| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] basiliani 3 basilica 17 basiliche 1 basilio 26 basilisco 2 basiliscum 1 bassa 10 | Frequenza [« »] 26 attenta 26 attenti 26 bambina 26 basilio 26 beve 26 centenario 26 cisp | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze basilio |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 2. 13. 2. 0. 127| ricordare Sant’Antonio, San Basilio, Sant’Agostino, Santa Cecilia.~
2 1. 3. 13. 2. 0. 240| e seria dottrina di San Basilio, la poesia penetrante di
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
3 0. 3. 1. 12 | ascendiamo vivi». E secondo S. Basilio: il Battesimo è il prezzo
4 0. 48. 1. 127 | Dice S. Basilio: «Non hai pregato bene se~ ~ ./.
5 0. 50. 1. 133 | dell'Egitto; S. Antonio, S. Basilio, S. Agostino, S. Benedetto.~
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
6 1. 4. 3. 0. 50 | per la loro vocazione: san Basilio, san Gregorio Nazianzeno,
7 1. 4. 3. 0. 50(36) | rispettivamente: sant’Emelia, di Basilio; santa Nonna, di Gregorio;
8 2. 3. 1. 4. 132 | tendenze senza artifizi. San Basilio li paragona ai principianti
9 2. 3. 1. 7. 139 | Amelia i suoi due figli, san Basilio e san Gregorio di Nissa.15~
10 2. 3. 1. 7. 139(15) | ca. 335-394): fratello di Basilio e vescovo di Nissa; difese
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
11 0. 24. 3. 205 | una santa» dicevano San Basilio e S. Gregorio di Nissa,
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
12 3. 3. 1. 0. 252 | male, mala petimus»a. S. Basilio scrive: «Ideo quandoque
13 3. 4. 3. 2. 281 | flammam ignis»20. Spiega S. Basilio: il Signore dividerà il
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
14 2. 8. 2. 2. 234 | e santi la fuggono». S. Basilio chiama il peccato rapina
15 3. 11. 2. 1. 405 | Padri, quali Giustino,~~ Basilio, Agostino, e lo stesso Tertulliano,
16 3. 16. 1. 2. 448 | sant’Antonio, S. Pacomio, S. Basilio ed altri. La stessa cosa
17 3. 16. 3. 1. 453 | la risposta che ne dà S. Basilio: «Per questo qualche volta
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
18 SP01.341101. 1. 1 | Zecchinati - S. Basilio~
19 SP01.350401. 1. 1 | doti che San Bernardo, San Basilio, San Benedetto, San Francesco
20 SP01.350401. 1. 1 | San Basilio e Sant'Antonio Abate dedicarono
21 SP01.351215. 1. 1 | Colasanti, Benedetto Chiesa, Basilio Nosetti, Bonifacio Segato. ~
22 SP02.540100.11. 6c2 | Dio umanizzato, quali San Basilio, San Benedetto, San Giovanni
23 SP02.550300.10. 4c1 | Chiesa Orientale: Atanasio, Basilio, Gregorio Nazianzeno, Giovanni
24 SP02.570400. 3. 2c1 | adottato la regola di S. Basilio, S. Benedetto, S. Agostino,
25 SP02.640500. 6. 3c2 | abitudine di virtù». San Basilio nelle sue costituzioni dichiara
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
26 0. 0. 9. 6. 0. 219| San Basilio, San Bernardo, Sant’Ignazio