Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sacerdotali 74 sacerdotalis 8 sacerdotalmente 2 sacerdote 1850 sacerdote-maestro 1 sacerdote-paolino-spagnolo 1 sacerdote-parroco 2 | Frequenza [« »] 1898 padre 1872 maestro 1856 d' 1850 sacerdote 1767 prima 1760 3 1750 ne | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze sacerdote |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento (segue) Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1001 4. 2. 2. 2. 313 | Il Sacerdote di fede avrà figliuolanza 1002 4. 2. 3. 1. 318 | Non importa se sei sacerdote, né se sei religioso: questo 1003 4. 3. 2. 0. 333 | Il Sacerdote ha presenti i palpiti del 1004 4. 3. 2. 0. 333 | Ed in queste visioni, il Sacerdote è felice di glorificare~~~~ ./. 1005 4. 3. 4. 2. 340 | guida e programma. Un santo sacerdote che nella vita lasciò un 1006 4. 4. 4. 2. 360 | professione di vita perfetta; come Sacerdote onde lasciare ai fedeli Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
1007 ---- | SACERDOTE; ECCO LA TUA MEDITAZIONE~ ~ 1008 frtsp ---- | GIACOMO ALBERIONE~ ~ ~ ~ ~SACERDOTE,~ECCO LA TUA MEDITAZIONE~ ~ 1009 Introd. 0. 0. 0. 5 | meditazioni scritte dal Sacerdote Giacomo Alberione (1884- 1010 Introd. 0. 0. 0. 6 | 1) G. Alberione, Sacerdote, ecco la tua meditazione: 1011 Introd. 0. 0. 0. 6 | 2) G. Alberione, Sacerdote, ecco la tua meditazione: 1012 Introd. 0. 0. 0. 7 | riuscire utile a qualche Sacerdote, e supplichiamo il Signore 1013 Prefa. 0. 0. 0. 10 | Ora a questo il Sacerdote deve continuamente mirare 1014 Prefa. 0. 0. 0. 10 | convenientemente assimilato, così il Sacerdote non può acquistare il dominio 1015 Prefa. 0. 0. 0. 11 | per la meditazione del Sacerdote, si dirà. Ed è vero. Quello 1016 Prefa. 0. 0. 0. 11 | mira a formare tutto il Sacerdote l’«alter Christus» 4. Che 1017 Prefa. 0. 0. 0. 11 | Il Sacerdote diviene via, se pratica, 1018 1. 1. 2. 2. 19 | dei~~ ./. Sacerdoti. Il Sacerdote non è solo tenuto ad osservare 1019 1. 1. 2. 2. 19 | scandalizza nel vedere che il Sacerdote sia tanto avaro, tanto vendicativo, 1020 1. 1. 2. 3. 19 | Bisogna che il Sacerdote, nella sua vita, preceda 1021 1. 1. 2. 3. 19 | fiamma, così dalla carità del Sacerdote si avvampa la carità nei 1022 1. 2 22 | DIGNITÀ E LA SANTITÀ DEL SACERDOTE~ ~(PB 2, 1938, 150-158)~ ~ 1023 1. 2. 1. 1. 22 | divina del sacerdozio. - Il Sacerdote è eletto da Cristo, per 1024 1. 2. 1. 1. 22 | regnare con lui in cielo. O Sacerdote, apprezza la tua dignità; 1025 1. 2. 1. 1. 23 | voi» (Gv 20,21). Chi dice Sacerdote, dice perciò un altro Cristo.~ 1026 1. 2. 1. 1. 23 | Maria si formò il Cristo; il Sacerdote è l’alter Christus. Cristo 1027 1. 2. 1. 1. 23 | battezza, consacra Cristo, il Sacerdote eterno «alla maniera di 1028 1. 2. 1. 2. 23 | Somma è la dignità del Sacerdote.~ 1029 1. 2. 1. 2. 23 | Somma è la dignità del Sacerdote. - Lo pseudo Dionigi Areopagita 1030 1. 2. 1. 2. 23 | Areopagita scrive: «Chi dice Sacerdote, dice uomo venerabile, quasi 1031 1. 2. 1. 2. 23 | 374). Ed Innocenzo III: Il Sacerdote «è posto tra Dio e l’uomo; 1032 1. 2. 1. 2. 23 | 217 658 A). È dunque il Sacerdote quasi un terzo termine, 1033 1. 2. 1. 2. 24 | fisica. Come pensare di un Sacerdote che prostituisca questa 1034 1. 2. 1. 2. 24 | aspirazioni dei secolari? Vivi, o Sacerdote, in Cristo.~ ~ 1035 1. 2. 1. 2. 24 | Ambrogio: «Iddio non vuole nel Sacerdote nulla di plebeo, nulla di 1036 1. 2. 1. 2. 24 | O Sacerdote, nei pensieri, nelle parole, 1037 1. 2. 1. 2. 24 | Cristo? L’ornamento del Sacerdote è una vita integra, pia, 1038 1. 2. 1. 3. 25 | 3. Il Sacerdote regnerà con Cristo in cielo.~ 1039 1. 2. 1. 3. 25 | 3. Il Sacerdote regnerà con Cristo in cielo. - 1040 1. 2. 1. 3. 25 | con Cristo in cielo. - Il Sacerdote che condivide con Cristo 1041 1. 2. 1. 3. 25 | Gv 17, 24). Rallegrati, o Sacerdote: riceverai il cento per 1042 1. 2. 1. 3. 25 | Faticosa è la vita del buon Sacerdote, perché di continuo il mondo 1043 1. 2. 1. 3. 25 | faticoso... dell’ufficio di Sacerdote, ma non vi è nulla di più 1044 1. 2. 2. 1. 26 | 1. Essendo il Sacerdote primo per dignità, deve 1045 1. 2. 2. 1. 26 | 1. Essendo il Sacerdote primo per dignità, deve 1046 1. 2. 2. 1. 26 | integrità di vita. È infatti il Sacerdote il mediatore, in Cristo, 1047 1. 2. 2. 1. 27 | modo particolare che il Sacerdote medesimo sia a Dio accetto, 1048 1. 2. 2. 1. 27 | la pietà e la santità del Sacerdote tuttavia, ex opere operantis, 1049 1. 2. 2. 1. 27 | Inoltre il Sacerdote è nell’amministrazione dei 1050 1. 2. 2. 1. 27 | grazia stima alcuna? Il Sacerdote, secondo le parole di S. 1051 1. 2. 2. 1. 28 | regim. Prael., c. 11). I1 Sacerdote, «prima di parlare, disseti 1052 1. 2. 2. 2. 28 | 2. Il Sacerdote deve essere santo per ragione 1053 1. 2. 2. 2. 28 | 2. Il Sacerdote deve essere santo per ragione 1054 1. 2. 2. 2. 28 | verso il suo gregge. Il Sacerdote è maestro tra il popolo 1055 1. 2. 2. 2. 28 | trascinano; e gli esempi del Sacerdote sono apologia e via morale 1056 1. 2. 2. 3. 29 | purezza mentre è legge per il Sacerdote, è pure suo degnissimo ornamento, 1057 1. 2. 2. 3. 29 | Per la castità il Sacerdote diventa come una persona 1058 1. 2. 2. 3. 29 | Giuseppe è sposo purissimo. Il Sacerdote casto acquista maggiori 1059 1. 2. 3. 2. 30 | non possono coabitare col Sacerdote?~~ ./. Quelle che è permesso 1060 1. 4. 1. 1. 41 | 1. Giudizio del Sacerdote peccatore.~ 1061 1. 4. 1. 1. 41 | 1. Giudizio del Sacerdote peccatore. - «È stabilito 1062 1. 4. 1. 1. 41 | Il Sacerdote ed il pastore peccatori 1063 1. 4. 1. 1. 41 | S. Bernardo dice che il Sacerdote peccatore sarà addolorato 1064 1. 4. 1. 2. 42 | 2. Il Sacerdote ed il pastore subiranno 1065 1. 4. 1. 2. 42 | 2. Il Sacerdote ed il pastore subiranno 1066 1. 4. 1. 3. 42 | 3. Il Sacerdote ed il pastore avranno una 1067 1. 4. 1. 3. 42 | 3. Il Sacerdote ed il pastore avranno una 1068 1. 4. 1. 3. 42 | premi. Nel fuoco! Mentre il Sacerdote era stato creato per il 1069 1. 4. 2. 1. 43 | speranza» (Rm 12,12). Il buon Sacerdote pensando al giudizio sarà 1070 1. 4. 2. 1. 43 | Il Sacerdote buono avrà un incontro felice 1071 1. 4. 2. 2. 43 | 2. Il buon Sacerdote avrà un esame benevolo.~ 1072 1. 4. 2. 2. 43 | 2. Il buon Sacerdote avrà un esame benevolo, 1073 1. 4. 2. 3. 44 | 3. Il buon Sacerdote avrà la sentenza che desidera.~ 1074 1. 4. 2. 3. 44 | 3. Il buon Sacerdote avrà la sentenza che desidera: 1075 1. 4. 3. 2. 47 | mio?» (Sl 29,10 Vg). Il Sacerdote pastore porga a Gesù un 1076 1. 5. 2. 3. 54 | perdonato; se hai peccato da Sacerdote, sei già un uomo perito» ( 1077 1. 5. 2. 3. 54 | dimostra ossia che: quando un Sacerdote è caduto nell’impudicizia: 1078 1. 5. 3. 2. 56 | sconveniente che mentre il Sacerdote istruisce il popolo ed ammonisce 1079 1. 7. 1. 2. 65 | non cada nell’inferno! Il Sacerdote deve temere più ancora degli 1080 1. 7. 1. 2. 65 | infatti il peccato del Sacerdote riveste una gravità speciale, 1081 1. 7. 1. 2. 65 | luogo santo. L’anima del Sacerdote è un paradiso, santificata 1082 1. 7. 1. 2. 65 | comunione quotidiana. Il Sacerdote è un uomo di Dio, è un altro 1083 1. 7. 1. 2. 66 | mattino (cf Is 14,12). Il Sacerdote è più vicino a Dio; abita 1084 1. 7. 1. 2. 66 | apportatore di luce. Del Sacerdote si dice: «Le labbra del 1085 1. 7. 1. 2. 66 | si dice: «Le labbra del sacerdote custodiranno la scienza, 1086 1. 7. 1. 2. 66 | angeli cadde con lui. Così il Sacerdote peccatore diffonde scandalo 1087 1. 7. 1. 2. 66 | maggior disperazione. Il Sacerdote sacrilego è spesso anche 1088 1. 7. 1. 3. 66 | 3. Il Sacerdote deve inoltre maggiormente 1089 1. 7. 1. 3. 66 | 3. Il Sacerdote deve inoltre maggiormente 1090 1. 7. 1. 3. 66 | sarà più grave, perché il Sacerdote era più unito a Dio; possedeva 1091 1. 7. 1. 3. 67 | odia particolarmente il Sacerdote, che gli strappa le anime 1092 1. 7. 1. 3. 67 | anime dalle mani. Se qualche Sacerdote va dannato, il diavolo si 1093 1. 7. 1. 3. 67 | grande perdita sarà vedere il Sacerdote tra i demoni, mentre i fedeli 1094 1. 7. 1. 3. 67 | per gli angeli suoi: Il Sacerdote dannato andrà ad abitare 1095 1. 7. 1. 3. 67 | Quale Sacerdote si dannerà? Dice il Maestro: « 1096 1. 7. 2. 1. 68 | del Signore» (Sl 26,4). Il Sacerdote più degli altri può sperare 1097 1. 7. 2. 1. 68 | imitare Cristo, che ha il Sacerdote: «Poiché coloro che egli 1098 1. 7. 2. 2. 69 | 2. Il Sacerdote deve desiderare il paradiso.~ 1099 1. 7. 2. 2. 69 | 2. Il Sacerdote deve desiderare il paradiso 1100 1. 7. 2. 2. 69 | forza del suo ufficio, il Sacerdote considera di più Dio e lo 1101 1. 7. 2. 2. 69 | Il Sacerdote è la luce del mondo, il 1102 1. 7. 2. 3. 70 | 3. Quale Sacerdote si salverà?.~ 1103 1. 7. 2. 3. 70 | 3. Quale Sacerdote si salverà? Considererò 1104 1. 8. 1. 2. 74 | non un agnello, ossia un Sacerdote e non un semplice fedele; 1105 1. 8. 1. 3. 75 | pianto su di me indegno Sacerdote!~ 1106 1. 8. 2. 1. 76 | come di Cristo: «Tu sei sacerdote in eterno, a maniera di 1107 1. 8. 2. 2. 77 | la grazia e l’azione del Sacerdote. La salvezza del popolo 1108 1. 8. 3. 1. 79 | gli era stato promesso; il Sacerdote ordinariamente viene lasciato 1109 1. 9. 3. 2. 87 | Discenda Egli in ciascun Sacerdote ogni giorno; e lo adombri 1110 1. 10. 2. 3. 94 | 3. Poiché un vero Sacerdote deve pure essere un altro 1111 1. 10. 2. 3. 94 | 3. Poiché un vero Sacerdote deve pure essere un altro 1112 1. 10. 2. 3. 94 | dei fedeli» (1Tm 4,12). Il Sacerdote non deve essere per nessuno 1113 1. 10. 2. 3. 94 | né con omissioni. Guai al Sacerdote scandaloso! Si troverà male 1114 1. 10. 2. 3. 95 | della Chiesa cattolica. Il Sacerdote non deve essere né scrupoloso, 1115 1. 10. 2. 3. 95 | interno e privato. Insomma il Sacerdote insegnerà i precetti del 1116 1. 10. 3. 1. 96 | Per me Sacerdote, chiederò la grazia di morire 1117 1. 10. 3. 1. 96 | Il Sacerdote potrà recitare questa orazione 1118 1. 10. 3. 3. 98 | Il Sacerdote è il predicatore della carità, 1119 1. 11. 1. 2. 101 | Il Sacerdote è pure pastore delle anime, 1120 1. 11. 1. 2. 101 | pastorali che rendono il Sacerdote tutto a tutti. Nella Chiesa 1121 1. 11. 1. 2. 101 | anime vostre» (1Pt 2,25). Il Sacerdote pastore, come «il principe 1122 1. 11. 1. 3. 103 | di voi li scongiuro io, sacerdote come loro, e testimone dei 1123 1. 11. 2. 1. 103 | Io mi susciterò invece un sacerdote fedele, che farà secondo 1124 1. 11. 3. 1. 107 | irrevocabilmente: Tu sei~ ~~ sacerdote in eterno» (Sl 109,4); « 1125 1. 11. 3. 3. 108 | Bisogna perciò che il Sacerdote dica: Dio ed io faremo, 1126 1. 11. 3. 3. 108 | lotte, Gesù è sempre con il Sacerdote: «Coraggio, sono io, non 1127 1. 11. 3. 3. 109 | conforti per il pastore. Il Sacerdote è eletto «a compiere il... 1128 1. 11. 3. 3. 109 | sacrifizio e l’oblazione del Sacerdote è a salute di tutto il corpo, 1129 1. 12. 1. 3. 112 | Considera pertanto, o Sacerdote, con quanta riverenza e 1130 1. 12. 3. 1. 114 | che si realizza così: il Sacerdote va in chiesa, si inginocchia 1131 1. 13. 1. 1. 117 | Mt 17,5). Il Padre ama il Sacerdote per l’affinità e l’unione 1132 1. 13. 1. 3. 119 | è la luce del mondo. Il Sacerdote veramente eucaristico è 1133 1. 13. 2. 2. 120 | bestemmiatori? Possibile che il Sacerdote, il quale ogni giorno supplica 1134 1. 13. 3. 1b. 122 | 10,14). Gesù ubbidisce al Sacerdote. Il Sacerdote nella celebrazione 1135 1. 13. 3. 1b. 122 | ubbidisce al Sacerdote. Il Sacerdote nella celebrazione della 1136 1. 13. 3. 1b. 122 | ubbidienza di Cristo è pronta: il Sacerdote parla, ed immediatamente 1137 1. 13. 3. 1b. 122 | cieca: non distingue tra Sacerdote santo e cattivo, tra mani 1138 1. 13. 3. 1b. 122 | senza alcuna difficoltà, il Sacerdote eleva l’ostia, la depone, 1139 1. 13. 3. 1b. 123 | Ed il Sacerdote ubbidisce? Dato che il Sacerdote 1140 1. 13. 3. 1b. 123 | Sacerdote ubbidisce? Dato che il Sacerdote deve presiedere, può dimenticare 1141 1. 13. 3. 2. 123 | Veramente ammirevole è il Sacerdote che vive poveramente, e 1142 1. 13. 3. 2. 123 | costui sarà veramente un Sacerdote lodato presso Dio e presso 1143 1. 13. 3. 3. 124 | discepolo» (Lc 14,33). Il Sacerdote ingordo dà al popolo più 1144 1. 13. 3. 3. 124 | carne» (Gt 5,24). Il vero Sacerdote conosce i digiuni, il cilicio, 1145 1. 14. 2. 3. 130 | Il Sacerdote è ministro di Cristo, ed 1146 1. 14. 3. 2. 132 | grazia e di Cristo; così il Sacerdote genitore della grazia e 1147 1. 14. 3. 2. 133 | mistico ossia alle anime, il Sacerdote sia puro, sull’esempio di 1148 1. 14. 3. 2. 133 | di Cristo: «Ecco il sommo sacerdote, che ci voleva per noi, 1149 1. 14. 3. 2. 133 | proporzioni, convengono al Sacerdote. «Vi scongiuro adunque io, 1150 1. 14. 3. 2. 133 | altra vita spirituale. Il Sacerdote è anche la penna di Dio.~ ~ 1151 1. 14. 3. 3. 133 | 3. Il Sacerdote deve anche possedere e brillare 1152 1. 14. 3. 3. 133 | 3. Il Sacerdote deve anche possedere e brillare 1153 1. 14. 3. 3. 133 | un tesoro di Dio; così il Sacerdote, che ha ricevuto splendida 1154 1. 15. 1. 3. 136 | ineffabile sua altezza. Il Sacerdote è anche lui padre e madre 1155 1. 15. 1. 3. 136 | mia madre” (Mt 12,49). Il Sacerdote compie questo ufficio in 1156 1. 15. 1. 3. 136 | ricerca Cristo? Nel petto del Sacerdote prudente, dice S. Ambrogio. « 1157 1. 15. 1. 3. 137 | tuo sguardo, e fammi degno Sacerdote del Figlio tuo.~ ~ 1158 1. 15. 2. 3. 139 | Grande è la dignità del Sacerdote perché celeste; taumaturga; 1159 1. 15. 3. 2. 141 | servono pure a Gesù Cristo. Il Sacerdote di Maria è~~ Sacerdote di 1160 1. 15. 3. 2. 142 | Il Sacerdote di Maria è~~ Sacerdote di Gesù; per suo amore ama 1161 1. 16. 1. 1. 144 | remissione» (Eb 9,22). Il Sacerdote deve offrire sacrifizi e 1162 1. 16. 2. 1. 146 | chi, baciando la mano del Sacerdote, intende veramente~~ onorare 1163 1. 16. 2. 1. 147 | onorare la stessa persona del Sacerdote, e non soltanto la sua mano. « 1164 1. 17. 2. 3. 156 | Il Sacerdote pastore è apostolo di sì 1165 1. 18. 2. 3. 166 | Vergine nell’aspetto: Il Sacerdote di Dio si rivesta del nitore 1166 1. 18. 2. 3. 166 | cieli» (Fl 3,20). Reputi il Sacerdote come a sé rivolta la parola 1167 1. 18. 2. 3. 167 | pastore. Sempre infatti il Sacerdote innocente, senza macchia, 1168 1. 18. 3. 3. 169 | quale ci ha tanto amati? Il Sacerdote le offra ogni giorno almeno 1169 1. 18. 3. 3. 170 | hanno sofferto per tutti; il Sacerdote pure si offra vittima ed 1170 2. 1. 3. 2. 178 | la fede; ma che sarà del Sacerdote che abitualmente~ ~~ pensa, 1171 2. 3. 1. 3. 192 | Il Sacerdote è maestro di carità e dottore 1172 2. 3. 2. 3. 194 | 3. Ricordi il Sacerdote tutte le opere di carità.~ 1173 2. 3. 2. 3. 194 | 3. Ricordi il Sacerdote tutte le opere di carità, 1174 2. 4. 2. 1. 200 | preghiera. È necessario che il Sacerdote osservi quelle leggi ecclesiastiche 1175 2. 4. 2. 1. 200 | evitare date occasioni. Il Sacerdote deve, per la dignità del 1176 2. 4. 2. 2. 201 | Il CJC proibisce al Sacerdote di esercitare la medicina, 1177 2. 4. 2. 2. 201 | c) Dalle cose. Il Sacerdote non può guardare figure 1178 2. 4. 2. 2. 202 | morali. Sommamente eviti il Sacerdote la lettura dei romanzi, 1179 2. 4. 2. 3. 202 | 3. Il Sacerdote eviti quei pericoli.~ 1180 2. 4. 2. 3. 202 | 3. Il Sacerdote eviti quei pericoli che 1181 2. 4. 2. 3. 202 | discorso breve e sostenuto. Il Sacerdote eviti la relazione con donne 1182 2. 4. 2. 3. 202 | della Santa Sede perché un Sacerdote possa frequentare accademie 1183 2. 4. 2. 3. 202 | c) Dalle cose. Il Sacerdote non può, senza il consenso 1184 2. 4. 2. 3. 202 | Il Sacerdote eviti pure le occasioni 1185 2. 5. 2. 1. 208 | sono più esigenti con il Sacerdote e con il religioso su questo 1186 2. 5. 3. 1. 210 | disdoro alla persona del Sacerdote. Si paghino i debiti, anzi 1187 2. 5. 3. 1. 210 | opportuno e prefisso. Il Sacerdote faccia per tempo il suo 1188 2. 5. 3. 1. 211 | Il Sacerdote custodisca con fedeltà e 1189 2. 5. 3. 1. 211 | dei devoti offerenti. Il Sacerdote soddisfi con somma diligenza 1190 2. 5. 3. 2. 211 | 2. Il pastore, ed ogni Sacerdote, sappia poi salire dal piano 1191 2. 5. 3. 3. 212 | in posti di sudditi. Io, Sacerdote e figlio della Chiesa, mediterò 1192 2. 6. 2. 3. 218 | bene, tanto necessaria al Sacerdote, per mantenersi equanime 1193 2. 7. 2. 1. 224 | immacolato il cuore del Sacerdote ! ... Gli occhi suoi... 1194 2. 7. 2. 2. 225 | necessari, ma specialmente al Sacerdote: a) Fuga delle occasioni 1195 2. 7. 2. 3. 226 | giorno a Completorio, ciascun Sacerdote presta attenzione al monito 1196 2. 8. 2. 1. 233 | concorrono al peccato. Eli, sommo sacerdote degli ebrei, aveva novantotto 1197 2. 9. 1. 3. 241 | che è veramente pastore e Sacerdote, non dovrebbe lasciare meritoriamente, 1198 2. 9. 1. 3. 241 | consolazione. Se allora il Sacerdote non dovrà più disporre di 1199 2. 9. 1. 3. 241 | Il Sacerdote, per poter giungere alla 1200 2. 9. 3. 1. 244 | me... - su Cristo e sul Sacerdote – ad annunziare la buona 1201 2. 9. 3. 2. 245 | la croce» (Eb 12,2). Il Sacerdote segue in sommo grado Cristo 1202 2. 10. 1. 1. 247 | la fame di giustizia. Il Sacerdote deve considerare attentamente 1203 2. 10. 2. 3. 251 | quanta ne deve avere il Sacerdote!». S. Bernardo soggiunge: « 1204 2. 10. 3. 2. 252 | demonio. Quanto sarà beato il Sacerdote casto! Come è ornato delle 1205 2. 10. 3. 2. 252 | Quanto è infelice quel Sacerdote dal cui cuore cadde la castità! 1206 2. 10. 3. 2. 253 | Il Sacerdote che è mondo di cuore vede 1207 2. 11. 1. 1. 255 | Necessità dello zelo. – Il Sacerdote deve salvare se stesso; 1208 2. 11. 1. 2. 256 | dalla natura stessa del Sacerdote, che fu eletto da Cristo 1209 2. 11. 1. 2. 256 | portinaio della casa di Dio è il Sacerdote, dovrà, nel giorno del giudizio, 1210 2. 11. 1. 2. 256 | predicassi” (1Cr 9,16). Il Sacerdote, per quanto può, deve impedire 1211 2. 11. 1. 2. 256 | delle loro opere, ma il Sacerdote sarà invece esaminato anche 1212 2. 11. 1. 3. 257 | suo ufficio, non è un buon Sacerdote, perché non adempie al dovere 1213 2. 11. 2. 1. 258 | l’occhio dell’amore; il Sacerdote diventa ministro di salvezza 1214 2. 11. 2. 3a. 259 | misericordia entra nei doveri del Sacerdote. Chi non zela, non ama. 1215 2. 11. 2. 3b. 259 | sempre con prudenza quel Sacerdote che si cura prima dei bambini, 1216 2. 11. 3. 2a. 260 | coscienza sui doveri del Sacerdote verso la Chiesa.~ 1217 2. 11. 3. 2a. 260 | coscienza sui doveri del Sacerdote verso la Chiesa, verso i 1218 2. 11. 3. 2b. 261 | coscienza su altri doveri del Sacerdote.~ 1219 2. 11. 3. 2b. 261 | coscienza su altri doveri del Sacerdote.~ 1220 2. 11. 3. 2b. 262 | convenienti ad un’abitazione di Sacerdote? Frequentano la mia casa 1221 2. 11. 3. 2b. 262 | consiglio o di soccorso dal Sacerdote? Ho cura di evitare l’ozio? 1222 2. 12. 1. 1. 263 | santificazione e di letizia del Sacerdote; b) la casa del padre per 1223 2. 12. 1. 1. 263 | tutte le altre case. Il Sacerdote ami la sua casa ed ami la 1224 2. 12. 1. 1. 263 | vi sono impedimenti, il Sacerdote reciti il Rosario mariano 1225 2. 12. 1. 1. 264 | Al mattino, il Sacerdote si alzi sollecitamente all’ 1226 2. 12. 1. 1. 264 | Nel primo tempo libero, il Sacerdote reciterà degnamente e con 1227 2. 12. 1. 1. 264 | Durante il giorno, il Sacerdote innalzi con frequenza la 1228 2. 12. 1. 2. 264 | 2. Quanto al lavoro: il Sacerdote non stia mai ozioso, ma 1229 2. 12. 2. 1. 266 | d’accordo nel dire che il Sacerdote, specialmente in cura d’ 1230 2. 12. 2. 1. 266 | il padre e la madre, il Sacerdote non tenga in casa altri 1231 2. 12. 2. 2. 266 | servizio, è così stabilito: «Il Sacerdote abbia una serva non più 1232 2. 12. 2. 2. 266 | troppo onerata di lavoro. Il Sacerdote si diporti con essa in modo 1233 2. 12. 3. 2. 271 | sulla terra, e che un altro Sacerdote più zelante e più fervente 1234 2. 13. 1. 1. 274 | buoni Sacerdoti. È un buon Sacerdote quello che stima grandemente 1235 2. 13. 1. 1. 274 | croce e segue Gesù. Il buon Sacerdote lavora seriamente per la 1236 2. 13. 1. 1. 274 | presepio, molte cose al pio Sacerdote e specialmente l’umiltà, 1237 2. 13. 1. 3. 276 | moltiplicheremo le vittorie. Il Sacerdote tutto pazientemente tollera, 1238 2. 13. 1. 3. 276 | Primo grado: Il Sacerdote che soffre cose moleste 1239 2. 13. 1. 3. 276 | cose moleste e gravose, il Sacerdote ringrazia Dio, ben sapendo 1240 2. 13. 1. 3. 276 | Terzo grado: Non soltanto il Sacerdote sopporta con pazienza e 1241 2. 13. 2. 1. 277 | presepio è via. – Mondano è il Sacerdote che si lascia guidare dallo 1242 2. 13. 2. 1. 277 | Sacerdoti: Io ti ho eletto, o Sacerdote, preferendoti fra mille. 1243 2. 13. 2. 1. 277 | ecco che ora ti vedo, o Sacerdote, diportarti come si diportano 1244 2. 13. 2. 1. 277 | tua dignità dicendo che il Sacerdote è un altro Cristo! Ma quanto 1245 2. 13. 2. 1. 278 | via che deve battere il Sacerdote, colui cioè che tiene le 1246 2. 13. 2. 3. 279 | seguirai in grado sommo, o Sacerdote, se completamente e non 1247 2. 13. 2. 3. 279 | Impara dunque da me, o Sacerdote, affinché tu possa far parte 1248 2. 13. 3. 2. 280 | presente, si rallegra. Il Sacerdote con Cristo forma un unico 1249 2. 13. 3. 2. 281 | da parte di Gesù al suo Sacerdote diletto. I magi sopportarono 1250 2. 13. 3. 3. 283 | dei cieli, ecc.?~~ Il buon Sacerdote, quando non può andare in 1251 2. 14. 2. 2. 287 | Che ne sarà del Sacerdote pigro, che dopo aver ricevuto 1252 2. 14. 2. 2. 287 | dico: che ne sarà di tale Sacerdote nel dì del giudizio? Che 1253 2. 14. 2. 2. 287 | pastore, si rallegri ogni Sacerdote che alla sera, nella sua 1254 2. 14. 3. 1. 289 | ogni giorno diventa più Sacerdote di mente, di volontà e di 1255 2. 14. 3. 1. 289 | discorsi di Cristo. Quando il Sacerdote così parla e così conversa, 1256 2. 14. 3. 2. 290 | innocenza; nell’età virile del Sacerdote si richiedono le stesse 1257 2. 14. 3. 2. 290 | studente e la vita di un Sacerdote pastore; quest’ultimo deve 1258 2. 14. 3. 2. 290 | santo ne esce a stento un Sacerdote soltanto fervoroso, da un 1259 2. 14. 3. 2. 290 | chierico fervoroso ne esce un Sacerdote soltanto buono, da un chierico 1260 2. 14. 3. 2. 290 | chierico buono ne esce un Sacerdote mediocre, o a volte scandaloso. 1261 2. 14. 3. 3. 291 | delle virtù pastorali. Il Sacerdote deve precedere i laici, 1262 2. 15. 2. 3. 296 | entrato Gesù, fatto sommo sacerdote in eterno secondo l’ordine 1263 3. 1. 1. 2. 312 | alla Messa, si uniscono al Sacerdote secondario, e per lui allo 1264 3. 1. 1. 2. 312 | secondario, e per lui allo stesso Sacerdote primario Cristo. Assistere 1265 3. 2. 1. 1. 321 | nostra anima la santità. I1 Sacerdote è primieramente considerato 1266 3. 2. 1. 1. 322 | gregge, anche se un altro Sacerdote idoneo lo potesse sostituire. 1267 3. 2. 1. 1. 322 | Il Sacerdote che non ha cura di anime, 1268 3. 2. 2. 2. 324 | popolo sui sacramenti. Il Sacerdote, per quanto è possibile, 1269 3. 3. 3. 1. 337 | porta della chiesa ed il Sacerdote lo interroga: «N., che cosa 1270 3. 3. 3. 1. 337 | fede». Segue poi tra il Sacerdote ed il padrino ancora questo 1271 3. 3. 3. 1. 337 | Il Sacerdote alita poi leggermente tre 1272 3. 3. 3. 1. 338 | Signore nostro. Così sia». Il Sacerdote pone la mano destra sul 1273 3. 3. 3. 2. 338 | 2. Il Sacerdote mette poi un po’ di sale 1274 3. 3. 3. 2. 338 | 2. Il Sacerdote mette poi un po’ di sale 1275 3. 3. 3. 2. 339 | liberato. Dice dunque il Sacerdote: «Ti esorcizzo, spirito 1276 3. 3. 3. 2. 339 | fonte battesimale». Qui il Sacerdote fa un segno di croce col 1277 3. 3. 3. 2. 339 | Subito il Sacerdote pone la sua mano sul capo 1278 3. 3. 3. 2. 339 | nostro. Così sia». Indi il Sacerdote impone l’estrema parte sinistra 1279 3. 3. 3. 2. 339 | al fonte battesimale, il Sacerdote dice a chiara voce coi padrini, 1280 3. 3. 3. 3. 340 | si aprano per udire. Il Sacerdote perciò, ad imitazione di 1281 3. 3. 3. 3. 340 | Compiendo queste azioni il Sacerdote dice: «Effetà, cioè: apriti. 1282 3. 3. 3. 3. 340 | giudizio di Dio». Poi il Sacerdote interroga: «N., rinunzi 1283 3. 3. 3. 3. 340 | vanità?». «Rinunzio». Il Sacerdote intinge ora il pollice destro 1284 3. 3. 3. 3. 340 | Il Sacerdote depone la stola violacea 1285 3. 3. 3. 3. 340 | Sole di giustizia. Poi il Sacerdote interroga: «N., credi in 1286 3. 3. 3. 3. 341 | tengono il bambino, il Sacerdote con un vasetto, prende dell’ 1287 3. 3. 3. 3. 341 | ricevendolo dalla mano del Sacerdote (cf Rituale Romano, tit. 1288 3. 4. 3. 1. 346 | teologi. Medita, o confratello Sacerdote, quanto debba spesso invocarsi 1289 3. 4. 3. 2. 347 | con l’altro. Confratello Sacerdote, che giova guadagnare tutto 1290 3. 4. 3. 2. 347 | Cerca dunque, o confratello Sacerdote, quello che riguarda la 1291 3. 5. 2. 3. 354 | Considera, o confratello Sacerdote, con quale frequenza e con 1292 3. 5. 3. 3. 357 | Il Sacerdote che celebra ogni giorno 1293 3. 6. 1. 1. 359 | qualsiasi fedele, ma dal Sacerdote eletto ed ordinato a questo 1294 3. 6. 1. 1. 359 | questo fine: «Infatti ogni Sacerdote, essendo preso tra gli uomini, 1295 3. 6. 1. 1. 359 | dipende dalla volontà del Sacerdote. Cristo sulla croce offrì 1296 3. 6. 1. 1. 359 | ogni giorno rinnovato dal Sacerdote.~ ~ 1297 3. 6. 1. 1. 359 | L’Apostolo dice: «Ogni Sacerdote è costituito per offrire 1298 3. 6. 1. 2. 360 | d’essere stato costituito Sacerdote in eterno secondo l’ordine 1299 3. 6. 1. 3. 361 | Rifletti, o Sacerdote, sulle disposizioni che 1300 3. 6. 1. 3. 361 | manca il confessore. Il Sacerdote che, verificandosi le condizioni 1301 3. 6. 1. 3. 362 | per urgente necessità, il Sacerdote celebra senza prima confessarsi, 1302 3. 6. 2. 2. 363 | dipende dalla volontà del Sacerdote. Il frutto specialissimo 1303 3. 6. 2. 2. 363 | quello che riguarda il solo Sacerdote celebrante, e gli è del 1304 3. 6. 2. 3. 363 | consuetudine in contrario, il Sacerdote celebrante accuratamente 1305 3. 6. 2. 3. 364 | Il Sacerdote deve poi diligentemente 1306 3. 6. 2. 3. 364 | O Sacerdote, cura che ogni giorno il 1307 3. 6. 3. 1. 365 | Messa, che viene offerto dal Sacerdote, si può dividere in tre 1308 3. 6. 3. 1. 365 | azione viene compiuta dal Sacerdote davanti ai gradini dell’ 1309 3. 6. 3. 1. 365 | quale augurio reciproco, tra Sacerdote e ministro, di misericordia 1310 3. 6. 3. 2. 366 | cominciato il canone, il Sacerdote prega Iddio Padre, in un 1311 3. 6. 3. 3. 367 | Il Sacerdote, dopo che ha lasciato l’ 1312 3. 7. 1. 1. 368 | giuridica assoluzione del Sacerdote, all’uomo contrito, confessato 1313 3. 7. 1. 3. 370 | ferite dell’anima loro al Sacerdote confessore, il quale come 1314 3. 7. 3. 2. 375 | difetto». Perciò per il Sacerdote si richiedono, come per 1315 3. 7. 3. 2. 375 | L’esame di coscienza del Sacerdote deve essere fatto: a) sugli 1316 3. 7. 3. 2. 375 | i sacramenti. Scelga il Sacerdote un luogo raccolto dove possa 1317 3. 7. 3. 3. 376 | L’accusa dei peccati. Il Sacerdote si scelga un confessore 1318 3. 7. 3. 3. 376 | pena temporale imposta dal Sacerdote nel sacramento della penitenza, 1319 3. 8. 1. 1. 377 | Grande è il potere del Sacerdote di assolvere da tutti i 1320 3. 8. 1. 1. 377 | Grande è il potere del Sacerdote di assolvere da tutti i 1321 3. 8. 1. 1. 377 | potere appartiene ad ogni Sacerdote, perché lo riceve nella 1322 3. 8. 1. 1. 377 | Con la sua sentenza il Sacerdote chiude l’inferno, apre il 1323 3. 8. 1. 1. 378 | Il Sacerdote «tiene nello stesso tempo 1324 3. 8. 1. 1. 378 | erudizione e di prudenza. Il Sacerdote confessore tiene anche il 1325 3. 8. 1. 1. 378 | grande bontà di vita, nel Sacerdote confessore deve risplendere 1326 3. 8. 1. 2. 378 | necessità spirituale. Il santo Sacerdote ordina la sua vita non secondo 1327 3. 8. 2. 1. 379 | è un ufficio proprio del Sacerdote» (Homo Apostolicus, tr. 1328 3. 8. 2. 2. 380 | udire le confessioni ad un Sacerdote indegno: in tal modo acconsente 1329 3. 8. 2. 3. 381 | Peccherebbe difatti quel Sacerdote che non concedesse facilmente 1330 3. 8. 2. 3. 381 | cura maggiore, ricordi il Sacerdote che altro è la cura ed altro 1331 3. 8. 3. 1. 382 | 1. Il Sacerdote si rivesta di misericordia.~ 1332 3. 8. 3. 1. 382 | 1. Il Sacerdote si rivesta di misericordia 1333 3. 8. 3. 1. 382 | sacrifizio» (Mt 9,13). Il Sacerdote pastore venne mandato per 1334 3. 8. 3. 1. 383 | Il Sacerdote cerchi con sollecitudine 1335 3. 9. 1. 1. 386 | benedetto, e la preghiera del Sacerdote, al cristiano gravemente 1336 3. 9. 2. 2. 389 | parti del corpo, fatta dal Sacerdote, secondo il Rituale Romano. 1337 3. 9. 2. 2. 389 | Ogni Sacerdote amministra validamente questo 1338 3. 9. 2. 2. 389 | pastore delle anime, od il Sacerdote da lui delegato, amministra 1339 3. 9. 3. 1. 390 | 1. È utile per il Sacerdote.~ 1340 3. 9. 3. 1. 390 | 1. È utile per il Sacerdote, specialmente se è pastore, 1341 3. 9. 3. 1. 390 | Il Sacerdote, entrando nella stanza del 1342 3. 9. 3. 2. 391 | importanza del momento. Il Sacerdote, stesa la mano destra sul 1343 3. 9. 3. 2. 392 | le rispettive formule, il Sacerdote prosegue: «Signore, abbi 1344 3. 9. 3. 2. 392 | alternativamente con l’inserviente, il Sacerdote dice ancora: «Salva il tuo 1345 3. 9. 3. 3. 392 | 3. Il Sacerdote conclude con le seguenti 1346 3. 9. 3. 3. 392 | 3. Il Sacerdote conclude con le seguenti 1347 3. 10. 1. 1. 394 | 1. Gesù Cristo è Sacerdote in eterno secondo l’ordine 1348 3. 10. 1. 1. 394 | 1. Gesù Cristo è Sacerdote in eterno secondo l’ordine 1349 3. 10. 1. 1. 394 | Dio Padre, essendo assieme Sacerdote ed ostia ed altare. Il suo 1350 3. 10. 1. 1. 395 | diaconato e sacerdozio. Il Sacerdote è costituito per il sacrifizio; 1351 3. 10. 1. 1. 395 | eucaristia, ed in ciò il Sacerdote è aiutato dal diacono; o 1352 3. 10. 1. 3. 396 | riguarda gli uomini. Il Sacerdote è l’uomo di Dio, perché 1353 3. 10. 1. 3. 396 | spirituali ed eterne. «Chi dice Sacerdote, dice uomo venerabile, quasi 1354 3. 10. 1. 3. 396 | De dign. Sac. 1. 1). Il Sacerdote ha verso gli uomini un divino 1355 3. 10. 1. 3. 396 | comandate» (Mt 28,19 s.). Il Sacerdote «è posto tra Dio e l’uomo; 1356 3. 10. 2. 2. 398 | Gv 15,16). Realmente il Sacerdote è mediatore tra Dio e gli 1357 3. 10. 2. 3. 398 | debita scienza, perché il Sacerdote è maestro, ed ha l’ufficio 1358 3. 10. 3. 2. 400 | 2. Il Sacerdote deve predicare la parola 1359 3. 10. 3. 2. 400 | 2. Il Sacerdote deve predicare la parola 1360 3. 10. 3. 2. 400 | Il Sacerdote deve amministrare i sacramenti, 1361 3. 10. 3. 2. 400 | Il Sacerdote deve dare a tutti buon esempio, 1362 3. 11. 1. 1. 402 | comprendono molte cose, ed il Sacerdote li incontra nella sacra 1363 3. 11. 1. 3. 404 | processioni, i funerali, ecc. Il Sacerdote farà uso dei sacramentali 1364 3. 12. 2. 1. 412 | Il principale dovere del Sacerdote.~ 1365 3. 12. 2. 1. 412 | Il principale dovere del Sacerdote è quello di offrire per 1366 3. 12. 2. 1. 412 | all’arbitrio di ciascun Sacerdote lo stabilire la quantità 1367 3. 12. 2. 1. 412 | questa preghiera a cui il Sacerdote è tenuto, prescrivendo cioè 1368 3. 12. 2. 1. 413 | recita dell’ufficio quel Sacerdote che passa tutta una giornata 1369 3. 12. 2. 1. 413 | tempo di epidemia. Il buon Sacerdote però si esime dalla recita 1370 3. 12. 2. 2. 414 | inficiare quest’ordine, il buon Sacerdote tuttavia osserverà le rubriche 1371 3. 12. 2. 3. 415 | fare verso Dio egli (il Sacerdote) meriti di ottenere ciò 1372 3. 13. 1. 1. 420 | 1. Esorcismi. – Il Sacerdote, come Cristo, è costituito 1373 3. 13. 2. 1. 423 | unzione, nell’eucaristia il Sacerdote dice: «Abbia misericordia 1374 3. 13. 2. 1. 423 | Lo stesso viene detto dal Sacerdote nella celebrazione della 1375 3. 13. 3. 2. 427 | benedizioni è questo: il Sacerdote rivestito di rocchetto e 1376 3. 13. 3. 3. 427 | varie benedizioni qualsiasi Sacerdote; sono escluse quelle riservate 1377 3. 13. 3. 3. 427 | vescovi o ad altri. Se il Sacerdote dà una benedizione riservata, 1378 3. 13. 3. 3. 428 | data fuori della Messa, il sacerdote faccia uso almeno del rocchetto 1379 3. 13. 3. 3. 428 | senza dire nulla. Quando il Sacerdote deve benedire qualche cosa 1380 3. 13. 3. 3. 429 | Ricordi ciascun Sacerdote le parole a lui indirizzate 1381 3. 13. 3. 3. 429 | della sacra ordinazione: «Il Sacerdote deve offrire e benedire»; 1382 3. 14. 2. 1. 434 | queste funzioni, tanto il Sacerdote, quanto il popolo, acquistano 1383 3. 14. 3. 2. 436 | 2. Il Sacerdote va alla casa del defunto.~ 1384 3. 14. 3. 2. 436 | 2. Il Sacerdote va dalla chiesa, in capo 1385 3. 14. 3. 2. 437 | si recita l’ufficio, il Sacerdote si prepara a celebrare la 1386 3. 14. 3. 2. 437 | Messa. Finita la Messa, il Sacerdote avvicinatosi al feretro 1387 3. 14. 3. 3. 438 | parole del Rituale Romano. Il sacerdote reciti le orazioni e le 1388 3. 16. 3. 2. 454 | Paolo dice: «Ogni sommo sacerdote,... è costituito rappresentante 1389 3. 16. 3. 2. 455 | pastori: «Bisogna~~ che il Sacerdote, notte e giorno, preghi 1390 3. 16. 3. 2. 455 | Gregorio afferma, «essere Sacerdote, colui che ha già imparato 1391 3. 21. 1. 3. 493 | giovanetta, il vecchio ed il Sacerdote, pensino a Maria, chiamino San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
1392 SP01.341015. 1. 1 | elemosine per SS. Messe. Ogni Sacerdote veda, per quanto comporta 1393 SP01.341201. 1. 1 | seconda è propria di un Sacerdote. L'intenzione mensile della 1394 SP01.341215. 1. 1 | segreto umano divino del Sacerdote; qui è la differenza ed 1395 SP01.341215. 1. 1 | privilegio di chi è ordinato sacerdote da chi è religioso-laico. ~ 1396 SP01.341215. 1. 1 | O scrittore Sacerdote, il frutto dipende più dalle 1397 SP01.350101. 1. 1 | Un Sacerdote di San Paolo, poi, è padre 1398 SP01.350101. 1. 1 | demografiche, ecc. ecc. per il Sacerdote hanno l'interesse che per 1399 SP01.350201. 1. 1 | frutto speciale, riservato al Sacerdote celebrante; è merito particolare 1400 SP01.350301. 1. 1 | Per il Sacerdote e l'Apostolo lo studio della 1401 SP01.350301. 1. 1 | additando le vie del bene. Il Sacerdote deve conoscere la geografia 1402 SP01.350315. 1. 1 | Doveri del Sacerdote]~ 1403 SP01.350315. 1. 1 | Tre sono i doveri del Sacerdote per rispetto alle anime, 1404 SP01.350315. 1. 1 | S. Paolo dice che il Sacerdote è scelto fra gli uomini “ 1405 SP01.350315. 1. 1 | Il Sacerdote è uno studioso; il Sacerdote 1406 SP01.350315. 1. 1 | Sacerdote è uno studioso; il Sacerdote ha poteri soprannaturali; 1407 SP01.350315. 1. 1 | poteri soprannaturali; il Sacerdote è uomo di virtù: tutto però 1408 SP01.350315. 1. 1 | soprattutto gli studi dànno al Sacerdote la possibilità di farsi 1409 SP01.350501. 1. 1 | Bambino, Vittima degna e Sacerdote in eterno secondo la sua 1410 SP01.350601. 1. 1 | pericolosi. I lumi speciali di un Sacerdote e la Teologia Pastorale 1411 SP01.360115. 1. 1 | Per il 1936, ogni Sacerdote della Pia Società San Paolo 1412 SP01.360301. 1. 1 | volontà, il cuore; cosicché il Sacerdote possa diventare maestro 1413 SP01.360301. 1. 1 | vita della scienza, in un Sacerdote: la sua pastoralità. Essa 1414 SP01.360301. 1. 1 | sommamente si addice al Sacerdote. ~ 1415 SP01.360301. 1. 1 | equivalgono. Né si può pensare un Sacerdote formato in altro modo, dovendo 1416 SP01.360401. 1. 2 | animo, concilia la stima al Sacerdote, prepara l'accesso al Sacerdote 1417 SP01.360401. 1. 2 | Sacerdote, prepara l'accesso al Sacerdote presso il ceto della società. ~ 1418 SP01.360700. 1. 1 | come cristiano, religioso, sacerdote. ~ 1419 SP01.370000. 2. 4 | addice al religioso ed al sacerdote: «Sic decet omnino clericos 1420 SP01.370500. 1. 3 | eccezione si permette a qualche Sacerdote di confessare Suore, prima 1421 SP01.370000. 1. 4 | di Teologia, vi sarà un Sacerdote giovane. ~ 1422 SP01.370820. 2. 1 | cristiano, il religioso, il Sacerdote è il primo e massimo dovere. ~ 1423 SP01.370820. 2. 1 | proficuo per la Chiesa in un sacerdote della preghiera. ~ 1424 SP01.370820. 2. 1 | il massimo mandato per un Sacerdote, il principale ~ ./. apporto 1425 SP01.370820. 2. 2 | senza l'adorazione, per il Sacerdote, si riduce al cimbalum tinniens, 1426 SP01.370820. 2. 2 | Scrittura indica il Buon Sacerdote con il segno: «Ecce qui 1427 SP01.370820. 3. 3 | Non creda un Sacerdote di pregare abbastanza perché 1428 SP01.390119. 1. 1 | principio ad accettare qualche Sacerdote; poi il Signore fece comprendere 1429 SP01.410124. 1. 1 | reggerà nella virtù fatto sacerdote, in quanto si può prevedere. 1430 SP01.410000. 2. 1 | dal c. 604: perciò nessun Sacerdote, Chierico, o Discepolo si 1431 SP02.470200. 1. 1c2 | e grazia per tutti. Gesù sacerdote, istitutore e maestro dei 1432 SP02.470200. 2. 3c1 | Cristo, Sommo ed eterno Sacerdote, ha attribuito ad essa lo 1433 SP02.470200. 2. 3c1 | di Gesù, Sommo ed Eterno Sacerdote. ~ 1434 SP02.470200. 2. 3c2 | numerose e perseveranti. Gesù Sacerdote è il fiore della Vergine 1435 SP02.470200. 2. 3c2 | Cooperatori Apostolato Stampa ogni Sacerdote della Pia Società San Paolo, 1436 SP02.470000. 4. 1c2 | libri è affidato al nostro Sacerdote Don Castoldi, via Grottaperfetta, 1437 SP02.470000. 7. 4c2 | Gesù Cristo, vittima e Sacerdote, rinnova sull'altare il 1438 SP02.470500. 1. 1c1 | si immola, si versa: il Sacerdote solleva il capo fiduciosamente 1439 SP02.470500. 1. 1c1 | Padre i desideri del suo Sacerdote. ~ 1440 SP02.470700. 1. 4c1 | viene in terza linea. Il Sacerdote apostolo è invece un predicatore 1441 SP02.470700. 1. 4c1 | Editori cattolici e mette il Sacerdote paolino sopra il Discepolo 1442 SP02.470900. 9. 3c2 | da questa Madre del gran Sacerdote e primo Inviato agli uomini 1443 SP02.470900.11. 4c2 | sempre deve intervenire un Sacerdote di San Paolo. ~ 1444 SP02.470900.11. 4c2 | associata all'opera del Sacerdote. “Raccogliete le bricciole”! 1445 SP02.471100. 4. 2c2 | Fatto Sacerdote ho tenuto una trentina di 1446 SP02.471100. 6. 4c2 | cooperano e vengono associati al Sacerdote per averne istruzione religiosa, 1447 SP02.471100. 6. 4c2 | in una docile unione al Sacerdote. Come quando devo recarmi 1448 SP02.471100. 6. 4c2 | celebrare, confessare ecc.: il Sacerdote determina il viaggio, incarica 1449 SP02.471100. 6. 4c2 | riceve la comunione del Sacerdote. ~ 1450 SP02.471100. 6. 4c2 | di cuore e di opere dal Sacerdote. ~ 1451 SP02.480100. 2. 1c1 | ottobre 1921; fu ordinato Sacerdote il 19 ottobre 1919.~* * *~ 1452 SP02.480100. 9. 3c1 | Ogni Sacerdote applica per il 1948 tredici 1453 SP02.480500. 1. 1c2 | Liceo, chierico di teologia, sacerdote: specialmente giovanetti 1454 SP02.480500. 1. 1c2 | Un nostro Sacerdote tra i più giovani mi scrive. “ 1455 SP02.480500. 1. 1c2 | chierico, qualche giovane Sacerdote, cercando di stringere relazioni 1456 SP02.480900. 1. 1c1 | Padre Celeste e primo eterno sacerdote Gesù Cristo. Ella ha un 1457 SP02.481101. 1. 1c2 | prega: sotto l’unico Re, Sacerdote e Maestro Gesù Cristo, nostra 1458 SP02.481200. 2.1,c 2 | Cristo, Sommo ed Eterno Sacerdote, al Quale e dal Quale siamo 1459 SP02.490300. 2. 1c2 | Un altro Sacerdote scriveva: «Ho potuto finalmente 1460 SP02.490600. 1. 1c1 | alla convinzione che dal Sacerdote e dalla Suora si deve soltanto 1461 SP02.490900. 5. 2c1 | pagani nell’Oriente! Il Sacerdote è per dare Dio e il Cristo 1462 SP02.491100. 1. 4c1 | in corso di ristampa: Il Sacerdote alla scuola di S. Paolo, 1463 SP02.500100. 1. 1c1 | Il Signore sia con te, o Sacerdote, amatore di anime, tutto 1464 SP02.500100. 1. 2c1 | uomini. Così il Religioso, il Sacerdote, il Paolino.~ ~(Dalla meditazione 1465 SP02.500200. 2. 2c2 | moltiplicano la parola scritta dal Sacerdote, cioè aiutano a scriverla 1466 SP02.500200. 2. 2c2 | e medesimo apostolato al sacerdote; in una partecipazione inscindibile 1467 SP02.500400. 1. 1c1 | buon Religioso, un santo Sacerdote; dall’altra parte il figlio 1468 SP02.500400. 1. 1c2 | mondo il Maestro unico, il Sacerdote, l’Ostia; e Gesù con perfetta 1469 SP02.500400. 1. 1c2 | Per questo, si capisce, il Sacerdote sia via, verità e vita. 1470 SP02.500500. 2. 4c1 | D. G. Barbero: Il sacerdote alla scuola di San Paolo ( 1471 SP02.500800. 2. 1 | tanto nel Discepolo come nel Sacerdote si richiede la vocazione 1472 SP02.500800. 2. 1 | vocazione del Discepolo dal Sacerdote?~ 1473 SP02.500800. 2. 1 | uffici, la vocazione del Sacerdote?~ 1474 SP02.500800. 2. 1 | A) - Il Sacerdote insegna con la parola viva 1475 SP02.500800. 2. 2,c | ammaestrato~~~ ./. ed istruito dal Sacerdote. Ma qui sta la nobiltà e 1476 SP02.500800. 2. 2,c | in modo indivisibile dal Sacerdote per mezzo della stampa. 1477 SP02.500800. 2. 2,c | per mezzo della stampa. Il Sacerdote scrive il libro, ad esempio, 1478 SP02.500800. 2. 2,c | che appartiene insieme al Sacerdote ed al Discepolo. L'azione 1479 SP02.500800. 2. 2,c | I1 Sacerdote fa la sua parte quando predica, 1480 SP02.500800. 2. 2,c | B) - Il Sacerdote governa e dirige in foro 1481 SP02.500800. 2. 2,c | ricordare tutti: che il Sacerdote ha la responsabilità di 1482 SP02.500800. 2. 2,c | Il Sacerdote è maestro di morale: il 1483 SP02.500800. 2. 2,c | C) - Il Sacerdote santifica comunicando la 1484 SP02.500800. 2. 2,c | Il Sacerdote è confessore; il Discepolo 1485 SP02.500800. 2. 2,c | I1 Sacerdote è maestro di preghiera, 1486 SP02.500800. 2. 2,c | ne raccoglie i frutti col Sacerdote.~ 1487 SP02.500800. 2. 2,c | Apostolo, né Pontefice, né Sacerdote; e tuttavia nessun dubbio 1488 SP02.500800. 2. 2,c | arriverebbe la parola scritta del Sacerdote alle anime senza la divulgazione?~ 1489 SP02.500800. 2. 2,c | In conclusione: Sacerdote e Discepolo uniti sono apostoli, 1490 SP02.500800. 2. 2,c | un operaio ordinario; il Sacerdote cessa di esercitare l'apostolato-edizioni 1491 SP02.500800. 2. 2,c | elevazione dall'unione con il Sacerdote e assecondando il Sacerdote.~ ~* * *~ ~ 1492 SP02.500800. 2. 2,c | Sacerdote e assecondando il Sacerdote.~ ~* * *~ ~ 1493 SP02.500800. 4. 3,c | la guida e dipendenza del Sacerdote; e questi compiti esigono 1494 SP02.500800. 4. 3,c | apostolato edizioni con il Sacerdote.~ 1495 SP02.501100. 2. 2c2 | per ministro ordinario il Sacerdote; e per ministro straordinario 1496 SP02.510100. 2. 1c1 | chiamano «padri». - Ed il buon Sacerdote vorrebbe essere padre di 1497 SP02.510100. 2. 1c2 | la via della salvezza il Sacerdote che non zela: ancorché non 1498 SP02.510100. 2. 1c2 | nostra: Vivere in Cristo Sacerdote.~ 1499 SP02.510100. 3. 2c1 | il religioso perfetto; il sacerdote, il maestro, la vittima 1500 SP02.510100. 3. 2c1 | associa nella sua opera il Sacerdote. La vita soprannaturale