SP02.540100.24.11c1 | FEDE~ ~ 1543 SP02.540100.24.11c1 | La vocazione nasce da una fede viva e si sostiene ed attiva 1544 SP02.540100.24.11c1 | si sostanzia quindi la fede.~ 1545 SP02.540100.24.11c1 | giacché la scienza è via alla fede, ma non la fede; e perché 1546 SP02.540100.24.11c1 | via alla fede, ma non la fede; e perché l'apostolo lavori 1547 SP02.540300. 3. 1c2 | Doctor angelicus»; con la fede e la grazia.~ 1548 SP02.540300.10. 3c2 | confermare i suoi nella fede della sua risurrezione.~ 1549 SP02.540300.10. 3c2 | siano destinati; e che la fede nella corporea assunzione 1550 SP02.540300.10. 3c2 | più ferma e più operosa la fede nella nostra resurrezione».~ ~ ./. 1551 SP02.540300.10. 6c1 | vissuti secondo ragione e fede.~ ~ 1552 SP02.540300.10. 8c1 | grande luce, persuasione, fede.~ 1553 SP02.540300.10. 8c2 | Intelligenza e fede profonda: conoscere il fine 1554 SP02.540300.10. 8c2 | larga istruzione, spirito di fede. Ciò opererà sopra la volontà, 1555 SP02.540300.10.11c2 | Si accresce con la fede, la meditazione, l'esame 1556 SP02.540600. 1. 1c2 | atteggiamento di fondo: la Fede.~ 1557 SP02.540800. 1. 3c2 | venne la preghiera della fede «Patto o segreto di riuscita».~ ~ 1558 SP02.540900. 3. 1c2 | amore, il gaudio. Con la fede si merita la visione; credere 1559 SP02.540900. 3. 1c2 | esercitata dalla mente: «la fede»; i primi quattro doni dello 1560 SP02.540900. 3. 1c2 | scienza, consiglio. Dalla fede, come dal seme, si svolgono 1561 SP02.540900. 3. 1c2 | svolgono le altre virtù; la fede è «radix totius iustificationis».~ ~ 1562 SP02.540900. 5. 2c2 | ci infuse il dono della fede nel Battesimo.~ ~ 1563 SP02.540900. 5. 2c2 | coltivato lo spirito di fede;~ 1564 SP02.540900. 5. 2c2 | per ottenere: aumento di fede, con la grazia di sentirla, 1565 SP02.540900. 8. 3c2 | consistere in una vita di fede. Difatti la preparazione 1566 SP02.540900. 8. 3c2 | mira. Ora è appunto nella fede che la mente si allena a 1567 SP02.540900. 8. 3c2 | Dio. Non sono le verità di fede, verità divine? Non è forse 1568 SP02.540900.10. 4c1 | Infatti per la fede vera l'uomo è elevato ad 1569 SP02.540900.10. 4c1 | Il fiore della fede però sboccia solo sotto 1570 SP02.540900.10. 4c1 | possa emettere l'atto di fede... sia anatema».~ 1571 SP02.540900.10. 4c1 | soprannaturale. Operare per la fede, tesoreggiare per il cielo: « 1572 SP02.540900.10. 4c1 | religiosa è una vita di fede più viva; se essa impallidisce, 1573 SP02.540900.10. 4c1 | essa appartiene l'atto di fede. Come ogni cognizione parte 1574 SP02.540900.11. 4c1 | Vi è la fede del buon cristiano, del 1575 SP02.540900.11. 4c1 | tutti; vi è un grado di fede necessario alla salvezza 1576 SP02.540900.11. 4c1 | ad esempio, la verità di fede della superiorità della 1577 SP02.540900.11. 4c1 | estis me...». Da questa fede una più larga partecipazione 1578 SP02.540900.16. 6c1 | corruzione è la tomba della fede.~ 1579 SP02.540900.16. 6c2 | incominciato ad abbandonare la fede, quando la corruzione ha 1580 SP02.540900.16. 6c2 | ridursi la fiamma della fede? E se il cinema, la radio, 1581 SP02.540900.16. 6c2 | aiutare lo sviluppo della fede nell'anima, sembra a prima 1582 SP02.540900.18. 7c1 | proporzione dello spirito di fede, e della nostra volontà: 1583 SP02.540900.20. 7c2 | La fede è veramente una fiamma che 1584 SP02.540900.20. 7c2 | Così è della fede.~ 1585 SP02.540900.20. 7c2 | Come potrà mantenersi la fede in quei giovani che, con 1586 SP02.540900.21. 7c2 | che sanno alimentare la fede. Come c'è una profilassi 1587 SP02.540900.21. 7c2 | così anche in materia di fede.~ 1588 SP02.540900.21. 7c2 | divino per conservare la fede?~ 1589 SP02.540900.21. 7c2 | poi è l'esercizio della fede nelle opere buone. L'esercizio 1590 SP02.540900.21. 7c2 | avviene nell'abito della fede che non può vivere se non 1591 SP02.540900.21. 7c2 | non solo mantiene viva la fede, ma giova a meglio intendere 1592 SP02.540900.22. 8c1 | con la ragione, o con la fede è lo stato transitorio e 1593 SP02.540900.22. 8c1 | b) La virtù della fede.~ 1594 SP02.540900.22. 8c1 | b) Il peccato contro la fede.~ 1595 SP02.540900.23. 8c1 | LUME DI RAGIONE E LUME DI FEDE~ ~ 1596 SP02.540900.23. 8c1 | Chiesa. Le verità della fede hanno una sicurezza assoluta.~ 1597 SP02.540900.23. 8c1 | La fede è fondamento della vita 1598 SP02.540900.23. 8c1 | justificationis». Senza la fede è impossibile piacere a 1599 SP02.541000. 2. 1c1 | portano perfezionamento alla fede.~ 1600 SP02.541000. 2. 1c1 | certamente il lume della fede, ma più attivo e più illuminante 1601 SP02.541000. 2. 1c1 | perfeziona la virtù della fede, facendoci conoscere le 1602 SP02.541000. 4. 2c1 | intraprese, decisioni. Scienza e fede non sono incompatibili; 1603 SP02.541000. 4. 2c1 | incompatibili; anzi spesso la fede guida ad approfondire la 1604 SP02.541000. 9. 3c2 | personalità: invece della semplice fede ed obbedienza passa al ragionamento 1605 SP02.541000. 9. 3c2 | indirizzo secondo ragione e fede; trattarlo~~~ ./. e rispettarlo 1606 SP02.541000. 9. 4c1 | ai sani principii, alla fede, al fine ultimo. Vi sono 1607 SP02.541000.13. 4c2 | principi soprannaturali di fede, di morale, e di~~~ ./. 1608 SP02.541000.13. 5c1 | Riguardo alla fede cristiana: il premio o castigo 1609 SP02.541000.13. 5c1 | pratica delle virtù della fede, speranza, carità; giustizia, 1610 SP02.541000.13. 5c1 | parlano il linguaggio della fede in ogni circostanza. Anime 1611 SP02.541000.14. 5c2 | volontà; una terza che è tutta fede. La santità vera, secondo 1612 SP02.541000.14. 5c2 | sempre, quindi, l'atto di fede, poi di speranza, quindi 1613 SP02.541000.15. 7c1 | solennemente definito dogma di fede nel Concilio di Trento»; 1614 SP02.541000.15. 7c2 | tanti eroici difensori della fede, uomini di scienza ed arte, 1615 SP02.541000.18. 9c1 | Dio, e per l'umiltà e la fede entra nello spirito del 1616 SP02.541000.18. 9c1 | Sodezza di fede, speranza di ogni momento, 1617 SP02.541000.20.10c2 | il divorzio tra scienza e fede, a soffrirne sono gli uomini; 1618 SP02.541000.23.11c1 | religiose, risposte a quesiti di fede cattolica; il compito è 1619 SP02.541200. 2. 2c1 | supplica e testimonianza di fede. Ricordali tutti, o Maria. – 1620 SP02.550100. 3. 1c1 | rispetto alle verità della fede, ma qualche volta anche 1621 SP02.550100. 3. 1c2 | nessun valore rispetto alla fede (II Tim., III, 8). Per tutte 1622 SP02.550100. 4. 3c1 | purifica con buoni maestri di fede, con lo studio della logica, 1623 SP02.550100. 4. 3c1 | godimento ignorante della sua fede, ma la studia, la penetra 1624 SP02.550100. 7. 3c2 | della ragione e quella della fede. Nello stato presente non 1625 SP02.550100. 7. 4c1 | orgoglio che rende difficile la fede e l'obbedienza ai Superiori: 1626 SP02.550100. 7. 4c1 | ricevere gli insegnamenti della fede, o almeno si vuole sottoporli 1627 SP02.550100. 7. 4c1 | agl'insegnamenti della fede: è lecito, certo, il cercar 1628 SP02.550100. 7. 4c1 | non solo alle verità di fede, ma anche alle direzioni 1629 SP02.550100.10. 5c2 | soprannaturali, alla vita di fede.~ 1630 SP02.550100.10. 5c2 | Quanti pensieri contrari alla fede ed alla virtù! Per quanti 1631 SP02.550100.11. 5c2 | acconsentito contrario alla fede, la morale, la liturgia, 1632 SP02.550100.11. 5c2 | grave. I pensieri contro la fede, la carità, il quarto, sesto, 1633 SP02.550100.14. 7c1 | Esempio: chi opera con fede, si appoggia a Dio, ha fine 1634 SP02.550200. 3. 1c1 | Gesù Maestro e la fede: professarla, difenderla, 1635 SP02.550200. 6. 6c2 | Domandare l’aumento di fede; fede viva; fede operosa, 1636 SP02.550200. 6. 6c2 | Domandare l’aumento di fede; fede viva; fede operosa, progressiva. ~ 1637 SP02.550200. 6. 6c2 | aumento di fede; fede viva; fede operosa, progressiva. ~ 1638 SP02.550300. 1. 1c2 | nella Chiesa, Maestra di fede, di santità, di preghiera.~ 1639 SP02.550300.29. 5c3 | Adam, Il Cristo della fede.~ ~ ./. 1640 SP02.550300.29. 6c1 | Brunhes, Ragionevolezza della fede.~ 1641 SP02.550300.37. 7c2 | Suora della Provvidenza, La fede nell’amor di Dio. ~ 1642 SP02.550500. 2. 1c1 | per i doni di luce e di fede che avete elargito sulla 1643 SP02.550500. 2. 1c2 | e di aderire sempre con fede viva alle verità del Vangelo 1644 SP02.550500. 2. 1c2 | Sacerdote Timoteo Giaccardo: fede viva, speranza ferma, carità 1645 SP02.550500. 3. 1c2 | Fede. «Signore, io credo! credo 1646 SP02.550500. 3. 2c1 | i princìpi eterni della fede.~ 1647 SP02.550500. 7. 3c1 | approfonditi secondo la fede.~ 1648 SP02.550500. 7. 3c1 | pensieri umili, e pieni di fede; gli altri orgogliosi di 1649 SP02.550500. 8. 3c2 | pietà che non nasce dalla fede non dura; senza l'istruzione 1650 SP02.550500. 8. 3c2 | istruzione religiosa e la fede non vi sarà la virtù. Stanno 1651 SP02.550500. 8. 3c2 | stesso piano soprannaturale fede, speranza, carità, pietà, 1652 SP02.550500. 8. 3c2 | pietà, ma la radice è la fede, che farà la pianta robusta, 1653 SP02.550500.12. 4c2 | ragionamenti ispirati alla fede, giudizi secondo la mente 1654 SP02.550500.12. 4c2 | La fede è unificante e trasformante. 1655 SP02.550500.12. 4c2 | incarnazione del Figlio. «Per la fede la luce di Dio diventa luce 1656 SP02.550500.12. 4c2 | verginità di mente e di fede! Si custodisce come la purezza 1657 SP02.550500.12. 4c2 | altare; quindi l'atto di fede ed accettazione del Vangelo 1658 SP02.550500.12. 4c2 | pensiero ed atto contro la fede, le virtù cristiane e religiose, 1659 SP02.550500.14. 5c2 | verità e consolidare la fede.~ 1660 SP02.550500.14. 5c2 | scienza spirituale e di fede; a) si canta o si recita 1661 SP02.550500.16. 6c1 | concludono con l'atto di fede per mezzo del credo. Ogni 1662 SP02.550500.17. 6c2 | Uomini di fede e di grandi ideali, che 1663 SP02.550500.21. 8c2 | perché hanno compiuto in fede, da principio, i più grandi 1664 SP02.550600. 1. 1c1 | mente ed accrescete la mia fede.~ 1665 SP02.550600. 2. 4c1 | la Chiesa. Perciò la vera fede, la pietà liturgica, la 1666 SP02.550900. 2. 1c2 | Poiché alla verità ed alla fede corrisponde la visione di 1667 SP02.551200. 2. 1c2 | Noi o al Promotore della Fede del nostro Tribunale, tutti 1668 SP02.560100. 1. 1c1 | essere soprannaturale: la fede, la speranza, la carità, 1669 SP02.560100. 1. 1c1 | cui quell’anima avrà più fede, più speranza, più carità. 1670 SP02.560300. 1. 1c1 | paoline in un accrescimento di fede, in una pia e filiale riconoscenza, 1671 SP02.560300. 1. 1c2 | venga meno la tua~~~ ./. fede; e tu, quando sarai convertito 1672 SP02.560300. 1. 1c2 | pontificia nelle cose di fede e di morale, secondo la 1673 SP02.560300. 1. 1c2 | per conservare integra la fede, per promuovere la pace 1674 SP02.560600. 1. 4c2 | né morale, né diritto, né fede e neppure la persona umana.~ 1675 SP02.560700. 1. 2c2 | alto con lo spirito, la fede e l'amore operoso; i lunghi 1676 SP02.560900. 2. 1c1 | ad esercitarsi in atti di fede, di amore, di pietà, onde 1677 SP02.560900. 2. 1c1 | principi fondamentali della fede, che sono contenuti nel 1678 SP02.560900. 6.2, c1 | giorni pregare con umiltà e fede perché da essi si possa 1679 SP02.560900. 8. 2c2 | passeggera, che è prova di fede, di amore e di fedeltà.~ 1680 SP02.560900. 8. 2c2 | prepararci al Cielo con la fede, la grazia, la santità interiore 1681 SP02.560900. 8. 3c1 | Il Papa come maestro di fede, di morale, di preghiera.~ 1682 SP02.560900.13. 4c2 | tratta solamente di tener fede con lo sforzo e la preghiera 1683 SP02.561200. 1. 1c1 | adesione per mezzo della fede o del sentimento, ma una 1684 SP02.561200. 1. 1c1 | Unione fisica. È di fede che nell’Eucaristia vi è 1685 SP02.561200. 1. 1c2 | con gli splendori della fede; e fa vedere tutto e ci 1686 SP02.570300. 3. 2c2 | XII ha detto «fuori della fede e dei principi cattolici» ( 1687 SP02.570300. 3. 2c2 | infinite ricchezze della fede e della grazia, in modo 1688 SP02.570300. 3. 2c1 | grandezza e lo splendore della fede cristiana, le ricchezze, 1689 SP02.570300. 6. 5c2 | deve essere fiera della sua fede ed accettare che le costi 1690 SP02.570300. 6. 5c2 | far sacrifici per la sua fede, a camminare in rettitudine 1691 SP02.570300. 6. 5c2 | Pio XII insiste che «La fede della gioventù deve essere 1692 SP02.570300. 6. 5c2 | gioventù deve essere una fede orante».~ 1693 SP02.570800. 2. 3c2 | primeggiate in tutto, nella fede, nella parola, nella scienza 1694 SP02.570800. 4. 4c2 | si apre largamente alla fede cattolica.~ ~ 1695 SP02.570900. 4. 4c2 | emettere la professione di fede e il giuramento antimodernista 1696 SP02.571200. 1. 1c1 | Fratelli maggiori partiti con fede e generosità, tanti anni 1697 SP02.571200. 2. 2c2 | Chiesa, che è maestra di fede, di morale, di preghiera. 1698 SP02.580200. 7. 3c2 | feconda e matura in noi la fede, conserva ed alimenta in 1699 SP02.580200. 8. 3c2 | fosse bene istruito nella fede, fu il motivo principale.~ 1700 SP02.580200. 8. 3c2 | legge mosaica, ma dalla fede in Cristo, resa viva dalle 1701 SP02.580200.10. 4c1 | condotti alla obbedienza della fede tutti i gentili, fra i quali 1702 SP02.580200.10. 4c1 | tutti voi, perché la vostra fede è magnificata in tutto quanto 1703 SP02.580200.10. 4c1 | di Dio, per mezzo della fede e continuando nella fede, 1704 SP02.580200.10. 4c1 | fede e continuando nella fede, secondo sta scritto: “Il 1705 SP02.580200.10. 4c1 | giusto vivrà per mezzo della fede”».~ ~ 1706 SP02.580200.12. 4c1 | non dalle opere, ma dalla fede; la circoncisione venne 1707 SP02.580200.12. 4c1 | promesse sono fatte alla fede.~ 1708 SP02.580200.12. 4c1 | il Paolino deve vivere di fede, mente, sentimento, volontà; 1709 SP02.580200.12. 4c1 | volontà; deve dare questa fede alle popolazioni; in profonda 1710 SP02.580200.14. 4c2 | doveri che risultano dalla fede in Gesù Cristo:~ 1711 SP02.580200.14. 4c2 | scandalizzi i deboli nella fede.~ 1712 SP02.580200.14. 4c2 | sottomettano all'obbedienza della fede; all'unico sapiente, Dio, 1713 SP02.580300. 1. 1c1 | allargare e approfondire la fede (il giusto vive di fede); 1714 SP02.580300. 1. 1c1 | fede (il giusto vive di fede); dilatare il cuore in amore 1715 SP02.580300. 1. 1c2 | si un po' del Credo (fede), un po' dei Comandamenti ( 1716 SP02.580300. 1. 1c2 | aggiunge qualche parte alla fede, alla morale, al culto; 1717 SP02.580300. 1. 2c1 | solo con la preghiera: la fede, la speranza, la carità, 1718 SP02.580300. 1. 2c1 | pensare, porta a vivere la fede, la speranza, la carità!~ 1719 SP02.580300. 1. 2c2 | ragione, di acconsentire alla fede, di dare l'assenso della 1720 SP02.580300. 1. 2c2 | Mai confondere scienza con fede, cultura con vita, aspirazione 1721 SP02.580500. 8. 7c1 | umanità: Maria accolse con fede l'annunzio; ed il vostro 1722 SP02.580500. 9. 7c2 | Hai prestato fede all'Incarnazione del Figlio 1723 SP02.580500. 9. 7c2 | La fede è dono di Dio e radice di 1724 SP02.580500. 9. 7c2 | ottieni anche a noi una fede viva, ferma, operosa. La 1725 SP02.580500. 9. 7c2 | viva, ferma, operosa. La fede che salva e produce i santi.~ 1726 SP02.580500. 9. 7c2 | Fede nella Chiesa, nel Vangelo, 1727 SP02.581000. 1. 1c2 | soprannaturale, pensiamo secondo la fede, che lo spegnersi di una 1728 SP02.581100. 1. 2c1 | terra. È il Maestro nella fede. È il Maestro nella morale 1729 SP02.581100. 1. 2c1 | sottomissione. A Lui protestiamo fede ed amore.~ 1730 SP02.581100. 1. 2c2 | Che si viva di fede, si sentano profondamente 1731 SP02.590200. 1. 1c2 | meriti di coloro che in fede nei primissimi tempi hanno 1732 SP02.590200. 3. 2c2 | minori mezzi: specialmente la fede, la natura del nostro apostolato, 1733 SP02.590500. 1. 1c1 | Sono vissuti di fede, speranza, amore a Dio ed 1734 SP02.590500. 5. 7c2 | Hai prestato fede all’Incarnazione del Figlio 1735 SP02.590500. 5. 7c2 | La fede è dono di Dio e radice di 1736 SP02.590500. 5. 7c2 | ottieni anche a noi una fede viva, ferma, operosa: la 1737 SP02.590500. 5. 7c2 | viva, ferma, operosa: la fede che salva e produce i santi. ~ 1738 SP02.590500. 5. 7c2 | Fede nella Chiesa, nel Vangelo, 1739 SP02.590900. 2. 1c1 | un perfetto culto a Dio: fede nella mente, sottomissione 1740 SP02.590900. 5. 3c1 | È infallibile in cose di fede e morale: custodisce, interpreta, 1741 SP02.590900. 6. 3c2 | ragione e del lume della fede. ~ 1742 SP02.591200. 3. 2c1 | In Maria la fede: «Beata sei, Maria, che 1743 SP02.591200. 3. 2c2 | specializzato in una virtù, fede, obbedienza, carità, zelo... 1744 SP02.591200. 4. 2c2 | producendo nella mente la fede, nella volontà la speranza, 1745 SP02.591200.10. 7c1 | primieramente Madre e Maestra di fede, perché quello che fece 1746 SP02.591200.10. 7c1 | cristiana nelle quali la fede è seriamente intaccata. 1747 SP02.591200.10. 7c1 | di verità e Madre della fede.~ 1748 SP02.591200.11. 8c1 | incoraggiava gli Apostoli ad avere fede ed amore a Gesù, in attesa 1749 SP02.591200.11. 8c1 | per condurre a Gesù: in fede, in speranza, in carità, 1750 SP02.591200.11. 8c2 | tutti gli Apostoli: con fede, con speranza, con cuore 1751 SP02.591200.11.10c1 | Maria in un’intimità di fede e di amore il risultato 1752 SP02.600300. 8. 3c2 | dei «pensieri contro la Fede», delle «bestemmie»; l’ossessione 1753 SP02.600300. 8. 4c1 | menzogna, più o meno in buona fede, alla mistificazione e alla 1754 SP02.600500. 2. 1c2 | nome, centro dell’unità di fede, morale e culto, con i mezzi 1755 SP02.610400. 4. 3c2 | con validi principi di fede e di amore al Signore.~ 1756 SP02.610400. 9. 7c1 | secondo i principi della fede e della morale, mai secondo 1757 SP02.610700. 2. 4c2 | Maria, con la sua missione e fede la fece anticipare.~ 1758 SP02.610900. 2. 1c1 | Se vi è fede e docilità si vedranno assai 1759 SP02.610900. 2. 1c2 | La fede dipende dalla predicazione; 1760 SP02.611000. 2. 1c2 | È di fede l'esistenza del purgatorio; 1761 SP02.611000. 4. 2c2 | ignoranti in materia di fede e particolarmente fornisce 1762 SP02.611000. 4. 3c1 | per gli insidiati nella fede dagli emissari di Satana, 1763 SP02.611000. 4. 3c1 | Roma sia venuta meno alla fede; sta ferma e si cura la 1764 SP02.611000. 4. 3c2 | che le ricchezze della Fede, dei Padri, della Chiesa 1765 SP02.611200. 1. 2c1 | per la preservazione della fede».~ 1766 SP02.611200. 2. 2c2 | perché la fede va facendo magnifici progressi: 1767 SP02.611200. 2. 2c2 | Prego perché questa fede e questa carità si perfezionino 1768 SP02.620203. 1. 4c1 | che rivelavano una grande fede, e come la sua anima fosse 1769 SP02.620203. 1. 4c2 | grande amore all'Eucarestia: fede viva, amore progressivo 1770 SP02.620406. 2. 2c2 | di Gesù Cristo e così la fede ha vinto il mondo.~ 1771 SP02.620406. 2. 4c2 | Gesù produce i pensieri, la fede, l'amore a Dio ed alle anime, 1772 SP02.630100.12. 4c1 | la mente: il dono della fede.~ 1773 SP02.630100.12. 4c1 | messaggio della salvezza, con la fede, speranza, carità; e usiamo 1774 SP02.630100.15. 4c2 | infallibile in fatto di fede e morale.~ 1775 SP02.630100.16. 4c2 | esercita ed accresce la fede, speranza e carità. Gesù 1776 SP02.630100.21. 5c2 | peccati di mente contro la fede ed ogni pensiero contrario 1777 SP02.630100.21. 5c2 | esercizio della fede, amare la verità: Gesù confessò 1778 SP02.630100.26. 6c2 | Fede in Gesù Cristo, il Figlio 1779 SP02.630100.26. 7c1 | conoscenza passare alla fede viva, profonda, sentita. 1780 SP02.630200. 2. 1c1 | spirituale sul treppiede: fede, speranza, carità. ~* ~ 1781 SP02.630200. 2. 2c2 | parola di Dio, in spirito di fede, prepara alla visione di 1782 SP02.630200. 3. 4-5 | PERFEZIONE ~FEDE ~AMORE ~ ~ 1783 SP02.630200. 3. 4c2 | mente gli splendori della fede... Vedete, giudicate, ragionate 1784 SP02.630200. 3. 4c2 | riuniamo tutti nell'unità della fede..., giungendo alla maturità 1785 SP02.630700. 5. 6c2 | troppo alto, anche per la fede. Per questo Cristo si abbassò. 1786 SP02.630700. 5. 7c1 | che Cristo, mediante la fede, abita nei nostri cuori: « 1787 SP02.630700. 5. 7c1 | qualche modo abita mediante la fede nei nostri cuori. San Tommaso 1788 SP02.630700. 5. 7c1 | nostri cuori mediante la fede. Ogni volta che ci dirigiamo 1789 SP02.630700. 5. 7c1 | col contatto della nostra fede, vivificata con la carità 1790 SP02.630700. 5. 7c1 | influsso. Per mezzo della fede, esercitata in umiltà e 1791 SP02.630900. 1. 1c1 | compiano tutto alla luce della fede ed in unione con Cristo, 1792 SP02.630900. 1. 1c1 | mente gli splendori della fede».~ ~ ./. 1793 SP02.630900. 2. 2c2 | sempre crescente frutto di fede, speranza e carità nell' 1794 SP02.631100. 1. 3c1 | e) Vita di fede.~ 1795 SP02.631100. 1. 3c1 | infusioni. Come le virtù, fede, speranza, carità sono state 1796 SP02.631100. 1. 3c2 | È di fede che il giusto, cioè l'uomo 1797 SP02.631100. 1. 4c1 | Signore: è esercizio di fede, speranza e carità.~ 1798 SP02.631100. 1. 4c1 | anche esser considerata di fede tanto è la chiarezza con 1799 SP02.631100. 1. 4c2 | quello che domanderete con fede per mezzo della preghiera, 1800 SP02.631100. 2. 4c2 | di animo», ma avanti! in fede; sempre più ferventi avvicinandoci 1801 SP02.631200. 1. 3c1 | indirizzate ad alimentare la fede; a perfezionare la vita 1802 SP02.640100. 1. 1c1 | hanno seguito in spirito di fede e abbandono in Dio!~ ~ ./. 1803 SP02.640100. 1. 2c1 | costituito dalle virtù teologali: fede, speranza e carità; può 1804 SP02.640100. 1. 3c1 | santi. È un esercizio di fede; è un dovere che esige sacrificio 1805 SP02.640100. 1. 3c2 | a chi prega. Esempi: la fede, speranza, carità; la virtù 1806 SP02.640100. 1. 3c2 | gratiam» (Iac. IV 6), la fede: «Postulat autem in fide, 1807 SP02.640200. 2. 2c2 | pensieri ispirati dalla fede, speranza, carità e pentimento. 1808 SP02.640200. 2. 2c2 | XII: «Le anime in cui la fede ha messo profonde radici 1809 SP02.640200. 2. 2c2 | Sommo Bene per mezzo della fede che sostiene la speranza 1810 SP02.640200. 3. 3c1 | diverso l'argomento della fede, altro l'argomento della 1811 SP02.640200. 5. 5c1 | accrescere e sentire la fede, a santificazione della 1812 SP02.640200. 5. 5c2 | persuadere con motivi di fede ed anche secondo ragione. 1813 SP02.640200. 5. 5c2 | nei princìpi e verità di fede; considerare come il bene 1814 SP02.640200. 5. 6c1 | a fortificare la fede;~ 1815 SP02.640200. 5. 6c2 | le verità della fede, i novissimi, la grazia;~ 1816 SP02.640200. 7. 7c2 | giudica nello spirito di fede. Quanta letizia, quanta 1817 SP02.640400. 1. 4c2 | orientate, sono vissute di fede e dedizione, che in parte 1818 SP02.640500. 4. 2c1 | di mente e il dono della fede;~ 1819 SP02.640500. 5. 2c1 | pensieri: la virtù della fede ed il ~~~ ./. raccoglimento 1820 SP02.640500. 6. 3c2 | necessario a portarci alla fede, fondamento positivo del 1821 SP02.640500. 6. 4c1 | semplicità: aumentare la fede, sperare sempre più fermamente, 1822 SP02.640500. 6. 4c2 | alimentare i principi di fede e la fortezza della volontà. 1823 SP02.640500.11. 5c2 | prima è la conoscenza (fede); segue il desiderio (la 1824 SP02.640500.11. 5c2 | Qual è il grado della mia fede, specialmente sopra i dodici 1825 SP02.640500.12. 6c1 | con le virtù teologali (fede, speranza, carità); con 1826 SP02.640500.13. 6c2 | sacramenti, le opere buone, la fede, il cristiano va crescendo 1827 SP02.640500.14. 8c1 | stesso, cioè: virtù della fede, che riguarda l'intelligenza, 1828 SP02.640800. 1. 1c1 | esame e ad una ripresa in fede e vigore.~*~ 1829 SP02.640800. 2. 3c1 | sempre sulle rotaie; umiltà e fede.~ 1830 SP02.641200. 1. 1c2 | per cose che riguardano la fede, la morale, la liturgia, 1831 SP02.641200. 8. 5c2 | proposte riguardanti la fede, la morale, la gerarchia, 1832 SP02.650100. 2. 1c2 | ricordi che la santità sta in fede viva, in speranza ferma, 1833 SP02.650100. 2. 1c2 | necessarie sono l'umiltà e la fede; ora queste condizioni si 1834 SP02.650400. 1. 1c1 | b) Nello spirito di fede secondo Gesù Cristo-Verità: 1835 SP02.650800. 2. 4c1 | Difesa della fede ~ 1836 SP02.650800. 2. 4c1 | b) La fede viva non è soltanto opera 1837 SP02.650800. 2. 4c1 | noi dobbiamo, in umiltà e fede, pregare per i bisogni di 1838 SP02.651100. 1. 1c1 | alla salvezza, mediante la fede in Gesù Cristo. Tutta la 1839 SP02.651100. 2. 1c2 | abbastanza di nutrire la nostra fede a questa fonte prodigiosa. 1840 SP02.651100. 2. 1c2 | delle fonti della nostra fede. Non sarà mai raccomandato 1841 SP02.651100. 2. 1c2 | abbastanza di nutrire la nostra fede a questa fonte prodigiosa.~ 1842 SP02.651100. 2. 2c1 | ritenere necessari per la fede il Papa, la Chiesa, il Sacerdozio, 1843 SP02.651100. 6. 5c2 | per la Preservazione della Fede, presso la Sacra Congregazione 1844 SP02.651100. 8. 7c1 | b) con fede;~ 1845 SP02.651100.14. 8c2 | molte richieste. L'atto di fede l'abbiamo fatto, ed ora 1846 SP02.651200. 3. 2c1 | definito il Concilio della fede.~ 1847 SP02.651200. 4. 3c1 | della Chiesa, saldezza della fede, cibo dell'anima, sorgente 1848 SP02.660700. 1. 1c2 | fermezza, con tenacia di fede e di opere, e non cedendo 1849 SP02.660700.28. 6c2 | caratterizzata dall’obbedienza di fede.~ 1850 SP02.660700.28. 6c2 | clima dell’obbedienza: la fede.~ 1851 SP02.661200. 1. 1c1 | ma con l'alimentare la fede nella Chiesa, nell'Autorità 1852 SP02.661200. 2. 3c1 | mosaica fu abrogata dalla fede in Cristo.~ 1853 SP02.661200. 2. 3c1 | Col dono della fede e con il dono della grazia 1854 SP02.661200. 2. 3c1 | che i Romani, secondo la fede, vivano santamente nello 1855 SP02.661200. 2. 3c1 | ottenere l'obbedienza alla fede, a questo Dio, dico, solo 1856 SP02.661200. 5. 4c2 | o pagano, ma soltanto la fede operante in carità. Amarsi 1857 SP02.661200. 5. 4c2 | Cristo vi ha sostituito la fede della Chiesa ed i Sacramenti, 1858 SP02.661200. 6. 5c1 | La fede in Cristo è pegno di salvezza; 1859 SP02.661200. 6. 5c1 | legge mosaica, ma per la fede in Gesù Cristo dimostrata 1860 SP02.661200. 7. 5c2 | alla perseveranza nella fede, all'umile carità ed abnegazione, 1861 SP02.661200. 7. 5c2 | esortare la perseveranza nella fede, praticare la carità, operare 1862 SP02.661200.12. 6c2 | avvenire, per difendere la fede. Lo esorta alla Scrittura: « 1863 SP02.661200.14. 7c2 | Camminare costantemente in fede e coraggio; vicino il premio; 1864 SP02.661200.14. 7c2 | La fede è il fondamento di ciò che 1865 SP02.661200.14. 7c2 | che non vediamo». Dalla fede nasce la speranza e il gaudio 1866 SP02.661200.14. 7c2 | gaudio eterno. Esempi di fede: gli antichi, da Abele sino 1867 SP02.661200.14. 7c2 | visse ed operò secondo la fede; così gli Ebrei vissero 1868 SP02.661200.14. 7c2 | così gli Ebrei vissero di fede dalla conquista della Terra 1869 SP02.661200.14. 7c2 | Cristo è autore della fede, in quanto ne è il principio 1870 SP02.661200.14. 7c2 | La fede ci conforta e ci rende costanti 1871 SP02.670100. 2. 2c1 | trattarsi le materie sacre: fede, morale, liturgia, ed accessorie.~ 1872 SP02.670100. 3. 3c1 | San Paolo: l'ardore della fede e l'ardore delle anime.~ 1873 SP02.670100. 4. 5c2 | battaglia, conservando la fede e una buona coscienza» ( 1874 SP02.670100. 4. 5c2 | condotta, nella carità, nella fede, nella purità. In attesa 1875 SP02.670100. 4. 6c1 | hai ricevuto da me, nella fede e nella carità, che è in 1876 SP02.670100. 4. 6c1 | alla salvezza mediante la fede in Cristo Gesù» (III, 14- 1877 SP02.670100. 4. 6c1 | predicazione a vivere nella fede.~ 1878 SP02.670700. 1. 1 | ANNO DELLA FEDE"~ ~ 1879 SP02.670700. 1. 1c1 | alla Chiesa un «Anno della Fede», quasi conseguenza ed esigenza 1880 SP02.670700. 1. 1c1 | sincera e piena adesione alla fede; anzi proprio anche affinché 1881 SP02.670700. 1. 1c1 | Nostro invito all'«Anno della Fede» è stato concepito.~ 1882 SP02.670700. 1. 1c1 | che oggi la virtù della fede non è di facile esercizio. 1883 SP02.670700. 1. 1c1 | vita moderna oppone alla fede. Che il Signore protegga 1884 SP02.670700. 1. 1c1 | nel possesso della loro fede!~ ~ 1885 SP02.670700. 1. 1c1 | a quanti di fronte alla fede si sentono indifferenti, 1886 SP02.670700. 1. 1c1 | che una nuova difesa della fede è in via di affermarsi ~~~ ./. 1887 SP02.670700. 1. 1c2 | questa nuova pastorale della fede il contributo del loro pensiero 1888 SP02.670700. 1. 1c2 | sappiano confortare nella fede il Popolo di Dio.~ 1889 SP02.670700. 1. 1c2 | obiezioni caratteristiche alla fede nel tempo nostro (cfr. Daniélou, 1890 SP02.670700. 1. 1c2 | qualsiasi certezza, di qualsiasi fede, come colui che avendo gli 1891 SP02.670700. 1. 1c2 | prossima generazione, se una fede genuina e forte non la sostiene. 1892 SP02.670700. 1. 2c1 | dobbiamo fare della nostra fede una corazza: “lorica fidei”... “ 1893 SP02.670700. 2. 2c1 | ANNO DELLA FEDE IN ATTO~ ~ 1894 SP02.670700. 2. 2c1 | 29 giugno, l'«Anno della Fede», indetto dal Sommo Pontefice 1895 SP02.670700. 2. 2c1 | parlato dell'Anno della Fede.~ 1896 SP02.670700. 2. 2c1 | salvifici fra Dio e l'uomo, la fede, l'accettazione cioè della 1897 SP02.670700. 2. 2c1 | Chiesa e a riconoscere nella fede il suo principio costitutivo, 1898 SP02.670700. 2. 2c2 | stati i primi maestri della fede, e con le fatiche e le sofferenze 1899 SP02.670700. 2. 2c2 | convinto e cordiale atto di fede. Un anno intero questo pensiero 1900 SP02.670700. 2. 2c2 | animi. Sarà l'Anno della Fede. L'anno post-conciliare, 1901 SP02.670700. 2. 2c2 | annuncio consolatore della fede. Figli e Fratelli ascoltate 1902 SP02.670700. 3. 2c2 | L'anno della Fede», secondo le intenzioni 1903 SP02.680800. 0. 4c2 | Cristo e col dono della fede. Gesù redense l’uomo dal 1904 SP02.690400. 1. 2c1 | istruisce e vivifica la fede.~ 1905 SP02.690400. 1. 2c2 | ignoranza delle verità della fede è estesa in tutte le classi 1906 SP02.690400. 1. 2c2 | classi sociali. E senza la fede non può esservi salvezza.~ ./. 1907 SP02.690400. 3. 3c1 | ISTRUISCE E VIVIFICA LA FEDE~ ~ 1908 SP02.690400. 4. 3c1 | dimostrato profonda umiltà e fede nella parola dell’Angelo. 1909 SP02.690400. 7. 4c1 | ROSARIO ILLUMINA E VIVIFICA LA FEDE~ ~ 1910 SP02.690400. 9. 5c1 | pigrizia, invidia, ecc. In fede e umiltà, pregare per le 1911 SP02.690400. 9. 5c1 | l’Eucarestia: in umiltà e fede. Non sempre è ben disposto 1912 SP02.690400.11. 5c2 | ILLUMINA E RINVIGORISCE LA FEDE~ ~ 1913 SP02.690400.11. 5c2 | Vivere di fede; molte cose non si comprendono, 1914 SP02.690400.11. 5c2 | della SS.ma Trinità. La fede è il fondamento di tutta 1915 SP02.690400.11. 5c2 | È di fede l’Ascensione di Gesù Cristo 1916 SP02.690400.12. 6c1 | con le virtù teologali, fede, speranza e carità. Recitare 1917 SP02.690400.13. 6c1 | increduli hanno acquistato la fede visitando i Santuari mariani, Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1918 0. 0. Prefa. 2. 0. 20 | suddivisione del tempo, mentre fa fede di come pensava, agiva ed 1919 0. 0. 2. 1. 0. 43 | la santità. Pienezza di fede, esuberanza di speranza, 1920 0. 0. 2. 6. 0. 54 | che fossero contrari alla fede od ai costumi, perché non 1921 0. 0. 2. 6. 0. 54(12)| Delle virtù teologali (fede, speranza, carità - il Sacro 1922 0. 0. 3. 3. 0. 81 | Quelli che, abbandonata la fede cattolica, aderirono ad 1923 0. 0. 4. 1. 0. 113 | culto, che richiede perciò: fede, speranza, carità; sia che 1924 0. 0. 4. 1. 0. 113 | 1. Si accresce in noi la fede, prima virtù, finché si 1925 0. 0. 4. 1. 0. 113 | si arriva allo spirito di fede: iustus ex fide vivit.1~ 1926 0. 0. 4. 1. 0. 113(1) | giusto vive mediante la fede» (Rm 1,17).~ 1927 0. 0. 4. 1. 0. 114 | verso i sacerdoti; e con fede sincera considerarli ministri 1928 0. 0. 4. 2. 0. 115 | consiglio, e decisione in fede.~ ./. 1929 0. 0. 4. 3. 0. 117 | sentita, costante, nutrita di fede, speranza, sacramenti, amore 1930 0. 0. 4. 7. 0. 125 | esercitino il loro apostolato in fede, umiltà, zelo; che la Pia 1931 0. 0. 5. 6. 0. 155 | È necessario vivere di fede, considerando sempre le 1932 0. 0. 6. 3. 0. 184 | ad esercitarsi in atti di fede, di amore, di pietà, onde 1933 0. 0. 6. 3. 0. 184 | principi fondamentali della fede, che sono contenuti nel 1934 0. 0. 6. 4. 0. 188 | giorni pregare con umiltà e fede perché da essi si possa 1935 0. 0. 6. 5. 0. 190 | Il Papa come maestro di fede, di morale, di preghiera.~ 1936 0. 0. 7. 2. 0. 219 | interessate, le persone di scarsa fede e virtù.~ 1937 0. 0. 7. 5. 0. 227 | compie in ragionevolezza e fede, ma si avviano alla vita 1938 0. 0. 8. 3. 0. 252 | solida virtù: vivere di fede, speranza, carità, amore 1939 0. 0. 8. 4. 0. 253 | 1. Approfondire la fede sui principi scritturali 1940 0. 0. 8. 4. 0. 254 | 25], dice San Paolo. È di fede che la verginità è migliore 1941 0. 0. 10. 6. 0. 318 | guardia le persone di buona fede con tutti i mezzi a disposizione: 1942 0. 0. 12. 1. 0. 369 | intelligenza produsse la fede; riflettendosi sul sentimento, 1943 0. 0. 13. 1. 0. 417(4) | attaccati dai nemici della fede e della virtù cristiana.~ 1944 0. 0. 14. 2 447 | Fede evangelica nella Provvidenza~ 1945 0. 0. 14. 2. 0. 447 | vestirà voi, gente di poca fede? E non vogliate angustiarvi ./. 1946 0. 0. 14. 3. 0. 455 | si sono allontanati dalla fede e si sono procurati tormenti 1947 0. 0. 15. 1. 0. 487 | È di fede, definito dal Concilio di 1948 0. 0. 16. 2. 0. 518 | che la vita è una prova di fede, di amore, di fedeltà a Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1949 0. 0. 1. 3. 0. 11 | anzitutto un profondo atto di fede, che parte da una viva partecipazione 1950 0. 0. 2. 4. 0. 28 | col Credo si fa l’atto di fede nella dottrina presentataci.~ 1951 0. 0. 2. 6. 0. 31(5) | presenti, dei quali conosci la fede e la devozione» (Missale 1952 0. 0. 2. 6. 0. 32(7) | preceduti con il segno della fede» (ibid.).~ 1953 0. 0. 2. 9. 0. 36 | prima della Messa: atti di fede, speranza, carità; accompagnarsi 1954 0. 0. 3. 3. 0. 57(4) | e i doni dello Spirito (fede, speranza e carità - intelletto, 1955 0. 0. 3. 4. 0. 61 | pensare, porta a vivere la fede, la speranza, la carità!~ 1956 0. 0. 4. 2. 0. 74 | di mente e il dono della fede;~ 1957 0. 0. 4. 3. 0. 75 | mortificazione e di spirito di fede. Parimenti, acquistando 1958 0. 0. 4. 4. 0. 76 | responsabilità sacerdotali, piena di fede, accesa di amore a Dio...~ 1959 0. 0. 4. 5. 0. 78 | pensieri: la virtù della fede ed il raccoglimento interno; 1960 0. 0. 5. 4. 0. 105 | È il Maestro di fede, morale, preghiera: dovere 1961 0. 0. 5. 5. 0. 107 | si chiede l’aumento di fede e di luce, si entra in dolce 1962 0. 0. 5. 5. 0. 107 | colloquio con Gesù. Atto di fede, il Credo...~ 1963 0. 0. 5. 6. 0. 108 | l’unione di spirito, di fede, di carità, di pensiero, 1964 0. 0. 5. 6. 0. 108 | solo oggetto: esempio la fede: comprenderla, viverla, 1965 0. 0. 6. 6. 0. 126 | Esercizio di tutto l’uomo: di fede per la mente, di propositi 1966 0. 0. 7. 1. 0. 149 | sulla mente e conferisce la fede; Gesù Cristo è Via ed opera 1967 0. 0. 7. 2. 0. 149 | tutto il Cristianesimo: la fede in Gesù ./. Cristo; la morale 1968 0. 0. 7. 2. 0. 150 | contenuta negli atti di fede, speranza, carità; con estrema 1969 0. 0. 7. 3. 0. 150 | un perfetto culto a Dio: fede nella mente, sottomissione 1970 0. 0. 7. 6. 1. 157 | È infallibile in cose di fede e morale: custodisce, interpreta, 1971 0. 0. 7. 7. 1. 159 | ragione e del lume della fede.~ ./. 1972 0. 0. 8. 3. 0. 170 | Chi ha fede saprà sempre meglio elevare 1973 0. 0. 8. 4. 0. 171 | si passa alle verità di fede, per conoscerle e seguirle, 1974 0. 0. 8. 5. 0. 172 | direttamente al cielo, cioè fede, morale e culto; poi tutto « 1975 0. 0. 8. 6. 0. 173 | con la ragione e con la fede. Chi rifiuta l’uno o l’altro 1976 0. 0. 8. 6. 0. 173 | visione di Dio per chi ebbe fede.~ 1977 0. 0. 8. 7. 0. 174 | orgoglio che rende difficile la fede e l’obbedienza ai superiori; 1978 0. 0. 8. 7. 0. 174 | ricevere gl’insegnamenti della fede, o almeno si vuole sottoporli 1979 0. 0. 8. 7. 0. 175 | agl’insegnamenti della fede: è lecito certo il cercar 1980 0. 0. 8. 7. 0. 175 | non solo alle verità di fede, ma anche alle direzioni 1981 0. 0. 8. 7. 0. 175(16)| Fede alla ricerca d’intelligenza», 1982 0. 0. 8. 7. 0. 175(16)| d’intelligenza», ossia la fede che cerca di capire.~ 1983 0. 0. 8. 8. 0. 176 | Chi aderisce con profonda fede alla Chiesa Cattolica è 1984 0. 0. 9. 1. 1. 191 | Infatti alla verità e alla fede corrisponde la visione di 1985 0. 0. 10. 4. 0. 209 | essere eliminato. Così la fede cattolica risulterà superiore, « 1986 0. 0. 12. 5. 0. 250 | card. Massimi, Ragione e fede.~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1987 0. 0. 1. 2. 0. 9 | alla salvezza mediante la fede in Cristo Gesù. Tutta la 1988 0. 0. 1. 2. 0. 9 | questioni riguardanti la fede e la morale; né si può ammettere 1989 0. 0. 1. 4. 0. 12 | mente: presenta le verità di fede, onde pensare secondo Dio; 1990 0. 0. 1. 6. 0. 12 | Centro di Preservazione della Fede» presso la Sacra Congregazione 1991 0. 0. 1. 6. 0. 12 | Vangelo, per alimentare la fede, la morale e la pietà cristiana.~ 1992 0. 0. 1. 6. 0. 13 | Centro di Preservazione della Fede e nominati dallo stesso 1993 0. 0. 1. 6. 0. 14 | Centro di Preservazione della Fede, presso la Sacra Congregazione 1994 0. 0. 1. 9. 0. 17 | con spirito di umiltà e fede; chi vuole Dio per Padre, 1995 0. 0. 3. 2. 0. 54 | tutti voi, perché la vostra fede è magnificata in tutto quanto 1996 0. 0. 3. 2. 0. 55 | vicenda per mezzo della fede vostra e mia.~ 1997 0. 0. 3. 2. 0. 55 | zelo? Portare al mondo la fede di Roma: mentre il cuore 1998 0. 0. 3. 6. 0. 61 | quella che si ottiene con la fede in Cristo; giustizia che 1999 0. 0. 3. 6. 0. 61 | vien da Dio e riposa sulla fede» (Fil 3,7-9).~ ./. 2000 0. 0. 4. 2. 0. 77 | dove veniva accolto con fede ed amore da Marta, Maria,


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2040

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL