Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] unzione 84 unzioni 5 uomini 1595 uomo 2008 uomo-dio 16 uomo-donna 2 uomo-redentore 1 | Frequenza [« »] 2062 poi 2040 fede 2014 degli 2008 uomo 1977 io 1955 dalla 1898 padre | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze uomo |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento (segue) Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1001 4. 3. 4. 3. 342 | soprannaturale che redense l'uomo dall'errore e per la fede 1002 4. 4. 1. 0. 347 | Beato l'uomo che non cammina secondo 1003 4. 4. 2. 0. 348 | meditazione è il tempo in cui l'uomo vive veramente per sé,~~~~ ./. 1004 4. 4. 2. 0. 349 | Dottori della Chiesa. Un uomo che medita, pensa con la 1005 4. 4. 3. 2. 354(12) | della devozione: poiché l’uomo concepisce il proposito 1006 4. 4. 3. 3. 356 | è luce, perché dirige l'uomo nel credere, nello sperare, 1007 4. 4. 3. 5. 357 | del primo Salmo: «Beato l'uomo che non cammina secondo 1008 4. 4. 4. 2. 360 | fu croce e martirio; come uomo, giacché la ragione è la Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
1009 1. 1. 1. 1. 15 | 1. L’uomo fu creato da Dio. ~ 1010 1. 1. 1. 1. 15 | 1. L’uomo fu creato da Dio. Nel primo 1011 1. 1. 1. 1. 15 | L’uomo ha il suo corpo fatto di 1012 1. 1. 1. 1. 15 | Il Signore Iddio formò l’uomo con polvere del suolo» ( 1013 1. 1. 1. 1. 15 | corpo umano. L’anima dell’uomo, però, venne direttamente 1014 1. 1. 1. 1. 15 | alito di vita, e con ciò l’uomo fu un’anima vivente» (Gn 1015 1. 1. 1. 2. 16 | 2. L’uomo, mentre vive su questa terra, 1016 1. 1. 1. 2. 16 | 2. L’uomo, mentre vive su questa terra, 1017 1. 1. 1. 3. 16 | 3. Il fine dell’uomo nella vita futura è la beatitudine.~ 1018 1. 1. 1. 3. 16 | 3. Il fine dell’uomo nella vita futura è la beatitudine. 1019 1. 1. 1. 3. 16 | Breve è la vita dell’uomo sulla terra, ma è come un 1020 1. 1. 1. 3. 16 | presente è una prova per l’uomo: «Beato l’uomo che soffre 1021 1. 1. 1. 3. 16 | prova per l’uomo: «Beato l’uomo che soffre tentazioni, perché, 1022 1. 1. 1. 3. 17 | prega: «O Dio, che creasti l’uomo in modo mirabile, e che 1023 1. 1. 1. 4. 17 | Che gioverebbe ad un uomo guadagnare tutto il mondo, 1024 1. 1. 2. 1a. 17 | 1a. L’uomo caduto viene riabilitato 1025 1. 1. 2. 1a. 17 | 1. L’uomo caduto viene riabilitato 1026 1. 1. 2. 1b. 18 | ricorda il sommo male dell’uomo, consistente nel non conoscere 1027 1. 2. 1. 2. 23 | Chi dice Sacerdote, dice uomo venerabile, quasi divino» ( 1028 1. 2. 1. 2. 23 | Sacerdote «è posto tra Dio e l’uomo; al di qua di Dio, ma al 1029 1. 2. 1. 2. 23 | di Dio, ma al di là dell’uomo; è inferiore a Dio, ma è 1030 1. 2. 1. 2. 23 | Dio, ma è superiore all’uomo» (Sermones de diversis. 1031 1. 2. 1. 2. 23 | Paolo a Timoteo: «Ma tu, o uomo di Dio...» (1Tm 6,11). Il 1032 1. 2. 2. 1. 26 | in Cristo, tra Dio e l’uomo; bisogna perciò che rappresenti 1033 1. 2. 2. 1. 27 | amministrazione dei sacramenti l’uomo di Dio, il dispensatore 1034 1. 3. 1. 1. 33 | Iddio aveva provveduto all’uomo per mezzo dell’albero della 1035 1. 3. 1. 1. 33 | mangiandone i frutti, l’uomo poteva conservarsi indefinitamente 1036 1. 3. 1. 1. 33 | dice perciò: «Per un solo uomo il peccato entrò nel mondo, 1037 1. 3. 1. 2. 34 | eterno è importante. Io sono uomo destinato all’eternità.~ ~ 1038 1. 3. 1. 2. 34 | preparati, perché il Figlio dell’uomo verrà in quell’ora che meno 1039 1. 3. 1. 3. 35 | abbiamo sbagliato! All’uomo ricco viene detto: «Insensato! 1040 1. 3. 1. 3. 35 | comandamenti: questo è tutto l’uomo» (Ec 12,13). Se volete essere 1041 1. 3. 2. 2. 36 | morte dei peccatori. «L’uomo non conosce il suo fine 1042 1. 3. 2. 2. 36 | Scrittura ce lo insegna: «L’uomo violento il malanno lo tragga 1043 1. 3. 3. 1. 38 | nell’uscire, incontrarono un uomo di Cirene, chiamato Simone, 1044 1. 4. 1. 1. 41 | dovrà venire il Figlio dell’uomo» (Lc 12,40).~ 1045 1. 4. 3. 2. 46 | dei malvagi. La pace all’uomo si acquista a tal prezzo!~ 1046 1. 5. 1. 1. 49 | è destinata l’anima dell’uomo che muore in peccato mortale. 1047 1. 5. 1. 1. 49 | Allora [il Figlio dell’uomo] si volgerà... a quelli 1048 1. 5. 1. 1. 50 | Liguori: «Fa’ dunque, o uomo, chiunque tu sia, per timore 1049 1. 5. 1. 3. 51 | 27 Vg). «Il Figlio dell’uomo... renderà a ciascuno secondo 1050 1. 5. 2. 1. 52 | 1. L’uomo, in quanto è cristiano.~ 1051 1. 5. 2. 1. 52 | 1. L’uomo, in quanto è cristiano, 1052 1. 5. 2. 1. 52 | Bene infinito, al quale l’uomo, elevato all’ordine soprannaturale, 1053 1. 5. 2. 1. 52 | Col peccato, l’uomo coscientemente e volontariamente 1054 1. 5. 2. 3. 54 | dalla pena. Peccando, l’uomo indebitamente si rivolge 1055 1. 5. 2. 3. 54 | pecchi quando sei ancora uomo privato puoi essere perdonato; 1056 1. 5. 2. 3. 54 | da Sacerdote, sei già un uomo perito» (Hom. 41 in Matth.). 1057 1. 5. 3. 1. 55 | scandali; ma guai a quell’uomo per cui avviene lo scandalo!» ( 1058 1. 5. 3. 2. 55 | 2. Guai a quell’uomo da cui il Figlio dell’uomo 1059 1. 5. 3. 2. 55 | uomo da cui il Figlio dell’uomo è tradito.~ 1060 1. 5. 3. 2. 55 | 2. «Guai a quell’uomo da cui il Figlio dell’uomo 1061 1. 5. 3. 2. 55 | uomo da cui il Figlio dell’uomo è tradito: sarebbe stato 1062 1. 5. 3. 2. 55 | tradisci il Figlio dell’uomo?» (Lc 22,48).~ 1063 1. 6. 2. 3. 61 | desiderio ed ogni facoltà dell’uomo saranno saziati. Dio infinito 1064 1. 6. 2. 3. 62 | maggiore; il cuore dell’uomo si rallegrerà, perché in 1065 1. 6. 2. 3. 62 | Signore» (Mt 25,21.23). L’uomo sarà beato del godimento 1066 1. 7. 1. 2. 65 | quotidiana. Il Sacerdote è un uomo di Dio, è un altro Cristo. 1067 1. 8. 3. 1. 78 | imprecare: Io non conosco l’uomo di cui parlate. E subito 1068 1. 9. 2. 1. 84 | la grazia, comunica all’uomo una vita nuova e più eccellente, 1069 1. 9. 2. 1. 84 | giustificante, perché rende l’uomo libero dal peccato e giusto 1070 1. 9. 2. 1. 84 | soprannaturali. Perciò, come l’uomo è composto di anima e di 1071 1. 9. 2. 2. 85 | permanente all’anima, per cui l’uomo in modo immediato e formale 1072 1. 9. 2. 2. 85 | peccato e la pena eterna, l’uomo viene realmente fatto buono, 1073 1. 9. 2. 2. 85 | Con la fede rettamente l’uomo crede in ordine alla vita 1074 1. 9. 2. 3. 85 | 3. Con la grazia l’uomo diventa inoltre consorte 1075 1. 9. 2. 3. 85 | 3. Con la grazia l’uomo diventa inoltre consorte 1076 1. 9. 2. 3. 85 | della vite e nella vite; l’uomo per la grazia vive di Cristo 1077 1. 10. 1. 1. 90 | E Gesù redense tutto l’uomo: la mente dall’errore, la 1078 1. 10. 2. 2. 93 | avarizia, perché la vita d’un uomo, sia pure nell’abbondanza, 1079 1. 10. 2. 2. 93 | nidi, ma il Figlio dell’uomo non ha dove posare il capo» ( 1080 1. 10. 3. 1. 95 | lui riceve e a noi dona. L’uomo nasce a questa vita con 1081 1. 10. 3. 1. 95 | questo principio vitale l’uomo porta frutti di vita eterna 1082 1. 11. 1. 1. 100 | Infatti Gesù patì come uomo «ed essendo stato esaudito 1083 1. 11. 1. 1. 100 | pastore unico: «Da un solo uomo, Gesù Cristo» (Rm 5,15), 1084 1. 11. 1. 2. 101 | mansuetudine di Cristo. Egli è l’uomo di Dio, che manifesta Dio 1085 1. 11. 2. 2. 104 | a Cristo, in modo che l’uomo, liberato dal naturalismo, 1086 1. 11. 2. 2. 104 | presente, di modo che l’uomo viva di fede e di carità. 1087 1. 11. 2. 3. 105 | 15,4-6). Il Figlio dell’uomo venne a ricercare quello 1088 1. 12. 1. 2. 111 | avvicinamento di Dio all’uomo: «Ed abitò fra noi» (Gv 1089 1. 12. 1. 2. 111 | perfetto Dio e perfetto uomo. Gli altri sacramenti sono 1090 1. 12. 2. 2. 113 | tra queste cose anche l’uomo con quella onnipotenza con 1091 1. 13. 2. 3. 121 | molta pace. È migliore un uomo paziente che un uomo forte.~~ ./. 1092 1. 13. 2. 3. 121 | un uomo paziente che un uomo forte.~~ ./. 1093 1. 13. 3. 1a. 122 | Signore: «A spogliarvi... dell’uomo vecchio... e a rivestirvi 1094 1. 13. 3. 1a. 122 | vecchio... e a rivestirvi dell’uomo nuovo» (Ef 4,22.24). Morire 1095 1. 13. 3. 1b. 122 | obbedito alla voce d’un uomo» (Gs 10,14). Gesù ubbidisce 1096 1. 13. 3. 1b. 123 | considerare in essi più l’uomo che non il rappresentante 1097 1. 13. 3. 1b. 123 | Se Dio ubbidisce ad un uomo ordinario, imperfetto, magari 1098 1. 13. 3. 1b. 123 | come ubbidisce ad un uomo santo, non sarà cosa disdicevole 1099 1. 14. 1. 1. 126 | dopo il peccato del primo uomo, così parla al serpente: « 1100 1. 14. 1. 2. 127 | peccato originale; perciò ogni uomo viene all’esistenza privo 1101 1. 15. 2. 3. 139 | taumaturga; perché ad un uomo di fango conferisce un’altissima 1102 1. 15. 2. 3. 140 | Questa dignità costituì l’uomo corredentore delle anime. 1103 1. 15. 2. 3. 140 | delle anime. Essa fece di un uomo il salvatore degli uomini.~ ~ 1104 1. 16. 1. 1. 143 | i mali e la morte dell’uomo; per i peccati, i mali e 1105 1. 16. 2. 1. 147 | che si onora la mano dell’uomo, ma che si onora l’uomo» ( 1106 1. 16. 2. 1. 147 | dell’uomo, ma che si onora l’uomo» (S. Tommaso). L’oggetto 1107 1. 16. 2. 2. 147 | questo, se io non conosco uomo?» (Lc 1,34). Qui abbiamo 1108 1. 18. 1. 1. 161 | Ogni uomo nasce con la sentenza della 1109 1. 18. 1. 1. 161 | della morte: Ricorda, o uomo, che sei polvere, e che 1110 1. 18. 1. 3. 163 | assumere umana carne e divenire uomo, lo stesso, aveva voluto, 1111 1. 18. 2. 2. 165 | questo, se io non conosco uomo?” (Lc 1,34).~ ~ 1112 1. 18. 3. 1. 167 | tra Dio e gli uomini, l’uomo Cristo Gesù» (1Tm 2,5). 1113 1. 18. 3. 1. 168 | questo, se io non conosco uomo?» (Lc 1,34), così interloquisce: « 1114 2. 1. 1. 1. 174 | Nessuna verità conosciuta dall’uomo ha una certezza pari alla 1115 2. 1. 3. 2. 178 | Vespro di Pentecoste). L’uomo deve preparare l’anima alla 1116 2. 1. 3. 2. 178 | sempre il mio spirito nell’uomo, perché è carne» (Gn 6,3).~ ~ 1117 2. 2. 1. 3. 182 | nelle tribolazioni: «Beato l’uomo che soffre tentazioni, perché, 1118 2. 2. 1. 3. 182 | ma facilmente spinge l’uomo al pessimismo. E così, molti 1119 2. 2. 2. 1. 183 | speranza è necessaria. L’uomo infatti, per divina misericordia 1120 2. 2. 2. 1. 184 | rigenerazione, quando il Figlio dell’uomo sederà sul trono della sua 1121 2. 2. 2. 2. 185 | nostra giustificazione: «L’uomo non sa se sia degno di amore 1122 2. 2. 2. 2. 185 | dovuto, e che neppure l’uomo giustificato e santo può 1123 2. 2. 3. 2. 187 | agitato dal vento. Un tal uomo non si aspetti di ottenere 1124 2. 3. 1. 2. 191 | riposo. La carità ordina l’uomo ad un fine nobilissimo, 1125 2. 3. 1. 2. 191 | dirigono a Dio. Tutto l’uomo, mediante la carità, tende 1126 2. 3. 2. 1. 193 | L’uomo fu creato ad immagine di 1127 2. 3. 2. 1. 193 | infatti Dio: «Facciamo l’uomo a nostra immagine, a somiglianza 1128 2. 3. 3. 1. 195 | viene infusa nell’anima dell’uomo dallo Spirito Santo... La 1129 2. 3. 3. 1. 195 | una certa amicizia dell’uomo con Dio, fondata sulla comunicazione 1130 2. 4. 1. 1. 198 | deliberazione. Quando l’uomo ha messo una diligenza morale 1131 2. 4. 1. 3. 199 | per mezzo della quale l’uomo governa se stesso; questa 1132 2. 4. 1. 3. 199 | governo, mediante la quale l’uomo regge gli altri uomini. 1133 2. 4. 2. 2. 200 | È meglio il male da un uomo che i benefizi da una donna» ( 1134 2. 4. 2. 2. 200 | affetto ed assoggetta l’uomo: «Per la bellezza della 1135 2. 4. 3. 1. 203 | dispongono il cuore dell’uomo al bene, allo zelo, all’ 1136 2. 4. 3. 2. 203 | incostanza della mente, per cui l’uomo, senza motivo, muta spesso 1137 2. 5. 1. 1. 205 | virtù teologale, inclina l’uomo a compiere i doveri verso 1138 2. 5. 1. 2. 206 | giustizia commutativa, un uomo privato rende ad un altro 1139 2. 5. 1. 2. 206 | privato rende ad un altro uomo privato ciò che gli compete 1140 2. 5. 1. 2. 206 | legale o generale inclina l’uomo privato od il governante 1141 2. 5. 1. 2. 206 | bene comune; per essa l’uomo conosce i benefizi che gli 1142 2. 5. 1. 2. 206 | naturale; essa rende infatti l’uomo simile a Dio, essa estende 1143 2. 5. 1. 2. 206 | verso le anime, affinché l’uomo si faccia maggiori meriti.~~ ./. 1144 2. 5. 2. 3. 210 | spada, acuta saetta è l’uomo che attesta il falso contro 1145 2. 5. 3. 1. 210 | morale della giustizia, nell’uomo elevato da Cristo, assurge 1146 2. 6. 1. 1. 213 | che rafforza l’animo dell’uomo ad affrontare e sopportare 1147 2. 6. 1. 2. 214 | incipienti, perché la vita dell’uomo sulla terra è una milizia, 1148 2. 6. 1. 2. 215 | non chi loda se stesso è uomo provato, ma chi è lodato 1149 2. 6. 2. 2. 217 | sommamente necessaria all’uomo, perché, in questa vita 1150 2. 6. 2. 3. 217 | perseveranza è virtù per la quale l’uomo con fermezza persiste in 1151 2. 6. 3. 1. 218 | intraprende ciò che un uomo prudente non oserebbe. In 1152 2. 6. 3. 2. 218 | 2. Beato l’uomo che soffre tentazioni.~ 1153 2. 6. 3. 2. 218 | 2. «Beato l’uomo che soffre tentazioni, perché, 1154 2. 6. 3. 3. 220 | difficoltà, come deve fare ogni uomo prudente; non diminuirne 1155 2. 7. 1. 1. 221 | maggiormente attirano l’uomo, specialmente nel diletto 1156 2. 7. 1. 1. 221 | questa virtù inclina l’uomo al rinnegamento di se stesso, 1157 2. 7. 1. 1. 221 | virtù perciò ordina tutto l’uomo, stabilendo il dominio della 1158 2. 7. 1. 2. 222 | del tatto, in modo che l’uomo liberamente elegga ciò che 1159 2. 7. 1. 2. 222 | Esercizi spirituali: «L’uomo fu creato per questo fine: 1160 2. 7. 1. 2. 222 | terra furono create per l’uomo, onde aiutarlo a raggiungere 1161 2. 7. 1. 3. 223 | con le seguenti parole: «L’uomo temperante ha una regola 1162 2. 7. 2. 3. 225 | e morale; ciò dispone l’uomo a cose più gravi. Si dice 1163 2. 7. 2. 3. 226 | virtù conforme alla quale l’uomo prende cibo e bevanda per 1164 2. 7. 2. 3. 226 | perfezione dell’anima: «L’uomo animale non accoglie le 1165 2. 7. 2. 3. 226 | L’uomo che ha la sobrietà prende 1166 2. 7. 2. 3. 226 | Impara perciò, o uomo, quello che S. Paolo insegna 1167 2. 7. 3. 1. 227 | stabiliscono il dominio dell’uomo su se stesso.~ ~ 1168 2. 7. 3. 2. 227 | 1). Per la continenza l’uomo resiste ai moti della concupiscenza. 1169 2. 7. 3. 2. 227 | moti della concupiscenza. L’uomo che ha questa virtù raffrena 1170 2. 7. 3. 2. 227 | di amicizia spirituale, l’uomo passa alle cose carnali, 1171 2. 7. 3. 2. 227 | ragione. Così moderato, l’uomo non si adira se non quando, 1172 2. 7. 3. 2. 228 | soprannaturale, mediante la quale l’uomo, conoscendosi perfettamente, 1173 2. 7. 3. 2. 228 | 2). Con questa virtù l’uomo tempera il disordinato amore 1174 2. 7. 3. 2. 228 | umiltà sia necessaria all’uomo per raggiungere la salvezza 1175 2. 7. 3. 2. 229 | luogo.~~ L’esteriore dell’uomo è indice del suo interiore; 1176 2. 7. 3. 2. 229 | manifesta perciò come sia l’uomo nel suo interno, e chi si 1177 2. 8. 1. 1. 231 | insegna il Tridentino, l’uomo senza la grazia di Dio non 1178 2. 8. 1. 3. 232 | futuro.~~ Nel presente l’uomo odia la colpa attuale; riguardo 1179 2. 8. 2. 1. 233 | insegna. La storia del primo uomo peccatore ce lo dimostra. 1180 2. 8. 3. 1. 237 | Mortificate «le membra dell’uomo terreno” (Cl 3,5); «Se voi 1181 2. 8. 3. 2. 237 | dall’allontanamento dell’uomo da Dio per la conversione 1182 2. 8. 3. 2. 237 | stessa ragione naturale l’uomo è portato a pentirsi del 1183 2. 8. 3. 2. 237 | che ha fatto; che poi l’uomo faccia la penitenza in questo 1184 2. 9. 1. 3. 241 | preghiera di un piissimo uomo: «O Signore Gesù, che per 1185 2. 9. 2. 2. 242 | esterna. È proprio dell’uomo sapiente, dell’uomo prudente, 1186 2. 9. 2. 2. 242 | dell’uomo sapiente, dell’uomo prudente, dell’uomo sempre 1187 2. 9. 2. 2. 242 | dell’uomo prudente, dell’uomo sempre uguale a se stesso 1188 2. 9. 2. 3. 243 | degli altri uomini, perché l’uomo pacifico si cattiva gli 1189 2. 9. 2. 3. 243 | Sp 3,3). Il mite è un uomo vittorioso di se stesso, 1190 2. 9. 3. 2. 245 | né mai entrò in cuore d’uomo, questo Dio ha preparato 1191 2. 9. 3. 3. 246 | Ecco il rimprovero di un uomo veramente santo: «O vita 1192 2. 10. 1. 1. 247 | Si legge nel Vangelo: «Un uomo aveva un fico piantato nella 1193 2. 10. 1. 2. 248 | Non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che esce 1194 2. 10. 2. 1. 250 | Ugone, la misericordia dell’uomo è triplice: propria, paterna, 1195 2. 10. 2. 3. 251 | soggiunge: «La natura dell’uomo porta maggiormente ad indignarsi 1196 2. 10. 3. 2. 252 | nessuno contraddisse, che l’uomo casto è un angelo, e che 1197 2. 10. 3. 2. 252 | casto è un angelo, e che l’uomo impudico è un demonio. Quanto 1198 2. 11. 1. 1. 255 | lo ascoltano; è infatti uomo privato e uomo pubblico: « 1199 2. 11. 1. 1. 255 | è infatti uomo privato e uomo pubblico: «Essendo preso 1200 2. 11. 1. 3. 257 | chi loda se stesso è un uomo provato, ma chi è lodato 1201 2. 11. 1. 3. 257 | chi loda se stesso è un uomo provato, ma chi è lodato 1202 2. 12. 2. 3. 267 | a Cristo. Da’ perciò, o uomo, terra al povero, per ricevere 1203 2. 13. 1. 3. 275 | discese dai cieli... e si fece uomo” (Simbolo niceno-costantinopolitano. - 1204 2. 13. 2. 1. 277 | Il mondo insegna che l’uomo non può essere felice se 1205 2. 13. 2. 1. 278 | rendere felice il cuore dell’uomo, io, quando venni nel mondo, 1206 2. 14. 1. 1. 285 | diventano meritorie; che l’uomo ubbidiente è invincibile: « 1207 2. 14. 1. 1. 285 | ubbidiente è invincibile: «L’uomo ubbidiente canterà vittoria» ( 1208 2. 14. 2. 2. 287 | e presso il vigneto d’un uomo privo di senno: ed eccoli 1209 2. 14. 2. 3. 288 | delle azioni libere. Un uomo che operi disordinatamente 1210 2. 14. 3. 1. 289 | giusti: quella in cui l’uomo cresce, in gioventù, e diventa 1211 2. 14. 3. 1. 289 | quel quotidiano crescere in uomo completo: nella mente, nella 1212 2. 14. 3. 1. 289 | maggiormente si spoglia dell’uomo vecchio e si riveste meglio 1213 2. 14. 3. 1. 289 | e si riveste meglio dell’uomo nuovo, giunge a poter dire: « 1214 2. 14. 3. 1. 289 | fede nella parola di Dio, l’uomo pensa come Dio, giudica 1215 2. 15. 1. 1. 292 | nello stesso tempo perché l’uomo vi potesse salire. «Maria 1216 2. 16. 1. 1. 301 | soprannaturale che inclina l’uomo a fare la volontà di Dio 1217 2. 16. 2. 3. 305 | nidi; ma il Figlio dell’uomo non ha dove posare il capo» ( 1218 3. 1. 1. 1. 311 | soprannaturale di Dio, dato all’uomo, in ordine alla vita eterna.~ 1219 3. 1. 1. 1. 311 | cui la grazia è donata all’uomo. Dice il Signore: «Io sono 1220 3. 1. 1. 1. 311 | virtù è il lavoro per l’uomo cristiano; è la sapienza 1221 3. 1. 1. 1. 311 | Affinché l’uomo viva per la grazia, il Padre 1222 3. 1. 1. 2. 311 | grazia viene comunicata all’uomo per varie vie.~ 1223 3. 1. 1. 2. 311 | grazia viene comunicata all’uomo per varie vie. La prima 1224 3. 1. 1. 2. 311 | volontà divina di salvare l’uomo: «Il quale [Dio] vuole che~~ 1225 3. 1. 1. 2. 313 | Santo ed il suo aiuto, l’uomo non può credere, sperare, 1226 3. 1. 1. 3. 313 | 842). È certo poi che l’uomo mediante l’atto di contrizione 1227 3. 1. 1. 3. 314 | impetrazione è molto larga. L’uomo può ottenere grazia non 1228 3. 1. 2. 1. 314 | grazia di Dio viene data all’uomo attraverso tre vie: per 1229 3. 1. 2. 1a. 315 | Alcune grazie sono all’uomo massimamente necessarie, 1230 3. 1. 2. 1a. 315 | Queste grazie comunicano all’uomo beni sommi.~ 1231 3. 1. 3. 1. 317 | regno dei cieli è «come un uomo che, stando per fare un 1232 3. 1. 3. 3. 319 | battesimo è necessaria all’uomo una continua preghiera per~~ ./. 1233 3. 2. 2. 1. 324 | mondo” (Mc 16,15). Nessun uomo è escluso dalla cura dei 1234 3. 2. 2. 2. 325 | queste macchine anche un uomo incolto può compiere certe 1235 3. 2. 3. 1. 328 | siano ricevuti; perché l’uomo ad essi si prepari e perché, 1236 3. 2. 3. 1. 328 | dunque il Signore Iddio l’uomo e lo pose nel giardino di 1237 3. 2. 3. 1. 328 | uomini. Questo lavoro dell’uomo può riguardare la suscezione 1238 3. 2. 3. 1. 328 | industria ed il sacrificio dell’uomo. Inoltre ci vuole molto 1239 3. 2. 3. 2. 328 | parabola dei talenti. «Un uomo,... stando per fare un lungo 1240 3. 3. 1. 1. 331 | Cristo Signore nel quale l’uomo, mediante l’esterna abluzione 1241 3. 3. 1. 1. 332 | circoncisione non fatta da mano d’uomo, illuminazione. Nell’Antico 1242 3. 3. 1. 2. 333 | Per causa del peccato l’uomo era decaduto dallo stato 1243 3. 3. 1. 2. 333 | questa seconda nascita l’uomo viene fatto mistico membro 1244 3. 3. 2. 2. 336 | Per mezzo del battesimo l’uomo viene incorporato a Cristo, 1245 3. 3. 2. 3. 337 | suo Figliuolo unico, Dio e Uomo, morto in croce per salvarci. 1246 3. 4. 3. 2. 347 | Questo dono preserva l’uomo dalla indifferenza nell’ 1247 3. 4. 3. 2. 347 | intelletto. Per questo l’uomo scopre le cose celesti, 1248 3. 4. 3. 2. 347 | consiglio. Per questo l’uomo elegge le cose migliori, 1249 3. 4. 3. 2. 347 | prudenti come i serpenti. L’uomo prudente rettamente si consiglia, 1250 3. 4. 3. 3. 348 | timore di Dio. Per esso l’uomo e specialmente il pastore 1251 3. 5. 1. 2. 350 | alimento, mediante il quale l’uomo vive, si mantiene in salute, 1252 3. 5. 1. 3. 351 | la carne del Figlio dell’uomo e non berrete il suo sangue 1253 3. 5. 3. 1. 354 | stesso Gesù Cristo Dio e Uomo, ma richiede alcune disposizioni 1254 3. 6. 1. 3. 361 | quanto più è conosciuta all’uomo cristiano la santità e la 1255 3. 6. 1. 3. 361 | precetto dell’Apostolo: L’uomo si renda degno (1Cr 11,28). 1256 3. 7. 1. 1. 368 | assoluzione del Sacerdote, all’uomo contrito, confessato e che 1257 3. 7. 1. 1. 368 | sappiate che il Figlio dell’uomo ha sulla terra il potere 1258 3. 7. 1. 1. 369 | sacramento rialza ogni singolo uomo caduto per il peccato. Cristo 1259 3. 7. 1. 1. 369 | redenzione ad ogni singolo uomo peccatore. Dice S. Leone 1260 3. 7. 2. 2. 371 | del figliuol prodigo: «Un uomo aveva due figli. Or, il 1261 3. 7. 2. 2. 372 | si mise a servizio d’un uomo di quel paese, il quale 1262 3. 7. 2. 3. 373 | spergiurare: Io non conosco quell’uomo!” (Mt 26,74); «Il Signore, 1263 3. 9. 1. 1. 386 | Mediante questo sacramento, l’uomo viene prossimamente disposto 1264 3. 9. 1. 1. 386 | spirituale, con il quale l’uomo viene quasi preparato a 1265 3. 9. 1. 2. 387 | Siccome spesso succede che l’uomo si ammali, e che la malattia 1266 3. 9. 1. 2. 387 | necessità; in questo caso l’uomo ha bisogno di uno speciale 1267 3. 9. 1. 2. 387 | lo è ancora di più con l’uomo in fine di vita: il suo 1268 3. 9. 1. 2. 387 | grazia e di amore, dato all’uomo, prima che entri nel regno 1269 3. 10. 1. 3. 396 | uomini. Il Sacerdote è l’uomo di Dio, perché è eletto 1270 3. 10. 1. 3. 396 | doni e sacrifizi. Come l’uomo diventa membro della Chiesa 1271 3. 10. 1. 3. 396 | sacerdotale! Per essa l’uomo è deputato ad atti di religione, 1272 3. 10. 1. 3. 396 | Chi dice Sacerdote, dice uomo venerabile, quasi divino» ( 1273 3. 10. 1. 3. 396 | Sacerdote «è posto tra Dio e l’uomo; al di qua di Dio, ma al 1274 3. 10. 1. 3. 396 | di Dio, ma al di là dell’uomo; è inferiore a Dio, ma è 1275 3. 10. 1. 3. 396 | Dio, ma è superiore all’uomo” (Innocenzo III, Sermones 1276 3. 10. 2. 1. 397 | dalla Scrittura: «Affinché l’uomo di Dio sia ben preparato» ( 1277 3. 10. 2. 2. 397 | carne, né da volere dell’uomo, ma da Dio sono nati» (Gv 1278 3. 13. 1. 1. 420 | In principio Dio creò l’uomo nello stato di santità, 1279 3. 13. 1. 1. 420 | partecipavano della grazia dell’uomo, ed ordinavano la loro attività 1280 3. 13. 1. 1. 420 | attività all’utilità dell’uomo. Siccome poi l’uomo, col 1281 3. 13. 1. 1. 420 | dell’uomo. Siccome poi l’uomo, col peccato, si sottrasse 1282 3. 13. 1. 1. 420 | maniera, insorsero contro l’uomo, per rivendicare l’ingiuria 1283 3. 13. 1. 1. 420 | l’ingiuria inferta dall’uomo al loro creatore. Dopo il 1284 3. 13. 1. 1. 420 | anche il morale stato dell’uomo maledetto dilagò sull’universa 1285 3. 13. 1. 1. 421 | integrale ripristino dell’uomo non avverrà se non dopo 1286 3. 13. 1. 1. 421 | conseguenze del peccato, sia nell’uomo, sia nelle stesse cose materiali 1287 3. 13. 1. 1. 421 | stesse cose materiali che l’uomo adopera nella vita presente. 1288 3. 15. 1. 1. 440 | penetra ed informa tutto l’uomo.~ 1289 3. 15. 1. 2. 440 | obbedito alla voce d’un uomo, perché il Signore combatteva 1290 3. 15. 2. 1. 442 | verità eterne, affinché l’uomo eviti il peccato, e possa 1291 3. 15. 2. 1. 442 | battesimo è necessaria all’uomo la preghiera incessante, 1292 3. 15. 2. 3. 444 | salvarci. In tal modo l’uomo diventa cooperatore di Dio. 1293 3. 15. 2. 3. 444 | figli degli uomini, e l’uomo con il sudore del suo volto 1294 3. 15. 2. 3. 444 | bastano, ma bisogna che l’uomo, inspirando ed espirando 1295 3. 15. 3. 3. 446 | perdita provengono dall’uomo, dal cristiano, dal pastore: 1296 3. 15. 3. 3. 446 | mia vita spirituale. Se l’uomo non fosse nella continua 1297 3. 16. 1. 3. 449 | 1Gv 2,16). Realmente l’uomo, a causa del peccato originale, 1298 3. 16. 1. 3. 449 | quasi impercettibile. L’uomo si trova come travolto nella 1299 3. 16. 1. 3. 450 | meditazione conferisce perciò all’uomo la forza per la lotta quotidiana, 1300 3. 16. 2. 2. 452 | non spregi» (S1 50,19). L’uomo infatti che è umile di cuore, 1301 3. 16. 2. 3. 453 | Trento ci ammaestra che: l’uomo giustificato non può perseverare 1302 3. 18. 1. 1. 461 | la carne del Figlio dell’uomo e non berrete il suo sangue, 1303 3. 18. 1. 2. 463 | molte angustie. Ma tu, o uomo di Dio, rifuggi da tutte 1304 3. 18. 1. 3. 463 | Non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che esce 1305 3. 18. 3. 2. 467 | Beato l’uomo che soffre tentazioni, perché 1306 3. 19. 1. 2. 470 | donna chiuderà in sé un uomo” (Gr 3l,22), ecc. Altre 1307 3. 19. 3. 1. 475 | tra Dio e gli uomini, l’uomo Cristo Gesù” (1Tm 2,5), 1308 3. 19. 3. 2. 476 | senza la nutrice, così l’uomo non può avere la salvezza 1309 3. 20. 1. 2. 480 | dell’eternità: «Beato l’uomo che,... quando sarà stato 1310 3. 20. 3. 3. 489 | questo, se io non conosco uomo?... Ecco l’ancella del Signore: 1311 3. 21. 2. 1. 494 | hai restituito. Per Eva l’uomo fu costituito nemico di 1312 3. 21. 2. 1. 494 | e le guerre. Con l’ave l’uomo ottenne la pace con Dio, San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
1313 SP01.341201. 1. 1 | La filosofia prepara l'uomo equilibrato. La filosofia 1314 SP01.341201. 1. 1 | La filosofia prepara l'uomo di governo. La filosofia 1315 SP01.341215. 1. 1 | Apostolato, il segreto, secondo l'uomo e secondo la rivelazione, 1316 SP01.350210. 1. 1 | passato come il più grande Uomo della storia, anzi come 1317 SP01.350210. 1. 2 | servono ai bisogni dell'Uomo. Le creature attendono una 1318 SP01.350301. 1. 1 | molto buone. Poi, creato l'uomo, gli consegnò la terra a 1319 SP01.350315. 1. 1 | soprannaturali; il Sacerdote è uomo di virtù: tutto però egli 1320 SP01.350315. 1. 1 | liturgia e culto per fare dell'uomo il cristiano, e per elevare 1321 SP01.350501. 1. 1 | magnificato, divenendo anche Uomo e Salvatore degli uomini, 1322 SP01.350501. 1. 1 | privata e di virtù ad ogni uomo ed a ogni secolo; ove lo 1323 SP01.350515. 1. 1 | l'amore, tutto ciò che l'uomo deve a Dio “con la mente, 1324 SP01.350701. 1. 2 | giovani, dei fedeli e di ogni uomo ragionevole; conquistare 1325 SP01.351215. 1. 1 | Chiesa vuol portare a Dio l'uomo interamente: secondo la 1326 SP01.360401. 2. 2 | al “Divin Maestro”. Sono uomo carico di debiti verso Dio 1327 SP01.360700. 1. 1 | Dio e l’uomo sono due poli opposti: le 1328 SP01.361028. 1. 1 | novembre. Passa la morte, e l'uomo è portato in un mondo nuovo 1329 SP01.361028. 1. 1 | nascosto: per acquistarlo quell'uomo vende tutto. Beate le anime 1330 SP01.361028. 1. 3 | altri dalla virtù dell'uomo. ~ 1331 SP01.361100. 1. 2 | e possono accompagnare l'uomo anche fatto adulto o diventato 1332 SP01.370121. 1. 2 | interiore per vincere l'uomo vecchio e far vivere Gesù 1333 SP01.370820. 2. 1 | La preghiera per l'uomo, il cristiano, il religioso, 1334 SP01.400820. 2. 3 | sollievo. Ma riposarsi per l'uomo non è soltanto un distendere 1335 SP01.400820. 2. 3 | Il primo uomo che, desideroso di ~ ~ ./. 1336 SP01.400820. 3. 7 | dirsi immune. Come in ogni uomo la carne è soggetta alla 1337 SP01.400820. 3. 7 | dice parimenti quel giovane uomo – e alla mia età le descrizioni 1338 SP01.410727. 1. 1 | possa meglio ricopiare da un uomo, tanto il Santo Padre mi 1339 SP01.460700. 1. 1 | Cristo è il pane verità: “L'uomo non vive di solo pane, ma 1340 SP02.480900. 1. 1c2 | mezzo di Gesù Cristo fatto uomo.~ ~ 1341 SP02.490600. 2. 3c1 | confidenza. Un incontro dell'uomo con Dio; del figlio prodigo 1342 SP02.490900. 9. 4c1 | Dio per salvarci si fece uomo «propter nos homines et 1343 SP02.500100. 1. 2c1 | quello che la mente pensa. L’uomo bilingue è in odio a Dio 1344 SP02.500200. 1. 2c1 | segua... E che giova all’uomo guadagnare tutto il mondo, 1345 SP02.500200. 1. 2c1 | parole, di lui il Figlio dell’uomo si vergognerà quando verrà 1346 SP02.500300. 1. 1c2 | ingannevole, in troppi casi, dell’uomo; sentono bisogno della parola 1347 SP02.500300. 1. 2c1 | grandi intelligenze dell’uomo, specialmente se istruito 1348 SP02.500300. 1. 2c1 | naturale delle proporzioni nell’uomo. Di conseguenza la cultura 1349 SP02.500300. 1. 3c1 | vigilare perché nelle tenebre l’uomo nemico non getti la zizzania. ~ 1350 SP02.501100. 1. 2c1 | L'uomo vuol sapere! Desiderio santo 1351 SP02.501100. 2. 2c2 | Tradizione. Si dirige ad ogni uomo, fedele ed infedele; agli 1352 SP02.501200. 2. 2c1 | Divina che noi avessimo l’Uomo - Dio per Maria, che lo 1353 SP02.501200. 2. 2c1 | fattivamente. Gesù Cristo fatto uomo è pure il Salvatore: «Ipse 1354 SP02.501200. 2. 2c2 | coelis est». Fu scritto: «Un uomo santo, perfetto, virtuoso 1355 SP02.501200. 2. 3c2 | sono cacciati i demoni e l’uomo stesso viene innalzato al 1356 SP02.510100. 2. 1c1 | nobilissimo istinto dell'uomo. Dio ci ha fatti a Sua immagine: 1357 SP02.510100. 2. 1c1 | tendenza ad una paternità; l'uomo tende a prolungarsi in altri 1358 SP02.510100. 2. 1c2 | Vi è per ogni uomo una missione da compiere 1359 SP02.510100. 3. 2c1 | perfetto Dio e perfetto uomo, fatto simile a noi in tutto, 1360 SP02.510100. 3. 2c1 | Imparate da me. E se l'uomo aveva smarrita la via della 1361 SP02.510100. 3. 2c1 | L'uomo, dopo l'inganno dei progenitori, 1362 SP02.510100. 3. 2c1 | ha mai parlato come quest'uomo. E lo seguiva dimenticando 1363 SP02.510100. 5. 3c1 | vero aiuto morale per l'uomo: Adiutorium simile sibi.~ 1364 SP02.510400. 3. 4c2 | spirito religioso, dell’uomo nuovo creato secondo Dio 1365 SP02.510600. 1. 1c2 | uomini; e tanto meno di un uomo.~* * *~ 1366 SP02.510600. 1. 2c2 | primo luogo il sostituire l'uomo nuovo Cristo Gesù all'uomo 1367 SP02.510600. 1. 2c2 | uomo nuovo Cristo Gesù all'uomo vecchio. Si è spesso tentati 1368 SP02.510600. 1. 3c2 | battesimali nasce un altro uomo «nuova fattura in Cristo 1369 SP02.520400. 1. 1c2 | intorno al Figliuolo dell'Uomo. Egli sarà dato nelle mani 1370 SP02.520400. 1. 2c2 | della Chiesa. Giacché per un uomo, Adamo, tutti siamo diventati 1371 SP02.520400. 1. 2c2 | così per l'opera di un uomo, Gesù Cristo, tutti diventiamo 1372 SP02.520600. 6. 3c2 | servo fedele e prudente, l'uomo saggio ed in continua ascesa: 1373 SP02.520900. 3. 3c1 | Canto Sacro. Devo essere un uomo compito, un cristiano perfetto, 1374 SP02.521000. 2. 2c2 | dalla considerazione dell’uomo come essere ragionevole. 1375 SP02.521000. 2. 2c2 | 2) Considera tutto l’uomo in quanto composto di anima 1376 SP02.521000. 9. 3c2 | L’uomo è creato da Dio e per Dio. 1377 SP02.521000. 9. 3c2 | sottoposti ad una prova; beato l’uomo che, superata la prova, 1378 SP02.521000. 9. 3c2 | Maestro disse: «Che giova all’uomo guadagnare anche tutto il 1379 SP02.521000. 9. 3c2 | considerato lo stato dell’uomo dopo il peccato originale, 1380 SP02.521000. 9. 3c2 | 2.o Ordinare l’uomo ad una soprannaturale unione 1381 SP02.521000. 9. 3c2 | unione con Dio. Tutto l’uomo deve ordinarsi a Dio: la 1382 SP02.521000. 9. 3c2 | il Mediatore tra Dio e l’uomo. Egli compì la sua missione 1383 SP02.521000. 9. 4c1 | quest’opera per ogni singolo uomo per mezzo della Chiesa. 1384 SP02.521000. 9. 4c1 | aggiungiamo anche «ricordati, o uomo, che sei spirito e tra gli 1385 SP02.521102. 1. 1c1 | il cristiano perfetto, l’uomo nutrito nella mente, nella 1386 SP02.521102. 1. 1c2 | Giudizio; l’Eternità; oppure: l’uomo creato per il cielo, ne~ ./. 1387 SP02.521202. 2. 1c1 | cristianizzazione e divinizzazione dell’uomo è Maestro unico. La Chiesa, 1388 SP02.521202. 2. 1c1 | educazione e formazione dell’uomo, perché sia un degno membro 1389 SP02.521202. 2. 2c1 | L'uomo deve prestare a Dio degno 1390 SP02.521202. 2. 2c1 | Siccome l'uomo è socievole e vive in società, 1391 SP02.521202. 2. 2c1 | Dio, a cui l'uomo dà gloria, soddisfazioni, 1392 SP02.521202. 2. 2c1 | l'uomo, che va a Dio; l'uomo, a 1393 SP02.521202. 2. 2c1 | l'uomo, che va a Dio; l'uomo, a cui Dio come padre comunica 1394 SP02.521202. 2. 2c1 | mediatore, la via per cui l'uomo sale a Dio, e Dio discende 1395 SP02.521202. 2. 2c1 | Dio, e Dio discende all'uomo; in Gesù Cristo l'uomo diventa 1396 SP02.521202. 2. 2c1 | all'uomo; in Gesù Cristo l'uomo diventa come un dio: «Dii 1397 SP02.521202. 2. 2c1 | Gesù Cristo si incontrano l'uomo e Dio, come in Lui sono 1398 SP02.530100. 1. 1c1 | Previdenza: Dio ha fatto l'uomo per il cielo e alla sua 1399 SP02.530100. 1. 1c1 | bontà tutto, specialmente l'uomo, al fine, per quanto sta 1400 SP02.530100. 1. 1c2 | piena prudenza! Sopra ogni uomo Dio ha un disegno particolare 1401 SP02.530100. 1. 1c2 | Se l'uomo si ribella, Dio conseguirà 1402 SP02.530100. 1. 1c2 | ugualmente il suo fine, ma l'uomo no! I dannati glorificano 1403 SP02.530100. 2. 3c1 | due: o meglio, occorre un uomo doppiamente santo», scriveva 1404 SP02.530200. 1. 1c1 | ufficio segnati per ciascun uomo.~ 1405 SP02.530200. 1. 1c1 | tuttavia egli appare come uomo di grande fede, di cieca 1406 SP02.530200. 1. 2c1 | a Dio, che conferì all’uomo la dignità di causa per 1407 SP02.530200. 1. 2c1 | custodiret et operaretur eum», l’uomo venne poi condannato alla 1408 SP02.530200. 1. 3c1 | dal nemico di Gesù e dall’uomo per l’eterna dannazione.~ 1409 SP02.530300. 1. 1c2 | degli esseri creati, sopra l’uomo composto di anima e corpo 1410 SP02.530300. 2. 3c2 | intelligenti, superiori all’uomo, inferiori a Dio. – 2. La 1411 SP02.530400. 3. 2c2 | essenziali per la vita dell'uomo.~ 1412 SP02.530500. 2. 3c1 | TERZO UOMO ~ 1413 SP02.530800. 1. 2c1 | Dio brama talmente che l'uomo si assoggetti alla direzione 1414 SP02.530800. 1. 2c1 | alla direzione di altro uomo, che non vuole assolutamente 1415 SP02.530800. 1. 2c2 | qualità richieste in ogni uomo: quanto più nel religioso!~ 1416 SP02.531000. 1. 1c1 | un punto di partenza: l'uomo retto; su di esso si può 1417 SP02.531000. 1. 1c1 | Se mancasse la base, l'uomo retto: nell'usare dell'intelligenza, 1418 SP02.531000. 1. 1c1 | di Dio e la salvezza dell'uomo come Apostolo.~ 1419 SP02.531000. 1. 1c1 | Dio date in servizio all'uomo; e l'uomo dovrà usarle in 1420 SP02.531000. 1. 1c1 | in servizio all'uomo; e l'uomo dovrà usarle in servizio 1421 SP02.531000. 1. 1c2 | rappresentare l'anima, nell'uomo.~ 1422 SP02.531000. 1. 2c2 | naturale ed eterna dell'uomo;~ 1423 SP02.531000. 1. 3c2 | religioso, soprannaturale. Un uomo davvero buono e discreto 1424 SP02.531000. 1. 3c2 | conseguenza cortese: un uomo delicatamente cortese sarà 1425 SP02.531000. 1. 3c2 | L'uomo è educato quando è stato 1426 SP02.531000. 1. 3c2 | fondo del cuore guida l'uomo, lo sostiene, lo richiama.~ 1427 SP02.531000. 1. 4c1 | seguirle. Sarà un giorno uomo che trascinerà i deboli 1428 SP02.531000. 1. 4c2 | Conclusione: formare prima l'uomo saggio, giusto, socievole: 1429 SP02.531000. 2. 5c1 | e potenza: ciò perché l’uomo si è messo nella sua giusta 1430 SP02.531100. 1. 1c1 | 3 ) L'uomo è naturalmente ordinato 1431 SP02.531100. 1. 1c1 | intellettuale. Dio ha dato all'uomo l'inclinazione ad integrare 1432 SP02.531100. 1. 1c2 | Dovendo l'uomo conseguire un doppio perfezionamento, 1433 SP02.531100. 1. 2c1 | Con la nascita l'uomo acquista il diritto di entrare 1434 SP02.531100. 1. 3c1 | Inoltre l'uomo, di sua natura socievole, 1435 SP02.531100. 2. 6c2 | selvaggio né civile, né uomo né donna, ma solo dei figli 1436 SP02.531200. 1. 1c2 | ricca di ogni virtù. Se l'uomo potesse obbiettare che imitare 1437 SP02.540100. 1. 1c1 | sudore della tua fronte». L'uomo avrebbe lavorato e lavorò 1438 SP02.540100. 1. 1c1 | Signore Dio prese, adunque, l'uomo e lo pose nel paradiso di 1439 SP02.540100. 1. 1c2 | In paradiso l'uomo raggiungerà il massimo di 1440 SP02.540100. 1. 1c2 | struttura: la costruzione dell'uomo, del cristiano, del religioso, 1441 SP02.540100. 2. 2c1 | la religione che eleva l'uomo. Nella concezione generale 1442 SP02.540100. 4. 2c2 | vita e per l'eternità. Ogni uomo ha forze fisiche, intellettuali, 1443 SP02.540100. 4. 3c1 | produrre, a vivere da vero uomo, da cristiano: sopra cui 1444 SP02.540100. 4. 3c1 | per l'eternità. Quando un uomo vive disciplinato, domina 1445 SP02.540100. 4. 3c1 | umanità ed alla Chiesa. Sii uomo! vir, vis, forza. ~ 1446 SP02.540100. 5. 3c2 | ed eterno. Quanto più l'uomo passa dalla potenza all' 1447 SP02.540100. 9. 5c2 | sacro...». Ma l'opera dell'uomo nel lavoro è sempre più 1448 SP02.540100.14. 7c2 | una scatola dorata che l'uomo può riempire di gemme che 1449 SP02.540100.20. 9c2 | riposo è necessario all'uomo come il cibo, ed è da prendersi 1450 SP02.540300. 2. 1c1 | S. Tommaso dice: «L'uomo si dice fatto di corpo ed 1451 SP02.540300. 2. 1c2 | quelle, perché l'uomo non è né il corpo né l'anima». 1452 SP02.540300. 2. 1c2 | nuova unità che si dice uomo, unità che è corporea e 1453 SP02.540300. 2. 1c2 | anima. Tutto quello che l'uomo compie è sempre corporeo-spirituale. 1454 SP02.540300. 3. 1c2 | grazia tuttavia non rendeva l'uomo impeccabile; bensì gli conferiva 1455 SP02.540300. 3. 2c1 | facile la virtù. Ma nell'uomo decaduto e privato di grazia, 1456 SP02.540300. 4. 2c1 | Il Signore formò l'uomo dal fango della terra; e 1457 SP02.540300. 4. 2c1 | il soffio della vita; e l'uomo divenne persona vivente». 1458 SP02.540300. 4. 2c1 | amasse come figlio. Ecco l'uomo: fatto ad immagine e somiglianza 1459 SP02.540300. 5. 2c1 | L'uomo: questo composto di elemento 1460 SP02.540300. 5. 2c1 | cielo fra i puri spiriti. L'uomo sintetizza l'universo. L' 1461 SP02.540300. 5. 2c1 | elemento che conferiva all'uomo una incomparabile dignità, 1462 SP02.540300. 5. 2c1 | sublimazione totale dell'uomo. E l'uomo quando è privo 1463 SP02.540300. 5. 2c1 | sublimazione totale dell'uomo. E l'uomo quando è privo di questo 1464 SP02.540300. 5. 2c2 | l'abbiamo in Colui che è uomo, Dio e Persona Divina: Gesù 1465 SP02.540300. 8. 3c1 | bambinello, di fanciullo, di uomo, di vittima. Fuori che nel 1466 SP02.540300. 8. 3c1 | la terra: «ricordati, o uomo, che sei polvere ed in polvere 1467 SP02.540300. 9. 3c1 | schiavitù è caduto perciò l'uomo! – «Video aliam legem in 1468 SP02.540300. 9. 3c2 | della Chiesa per rendere l'uomo libero dalla morte, dall' 1469 SP02.540300.10. 4c1 | giustizia: che vuole che tutto l'uomo, anima e corpo, abbia la 1470 SP02.540300.10. 5c1 | aveva sconsacrato: ogni uomo nasce infetto della colpa 1471 SP02.540300.10. 5c1 | Spirito Santo, il figlio dell'uomo diviene figlio di Dio. È 1472 SP02.540300.10. 5c2 | Allora si avvilisce tutto l'uomo: «La sapienza non entrerà 1473 SP02.540300.10. 6c2 | e sono state domate dall'uomo, ma la lingua nessun uomo 1474 SP02.540300.10. 6c2 | uomo, ma la lingua nessun uomo la può domare, male infrenabile, 1475 SP02.540300.10. 7c1 | Il cuore dell'uomo è fatto per amare: lo stato 1476 SP02.540300.10. 7c2 | carne sopra lo spirito: l'uomo diviene meno ragionevole 1477 SP02.540300.10. 8c1 | significa regolare tutto l'uomo, perciò anche il corpo.~ 1478 SP02.540300.10. 8c1 | redenzione è un rifare l'uomo nell'ordine della natura 1479 SP02.540300.10. 8c1 | a rimetterla regina dell'uomo.~ 1480 SP02.540300.10. 8c1 | Dio è buono, ma creò l'uomo libero, come aveva creato 1481 SP02.540300.10. 8c1 | rispetto umano, per cui l'uomo opera il bene o commette 1482 SP02.540300.10. 8c1 | tanto più potenti sopra l'uomo in quanto è già per sé trascinato 1483 SP02.540300.10.10c1 | L'uomo si eleva quando sa vincersi 1484 SP02.540300.10.10c1 | L'uomo pio, religioso, ordinato, 1485 SP02.540300.10.10c2 | Sacra Scrittura riguardo all'uomo pigro:~«Passai accanto al 1486 SP02.540300.10.10c2 | presso al vigneto di un uomo privo di senno:~ed eccoli 1487 SP02.540300.10.12c2 | media durata della vita dell'uomo è passata da 34 a 47 anni; 1488 SP02.540600. 1. 1c1 | della vita: Formazione dell’uomo.~ 1489 SP02.540600. 1. 1c1 | La vera deformazione dell’uomo.~ 1490 SP02.540600. 1. 1c2 | XVI. VIA. – Sulla via dell’uomo: La morte, passaggio alla 1491 SP02.540800. 1. 1c2 | Bernardo, Dottore. Quest’uomo aveva dominato il suo secolo 1492 SP02.540800. 1. 3c1 | per questa divozione l’uomo viene tutto preso, innestato 1493 SP02.540800. 1. 3c1 | fino a sostituirsi Lui nell’uomo e all’uomo: «vivo ego, iam 1494 SP02.540800. 1. 3c1 | sostituirsi Lui nell’uomo e all’uomo: «vivo ego, iam non ego; 1495 SP02.540900. 6. 2c2 | GESU' CRISTO REDENSE~L'UOMO DALL'ERRORE~ ~ 1496 SP02.540900. 6. 2c2 | della menzogna. Da allora l'uomo cadde di errore in errore. 1497 SP02.540900. 6. 2c2 | essere sufficienti per l'uomo. Perciò al genere umano, 1498 SP02.540900. 6. 3c1 | necessaria in modo assoluto, se l'uomo doveva essere elevato all' 1499 SP02.540900. 6. 3c1 | redenzione: Gesù Cristo redense l'uomo da innumerevoli errori e 1500 SP02.540900. 7. 3c1 | Cristo: per arrivare all'uomo retto e portarlo a concludere