Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] domina 46 dominando 2 dominano 9 dominante 27 dominanti 5 dominare 43 dominarle 1 | Frequenza [« »] 27 discese 27 disprezzo 27 distruggere 27 dominante 27 dovendo 27 edificare 27 eo | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze dominante |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 5. 0. 0. 26| tema: «La morale, elemento dominante di ogni propaganda».~ ./. 2 1. 5. 6. 2. 0. 484| diverso, quello comune, dominante. Dovendosi [provvedere] Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
3 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | socialismo» e al «giogo della dominante massoneria»; il «grave turbamento 4 1. 2. 4. 2. 19 | morales, per es. al pensiero dominante nella meditazione, nella 5 1. 1. 3. 3. 174 | correggere prima la passione dominante; poi, man mano, le altre 6 1. 3.13. 0. 236 | metodo, è certo che la parte dominante e principalissima deve essere Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
7 Prefa. 35. 2. 82 | Devo vincere la passione dominante; potrebbe essere il laccio 8 Prefa. 44. 1. 101 | La tendenza dominante si rivela facilmente: è ./. Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
9 15. 116 | Allora il nostro pensiero dominante è proprio questo: «Statutum 10 64. 458 | Poi l'altro pensiero dominante, l’altro personaggio dominante 11 64. 458 | dominante, l’altro personaggio dominante è san Giovanni Battista, Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
12 1. 17. 2. 2. 155 | Maria signora, dominatrice, dominante, Madre del Signore; Alcuino 13 3. 6. 3. 1. 365 | della Messa, ed il tema dominante di essa. Seguono le orazioni San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
14 SP02.470900.10. 4c1 | La nota dominante dev'essere un pio entusiasmo. 15 SP02.490400. 3. 2c2 | La seconda è dominante: lo sviluppo della personalità, 16 SP02.540100.12. 6c2 | Anime di un'idea chiara, dominante, radicata, che raccolgono 17 SP02.550100. 4. 2c2 | il posto, o una passione dominante, o l'orgoglio... la parola 18 SP02.570300. 3. 2c1 | dimenticare un principio dominante, sul quale ha sempre insistito 19 SP02.630700. 2. 3c1 | verità in pratica non appare dominante nei Santi se non piuttosto 20 SP02.630700. 3. 4c2 | Sancti...». Tutto il pensiero dominante del Cristo è la glorificazione 21 SP02.640200. 7. 7c2 | conclusione conferma il pensiero dominante «occhio della giornata»: « 22 SP02.640500. 3. 1c2 | bisogno proprio (il difetto dominante), cui aggiungere ai quattro 23 SP02.640500. 9. 5c1 | ed il difetto opposto e dominante; esempi:~ 24 SP02.640500.13. 7c1 | diventare il nostro pensiero dominante che assorbe le facoltà nostre: 25 SP02.640500.13. 7c1 | punto saliente e la nota dominante. Il procedimento è intuitivo 26 SP02.640500.13. 7c2 | conto della disposizione dominante durante il giorno; e si Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
27 0. 0. 4. 4. 0. 76| stato, questa disposizione dominante è ancor più necessario che