Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
incitino 1
incitò 3
incivilirono 1
inclina 29
inclinano 3
inclinare 6
inclinata 14
Frequenza    [«  »]
29 gusti
29 h
29 ieri
29 inclina
29 indifferente
29 insistenza
29 intensità
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

inclina
Brevi meditazioni - I
   Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
1 Prefa. 79. 1. 188 | aeternum...»2 (Ps. 118, 112). «Inclina cor meum in testimonia tua»3 ( 2 1. 1. 1. 233 | nostri cuori la quale ci inclina a credere fermamente alle 3 1. 5. 1. 243 | nell’anima nostra. Essa ci inclina a desiderare Dio come supremo 4 1. 13. 1. 263 | morale e soprannaturale, che inclina la mente a scegliere i mezzi 5 1. 15. 1. 268 | morale e soprannaturale, inclina la volontà a dare a tutti 6 1. 18. 1. 275 | E’ virtù che ci inclina a conoscerci, a considerarci 7 1. 23. 1. 288 | morale e soprannaturale: inclina il cristiano a sottomettere 8 1. 38. 1. 328 | morale e soprannaturale; inclina la nostra volontà a rendere 9 1. 70. 1. 412 | La beneficenza inclina l’animo degli uditori ad 10 1. 75. 1. 425 | giustizia. Ed ecco che essa inclina il cuore di Dio al perdono; Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
11 0. 30. 1. 78 | una disposizione che ci inclina ad un continuo rinnovamento~ ~ ./. 12 0. 51. 1. 135 | volontà. gioia al cuore; ci inclina a credere, ci muove al pentimento, Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
13 1. 5. 1. 0. 56| muove il cuore dell’uomo, l’inclina verso di lei: ma non lo 14 1. 6. 1. 0. 64| gusta, più facilmente vi si inclina. Qualcuno ha detto: la religione 15 2. 2. 3. 2. 88| Chi non inclina alla religione per convinzione Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
16 1. 3. 4. 3. 85| nella pigrizia, la quale ci inclina a risparmiarci la fatica.~ ~ 17 2. 3. 2. 0. 165| quoniam exaudisti me, Deus: inclina aurem tuam mihi, et exaudi 18 2. 4. 4. 0. 202| egli ci vede andare a Lui, inclina il suo Cuore giù, giù, fino 19 4. 1. 4. 0. 303| indebolito; egli facilmente inclina al senso: la volontà soggiace 20 4. 1. 4. 3. 304| disposizione perversa per cui si inclina sempre al male.~ ~~ ./. Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
21 2. 5. 1. 1. 205| invece, come virtù teologale, inclina l’uomo a compiere i doveri 22 2. 5. 1. 2. 206| La giustizia distributiva inclina la comunità, ed a nome di 23 2. 5. 1. 2. 206| giustizia legale o generale inclina l’uomo privato od il governante 24 2. 6. 2. 1a. 216| spirito è la disposizione che inclina ad opere grandi ed eroiche 25 2. 6. 2. 1b. 216| magnificenza è virtù che inclina ad opere grandi, e primieramente 26 2. 7. 1. 1. 221| allo spirito, questa virtù inclina l’uomo al rinnegamento di 27 2. 16. 1. 1. 301| virtù soprannaturale che inclina l’uomo a fare la volontà 28 3. 8. 2. 3. 382| e diabolica malizia che inclina a cose turpi. La sollecitazione San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
29 SP02.541000.18. 9c1 | Inclina cor meum in testimonia tua».~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL