Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parta 4
partano 1
partants 1
parte 1700
partecipa 33
partecipando 11
partecipano 26
Frequenza    [«  »]
1737 et
1726 verità
1718 solo
1700 parte
1697 deve
1679 cose
1668 mondo
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

parte
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1700

                                                                                  grassetto = Testo principale
                                                                                  grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
     Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 2. 0. 0. 14 | ripartizione della prima parte viene descritto il ministro 2 1. 0. 2. 0. 0. 14 | La seconda parte ha come occhiello tipografico 3 1. 0. 3. 0. 0. 16 | Buona parte di AS era già stata pubblicata 4 1. 0. 3. 0. 0. 17(7) | formazionecontinua fa parte del modo di pensare del 5 1. 0. 3. 0. 0. 17 | Alberione] e contenuto, in parte preponderante, nell’Apostolato 6 1. 0. 4. 0. 0. 22(14)| La censura non è che la parte negativa; occorre influire 7 1. 0. 5. 0. 0. 28 | vengono realizzati la maggior parte dei film italiani. I giornali 8 1. 0. 5. 0. 0. 29 | Anschluss) dell’Austria da parte della Germania, dove, dopo 9 Introd. 0. 0. 0. 0. 6 | tra i cattolici d’ogni parte, un lodevole fermento di 10 Introd. 0. 0. 0. 0. 6 | meno direttamente a tutti o parte dei suddetti apostolati, 11 Introd. 0. 0. 0. 0. 7 | apposite e contenuto, in parte preponderante, nell’Apostolato 12 1 9 | PARTE PRIMA~ ~L’APOSTOLATO~E L’ 13 1. 1. 1. 2. 0. 15 | riporteranno nella seconda parte del presente~ ./. libro 14 1. 1. 2. 2. 0. 21 | Chiesa nella loro duplice parte: negativa e positiva: l’ 15 1. 1. 2. 3. 0. 21 | Il culto, terza parte della predicazione e dell’ 16 1. 1. 2. 3. 0. 21 | religiosa, è pure la terza parte dell’oggetto dell’apostolato 17 1. 1. 2. 3. 0. 22 | La parte più nobile del culto cattolico 18 1. 1. 3. 3. 0. 27 | Tradizione. Cioè quella parte della divina Rivelazione 19 1. 2. 5. 1. 0. 58 | e areligiose, sia nella parte di direzione che di tecnica 20 1. 2. 5. 1. 0. 59 | Nella parte di direzione: non solo debbono 21 1. 2. 5. 1. 0. 59 | Nella parte tecnica: negare il proprio 22 1. 2. 5. 1. 0. 59 | Nella parte di propaganda: astenersi 23 1. 2. 5. 2. 0. 63 | dipendenza e unione al clero, una parte amplissima di redazione, 24 1. 2. 7. 1 72 | Prima parte~ 25 1. 2. 7. 1. 0. 72 | La prima parte, dal principio all’Offertorio 26 1. 2. 7. 1. 0. 73 | Anticamente, in questa parte della Messa, venivano istruiti 27 1. 2. 7. 2 74 | Seconda parte~ 28 1. 2. 7. 2. 0. 74 | La seconda parte, dall’Offertorio al Pater 29 1. 2. 7. 2. 0. 75 | Gesù Cristo Via. In questa parte infatti Gesù si dimostra 30 1. 2. 7. 2. 0. 75 | Nella seconda parte della Messa, Gesù Cristo 31 1. 2. 7. 3 77 | Terza parte~ 32 1. 2. 7. 3. 0. 77 | Questa parte della Messa è specialmente 33 1. 2. 9. 2. 0. 92 | I parte - Verità. – Vi predomina 34 1. 2. 9. 2. 0. 92 | II parte - Via. – È l’esercizio della 35 1. 2. 9. 2. 0. 92 | esame finisce nella terza parte che è data dal proposito 36 1. 2. 9. 2. 0. 92 | III parte - Vita. – È la più lunga. 37 1. 2. 10. 1 94 | Prima parte~ 38 1. 2. 10. 1. 0. 95 | In questa prima parte la mente ha modo di allontanare 39 1. 2. 10. 2 96 | Seconda parte~ 40 1. 2. 10. 2. 0. 97 | In questa seconda parte si mira a diventare davvero 41 1. 2. 10. 3 98 | Terza parte~ 42 1. 2. 10. 3. 0. 99 | lo scopo di questa terza parte;~ 43 1. 2. 10. 3. 0. 100 | le beatitudini, la terza parte di Rosario coi Misteri gaudiosi, 44 1. 2. 11. 2. 0. 110 | È la parte della «verità» (5 minuti).~ 45 1. 2. 11. 2. 0. 110 | È la parte di «via» (10 minuti).~ 46 1. 2. 11. 2. 0. 110 | È la parte di «vita» (4 minuti).~ 47 1. 2. 11. 2. 0. 111 | È la parte della «verità» (7 minuti).~ 48 1. 2. 11. 2. 0. 111 | È la parte della «via» (8 minuti).~ 49 1. 2. 11. 2. 0. 111 | È la parte della «vita» (4 minuti).~ 50 1. 2. 12. 1. 0. 114 | Gesù Cristo, pur facendo parte della creazione, l’ha tuttavia 51 1. 2. 13. 1. 0. 124 | e il libro della Legge, parte della Bibbia, figura e fondazione 52 1. 2. 13. 1. 0. 125 | Redigendo con essa la maggior parte del Breviario, e gran parte 53 1. 2. 13. 1. 0. 125 | parte del Breviario, e gran parte della Santa Messa, tanto 54 1. 2. 13. 3. 0. 129 | portare con sé tutto o una parte del libro santo per impetrare 55 1 131 | PARTE SECONDA~ ~GLI APOSTOLATI~ 56 1. 3. 1. 1. 0. 134(3) | parlarono quegli uomini da parte di Dio».~ 57 1. 3. 1. 3. 0. 138 | impararne la tattica. La maggior parte della stampa è nelle mani 58 1. 3. 2. 0. 0. 139(1) | capitolo fu tratta in gran parte dall’opuscolo apologetico 59 1. 3. 3. 1. 0. 145 | tutto questo non è che una parte della creazione divina. 60 1. 3. 4. 1. 0. 155 | dell’umanità, una minima parte, ma in compenso quella a 61 1. 3. 4. 1. 0. 155 | di relazione, spetterà la parte direttiva della società.~ 62 1. 3. 4. 1. 0. 156 | di avere nella Chiesa la parte docente: la gerarchia di 63 1. 3. 5. 3. 0. 165 | apostolo otterrà questo, se da parte sua, oltre la lettura e 64 1. 3. 6. 1. 0. 169 | della terra. ./. Ciò per parte dell’Autore, del contenuto 65 1. 3. 6. 2. 0. 173 | costituisse la più gran parte della Liturgia cattolica. 66 1. 3. 6. 3. 0. 174 | almeno il Santo Vangelo o parte di esso. Da questa lettura 67 1. 3. 7. 1. 0. 178 | poiché una piccolissima parte soltanto ./. sarebbe in 68 1. 3. 7. 2. 0. 180 | applicano... il Libro sacro o parte di esso. Stampe che variano 69 1. 3. 8. 4. 0. 199 | In ogni parte, poi, esamini due elementi: 70 1. 3. 8. 4. 0. 199 | Da una parte quindi lo sforzo della Chiesa 71 1. 3. 11. 1. 0. 215 | resto, rispondere a gran parte ./. delle accuse e delle 72 1. 3. 12. 1. 0. 224(1) | ateo e rivoluzionario, da parte della cultura secolare, 73 1. 3. 12. 1. 0. 226 | studio della Liturgia alla parte puramente meccanica e decorativa 74 1. 3. 12. 1. 0. 226 | Liturgia fa precedere alla parte pratica quella scientifica 75 1. 3. 12. 1. 0. 226 | senza dubbio, ma è solo una parte. La scientifica, mediante 76 1. 3. 12. 1. 0. 228 | il culto, ./. prima nella parte determinata cui immediatamente 77 1. 3. 13. 1. 0. 236 | tosto ad attuarsi in gran parte mediante iniziative diverse.~ 78 1. 3. 13. 1. 0. 237 | che comprende la maggior parte degli scritti patristici 79 1. 3. 13. 2. 0. 241 | teologo e mistico. La maggior parte sono oratori, né vi mancano 80 1. 3. 14. 0. 0. 246(1) | Catechista, dal quale fu tratta parte della materia.~ 81 1. 3. 14. 0. 0. 247 | Alla catechizzazione [da parte] degli Apostoli seguì il 82 1. 3. 14. 1. 0. 249 | particolari, ne comprendono parte o tutta la materia, ampliandola 83 1. 3. 14. 1. 0. 250 | non limitata ad una sola parte della dottrina cattolica, 84 1. 3. 14. 2. 0. 251 | completamente certo in buona parte, dove il catechismo è organizzato 85 1. 3. 14. 3. 0. 254 | singoli, ma entrano a far parte della legislazione ecclesiastica. 86 1. 3. 14. 3. 0. 254 | dopo aver, in una prima parte, indicato il lavoro fatto 87 1. 3. 15. 4. 0. 263 | ecc. Perciò, se nella prima parte si segue un conspectum historicum, 88 1. 3. 15. 4. 0. 263 | historicum, nella seconda parte si esaminano i sistemi dottrinali, 89 1. 3. 15. 4. 0. 264 | verità...); nella terza parte si tratta dello spirito 90 1. 3. 17. 3. 0. 282 | essa dovrà predominare la parte della dottrina, tuttavia 91 1. 3. 17. 3. 0. 282 | non mai disgiunta dalla parte pratica che trasforma ed 92 1. 3. 18. 0. 0. 284(1) | Gran parte della materia del presente 93 1. 3. 18. 2. 0. 288 | retrogrado, deficiente nella parte tecnica, privo di servizi 94 1. 3. 19. 2. 0. 293 | numerosissimi, può dirsi che molta parte dell’opinione pubblica, 95 1. 3. 19. 3. 0. 295 | condizione, consiste in gran parte nel sostenere quelle riviste 96 1. 3. 19. 3. 0. 295 | soddisfare il lettore, sia nella parte redazionale, come nella 97 1. 3. 19. 3. 0. 298 | periodico dipende in gran parte dall’amministrazione. Anche 98 1. 3. 20. 1. 0. 300 | comune, tutto proprio, in parte comune e in parte proprio.~ 99 1. 3. 20. 1. 0. 300 | proprio, in parte comune e in parte proprio.~ 100 1. 3. 20. 1. 0. 301 | Parroco o da chi fa per lui. Parte comune e parte proprio quando, 101 1. 3. 20. 1. 0. 301 | per lui. Parte comune e parte proprio quando, su un bollettino 102 1. 3. 20. 3. 0. 304 | dal Parroco (almeno nella parte riguardante la parrocchia), 103 1. 3. 20. 3. 0. 304 | Contenga possibilmente una parte propria ed una parte comune; 104 1. 3. 20. 3. 0. 304 | una parte propria ed una parte comune; la comune non sia 105 1. 3. 20. 3. 0. 305 | Occupino invece la parte principale: la ripetizione 106 1. 3. 20. 3. 0. 306 | all’occorrenza redigere la parte comune, curare la stampa 107 1. 3. 21. 2. 0. 312 | le persone che vi hanno parte, le circostanze di luogo 108 1. 3. 22. 2. 0. 326 | Questi bisogna lasciarli da parte. Ve ne sono altri che non 109 1. 3. 23. 1. 0. 329 | operativa. La dottrina nella parte generale, in quanto considera 110 1. 3. 23. 1. 0. 329 | Nella parte speciale che abbraccia l’ 111 1. 3. 23. 1. 0. 329 | estrinsecazione: il diritto (parte giuridica) e la metodica. 112 1. 3. 23. 3. 0. 338 | Nel primo caso la parte di base è la geografia etnologica 113 1. 3. 25. 1. 0. 343 | Restringendosi alla terra e a parte di essa, l’apostolo ricorderà 114 1. 3. 25. 2. 0. 345 | scuola, i maestri (quale parte vi hanno i cattolici e specialmente ./. 115 1. 3. 25. 2. 0. 347 | tratta di contribuire in gran parte ad aprire la mente dei giovani 116 1. 3. 25. 2. 0. 348 | attribuendo a Napoleone gran parte dell’esito delle sue conquiste 117 1. 3. 27. 2. 0. 359 | raccomandabile o difettosa in qualche parte; se passabile per certe 118 1. 3. 28. 2. 0. 366 | società. In questo senso fanno parte della morale cristiana e 119 1. 3. 28. 3. 0. 367 | modo speciale l’etica, fa parte delle scienze sociali.~ 120 1. 3. 30. 0. 0. 377 | È questa la seconda parte dell’apostolato della stampa. 121 1. 3. 30. 0. 0. 377 | apostolato della stampa. Parte che, come dignità, è inferiore 122 1. 3. 30. 2. 0. 379 | monaci spendevano grande parte della loro giornata per 123 1. 3. 30. 3. 0. 380 | importanza che merita alla parte tecnica, è necessario che 124 1. 3. 31. 0. 0. 382 | La propaganda è la terza parte dell’apostolato della stampa, 125 1. 3. 32. 1. 0. 391 | della propaganda, ed è in parte teorica e in parte pratica. 126 1. 3. 32. 1. 0. 391 | è in parte teorica e in parte pratica. Pur variando col 127 1. 3. 32. 2. 0. 394 | sforzo sarà, nella massima parte dei casi, inutile. In ogni 128 1. 3. 33. 2. 0. 399 | può essere prestata alla parte redazionale mediante scritti; 129 1. 3. 35. 4. 0. 420 | biblioteca dipende in gran parte la sua vita. La biblioteca 130 1. 3. 39. 2. 0. 449 | apostolato della stampa nella sua parte negativa e positiva.~ ./. 131 1. 3. 39. 2. 0. 450 | La parte negativa consiste nell’impedire 132 1. 3. 39. 2. 0. 451 | La parte positiva consiste nell’esercizio 133 1. 3. 39. 2. 0. 451 | Tralasciando la parte positiva di azione, perché 134 1. 4. 2. 1. 0. 460(1) | Per la parte religiosa è preferibile 135 1. 4. 2. 2. 0. 461 | impedire ai giovani di prendere parte a quelle manifestazioni 136 1. 4. 4. 2. 0. 474 | cinematografia cattolica sono in gran parte in potere della stampa. 137 1. 5. 1. 0. 0. 477 | di rovine molti di ogni parte del mondo formulano più 138 1. 5. 1. 1. 0. 478 | è necessario demolire in parte l’edificio già costruito, 139 1. 5. 1. 2. 0. 481 | voce del predicatore, che parte dalla piccola sala silenziosa 140 1. 5. 1. 2. 0. 482 | avvenire, lo si può vedere, in parte, nella edificante e commovente 141 1. 5. 5. 0. 0. 484 | stampa buona, di quella che è parte del ministero del predicatore, 142 1. 5. 5. 0. 0. 484 | missione della Stampa Buona è parte della missione sacerdotale. 143 1. 5. 7. 2. 0. 484 | Apostolato di cui fanno parte i giornalisti veri e coscienziosi», 144 1. 5. 7. 3. 0. 484 | Avrete parte al merito di coloro che Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
145 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | materiali concludono questa parte.~ 146 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | La terza parte, Di alcune opere particolari 147 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | eccezione della seconda parte del libro, molto rimaneggiata, 148 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | nella prima che nella terza parte. Tutta l’opera infine è 149 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | La seconda parte, come si è detto, subisce 150 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | introduce tutta la prima parte. Inoltre i paragrafi 7-8- 151 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | avuto “suggerimenti” da parte di «diciotto tra i più zelanti 152 Prsnt1. 3. 2. 0.----(49) | la preoccupazione per la parte giuridica della pastorale, 153 Prsnt1. 3. 2. 0.----(52) | principali doveri. Nella seconda parte, “De Pastoris opera eiusque 154 Prsnt1. 4. 4. 0.---- | ben definito in ogni sua parte... le opere e il modo li 155 Prsnt1. 4. 5. 0.---- | clero vi deve prendere una parte moderata», ma non costituiscono 156 Prsnt1. 5. 0. 0.---- | Maurizio Tirapelle per tutta la parte tecnica.~ 157 Introd. 1. 1. 0. 2 | evangelizavero!5 Mentre d’altra parte incoraggiava i buoni ministri 158 Introd. 1. 2. 0. 3 | unicamente queste, mettendo da parte e forse anche sprezzando 159 1 5 | PARTE PRIMA~DEI FONDAMENTI ~DELLO 160 1.Introd. 0. 0. 6 | dello zelo. Eppure lo zelo è parte essenzialissima del sacerdote; 161 1. 1. 0. 0. 7 | cuore poi vi prende subito parte: sotto il fascino della 162 1. 1. 1. 0. 8 | facile: più innanzi, per parte del sacerdote, ben difficile. 163 1. 1. 2. 0. 9 | SS. Sacramento, la terza parte del Rosario): se sempre 164 1. 2. 1. 2. 11 | le sue pratiche di pietà, parte prima e parte dopo la S. 165 1. 2. 1. 2. 11 | di pietà, parte prima e parte dopo la S. Messa, tramandando 166 1. 2. 2. 1. 12(1) | corale del breviario da parte dei Canonici e di quanti 167 1. 2. 4. 2. 18 | Penetrarne lo spirito in ciascuna parte; per es. leggendo: L’Ufficio 168 1. 2. 4. 3. 20 | che devono assorbire gran parte delle sue energie: egli 169 1. 2. 8. 0. 27 | molto diffusa in quasi ogni parte del mondo: ha un bollettino 170 1. 2. 9. 1. 28 | sono colpevoli, in gran parte si è per causa mia!...~ 171 1. 2.10. 2. 30 | faccia una legge della terza parte del Rosario ogni giorno. 172 1. 2.14. 1. 34(30) | secolari la possibilità di far parte dello stesso istituto assieme 173 1. 2.15. 0. 35(33) | Auxiliares” possono far parte persone consacrate o che 174 1. 2.15. 2. 35(34) | Missione nel 1889. Buona parte del suo servizio sacerdotale 175 1. 3. 1. 1. 36 | virtù per cui si a Dio la parte più nobile di noi: la volontà; 176 1. 3. 1. 1. 36 | sa che come Sacerdote è parte d’un corpo detto clero: 177 1. 3. 2. 3. 43 | non permetta che sia lei a parte di tutti i suoi segreti 178 1. 3. 3. 2. 45 | casi particolari stia dalla parte sua; allora sottoponga umilmente 179 1. 3. 5. 0. 50 | se davvero faccia bene la parte sua, si può dire o che non 180 1. 4. 1. 2. 53 | può impiegare la maggior parte del tempo libero dal ministero 181 1. 4. 2. 3. 59 | a qualche quotidiano di parte nostra; anzi sarebbe assai 182 1. 5. 2. 0. 63 | inconveniente, almeno in parte, vi sono beneficiati che 183 1. 5. 2. 0. 65 | riverserà sopra il parroco una parte dell’odiosità che forse 184 1. 5. 5. 2. 70 | Quando si è alienata una parte del beneficio, dietro licenza, 185 1. 5. 5. 2. 72(5) | di San Pietro entrò a far parte dell’Amministrazione generale 186 1. 5. 5. 2. 72 | rinunziare a tutti od in parte ai diritti di stola, perché 187 1. 5. 5. 2. 73 | come se trattandosi d’avere parte in una società per l’elettricità 188 1. 5. 5. 2. 73 | Sacerdote veda se il prendervi parte non lo preoccupa, anzi gli 189 1. 5. 5. 2. 75 | non si avrebbe dall’altra parte un interesse così alto se 190 2 79 | PARTE SECONDA~DELLA CURA PASTORALE ~ 191 2.Preamb. 0. 0. 79 | In questa seconda parte si parlerà dell’ufficio 192 2. 1. 0. 2. 83 | Evitando il parroco per parte sua tali difetti in generale 193 2. 1. 0. 2. 87 | comunioni quotidiane, per parte delle anime pie, diminuisce 194 2. 1. 0. 2. 87 | comunioni pasquali, per parte della gran massa del popolo: 195 2. 2. 0. 1. 88 | per le anime... D’altra parte quel criticare con tanta 196 2. 2. 0. 9. 96 | correggendolo l’uno per una parte, l’altro per un’altra, si 197 2. 3. 1. 1. 100 | pensando che da lui in gran parte dipende il ministero del 198 2. 3. 1. 1. 103 | deve cercare di compiere la parte più gravosa: per esempio 199 2. 3. 2. 1. 105 | Compiutasi da tutti la propria parte, ciascuno si porta successivamente 200 2. 3. 2. 2. 106 | attira alla sua chiesa una parte della popolazione altrui: 201 2. 3. 3. 0. 107 | industrie; ed i sacerdoti da parte loro devono riconoscere 202 2. 3. 3. 0. 108 | sua orbita: li chiamerà a parte dei progetti: li pregherà 203 2. 3. 4. 0. 109 | A parte le leggi sinodali (almeno 204 2. 3. 6. 0. 113 | invitandoli pure da sua parte qualche volta, sia a distribuzioni 205 2. 3. 9. 1. 120 | carità, che i poveri sono la parte più cara di Gesù Cristo; 206 2. 3. 9. 2. 124 | parroco deve dirigere, fare la parte più importante e assicurarsi 207 2. 3.10. 0. 128 | a famiglia, il prendere parte a feste per matrimoni o 208 2. 3.10. 0. 129 | accertarsi che tutti prendano parte alle funzioni principali, 209 2. 3.10. 0. 129 | sua popolazione da quella parte migliore che egli confessa, 210 2. 3.10. 0. 130 | Quel fare aristocratico di parte del clero francese, sino 211 2. 3.10. 0. 133 | dopo le funzioni. Prendere parte alle sventure ed alle gioie 212 2. 3.12. 0. 136 | Per ciò sarà generalmente parte dello zelo sacerdotale il 213 2. 3.12. 0. 137 | bene, specialmente per la parte religiosa, cerchi d’avere 214 2. 4. 1. 4. 150 | e deve riservare a sé la parte più delicata del ministero: 215 2. 4. 1. 4. 150 | renderne conto: e d’altra parte gli esponga anche chiaramente 216 2. 4. 3. 0. 159 | adottare questi mezzi in gran parte non istà nelle mani dei 217 2. 4. 4. 0. 160 | quella di Sacerdote. D’altra parte tutti sanno quale efficace 218 2. 4. 4. 0. 161 | degli altri sacerdoti: in parte si vedranno nel capo seguente 219 2. 4. 4. 0. 161 | relazioni dei sacerdoti, in parte si lasciano per non venire 220 1 163 | PARTE TERZA~DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI~ 221 1. 0. 0. 0. 163 | Nella seconda parte si sono svolti i principii 222 1. 1. 2. 0. 167 | qualcosa di misterioso: d’altra parte è medicinale, correttiva, 223 1. 1. 3. 1. 169 | generica. Poiché da una parte è più grave il precetto 224 1. 1. 3. 2. 172 | chi è scrupoloso per una parte è d’ordinario lasso per 225 1. 1. 3. 3. 174 | D’altra parte è pure assai male sprezzare 226 1. 1. 3. 9. 182 | badare al dolore: questa è la parte essenzialissima della confessione. 227 1. 1.12. 0. 190 | richiede molta prudenza. Da una parte non è possibile proibire 228 1. 2. 3. 1. 203 | neo-comunicandi ed i fedeli a prendere parte alla festa della prima Comunione, 229 1. 2. 4. 0. 206 | plenaria a chi prenderà parte alla Comunione generale, 230 1. 2. 4. 0. 207 | confessati, prenderanno parte alla comunione generale, 231 1. 3. 1. 0. 212 | otterrebbe che in ben piccola parte l’effetto che sono destinate 232 1. 3. 1. 0. 212 | necessario ricordare che la parte principale d’una festa è 233 1. 3. 1. 0. 213 | fedele può prendere viva parte agli Uffizi divini e alla 234 1. 3. 2. 0. 217 | afferma essere meglio che una parte sia sostenuta da colui solo 235 1. 3. 4. 0. 220 | potrebbe addestrare la maggior parte del popolo al canto, facendo 236 1. 3. 5. 3. 223 | forse, almeno nella maggior parte delle parrocchie: ma non 237 1. 3. 6. 0. 225 | Esercizi spirituali: gran parte però dell’effetto dipende 238 1. 3. 8. 0. 226 | possa prendervi miglior parte.~ 239 1. 3. 8. 0. 226 | Ordinare almeno in qualche parte la predicazione ad eccitare 240 1. 3. 8. 0. 227(9) | recitare ogni giorno la terza parte del rosario oppure la coroncina 241 1. 3. 8. 0. 228 | per la recita di una terza parte od anche di un solo mistero 242 1. 3.11. 0. 231 | ricordare sempre che la parte principale d’ogni festa 243 1. 3.12. 0. 233 | festa solenne, mentre una parte prestava servizio, altri, 244 1. 3.13. 0. 234 | popolo dovrebbe prendere parte al canto, anche nella Messa. 245 1. 3.13. 0. 236 | il metodo, è certo che la parte dominante e principalissima 246 1. 3.14. 0. 238 | qualche sospetto per questa parte, si lasci piuttosto tale 247 1. 3.16. 0. 239 | attenzione anche di quella parte di popolo che si dice agiato 248 1. 4. 1. 0. 241 | dedicarono ad essa gran parte delle loro energie e dopo 249 1. 4. 2. 2. 247 | sperare ad es. nella maggior parte delle parrocchie, che tutti, 250 1. 4. 4. 3. 256 | chiusi o sempre fissi da una parte, massime se vi sono donne: 251 1. 4.10. 0. 268 | parrocchie: ma in qualche parte sta pure per i nostri centri 252 1. 4.15. 0. 279 | sarebbero ancora a dirsi: ma parte ciascuno le troverà colla 253 1. 4.15. 0. 279 | quanto accadrà attorno a sé; parte si potranno sentire da altri 254 1. 4.15. 0. 279 | chiederne e seguirne i consigli; parte ancora si potranno leggere 255 1. 5. 0. 0. 281(1) | don Giacomo Alberione fece parte della suddetta commissione, 256 1. 5. 0. 0. 281 | come la predicazione sia la parte più essenziale del ministero 257 1. 5. 0. 0. 281 | D’altra parte ad un sacerdote deve bastare 258 1. 5. 0. 1. 282 | fondamentalmente deve già essere parte di nostra vocazione.~ 259 1. 5. 0. 1. 283 | organizzato il catechismo e la parte che tocca a ciascuno; lodando 260 1. 5. 0. 1. 284 | devono venire la massima parte delle volte, ma non tutti 261 1. 5. 1. 2. 286 | evitare piccole truffe per parte del giovani. In qualche 262 1. 5. 2. 0. 290 | eseguire in grandissima parte il lavoro materiale del 263 1. 5. 5. 1. 304 | le classi del catechismo parte nell’oratorio e parte nella 264 1. 5. 5. 1. 304 | catechismo parte nell’oratorio e parte nella chiesa...; si parla 265 1. 5. 5. 1. 305 | direttore religioso poi da parte sua, pur dipendendo unicamente 266 1. 5. 5. 1. 305 | religiosa ha bisogno per parte sua di una sufficiente libertà 267 1. 5. 5. 1. 307 | giuochi nuovi, prendervi una parte moderata, stabilire gare, 268 1. 5. 6. 5. 311 | il popolo. Nella maggior parte delle parrocchie precede 269 1. 5. 6. 5. 311 | predica: ora la predica a parte del popolo non è così accessibile 270 1. 6. 0. 1. 314 | Hanno in massima parte l’approvazione e la raccomandazione 271 1. 7. 0. 1. 323 | clero vi deve prendere una parte moderata, secondo si vedrà: 272 1. 7. 0. 1. 323 | cui il pericolo per questa parte non è cessato, ma diminuito: 273 1. 7. 0. 1. 325 | sostenute e promosse in gran parte dal laicato cattolico e 274 1. 7. 0. 1. 326 | opposizione, non apparisce uomo di parte...5 E applicando tale principio 275 1. 7. 0. 1. 327 | ben definito in ogni sua parte: il suo programma è far 276 1. 7. 0. 1. 328 | scopo: le associazioni di parte nostra devono avere finalità 277 1. 8. 2. 0. 334 | riguardanti il catechismo da parte dell’autorità scolastica, 278 1. 8. 2. 1. 336 | saranno fedeli? Non tutti, ma parte sì. Per un~ ./. lavoro tale 279 1. 8. 2. 2. 337 | ripetere per questi gran parte di ciò che si disse per 280 1. 8. 2. 3. 338 | questo dipenderà in gran parte dall’abilità dell’insegnante.~ 281 1. 8. 2. 10. 344 | sacerdote può ovviarli in parte col suo zelo. Per tutte 282 1. 8. 2. 10. 346 | un certo obbligo di farne parte a chi è in assoluta povertà? 283 1. 8. 2. 11. 347(28) | e il suo scioglimento da parte della Santa Sede. Con l’ 284 1. 8. 2. 15. 350(32) | femminile cattolica entrò a far parte del Movimento Cattolico, 285 1. 8. 2. 16. 350 | pure occuparsi di questa parte dell’Azione cattolica.~ ./. 286 1. 9. 0. 0. 354 | non sono quella fortunata parte del gregge di Gesù Cristo 287 1. 10. 0. 0. 359 | ciascuno sopra la propria parte; giova riservarsi il solo 288 1. 11. 0. 0. 363 | se ne eseguisce una certa parte, in modo però d’aver il 289 1. 11. 0. 0. 363 | forse una intera o una parte di navata della futura chiesa: 290 1. 11. 0. 0. 365 | dopo morte, in tutto o in parte i suoi averi; istituire 291 1. 11. 0. 0. 366 | spe (ben fondata) qualche parte del denaro richiesto: non 292 1. 11. 2. 0. 371 | società, trascrivendo questa parte del suo programma:~ Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
293 1 5 | PARTE I~ ~Le grandi Verità~ ~« 294 Prefa. 0. 0. 8 | Parte prima: le grandi Verità.~ 295 Prefa. 0. 0. 8 | Parte seconda: le grandi Virtù.~ 296 Prefa. 0. 0. 8 | Parte terza: le grandi Preghiere.~ 297 Prefa. 11. 1. 28 | a Se medesimo. E d’altra parte Egli, già felicissimo e 298 Prefa. 11. 2. 28 | sarà conveniente a Dio; se parte da esseri più perfetti, 299 Prefa. 14. 1. 35 | Ho forse sprecato qualche parte del grande tesoro del tempo 300 Prefa. 16. 0. 38 | organi vitali. Dio, d’altra parte, ha inflitto questo castigo 301 Prefa. 19. 1. 46 | non sa per chi li mette da parte. Ed ora qual è la mia attesa 302 Prefa. 22. 1. 51 | quale sono scritti: da una parte, i comandamenti e i doveri 303 Prefa. 22. 2. 52 | coscienza; leggerò da una parte ciò che il Signore aspetta 304 Prefa. 28. 0. 64 | in ogni senso, in ogni parte. Avrà continue pene di morte, 305 Prefa. 29. 0. 67 | demeritare. L’anima è la parte più nobile, ha l’ufficio 306 Prefa. 29. 0. 67 | e dalla ribellione della parte sensitiva alla ragione ed 307 Prefa. 30. 0. 69 | eterna. Ma l’uomo è anche parte del genere umano e ha doveri 308 Prefa. 30. 0. 69 | ha doveri pubblici come parte della società civile e religiosa; 309 Prefa. 36. 1. 83 | punizione. Esso può agire nella parte sensibile dell’uomo, ma 310 Prefa. 43. 1. 100 | parole di conforto, prendere parte alle gioie altrui, indovinare 311 Prefa. 53. 2. 123 | formare la volontà in gran parte è l’arte di ridestare efficaci 312 Prefa. 54. 0. 125 | felicità, la virtù... Da una parte, profonda ignoranza delle 313 Prefa. 58. 1. 134 | contro il prossimo che è parte del suo essere. Massimamente, 314 Prefa. 60. 0. 138 | ogni disciplina ebbe la sua parte. L’ambiente poi mi ha come 315 Prefa. 63. 1. 145 | Gesù Cristo che: da una parte soddisfa sufficientemente 316 Prefa. 66. 0. 154 | vecchi. Mentre, d’altra parte, ricordò i gravi doveri 317 Prefa. 72. 0. 170 | che siamo sufficienti per parte nostra a pensare cose soprannaturali 318 Prefa. 72. 0. 171 | tratto ./. soprannaturale da parte dello Spirito Santo sul 319 Prefa. 73. 1. 172 | senza che l’anima vi abbia parte: spesso, invece, l’anima 320 Prefa. 78. 1. 185 | Paolo: «Cresciamo per ogni parte in lui cioè in Cristo capo». 321 Prefa. 79. 1. 187 | La sua luce vale per ogni parte dello scibile; ma vi è una 322 Prefa. 85. 1. 201 | cui l’uomo vive; di cui è parte; nella quale ha uffici, 323 Prefa. 88. 2. 210 | posizione in società? Per mia parte concorro a migliorarla?~ ~ 324 Prefa. 90. 0. 214 | l’Africa, sono in gran parte pagane, maomettane, ecc. 325 Prefa. 90. 0. 214 | hanno il dovere di farne parte a chi vive nella povertà 326 Prefa. 92. 1. 219 | Salvatore, si prende la sua parte di responsabilità nella 327 Prefa. 92. 2. 219 | queste verità? Compio la parte mia o mi riduco a vani piagnistei? 328 Prefa. 95. 1. 225 | meritorio o più scandaloso per parte di chi parla attraverso 329 Prefa. 95. 1. 225 | corrompono i buoni costumi». Da parte degli ascoltatori è da sentirsi 330 1 231 | SECONDA PARTE~ ~ ~LE GRANDI VIRTÙ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~« 331 1. 4. 0. 241 | irreligiosa ed immorale. Una buona parte di libri, giornali, pubblicazioni 332 1. 10. 2. 258 | Nulla fate per spirito di parte, né per vana gloria; ma 333 1. 15. 1. 268 | obbliga a portare la nostra parte di pesi nella società, per 334 1. 15. 1. 268 | I servigi, le imposte, parte degli stessi beni ed anche 335 1. 15. 1. 270 | confesso, miglioro in questa parte tanto delicata?~ ~ 336 1. 18. 1. 276 | è Lui che opera. D’altra parte dovrò stare sempre col capo 337 1. 28. 4. 303 | mia fragilità, almeno in parte. Sarebbe temerità, se mentre 338 1. 29. 1. 305 | energie spirituali, da una parte; e dall’altra, di calmare 339 1. 30. 0. 308 | una grande misericordia da parte di Dio se ci offre occasione 340 1. 31. 1. 310 | abiti contratti». D’altra parte la penitenza occorre venga 341 1. 37. 0. 326 | ricco, è ricca perché è parte di Dio». E’ imitazione di 342 1. 38. 1. 328 | culto interno ed esterno da parte dell’uomo. A Dio si deve 343 1. 38. 1. 329 | questo supremo culto da parte delle creature. Le cose 344 1. 40. 1. 333 | obbedienza, rispetto da parte degli uomini, che cosa penserò 345 1. 42. 2. 340 | sulla terra? Dio è la mia parte. Farò volentieri al Signore 346 1. 43. 0. 341 | sostiene bene la propria parte.~ ~ 347 1. 44. 1. 343 | vivono in peccato per grande parte dell’anno; tanti si accostano 348 1. 46. 1. 348 | conoscevano anche i miracoli, e parte almeno della dottrina; ma 349 1. 61. 1. 389 | 15). Egli li istruisce a parte in segreto: «A voi è dato 350 1. 65. 1. 399 | con la carità – essendo parte di essa – nei nostri cuori 351 1. 70. 1. 413 | Ciascuno compia la sua parte dei doveri.~ ~ 352 1. 80. 1. 437 | amore a Gesù ha pure una parte che è sentimento. Ma soprattutto 353 1. 86. 0. 450 | odio al peccato. D’altra parte, il vero e più alto ornamento 354 1. 99. 4. 475 | l’inferno; per prendere parte all’opera di redenzione.~ ~ ./. 355 1. 107. 1. 490 | come cosa dovutale, come parte del suo ufficio: e non l’ 356 1. 108. 0. 492 | preghiera, l’avveramento. Per parte sua, ella incoraggiava e 357 1. 120. 2. 518 | imitazione di Maria; alla terza parte del Rosario.~ ~ Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
358 5 | TERZA PARTE~ ~Le grandi Preghiere~ ~ ~« 359 0. 5. 1. 17 | vita eterna»Il Signore da parte Sua si obbliga di dare al 360 0. 6. 0. 21 | rassomiglierà~ ~ ./. potrà aver parte alla Vostra gloria in cielo. 361 0. 11. 1. 31 | grado all'atmosfera: d'altra parte una stufa riscalda tutto 362 0. 11. 2. 31 | predica. Un buon ragionamento parte da una intelligenza illuminata, 363 0. 11. 0. 32 | di vita cristiana~ ~ ./. parte da tutto l'uomo; ed arriva 364 0. 13. 0. 36 | consacrata; anzi in ogni parte di ostia.~ 365 0. 16. 1. 43 | esterna della morte: da una parte il corpo, dall'altra il 366 0. 18. 0. 49 | ristorare l’uomo, rifare la parte soprannaturale delle sue 367 0. 18. 0. 50 | sono amministrati nella parte didattica della S. Messa, 368 0. 18. 0. 50 | nella Messa alla seconda parte: seguire le orme di Gesù 369 0. 18. 1. 51 | Mediterò, parte a parte, la Messa.~ ~ 370 0. 18. 1. 51 | Mediterò, parte a parte, la Messa.~ ~ 371 0. 22. 1. 59 | condizioni convenienti da parte dello spirito e da parte 372 0. 22. 1. 59 | parte dello spirito e da parte del corpo. L'Eucarestia 373 0. 22. 1. 59 | Eucarestia è seme: ora del seme parte cadde sulla via, parte in 374 0. 22. 1. 59 | seme parte cadde sulla via, parte in terreno arido, parte 375 0. 22. 1. 59 | parte in terreno arido, parte in terreno spinoso: tutto 376 0. 22. 1. 59 | non diede frutto. Ma una parte cadde in terreno buono e 377 0. 31. 1. 82 | il figliuol prodigo che parte dalla casa paterna per scapricciarsi 378 0. 33. 1. 87 | rivelato che la maggior parte dei cristiani si danna per 379 0. 35. 1. 92 | La soddisfazione è parte del Sacramento della Confessione. 380 0. 36. 1. 94 | Per due ragioni: da una parte il Sacramento all'anima 381 0. 36. 1. 95 | confessioni viene rimessa parte della pena temporale. L' 382 0. 38. 1. 100 | cambiando solo il nome della parte unta. Per questa santa unzione 383 0. 39. 1. 102 | reliquie, le conseguenze e, in parte almeno, la pena temporale.~ 384 0. 43. 1. 112 | ed in tutti, in ogni sua parte. S. Francesco di Sales spiega: « 385 0. 49. 1. 130 | continuata catena di orazioni da parte del cristiano, corrisponderà 386 0. 49. 1. 130 | continuata catena di grazie da parte di Dio; per cui finalmente 387 0. 50. 1. 133 | D'altra parte, dopo il peccato originale, 388 0. 54. 2. 142 | canti, incensi, vesti, ecc. parte già nell’età apostolica, 389 0. 55. 2. 146 | stato ho compiuto bene la parte che mi spettava?~ ~ 390 0. 57. 1. 150 | affezione, attrattiva, parte naturale e parte soprannaturale, 391 0. 57. 1. 150 | attrattiva, parte naturale e parte soprannaturale, matura la 392 0. 58. 2. 153 | La prima e miglior parte della Liturgia è il culto 393 0. 59. 1. 155 | Eucarestia; e da questa l'uomo parte rafforzato e spargerà il 394 0. 64. 1. 166 | Satana; che Israele in buona parte non Lo riconoscerà; ma i 395 0. 72. 1. 187 | drammatico contrasto, da una parte: Gesù Cristo che invita 396 0. 72. 1. 187 | altra questa umanità che in parte si arrende, ma in gran~ ~ ./. 397 0. 72. 0. 188 | arrende, ma in gran~ ~ ./. parte ostacola la luce, combatte 398 0. 72. 1. 188 | doni divini. L'anno fu, da parte del Signore, una continuata 399 0. 72. 2. 188 | si è andato formando da parte dell'umanità contro Dio, 400 0. 72. 2. 188 | provocandone lo sdegno. Da parte mia: come ho corrisposto 401 0. 73. 0. 190 | sempre possibile. D'altra parte, la vita è una milizia; 402 0. 74. 2. 194 | Quale è la nostra preghiera? Parte da cuore puro e retto? Mortifichiamo 403 0. 75. 1. 197 | famiglia comprenda la sua parte di doveri per accrescere 404 0. 75. 1. 198 | Adempio la mia parte di doveri in famiglia? O 405 0. 79. 0. 210 | Cristo e mettersi dalla parte di Satana. La potenza del 406 0. 80. 1. 214 | così da meritare di aver parte con Te ai gaudii eterni, 407 0. 82. 1. 217 | semenza, e nel seminarla parte cadde lungo la strada e 408 0. 82. 0. 218 | beccarono gli uccelli dell'aria, parte cadde sul sasso, e, appena 409 0. 82. 0. 218 | seccò, non avendo umore; parte cadde tra le spine, e queste, 410 0. 82. 0. 218 | insieme, la soffocarono; parte, poi, cadde in buon terreno, 411 0. 90. 1. 241 | un vivo contrasto; da una parte la benedizione delle palme 412 0. 91. 1. 246 | Prendere parte agli Uffici della Settimana 413 0. 92. 0. 249 | pianeta e scopre la croce, parte per parte. Si dice: «Ecco 414 0. 92. 0. 249 | scopre la croce, parte per parte. Si dice: «Ecco il legno 415 0. 96. 0. 261 | indirizzo del Parroco; prendere parte alle funzioni e ricevere 416 0. 97. 2. 264 | Come parte viva ed operante nel corpo 417 0. 109. 2. 301 | Senza curare da quale parte sia il torto, voglio essere 418 0. 113. 1. 309 | Israele ebbe più cure da parte del Salvatore di Gerusalemme, 419 0. 113. 0. 310 | angustieranno te da ogni parte; e getteranno a terra te 420 0. 114. 0. 314 | mio proprio; Dio non vi ha parte.~ ~ 421 0. 120. 3. 331 | Dottori della Legge, in gran parte. Furono umiliati, non ricevettero 422 0. 121. 1. 333 | una carità affettiva da parte del cuore, per cui cerchi 423 0. 128. 1. 352 | individualmente e socialmente come parte dell’umanità.~ 424 0. 128. 0. 355 | vivere come individuo e come parte dell'umanità. Signore, la 425 0. 130. 1. 358 | tutti i cristiani. Ebbe parte importante, quanta ne poteva 426 0. 131. 1. 361 | occulto agli uomini; e d'altra parte ella intendeva compiere 427 0. 138. 0. 380 | Pietro, o l'unione della parte sana del popolo cristiano 428 0. 140. 1. 385 | necessaria, Maria s'è scelta la parte migliore, che non le sarà 429 0. 141. 1. 387 | dello Spirito Santo, una parte della sua predicazione, 430 0. 141. 0. 388 | Nella prima parte, espone la preparazione 431 0. 141. 0. 388 | fede; come questo, in gran parte si ostinò; anzi, si oppose 432 0. 144. 1. 394 | sebbene non facciano più parte del Rosario.~ ~ 433 0. 144. 0. 395 | legate al Rosario. Una terza parte di Rosario, fa capire cose 434 0. 144. 1. 396 | quotidiano, almeno la terza parte.~ ~ 435 0. 8. 0. 433 | intero od almeno una terza parte; 3. una meditazione o lettura Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
436 Presnt. 2. 0. 0. 11 | ritoccate varie cose; in parte utili ed in parte meno utili.~ 437 Presnt. 2. 0. 0. 11 | cose; in parte utili ed in parte meno utili.~ 438 Presnt. 2. 0. 0. 12 | tecnico, specialmente da parte della Famiglia Paolina.~ 439 Presnt. 2. 0. 0. 12(11) | clero (nella prima od ultima parte) che potrai introdurre. 440 Presnt. 4. 0. 0. 16 | associazione» o alleanza da parte del Fondatore perché la 441 Introd. 0. 0. 0. 10(4) | non avrebbero potuto far parte di vere congregazioni religiose 442 Introd. 0. 0. 0. 11 | specialmente nell’ultima parte. Sono profondamente persuaso 443 1 13 | PARTE PRIMA~LA DONNA PUÒ E DEVE 444 1. prb. 0. 0. 13 | svolgerà in questa prima parte.~ ~ ~ ./. 445 1. 1. 1. 0. 15 | evangelizavero!5 D’altra parte incoraggiava i buoni ministri 446 1. 3. 0. 0. 28 | l’umanità. Il clero per parte sua o lo credette un’utopia 447 1. 3. 0. 0. 28 | così indecorosi in gran parte i mezzi messi in moto!!! – 448 1. 3. 1. 0. 30 | Se si lascia a parte il Vangelo la donna ricadrà 449 1. 3. 1. 0. 32(6) | contrarii erano in gran parte ebrei ed “eterodossi”, e 450 1. 3. 1. 0. 32(6) | prettamente massonico e fa parte essenziale di quel vasto 451 1. 3. 2. 0. 34 | e più ancora, per molta parte. Infatti esso consiste nell’ 452 1. 3. 2. 0. 34 | altra positiva, quanto alla parte negativa questo femminismo 453 1. 3. 2. 0. 35 | oggi si organizza in ogni parte del mondo. Né oggi può più 454 1. 3. 2. 0. 35 | che il socialismo, nella parte che riguarda le donne, abbia 455 1. 3. 2. 0. 36 | E venendo alla parte positiva di quest’ultimo, 456 1. 3. 2. 0. 39(17) | succedutisi a intervallo, presero parte un 210 operai, e non ostante 457 1. 3. 2. 0. 40 | sociali, sia riguardo alla parte morale, sia ancora per le 458 1. 3. 2. 0. 41 | e non promuovere d’altra parte il secondo. Combattere il 459 1. 4. 0. 0. 42 | particolari: lasciando da parte quelli collettivi, numerosissimi 460 1. 4. 3. 0. 46 | regno; Berta17 cui in gran parte l’Inghilterra va debitrice 461 1. 4. 3. 0. 47(25) | senza trascurare mai la parte economica. Alberione si 462 1. 4. 3. 0. 51 | da mezzo secolo a questa parte. Ora fu Maria santissima 463 1. 4. 4. 0. 52 | Quale parte gloriosa questa Donna abbia 464 1. 4. 4. 0. 53 | missione: la Chiesa la volle a parte della sua vocazione di guidar 465 1. 4. 4. 0. 53 | nella Chiesa ottenere una parte preponderante, docente, 466 1. 4. 4. 0. 53 | ma essa sempre ebbe una parte subordinata, efficacissima. 467 1. 5. 1. 0. 56 | come il fuoco».4 E, d’altra parte, la bellezza unita alla 468 1. 5. 2. 0. 60 | chiaramente dalla seconda parte.~ ~ 469 1. 7. 3. 0. 68 | sacerdotale, che è pure parte della missione femminile. 470 2 69 | PARTE SECONDA~ ~IN QUALI OPERE 471 2. 2. 1. 0. 73 | e non esaudirlo? D’altra parte sant’Ignazio4 diceva: «Quand’ 472 2. 2. 1. 1. 75 | vera rinunzia a tutta la parte soddisfattoria del bene 473 2. 2. 1. 2. 77 | peccati di tutti o di una parte degli uomini e ottenerne 474 2. 2. 2. 1. 84 | costantemente, la [maggior parte li] segue quasi completamente! 475 2. 2. 2. 2. 86 | torto è sempre dalla loro parte, gli altri han sempre qualche 476 2. 2. 1. 2. 93 | fanciullina fece bene la sua parte: ed il padre, vedendosi 477 2. 2. 2. 1. 103 | potrebbero riservarne una qualche parte per l’opera della buona 478 2. 2. 2. 1. 104 | mettono ogni giorno da parte qualche soldo, risparmiato 479 2. 2. 2. 3. 108(33) | Bastò lanciare l’idea (da parte, sembra, del Montalembert), 480 2. 2. 2. 3. 109 | come diritto e dovere la parte principale non solo, ma 481 2. 2. 2. 5. 116 | introdurre la pratica della terza parte del rosario in famiglia, 482 2. 3. 1. 1. 120 | necessarie, sono ./. mezzi, sono parte dell’educazione religioso-morale, 483 2. 3. 1. 2. 121 | male che s’innalza d’ogni parte: dar loro tale istruzione 484 2. 3. 1. 2. 122 | errori, che precipita d’ogni parte: dotarli di tal senno pratico 485 2. 3. 1. 2. 123 | ciecamente i comandi. Eppure gran parte dei giovani un giorno saranno 486 2. 3. 1. 2. 123 | famiglia: eppure la massima parte sono destinati a vivere 487 2. 3. 1. 3. 124(3) | frase è esatta in qualche parte. Sarebbe più esatto dire 488 2. 3. 1. 3. 124 | dalla madre: a lei spetta la parte che le è possibile: nel 489 2. 3. 1. 3. 124 | che può far la madre è la parte più fondamentale. Ella deve 490 2. 3. 1. 3. 129 | schierarsi da una o dall’altra parte. Che se non avranno un’istruzione 491 2. 3. 1. 4. 134 | madre non solo può fare la parte sua in questo: ella ancora 492 2. 3. 2. 2. 143 | pericoloso, ma a trattenerne una parte. «Invece si allontanano 493 2. 3. 2. 3. 144 | momenti di libertà, che prenda parte a pellegrinaggi, che si 494 2. 3. 2. 4. 145 | esortazioni, molte correzioni, parte della vigilanza faccia compire 495 2. 3. 3. 4. 149 | ragione possa essere dalla parte sua: o se le toccasse soffrire 496 2. 3. 3. 4. 150 | colla parola, col prendere parte a tante opere di zelo.~ 497 2. 4. 1. 0. 154 | possa dedicarsi a questa parte della sua missione.~ 498 2. 4. 1. 0. 154 | popolo col semplice far parte delle associazioni cattoliche 499 2. 4. 1. 0. 155 | movimento non deve esercitare la parte dirigente o docente: questo 500 2. 4. 1. 0. 156 | Lasci da parte la vita politica per ora.


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1700

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL