Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
unzione 84
unzioni 5
uomini 1595
uomo 2008
uomo-dio 16
uomo-donna 2
uomo-redentore 1
Frequenza    [«  »]
2062 poi
2040 fede
2014 degli
2008 uomo
1977 io
1955 dalla
1898 padre
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

uomo
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2008

                                                                                   grassetto = Testo principale
                                                                                   grigio = Testo di commento
(segue) San Paolo - Bollettino SSP
     Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
1501 SP02.540900. 7. 3c1 | la Chiesa rispettano l'uomo, la sua natura di essere 1502 SP02.540900.10. 4c1 | Infatti per la fede vera l'uomo è elevato ad un piano immensamente 1503 SP02.540900.10. 4c1 | frutti e opere che sono dell'uomo, ma fatte sue ed elevate 1504 SP02.540900.10. 4c1 | Santo e del suo aiuto, l'uomo possa emettere l'atto di 1505 SP02.540900.10. 4c1 | ottenere la giustificazione, l’uomo, raggiunto l’uso della ragione, 1506 SP02.540900.12. 4c2 | salute eterna di tutto l'uomo: mente, volontà, cuore, 1507 SP02.540900.12. 4c2 | volontà, cuore, corpo. Se un uomo è sano in ogni membro, meno 1508 SP02.540900.12. 4c2 | salvezza eterna, quando tutto l'uomo è sano: mente, volontà, 1509 SP02.540900.12. 5c1 | Redentore. In Gesù Cristo l'uomo può rifarsi: nella mente 1510 SP02.540900.13. 5c1 | L'uomo doveva avere un'unità o 1511 SP02.540900.13. 5c1 | integrità: cioè le potenze dell'uomomente, volontà, sentimento – 1512 SP02.540900.13. 5c1 | convertuntur), anche nell'uomo avrebbero trovata una pratica 1513 SP02.540900.13. 5c1 | questa unità; così che l'uomo rappresentava l'Unità e 1514 SP02.540900.14. 5c2 | cuore di Cristo. Così l'uomo al giudizio sarà trovato 1515 SP02.540900.15. 5c2 | intellettuali costituiscono l'uomo propriamente detto.~ 1516 SP02.540900.15. 6c1 | nella legge di Dio secondo l'uomo interiore; ma veggo nelle 1517 SP02.540900.17. 6c2 | maggior talento dato all'uomo da Dio è seppellire il dono 1518 SP02.540900.18. 7c1 | Il santo non è un uomo sfinito, una mezza coscienza 1519 SP02.540900.18. 7c1 | è la maturità piena dell'uomo, l'uomo perfetto: «In virum 1520 SP02.540900.18. 7c1 | maturità piena dell'uomo, l'uomo perfetto: «In virum perfectum».~ 1521 SP02.540900.20. 7c2 | divina, ma affidata all'uomo e quindi si può perdere 1522 SP02.541000. 2. 1c2 | tua sapienza hai formato l'uomo,~affinché domini le creature 1523 SP02.541000. 2. 1c2 | figlio della tua ancella,~uomo fragile e di corta vita~ 1524 SP02.541000. 5. 2c2 | sono amorali; la vita dell'uomo è soprattutto intellettuale. 1525 SP02.541000. 7. 3c1 | Dio» messa a servizio dell'uomo mediante la preghiera.~ ~ 1526 SP02.541000. 9. 3c2 | carattere ed una mentalità. L'uomo è uno. Non vi è da una parte 1527 SP02.541000.11. 4c1 | È quella dell'uomo animale; dominata dal senso. 1528 SP02.541000.11. 4c1 | Dio e una vita futura, l'uomo si avvilisce cercando di 1529 SP02.541000.11. 4c2 | Fin qui può arrivare l'uomo anche di molto ingegno e 1530 SP02.541000.12. 4c2 | Riguardo alla verità, l'uomo può conoscere Dio ed alcuni 1531 SP02.541000.12. 4c2 | sua giustizia rispetto all'uomo; la creazione, il fine naturale 1532 SP02.541000.12. 4c2 | creazione, il fine naturale dell'uomo ed altre verità connesse 1533 SP02.541000.12. 4c2 | Riguardo alla morale: l'uomo può conoscere in generale 1534 SP02.541000.12. 4c2 | provvidenza in tutta la vita. L'uomo ragionevole e retto gusta 1535 SP02.541000.14. 5c2 | gli altri; ma per me, come uomo della strada direi: il Vangelo, 1536 SP02.541000.14. 5c2 | ragionare! in primo luogo. L'uomo è ragionevole, capisce il 1537 SP02.541000.15. 6c1 | rigenerazione, quando il Figlio dell'uomo sederà sul trono della gloria, 1538 SP02.541000.15. 7c2 | nascosto in un campo. L'uomo, che lo ha scoperto, lo 1539 SP02.541000.17. 8c2 | Il Sacerdote è l'uomo di Dio.~ 1540 SP02.541000.18. 9c1 | L’uomo allora vive in un'alta luce 1541 SP02.541200. 3. 4c1 | predicatori e scrittori. L’uomo è uno pur con tre facoltà 1542 SP02.541200. 3. 4c1 | portare tutto il Cristo all’uomo, e dare tutto l’uomo a Dio 1543 SP02.541200. 3. 4c1 | all’uomo, e dare tutto l’uomo a Dio per Gesù Cristo. Separando 1544 SP02.541200. 3. 4c1 | Morale e Culto faremo dell’uomo un mutilato, che non potrebbe 1545 SP02.541200. 3. 4c2 | il punto di incontro dell’uomo con Dio: Gesù Cristo Mediatore 1546 SP02.541200. 3. 4c2 | Gesù Cristo Mediatore tra l’uomo e Dio; questo è il punto 1547 SP02.541200. 3. 4c2 | riparato e riconquistato l’uomo soltanto, quanto al peccato 1548 SP02.541200. 3. 4c2 | retto viene conquistato, l’uomo viene rifatto in Cristo, 1549 SP02.550100. 3. 1c1 | peccato ha causato nell'uomo. Queste malattie quanto 1550 SP02.550100. 3. 1c2 | umana c'interroghiamo se l'uomo sia divenuto più infermo 1551 SP02.550100. 3. 2c1 | Dio messa a servizio dell'uomo umile e confidente. E sempre 1552 SP02.550100.12. 6c1 | avvolto nelle tenebre. L'uomo deve guardare dietro ed 1553 SP02.550100.12. 6c2 | azione di un narcotico, l'uomo si contenta di consumare 1554 SP02.550100.12. 6c2 | vocazione in Cristo Gesù. L'uomo è ciò che pensa.~ ~ 1555 SP02.550100.17. 8c1 | terminato il film IL FIGLIO DELL’UOMO. Verrà distribuito per il 1556 SP02.550200. 7. 6c2 | e mediatore tra Dio e l’uomo. Questo specialmente si 1557 SP02.550200. 7. 7c1 | L’uomo è profondamente colpito 1558 SP02.550200. 7. 7c1 | canna già incrinata». Nell’uomo vi sono tre concupiscenze 1559 SP02.550200. 7. 7c1 | difendersi: ecco l’umiltà. Se l’uomo è orgoglioso, impari ad 1560 SP02.550200. 9. 8c1 | Con il film Il Figlio dell’Uomo, è stata preparata una serie 1561 SP02.550300. 2. 2c1 | consiste nel restaurare l'uomo, ristabilire questo monumento 1562 SP02.550300. 2. 2c1 | L'uomo nella creazione fu il capolavoro 1563 SP02.550300. 2. 2c1 | onde Dio volle ornare l'uomo di tre facoltà, di cui ciascuna 1564 SP02.550300. 2. 2c1 | circolare in questo essere, l'uomo, la vita divina e sia anche 1565 SP02.550300. 2. 2c1 | volontà, il sentimento dell'uomo a partecipare della sua 1566 SP02.550300. 2. 2c1 | della sua stessa vita; e l'uomo fu innalzato a partecipare 1567 SP02.550300. 2. 2c2 | bontà,~~~ ./. per cui l'uomo non era più solo uomo, ma 1568 SP02.550300. 2. 2c2 | l'uomo non era più solo uomo, ma il figlio di Dio: un 1569 SP02.550300. 2. 2c2 | ma il figlio di Dio: un uomo sopra l'uomo; un monumento 1570 SP02.550300. 2. 2c2 | di Dio: un uomo sopra l'uomo; un monumento divino sopra 1571 SP02.550300. 2. 2c2 | nuovo e divino; perché l'uomo arrivasse a vedere, possedere, 1572 SP02.550300. 2. 2c2 | sconfitto, giacché vede l'uomo felice in cielo, essere 1573 SP02.550300. 2. 2c2 | operazioni; come gli atti dell'uomo, anche più volgari, esempio, 1574 SP02.550300. 3. 2c2 | Se l'uomo è in primo luogo intelligente, 1575 SP02.550300. 3. 3c1 | non di solo pane vive l'uomo, ma di ogni parola che esce 1576 SP02.550300.35. 6c3 | Missenard, Alla ricerca dell’uomo.~ 1577 SP02.550300.35. 6c3 | Stocker, L’uomo, il suo vero viso e le sue 1578 SP02.550300.35. 7c1 | Chesterton, L’uomo comune.~ 1579 SP02.550300.35. 7c1 | Haecker, Che cosa è l’uomo.~ 1580 SP02.550300.35. 7c1 | Lippert, L’uomo a Dio.~ 1581 SP02.550500. 8. 3c2 | capirla e seguirla. Ed ogni uomo, fosse pure il più dotto, 1582 SP02.550500.17. 6c2 | sapienza ed amore formi l'uomo di carattere.~ 1583 SP02.550500.17. 6c2 | L'uomo retto ed il Santo raccolgono 1584 SP02.550500.17. 6c2 | Cristo ricostituiscono l'uomo nuovo ed anche la società, 1585 SP02.550600. 2. 4c1 | ha da santificare tutto l’uomo, tutta la società, stabilire 1586 SP02.550700. 2. 1c1 | dal cielo a sollevare l’uomo da tanti mali con la Vostra 1587 SP02.550900. 2. 1c2 | Vi è nell'uomo cristiano la parte naturale 1588 SP02.550900. 2. 1c2 | della legge insita nell'uomo: amore alla verità, alla 1589 SP02.550900. 2. 1c2 | L'uomo che è uno ha una triplice 1590 SP02.550900. 2. 1c2 | sua formazione completa l'uomo conserva la sua personalità, 1591 SP02.551200. 3. 2c2 | pellicola Il Figlio dell’uomo.~ ~ 1592 SP02.560100. 1. 1c1 | volere nel chiamare ogni uomo al cielo per una strada 1593 SP02.560600. 1. 4c2 | seguenti: Il figlio dell’uomo (Gesù Cristo); Le mani legate ( 1594 SP02.560700. 1. 3c1 | Era l'uomo delle cose ben fatte; e 1595 SP02.560900. 2. 1c1 | infatti a santificare tutto l'uomo: mente, volontà, sentimento; 1596 SP02.560900. 5.2, c1 | Agostino con queste parole: «L'uomo è un viatore; il punto di 1597 SP02.560900. 5.2, c1 | conduce è Gesù Cristo». Ora l'uomo è intelligenza, volontà 1598 SP02.560900. 8. 2c2 | Per rinnovare ed elevare l'uomo gli Esercizi si compongono 1599 SP02.561000. 1. 1c1 | al Verbo Divino fattosi uomo: «Verbum caro factum est»;~ 1600 SP02.561000. 1. 1c1 | pellicola «Il Figlio dell’uomo», o «Mater Dei», fiori ecc.~ ~ 1601 SP02.561200. 1. 1c1 | pissidi materiali; perché l’uomo è essere vivente. E gli 1602 SP02.561200. 1. 1c1 | che esiste tra il cibo e l’uomo che l’assimila; «caro mea 1603 SP02.561200. 1. 1c1 | nella Comunione non è l’uomo che assimili e trasformi 1604 SP02.561200. 2. 2c1 | passato; non è più l’io, l’uomo vecchio che vive, pensa 1605 SP02.570100. 1. 1c1 | fu il vero Homo Dei: un uomo in modo eccezionale colmato 1606 SP02.570100. 1. 1c1 | eccezionale colmato di grazie, un uomo cui particolarmente sono 1607 SP02.570100. 1. 1c1 | affidate le cose di Dio, un uomo in modo speciale obbligato 1608 SP02.570100. 1. 1c1 | speciale obbligato a Dio, un uomo che poté dire «gratia eius 1609 SP02.570300. 2. 1c1 | coscienza. Suo scopo è «l'uomo perfetto, nella misura della 1610 SP02.570300. 2. 1c1 | Cristo» (Ef 4, 13), dunque l'uomo maggiorenne, che abbia anche 1611 SP02.570300. 2. 2c1 | umani deliberati, perché l'uomo faccia il bene e eviti il 1612 SP02.570300. 2. 2c1 | Di qui le espressioni: uomo di coscienza delicata, uomo 1613 SP02.570300. 2. 2c1 | uomo di coscienza delicata, uomo di coscienza lassa, uomo 1614 SP02.570300. 2. 2c1 | uomo di coscienza lassa, uomo di coscienza retta, uomo 1615 SP02.570300. 2. 2c1 | uomo di coscienza retta, uomo senza coscienza; coscienza 1616 SP02.570300. 2. 2c1 | profondo ed intrinseco nell'uomo». «È come il nucleo più 1617 SP02.570300. 2. 2c1 | più intimo e segreto dell'uomo». «In essa l'uomo si~ ~ ./. 1618 SP02.570300. 2. 2c1 | segreto dell'uomo». «In essa l'uomo si~ ~ ./. rifugia con le 1619 SP02.570300. 2. 2c2 | Quando anche volesse, l'uomo non riuscirebbe mai a togliersela 1620 SP02.570300. 3. 2c2 | libertà. Essa vuole che l'uomo sia introdotto nelle infinite 1621 SP02.570300. 3. 2c1 | 9. 23). Egli esige che l'uomo sia pronto a lasciare per 1622 SP02.570300. 3. 3c2 | si grida ai diritti dell'uomo, anche a discapito dei diritti 1623 SP02.570300. 3. 3c2 | universale (estrinseca all'uomo) e applicandola al caso 1624 SP02.570300. 4. 3c2 | Giov. 14, 6). È tale per l'uomo maturo, è tale per il fanciullo 1625 SP02.570300. 5. 4c1 | di un cristiano, o di un uomo retto. I principi, i precetti, 1626 SP02.570400. 5. 3c1 | uomini senza carattere. L'uomo è formato quando ha costituita 1627 SP02.570400. 5. 3c1 | formò il Cristo come formò l'uomo. Come Dio diede l'essere; 1628 SP02.570400. 5. 3c1 | proprio nel Cristo e nell'uomo. Cristo mente perfetta, 1629 SP02.570400. 5. 3c1 | perfetta: Egli è divenuto per l'uomo causa esemplare, causa~~~ ./. 1630 SP02.570400. 5. 3c2 | causa comunicante. Così l'uomo diviene per Cristo, con 1631 SP02.570500. 2. 1c1 | il culto: quello di cui l'uomo ha bisogno per la vita eterna.~ ~ 1632 SP02.570500. 2. 1c2 | diffondersi ed illuminare ogni uomo; e il centro illuminato 1633 SP02.570500. 4. 2c1 | perfezionamento dell'individuo come uomo cristiano, religioso, paolino; 1634 SP02.570800. 3. 4c1 | Guardiamoci attorno (l’uomo non vive di solo pane). - 1635 SP02.580200. 1. 1c1 | realizzarsi nel mondo da ogni uomo apostolico, anzi dalla Chiesa 1636 SP02.580200. 2. 2c1 | lungo e mortale letargo, l'uomo scorse il lume della verità 1637 SP02.580200. 5. 2c2 | Fine dell'uomo è Dio e tutto questo tempo 1638 SP02.580200. 5. 2c2 | tuttavia resterebbe nell'uomo infruttuosa, se si trascurasse 1639 SP02.580200. 5. 2c2 | Cristo; infatti via dell'uomo è Cristo, e ugualmente lo 1640 SP02.580200. 6. 3c1 | potestà sulla volontà dell'uomo come sulla sua intelligenza.~ 1641 SP02.580200. 6. 3c1 | valore di ogni cosa per cui l'uomo imbevuto di questa conoscenza, 1642 SP02.580200. 7. 3c2 | Cristo integralmente, tutto l'uomo sarà sano: sana la mente, 1643 SP02.580200.10. 3c2 | Cristo suo Figlio, nato come uomo dalla stirpe di David, e 1644 SP02.580300. 1. 1c1 | volontà (facoltà regina dell'uomo), per vivere sempre meglio 1645 SP02.580300. 1. 1c1 | azione tutte le facoltà dell'uomo, allo scopo di eccitare 1646 SP02.580300. 1. 1c1 | pensiero già fatto; ma l'uomo ragionevole lo sente, lo 1647 SP02.580300. 1. 1c1 | risvegliare il sentimento buono. L'uomo è educato se ha imparato 1648 SP02.580300. 1. 2c2 | Si tratta di formare un uomo, un cristiano, un religioso, 1649 SP02.580400.11. 7c2 | si contentò di guardar l'uomo ferito e derubato; ma lo 1650 SP02.580500. 6. 6c2 | granello di senapa, che un uomo ha preso e seminato nel 1651 SP02.580500. 8. 7c1 | Che ogni uomo accolga docilmente il messaggio 1652 SP02.580500. 9. 7c2 | il Verbo Eterno si fece uomo e visse tra gli uomini.~ 1653 SP02.581000. 1. 2c1 | contingenze trova sempre l'Uomo che corrisponde ai bisogni 1654 SP02.581000. 1. 2c1 | bisogni dell'epoca. Questo Uomo, che sta ancorato alla spiaggia 1655 SP02.581000. 1. 3c2 | scelto dal vicino Conclave l'Uomo del tempo. Cambiano gli 1656 SP02.581100. 1. 1c2 | È l'uomo, venuto da famiglia modestissima, 1657 SP02.590500. 2. 3c2 | e vigilare perché mai l’uomo nemico soprassemini la zizzania. 1658 SP02.590900. 2. 1c1 | L'uomo, seguendo Gesù Cristo, 1659 SP02.590900. 2. 1c1 | Dio; il possesso di Dio; l'uomo posseduto da Dio; la vita 1660 SP02.590900. 2. 1c1 | delle membra, che mette l'uomo in comunicazione con Dio 1661 SP02.590900. 2. 1c2 | Verità e Vita; in cui ogni uomo raggiunge la sua più alta 1662 SP02.590900. 3. 1c2 | creature spirituali, dell'uomo, delle materiali, di tutte 1663 SP02.590900. 3. 1c2 | Creazione dell'uomo e della donna nella narrazione 1664 SP02.590900. 3. 2c1 | genesi del mondo e dell'uomo.~ 1665 SP02.590900. 3. 2c1 | In se stesso l'uomo prova e riproduce la storia 1666 SP02.590900. 3. 2c1 | L'uomo è ordinato al vero, al buono, 1667 SP02.590900. 3. 2c1 | esigenze e perfezionamento dell'uomo.~ 1668 SP02.590900. 3. 2c1 | centrale problema per l'uomo individuo e per la società, 1669 SP02.590900. 3. 2c1 | religione abbraccia tutto l'uomo: mente, sentimento, volontà.~ 1670 SP02.590900. 4. 2c2 | l'elevazione dell'uomo e la reazione dell'uomo. ~ 1671 SP02.590900. 4. 2c2 | dell'uomo e la reazione dell'uomo. ~ 1672 SP02.590900. 4. 2c2 | Il fatto: elevazione dell'uomo, sua caduta, castigo. ~ 1673 SP02.590900. 4. 2c2 | per la ricostruzione dell'uomo secondo il disegno originale 1674 SP02.590900. 4. 3c1 | Cristo restauratore dell'uomo totale: mente, sentimento, 1675 SP02.590900. 6. 3c2 | L’uomo costruisce la sua eternità 1676 SP02.590900. 6. 4c1 | giusta aspirazione dell'uomo: cristiano-religioso-sacerdote. ~ 1677 SP02.591200. 2. 1c1 | Maestro in riguardo ad ogni uomo e all'intera umanità, per 1678 SP02.591200. 2. 1c1 | essenzialmente nella formazione dell'uomo... è chiaro che nell'ordine 1679 SP02.591200. 2. 1c1 | Filii sui» comprende tutto l'uomo: intelligenza, sentimento, 1680 SP02.591200. 2. 1c2 | Gesù Cristo è Uomo, ma anche Dio; e per la 1681 SP02.591200. 2. 1c2 | Maria Virgine». Così ad ogni uomo il Signore applica la salvezza 1682 SP02.591200. 3. 2c1 | perché Egli è oltre che Uomo anche Dio; il Signore si 1683 SP02.591200. 4. 2c2 | vita di Dio comunicata all'uomo; è la vita di Cristo in 1684 SP02.591200. 4. 3c1 | compie Maria. Il figlio dell'uomo diviene così figlio di Dio.~ 1685 SP02.591200. 5. 3c1 | per l'umanità e per ogni uomo è la sapienza celeste, la 1686 SP02.591200. 5. 3c2 | che non è possibile all'uomo è possibile a Dio: Maria 1687 SP02.591200. 5. 3c2 | acquisita, che è naturale all'uomo; la scienza infusa, naturale 1688 SP02.591200.10. 6c2 | spirituale; quella l'uomo, questa il cristiano, il 1689 SP02.600500. 2. 2c2 | fondo delle relazioni tra uomo e uomo. Nel mondo tutto 1690 SP02.600500. 2. 2c2 | delle relazioni tra uomo e uomo. Nel mondo tutto si risolve 1691 SP02.610200. 8. 3c1 | mezzo di Gesù Cristo fatto uomo.~ 1692 SP02.610400. 4. 3c2 | Ricordare che l'uomo è uno, pure nelle sue facoltà 1693 SP02.610400. 8. 6c1 | altri... È vero, ogni grande uomo, ogni personalità autentica, 1694 SP02.610800. 1. 1c1 | eternità. «Viatico» per tutto l'uomo: per la mente che si illumina 1695 SP02.611200. 2. 3c1 | hanno rigettato. Per ogni uomo si tratta di farsi o no 1696 SP02.620406. 2. 2c1 | essenziale missione. Redense l'uomo dall'errore, dal vizio, 1697 SP02.620406. 2. 2c1 | ridonare quella gloria che l'uomo aveva negato al Padre Celeste. 1698 SP02.620406. 2. 2c1 | Vittima a riavvicinare l'uomo a Dio e Dio all'uomo. L' 1699 SP02.620406. 2. 2c1 | riavvicinare l'uomo a Dio e Dio all'uomo. L'uomo infatti non poteva 1700 SP02.620406. 2. 2c1 | a Dio e Dio all'uomo. L'uomo infatti non poteva da sé 1701 SP02.620406. 2. 2c1 | tra il Padre offeso e l'uomo~~~ ./. offensore, ristabilì 1702 SP02.620406. 2. 3c1 | peccati che possono dominare l'uomo: lussuria, avarizia, superbia.~ 1703 SP02.630100. 6. 3c1 | mediazione universale per l'uomo, al «mostraci, dopo questo 1704 SP02.630100. 8. 3c1 | b) L'uomo era dominato dalle tre passioni: 1705 SP02.630100.12. 4c1 | Dio: in Gesù Cristo Dio e Uomo il Padre ebbe una tale gloria 1706 SP02.630100.12. 4c1 | omnis honor et gloria»; l'uomo in Cristo, nella Messa, 1707 SP02.630100.12. 4c1 | Il peccato ha rovinato l'uomo, come era uscito dalle mani 1708 SP02.630100.12. 4c1 | Cristo ha ricostruito l'uomo in miglior edizione.~ 1709 SP02.630100.21. 5c2 | dissanguarono; Egli lo applicò all'uomo per cancellare i peccati.~ 1710 SP02.630100.21. 5c2 | ignominiosa; Egli fa partecipe l'uomo della sua vita nella grazia 1711 SP02.630200. 3. 4-5 | UOMO ~UNO~ ~ 1712 SP02.630200. 3. 4-5 | L’UOMO RESTAURATO ~E MIGLIORATO ~ 1713 SP02.630200. 3. 4c1 | della SS. Trinità, fatta Uomo. a) Non sono più i pensieri 1714 SP02.630200. 3. 4c2 | ecc., che rendono schiavo l'uomo. Si inneggia talvolta alla 1715 SP02.630200. 3. 4c2 | giungendo alla maturità di uomo fatto alla misura di età 1716 SP02.630200. 3. 5c1 | la Carne del Figlio dell'Uomo e non berrete il suo Sangue, 1717 SP02.630200. 3. 5c2 | vita di Gesù Cristo Dio e Uomo, di Cristo-vita divina e 1718 SP02.630200. 3. 6c1 | Spirito Santo che arriva all'uomo mediante il Figlio di Dio 1719 SP02.630200. 3. 6c2 | annunzia «esortando ogni uomo, e ogni uomo ammaestrando, 1720 SP02.630200. 3. 6c2 | esortando ogni uomo, e ogni uomo ammaestrando, in tutta la 1721 SP02.630200. 3. 6c2 | sapienza, affinché ogni uomo sia perfetto in Cristo».~ 1722 SP02.630700. 1. 1c2 | si dirà sempre: “Vi fu un Uomo, mandato da Dio, di nome 1723 SP02.630700. 1. 2c2 | fondo delle relazioni tra uomo e uomo. Nel mondo tutto 1724 SP02.630700. 1. 2c2 | delle relazioni tra uomo e uomo. Nel mondo tutto si risolve 1725 SP02.630700. 3. 4c1 | Quanto è povero l'uomo e quanto è povero lo stesso 1726 SP02.630700. 5. 6c1 | peccato originale tutto l'uomo fu «in deterius commutatus» 1727 SP02.630700. 5. 6c1 | della restaurazione dell'uomo, che è rifatto in migliore 1728 SP02.630700. 5. 6c1 | Gesù Cristo riacquistò all'uomo la grazia, vita soprannaturale, 1729 SP02.630700. 5. 6c1 | Inoltre Gesù Cristo restaurò l'uomo nelle sue potenze: per l' 1730 SP02.630700. 5. 6c1 | Divina Provvidenza per l'uomo.~ 1731 SP02.630700. 5. 6c2 | Cristo si abbassò. Si fece uomo, bambino, servo, lavoratore, 1732 SP02.630700. 5. 7c1 | i suoi uditori: «nessun uomo ha mai parlato come Lui» ( 1733 SP02.630700. 5. 7c2 | la vita soprannaturale. L'uomo è elevato sopra un piano 1734 SP02.630700. 5. 7c2 | anche la natura angelica. L'uomo entra nell'ordine divino, 1735 SP02.630700. 5. 7c2 | rinnovamento interiore dell'uomo, e l'uomo diventa giusto 1736 SP02.630700. 5. 7c2 | interiore dell'uomo, e l'uomo diventa giusto e amico di 1737 SP02.630700. 5. 7c2 | capacità di meritare. L'uomo senza la grazia è come un 1738 SP02.630900. 1. 1c2 | purificazione e costruzione dell'uomo in Gesù Cristo.~ 1739 SP02.630900. 2. 2c1 | la riconciliazione dell'uomo con Dio che, qualche volta, 1740 SP02.630900. 2. 3c1 | Filipp. 4, 13). Così l'uomo non ha ragioni di gloriarsi, 1741 SP02.630900. 3. 3c1 | diede Se stesso in cibo all'uomo: «manducat Dominum pauper, 1742 SP02.630900. 3. 3c2 | la carne del Figlio dell'uomo e non berrete il suo Sangue, 1743 SP02.630900. 3. 3c2 | giungere «alla maturità di uomo fatto, alla misura di età 1744 SP02.630900. 3. 4c2 | addirittura soppressa quella dell'uomo.~ 1745 SP02.630900. 3. 4c2 | sacramenti». Secondo Giansenio, l’uomo è intrinsecamente corrotto, 1746 SP02.631100. 1. 3c2 | fede che il giusto, cioè l'uomo in grazia di Dio, può sempre 1747 SP02.631200. 2. 3c2 | assoluto della creazione dell'uomo, della redenzione e santificazione 1748 SP02.631200. 2. 3c2 | Cristo. Tutto quello che l'uomo cerca fuori di Cristo è 1749 SP02.631200. 2. 4c1 | le grazie che ricevette l'uomo sono state concesse in vista 1750 SP02.640100. 1. 2c2 | le parole del Salmo: «L'uomo insipiente pensa che Dio 1751 SP02.640100. 1. 3c1 | miserie di questa vita, sii un uomo d'orazione. Se vuoi raggiungere 1752 SP02.640100. 1. 3c1 | tentazioni del nemico, sii un uomo di orazione. Se vuoi mortificare 1753 SP02.640100. 1. 3c1 | affezioni e appetiti, sii un uomo di orazione. Se vuoi conoscere 1754 SP02.640100. 1. 3c1 | dai suoi inganni, sii un uomo di orazione. Se vuoi vivere 1755 SP02.640100. 1. 3c1 | penitenza e della fatica, sii un uomo di orazione. Se vuoi scacciare 1756 SP02.640100. 1. 3c1 | pensieri e desideri, sii un uomo di orazione. Se vuoi fortificare 1757 SP02.640100. 1. 3c1 | nella via di Dio, sii un uomo di orazione. Infine, se 1758 SP02.640100. 1. 3c1 | loro posto le virtù, sii un uomo di orazione: perché in essa 1759 SP02.640200. 2. 1c2 | Così la meditazione forma l'uomo retto, il vero cristiano, 1760 SP02.640200. 2. 2c1 | L'uomo, il cristiano, il religioso, 1761 SP02.640200. 2. 2c1 | occorre la grazia divina; l'uomo è sempre debole: «Sento 1762 SP02.640200. 5. 4c2 | ricordano il fine e la fine dell'uomo. Dio creandoci ha segnato 1763 SP02.640200. 5. 5c1 | del Credo; il fine dell'uomo, la via per andare a Dio, 1764 SP02.640200. 8. 8c1 | evangelico) sono ritornato meno uomo».~ 1765 SP02.640200. 8. 8c1 | c) L’uomo è composto di anima e corpo: 1766 SP02.640500. 6. 4c2 | nella legge di Dio secondo l'uomo interiore, ma vedo nelle 1767 SP02.640500.13. 6c2 | arriviamo allo stato di uomo perfetto nella misura che 1768 SP02.640500.14. 7c2 | L'uomo è come un piccolo mondo, 1769 SP02.640500.14. 7c2 | Infatti l'uomo ha un'esistenza al pari 1770 SP02.640500.14. 8c1 | È quindi l'uomo come un essere misterioso, 1771 SP02.640500.14. 8c1 | L'anima conferisce all'uomo tutti i gradi di perfezione 1772 SP02.640500.14. 8c1 | Signore volle così elevare l'uomo aggiungendo alla natura 1773 SP02.640800. 1. 2c1 | spada» che divide e separa l'uomo dallo spirito del mondo 1774 SP02.640800. 1. 2c1 | schiavitù del male; e l'uomo, fatto libero dai legami 1775 SP02.641200. 2. 2c2 | Tale dottrina abbraccia l'uomo ~ ./. intero, composto di 1776 SP02.650100. 9. 6c1 | riguardano lo spirito dell'uomo e che offrono nuove e rapidissime 1777 SP02.650100.10. 7c1 | 2) L'uomo retto governa se stesso: 1778 SP02.650100.10. 7c1 | 3) L'uomo retto rispetta tutti: superiori, 1779 SP02.650100.10. 7c1 | pericolosi; e neppure come uomo che è sempre incerto nelle 1780 SP02.650100.10. 7c2 | L'uomo prudente e saggio ascolta 1781 SP02.650400. 1. 1c1 | cresce il bambino sino a uomo adulto.~ 1782 SP02.650400. 1. 1c2 | la carne del Figlio dell'Uomo e non berrete il suo sangue, 1783 SP02.650800. 2. 1c1 | Dio e l'uomo ~ 1784 SP02.650800. 2. 2c1 | nome della felicità dell'uomo».~ 1785 SP02.650800. 2. 2c1 | degenerazione cui può arrivare l'uomo, perché si dimostra praticamente 1786 SP02.650800. 2. 2c1 | sebbene talvolta sia un uomo colto nelle scienze umane.~ 1787 SP02.650800. 2. 2c2 | avarizia, si diceva: «quell'uomo adorava un solo dio, cioè 1788 SP02.650800. 2. 2c2 | Dalla volontà: Dio fece l'uomo libero, ma spesso l'uomo 1789 SP02.650800. 2. 2c2 | uomo libero, ma spesso l'uomo abusa della sua libertà, 1790 SP02.650800. 2. 3c1 | Ed in ogni uomo retto la parola Dio sgorga 1791 SP02.650800. 2. 3c1 | Dal momento che Dio creò l’uomo, la storia biblica, civile 1792 SP02.650800. 2. 3c1 | sempre si è avverato: l'uomo propone, ma Dio dispone; 1793 SP02.650800. 2. 3c1 | si è verificato. Anche l'uomo più grande è un atomo innanzi 1794 SP02.650800. 2. 3c1 | suo potere e bontà dall'uomo.~ 1795 SP02.650800. 2. 3c1 | chiaro intervento di Dio: o l'uomo vuol chiudere gli occhi, 1796 SP02.650800. 2. 3c1 | L’uomo e il cristiano ~ 1797 SP02.650800. 2. 3c1 | dignità e coronamento dell'uomo e della società.~ 1798 SP02.650800. 2. 3c1 | infinitamente più potente dell'uomo, se specialmente cattivo.~ 1799 SP02.650800. 2. 4c1 | la relazione vitale dell'uomo con ciò che è sacro e santo, 1800 SP02.650800. 2. 4c1 | dedizione di seguirlo, l'uomo in Lui potrà trovare la 1801 SP02.650800. 2. 4c1 | di Dio, la creazione, l'uomo, la Provvidenza, la Redenzione. 1802 SP02.650800. 2. 5c2 | formazione e alla salvezza dell’uomo.~ 1803 SP02.651100. 1. 1c1 | alla giustizia, affinché l'uomo di Dio sia formato perfetto 1804 SP02.651100. 1. 1c1 | Non di solo pane vive l'uomo, ma della parola che procede 1805 SP02.651100. 3. 2c2 | sua lettera scritta per l'uomo: composta di settantatré 1806 SP02.651100. 3. 2c2 | sente che non è parola di uomo, ma Parola di Dio.~* * *~ 1807 SP02.651100. 3. 2c2 | il mondo, gli angeli, l'uomo; ci narra la caduta dei 1808 SP02.651100. 3. 3c1 | vivere. Non si tratta di un uomo sapiente, ma Dio è la stessa 1809 SP02.651100. 3. 4c1 | riempie di Spirito Santo. L'uomo è ciò che legge. Tanto più 1810 SP02.651100. 4. 4c2 | scrittore-apostolo. Dio ha creato l'uomo e sa bene come il cuore 1811 SP02.651100. 4. 4c2 | bene come il cuore dell'uomo sia fatto, e perciò la sua 1812 SP02.651100. 9. 7c2 | Libro Sacro potrà salvare l'uomo dalla spersonalizzazione 1813 SP02.651100. 9. 7c2 | canto della missione dell'uomo sulla terra.~ 1814 SP02.651100. 9. 7c2 | la felicità eterna dell'uomo e la gloria di Dio.~ 1815 SP02.651200. 2. 1c2 | aperto ed offerto ad ogni uomo di buona volontà. Notizie 1816 SP02.651200. 4. 3c2 | il colloquio tra Dio e l'uomo; poiché «quando preghiamo, 1817 SP02.660400. 3. 2c2 | eterno. Questo per ogni uomo ragionevole e retto nell' 1818 SP02.661200. 1. 1c1 | fedeli, parole non come di uomo, ma di Dio. San Pietro le 1819 SP02.661200. 3. 3c2 | Nelle adunanze l'uomo stia a capo scoperto, la 1820 SP02.661200. 8. 5c2 | togliendo quanto era dell'uomo in Adamo, e rivestendosi 1821 SP02.661200. 8. 5c2 | Adamo, e rivestendosi dell'uomo nuovo, Cristo.~ 1822 SP02.661200.11. 6c2 | esempio di virtù: «Tu sii l'uomo di Dio, di esempio ai fedeli».~ ~ 1823 SP02.661200.12. 6c2 | alla Scrittura: «Così l'uomo di Dio si rende perfetto 1824 SP02.670100. 3. 4c2 | predicando, che richiama ogni uomo dai cattivi costumi. Egli 1825 SP02.670100. 3. 4c2 | presentarti davanti a Dio come uomo provato, quale operaio che 1826 SP02.670100. 4. 5c2 | schiavi; come comportarsi da uomo di Dio; evitando ogni disordine; 1827 SP02.670700. 1. 1c1 | grandi difficoltà che l'uomo di oggi incontra circa una 1828 SP02.670700. 1. 1c2 | e pare che la mente dell'uomo moderno non trovi riposo 1829 SP02.670700. 2. 2c1 | e salvifici fra Dio e l'uomo, la fede, l'accettazione 1830 SP02.670700. 2. 2c1 | Verbo eterno di Dio fatto uomo, trovò compimento e quale 1831 SP02.680800. 0. 4c2 | da Adamo, ha rinnovato l’uomo, dandogli beni che superano 1832 SP02.680800. 0. 4c2 | suo complesso, risollevò l’uomo dagli innumerevoli errori 1833 SP02.680800. 0. 4c2 | della fede. Gesù redense l’uomo dal peccato, chiamandolo 1834 SP02.680800. 0. 4c2 | della santità; redense l’uomo da innumerevoli superstizioni 1835 SP02.690400. 5. 4c1 | del lavoro, conducendo l’uomo a misurare con maggior ampiezza 1836 SP02.690400. 7. 4c2 | Nell’uomo vi è la lotta interiore 1837 SP02.690400.12. 6c1 | mai udì, né mai cuore d’uomo ha potuto gustare: questo Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1838 0. 0.Presnt. 0. 0. 5 | religiosa: appunto, «perché l’uomo di Dio sia perfetto» (2Tm 1839 0. 0. Prefa. 1. 0. 15 | alla giustizia, perché l’uomo di Dio sia completo e ben 1840 0. 0. Prefa. 1. 0. 15 | del discepolo di Paolo a uomo di Dio, o a religioso pastore, 1841 0. 0. Prefa. 1. 0. 15 | intendeva il religioso come “uomo perfetto” in senso dinamico, 1842 0. 0. Prefa. 3. 0. 25 | Come uomo del suo tempo, Don Alberione 1843 0. 0. Prefa. 3. 0. 25 | tutti i linguaggi che l’uomo di oggi usa e comprende.~ 1844 0. 0. Prefa. 5. 0. 28 | fondo un’unica legge; come l’uomo, sebbene abbia tre facoltà ( 1845 0. 0. 1. 3. 0. 15(8) | Sono un uomo di eternità»: un uomo destinato 1846 0. 0. 1. 3. 0. 15(8) | un uomo di eternità»: un uomo destinato all’eternità.~ 1847 0. 0. 2. 6. 0. 54(12)| Santi); b) Della parte dell’uomo nella vita cristiana (lotta 1848 0. 0. 2. 6. 0. 54(12)| Paolo» (spogliarsi dell’uomo vecchio per rivestirsi del 1849 0. 0. 4. 4. 0. 117 | consiglieri: «I nemici dell’uomo saranno i suoi familiari» ( 1850 0. 0. 6. 1. 0. 179 | rigenerazione, quando il Figlio dell’uomo sederà sul trono della sua 1851 0. 0. 6. 3. 0. 184 | infatti a santificare tutto l’uomo: mente, volontà, sentimento; 1852 0. 0. 6. 4. 0. 187 | Agostino con queste parole: «L’uomo è un viatore; il punto di 1853 0. 0. 6. 4. 0. 187 | conduce è Gesù Cristo». Ora l’uomo è intelligenza, volontà 1854 0. 0. 6. 5. 0. 189 | Per rinnovare ed elevare l’uomo, gli Esercizi si compongono 1855 0. 0. 7. 1. 0. 215 | nidi; ma il Figlio dell’uomo non ha una pietra su cui 1856 0. 0. 8. 5. 0. 255 | balza fuori risuscitato un uomo nuovo.~ 1857 0. 0. 8. 7. 0. 258 | raccoglimento; si consideri come l’uomo nuovo, che deve crescere 1858 0. 0. 9. 6. 0. 288 | richiede socievolezza. L’uomo è socievole per natura. 1859 0. 0. 10. 2. 0. 310 | fondo un’unica legge; come l’uomo, sebbene abbia tre facoltà ( 1860 0. 0. 10. 3. 0. 314 | parola, da Dio fatto all’uomo, è grande; per le comunicazioni 1861 0. 0. 10. 5. 0. 317 | la vita spirituale dell’uomo, seminano discordie, immoralità.~ 1862 0. 0. 10. 6. 0. 318 | usati per l’elevazione dell’uomo; mai per la rovina. Dolorosamente, 1863 0. 0. 10. 7. 0. 320 | dal cielo a sollevare l’uomo da tanti mali con la tua 1864 0. 0. 12. 1. 0. 368 | Disse Dio: «Facciamo l’uomo ad immagine e somiglianza 1865 0. 0. 12. 1. 0. 368 | Come Dio è uno, così l’uomo è uno; ma vi sono in lui 1866 0. 0. 12. 1. 0. 369 | Dio elevò l’uomo all’ordine soprannaturale, 1867 0. 0. 12. 1. 0. 369 | costruzione, restaurare l’uomo e le sue facoltà.~ 1868 0. 0. 12. 1. 0. 369 | contribuisce alla beatitudine dell’uomo, delle sue tre facoltà. 1869 0. 0. 12. 4. 0. 376 | elevare e santificare tutto l’uomo: la mente, il sentimento, 1870 0. 0. 13. 1. 0. 416(3) | vergine Maria e si è fatto uomo. Crocifisso... morto» (Missale 1871 0. 0. 13. 2. 0. 423(7) | Uomo di Dio completo e ben preparato 1872 0. 0. 13. 3. 0. 424 | dotto, il diplomatico, l’uomo di stato, ecc., ma il Pastore, 1873 0. 0. 14. 3. 0. 451 | tane; ma il figlio dell’uomo non ha un sasso su cui posare 1874 0. 0. 14. 4. 0. 456 | Quando un uomo vive disciplinato, domina 1875 0. 0. 14. 4. 0. 456 | umanità ed alla Chiesa. Sii uomo! Vir, vis, forza.~ 1876 0. 0. 14. 6. 0. 458 | oculorum:11 È scritto: «Ogni uomo, per la concupiscenza del 1877 0. 0. 14. 8. 0. 462 | naturale ed eterna dell’uomo;~– 1878 0. 0. 15. 1. 0. 487 | diritto di scegliersi un uomo non ha il diritto di scegliersi 1879 0. 0. 15. 2. 0. 488 | tale è la condizione dell’uomo con la sua moglie, non conviene 1880 0. 0. 15. 3. 0. 489(3) | è possibile? Non conosco uomo. Le rispose l’angelo: Lo 1881 0. 0. 16. 1. 0. 516 | Ogni uomo ha tre concupiscenze principali: Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1882 0. 0. 1. 3. 0. 10 | in atto affinché tutto l’uomo, nel contatto formativo 1883 0. 0. 1. 3. 0. 11 | modo dovuto. La mente dell’uomo preluce ad ogni suo atto, 1884 0. 0. 1. 3. 0. 12 | vitale che trascina tutto l’uomo al rapporto con Dio: “Cor 1885 0. 0. 1. 3. 0. 12 | pietà che impegni tutto l’uomo, lo realizza, dando forma 1886 0. 0. 1. 4. 0. 13 | si tratta di Dio e dell’uomo non si può parlare d’uguaglianza 1887 0. 0. 2. 1. 0. 25 | in un olivastro, che è l’uomo peccatore.~ 1888 0. 0. 2. 3. 0. 28 | è una soddisfazione dell’uomo; non si ripara che con un’ 1889 0. 0. 3. 4. 0. 62 | Si tratta di formare un uomo, un cristiano, un religioso, 1890 0. 0. 4. 5. 0. 78 | grandi ostacoli al bene. Uomo di carattere è colui che, 1891 0. 0. 5. 3. 0. 104 | come Mediatore tra Dio e l’uomo; ./. come Sacerdote del 1892 0. 0. 6. 6. 0. 126 | Esercizio di tutto l’uomo: di fede per la mente, di 1893 0. 0. 6. 8. 0. 127(9) | L’uomo prega tanto a lungo quanto 1894 0. 0. 7. 1. 0. 148 | L’uomo, fatto di anima e corpo, 1895 0. 0. 7. 1. 0. 148 | L’innesto inserito nell’uomo deve elevare e portare a 1896 0. 0. 7. 1. 0. 149 | natura dell’innesto e dell’uomo innestato. Ed è così che 1897 0. 0. 7. 2. 0. 149 | L’uomo è fatto da Dio a sua immagine 1898 0. 0. 7. 2. 0. 149 | tre Divine Persone. Ecco l’uomo uno come persona ed è immagine 1899 0. 0. 7. 2. 0. 149 | ciascuna è rappresentata dall’uomo con le tre sue facoltà: 1900 0. 0. 7. 2. 0. 149 | Santo dal sentimento: l’uomo, piccola trinità, immagine 1901 0. 0. 7. 2. 0. 149 | di Adamo ed Eva tutto l’uomo fu «in deterius commutatus»;3 1902 0. 0. 7. 2. 0. 149 | dal Padre, che restaurò l’uomo, facendone una seconda edizione, 1903 0. 0. 7. 2. 0. 149 | tanto migliorata. Così l’uomo, passando attraverso a Gesù 1904 0. 0. 7. 2. 0. 150 | L’uomo diviene nuovamente l’immagine 1905 0. 0. 7. 2. 0. 150 | Tutto l’uomo va a Dio; Dio per mezzo 1906 0. 0. 7. 2. 0. 150 | Gesù Cristo si unisce all’uomo.~ 1907 0. 0. 7. 3. 0. 150 | L’uomo, seguendo Gesù Cristo, 1908 0. 0. 7. 4. 1. 151 | creature spirituali, dell’uomo, delle materiali, di tutte 1909 0. 0. 7. 4. 1. 152 | Creazione dell’uomo e della donna nella narrazione 1910 0. 0. 7. 4. 1. 152 | genesi del mondo e dell’uomo.~ 1911 0. 0. 7. 4. 1. 152 | In se stesso l’uomo prova e riproduce la storia 1912 0. 0. 7. 4. 2. 153 | L’uomo è ordinato al vero, al buono, 1913 0. 0. 7. 4. 2. 153 | esigenze e perfezionamento dell’uomo.~ 1914 0. 0. 7. 4. 3. 153 | centrale problema per l’uomo individuo e per la società 1915 0. 0. 7. 4. 3. 154 | religione abbraccia tutto l’uomo: mente, sentimento, volontà.~ 1916 0. 0. 7. 5. 1. 154 | divina per l’elevazione dell’uomo e la redenzione dell’uomo.~ 1917 0. 0. 7. 5. 1. 154 | uomo e la redenzione dell’uomo.~ 1918 0. 0. 7. 5. 1. 154 | Il fatto: elevazione dell’uomo, sua caduta, castigo.~ 1919 0. 0. 7. 5. 1. 154 | per la ricostruzione dell’uomo secondo il disegno originale 1920 0. 0. 7. 5. 3. 156 | Cristo restauratore dell’uomo totale: mente, sentimento, 1921 0. 0. 7. 7. 2. 160 | L’uomo costruisce la sua eternità 1922 0. 0. 7. 7. 3. 160 | giusta aspirazione dell’uomo: cristiano-religioso-sacerdote.~ ./. 1923 0. 0. 8. 3. 0. 170 | ricchezze inestimabili per luomo: «Domine Dominus noster, 1924 0. 0. 8. 3. 0. 170 | ragionare. Dio ha creato l’uomo ragionevole; ma la filosofia 1925 0. 0. 8. 3. 0. 170(6) | vera, che illumina ogni uomo che viene nel mondo» (cf. 1926 0. 0. 8. 6. 0. 173 | Sebbene l’uomo sia uno, ha tre facoltà: 1927 0. 0. 8. 6. 0. 173 | celebre Bossuet dice: L’uomo è come una trinità incarnata, 1928 0. 0. 8. 8. 0. 176(18)| Cristo Via, Verità e Vita.~L’uomo è sempre un discepolo di 1929 0. 0. 8. 8. 0. 176(18)| è il grande Maestro dell’uomo, mediante le sue opere ad 1930 0. 0. 8. 8. 0. 176(18)| dono della ragione per ogni uomo che nasce; la rivelazione 1931 0. 0. 8. 8. 0. 176(18)| come Capo al quale ogni uomo deve rendere ossequio come 1932 0. 0. 9. 1. 1. 191 | apostolica, per presentarsi un uomo perfetto in Cristo. Il perfetto 1933 0. 0. 9. 1. 1. 191 | In ogni uomo cristiano vi è la vita naturale 1934 0. 0. 9. 1. 1. 191 | Sebbene l’uomo possieda tre facoltà: intelligenza, 1935 0. 0. 9. 1. 1. 191 | il dottissimo Bossuet «l’uomo è una Trinità incarnata, ./. 1936 0. 0. 9. 1. 1. 192 | L’uomo in una completa formazione 1937 0. 0. 9. 3. 0. 194 | L’uomo è sempre un discepolo di 1938 0. 0. 9. 3. 0. 194 | è il grande Maestro dell’uomo, mediante le sue opere ad 1939 0. 0. 9. 3. 0. 194 | dono della ragione per ogni uomo che nasce; la rivelazione 1940 0. 0. 9. 3. 0. 195 | come Capo al quale ogni uomo deve rendere ossequio come 1941 0. 0. 10. 1. 0. 203 | l’essere all’uomo, affinché domini~ 1942 0. 0. 12. 3. 1. 246 | Geografia: L’uomo e il suo regno di Gribaudi, 1943 0. 0. 12. 3. 2. 247 | Geografia: L’uomo e il suo regno, vol. II, 1944 0. 0. 12. 3. 3. 247 | Geografia: L’uomo e il suo regno, vol. III, Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1945 0. 0. 1. 2. 0. 9 | alla giustizia, affinché l’uomo di Dio sia formato perfetto 1946 0. 0. 1. 2. 0. 10(1) | Non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che esce 1947 0. 0. 1. 3. 0. 10 | scrittore-apostolo. Dio ha creato l’uomo e sa bene come il cuore 1948 0. 0. 1. 3. 0. 10 | bene come il cuore dell’uomo sia fatto, e perciò la sua 1949 0. 0. 1. 3. 0. 11 | come la lettera di Dio all’uomo per invitarlo al cielo e 1950 0. 0. 4. 5. 0. 81 | la città, quand’ecco un uomo di nome Zaccheo, capo dei 1951 0. 0. 4. 5. 0. 81 | Infatti, il Figlio dell’uomo è venuto a cercare e a salvare 1952 0. 0. 7. 1 182 | Dio creò l’uomo e la donna”~ 1953 0. 0. 7. 1. 0. 182 | Il Signore creò l’uomo e la donna, ordinandoli 1954 0. 0. 7. 1. 0. 182 | non è cosa buona che l’uomo sia solo: gli facciamo perciò 1955 0. 0. 7. 1. 0. 182 | formata dalla costa dell’uomo – viene interpretata in 1956 0. 0. 7. 1. 0. 182 | donna non sotto i piedi dell’uomo come schiava, né sopra di 1957 0. 0. 7. 1. 0. 182 | sopra di lui per comando all’uomo; ma compagna, a fianco, 1958 0. 0. 7. 1. 0. 183 | di aiuto spirituale all’uomo; mentre pure ha la parte 1959 0. 0. 8. 4. 0. 205 | perché afferra tutto l’uomo e colpisce tutte le potenze 1960 0. 0. 8. 5. 0. 206 | Dio e delle scoperte dell’uomo, si dovrà forse privare 1961 0. 0. 10. 4. 0. 244 | soprattutto nella carità. Sia uomo di cuore! oltre le altre 1962 0. 0. 10. 4. 0. 244 | Per se stesso sarà uomo di orazione; e si riserverà 1963 0. 0. 10. 4. 0. 245 | sia anzitutto un perfetto uomo di Dio, pronto ad ogni opera 1964 0. 0. 10. 4. 0. 245 | Venga perciò eletto un uomo insigne in tutte le virtù Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1965 0. 0. 2. 2. 0. 28 | alle tre facoltà ./. dell’uomo: riguardano la mente, il 1966 0. 0. 2. 2. 0. 28 | rimuneratore del bene e del male. L’uomo è composto di anima ragionevole 1967 0. 0. 2. 4. 0. 30 | tenuto anche il semplice uomo. Lo studio e la ricerca 1968 0. 0. 2. 7. 0. 36 | detto un sotto-prodotto dell’uomo ragionevole.~ 1969 0. 0. 2. 7. 0. 36 | natura delle cose e dell’uomo, e si avvererà: che chi 1970 0. 0. 2. 8. 0. 37 | Se l’uomo non ha una buona primavera 1971 0. 0. 2. 8. 0. 38 | In queste parole di un uomo di fede e di esperienza 1972 0. 0. 4.12. 0. 93 | Giudizio, l’Eternità; oppure: l’uomo creato per il cielo, ne 1973 0. 0. 5. 1. 0. 116 | condizione è di rivestirsi dell’uomo nuovo, che, secondo Dio, 1974 0. 0. 5. 2. 0. 118 | ogni generazione, per ogni uomo ad essere la via, la verità 1975 0. 0. 5. 2. 0. 118 | della salvezza. Sta all’uomo, che è libero, di rispondere 1976 0. 0. 5. 6. 0. 122 | ha creato il cuore dell’uomo nella sua sapienza ed amore 1977 0. 0. 5. 6. 0. 122 | ha mai parlato come quest’uomo» [Gv 7,46]. La sua parola 1978 0. 0. 5. 6. 0. 122 | parole facciamo scomparire l’uomo per fare invece sentire 1979 0. 0. 5. 6. 0. 123 | salvezza o perdizione; l’uomo è libero di accettarlo o 1980 0. 0. 6. 1. 0. 137 | tutto quanto sta sopra l’uomo, ogni culto, ogni legge 1981 0. 0. 6. 1. 0. 137 | professato pubblicamente. L’uomo aveva un tempo adorato la 1982 0. 0. 6. 3. 0. 140 | conosceva ciò che vi è in ogni uomo [cf. Gv 2,25]. Si adattava 1983 0. 0. 6. 4. 0. 141 | è il fanciullo e vi è l’uomo maturo. Vi è la donna madre 1984 0. 0. 6. 5. 0. 144 | opera formatrice del «nuovo uomo» in Gesù Cristo, comunicando 1985 0. 0. 6.10. 0. 149 | vasta cerchia di lettori: l’uomo religioso, politico, artista; 1986 0. 0. 8. 4. 0. 191 | essenziale missione. Redense l’uomo dall’errore, dal vizio, 1987 0. 0. 8. 4. 0. 191 | ridonare quella gloria che l’uomo aveva negato al Padre Celeste. 1988 0. 0. 8. 4. 0. 191 | Vittima a riavvicinare l’uomo a Dio e Dio all’uomo. L’ 1989 0. 0. 8. 4. 0. 191 | riavvicinare l’uomo a Dio e Dio all’uomo. L’uomo infatti non poteva 1990 0. 0. 8. 4. 0. 191 | a Dio e Dio all’uomo. L’uomo infatti non poteva da sé 1991 0. 0. 8. 4. 0. 191 | tra il Padre offeso e l’uomo offensore, ristabilì la 1992 0. 0. 8. 4. 0. 192(5) | Appunto come il Figlio dell’uomo, che non è venuto per essere 1993 0. 0. 8. 5. 0. 193 | peccati che possono dominare l’uomo: lussuria, avarizia, superbia.~ 1994 0. 0. 10. 3. 0. 234 | Maestro in riguardo ad ogni uomo e all’intera umanità, per 1995 0. 0. 10. 3. 0. 235 | essenzialmente nella formazione dell’uomo... è chiaro che nell’ordine 1996 0. 0. 10. 3. 0. 235 | sui»,3 comprende tutto l’uomo: intelligenza, sentimento, 1997 0. 0. 10. 4. 0. 235 | Gesù Cristo è Uomo, ma anche Dio; e per la 1998 0. 0. 10. 4. 0. 236 | Virgine».4 Così ad ogni uomo il Signore applica la salvezza 1999 0. 0. 10. 6. 0. 237 | perché Egli è oltre che Uomo anche Dio, il Signore si 2000 0. 0. 10. 7. 0. 239 | compie Maria. Il figlio dell’uomo diviene così figlio di Dio.~ ./.


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2008

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL