Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dotti 21
dottissimi 3
dottissimo 3
dotto 28
dotto-santo 2
dottor 3
dottorali 1
Frequenza    [«  »]
28 divisioni
28 dolorosa
28 doppia
28 dotto
28 dovevano
28 dovrò
28 entrerà
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

dotto
                                                                      grassetto = Testo principale
                                                                      grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
   Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 3. 0. 0. 15| Chiesa, il padrino vigile e dotto della Famiglia Paolina.4~ 2 1. 3. 7. 3. 0. 184| ritornare a vita cristiana; il dotto per farsi discepolo della 3 1. 3. 15. 0. 0. 257| Il Papa infatti non è un dotto, un diplomatico, o comunque Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
4 Introd. 1. 1. 0. 2 | non è dunque un semplice dotto: non è neppure un semplice 5 1. 2. 9. 3. 28 | Il confessore sia dotto. – I santi devono essere 6 1. 4. 2. 2. 58 | leggerne tanti che facciano il dotto. L’aver una biblioteca ben 7 2. 3. 9. 0. 117 | Il Sacerdote dotto è stimato, il Sacerdote 8 1. 1. 1. 2. 165 | quanto diceva un confessore dotto, pio, esperimentato.~ 9 1. 4. 5. 0. 259 | è buona regola: sia però dotto e santo: così sarà per noi Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
10 1. 110. 2. 497 | Sacerdote. Per quanto uno sia dotto: la parola di Dio, predicata Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
11 0. 34. 2. 91 | confessore fra tanti: che sia dotto, santo, prudente.~ ~ Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
12 1. 1. 1. 0. 15 | dunque semplicemente un dotto: non è neppure semplicemente 13 1. 7. 2. 0. 67(3) | somma del cristianesimo, un dotto e misterioso compendio di 14 2. 4. 5. 5. 213 | del ricco al povero, del dotto all’ignorante, del nobile Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
15 1. 2. 4. 2. 58 | ci diriga chi è insieme dotto, santo, prudente. Il confessore 16 1. 2. 4. 2. 58 | confessore fosse il più dotto per chiedergli~~~ ~~ ./. 17 1. 2. 4. 2. 58(d) | Se dotto, se santo, se prudente ci 18 1. 2. 4. 2. 58(d) | prudens regat nos: Se è dotto, insegni; se è santo, preghi; 19 2. 3. 2. 0. 160 | superiore colla preghiera. Il dotto sa perché ha studiato, perché Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
20 2. 14. 1. 3. 286 | superiore più giovane, o meno dotto, o meno prudente? È soprannaturale? 21 3. 7. 3. 3. 376 | si scelga un confessore dotto, santo, prudente, ed a lui San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
22 SP01.400820. 2. 5 | il più ricco, né il più dotto, ma sui cui fogli, una sera, 23 SP02.480400. 6. 2c2 | Al degno e dotto e assiduo Sottosegretario, 24 SP02.540800. 1. 2c1 | secolari: fra tutti il pio e dotto Canonico Francesco Chiesa. 25 SP02.550500. 8. 3c2 | uomo, fosse pure il più dotto, vi ritroverà sempre cose 26 SP02.630200. 3. 3c1 | concordati e commentati in modo dotto e penetrante).~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
27 0. 0. 13. 3. 0. 424| non si ha da cercare il dotto, il diplomatico, l’uomo Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
28 0. 0. 3. 3. 0. 59| dichiarava senza esitare il pio, dotto e prudente P. Desurmont,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL