| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] cittadinanza 1 cittadine 5 cittadini 43 cittadino 33 city 2 ciuti 1 civardi 5 | Frequenza [« »] 33 catechistiche 33 celibato 33 cimitero 33 cittadino 33 commenti 33 commercio 33 composto | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze cittadino |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 5. 0. 0. 281 | l’uomo, il cristiano, il cittadino di domani. Se buono è il
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
2 Prefa. 33. 1. 77 | siete perfetto esemplare di cittadino e nella pratica delle virtù
3 Prefa. 37. 0. 87 | Santi. Io sono cittadino del cielo; qui mi trovo
4 Prefa. 66. 0. 154 | uomo, di cristiano e di cittadino. Per ciò sempre la Chiesa
5 Prefa. 88 208 | 88) IL CITTADINO~ ~
6 Prefa. 88. 0. 209 | Ogni cittadino deve trovare nell’osservanza
7 Prefa. 88. 2. 210 | Sono io un buon cittadino? Come adempio i doveri della
8 Prefa. 88. 3. 210 | Sono cittadino di una patria: sarò servo
9 Prefa. 88. 0. 211 | Chiesa. Che io sia un buon cittadino nella patria terrena; e
10 Prefa. 88. 0. 211 | e possa essere un felice cittadino in cielo.~ ~ ~ ~
11 1. 15. 0. 269 | maestro, il magistrato, il cittadino, che sono cristiani buoni,
12 1. 56. 1. 375 | mostrarsi il più perfetto cittadino. Agli esempi ed all’insegnamento
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
13 0. 123. 1. 339 | facendomi, nel Battesimo, cittadino della Chiesa! Tanti altri
14 0. 123. 3. 339 | Sono cittadino della Chiesa: ne mediterò
15 0. 126. 0. 347 | buon cristiano è il miglior cittadino, il miglior soldato, il
16 0. 129. 0. 356 | chiunque vuol diventare cittadino del cielo deve diventare
17 0. 129. 0. 356 | diventare spiritualmente cittadino di Roma.~ ~
18 0. 2. 0. 415 | S.Giuseppe perfetto cittadino.~
19 0. 2. 0. 415 | S.Giuseppe glorioso cittadino del cielo.~
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
20 1. 3. 1. 0. 32(6) | e doveri dell’uomo e del cittadino. Questi diritti dovevano
21 1. 3. 2. 0. 40(19) | messaggere (1880-1894) e Il cittadino (1898-1905). Per tutta la
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
22 2. 2. 5. 0. 158 | si vive più da angelo e cittadino del cielo, che non da uomo
23 3. 1. 4. 0. 227 | meritato di esservi accolto cittadino per tutta l'eternità»44.~ ~
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
24 3. 3. 2. 2. 335 | riguardo il battezzato diventa cittadino della Chiesa. Perciò, come
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
25 SP02.480400. 1. 1c1 | oppure sia cattivo. Ogni cittadino ha il diritto ed il dovere
26 SP02.510100. 3. 2c1 | perfetto; fu l'operaio ed il cittadino perfetto; fu il religioso
27 SP02.511200. 2. 3c1 | carattere agricolo; né centro cittadino mondano.~ ~ ./.
28 SP02.521202. 2. 1c1 | il cristiano perfetto, il cittadino celeste. La formazione avviene
29 SP02.531000. 1. 1c1 | perfetto operaio, il perfetto cittadino, il perfetto suddito, il
30 SP02.670100. 3. 3c1 | di Beniamino, fariseo e cittadino romano fu educato a Gerusalemme
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
31 0. 0. 5. 2. 0. 103 | sum»;2 abita come il primo cittadino nei villaggi e nelle metropoli.~
32 0. 0. 11. 1. 0. 230(1)| Sono cittadino romano» (cf. At 22,26ss).~
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
33 0. 0. 9. 2. 0. 221 | domani il cristiano, il cittadino, secondo venne formato.~