Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
unzione 84
unzioni 5
uomini 1595
uomo 2008
uomo-dio 16
uomo-donna 2
uomo-redentore 1
Frequenza    [«  »]
2062 poi
2040 fede
2014 degli
2008 uomo
1977 io
1955 dalla
1898 padre
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

uomo
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2008

                                                                                   grassetto = Testo principale
                                                                                   grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
     Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 4. 0. 0. 21(13)| Sacerdote Giacomo Alberione: un uomo - un’idea, Roma 1991, 741).~ 2 1. 0. 4. 0. 0. 22(14)| Sacerdote Giacomo Alberione: un uomo - un’idea, Roma 1991, 527).~ 3 1. 0. 4. 0. 0. 25(19)| Sacerdote Giacomo Alberione: un uomo - un’idea, Roma 1991, 743- 4 1. 0. 6. 0. 0. 31 | Figlio, Spirito) e a tutto l’uomo (mente, volontà e cuore) 5 1. 1. 1. 1. 0. 13 | omni creaturæ»;2 ad ogni uomo perché, come tutti hanno 6 1. 1. 2. 0. 0. 18 | esigenze fondamentali dell’uomo, il quale possiede un’intelligenza 7 1. 1. 2. 1. 0. 18 | Poiché l’uomo ha come primo dovere di 8 1. 1. 2. 1. 0. 19 | suo divin Figlio, fatto Uomo, nato da Maria Vergine, 9 1. 1. 2. 2. 0. 20 | nella sua Legge data all’uomo e si adempie con l’osservanza 10 1. 1. 2. 2. 0. 20 | e le azioni libere dell’uomo conforme alla volontà di 11 1. 1. 2. 2. 0. 21 | doveri insomma che ogni uomo ha verso Dio, verso se stesso 12 1. 1. 4. 3. 0. 31 | a tutte le facoltà dell’uomo: intelligenza, volontà, 13 1. 1. 4. 3. 0. 31 | divini, di Dio stesso; onde l’uomo si trasformi in Dio.~ 14 1. 1. 4. 3. 0. 31 | Tutto l’uomo deve dare convenientemente 15 1. 1. 4. 3. 0. 32 | Tre passioni agitano l’uomo: «Omne quod est in mundo 16 1. 1. 6. 1. 0. 39 | principio fondamentale: l’uomo deve aderire a Dio completamente, 17 1. 1. 6. 2. 0. 40 | Nell’ordine naturale – L’uomo, essere composto di anima 18 1. 1. 6. 2. 0. 40 | operazioni specifiche dell’uomo, non è sufficiente la sola 19 1. 1. 6. 2. 0. 41 | progressivo. Difatti, nell’uomo la facoltà cui spetta il 20 1. 1. 6. 2. 0. 42 | vita» perché anche qui l’uomo agisce con le sue facoltà 21 1. 1. 6. 2. 0. 42(4) | vitale che Dio comunica all’uomo.~ 22 1. 1. 6. 3. 0. 43 | Nelle attività dell’uomo – È noto il principio filosofico: « 23 1. 1. 6. 3. 0. 44 | Nelle epoche della vita dell’uomo – Il fanciullo nel suo agire 24 1. 1. 6. 3. 0. 45 | costituzione specifica dell’uomo.~ ./. 25 1. 2. 8. 1. 0. 80 | venuta di Gesù Cristo, l’uomo andò di errore in errore 26 1. 2. 8. 2. 0. 82 | volontà di Dio a riguardo dell’uomo si manifesta: per mezzo 27 1. 2. 10. 2. 0. 97 | pazienza con quella dell’Uomo dei dolori, chiedere perdono, 28 1. 2. 10. 3. 0. 99 | umano, che cessa di vivere l’uomo vecchio e si incarna, per 29 1. 2. 10. 3. 0. 99 | nella carità di Maria, l’uomo nuovo che «ex Deo factus 30 1. 3. 3. 0. 0. 144 | origine del mondo e dell’uomo, la provvidenza divina nel 31 1. 3. 3. 0. 0. 144 | universo in generale e dell’uomo in particolare, la fine 32 1. 3. 3. 0. 0. 144 | la fine del mondo e dell’uomo. Verità naturali e divine 33 1. 3. 3. 1. 0. 146 | morale e materiale dell’uomo; nel sorgere e nel cadere 34 1. 3. 3. 1. 0. 146 | dell’amore di Dio verso l’uomo, uscito dalle sue mani ricco 35 1. 3. 3. 1. 0. 146 | visione beatifica. Ma l’uomo col peccato infranse il 36 1. 3. 3. 2. 0. 148 | santificata, le relazioni dell’uomo con lo Stato basate sul 37 1. 3. 3. 2. 0. 149 | del genere umano. ./. L’uomo, le sue opere, le sue istituzioni, 38 1. 3. 3. 3. 0. 151 | L’uomo avrebbe dovuto farsi voce 39 1. 3. 3. 3. 0. 151 | inno che è cantato dall’uomo ed ha il valore infinito 40 1. 3. 3. 3. 0. 151(8) | 48,21. * (Sal 49,21): «L’uomo nella prosperità non comprende, 41 1. 3. 4. 1. 0. 155 | opera formatrice del «nuovo uomo» in Gesù Cristo, comunicando 42 1. 3. 4. 2. 0. 157 | naturale, in quanto segue l’uomo nel suo sviluppo fisico, 43 1. 3. 4. 2. 0. 157 | è realmente: un piccolo uomo già dotato d’intelletto, 44 1. 3. 5. 3. 0. 165 | Ma come può l’opera dell’uomo giungere a tanto?~ 45 1. 3. 5. 3. 0. 166 | riconoscimento di chi è Dio e chi è l’uomo.~ 46 1. 3. 6. 1. 0. 169 | quelle riguardanti Dio, l’uomo, l’origine e la fine di 47 1. 3. 7. 2. 0. 181 | quali si è sostituito l’uomo a Dio.~ 48 1. 3. 8. 1. 0. 188 | Ma Dio ebbe pietà dell’uomo peccatore, volle riabilitarlo 49 1. 3. 8. 3. 0. 196 | La Chiesa perciò guida l’uomo al suo fine soprannaturale, 50 1. 3. 8. 4. 0. 198 | originale e forma l’uomo nuovo: il cristiano. E Dio 51 1. 3. 8. 4. 0. 198 | avrà la sua gloria, e l’uomo di buona volontà avrà la 52 1. 3. 8. 4. 0. 199 | Dio che viene incontro all’uomo e l’uomo che va incontro 53 1. 3. 8. 4. 0. 199 | viene incontro all’uomo e l’uomo che va incontro a Dio, nelle 54 1. 3. 10. 2. 0. 211 | Non di solo pane vive l’uomo, ma di ogni parola che procede 55 1. 3. 10. 2. 0. 212 | evangelica: «Che giova mai all’uomo guadagnare tutto il mondo, 56 1. 3. 11. 1. 0. 216 | tempio di Dio, che nell’uomo giusto e onesto inabita 57 1. 3. 11. 1. 0. 216 | necessaria manifestazione dell’uomo moralmente sano, che lotta 58 1. 3. 11. 4. 0. 222 | facoltà umane, ma tutto l’uomo qual è, cioè dotato dell’ 59 1. 3. 12. 3. 0. 234 | modo, la Liturgia porta l’uomo a rendere a Dio, in Gesù 60 1. 3. 12. 3. 0. 234 | Così tutto l’uomo si muove, s’innalza, adora, 61 1. 3. 12. 3. 0. 234 | innalza, adora, e su tutto l’uomo si riflette efficacemente 62 1. 3. 16. 1. 0. 267 | profittando del fatto che l’uomo è naturalmente portato ad 63 1. 3. 16. 2. 0. 269 | L’uomo, creato da Dio per la felicità, 64 1. 3. 16. 2. 0. 272 | che San ./. Paolo chiama l’uomo vecchio onde stabilire definitivamente 65 1. 3. 17. 3. 0. 282 | religione e alla natura dell’uomo. In essa dovrà predominare 66 1. 3. 21. 2. 0. 310 | a tutte le facoltà dell’uomo, forma piacevole.~ 67 1. 3. 21. 2. 0. 310 | Le facoltà dell’uomo alle quali bisogna indirizzarsi 68 1. 3. 21. 2. 0. 310 | portarlo tutto a Dio, l’uomo è da prendersi qual è. Ora, 69 1. 3. 21. 3. 0. 313 | opera si rivolge a tutto l’uomo, anzi, l’evidenza quasi 70 1. 3. 21. 3. 0. 314 | complesso appare Tobia, uomo giusto, che si affida alla 71 1. 3. 25. 0. 0. 342 | servire di mezzo per elevare l’uomo a Dio, vi è senza dubbio 72 1. 3. 25. 1. 0. 342 | frequenti le relazioni dell’uomo rispetto al creato, ed in 73 1. 3. 25. 1. 0. 343 | che Dio l’ha donata all’uomo ./. affinché egli se ne 74 1. 3. 28. 2. 0. 366 | trattano delle azioni dell’uomo come membro della società. 75 1. 3. 28. 3. 0. 369 | due grandi doveri di ogni uomo: l’amore a Dio e l’amore 76 1. 3. 29. 1. 0. 371 | grandi aspirazioni dell’uomo: rendersi sensibile il mondo 77 1. 3. 32. 0. 0. 390 | adolescente, del giovane, dell’uomo adulto. Una persona colta 78 1. 3. 33. 2. 0. 400 | giovane, una giovane, un uomo, una donna, un uomo dirigente) 79 1. 3. 33. 2. 0. 400 | un uomo, una donna, un uomo dirigente) che si occupano 80 1. 3. 37. 0. 0. 429 | il cristiano perfetto, l’uomo nutrito nella mente, nella 81 1. 3. 37. 1. 0. 431 | il seguente pensiero: l’uomo creato per il cielo, ne 82 1. 3. 39. 1. 0. 447 | la rovina spirituale dell’uomo nella radice, perché avvelena 83 1. 3. 39. 1. 0. 447 | alla salute spirituale dell’uomo, perché ne avvelenano il 84 1. 4. 1. 0. 0. 456 | perché afferra tutto l’uomo e colpisce tutte le potenze 85 1. 5. 4. 1. 0. 484 | della prima facoltà dell’uomo, l’intelligenza: “ut luceat 86 1. 5. 4. 4. 0. 484 | questa non avrebbe per l’uomo cristiano alcunché di attrattiva: 87 1. 5. 4. 4. 0. 484 | attrattiva: se non fosse che l’uomo stesso non è solo spirito. 88 1. 5. 4. 4. 0. 484 | genio meraviglioso dell’uomo cui il Creatore l’aveva 89 1. 5. 4. 4. 0. 484 | Non di solo pane vive l’uomo, ma di ogni parola che procede 90 1. 5. 7. 2. 0. 484 | giornalista, disse: “Ecco un uomo che sotto l’abito secolare 91 1. 5. 7. 3. 0. 484 | preghiera, la vera forza dell’uomo, perché Dio fa la volontà Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
92 Prsnt1. 1. 1. 0.----(6) | sacerdote Giacomo Alberione, Un uomo - un’idea, Società San Paolo, 93 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | perché il prete sia «l’uomo d’oggi, non del tempo passato».27 94 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | destinatario di questa “cura” è l’uomo decaduto, che ha necessità 95 Prsnt1. 4. 1. 0.---- | sacerdote non può essere solo un uomo che vive per sé: non può 96 Prsnt1. 4. 2 ---- | di ATP è la fedeltà all’uomo, 97 Prsnt1. 4. 2. 0.---- | nella sua situazione di uomo decaduto e quindi bisognoso 98 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | inserimento in lui: «far l’uomo cristiano nella mente, nel 99 Prsnt1. 4. 5. 0.---- | di cristificare tutto l’uomo e tutta la storia.104~ 100 Introd. 1. 1. 0. 1 | buone, vigilare perché l’uomo nemico non venga a gettarvi 101 Introd. 1. 1. 0. 1 | dunque non può essere solo un uomo che vive per sé: non può 102 Introd. 1. 3. 0. 3 | solo, ma anche conservarsi uomo di scienza sana e pietà 103 1. 2. 9. 3. 28 | Il confessore sia uomo di pratico zelo; perché 104 1. 3. 2. 3. 43 | curi il massimo riserbo: l’uomo porta sempre seco la propria 105 1. 3. 4. 0. 47 | non coll’essere tenuto per uomo ricco, non coll’avere molti 106 1. 4. 1. 1. 52 | imparare cose nuove, essere l’uomo d’oggi, e non del tempo 107 1. 4. 3. 0. 59 | Ricreazioni ordinarie. – Come ogni uomo, così il prete ha pur bisogno 108 1. 5. 2. 0. 65 | caso il fattore deve essere uomo di provata condotta, deve 109 2. 1. 0. 1. 81 | volontà, le opere tutte dell’uomo; essa tutto vuol innalzare 110 2. 1. 0. 1. 81 | il cristianesimo: a far l’uomo cristiano nella mente, nel 111 2. 1. 0. 1. 81 | vita nuova. Esso prende l’uomo, lo integra, lo consacra 112 2. 1. 0. 1. 82 | cristiani, le opere dell’uomo in opere del cristiano. 113 2. 1. 0. 1. 82 | cristiano. È necessario che l’uomo sia cristiano, non solo 114 2. 1. 0. 2. 87(8) | perierat – Il Figlio dell’uomo infatti è venuto a cercare 115 2. 2. 0. 4. 90 | che renderebbe felice l’uomo e buona la società, se venisse 116 2. 3.12. 0. 137(18) | Froebel, L’educazione dell’uomo, Paravia, Torino 1852; e 117 2. 4. 1. 1. 145 | assorbe intieramente l’uomo. Gli altri hanno da adempiere 118 2. 4. 1. 1. 145 | quelli delle anime. È l’uomo degli altri: ed è tenuto 119 1. 1. 2. 0. 167 | perché il confessore è uomo che a nome di Dio stesso 120 1. 1. 3. 4. 175 | che si confessano ad un uomo come essi, assicurandoli 121 1. 1. 3. 7. 180 | non più da ragazzo, ma da uomo maturo, per la prima volta: 122 1. 1. 3. 7. 180 | Genesi, sull’origine dell’uomo e della donna, e gli ripeterà 123 1. 1.13. 2. 196 | generali. – L’occasione fa l’uomo ladro e qualche volta lo 124 1. 3. 1. 0. 211 | che gli è dovuto. Che se l’uomo, perché dotato di anima 125 1. 3. 2. 0. 218 | un prete o qualche bravo uomo possono mettersi in mezzo 126 1. 3. 6. 0. 224 | ma le leggi sono per l’uomo, pel cristiano, per la religione...: 127 1. 3. 6. 0. 224 | religione, il cristiano, l’uomo per le leggi... In Austria 128 1. 4. 2. 1. 243 | semente: chi la getta è l’uomo: ma chi solo può dare l’ 129 1. 4.14. 0. 273 | penitenza, poiché la parola dell’uomo è un seme la cui fecondazione 130 1. 4.14. 0. 273 | hanno spine attorno e se l’uomo nemico vi soprasemina la 131 1. 4.14. 0. 274 | e potente sul cuore dell’uomo. La donna fu causa di rovina 132 1. 4.14. 0. 275 | fatto che l’occasione fa l’uomo ladro: che la grande maggioranza, 133 1. 5. 0. 0. 281 | poiché il bambino d’oggi è l’uomo, il cristiano, il cittadino 134 1. 5. 0. 0. 281 | pontificato da Pio X, quell’uomo così pratico, fu l’enciclica 135 1. 5. 3. 0. 297 | le opere, la vita dell’uomo. Questo è l’educazione: 136 1. 7. 0. 1. 326 | opposizione, non apparisce uomo di parte...5 E applicando 137 1. 8. 2. 10. 345 | nostri paesi a disonore dell’uomo e del cristianesimo.~ 138 1. 11. 1. 0. 369 | Dalla faccia si conosce l’uomo coi suoi pensieri e sentimenti: 139 indici. 3. 0. 0. 372 | Froebel F., L’educazione dell’uomo, Paravia, Torino 1852: 137n~– Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
140 Prefa. 1. 1. 10 | L’uomo fu creato per lodare ed 141 Prefa. 2. 2. 11 | del Padre. Egli, fattosi uomo, comunica agli uomini le 142 Prefa. 3. 1. 13 | le piante, gli animali, l’uomo.~ 143 Prefa. 3. 1. 13 | concorre alla nascita di ogni uomo, creando l’anima ed infondendola 144 Prefa. 3. 2. 13 | aria, tanto più pensa all’uomo, Sua immagine e creatura! 145 Prefa. 7. 1. 20 | servono con intelligenza. L’uomo, materia e spirito, che 146 Prefa. 7. 1. 21 | sono felici. Che giova all’uomo possedere anche tutto il 147 Prefa. 8. 1. 23 | rispettate la libertà dell’uomo. So questo, ma conosco pure 148 Prefa. 10. 0. 26 | entrerò nella mia eternità: «L’uomo entrerà nella casa della 149 Prefa. 12. 0. 30 | si mira sempre lassù. L’uomo di un pensiero è potente, 150 Prefa. 14. 1. 33 | che concede il Signore all’uomo. Non vi è somma che ./. 151 Prefa. 15. 0. 36 | reverteris: Ricordati, o uomo, che sei polvere e che tornerai 152 Prefa. 15. 1. 36 | nulla. Il Signore ad ogni uomo determina un certo tempo 153 Prefa. 16. 1. 37 | verrà. E’ stabilito che l’uomo muoia una volta e dopo la 154 Prefa. 16. 0. 38 | inflitto questo castigo all’uomo: «morte morieris»1 (Gen. 155 Prefa. 18. 1. 42 | indica vicina la morte. L’uomo subito gli apre se lo riceve 156 Prefa. 19. 1. 46 | Davvero è mera vanità ogni uomo che vive. Infatti l’uomo 157 Prefa. 19. 1. 46 | uomo che vive. Infatti l’uomo passa come ombra; e senza 158 Prefa. 20. 1. 46 | me infelice, più di ogni uomo, poiché non ho goduto di 159 Prefa. 22. 3. 52 | penserete verrà il Figlio dell’uomo. Per i giusti verrà in amore, 160 Prefa. 28. 0. 65 | ineffabili gaudi e tutto l’uomo avrà un accrescimento di 161 Prefa. 29. 1. 66 | anima: di nuovo si formerà l’uomo. Come Gesù Cristo è morto 162 Prefa. 29. 0. 67 | L’uomo è composto di anima ragionevole 163 Prefa. 29. 0. 67 | trovarci di fronte non ad un uomo ma ad un bruto.~ 164 Prefa. 29. 0. 67 | La Scrittura dice: «L’uomo animale non capisce le cose 165 Prefa. 30. 0. 69 | anima la sorte eterna. Ma l’uomo è anche parte del genere 166 Prefa. 30. 1. 69 | Quando verrà il figlio dell’uomo nella Sua grandezza, e tutti 167 Prefa. 30. 0. 70 | che vedrete il Figlio dell’uomo, sedere alla destra del 168 Prefa. 30. 1. 70 | parola sul mondo e su ogni uomo.~ ~ 169 Prefa. 31. 1. 71 | Vedrete il Figlio dell’uomo... discendere dal cielo 170 Prefa. 31. 1. 71 | il segno del Figlio dell’uomo» (Mt. 24, 30). Questo segno, 171 Prefa. 33. 1. 75 | quando verrà il Figlio dell’uomo nella sua maestà con tutti 172 Prefa. 33. 1. 76 | particolare si riferisce all’uomo considerato nei suoi doveri 173 Prefa. 33. 0. 77 | universale si riferisce all’uomo considerato specialmente 174 Prefa. 33. 0. 77 | L’uomo vive nella società domestica, 175 Prefa. 34. 1. 79 | sarà mai soddisfatto. L’uomo, elevato all’ordine soprannaturale 176 Prefa. 36. 1. 83 | nella parte sensibile dell’uomo, ma è tale che anche l’anima 177 Prefa. 38. 1. 89 | nostro Signore, che fatto uomo ci ammaestrò, patì e morì 178 Prefa. 41. 1. 94 | L’uomo sarà dunque eterno come 179 Prefa. 42. 1. 96 | principale che governa un uomo; il segno per cui uno si 180 Prefa. 42. 1. 96 | sociali, il modo con cui l’uomo si comporta nelle sue relazioni 181 Prefa. 42. 2. 97 | So che l’uomo di buon carattere è felice 182 Prefa. 43. 0. 101 | lavori per diventare un vero uomo.~ ~ ~ ~ ~ 183 Prefa. 45 103 | 45) FORMARMI UOMO: la coscienza ~ ~ 184 Prefa. 45. 1. 104 | moti della passione». L’uomo in cui parla la coscienza 185 Prefa. 45. 1. 104 | stata disconosciuta e l’uomo scivola sul pendio del precipizio, 186 Prefa. 45. 1. 104 | coscienza torna a farsi udire: l’uomo si riscuote, risale il pendio 187 Prefa. 45. 1. 104 | non abbandona neppure l’uomo sconfitto e avvolto nel 188 Prefa. 46. 1. 106 | testimonio è la coscienza. L’uomo coscienzioso è ovunque ammonito 189 Prefa. 46. 1. 106 | umana può mancare, ma l’uomo di coscienza opera come 190 Prefa. 46. 1. 106 | impegno, dovere o interesse. L’uomo privo di coscienza opera 191 Prefa. 46. 2. 106 | umano che per paura dell’uomo nasconde le idee ed i sentimenti, 192 Prefa. 46. 1. 107 | di interessi materiali: l’uomo coscienzioso si guarda da 193 Prefa. 46. 1. 107 | abusi, uso illecito; l’uomo di poca coscienza si permette, 194 Prefa. 47. 1. 108 | Uomo di coscienza è colui che 195 Prefa. 47. 1. 109 | Col prossimo: L’uomo di coscienza è stimato, 196 Prefa. 47. 1. 109 | allaccia relazioni cordiali. L’uomo senza coscienza è fuggito, 197 Prefa. 47. 1. 109 | nella Chiesa. Solo in un uomo di coscienza retta, intemerata, 198 Prefa. 49. 1. 113 | sfuggito da tutti come un uomo nocivo ed importuno. E’ 199 Prefa. 51. 1. 117 | custodito è il tesoro dell’uomo; il cuore sviato è rovina 200 Prefa. 51. 1. 117 | è rovina e vergogna dell’uomo. «Corruptio optimi pessima»1. 201 Prefa. 51. 1. 117(1) | Un uomo ottimo, se diviene corrotto, 202 Prefa. 51. 1. 120 | Signore, sono uomo; e come uomo ho un cuore 203 Prefa. 51. 1. 120 | Signore, sono uomo; e come uomo ho un cuore volubile e sensibile. 204 Prefa. 52. 1. 120 | Uomo di volontà è colui che comanda 205 Prefa. 52. 1. 120 | regina tra le facoltà dell’uomo. E’ come il macchinista 206 Prefa. 52. 1. 120 | L’uomo di volontà si conosce in 207 Prefa. 52. 0. 121 | L’uomo di volontà persevera fino 208 Prefa. 52. 2. 122 | Uomo che davvero vive la sua 209 Prefa. 53. 1. 122 | L’uomo di volontà non è schiavo 210 Prefa. 53. 2. 123 | giovano, ma non bastano. Può l’uomo essere un filosofo forte 211 Prefa. 55. 1. 128 | Dio e nella Sua volontà l’uomo può trovare pace, benedizioni, 212 Prefa. 56. 1. 129 | la distanza tra Dio e l’uomo è infinita. Dio è tale maestà 213 Prefa. 56. 1. 129 | come se non vi fossero. E l’uomo è una sua piccola e debole 214 Prefa. 57. 1. 132 | da sé. «Il peccato dell’uomo diverrà causa del suo tormento» ( 215 Prefa. 58. 1. 134 | Dio può fare a meno dell’uomo; ma l’uomo non può fare 216 Prefa. 58. 1. 134 | fare a meno dell’uomo; ma l’uomo non può fare a meno di Dio. 217 Prefa. 61. 1. 139 | Dio amò immensamente l’uomo e, non contento di averlo 218 Prefa. 61. 0. 140 | finito e creato, ma divino. L’uomo conserva la personalità, 219 Prefa. 61. 0. 140 | secondo la loro natura. L’uomo partecipa così alla natura, 220 Prefa. 61. 0. 140 | Qual privilegio per l’uomo! Per sé egli è servo di 221 Prefa. 61. 1. 140 | quali potrebbe avere, non l’uomo di per sé, ma una natura 222 Prefa. 61. 0. 141 | Per l’integrità, l’uomo era esente da quella tirannica 223 Prefa. 61. 0. 141 | Dio non rese impeccabile l’uomo; ma gli conferì una virtù 224 Prefa. 61. 0. 141 | concupiscenza. Naturalmente l’uomo tende al piacere, all’onore, 225 Prefa. 61. 0. 141 | terra; e perché vi è nell’uomo corpo ed anima, vi è pure 226 Prefa. 61. 0. 141 | speciale provvidenza, dava all’uomo esenzione da le malattie 227 Prefa. 61. 2. 141 | Provvidenza di Dio verso l’uomo? Penso qualche volta alla 228 Prefa. 61. 1. 142 | modo mirabile hai creato l’uomo ed ancor più mirabilmente 229 Prefa. 61. 1. 142 | specialmente Ti esalti l’uomo che hai voluto tanto elevare, 230 Prefa. 61. 1. 142 | creasti... Che cosa è mai l’uomo da ricordarti di lui? Lo 231 Prefa. 62 142 | 62) LA CADUTA DELL’UOMO~ ~ 232 Prefa. 62. 1. 142 | che Dio aveva proibito all’uomo di mangiare il frutto della 233 Prefa. 62. 1. 143 | cielo, sebbene per esso l’uomo non possa venir condannato 234 Prefa. 62. 0. 144 | L’uomo perciò non ha perduto l’ 235 Prefa. 62. 1. 144 | Perciò S. Paolo esclama: «O uomo infelice che sono! Non faccio 236 Prefa. 63. 1. 145 | Il peccato dell’uomo contiene due mali: una grave 237 Prefa. 63. 1. 145 | enorme ingiuria; rispetto all’uomo, rovina spirituale eterna.~ 238 Prefa. 63. 0. 146 | Gesù Cristo che pagò per l’uomo.~ 239 Prefa. 63. 1. 146 | peccato? nessuno: neppure l’uomo nel suo primo giorno di 240 Prefa. 63. 0. 147 | Cristo è l’Uomo-Dio; come uomo versò il suo sangue; e come 241 Prefa. 63. 4. 147 | Maria Vergine, Ti sei fatto uomo e sei stato crocifisso per 242 Prefa. 64. 1. 148 | L’uomo aveva peccato per aver trasgredito 243 Prefa. 64. 1. 148 | voluto da Dio e nel quale l’uomo era stato creato da Dio. 244 Prefa. 64. 1. 148 | Gesù Cristo redense l’uomo con l’obbedienza: «Fattosi 245 Prefa. 64. 2. 148 | l’ultimo degli uomini, l’uomo dei dolori, assuefatto al 246 Prefa. 65. 1. 150 | grazia per tutti; ed ogni uomo può essere santo unendosi 247 Prefa. 65. 0. 153 | noi le aberrazioni dell’uomo vecchio, ci accordi la grazia 248 Prefa. 66. 0. 154 | dignità e nei suoi diritti di uomo, di cristiano e di cittadino. 249 Prefa. 68. 1. 159 | Ed è in potere di ogni uomo diventare figli di Dio seguendo 250 Prefa. 69. 1. 161 | soprannaturale per cui l’uomo è liberato dal peccato; 251 Prefa. 69. 1. 161 | giustizia: in quanto mette l’uomo in stato adatto, sufficiente, 252 Prefa. 69. 0. 162 | santificante: perché ./. l’uomo partecipa della perfezione 253 Prefa. 69. 1. 162 | è una rinnovazione dell’uomo, una nascita spirituale; 254 Prefa. 69. 0. 163 | Cristo. E’ la morte dell’uomo vecchio; è un rivestirci 255 Prefa. 69. 1. 163 | modo meraviglioso creasti l’uomo, ed in modo ancor più meraviglioso 256 Prefa. 71. 1. 167 | conversione del cuore; per cui l’uomo passa dalla morte alla vita, 257 Prefa. 72. 1. 169 | Signore interiormente all’uomo. È una luce alla mente, 258 Prefa. 72. 1. 170 | Se l’uomo è violentemente tentato 259 Prefa. 72. 0. 171 | Spirito Santo sul cuore dell’uomo». Avvengono allora moti 260 Prefa. 74. 1. 174 | anima in modo stabile; l’uomo diventa realmente giusto, 261 Prefa. 74. 0. 175 | Dono soprannaturale che l’uomo da sé non potrebbe né esigere 262 Prefa. 74. 1. 175 | L’uomo, prima peccatore, divenne 263 Prefa. 75. 0. 178 | Assimila tutto ciò che nell’uomo vi è di buono nella natura, 264 Prefa. 75. 0. 178 | comune alla bestia ed all’uomo: ma nella bestia è atto 265 Prefa. 75. 0. 178 | bestiale per istinto; nell’uomo che compie tale atto secondo 266 Prefa. 75. 2. 179 | che non sono un semplice uomo ma cristiano per grazia 267 Prefa. 77. 0. 183 | turbano, il demonio assale l’uomo con mille tentazioni. «Beato 268 Prefa. 77. 0. 183 | mille tentazioni. «Beato l’uomo che sempre vive nel timore» ( 269 Prefa. 77. 1. 183 | assicurò il perdono all’uomo pentito, non promise un 270 Prefa. 78. 1. 184 | Altro è lo stato di un uomo che appena meritò il perdono 271 Prefa. 78. 1. 185 | nostra; cooperazione che l’uomo liberamente. S. Pietro 272 Prefa. 79. 1. 188 | Dio muove l’uomo amabilmente verso il suo 273 Prefa. 80. 2. 190 | Scrittura si legge: «Beato l’uomo che supera la prova, poiché 274 Prefa. 81. 0. 194 | Tuo aiuto nulla vi è nell’uomo, nulla di innocuo.~ 275 Prefa. 83. 1. 196 | La volontà dell’uomo deve dipendere ed uniformarsi 276 Prefa. 83. 1. 196 | dirige e governa tutto l’uomo. Fine nostro è Dio; Gesù 277 Prefa. 83. 0. 199 | costante e serena per l’uomo retto che cammina nella 278 Prefa. 85. 1. 201 | ambiente più largo in cui l’uomo vive; di cui è parte; nella 279 Prefa. 85. 0. 203 | l’infermo, il povero; l’uomo civile ma anche il selvaggio. 280 Prefa. 85. 0. 204 | concedeteci di guardare ./. ogni uomo come Vostro figlio e nostro 281 Prefa. 86. 1. 204 | di santificazione per l’uomo. E’ questa la prima società 282 Prefa. 86. 1. 204 | In essa l’uomo incomincia, trascorre, chiude 283 Prefa. 88. 0. 209 | volontà di Dio che fece l’uomo socievole.~ 284 Prefa. 93. 1. 220 | per esso la parola dell’uomo si moltiplica, si allarga, 285 Prefa. 93. 3. 222 | sempre ponete nelle mani dell’uomo strumenti più ingegnosi 286 Prefa. 94. 0. 223 | direttamente all’anima dell’uomo. Che cosa è quello che entra 287 Prefa. 95. 1. 226 | cristiano, ad elevare l’uomo, migliorare la sua vita. 288 Prefa. 95. 1. 227 | Di tutto l’uomo può abusare; in tutto può 289 1. 1. 1. 234 | Quindi ogni uomo è obbligato ad accogliere 290 1. 2. 1. 235 | illumina il cammino dell’uomo verso il cielo. Per essa 291 1. 2. 1. 235 | come la ragione distingue l’uomo dall’animale. La conoscenza 292 1. 3. 1. 238 | Scrittura si dice: «Beato l’uomo che sta nella sapienza» ( 293 1. 3. 1. 238 | sublime, perché rende l’uomo più simile a Dio che tutto 294 1. 3. 1. 238 | un tesoro infinito per l’uomo e chi ne partecipa diviene 295 1. 3. 3. 240 | vera luce che illumina ogni uomo che viene al mondo. Era 296 1. 9. 1. 254 | Infatti: unisce interamente l’uomo a Dio: mente, volontà, sentimento. 297 1. 10. 0. 256 | perché Egli ha stampato nell’uomo la Sua immagine, dandogli 298 1. 13. 1. 263 | Vi è la prudenza dell’uomo carnale, ambizioso, avaro: 299 1. 13. 1. 263 | conosciuto l’eterno destino dell’uomo, tutto indirizza alla conquista 300 1. 16. 1. 271 | Innumerevoli meriti acquista l’uomo forte e paziente. Per essa 301 1. 17. 1. 273 | descritta da S. Agostino: «L’uomo temperante ha una regola 302 1. 17. 1. 273 | tante virtù nel cuore dell’uomo.~ ~ 303 1. 17. 2. 273 | impeti dell’ira; perché l’uomo non si adiri se non quando, 304 1. 17. 1. 275 | misericordia perché io viva da uomo e da cristiano. Che io possa 305 1. 18. 0. 276 | Dice San Tommaso: Nell’uomo si possono considerare due 306 1. 18. 0. 276 | Dio e quello che è dell’uomo. È dell’uomo quanto è difetto; 307 1. 18. 0. 276 | che è dell’uomo. È dell’uomo quanto è difetto; è di Dio 308 1. 19. 0. 280 | ferito nella dignità di uomo, di re, di giudice, posposto 309 1. 20. 1. 281 | preparare il cuore dell’uomo a ricevere. La bontà di 310 1. 20. 0. 282 | alterigia; l’umiltà rende l’uomo diffidente di sé e prudente; 311 1. 21. 1. 283 | cognizione di se stesso per cui l’uomo disprezza se stesso». L’ 312 1. 21. 1. 283 | disprezza se stesso». L’uomo non disprezza i doni di 313 1. 21. 1. 283 | che glieli ha donati. L’uomo disprezza se stesso in quanto 314 1. 23. 0. 289 | servono» (Ps. 118, 91). Ma l’uomo deve fare un’obbedienza 315 1. 24. 1. 292 | il detto scritturale «L’uomo obbediente canterà vittoria» ( 316 1. 24. 2. 292 | Obbedienza intiera. E’ tutto l’uomo che deve sottomettersi al 317 1. 24. 0. 293 | la perseveranza che fa l’uomo virtuoso. San Francesco 318 1. 26. 0. 297 | come al Signore, perché l’uomo è capo della donna, come 319 1. 26. 1. 298 | opere superiori, degne dell’uomo e poco inferiori agli angeli.~ ~ 320 1. 28. 0. 302 | pericolosissima facoltà dell’uomo. Anche quando lo si è offerto 321 1. 31. 0. 310 | dell’anima verso il cielo. L’uomo toglie il male: declina 322 1. 32. 1. 313 | il pensiero del fine dell’uomo, degli esempi di Gesù Cristo 323 1. 33. 1. 315 | cuore da le creature, l’uomo si unisce a Dio. Mortificando 324 1. 33. 0. 317 | vantaggio terreno, ma io sono uomo di eternità. Un po’ di paradiso 325 1. 34. 4. 319 | O Dio, che illumini ogni uomo che viene in questo mondo, 326 1. 36. 0. 323 | vuol sempre parlare lui: «L’uomo linguacciuto non prosperi 327 1. 37. 1. 325 | Regola tutto l’esteriore dell’uomo tanto in ciò che è sollievo, 328 1. 37. 0. 326 | profondo dell’anima. Per essa l’uomo compone tutta la sua vita 329 1. 38. 1. 328 | dominio sopra le creature. L’uomo, così piccolo, da sé non 330 1. 38. 1. 328 | ed esterno da parte dell’uomo. A Dio si deve adorazione, 331 1. 38. 1. 329 | una gloria incosciente; l’uomo invece, dotato di ragione, 332 1. 38. 1. 329 | salgono dal creato; anzi l’uomo deve glorificare Dio anche 333 1. 38. 1. 329 | Questo compito riguarda ogni uomo, ma specialmente i sacerdoti 334 1. 39. 1. 331 | stimolo: i nobili istinti dell’uomo. Essi sono nel fondo del 335 1. 39. 1. 331 | diffusiva: ha infuso nell’uomo un po’ di questa sua ineffabile 336 1. 40. 1. 333 | Sono uomo, ma anche cristiano. Il 337 1. 44. 0. 344 | specialmente adatta all’uomo: l’apostolato ben fatto 338 1. 45. 1. 345 | Figlio di Dio aveva creato l’uomo intelligente: ~ ./. illumina 339 1. 45. 0. 346 | intelligente: ~ ./. illumina ogni uomo» (Jo. 1, 9). E il Verbo 340 1. 45. 0. 346 | 9). E il Verbo si fece uomo, per insegnare. Dice S. 341 1. 46. 0. 349 | che Dio cresca in te»... L’uomo interiore progredisce in 342 1. 47. 1. 351 | Egli poteva castigare l’uomo; poteva abbandonarlo nel 343 1. 47. 1. 351 | e maggiormente eleva l’uomo. Il Figlio di Dio si fa 344 1. 47. 1. 351 | Il Figlio di Dio si fa uomo per poter morire; ma, come 345 1. 47. 1. 351 | avranno valore infinito. L’uomo sarà nobilitato, poiché 346 1. 47. 1. 351 | tutte le buone azioni dell’uomo acquisteranno da Lui merito 347 1. 47. 1. 351 | Dio... Tu per salvare l’uomo non hai avuto orrore del 348 1. 47. 1. 351 | creatura. «Il Creatore dell’uomo si degnò di farsi uomo, 349 1. 47. 1. 351 | dell’uomo si degnò di farsi uomo, divenne ciò che Egli aveva 350 1. 47. 1. 351 | S Agostino). Dio si fa uomo, perché l’uomo diventi Dio.~ ~ 351 1. 47. 1. 351 | Dio si fa uomo, perché l’uomo diventi Dio.~ ~ 352 1. 47. 1. 352 | Colui che era Dio si mostrò uomo, soggetto alla sete, alla 353 1. 47. 1. 352 | Adamo era stato creato come uomo adulto. Nacque da una donna « 354 1. 47. 2. 353 | risparmiato il castigo all’uomo peccatore, ma avete preso 355 1. 47. 2. 353 | innumerevoli: appariste come uomo, figlio dell’uomo, bambino, 356 1. 47. 2. 353 | appariste come uomo, figlio dell’uomo, bambino, bisognoso anche 357 1. 48. 1. 355 | altissima; il secondo va all’uomo al quale viene la salvezza, 358 1. 49. 0. 358 | come re, come Dio, come uomo.~ 359 1. 50. 1. 359 | Il Figlio di Dio si fece uomo per offrirsi ostia di pace 360 1. 50. 1. 360 | e nella contemplazione: «Uomo giusto e timorato» (Lc. 361 1. 52. 0. 365 | terra; che creò anche l’uomo perché Gli obbedisse. Obbedisce 362 1. 54. 1. 370 | importante della vita. L’uomo con essa raggiunge il suo 363 1. 54. 1. 370 | alla santificazione dell’uomo.~ ~ 364 1. 55. 1. 373 | destinato al volo, così l’uomo alla fatica» (Job. 5, 7). 365 1. 55. 1. 373 | del peccato originale l’uomo doveva lavorare: «Perché 366 1. 55. 1. 373 | ed è il primo motore; l’uomo deve essere simile a Lui. 367 1. 56. 1. 376 | nidi, ma il Figlio dell’uomo non ha di Suo neppure un 368 1. 57. 0. 378 | vergine: San Giovanni Battista uomo austero, dedito ai digiuni, 369 1. 59. 1. 383 | Gen. 22, 1). «Beato l’uomo che dopo essere stato provato 370 1. 59. 1. 384 | divengano pane». E risponde: «l’uomo non vive soltanto di pane, 371 1. 59. 1. 384 | sono le concupiscenze dell’uomo. Superbia, avarizia, sensualità. 372 1. 64. 1. 396 | come Dio; ed anche come uomo il Suo ./. amore era purissimo 373 1. 64. 0. 397 | lo fece per amore dell’uomo. Lo dichiarò S. Paolo: « 374 1. 64. 0. 397 | sensibilissimo per le miserie dell’uomo. Dice S. Tommaso che la 375 1. 64. 0. 397 | Mc. 8, 2). Dio si è fatto uomo: «affinché possa aver compassione 376 1. 65. 1. 399(1) | vergine Maria e si è fatto uomo” (Credo). 377 1. 66. 1. 403 | perfetto Dio e perfetto uomo; fatto in tutto simile a 378 1. 67. 1. 406 | chiede ogni bene per ogni uomo se si fanno proprie le intenzioni 379 1. 68. 1. 407 | Si diceva di Lui: «Nessun uomo ha mai parlato come Lui» ( 380 1. 69. 1. 410 | la giustizia: così che l’uomo di Dio divenga perfetto 381 1. 69. 0. 411 | Scrittura: «E’ scritto che l’uomo non vive di solo pane; è 382 1. 69. 0. 411 | orazione; il Figlio dell’uomo andrà alla morte, come è 383 1. 70. 1. 413 | abbia parlato come quest’uomo» (Jo. 7, 46). E sul punto 384 1. 72. 0. 418 | incarnato per salvare l’uomo perduto dalla colpa. Lo 385 1. 73. 1. 420 | i sofferenti. Gesù fu l’uomo del dolore, (Is. 53, 3), 386 1. 73. 2. 420 | aiuto e di compagna dell’uomo. Il paganesimo l’aveva ridotta 387 1. 75. 1. 425 | umana carne: soffrirà come uomo, darà alla Sua sofferenza 388 1. 79. 1. 435 | ama il Signore. «Beato l’uomo che confida nel Signore».~ ~ 389 1. 80. 1. 437 | compiute non bastano. Tutto l’uomo è di Dio; tutto l’uomo vada 390 1. 80. 1. 437 | l’uomo è di Dio; tutto l’uomo vada a Dio per mezzo di 391 1. 82. 0. 442 | da un grande, ma da Gesù Uomo Dio! Sono tanto onorato 392 1. 91. 1. 459 | questo, mentre io non conosco uomo?» (Lc. 1, 34).~ ~ ./. 393 1. 92. 1. 461 | Maria che era sposata ad un uomo di nome Giuseppe. Entrato 394 1. 92. 1. 461 | questo, mentre io non conosco uomo? Rispose l’Angelo: Lo Spirito 395 1. 98. 0. 473 | di cui è Ministro. «Ogni uomo ci ritenga come ministri 396 1. 98. 3. 473 | Considererò nel Sacerdote non l’uomo, ma il ministro di Dio, 397 1. 99. 1. 474 | il Bambino al Tempio. Era uomo giusto e pio ed aspettava, 398 1. 102. 0. 480 | fanciullo, Gesù giovinotto e uomo maturo a Nazaret. E questo 399 1. 106. 1. 487 | Dio si riconcilierà con l’uomo. Di il sacrificio della 400 1. 110. 1. 496 | ascoltarlo è il primo dovere dell’uomo e del cristiano.~ 401 1. 111. 1. 499 | dimora ci attende, e sta all’uomo predisporla.~ 402 1. 114. 2. 505 | umiliazione, perché in esso l’uomo torna nella terra dalla 403 1. 116. 0. 509 | poiché in Maria ritornò all’uomo la grazia perduta. Ella Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
404 0. 1. 1. 7 | con la vita naturale. L'uomo nasce, cresce, si nutre, 405 0. 1. 1. 7 | la vita soprannaturale: l'uomo nasce per mezzo del Battesimo; 406 0. 1. 0. 8 | stabilito nella creazione dell'uomo; e conferisce grazie ed 407 0. 3. 0. 12 | battezzato non è soltanto un uomo che vive; ma è Gesù Cristo 408 0. 3. 0. 12 | Gesù Cristo che vive nell'uomo: Con Gesù Cristo, Dio e 409 0. 3. 0. 12 | Con Gesù Cristo, Dio e uomo, abitano nell’anima il Padre 410 0. 3. 0. 12 | Risulta il membro di Cristo, l’uomo nuovo, il santo, il tempio 411 0. 3. 1. 12 | muore e viene svestito l’uomo vecchio e peccatore in Adamo, 412 0. 3. 1. 12 | Adamo, viene rivestito l’uomo nuovo in Gesù Cristo.~ 413 0. 4. 1. 15 | conosce verità che nessun uomo potrebbe scoprire. La fede 414 0. 5. 1. 17 | bene soprannaturale cui l'uomo non potrebbe aspirare da 415 0. 5. 1. 17 | tutti gli aiuti perché l'uomo possa credere, vivere secondo 416 0. 6. 0. 19 | Spogliatevi del vecchio uomo, rivestitevi dell'uomo nuovo, 417 0. 6. 0. 19 | vecchio uomo, rivestitevi dell'uomo nuovo, cioè di Gesù Cristo» ( 418 0. 10. 1. 30 | di Dio». Così si forma un uomo simile a Gesù Cristo: tanto 419 0. 11. 0. 32 | parte da tutto l'uomo; ed arriva a conquistare 420 0. 11. 0. 32 | arriva a conquistare tutto un uomo. Convince la mente, guadagna 421 0. 15. 0. 41 | è il Figlio di Dio fatto uomo che viene in questa chiesa 422 0. 15. 1. 41 | è l'unione di Dio con l'uomo: «Così Dio amò il mondo 423 0. 15. 0. 42 | eucaristica di Gesù con l'uomo. Perciò Gesù dovendo ripartire 424 0. 16. 1. 43 | cioè Gesù Cristo, Dio e uomo. Infatti per le parole della 425 0. 17. 1. 46 | onore solo Gesù Cristo vero uomo, ma anche vero Dio può darlo. 426 0. 18. 0. 49 | riguarda le tre facoltà dell'uomo: intelletto, volontà, sentimento, 427 0. 18. 0. 49 | L'uomo è una proiezione meravigliosa 428 0. 18. 0. 49 | Cristo venne a ristorare l’uomo, rifare la parte soprannaturale 429 0. 18. 0. 50 | Fino a che punto amò l'uomo? Dando tutto Se stesso: « 430 0. 20. 0. 54 | sostituisce per così dire all'uomo: «Non sono più io che vivo, 431 0. 20. 0. 54 | reale, trasformativa. L'uomo ha la vita soprannaturale 432 0. 21. 1. 56 | Per la grazia attuale l’uomo è preservato dal peccato, 433 0. 21. 1. 57 | l’Eucarestia fortifica l’uomo, perfezionando l’unione 434 0. 21. 1. 57 | la Comunione aumenta nell’uomo stesso la grazia e la vita 435 0. 22. 1. 59 | alcun merito di uomini che l'uomo tratti questo Sacramento, 436 0. 23. 3. 63 | Tu solo puoi saziare l'uomo: «Il pane angelico diviene 437 0. 27. 1. 71 | casetta Gesù, vero Dio e vero uomo, come noi l'abbiamo nelle 438 0. 27. 0. 72 | sinagoga. Ma il miracolato era uomo schietto e sincero, risoluto: 439 0. 27. 1. 72 | vero Figlio di Dio e vero uomo, nato da Maria Vergine, 440 0. 29. 1. 76 | venuto per riconciliare l'uomo con Dio; salvare l'uomo 441 0. 29. 1. 76 | l'uomo con Dio; salvare l'uomo che si era perduto. Egli 442 0. 29. 1. 76 | riacquistata la vita; ma ad ogni uomo la comunica nel Battesimo. 443 0. 29. 1. 76 | e nello Spirito Santo, l’uomo non dovrebbe più distaccarsi 444 0. 29. 1. 76 | conosce la debolezza dell’uomo. Avevano peccato Adamo ed 445 0. 29. 0. 77 | dal Cielo, si accostò all'uomo, anzi si fece uomo, per 446 0. 29. 0. 77 | accostò all'uomo, anzi si fece uomo, per sanare l'uomo. Versò 447 0. 29. 0. 77 | fece uomo, per sanare l'uomo. Versò vino ed olio sulle 448 0. 30. 0. 79 | della nostra vita. L'uomo, riflettendo su se stesso, 449 0. 30. 0. 79 | Abbraccia perciò tutto l'uomo: la mente perché importa 450 0. 30. 1. 80 | Tutto questo forma il mio uomo vecchio, di cui devo spogliarmi. 451 0. 30. 1. 80 | ideale della perfezione: l’uomo nuovo e santo; che devo 452 0. 31. 1. 82 | Per il peccato l'uomo volta le spalle a Dio, Sommo 453 0. 34. 0. 90 | fortuna farli conoscere ad un uomo solo, amico, tenuto al segreto 454 0. 37. 0. 97 | specialmente perché il cuore dell'uomo per i peccati passati è 455 0. 40. 1. 106 | dalle sue mani, vengono all'uomo; essendo volontà di Gesù 456 0. 40. 3. 106 | poiché il Sacerdote è un uomo quanto a materia; ma quanto 457 0. 41. 1. 107 | per tutti. Il Sacerdote è uomo scelto fra il popolo, costituito 458 0. 41. 1. 107 | comuni peccati. Egli è l'uomo che per l'Ordine è posto 459 0. 41. 2. 109 | parole dell'Apostolo: Ogni uomo ci consideri come ministri 460 0. 42. 0. 111 | presbiterato richiede un uomo già tutto di Dio, più santo 461 0. 42. 1. 111 | tendenze come un secondo Cristo uomo per natura, Cristo nei poteri 462 0. 43. 1. 113 | vicendevole pazienza: l’uomo deve sopportare le debolezze 463 0. 43. 0. 114 | donna quelle~ ~ ./. dell’uomo. L'affetto deve essere pieno 464 0. 43. 3. 115 | primordi dell'universo, all'uomo fatto a Tua immagine, desti 465 0. 43. 3. 115 | quale traesti da quello dell'uomo, per insegnare che non è 466 0. 43. 0. 116 | cui la donna si unisce all'uomo, e la società domestica, 467 0. 45. 1. 119 | orazione è la cooperazione dell'uomo con Dio per conseguire ciò 468 0. 48. 1. 128 | creda di ricevere un tal uomo.~ ~ 469 0. 49. 1. 130 | Concilio di Trento che l’uomo giustificato, senza uno 470 0. 52. 1. 138 | quale Egli ha diritto; e l'uomo, che risulta di corpo ed 471 0. 53. 1. 140 | spirito e la voce. È tutto l'uomo che supplica nella preghiera 472 0. 55. 1. 145 | ma do un consiglio come uomo che ha ricevuto dal Signore 473 0. 57. 2. 150 | Ogni uomo è creatura di Dio, autore 474 0. 57. 2. 150 | genere di vita per ciascun uomo. È dovere sottomettersi~ ~ ./. 475 0. 58. 1. 153 | Ugualmente la Chiesa: poiché l'uomo fu creato a gloria di Dio 476 0. 58. 2. 153 | condanna». Quindi si esamini l'uomo come sta dinanzi a Dio.~ ~ 477 0. 59. 1. 154 | tralcio alla vite. Cosicché l'uomo sempre più si conformi a 478 0. 59. 1. 154 | ha bisogno, in modo che l'uomo senta uno stimolo sempre 479 0. 59. 1. 155 | Che l'uomo vada a Dio è l'adempimento 480 0. 59. 1. 155 | Eucarestia; e da questa l'uomo parte rafforzato e spargerà 481 0. 63. 0. 164 | vedranno il Figlio dell'Uomo venire con grande potenza 482 0. 64. 0. 167 | siete andati a vedere? Un uomo vestito mollemente? Ecco, 483 0. 65. 0. 170 | ambizione spinge spesso l'uomo a prendere atteggiamenti, 484 0. 66. 0. 172 | scabre appianate ed ogni uomo vedrà la salvezza di Dio» ( 485 0. 66. 1. 172 | sentimenti del vostro cuore. L'uomo privato della sua vita soprannaturale, 486 0. 66. 0. 173 | la salvezza: «Vedrà ogni uomo il Salvatore» (Lc. 3, 6). 487 0. 67. 1. 174 | stesso; e si mostrò come uomo, anzi come bambino. Impariamo 488 0. 68. 0. 178 | invece di vendicarsi dell'uomo peccatore, manda il Figlio 489 0. 68. 0. 178 | Is. 9, 6). Riconciliare l'uomo con Dio; portare tra gli 490 0. 68. 0. 178 | perdono; comunicare all'uomo la vita nuova: ecco la pace, 491 0. 69. 1. 181 | aperti, ed il Figlio dell'uomo alla destra di Dio. Ed i 492 0. 71. 0. 185 | Infatti, dopo Gesù Cristo, l'uomo non è più soltanto un servitore, 493 0. 72. 0. 188 | lotta: tra Gesù Cristo e l'uomo vecchio che si contrastano 494 0. 72. 0. 188 | disputano il cuore dell'uomo. Gesù Cristo vuole tutto 495 0. 72. 0. 188 | Gesù Cristo vuole tutto l'uomo: mente, volontà, sentimento.~ ~ 496 0. 72. 1. 188 | su l'umanità e su ciascun uomo, Dio che vuol l'uomo salvo; 497 0. 72. 1. 188 | ciascun uomo, Dio che vuol l'uomo salvo; vuole il regno di 498 0. 74. 1. 194 | Il Bambino Gesù è anche uomo: nato per morire e dare 499 0. 77. 1. 202 | guarito. Perché anch’io sono uomo sottoposto ed ho dei soldati 500 0. 77. 0. 204 | che è il Dio offeso dall’uomo, muore per pagare i debiti


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2008

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL