Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] motivi 91 motivi-valori 1 motivo 134 moto 28 motore 8 motori 1 motrice 1 | Frequenza [« »] 28 lusso 28 messalino 28 misericordie 28 moto 28 movimenti 28 nati 28 obbedisce | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze moto |
Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
1 Prefa. 75. 2. 178 | Per mettere in moto queste facoltà, la SS. Trinità 2 1. 36. 0. 323 | corpo si sviluppano col moto, così l’anima con discorsi 3 1. 39. 1. 331 | personale, sia pur elevata. Un moto spontaneo, incosciente la 4 1. 55. 1. 373 | simile a Lui. La vita è moto; l’ozio è morte.~ Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
5 0. 146. 0. 400 | paralitici ad aspettare il moto dell’acqua. Un angelo del 6 0. 146. 0. 400 | primo vi si tuffava dopo il moto dell'acqua, guariva da qualunque Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
7 1. 3. 0. 0. 28 | gran parte i mezzi messi in moto!!! – Ma quel che avviene Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
8 0. 14. 2. 114 | donna che tutto mette in moto per ritrovare la dramma 9 0. 29. 1. 246 | eius»2. Ella può mettere in moto insperati mezzi; il suo Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
10 70. 496 | operare, e cioè mettere in moto il nostro essere e quindi Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
11 Introd. 0. 3. 0. 13 | energia che deve mettere in moto tutto quanto; e lo studio 12 Introd. 0. 3. 0. 13 | tutto deve essere messo in moto dall'energia spirituale 13 1. 3. 4. 3. 84 | preghiera devonsi mettere in moto tutte le potenze dell'anima: Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
14 2. 2. 1. 1. 180 | La speranza è un moto dell’animo che procede da 15 2. 7. 3. 1. 227 | cui la moderazione di ogni moto disordinato è parte potenziale San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
16 SP01.361028. 1. 1 | nell'eternità. Il tempo è moto, passa, l'eternità è fissa, 17 SP01.370000. 2. 3 | in giuochi che importano moto. Non si facciano giuochi 18 SP01.451020. 1. 1 | perché essa sola mette in moto tutte le facoltà. ~ 19 SP02.510100. 2. 1c1 | ineffabile perfezione. È un moto spontaneo che nasce dal 20 SP02.510400. 3. 4c1 | vacanza, nelle passeggiate, in moto o ciclo; in Italia ed all’ 21 SP02.531000. 1. 4c2 | la salute è necessario il moto; per quanto possibile una 22 SP02.540100. 1. 1c1 | facoltà che si mettono in moto: vi è il lavoro intellettuale ( 23 SP02.540300.10. 4c1 | Agile: perché il moto ed il trasportarsi da un 24 SP02.590900. 3. 1c2 | di Dio Uno: la vita, il moto, l'ordine, l'unità, la bellezza, 25 SP02.650800. 2. 3c1 | Dal moto, che richiede un motore; Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
26 0. 0. 11. 6. 0. 352| interrompere bruscamente codesto moto; la qual cosa aprirebbe Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
27 0. 0. 7. 4. 1. 151| di Dio Uno: la vita, il moto, l’ordine, l’unità, la bellezza, Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
28 0. 0. 9. 5. 0. 218| proteste, o a provocare un moto di cattivo umore.~