| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] devastatori 1 devastatrice 1 devastazione 2 deve 1697 deventer 1 devesi 13 dévesi 1 | Frequenza [« »] 1726 verità 1718 solo 1700 parte 1697 deve 1679 cose 1668 mondo 1666 egli | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze deve |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 2. 0. 0. 14 | tra i mezzi che l’apostolo deve adottare perché “più celeri
2 1. 0. 3. 0. 0. 18 | via verità e vita, lo si deve a Don Giovanni Pelliccia
3 1. 0. 6. 0. 0. 30 | i mezzi tecnici. Non si deve tuttavia dimenticare l’intenzione
4 1. 0. 7. 0. 0. 34 | Indici finali del volume, e deve essere usata per tutte le
5 1. 1. 2. 0. 0. 18 | illuminata, una volontà che deve essere guidata nel bene,
6 1. 1. 2. 0. 0. 18 | guidata nel bene, un cuore che deve essere santificato.~
7 1. 1. 2. 2. 0. 20 | Comandamenti: il culto che si deve a Dio solo, con la proibizione
8 1. 1. 2. 3. 0. 22 | e le leggi da osservare, deve ancora far conoscere e portare
9 1. 1. 2. 3. 0. 22 | compiere l’una e l’altra cosa. Deve cioè portare alla pratica
10 1. 1. 2. 3. 0. 23 | perché nella vita la fede deve illuminare e santificare
11 1. 1. 2. 3. 0. 23 | E tutto questo si deve intendere non solo come
12 1. 1. 3. 0. 0. 24 | Anche qui però l’apostolo deve seguire le direttive della
13 1. 1. 3. 2. 0. 26 | della verità, la Bibbia deve essere letta e studiata
14 1. 1. 4. 2. 0. 29 | apostolato dell’edizione deve essere anzitutto pastorale
15 1. 1. 4. 3. 0. 31 | l’apostolato della stampa deve essere pastorale. Dirigersi
16 1. 1. 4. 3. 0. 31 | Tutto l’uomo deve dare convenientemente gloria
17 1. 1. 4. 3. 0. 31 | L’intelligenza deve rendere a Dio il debito
18 1. 1. 5. 2. 0. 35 | apostolato dell’edizione non solo deve considerare la Chiesa come
19 1. 1. 5. 2. 0. 35 | Perciò si deve formare sugli autori che
20 1. 1. 5. 3. 0. 37 | Apostolo delle genti, egli deve avere un cuore grande che
21 1. 1. 5. 3. 0. 37 | individuali, l’apostolo deve imparare dal suo modello
22 1. 1. 6. 0. 0. 38 | su cui poggia. L’apostolo deve studiarlo, approfondirlo,
23 1. 1. 6. 1. 0. 39 | principio fondamentale: l’uomo deve aderire a Dio completamente,
24 1. 1. 6. 4. 0. 46 | In pratica però, egli non deve rendersi schiavo del suo
25 1. 2. 6. 1. 0. 65 | errori; completo, ossia deve abbracciare il dogma, la
26 1. 2. 6. 1. 0. 65 | apostolato dell’edizione, deve essere teorico-pratico ed
27 1. 2. 6. 2. 0. 68 | Egli infatti non deve accontentarsi della semplice
28 1. 2. 6. 2. 0. 68 | della vita cristiana, ma deve aspirare alla vetta della
29 1. 2. 6. 3. 0. 69 | assidua. Particolare divozione deve aversi per la S. Messa poiché
30 1. 2. 6. 3. 0. 69 | Messa poiché l’apostolo deve soddisfare assai per sé
31 1. 2. 6. 3. 0. 69 | all’Orazione l’apostolo deve prendere alla lettera l’
32 1. 2. 7. 1. 0. 73 | significare che quanto si deve credere è legge per la preghiera,
33 1. 2. 9. 2. 0. 90 | meditazione alla quale l’apostolo deve tendere è senza dubbio quella
34 1. 2. 9. 2. 0. 92 | esame di coscienza il quale deve essere particolare e sincero,
35 1. 2. 10. 1. 0. 95 | Per riuscire efficace, deve essere molto semplice ed
36 1. 2. 11. 0. 0. 102 | santificare se stesso e le anime, deve dunque unire allo studio
37 1. 2. 11. 0. 0. 102 | anche quello di se stesso. Deve cioè allenarsi ed entrare
38 1. 2. 11. 1. 0. 102 | che ogni buon cristiano deve fare ogni giorno per conoscersi
39 1. 2. 11. 1. 0. 103 | liberarsene. Questa domanda deve essere rivolta particolarmente
40 1. 2. 11. 2. 0. 105 | possiedono. A Dio perciò deve essere rivolto l’amore delle
41 1. 2. 11. 2. 0. 107 | propriamente detto, che deve durare venti minuti. Si
42 1. 2. 11. 2. 0. 111 | generale: un punto tuttavia che deve riassumere in breve tutti
43 1. 2. 12 113 | Capo XII~COME L’APOSTOLO DEVE CONSIDERARE~MARIA SANTISSIMA~
44 1. 2. 13. 0. 0. 121 | L’apostolo dell’edizione deve distinguersi per una caratteristica
45 1. 2. 13. 1. 0. 121 | come alle immagini, si deve un culto di latria relativo.
46 1. 2. 13. 1. 0. 124 | il libro dei Vangeli si deve onorare di culto simile
47 1. 2. 13. 2. 0. 127 | Figlio di Dio. Il Vangelo si deve dunque ascoltare con tanta
48 1. 3. 3. 0. 0. 144 | dottrina» e che l’apostolo deve esporre, difendere e divulgare,
49 1. 3. 3. 2. 0. 147 | avviene in questo mondo deve risultare a gloria del Signore.~
50 1. 3. 3. 2. 0. 150 | è il vero omaggio che si deve rendere a Dio.~
51 1. 3. 5. 0. 0. 159 | L’apostolo tuttavia deve spingersi più innanzi. Egli
52 1. 3. 5. 1. 0. 160 | conduce al Cielo, l’apostolo deve modellarsi sulla Bibbia,
53 1. 3. 5. 1. 0. 161 | presenta senza pretese, deve dare la divina verità, la
54 1. 3. 5. 1. 0. 161 | l’apostolo della stampa deve proporsi, nei suoi scritti,
55 1. 3. 5. 2. 0. 163 | non è ancora sufficiente. Deve lo scrittore stesso essere
56 1. 3. 5. 3. 0. 166 | basta ancora. L’apostolo deve unire qualcosa di suo: lo
57 1. 3. 5. 3. 0. 166 | animas».5 Lo stesso amore deve spingere l’apostolo a scrivere: «
58 1. 3. 6. 3. 0. 176(8) | 82. Il giorno del Signore deve essere santificato dai cristiani
59 1. 3. 6. 3. 0. 176(8) | misteri della religione non deve essere comunicata alle donne
60 1. 3. 6. 3. 0. 176(8) | Scritture, che cosa non si deve temere, se al popolo inesperto,
61 1. 3. 7. 1. 0. 179 | Fra questi deve tenere il primissimo posto
62 1. 3. 8. 0. 0. 188 | concetti dei quali l’apostolo deve essere profondamente penetrato,
63 1. 3. 9. 0. 0. 200 | L’apostolo scrittore deve prestarsi a trattare qualunque
64 1. 3. 9. 0. 0. 200 | trattare qualunque argomento, deve dare il suo aiuto a qualunque
65 1. 3. 9. 2. 0. 202 | particolare dei suoi privilegi, deve portare all’omaggio più
66 1. 3. 10. 0. 0. 209 | apostolo scrittore, il quale deve conoscerne la necessità
67 1. 3. 10. 1. 0. 210 | quindi della sacra teologia deve essere per il pastore d’
68 1. 3. 11. 3. 0. 220 | ragione che il sacerdote deve, prima dell’ordinazione,
69 1. 3. 11. 3. 0. 220 | che, diventato sacerdote, deve continuare a progredire
70 1. 3. 11. 4. 0. 220 | argomento ascetico o mistico, deve essere convenientemente
71 1. 3. 11. 4. 0. 221 | soprannaturale della grazia. Deve possedere un cuore retto,
72 1. 3. 12. 1. 0. 227 | commento e applicazione fedele, deve estendere la sua azione
73 1. 3. 12. 2. 0. 229 | La partecipazione deve interessare non soltanto
74 1. 3. 12. 2. 0. 229 | proprie del suo ministero. Non deve ridursi ad un vano formalismo,
75 1. 3. 12. 2. 0. 229 | di elementi estetici, ma deve essere intelligente, viva
76 1. 3. 12. 3. 0. 234 | cuore sgorga l’amore che deve insieme compenetrare e sorreggere
77 1. 3. 13. 0. 0. 236 | opere loro, l’apostolo non deve condividere l’idea di quei
78 1. 3. 13. 0. 0. 236 | studiosi. Al contrario, egli deve essere convinto che i Santi
79 1. 3. 14. 1. 0. 249 | dottrina rivolta ai catechisti deve generalmente ./. servire
80 1. 3. 14. 2. 0. 251 | Oggi il catechista deve sapere far da sé e, se non
81 1. 3. 14. 2. 0. 251 | degnamente la sua missione, deve avere una vocazione ed una
82 1. 3. 14. 2. 0. 253 | fanciulli, il catechista deve conoscere in modo particolare
83 1. 3. 14. 3. 0. 254 | Dottrina Cristiana, che deve tenere il primo luogo nelle
84 1. 3. 14. 3. 0. 255 | legittimamente ./. impedito, deve usare dell’opera dei chierici
85 1. 3. 14. 3. 0. 255 | a) Ogni diocesi d’Italia deve avere l’Ufficio Catechistico
86 1. 3. 14. 3. 0. 256 | b) Il catechismo deve essere sorvegliato, perché
87 1. 3. 14. 3. 0. 256 | d) Ogni parrocchia deve tenere la Giornata della
88 1. 3. 14. 3. 0. 256 | catechistico, l’Ordinario deve riferire ogni cinque anni
89 1. 3. 15. 0. 0. 257 | Gesù Cristo, e come tale deve essere presentato.~
90 1. 3. 15. 1. 0. 259 | missione. È vero. Ciò però non deve far meraviglia: è una prova
91 1. 3. 15. 3. 0. 262 | fine soprannaturale che si deve ottenere nella vita futura,
92 1. 3. 16. 2. 0. 269 | le medesime miserie, che deve sostenere le identiche ./.
93 1. 3. 16. 2. 0. 270 | questo senso che l’apostolo deve proporre i santi all’imitazione.
94 1. 3. 16. 2. 0. 270 | all’imitazione. Egli non deve schierarsi con gli agiografi
95 1. 3. 16. 2. 0. 270 | Né deve schierarsi con quegli altri
96 1. 3. 16. 2. 0. 271 | che, con sforzo diuturno, deve pazientemente lavorare (
97 1. 3. 16. 2. 0. 272 | ideale della santità non deve scoraggiare quasi fosse
98 1. 3. 16. 3. 0. 272 | imitazione dei santi, l’apostolo deve ancora portare al [loro]
99 1. 3. 16. 3. 0. 273 | Comunione dei Santi, si può e si deve pregare i santi per ottenere
100 1. 3. 17. 1. 0. 277 | frequente, tuttavia essa deve essere proporzionata ai
101 1. 3. 17. 1. 0. 278 | quale dice che l’apologia deve esser fatta oralmente solo
102 1. 3. 17. 1. 0. 278 | le anime a Dio; fine che deve spingere a non trascurare
103 1. 3. 17. 2. 0. 279 | Nell’apologia diretta deve tener presente: l’idea chiara
104 1. 3. 17. 2. 0. 280 | dato origine all’obiezione. Deve rendersi conto del loro
105 1. 3. 17. 3. 0. 282 | L’apostolo della stampa deve evitare la prima e non fermarsi
106 1. 3. 17. 3. 0. 282 | non seguono frutti. Questa deve essere la preoccupazione
107 1. 3. 18. 0. 0. 284 | particolarmente nel tempo nostro, deve preoccupare l’apostolo scrittore
108 1. 3. 18. 2. 0. 287 | è la coscienza, non deve essere preparato con leggerezza.~
109 1. 3. 18. 2. 0. 288 | Il giornalismo cattolico deve più e specialmente oggi,
110 1. 3. 18. 3. 0. 289 | delle sue armi salutari, deve possedere qualità che si
111 1. 3. 19. 3. 0. 294 | conformi ai principi religiosi, deve compierne un altro positivo,
112 1. 3. 19. 3. 0. 295 | possibili, l’apostolo può, anzi deve egli stesso fondare riviste
113 1. 3. 19. 3. 0. 296 | altro. Questo argomento deve avere un duplice carattere:
114 1. 3. 19. 3. 0. 296 | e nel tempo opportuno si deve quindi toccare di preferenza
115 1. 3. 19. 3. 0. 296 | religioso, si può e talora si deve toccare la politica, appigliarsi
116 1. 3. 19. 3. 0. 298 | redazione e alla tecnica, ma deve avere il suo compimento
117 1. 3. 19. 3. 0. 298 | ma su tutto e su tutti deve vigilare: egli è il maestro.~
118 1. 3. 20. 2. 0. 301 | paterno del pastore che deve e vuole guidarli alla pratica
119 1. 3. 20. 3 304 | Come deve essere~
120 1. 3. 20. 3. 0. 304 | agevolmente il suo santo scopo, deve possedere qualità in riguardo
121 1. 3. 20. 3. 0. 304 | una forma di predicazione, deve rispecchiare il pulpito
122 1. 3. 20. 3. 0. 305 | ordinaria, non è, e non deve essere gravosa, perché se
123 1. 3. 20. 3. 0. 306 | distribuzione del bollettino deve essere, per quanto è possibile,
124 1. 3. 21. 2. 0. 311 | sentimento e della volontà, egli deve essere coltivato in tutte
125 1. 3. 22. 2. 0. 320 | Praticamente l’apostolo deve:~– indurre le persone di
126 1. 3. 22. 2. 0. 327 | costituiscono il tutto. La materia deve sempre essere rielaborata
127 1. 3. 23. 0. 0. 328 | Il problema missionario deve essere uno di quelli che
128 1. 3. 23. 2. 0. 333 | L’apostolo scrittore deve proporsi di eccitare, sostenere
129 1. 3. 23. 2. 0. 334 | tutti, non ama la Chiesa che deve continuare l’opera di evangelizzazione,
130 1. 3. 23. 2. 0. 334 | ama il suo prossimo che deve soccorrere».~
131 1. 3. 24. 0. 0. 339 | motivo è evidente: lo studio deve portare a cercare e a trovare
132 1. 3. 25. 1. 0. 343 | tutto è retto da Dio e tutto deve tornare a lui.~
133 1. 3. 26. 2. 0. 355 | della rivista. Essa non deve, per così dire, «vendersi»
134 1. 3. 27. 1. 0. 358 | religioso e scientifico, e deve far risaltare la caratteristica
135 1. 3. 27. 1. 0. 358 | giudizio dato dall’apostolo deve essere pastorale e perciò
136 1. 3. 27. 2. 0. 359 | giustizia. Il recensore deve quindi agire rettamente,
137 1. 3. 27. 2. 0. 359 | da recensire. L’apostolo deve cercare non il proprio o
138 1. 3. 27. 2. 0. 359 | vero dell’opera. E neppure deve esitare, con eccessivo timore,
139 1. 3. 27. 3. 0. 361 | recensione non può e non deve essere fatta da persone
140 1. 3. 27. 3. 0. 361 | è evidente: il recensore deve essere in grado di giudicare
141 1. 3. 27. 3. 0. 361 | dovranno esigere in colui che deve, con la recensione, giudicare
142 1. 3. 27. 3. 0. 363 | persone alle quali la stampa deve essere consegnata.~
143 1. 3. 28. 1. 0. 365 | Precetto che l’apostolo deve seguire con la prudenza
144 1. 3. 28. 1. 0. 365 | comuni. Tra esse non vi deve essere opposizione, non
145 1. 3. 28. 2. 0. 366 | per inculcare che non si deve fare nulla contro la fede
146 1. 3. 29. 3. 0. 375 | servizio del testo scritto, deve esprimere esattamente il
147 1. 3. 31. 1. 0. 384 | La propaganda deve dunque pervenire a tutte
148 1. 3. 31. 1. 0. 384 | l’apostolo che la compie deve essere come il Buon Pastore
149 1. 3. 31. 3. 0. 387 | Come il Maestro, l’apostolo deve propagare la divina parola
150 1. 3. 31. 3. 0. 387 | case, anche le più remote. Deve valicare i monti, salpare
151 1. 3. 31. 3. 0. 387 | conoscere la via della salvezza. Deve interessarsi delle singole
152 1. 3. 31. 3. 0. 388 | Ma l’apostolo deve sapere dimenticare se stesso
153 1. 3. 31. 3. 0. 388 | per diritto e per dovere deve ricevere da essi la sua
154 1. 3. 31. 3. 0. 388 | propaganda fatta dai laici deve essere in dipendenza ed
155 1. 3. 32. 1. 0. 392 | ambiente particolare ove si deve svolgere la propria attività
156 1. 3. 32. 1. 0. 392 | i doni naturali, ch’egli deve soprannaturalizzare perché
157 1. 3. 32. 3. 0. 395 | generale, il propagandista deve conoscere l’anima coi suoi
158 1. 3. 33. 2. 0. 400 | direzione dell’apostolato deve dunque essere la direzione
159 1. 3. 33. 3. 0. 401 | La corrispondenza deve tenere informati i richiedenti
160 1. 3. 34. 1. 0. 405 | che osservano. Chi entra deve poter abbracciare in un
161 1. 3. 35. 2. 0. 412 | apostolato della stampa può e deve occuparsi – nel limite del
162 1. 3. 35. 3. 0. 415 | faccia comprendere bene, deve essere elencata tra le iniziative
163 1. 3. 35. 3. 0. 418 | minima in certi ambienti, non deve mancare. L’esperienza insegna
164 1. 3. 35. 4. 0. 421 | che vi sono in biblioteca, deve avere anche la conoscenza
165 1. 3. 38. 2. 0. 439 | ecclesiastica, della quale deve anche portare l’«Imprimatur».~
166 1. 3. 38. 2. 0. 440 | luogo e di persona. Deve inoltre giudicare se lo
167 1. 3. 38. 2. 0. 440 | revisione fatto nella Società deve essere breve e chiaro, consegnato
168 1. 3. 38. 2. 0. 440 | dispongano, secondo i casi, se deve essere escluso, corretto,
169 1. 3. 38. 2. 0. 440 | tipografico e legatoriale deve essere ./. eseguito secondo
170 1. 3. 38. 2. 0. 441 | comunemente prezzo) che deve comparire su ogni stampato,
171 1. 3. 38. 2. 0. 445 | intendimenti della ./. Pia Società, deve essere completo, cioè: negativo
172 1. 4. 2. 2. 0. 461 | fanciullo. Ai ragazzi il cinema deve essere concesso come un
173 1. 4. 2. 3. 0. 461 | L’azione che si può e si deve esercitare sul pubblico
174 1. 4. 2. 3. 0. 465 | sia veramente fruttuosa deve farsi con coscienza e accompagnarsi
175 1. 5. 4. 1. 0. 484 | omnibus”;1 la nuova casa deve presentare un aspetto di
176 1. 5. 4. 1. 0. 484 | di raccoglimento sereno; deve avere pochi ornamenti ma
177 1. 5. 4. 3. 0. 484 | essa, e purtroppo l’Italia deve pagarla a prezzi elevatissimi,
178 1. 5. 4. 3. 0. 484 | spese così gravi e tutto si deve alla Divina Provvidenza,
179 1. 5. 5. 2. 0. 484 | Ora si deve incominciare dunque.~
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
180 Prsnt1. 1. 3. 0.----(17) | che questa rivelazione «si deve fare... per la migliore
181 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | apostolica del sacerdote, che deve partire da un’unione «affettiva
182 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | ha bisogno della grazia e deve poter accedere a tutti i
183 Prsnt1. 3. 2. 0.----(49) | ascetica sacerdotale, che lo deve informare. Il libro è diviso
184 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | Ciascun operatore pastorale deve secondo lui trovare i propri
185 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | Chiesa. Il sacerdote-pastore «deve aver di mira tutta la massa
186 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | parroco è pastore di tutti: deve pur lasciare le novantanove
187 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | inviato a tutto il popolo, deve dunque operare una duplice
188 Prsnt1. 4. 4. 0.---- | Maestro divino: il sacerdote deve avere una «conoscenza precisa
189 Prsnt1. 4. 5. 0.---- | entrare, ed il clero vi deve prendere una parte moderata»,
190 Prsnt1. 4. 5. 0.---- | del sacerdote-pastore non deve essere segnata dal “compromesso”;
191 1. 1. 1. 0. 8 | dell’anima sua: il sacerdote deve guardare insieme di non
192 1. 2. 3. 0. 15 | altri. La lettura spirituale deve tenere per noi il posto
193 1. 2. 3. 0. 15 | quarto d’ora ogni giorno deve dal sacerdote destinarsi
194 1. 2. 4. 3. 20 | delle sue energie: egli deve vivere di loro e per loro.
195 1. 2. 4. 3. 20 | pregare particolarmente egli deve tenersele innanzi, e non
196 1. 2. 5. 1. 21 | per quelle anime per cui deve pregare. Il Sacerdote oltreché
197 1. 2. 5. 2. 21 | La prima deve durare almeno un quarto
198 1. 2. 5. 2. 21 | necessarie, anche allorché si deve celebrare verso mezzogiorno.~
199 1. 2. 6. 1. 23 | essere adorato: il Sacerdote deve compire questo dovere anche
200 1. 2. 6. 1. 23 | degli uomini: il Sacerdote deve presentarli per tutti e
201 1. 2. 6. 1. 23 | peccatori. Il Sacerdote deve gemere innanzi a Lui per
202 1. 2. 6. 1. 23 | sulle anime a lui affidate; deve piangere i peccati dei Sacerdoti,
203 1. 2. 6. 1. 23 | maliziosi di quelli dei fedeli; deve piangere i peccati del popolo
204 1. 2. 6. 1. 24 | Tabernacolo che ogni prete deve diventare un prete di fuoco,
205 1. 2. 7. 2. 27 | L’esame deve terminare coll’eccitarci
206 1. 2. 9. 2. 28 | Deve essere fatta ogni otto giorni;
207 1. 2. 9. 4. 29 | in questo: il confessore deve pure sapere se lavoriamo
208 1. 2.10. 1. 30 | Il Sacerdote deve essere divoto a Maria SS.
209 1. 2.13. 0. 33 | ministero quasi ad ogni istante deve pregare pei morti, cercherà
210 1. 2.14. 1. 33 | Eucaristia: il Sacerdote deve precedere e additare la
211 1. 3. 1. 4. 39 | Superiore insiste, il Sacerdote deve chinare il capo e obbedire
212 1. 3. 1. 4. 39 | azione cattolica, ecc... si deve sempre a lui, secondo il
213 1. 3. 2. 1. 39 | religiosi. Di più: il Sacerdote deve essere casto per necessità
214 1. 3. 2. 2. 41 | domande da farsi il Sacerdote deve tenere presenti tre norme:
215 1. 3. 2. 2. 42 | del prete, il quale non deve lasciarsi da essi dominare.
216 1. 3. 2. 3. 43 | camera ove il sacerdote deve lavorare, nel tempo in cui
217 1. 3. 2. 6. 44 | inteso che il Sacerdote deve temere gli altri pericoli
218 1. 3. 3. 1. 45 | giustizia. Il Sacerdote poi deve essere umile se desidera
219 1. 3. 3. 2. 46 | Questa invidia non la si deve mai lasciare ingagliardire
220 1. 3. 4. 0. 47 | 1° Il prete deve acquistare il vero dominio
221 1. 3. 4. 0. 47 | ove noterò solo che non deve mai dire: io voglio, io
222 1. 4. 1. 1. 52 | anime; continua, perché egli deve non dimenticare le cose
223 1. 4. 1. 1. 52 | esplicazioni della sua attività; deve sapere formare la diagnosi
224 1. 4. 1. 1. 52 | Sacerdote è giudice: dunque deve risolvere questioni morali,
225 1. 4. 1. 1. 52 | Tanto più deve studiare un giovane Sacerdote!
226 1. 4. 1. 2. 53 | ecco la regola con cui egli deve scegliere le materie di
227 1. 4. 2. 3. 59 | lettura del giornale non deve ordinariamente occupare
228 1. 4. 3. 1. 61 | parenti, forestieri non deve far sfoggio di abbondanza
229 1. 4. 3. 1. 61 | che prima d’ogni azione deve chiedersi: questo edifica
230 1. 5. 1. 0. 62 | animarum suprema lex. Egli deve fare ciò che salva le anime,~ ./.
231 1. 5. 2. 0. 64 | necessità di rubare (chi lavora deve pure mangiare); sia il mostrarsi
232 1. 5. 2. 0. 65 | moderazione il beneficiato deve inculcare ai massai che
233 1. 5. 2. 0. 65 | In ogni caso il fattore deve essere uomo di provata condotta,
234 1. 5. 2. 0. 65 | uomo di provata condotta, deve essere sorvegliato, non
235 1. 5. 2. 0. 65 | essere sorvegliato, non deve prendersi se non quando
236 1. 5. 4. 0. 67 | Sacerdote, chiunque sia, deve tenere in ordine ogni cosa,
237 2. 1. 0. 1. 82 | tende tale azione: e ciò deve tenersi bene presente in
238 2. 1. 0. 2. 82 | pur vero che il parroco deve avere il triplice uffizio
239 2. 1. 0. 2. 83 | dal clero o dal laicato; deve egli andare a loro, interessarli,
240 2. 1. 0. 2. 85 | corso dell’anno. Ma questo deve essere lo scopo, questo
241 2. 1. 0. 2. 86 | parroco è pastore di tutti: deve pure lasciare le novantanove
242 2. 1. 0. 2. 87 | i principii generali cui deve informarsi l’azione pastorale:
243 2. 2. 0. 4. 90 | giornali: qualche volta egli deve schierarsi pel partito del
244 2. 2. 0. 6. 94(3) | religione. Ogni associato deve conoscere e rispettare lo
245 2. 2. 0. 6. 94 | prediche, esortazioni, ecc., si deve insistere sopra i bisogni
246 2. 3. 0. 1. 97 | d’anime nel mondo. Egli deve dunque vivere nel mondo:
247 2. 3. 0. 2. 97 | Ciò che nel prete deve regolare la qualità e la
248 2. 3. 1. 1. 98 | esterno. Esterno, perché deve lasciare al vice-curato
249 2. 3. 1. 1. 98 | ogni spirito d’invidia. Deve regolare l’andamento del
250 2. 3. 1. 1. 98 | andamento del ministero, ma deve pure lasciargli nelle cose
251 2. 3. 1. 1. 98 | vice-curato non comando mai: deve sapere abbastanza che ha
252 2. 3. 1. 1. 99 | pubblico: anzi in pubblico deve sostenerlo. Che se i difetti
253 2. 3. 1. 1. 101 | superiore, il vice-curato gli deve ubbidienza. Egli deve studiare
254 2. 3. 1. 1. 101 | gli deve ubbidienza. Egli deve studiare il metodo di cura
255 2. 3. 1. 1. 103 | fatiche: ma il vice-curato deve cercare di compiere la parte
256 2. 3. 3. 0. 107 | regola generale il parroco deve sapere utilizzare tutte
257 2. 3. 3. 0. 107 | titolo di precedenza, che deve conciliargli il rispetto
258 2. 3. 5. 0. 112 | ad una canonica; giacché deve essere fornita di molte
259 2. 3. 6. 0. 113 | ecc.: queste cose egli deve giudicare dal punto di vista
260 2. 3. 6. 0. 114 | questo consiglio il Sacerdote deve mostrare chiaramente che
261 2. 3. 9. 0. 118 | di lavoro per le anime, deve diventare vita di lavoro
262 2. 3. 9. 2. 121 | Tale sistema il parroco deve adoperarsi con tutte le
263 2. 3. 9. 2. 121 | avvisi che il Sacerdote deve chiamarsi presto, e piuttosto
264 2. 3. 9. 2. 123 | responsabile: egli d’ordinario deve essere l’anima di tutta
265 2. 3. 9. 2. 124 | come dire che il marito deve attendere al pollaio e lasciare
266 2. 3. 9. 2. 124 | opera del vice-curato: anzi deve ammaestrarvelo per tempo:
267 2. 3. 9. 2. 124 | ammaestrarvelo per tempo: deve mandarvelo non solo se l’
268 2. 3. 9. 2. 124 | vuol dire che il parroco deve dirigere, fare la parte
269 2. 3. 9. 2. 124 | il criterio unico con cui deve giudicare le altre cose.
270 2. 3.10. 0. 128 | padre spirituale: dunque deve vivere in mezzo al popolo
271 2. 3.10. 0. 128 | popolo come un buon padre, deve avere colle anime rapporti
272 2. 3.10. 0. 128 | 2. Un Sacerdote deve pure schivare un altro eccesso:
273 2. 3.10. 0. 130 | imitare il modello divino deve come Lui andare agli infermi
274 2. 3.11. 0. 134 | schietta. Questo concetto deve determinare le relazioni
275 2. 3.11. 0. 135 | vera: cioè il sacerdote deve prendersi cura dell’anima
276 2. 3.13. 0. 138 | influenza il parroco può e deve esercitarla sempre, sebbene
277 2. 3.14. 1. 141 | troppo, poiché il popolo deve vedere nella condotta del
278 2. 3.14. 2. 141 | Anche con questi il parroco deve compiere due lavori: uno
279 2. 3.14. 2. 142 | contro l’altro. Qui egli deve ricordarsi che non è suo
280 2. 3.14. 2. 142 | altro partito. Anzi egli deve essere il padre che può
281 2. 4. 1. 1. 145 | determinato, ma il prete deve al suo ufficio tutta la
282 2. 4. 1. 4. 148 | Deve essere l’anima di tutto:
283 2. 4. 1. 4. 149 | parroco è responsabile. Egli deve sapere che cosa si fa, come
284 2. 4. 1. 4. 149 | egli ha dei cooperatori cui deve distribuire lavoro. Anzi,
285 2. 4. 1. 4. 150 | Dio. Certamente che può e deve riservare a sé la parte
286 2. 4. 1. 4. 150 | infermi, ecc.; certamente che deve sempre sorvegliare e in
287 2. 4. 1. 4. 150 | lavoro altrui; certamente che deve intervenire nei casi più
288 2. 4. 1. 4. 150 | difficili; ma pur tuttavia deve saper concedere la necessaria
289 2. 4. 1. 4. 150 | canto; se ad ogni passo deve chiedere il beneplacito
290 2. 4. 1. 4. 150 | lavoro, gli ricordi che deve impiegarvi ogni sua energia,
291 2. 4. 3. 0. 159 | il bene delle anime che deve regolare la condotta del
292 2. 4. 4. 0. 159 | Il principio che deve regolare tutta la loro vita
293 1. 1. 1. 2. 165 | Padre, quindi deve avere verso i penitenti
294 1. 1. 1. 2. 165 | Medico, quindi deve dare ai penitenti i rimedii
295 1. 1. 1. 2. 165 | Maestro, quindi deve istruire i penitenti; ma
296 1. 1. 2. 0. 167 | inteso, che il confessore deve essere padre, amico, che
297 1. 1. 2. 0. 167 | essere padre, amico, che deve ricordare aver anch’egli
298 1. 1. 2. 0. 168 | saper correggere, il prete deve pure conoscere la sua popolazione:
299 1. 1. 3. 2. 172 | Il confessore deve anzitutto notare che chi
300 1. 1. 3. 3. 173 | nel confessarle. Il prete deve mirare alla grande massa
301 1. 1. 3. 4. 176 | sacerdote, come Gesù Cristo, deve riprendere sempre il peccato,
302 1. 1. 3. 6. 176 | modo di esporre ciò che deve e lasciare ciò che non deve
303 1. 1. 3. 6. 176 | deve e lasciare ciò che non deve confessare.~
304 1. 1. 3. 7. 178 | esperimentato al penitente che deve considerarsi come figlio:
305 1. 1. 3. 7. 179 | 2° Si deve anche fare questa rivelazione,
306 1. 1. 3. 7. 179 | questa rivelazione, come si deve prendere ogni mezzo preventivo,
307 1. 1. 3. 7. 179 | 3° Si deve fare dai genitori in teoria:
308 1. 1.12. 0. 190 | 3° Il sacerdote deve poi inculcare molto ai padri
309 1. 1.13. 1. 192 | ecclesiastica, pastorale, deve avere questa mira. Il sacerdote
310 1. 1.13. 2. 196 | tempi in cui il sacerdote deve davvero allontanarsi dal
311 1. 2. 1. 0. 198 | ottiene perfetta: qui dunque deve orientarsi il ministero
312 1. 2. 1. 0. 200 | inferire che la Comunione deve facilitarsi anche ai semi-fatui.
313 1. 2. 5. 0. 208 | L’effetto che deve ottenere la Comunione frequente
314 1. 3. 1. 0. 211 | sacerdote, come ministro di Dio, deve prendersi gran cura del
315 1. 3. 1. 0. 211 | dotato di anima e di corpo, deve con esso esprimere la sua
316 1. 3. 1. 0. 211 | popolo. Di più: il sacerdote deve dare al culto esterno tutto
317 1. 3. 1. 0. 212 | grazia. Anzi qui appunto deve mirare tutto il resto: attirare
318 1. 3. 2. 0. 215 | 4° L’orario deve poi mantenersi fermamente:
319 1. 3. 2. 0. 215 | possibile. Per udirla così, deve capire qualche cosa della
320 1. 3. 5. 1. 220 | Oremus: però il sacerdote deve vestire il rocchetto e la
321 1. 3. 6. 0. 224 | generale: perciò chi le fa deve prefiggere questo scopo
322 1. 3. 8. 0. 226 | spiegare come tale divozione deve guidare alla pratica delle
323 1. 3. 9. 0. 229 | pulpito prima su ciò che deve fare innanzi a Maria SS.~
324 1. 3.12. 0. 233 | funzioni, si può stabilire chi deve servire a questa o a quella
325 1. 3.13. 0. 234 | quando il Papa parla non deve più essere diversità di
326 1. 3.13. 0. 234 | lis finita est.24 Però vi deve essere prudenza e ponderazione
327 1. 3.13. 0. 235 | Però chi apre una scuola deve subito pensare che dovrà
328 1. 3.13. 0. 236 | Inoltre il sacerdote giovane deve avere un’altra attenzione
329 1. 3.13. 0. 236 | dominante e principalissima deve essere il canto gregoriano
330 1. 3.15. 0. 238(25) | del SS.mo Sacramento si deve a mons. G. B. Scalabrini,
331 1. 4. 1. 0. 240 | intanto che ogni sacerdote deve predicare per quanto può,
332 1. 4. 1. 0. 242 | dimostrare come questa deve su tutto estendersi e tutto
333 1. 4. 1. 0. 242 | sia perché d’ordinario deve venir meglio preparato,
334 1. 4. 2. 2. 245 | un sacerdote: grazia che deve chiedere ogni giorno. Pregare
335 1. 4. 2. 3. 248 | come meglio potrebbe, si deve negare l’assoluzione! Ebbene:
336 1. 4. 2. 3. 250 | la sostanza della predica deve sempre essere la stessa:
337 1. 4. 3. 1. 251 | ricevuto: ma chi li paga non deve prestargli l’occasione:
338 1. 4. 3. 1. 251 | vivere. Questo stipendio deve essere alquanto abbondante.
339 1. 4. 3. 2. 252 | luogo a luogo, facilmente si deve ricordare il detto: qui
340 1. 4. 4. 3. 256 | chiaramente le preghiere. La voce deve essere proporzionata al
341 1. 4. 4. 3. 256 | nello starnutare. Il gesto deve essere naturale e semplice,
342 1. 4. 8. 0. 262 | minuti sono sufficienti: ma deve essere, come si disse sopra,
343 1. 4. 8. 0. 263 | bene notare che la chiesa deve essere convenientemente
344 1. 4.10. 0. 266 | Esercizi spirituali che si deve evitare le vaporosità vuote:
345 1. 4.10. 0. 266 | consigli o comandi: chi deve dirigere gli Esercizi non
346 1. 4.11. 0. 269 | mai un tribuno: ma intanto deve uscire dal campo strettamente
347 1. 4.14. 0. 273 | e, se un’opera è da Dio, deve averne. Ma voltando la frase
348 1. 4.14. 0. 273 | diceva che il sacro oratore deve predicare più colle ginocchia
349 1. 4.14. 0. 273 | La parola è un seme che deve trovare il terreno preparato:
350 1. 4.14. 0. 274 | specialmente un parroco deve esporre tutta la dottrina
351 1. 4.14. 0. 276 | bene. Perciò il sacerdote deve prendersene la massima cura.
352 1. 4.14. 0. 277 | giornale riesca appetitoso deve portare notizie locali e
353 1. 5. 0. 0. 281 | altra parte ad un sacerdote deve bastare la parola del vicario
354 1. 5. 0. 1. 282 | amore, che fondamentalmente deve già essere parte di nostra
355 1. 5. 2. 0. 290 | materia che ciascuna classe deve imparare: notando di essere
356 1. 5. 2. 0. 291 | notando bene che ogni classe deve abbracciare tutta la scienza
357 1. 5. 2. 0. 292 | massima importanza: il parroco deve sorvegliare i catechisti,
358 1. 5. 2. 0. 292 | sorvegliare i catechisti, ma non deve privarli d’una giusta libertà.
359 1. 5. 2. 0. 292 | stessa sua sorveglianza deve esercitarsi possibilmente
360 1. 5. 2. 0. 293 | tutti in calma; lo scuolaro deve persuadersi che il catechista
361 1. 5. 3. 0. 296 | necessario osservare che non deve essere così frequente da
362 1. 5. 3. 0. 297 | nella mente soltanto: ma deve estendersi alla volontà,
363 1. 5. 5. 0. 303 | anzi lo stesso locale che deve servire come oratorio si
364 1. 5. 5. 1. 305 | religiosa: allora il parroco deve lasciare ad essa una grande
365 1. 5. 5. 1. 305 | unicamente dai suoi superiori, deve cercare che i giovani abbiano
366 1. 5. 5. 1. 305 | oratorio: giacché il parroco deve essere l’anima di tutta
367 1. 5. 6. 2. 309 | conclusione: la gara è utile, ma deve per essa assegnarsi un premio
368 1. 5. 6. 5. 311 | Deve però farsi in modo piano,
369 1. 6. 0. 2. 316 | chi un’altra: ma ciascuno deve averne poche ed è pur vero
370 1. 7. 0. 1. 323 | possono entrare ed il clero vi deve prendere una parte moderata,
371 1. 7. 0. 1. 325 | insiste: Il vero apostolo deve farsi tutto a tutti, per
372 1. 7. 0. 1. 325 | già il Divin Salvatore, deve sentirsi muovere a pietà
373 1. 7. 0. 1. 326 | che gli giova allo scopo deve servirgli, ciò che ne lo
374 1. 7. 0. 1. 326 | semplicemente gli è inutile deve rigettarlo. Criterio e fine
375 1. 7. 0. 1. 326 | missione che tiene da Dio, deve mantenersi ugualmente al
376 1. 7. 0. 1. 328 | informato a principii cattolici deve essere lo statuto, e i membri
377 1. 7. 0. 1. 329 | prescrizioni pontificie il clero deve favorirle, ma declinare
378 1. 8. 2. 0. 333 | generale Pro Schola.4 Esso deve far sorgere in ogni provincia
379 1. 8. 2. 6. 341 | più influenti, quelle che deve guadagnarsi per la buona
380 1. 8. 2. 14. 349 | piazza, ecc. Il sacerdote deve solo sostenere una lista
381 1. 8. 2. 16. 351 | Ma il sacerdote deve porvi mano dopo considerate
382 1. 8. 2. 16. 351 | anime, sia pensando che non deve spingere altri a delusioni
383 1. 9. 0. 1. 357 | nella casa religiosa, non deve terminare la cura del sacerdote,
384 1. 9. 0. 1. 357 | la cura del sacerdote, ma deve variare secondo le circostanze.
385 1. 10. 0. 0. 360 | assegnati da persona capace. Vi deve essere chi sorvegli l’entrata,
386 1. 10. 0. 0. 360 | Chi organizza la festa deve saper dire una parola a
387 1. 11. 0. 1. 366 | una costruzione artistica. Deve essere tale da servire bene
388 1. 11. 0. 1. 366 | segue subito che la chiesa deve sorpassare in bellezza gli
389 1. 11. 0. 1. 366 | Deve essere artistica: ma all’
390 1. 11. 0. 1. 366 | la comodità dei fedeli. Deve essere artistica: non però
391 1. 11. 0. 1. 366 | quale si addice al tempio. Deve essere artistica: ma non
392 1. 11. 0. 1. 367 | vedranno utili. Poiché lo si deve pur dire, non conviene mai
393 1. 11. 0. 1. 367 | del popolo. A queste cose deve provvedere assai più il
394 1. 11. 0. 2. 368 | si notano le qualità che deve avere una chiesa. Sopra
395 1. 11. 0. 2. 368 | si è detto che una chiesa deve essere per quanto è possibile
396 1. 11. 0. 2. 368 | ammirazione, ma un luogo che deve servire al popolo. Spiegando
397 1. 11. 0. 2. 368 | ordinarie e solenni. Né solo deve bastare alle donne, come
398 1. 11. 0. 2. 368 | e più il pavimento, che deve potersi lavare.~
399 1. 11. 1. 0. 370 | chiesa: il pavimento, che deve essere scopato e qualche
400 1. 11. 1. 0. 370 | messali, i vesperali, cui si deve subito riparare ogni guasto;
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
401 Prefa. 6. 1. 19 | Sul mio labbro deve sempre risuonare il Deo
402 Prefa. 7. 3. 21 | resto mi lascia vuoto e si deve abbandonare.~ ~ ./.
403 Prefa. 9. 1. 24 | al fine. Sulla terra si deve lavorare, mangiare, riposare,
404 Prefa. 9. 2. 24 | I1 fine deve occupare tutta la mia mente,
405 Prefa. 9. 2. 24 | volontà, tutta la mia vita. Deve essere il mio grande pensiero;
406 Prefa. 12. 1. 29 | Il pensiero del fine deve regnare sovrano, unico:
407 Prefa. 15. 1. 36 | certo tempo di vita: in essa deve dare prova di fedeltà e
408 Prefa. 17. 1. 40 | Può e deve temere di morire male chi
409 Prefa. 20. 0. 47 | pensò solo ad arricchire, deve tutto lasciare ad altri;
410 Prefa. 41. 1. 94 | pena non è terribile se deve terminare. Ciò che rende
411 Prefa. 46. 1. 107 | giustizia è la virtù che deve essere rispettata più di
412 Prefa. 48. 0. 111 | il Cuore di Gesù Cristo, deve alimentare santamente questi
413 Prefa. 49. 1. 113 | essere una ridicola vernice; deve procedere da «bene pensare
414 Prefa. 50. 2. 116 | ed avvelenati. Esso non deve atrofizzare le sue attività;
415 Prefa. 50. 2. 116 | atrofizzare le sue attività; ma deve essere capace degli slanci
416 Prefa. 60. 2. 139 | La confidenza deve superare la umiliazione.~ ~
417 Prefa. 73. 2. 172 | Perciò, sempre, sempre si deve temere, diffidare, ./.
418 Prefa. 76. 0. 180 | peccati! Una santa umiltà ti deve sempre accompagnare: sono
419 Prefa. 76. 0. 181 | grande la grazia in un’anima, deve sempre temere che forse
420 Prefa. 81. 2. 192 | distingue quello che si deve fare e quello che si deve
421 Prefa. 81. 2. 192 | deve fare e quello che si deve rigettare nella nostra vita
422 Prefa. 83. 1. 196 | La volontà dell’uomo deve dipendere ed uniformarsi
423 Prefa. 83. 1. 198 | assegnamento; ogni giorno si deve operare come fosse l’ultimo
424 Prefa. 83. 2. 198 | quali mortificazioni si deve esercitare? So, bene e proporzionatamente
425 Prefa. 86. 2. 204 | doveri. Nella famiglia vi deve essere istruzione religiosa,
426 Prefa. 86. 0. 205 | Nella famiglia ognuno ./. deve trovare il suo pane, la
427 Prefa. 87. 1. 206 | viene a trovarsi. In essa deve vivere, compiere una missione,
428 Prefa. 88. 1. 208 | viene a trovarsi. In essa deve vivere, partecipare ai beni
429 Prefa. 88. 0. 209 | Ogni cittadino deve trovare nell’osservanza
430 Prefa. 96. 1. 228 | è volontà di Dio; perciò deve piacere anche a noi; accettando
431 1. 1. 1. 234 | in tanto ogni cristiano deve fare qualche positivo atto
432 1. 4. 1. 242 | inestimabile della fede si deve salvaguardare con precauzioni
433 1. 7. 1. 249 | E’ l’amore di Dio che deve prevalere su tutti i nostri
434 1. 7. 1. 249 | Vostra è l’anima mia, e non deve vivere che per Voi; Vostra
435 1. 7. 1. 249 | è la mia volontà, e non deve amare che Voi; Vostro è
436 1. 7. 1. 249 | Vostro è il mio cuore, e non deve tendere che a Voi. Io Vi
437 1. 11. 0. 260 | Bossuet: «Il primo dono che si deve offrire a Dio è un cuore
438 1. 12. 1. 261 | questo popolo» (Mc. 8, 2), deve penetrare nel cuore di ogni
439 1. 13. 1. 265 | sempre a Dio. E’ quella che deve illuminare i miei passi
440 1. 14. 1. 265 | gravità del problema che si deve risolvere.~ ~ ./.
441 1. 18. 1. 278 | di sé, cioè più di quanto deve; ma sentire modestamente;
442 1. 21. 1. 284 | commesso un peccato, si deve certamente detestarlo: ma
443 1. 21. 1. 284 | ridotti per il peccato. Si deve godere che per tutta l’eternità
444 1. 21. 3. 285 | Il mio cuore deve venir allettato da quest’
445 1. 23. 0. 289 | Ps. 118, 91). Ma l’uomo deve fare un’obbedienza più perfetta:
446 1. 23. 0. 289 | egli è più perfetto: a Dio deve assai di più.~
447 1. 23. 1. 289 | Superiori. Nella società vi deve essere chi guida: in famiglia,
448 1. 23. 0. 290 | ai superiori religiosi si deve obbedienza amorosa e religiosa.~ ~
449 1. 24. 2. 292 | intiera. E’ tutto l’uomo che deve sottomettersi al Signore:
450 1. 27. 1. 300 | mortificazione esterna. Il corpo deve essere disciplinato e assoggettato
451 1. 29. 0. 306 | Maria deve essere ardente, generoso,
452 1. 32. 0. 313 | La curiosità si deve pure mortificare; porta
453 1. 34. 1. 317 | tutti: specialmente per chi deve insegnare od apprendere.
454 1. 35. 1. 321 | difficile a disciplinare. Si deve mangiare non per il gusto,
455 1. 37. 1. 326 | S. Luigi dice che «ognuno deve vestirsi secondo il proprio
456 1. 37. 0. 327 | officina, nei campi: tutto deve essere regolato secondo
457 1. 38. 1. 328 | parte dell’uomo. A Dio si deve adorazione, che si compie
458 1. 38. 1. 329 | dotato di ragione, Gli deve una lode consapevole, «rationabile
459 1. 38. 1. 329 | dal creato; anzi l’uomo deve glorificare Dio anche quale
460 1. 43. 0. 341 | e una disciplina: ognuno deve stare al suo posto. I Pastori
461 1. 43. 0. 341 | vero è convinto che ognuno deve portare un sassolino soltanto
462 1. 46. 0. 350 | operare, chi ci vede e sente deve poter dire: ecco un secondo
463 1. 48. 1. 354 | la paglia che lo punge e deve essere sorretto dalle mani
464 1. 48. 1. 354 | dalla Madre per il latte e deve essere portato tra le sue
465 1. 48. 1. 355 | Questo programma divino deve pure essere quello di ogni
466 1. 51. 0. 363 | qui afferma che Egli si deve occupare delle cose riguardanti
467 1. 53. 1. 368 | sapienza e della grazia, si deve intendere ./. non secondo
468 1. 55. 1. 373 | il primo motore; l’uomo deve essere simile a Lui. La
469 1. 58. 1. 380 | Se Dio chiama, ognuno deve lasciare quello che preferisce,
470 1. 65. 1. 399 | prudente, zelo forte. Lo zelo deve essere soprannaturale nel
471 1. 68. 1. 407 | Jo. 7, 46). Ogni apostolo deve prima studiare, se desidera
472 1. 70. 1. 413 | Vi è chi deve predicare, e vi è chi deve
473 1. 70. 1. 413 | deve predicare, e vi è chi deve ascoltare la parola di Dio.
474 1. 84. 1. 446 | mortificazioni. Il cuore nostro deve preferire Dio a tutto: Dio
475 1. 90. 1. 457 | Ognuno deve chiedere la grazia di conoscere
476 1. 91. 2. 460 | divini disegni, il mondo deve essere salvato da vergini;
477 1. 91. 2. 460 | continua e i molti nemici che deve vincere.~ ~
478 1. 97. 1. 471 | Il laicato cattolico deve completare ed, in molte
479 1. 111. 1. 499 | bisogno del cristiano. La vita deve ordinarsi al Paradiso per
480 1. 111. 2. 499 | come l’acqua nel battesimo deve conferirci la vita soprannaturale.~ ~ ./.
481 1. 113. 1. 503 | si compia nelle membra. Deve venire applicata da Gesù
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
482 0. 1. 1. 7 | soggetto all'autorità e deve propagare la stessa società.~
483 0. 3. 0. 13 | Rom. 6, 22). Il cristiano deve credere, osservare i comandamenti
484 0. 7. 1. 22 | Il santo protettore si deve imitare. La Chiesa è un
485 0. 9. 0. 27 | vani miraggi! La Cresima ci deve rendere forti e avveduti:
486 0. 11. 1. 31 | Cristo» (2 Cor. 2, 15). Deve spandere attorno il profumo
487 0. 21. 0. 57 | invidia, della lussuria, deve riconoscere che ciò è effetto
488 0. 22. 1. 59 | cento per uno. Ugualmente si deve dire delle Comunioni: vi
489 0. 22. 1. 59 | di peccato mortale prima deve regolarmente confessarsi.
490 0. 26. 0. 70 | È Vita. L'anima deve vivere di Gesù Cristo. Egli
491 0. 32. 1. 83 | confessore è giudice; per questo deve conoscere le colpe nella
492 0. 34. 1. 89 | Il penitente deve essere un docile ed umile
493 0. 34. 1. 89 | confessore è giudice che deve conoscere l’anima, le disposizioni,
494 0. 34. 1. 89 | mani del Giudice eterno, deve rimettere la salute dell'
495 0. 34. 1. 90 | medico e insipienza, lo si deve anzi aiutare fornendogli
496 0. 39. 2. 102 | tutta la vita cristiana che deve essere una continuata mortificazione.~
497 0. 40. 1. 104 | reale di Gesù Cristo: Egli deve consacrare l'Eucarestia,
498 0. 40. 1. 104 | nelle chiese e ad essa si deve l'onore~ ~ ./. che merita
499 0. 42. 1. 111 | della terra. Il Sacerdote deve essere nella vita, parole,
500 0. 42. 1. 111 | nei costumi. Con San Paolo deve poter dire di sé: «Imitate