Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] orantes 6 oranti 7 orantibus 1 orare 31 orari 26 orarii 2 orario 87 | Frequenza [« »] 31 nè 31 negativa 31 n° 31 orare 31 ospedali 31 pani 31 paragone | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze orare |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 4. 0. 0. 22 | Istruzioni alle Maestre), Oportet orare, I Novissimi. Dal 18 aprile, 2 1. 2. 6. 3. 0. 69 | divino: «Oportet semper orare et non deficere».4 Preghiera Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
3 0. 6. 3. 56 | pregare «oportet semper orare». Vi e una proibizione « Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
4 6. 53 | Vangelo: «Oportet semper orare et non deficere»: è necessario 5 6. 55 | preghiera, «Oportet semper orare et non deficere» (Lc 18, 6 6. 58 | chiediamo al Signore: «Doce nos orare»: insegnaci a pregare (Lc 7 28. 234 | interpretazione, «oportet semper orare et non deficere»: cioè bisogna Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
8 ---- | Oportet orare~ ~ 9 Frntsp 1 | PAOLO~ ~ ~ ~ ~ ~ ~OPORTET ORARE~ ~ ~ ~I.~ ~ ~ ~A L B A~PIA 10 Intstz 1 | INTESTAZIONE~"OPORTET ORARE"~ ~VOLUME PRIMO~ ~~ ./. 11 Introd. 0. 4. 1. 16 | Gesù: «Domine, doce nos orare»6, Maestro, insegnaci a 12 Introd. 0. 5. 0. 22 | horto verbo et exemplo nos orare docuisti ad tentationum 13 1. 3. 4. 8. 88 | vivere, qui recte novit orare»c, dice S. Agostino. Ha 14 3. 2. 3. 0. 240 | orazione: «Oportet semper orare et non deficere»10; «Sine 15 3. 2. 3. 0. 241 | di Dio: «Oportet semper orare et non deficere». E che 16 4. 2. 3. 2. 319 | Salvatore: «Bisogna sempre orare, né mai stancarsi»23. «Vegliate 17 4. 2. 3. 2. 320 | cosa ti ritenga dal sempre orare»25. «Benedici Dio in ogni 18 4. 3. 2. 0. 329 | precetto: «Oportet semper orare et non deficere»3; poiché 19 4. 4. 4. 1. 359 | Divino Maestro: doce nos orare. Dopo questi preamboli Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
20 2. 8. 3. 3. 237(1) | questa preghiera, cf Oportet orare, p. 289. San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
21 SP01.350301. 1. 1 | preghiera, “oportet sempre orare et non deficere”. ~ 22 SP01.350315. 1. 1 | plebe sibi commissa oportet orare”.~° ° °~ 23 SP01.370820. 1. 1 | partire dal libro “Oportet orare”]~ 24 SP01.370820. 1. 1 | volumetto del libro «Oportet orare». Contiene la prima parte 25 SP02.521201. 1. 2c2 | novit vivere qui recte novit orare”: questo in generale; cui 26 SP02.610800. 1. 2c2 | pregare tutti: «unanimiter orare», con le medesime intenzioni: « 27 SP02.620900. 1. 1c2 | pratica. «Oportet semper orare et numquam deficere»; «Quodcumque 28 SP02.630100.20. 5c2 | attuale: «Oportet semper orare et numquam deficere».~ ~ 29 SP02.640200. 8. 8c2 | Domine, doce nos orare!»~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
30 0. 0. 3. 3. 0. 59(5)| Signore: «Oportet semper orare et non deficere [Occorre 31 0. 0. 6. 8. 0. 127 | insiste: «Oportet semper orare et non deficere».7 S. Paolo: «