Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mott 2 mottetti 1 motto 26 motu 26 mounier 1 mouvement 1 movendo 2 | Frequenza [« »] 26 moltiplicano 26 montagna 26 motto 26 motu 26 muovere 26 nascosta 26 notizia | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze motu |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 3. 12. 1. 0. 225 | del suo Pontificato fu il «Motu proprio» sul canto sacro 2 – Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
2 Prsnt1. 4. 1. 0.---- | Tridentina Synodus e al motu proprio Inter plurimas pastoralis 3 1. 5. 5. 2. 72(5) | dello Stato alla Chiesa. Col motu proprio del 06.12.1926 l’ 4 1. 5. 5. 2. 72(6) | L’amico d’Italia”. Con il motu proprio “Romanorum Pontificum” 5 1. 3.13. 0. 234 | A tutti è noto il motu proprio di Pio X23 per richiamare 6 1. 3.13. 0. 234(23) | officii sollicitudines, motu proprio, ASS, XXXVI (1903), 7 indici. 1. 0. 0. 372 | officii sollicitudines, motu proprio, ASS, XXXVI (1903): Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
8 9. 78 | Istituti Secolari, 3) il Motu Proprio "Primo Feliciter" 9 10. 84 | negli Istituti Secolari. Nel Motu Proprio "Primo Feliciter" San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
10 SP01.370500. 1. 4 | qui ab illis sponte sua ac motu proprio id petant, at sine 11 SP02.580400. 2. 2c1 | Motu Proprio «Primo feliciter» 12 SP02.580400. 4. 3c2 | rinnovi continuamente» (Motu proprio).~ ~ 13 SP02.580400. 9. 6c1 | esplicitamente e con forza nel Motu proprio «Primo feliciter» 14 SP02.580500. 1. 2c2 | Cristo» (Pio XII, Lettera motu proprio «Primo feliciter»).~ ~ 15 SP02.580700. 1. 3c2 | Tuttavia il Papa, nel Motu Proprio «Primo feliciter» 16 SP02.670900. 1. 1c1 | ma anche speciale (cfr. Motu proprio «Ecclesiae sanctae», 17 SP02.670900. 1. 2c1 | S. Sede, specialmente il Motu Proprio «Ecclesiae sanctae» 18 SP02.680300. 1. 4c2 | i) Benedetto XV, nel Motu Proprio «Bonum Sane» (1920), Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
19 0. 0. Prefa. 3. 0. 21(13)| cura (1936) di Pio XI, e il motu proprio di Giovanni XXIII 20 0. 0. 4. 6. 0. 121 | Muzzarelli. Riportiamo il motu proprio Cum supremæ circa 21 0. 0. 4. 6. 0. 122 | medesimo. Pertanto Noi, con motu proprio e con la pienezza 22 0. 0. 13. 1. 0. 417 | ed i locali annessi, nel motu proprio «Quandoquidem», 23 0. 0. 13. 1. 0. 417(4) | con questa Lettera, data “motu proprio”, decretiamo che 24 0. 0. 13. 1. 0. 418 | Quapropter per has litteras motu proprio datas decernimus 25 0. 0. 13. 2. 0. 421 | Pio XII nel nominato motu proprio insiste perché i Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
26 0. 0. 5. 1. 0. 102 | Mater Ecclesia del 1947; il motu proprio Primo feliciter,