Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
maggio- 1
maggio-giugno 1
maggior 500
maggioranza 32
maggiore 291
maggiorenne 1
maggiorenni 3
Frequenza    [«  »]
32 istruito
32 libretto
32 macchia
32 maggioranza
32 marco
32 mei
32 migliaia
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

maggioranza
                                                                        grassetto = Testo principale
                                                                        grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
   Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 1. 3. 1. 0. 25| evidente: gli uomini, nella maggioranza, non hanno la possibilità 2 1. 2. 5. 2. 0. 60| cooperazione diretta è in maggioranza riservata ai laici posti 3 1. 2. 5. 2. 0. 63| sua soluzione dipende in maggioranza dalla collaborazione dei 4 1. 2. 6. 3. 0. 71| pietà dalle quali dipende in maggioranza la formazione dell’apostolo 5 1. 3. 6. 1. 0. 171| numero sterminato. Ma la maggioranza di queste opere sono indirizzate 6 1. 3. 6. 3. 0. 174| nostri, ignorarli dalla quasi maggioranza dei fedeli.~ 7 1. 3. 11. 2. 0. 217| Anime – e sono la maggioranza – che rifuggono da qualsiasi 8 1. 3. 23. 1. 0. 330| insuccessi dipendono in maggioranza dall’avere o no trovate 9 1. 5. 1. 0. 0. 477| completamente mentre una notevole maggioranza si è schierata nel numero 10 1. 5. 1. 1. 0. 479| cattolici quando la stragrande maggioranza dei radio-ascoltatori hanno Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
11 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | metodologia adottata dalla maggioranza dei manuali è piuttosto 12 1. 2. 5. 4. 22 | specialmente in quei luoghi ove la maggioranza degli uditori fosse raccolta 13 1. 1.13. 2. 194 | assai per tempo o la gran maggioranza non lo fa più. In una parrocchia 14 1. 4.14. 0. 275 | uomo ladro: che la grande maggioranza, fornita pure dei migliori Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
15 0. 80. 1. 212 | semplicità; e ad un uditorio in maggioranza di poveri, artigiani, bambini, Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
16 1. 3. 1. 0. 32(6) | onnipotenza, il culto della maggioranza popolare, che crea e sostiene 17 1. 3. 1. 0. 32(6) | argomento la stragrande maggioranza del popolo italiano aveva 18 1. 3. 1. 0. 32(6) | diritto pubblico; se la maggioranza non deve mai tiranneggiare 19 1. 3. 1. 0. 33 | venne già data dall’immensa maggioranza delle donne stesse, ./. 20 2. 4. 3. 8. 184 | deve essere una, eletta a maggioranza di voti, che rappresenti 21 2. 4. 3. 10. 187 | università, che in grande maggioranza furono opere della Chiesa, 22 2. 4. 3. 10. 188 | italiani, cattolici in assoluta maggioranza, non devono e non possono 23 3. 5. 1. 0. 233(1) | Della maggioranza.~ Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
24 1. 7 | strada. Alcuni, e sono la maggioranza, sono chiamati per una via 25 66. 474 | preferenza è rispetto alla maggioranza dei fedeli, la vostra! Quale San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
26 SP02.490300. 2. 1c2 | Tra i giudizi: la maggioranza ci scrivono soddisfatti 27 SP02.490600. 1. 1c1 | analfabetismo: la stragrande maggioranza degli abitanti, calcolabile 28 SP02.490700. 7. 4c1 | buono, gentile, e nella maggioranza religioso. Occorre l'istruzione 29 SP02.610500. 4. 2c2 | necessità per molti, per la maggioranza. È necessario quindi fare Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
30 0. 0. Prefa. 2. 0. 19| provenienti sia dall’Italia,10 la maggioranza, che dall’estero.11 Dall’ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
31 0. 0. 11. 3. 0. 281| votazione segreta, e decisa a maggioranza assoluta dei voti; in caso Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
32 0. 0. 3. 6. 0. 65| come una necessità per la maggioranza.~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL