| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] coscienziose 2 coscienziosi 1 coscienzioso 5 cose 1679 cosedora 3 coseguenze 1 cosenza 3 | Frequenza [« »] 1718 solo 1700 parte 1697 deve 1679 cose 1668 mondo 1666 egli 1663 santo | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze cose |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 3. 0. 0. 18 | appunti delle lezioni, le cose si svolgevano così: io cercavo
2 1. 0. 5. 0. 0. 28 | Portavoce delle idee». Le cose che il Papa è andato fin
3 1. 1. 2. 2. 0. 20 | bestemmia o violazione di cose sacre; la santificazione
4 1. 1. 3. 1. 0. 25 | che non manca mai nelle cose necessarie al nostro fine,
5 1. 1. 5. 2. 0. 36 | secolare e regolare nelle cose locali, tanto che ne risulti
6 1. 1. 6. 2. 0. 41 | ed i sensi apprendono le cose nell’ordine sensibile.~
7 1. 1. 6. 3. 0. 44 | ricerca i perché delle cose, ma anche le proporzioni
8 1. 1. 6. 3. 0. 45 | proprie, viventi in noi quelle cose considerate. Le convinzioni
9 1. 2. 1. 2. 0. 49 | precetti. Ora, tutte queste cose l’apostolo le può fare con
10 1. 2. 11. 0. 0. 101 | apostolato, sono necessarie due cose: la conoscenza di Dio e
11 1. 2. 11. 0. 0. 101 | di vedere Dio in tutte le cose.~
12 1. 2. 11. 2. 0. 105 | nostro amore. Tutte le altre cose si devono amare in lui e
13 1. 2. 12. 1. 0. 115 | Lui a ordinare tutte le cose».1~
14 1. 2. 12. 2. 0. 116 | riferendo a lei tutte le cose, come «all’opera di tutti
15 1. 3. 1. 1. 0. 134 | dallo Spirito Santo circa le cose che dovevano scrivere, assistiti
16 1. 3. 3. 1. 0. 145 | Provvidenza, dirigendo tutte le cose con forza e soavità al proprio
17 1. 3. 3. 3. 0. 150(6) | io faccio nuove tutte le cose».~
18 1. 3. 4. 0. 0. 153 | esige che queste stesse cose siano presentate in modo
19 1. 3. 5. 3. 0. 166(5) | 26: «Tu risparmi tutte le cose, perché tutte son tue, Signore,
20 1. 3. 6. 1. 0. 169 | esporre delle belle e buone cose, ma nessuno, da sé, può
21 1. 3. 6. 1. 0. 169 | origine e la fine di tutte le cose.~
22 1. 3. 6. 1. 0. 169 | Dio poteva rivelarci le cose future, quelle che avverranno
23 1. 3. 8. 1. 0. 190 | loro ad osservare tutte le cose che vi ho comandate. Ed
24 1. 3. 8. 3. 0. 197(7) | Ricapitolare in Cristo tutte le cose, quelle del cielo come quelle
25 1. 3. 9. 1. 0. 201 | Quante e quali cose, infatti, non si possono
26 1. 3. 12. 3. 0. 231 | di se stessi a Dio e alle cose di Dio, che si esplica in
27 1. 3. 13. 0. 0. 236 | che afferma trattarsi di cose riservate agli studiosi.
28 1. 3. 14. 2. 0. 253 | fanciullezza per ricordare le cose e le parole che in quell’
29 1. 3. 14. 3. 0. 254 | Tre cose sono prescritte:~
30 1. 3. 17. 2. 0. 280 | basandosi sia sulla natura delle cose come del fatto. Può confermarli
31 1. 3. 18. 2. 0. 287 | spirito a considerare le cose umane con un senso di ottimismo,
32 1. 3. 20. 3. 0. 304 | La propria contenga le cose particolari della parrocchia
33 1. 3. 22. 1. 0. 317 | percezioni delle persone e delle cose che formano l’ambiente in
34 1. 3. 22. 2. 0. 324 | popolo. Non ricorreva mai a cose inverosimili o strane, non
35 1. 3. 22. 2. 0. 324 | che devono togliersi da cose note ai fanciulli, tratte
36 1. 3. 25. 1. 0. 344 | A tante anime le cose anche più insignificanti
37 1. 3. 25. 2. 0. 347 | Tutte queste cose siano presentate in modo
38 1. 3. 25. 2. 0. 350 | ultimo fine di tutte le cose.~
39 1. 3. 27. 2. 0. 360 | essi non capiscano certe cose! Anzi, spesso quello che
40 1. 3. 27. 3. 0. 362 | non applicare a uomini e a cose del ./. proprio tempo, giudizi
41 1. 3. 28. 2. 0. 366 | religione l’appoggio che le cose materiali e temporali devono
42 1. 3. 32. 1. 0. 392 | onnipotenza può servirsi delle cose che non sono per confondere
43 1. 3. 32. 3. 0. 396 | abituate a giudicare le cose alla superficie, non saranno
44 1. 5. 1. 0. 0. 477 | rassegnati, lasciarono andare le cose per il loro verso, confidando
45 1. 5. 4. 1. 0. 484 | inusitato, che prendono le cose. Anche le chiese sono innalzate
46 1. 5. 4. 2. 0. 484 | alunni e per sbrigare le cose di minore importanza; la
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
47 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | Gesù Buon Pastore... molte cose [vi sono] da togliere dal
48 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | annota: «Si diranno solo cose pratiche e tra esse si sceglierà
49 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | sappiano ideare le grandi cose, che abbiano il coraggio
50 Prsnt1. 4. 5. 0.---- | sociali, di banche. No: queste cose possono entrare, ed il clero
51 Introd. 1. 4. 0. 4 | Qui non si pretende dire cose nuove ma solo di porre in
52 Introd. 1. 4. 0. 4 | pure santo e pratico nelle cose di ascetica, desideroso
53 1. 1. 2. 0. 9 | consumasse il suo tempo in cose non utili alle anime. Quanti
54 1. 2. 1. 0. 10 | Il tempo da usarsi nelle cose di spirito (p. es. un 20
55 1. 2. 1. 1. 11 | più comodità a fare molte cose ed a prestarci alle varie
56 1. 2. 1. 2. 12 | far tutto; abbonda nelle cose di pietà e perciò quei sacerdoti
57 1. 2. 5. 4. 22 | all’altare; si osservino le cose con diligente riflessione
58 1. 2. 6. 1. 23 | molto più ancora. Una delle cose che faranno più rimorso
59 1. 2.10. 2. 31 | Alcuni deridono queste cose..., ma che fanno essi di
60 1. 2.15. 2. 35 | libero occuparsi o no, tratta cose santissime e delicatissime,
61 1. 3. 1. 4. 38 | male l’ostinarsi in queste cose! Come si scandalizzerebbe~ ./.
62 1. 3. 1. 4. 39 | Disponga il Vescovo di cose materiali, come il tener
63 1. 3. 1. 4. 39 | disponga il Vescovo di cose spirituali: processione,
64 1. 3. 1. 4. 39 | digiuni, ecc.; disponga di cose accessorie, come sono pellegrinaggi
65 1. 3. 2. 2. 40 | Alcune cose generali: 1° Allorché avvenisse
66 1. 3. 2. 2. 41 | Alcune cose particolari: Il confessionale
67 1. 3. 2. 2. 41 | terribilmente. Queste ultime cose devono intendersi solo delle
68 1. 3. 3. 2. 46 | accidentale anche in alcune cose riguardanti la Chiesa e
69 1. 3. 4. 0. 47 | devono dire pure tutte le cose che si predicherebbero ai
70 1. 3. 4. 0. 47 | molti dipendenti da lui per cose esterne, non coll’imporsi
71 1. 3. 5. 0. 49 | più, per riguardarle come cose inutili, adatte solo ai
72 1. 4. 1. 1. 52 | deve non dimenticare le cose apprese, imparare cose nuove,
73 1. 4. 1. 1. 52 | le cose apprese, imparare cose nuove, essere l’uomo d’oggi,
74 1. 4. 1. 3. 54 | sia perché ignora molte cose che il provetto già conosce,
75 1. 4. 1. 4. 54 | cadere le conversazioni su cose utili o di ministero; dispone
76 1. 4. 2. 1. 56 | Leggendola sempre e annotando le cose nuove a loro posto nella
77 1. 4. 2. 1. 56 | cognizione conveniente delle cose nuove.~
78 1. 4. 2. 1. 56 | soprannaturalmente delle cose umane.~
79 1. 4. 2. 1. 57 | osservazione in tutte le cose. E i vantaggi sono immensi:
80 1. 4. 2. 2. 58 | Studio poi di tutte quelle cose che meglio ci avvicinano
81 1. 4. 2. 2. 58 | agricoltura nelle campagne; delle cose comunemente occorrenti in
82 1. 4. 2. 2. 58 | riducesse a studiare tali cose attraverso i giornali, che
83 1. 4. 2. 3. 59 | si hanno a notare diverse cose.~
84 1. 4. 3. 0. 60 | tra due, comunicandosi le cose lette, sentite, pensate,
85 1. 4. 3. 0. 60 | nel giardino, in piccole cose da falegname, pittore, ecc.~
86 1. 5. 1. 0. 62 | tutte le sue energie alle cose spirituali, riguardanti
87 1. 5. 4. 0. 67 | riposo senza che anche le cose di poca entità si trovassero
88 1. 5. 5. 2. 70 | devono aggiungere altre cose. Vi ha pure pericolo di
89 1. 5. 5. 2. 73 | economica per cui si vendono le cose superflue alla vita e si
90 1. 5. 5. 2. 74 | sacerdote non è nato per queste cose: i suoi interessi, i suoi
91 1. 5. 5. 2. 74(13) | sua giustizia, e queste cose vi saranno date in aggiunta».~
92 1. 5. 6. 0. 77 | punto vi sarebbero molte cose da notare circa il lasciare
93 1. 5. 6. 0. 77 | sanno perché scrivo queste cose. Mi limito a suggerire pochi
94 2.Preamb. 0. 0. 79 | però che si diranno solo cose pratiche e tra esse si sceglierà
95 2. 1. 0. 1. 82 | molto spirituali. Queste cose potranno essere mezzi, ma
96 2. 1. 0. 2. 83 | facilmente combattersi in quelle cose stesse in cui convengono.
97 2. 1. 0. 2. 83 | correggerli male o nelle minime cose, di farli lavorare gratis,
98 2. 1. 0. 2. 85 | pure bene ad occuparsi di cose materiali, di elezioni,
99 2. 2. 0. 1. 89 | occorre attendere alle cose del ministero con ogni impegno:
100 2. 2. 0. 3. 90 | riflessione a cogliere le cose, a meditarle, a cavarne
101 2. 3. 0. 2. 97 | vil passione. Tutte queste cose possono far delle nostre
102 2. 3. 1. 1. 98 | deve pure lasciargli nelle cose che gli affida quella libertà
103 2. 3. 1. 1. 99 | non s’estende certo alle cose che spettano al vice-curato
104 2. 3. 1. 1. 100 | dargli confidenza in quelle cose specialmente che sono da
105 2. 3. 1. 1. 100 | parlare sovente con lui di cose spettanti al ministero,
106 2. 3. 1. 1. 101 | imponendole di obbedirgli nelle cose ordinarie; riguardo al popolo
107 2. 3. 1. 1. 102 | chiedendo consiglio in tutte le cose permesse dalla prudenza;
108 2. 3. 4. 0. 110 | fuori d’ogni ingerenza nelle cose spettanti al governo della
109 2. 3. 4. 0. 110 | tanto meno ingerirsi in cose di chiesa, ovvero pretendere
110 2. 3. 4. 0. 111 | troppo intima relazione. Tali cose sono contro il Concilio
111 2. 3. 5. 0. 112 | dei paesi vicini.9~ (Altre cose a questo riguardo si sono
112 2. 3. 6. 0. 113 | ingerirsi d’ordinario nelle cose puramente materiali del
113 2. 3. 6. 0. 113 | palazzo comunale, ecc.: queste cose egli deve giudicare dal
114 2. 3. 6. 0. 114 | differenze di vedute in cose che influiscono nello spirituale,
115 2. 3. 6. 0. 114 | individui, servendoli in cose private, le loro mani sarebbero
116 2. 3. 7. 0. 115 | Anzitutto: se vi sono cose in cui il parroco può cercare
117 2. 3. 8. 0. 117 | troppo basso, o esigendo cose perfette, da chi non ne
118 2. 3. 9. 1. 118 | gli infermi, ecc. Queste cose sono pericolose sotto molti
119 2. 3. 9. 1. 118(10) | volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei
120 2. 3. 9. 2. 121 | Discendiamo ora a cose particolari: e prima riguardo
121 2. 3. 9. 2. 124 | tempo a discorrere di mille cose inutili. Si dica quanto
122 2. 3. 9. 2. 124 | informi con discrezione delle cose che possono interessare
123 2. 3. 9. 2. 124 | deve giudicare le altre cose. Ciò posto: se i parenti
124 2. 3. 9. 2. 127 | aveste fatto tutte queste cose ora ne sareste pentito,
125 2. 3.10. 0. 128 | matrimoni o battesimi, sono cose ripiene di pericoli per
126 2. 3.10. 0. 132 | discorra volentieri delle cose loro, parlando di ciò che
127 2. 3.10. 0. 133 | pulpito, se si tratta di cose pubbliche, in privato se
128 2. 3.10. 0. 133 | privato se si tratta di cose particolari. Qualche volta
129 2. 3.14. 1. 141 | sempre il primo in queste cose. Insomma si eviti ogni personalità,23
130 2. 4. 1. 5. 152 | V. Favorire i discorsi di cose pastorali.
131 2. 4. 1. 5. 152 | consiglio, ecc., tutto su cose riferentisi al ministero.~ ./.
132 2. 4. 1. 5. 153 | ecc.? Forse che non abbia cose più importanti? Forse che
133 2. 4. 1. 5. 153 | conferirebbero insieme delle cose di spirito, cercando i mezzi
134 2. 4. 1. 5. 154 | poi si parla di svariate cose riguardanti il comune, la
135 2. 4. 2. 1. 154 | conferenze: qui si dicono alcune cose che riguardano in particolare
136 2. 4. 2. 1. 155 | ciascuno pensi come crede sulle cose accidentali. Per questo
137 2. 4. 2. 1. 155 | si disputa per es. sulle cose necessarie a sapersi di
138 2. 4. 2. 2. 156 | prescritte un discorso di cose spirituali o riferentesi
139 2. 4. 3. 0. 159 | del Sacerdote in queste cose, non il bene proprio, l’
140 2. 4. 3. 0. 159 | suggeriranno loro alcune cose più facili.~
141 2. 4. 3. 0. 159 | occupare sempre il tempo in cose direttamente o indirettamente
142 2. 4. 4. 0. 161 | Vi sarebbero ancora tante cose a dirsi riguardanti l’azione
143 1. 1. 1. 1. 164 | Le altre cose importano assai come mezzi,
144 1. 1. 2. 0. 166 | Confessione è tutte e due le cose assieme: rinnovazione di
145 1. 1. 2. 0. 167 | di Dio stesso ci dice le cose necessarie all’anima, i
146 1. 1. 2. 0. 168 | ha vista grossolana nelle cose di spirito! Quanti consigli
147 1. 1. 3. 1. 170 | e, se sì: fatte con loro cose che non andassero bene?
148 1. 1. 3. 1. 171 | fanciullo è capace di poche cose; dunque essere brevi.~
149 1. 1. 3. 3. 174 | 4° Di cose particolari si dovrà notare:
150 1. 1. 3. 6. 176 | 1° O perché dice cose inutili e allora lo si ascolta
151 1. 1. 3. 6. 177 | s’intendevano di queste cose, tremavano nell’accostarsi
152 1. 1. 3. 7. 179 | considerare soprannaturalmente le cose anche più basse; perché
153 1. 1. 3. 7. 180 | parlando per necessità di tali cose non è peccato, potrà spiegargli:
154 1. 1. 3. 7. 181 | dal guardare, dal leggere cose cattive, dai compagni, dalle
155 1. 1. 3. 9. 182 | O per ignoranza delle cose necessarie a sapersi: e
156 1. 1. 3. 9. 182 | conviene istruirli nelle cose necessarie di necessità
157 1. 1. 9. 0. 186 | al modo di parlare, alle cose da dire, a non fissare chi
158 1. 1.12. 0. 192 | sacrificio, rimandino tali cose appunto in questi tempi.
159 1. 1.13. 2. 193 | ma tenendosi paghi delle cose essenziali, quando non è
160 1. 1.13. 2. 195 | potrebbero fare metà queste cose al mattino, metà alla sera...;
161 1. 1.13. 2. 195 | giro di un anno, a fare cose che forse si credevano impossibili.
162 1. 2. 3. 1. 204 | trattenimento, ecc. Tutte queste cose hanno però bisogno d’essere
163 1. 2. 5. 0. 209(16) | subito si distraggono in cose esteriori. Cf J. Bona, De
164 1. 3. 1. 0. 212 | gravità che si addice a cose sante. Non è però qui il
165 1. 3. 2. 0. 214 | molti pratici osservano due cose: non è conveniente ritenere
166 1. 3. 5. 3. 223 | che guida può dire cose molto più adatte al suo
167 1. 3.10. 0. 230 | grazie da chiedersi e le cose da imparare da esso...:
168 1. 3.11. 0. 231 | generale Comunione. Quanto alle cose esteriori alla chiesa, è
169 1. 3.13. 0. 235 | regolamento. Ecco alcune cose da porsi in esso, riconosciute
170 1. 3.13. 0. 236 | occorre per una scuola: molte cose saranno suggerite dallo
171 1. 3.16. 0. 239 | contegno edificante. Queste cose dipendono dallo zelo ed
172 1. 4. 1. 0. 240 | che si occupino di altre cose. Ma sta intanto che ogni
173 1. 4. 2. 1. 244 | quando si riceve molto, son cose che fanno dubitare della
174 1. 4. 2. 1. 244(6) | Lc 12,31: «E queste cose vi saranno date in aggiunta».~
175 1. 4. 2. 2. 246 | riprensioni intempestive per cose da nulla, per es. per una
176 1. 4. 2. 2. 246 | popolazioni: portare sul pulpito cose sentite al confessionale.
177 1. 4. 2. 2. 246 | Notiamo che vi sono molte cose che più convenientemente
178 1. 4. 2. 2. 246 | poi è d’uopo si prepari le cose da dire diversi giorni prima,
179 1. 4. 2. 3. 248 | poiché si tratta di dir molte cose in poco tempo: cose che
180 1. 4. 2. 3. 248 | molte cose in poco tempo: cose che pure devono esporsi
181 1. 4. 3. 0. 251 | conveniente soggiungere qui due cose utili a spiegare meglio
182 1. 4. 3. 1. 251 | Queste cose sono inconvenienti; piuttosto,
183 1. 4. 3. 1. 251 | inviti dicendogli subito le cose come stanno: si chieda la
184 1. 4. 4. 2. 255 | c) Non voler dire troppe cose. È vero che vi è chi tiene
185 1. 4. 4. 2. 255 | predica ove si espongono poche cose, ma chiare, precise, profondamente
186 1. 4. 4. 3. 255 | riguardi nel trattamento sono cose che annoiano. Averci cura
187 1. 4. 4. 3. 257 | altra attenzione che a due cose: a ciò che dovevo dire,
188 1. 4. 5. 0. 258 | Annotando queste cose il predicatore avrà una
189 1. 4. 5. 0. 258 | invece se ne sanno fin troppe cose: dopo dieci anni di studio,
190 1. 4. 5. 0. 259 | invece accorgersene da due cose specialmente: dal confessionale
191 1. 4. 5. 0. 259 | non si verificheranno tali cose la predica non va: occorre
192 1. 4. 6. 0. 260 | Qui non osserviamo che due cose pratiche. Il criterio nella
193 1. 4.10. 0. 267 | gente e permette di capire cose che altrimenti sarebbero
194 1. 4.10. 0. 268 | zelo poi suggerirà altre cose.~
195 1. 4.11. 0. 268 | persone rende possibile dire cose più interessanti, più attraenti,
196 1. 4.13. 0. 272 | ammirabile: giacché queste due cose contribuiscono a darci un’
197 1. 4.14. 0. 276 | prudenza anche in queste cose, non pretendendo l’ottimo
198 1. 4.15. 0. 279 | tempo di chiudere! Molte cose sarebbero ancora a dirsi:
199 1. 5. 0. 0. 281 | del Papa: ora una delle cose compiute nel suo pontificato
200 1. 5. 0. 0. 282 | festivi: e prima alcune cose generali.~
201 1. 5. 0. 1. 282 | Cose generali.~
202 1. 5. 2. 0. 290 | attenzione a queste tre cose egli stabilirà: 1° l’orario,
203 1. 5. 2. 0. 291 | Fatte tutte queste cose, il parroco spiegherà ben
204 1. 5. 2. 0. 291 | classi; col fare tutte quelle cose che crederà opportune.~ ./.
205 1. 5. 2. 0. 292 | farebbe in tutte le minime cose: mostrando anzi½d’amarli
206 1. 5. 2. 0. 292 | senza ancora sapere quali cose si diranno, quali domande
207 1. 5. 3. 0. 296 | poi che cosa facciano le cose e le persone di esso, in
208 1. 5. 3. 0. 297 | aggiungere alcune poche cose:~
209 1. 5. 3. 0. 297 | fanciullo è capace di poche cose: perciò una~ ./. risoluzione
210 1. 5. 4. 0. 300 | molto scarso. Tutte queste cose sono ben capite da chi ha
211 1. 5. 4. 0. 300 | all’opera, notiamo alcune cose pratiche per evitare il
212 1. 5. 4. 0. 301 | corra. Si dirà che queste cose sono ben difficili, ma se
213 1. 5. 4. 0. 301 | essere rigorosi in tali cose, pretenderle ad ogni costo:
214 1. 5. 5. 0. 302 | ora notiamo solo alcune cose che possono riguardare gli
215 1. 5. 5. 0. 302 | metodo è peggiore in tali cose del metodo apriorista: pretendere
216 1. 5. 5. 0. 303 | possa venir adibito a tante cose: per es. a scuole serali,
217 1. 5. 5. 1. 306 | particolare. Parlando di cose d’indole generale l’organizzazione
218 1. 5. 6. 1. 307 | vogliano considerare le cose dal lato finanziario per
219 1. 5. 6. 1. 307 | si vogliano riguardare le cose dal lato morale, perché
220 1. 5. 6. 3. 310 | dirà: sono utopie queste cose in pratica. Invece non lo
221 1. 5. 7. 0. 312 | meglio la classe e, dicendo cose più adatte ai pochi e interrogandoli
222 1. 6. 0. 2. 315 | anno ripetere le stesse cose.~
223 1. 7. 0. 1. 323 | sociali, di banche. No: queste cose possono entrare ed il clero
224 1. 7. 0. 1. 327 | sempre si vengono a conoscere cose impreviste: quanto più se
225 1. 7. 0. 1. 329 | ecclesiastica suggeriranno altre cose utili e necessarie. È totalmente
226 1. 7. 0. 1. 329 | fatto, per creare ex novo cose che forse non riusciranno,
227 1. 7. 0. 1. 330 | maestro anche in quelle cose che non sono direttamente
228 1. 7. 0. 1. 330 | quando ci tocca ritrattare cose dette. È dovere per qualsiasi
229 1. 7. 0. 1. 331 | stessi sapranno suggerire cose pratiche, cui un sacerdote
230 1. 7. 0. 1. 331 | Premesse queste cose generali, discendiamo alle
231 1. 8. 2. 1. 336 | incominciare ad interessarli delle cose del comune, della provincia,
232 1. 8. 2. 2. 337 | perciò noterò solo alcune cose proprie per le figlie. Esse
233 1. 8. 2. 6. 342 | ogni luogo e sempre queste cose sono possibili. Invece è
234 1. 8. 2. 17. 353 | I libri insegnano molte cose buone, ma ve ne hanno molte
235 1. 9. 0. 0. 355 | strumenti deboli per operare cose grandi. Si può obbiettare:
236 1. 11. 0. 0. 361 | costruzione notiamo alcune cose pratiche:~
237 1. 11. 0. 0. 362 | per l’azione cattolica: cose che sorgeranno in seguito,
238 1. 11. 0. 0. 363 | sappiano ideare le grandi cose, che abbiano il coraggio
239 1. 11. 0. 0. 366 | chiese, giova notare alcune cose generali, poi altre particolari.~
240 1. 11. 0. 1. 366 | Cose generali. La Chiesa è destinata
241 1. 11. 0. 1. 367 | uomini ed ai ragazzi: queste cose potrà far notare all’ingegnere.
242 1. 11. 0. 1. 367 | rimanente del popolo. A queste cose deve provvedere assai più
243 1. 11. 0. 2. 368 | Cose particolari. Qui si notano
244 1. 11. 0. 2. 369 | arte e senza pregio. Sono cose che spesso più che ornare
245 1. 11. 1. 0. 371 | Le cose però, anche meglio tenute,
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
246 Prefa. 3. 2. 14 | penuria o il difetto delle cose temporali? Mi sconforto
247 Prefa. 7. 2. 21 | cuore? Che cerca? Dio? o le cose passeggere che periscono
248 Prefa. 13. 2. 32 | la divina volontà nelle cose facili ed ottenere aumento
249 Prefa. 13. 2. 33 | Considero sempre le cose alla luce dell’eternità?
250 Prefa. 15. 0. 37 | Metti in ordine le tue cose, perché morrai».~ ~
251 Prefa. 15. 3. 37 | tale è la vita, se in tali cose è posta la vita del mio
252 Prefa. 19. 2. 44 | Tre cose consolano il giusto in morte:
253 Prefa. 20. 2. 46 | Tre cose rendono penosa la morte
254 Prefa. 29. 0. 67 | uomo animale non capisce le cose dello spirito di Dio» (II
255 Prefa. 29. 0. 67 | Perché? «La carne desidera cose contrarie allo spirito...» (
256 Prefa. 35. 1. 80 | a) Mi sono perduta per cose da nulla, vili, che non
257 Prefa. 35. 1. 81 | boria, le ricchezze? Tutte cose passate come ombra... Così
258 Prefa. 36. 0. 84 | punito per mezzo di quelle cose per cui ha peccato» (Sap.
259 Prefa. 36. 0. 84 | I dannati vedranno solo cose che li spaventano; il resto
260 Prefa. 37. 1. 87 | considero pellegrino? Uso delle cose del mondo solo come di mezzi?
261 Prefa. 50. 2. 116 | slanci più generosi verso le cose buone e belle.~
262 Prefa. 55. 1. 127 | sentimento quando si desiderano cose cattive, ci si compiace
263 Prefa. 55. 1. 127 | Diventarono abominevoli come le cose da loro amate» (Os. 9, 10).~
264 Prefa. 58. 1. 135 | Mi fermo a considerare le cose nella loro realtà?~ ~
265 Prefa. 59. 0. 136 | quasi incontenibile per le cose vili. Povero essere avvelenato
266 Prefa. 59. 1. 136 | soddisfazione nelle miserabili cose della terra.~ c) Debolezza
267 Prefa. 62. 0. 144 | verità; dimentica spesso le cose eterne lasciandosi sollecitare
268 Prefa. 62. 0. 144 | lasciandosi sollecitare dalle cose presenti. E quanti errori!
269 Prefa. 67. 1. 157 | ma col distaccarci dalle cose terrene; quando cominceremo
270 Prefa. 67. 1. 157 | una sete continua delle cose celesti, e tedio delle cose
271 Prefa. 67. 1. 157 | cose celesti, e tedio delle cose terrene...; quando useremo
272 Prefa. 67. 1. 157 | quando useremo delle cose del mondo senza attaccarvici;
273 Prefa. 70. 0. 165 | hai tenute nascoste queste cose ai sapienti e prudenti (
274 Prefa. 72. 0. 170 | per parte nostra a pensare cose soprannaturali da noi; ma
275 Prefa. 74. 3. 176 | preghiamo, di gustare le cose rette nel medesimo Spirito;
276 Prefa. 79. 1. 187 | Perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai prudenti
277 Prefa. 79. 2. 187 | Il Signore non comanda cose impossibili; ma quando comanda
278 Prefa. 84. 1. 199 | Molte cose si devono accettare perché
279 Prefa. 84. 1. 199 | santificarci in esse. Altre cose possiamo migliorarle: gli
280 Prefa. 85. 1. 203 | Cooperazione. Nelle cose spirituali: proporre le
281 Prefa. 85. 1. 203 | Nelle cose intellettuali: estendere
282 Prefa. 85. 1. 203 | Nelle cose economiche: i commerci,
283 Prefa. 87. 1. 207 | Nelle cose di fede e nella morale è
284 Prefa. 91. 1. 216 | è una catena di piccole cose, un susseguirsi di momenti;
285 Prefa. 93. 0. 221 | combattono la Chiesa e le cose sacre, corrompono la gioventù.
286 Prefa. 96. 1. 228 | per Suo amore, anche le cose piccole, e quasi disprezzabili
287 1. 1. 1. 233 | sperati, argomento delle cose che non si vedono» (Hebr.
288 1. 1. 0. 234 | conosciamo con la ragione o delle cose che vediamo con gli occhi.~ ~
289 1. 1. 3. 235 | studio e la meditazione delle cose sacre è il più necessario,
290 1. 2. 0. 236 | cognizioni su Dio e su le cose divine: quanto è da Dio
291 1. 2. 4. 237 | mano che guida persone, cose, eventi. Che io ragioni,
292 1. 3. 1. 238 | poiché il conversare di cose spirituali non porta amarezza,
293 1. 3. 0. 239 | che hai nascoste queste cose ai sapienti ed ai prudenti,
294 1. 3. 0. 239 | talvolta curiosità: invece le cose divine da principio si meditano
295 1. 3. 0. 240 | questo studio di Dio e delle cose divine. Giova leggere la
296 1. 3. 3. 240 | Verbo era Dio. Tutte le cose furono fatte per Lui; e
297 1. 5. 2. 243 | speranza ci fa vedere queste cose come miserevoli in sé, e
298 1. 9. 1. 254 | stimola quindi a grandi cose facendoci mirare al più
299 1. 13. 1. 263 | sebbene rivolti a tante cose, hanno poi un motivo e fine
300 1. 14. 1. 266 | con perspicacia le varie cose; poi, con decisione, conchiude
301 1. 14. 2. 267 | Quanto considero le cose? Come mi risolvo? Come eseguisco?~ ~
302 1. 15. 1. 269 | si tratta di elemosine e cose sacre. Rispetterò l’onore
303 1. 16. 0. 271 | scherni, calunnie. E queste cose, tante volte sono più penose
304 1. 16. 1. 271 | fortezza nell’intraprendere cose difficili. Egli inizia,
305 1. 16. 1. 271 | coraggio di intraprendere cose grandi per il Signore, la
306 1. 16. 0. 273 | essendo capace di grandi cose: accettateli, o mio Divino
307 1. 17. 1. 273 | temperante ha una regola nelle cose di questa vita... cosicché
308 1. 17. 0. 274 | occorre mortificarsi anche in cose per sé lecite ed indifferenti
309 1. 18. 0. 276 | possono considerare due cose: cioè quello che è di Dio
310 1. 18. 1. 278 | il Signore... Mi concesse cose grandi, Egli che è potente
311 1. 19. 0. 279 | alla Madre ed a Giuseppe in cose insignificanti. Esclama
312 1. 22. 0. 288 | religione; perciò devoto nelle cose che riguardano il culto
313 1. 22. 0. 288 | ogni cosa e prega. Se le cose, però, sono di gloria a
314 1. 23. 0. 289 | la Sua volontà: «Tutte le cose ti servono» (Ps. 118, 91).
315 1. 24. 1. 292 | superiori; ed in tutte le cose eccetto nelle illecite,
316 1. 24. 1. 292 | che obbedisce anche nelle cose illecite». Scrive San Francesco
317 1. 26. 0. 297 | senza rughe, senza altre cose del genere, ma santa ed
318 1. 27. 0. 301 | scherzi grossolani; sono tutte cose sconvenienti» (Eph. 5, 4).~ ~
319 1. 28. 1. 301 | perduta. Sono occasioni quelle cose o persone o fatti che ci
320 1. 28. 0. 302 | Si incomincia spesso da cose utili, forse anche ottime,
321 1. 28. 1. 302 | le energie sono spese in cose buone; mentre la moltiplicità
322 1. 29. 2. 305 | L’amore delle cose celesti, a Gesù, a ./.
323 1. 32. 0. 312 | ricordo ed i desideri di cose cattive ed inutili. Invece
324 1. 32. 0. 312 | fantasia, il cuore dalle cose inutili o cattive chiamasi
325 1. 32. 1. 312 | per conoscere Dio, le Sue cose, la Sua volontà, le opere
326 1. 33. 1. 315 | pericoloso; di non desiderare cose vietate; di fuggire le occasioni
327 1. 34. 1. 317 | circostanze seducenti: sono cose da evitarsi assolutamente.
328 1. 34. 1. 318 | popolare memoria e fantasia di cose sante, pure, gioconde per
329 1. 34. 1. 318 | Vi sono cose tanto edificanti da imprimerci
330 1. 34. 4. 319 | affinché possiamo pensare cose degne e gradite alla Tua
331 1. 35. 1. 320 | Spirito Santo: «C’è tra le cose create qualcosa di più invidioso
332 1. 36. 1. 324 | salutare. Non ascoltare cose cattive ancorché piacciano:
333 1. 37. 1. 325 | ed onestamente, sia nelle cose serie, sia in quelle giocose».
334 1. 37. 0. 326 | e conveniente di far le cose: «C’è un limite nelle cose,
335 1. 37. 0. 326 | cose: «C’è un limite nelle cose, vi sono termini stabiliti,
336 1. 38. 1. 329 | parte delle creature. Le cose che esistono devono cantare
337 1. 38. 1. 329 | Dio» (Ps. 18, 1). Ma le cose dànno a Dio una gloria incosciente;
338 1. 38. 1. 329 | ed a Lui, sono tutte le cose: a Lui la gloria per tutti
339 1. 38. 1. 329 | stabilito per gli uomini, nelle cose che riguardano Dio: per
340 1. 42. 0. 339 | piacere a tutti in tutte le cose: non cercando quello che
341 1. 42. 1. 339 | si scoraggia quando tali cose vengono a mancare. Se, anzi,
342 1. 51. 0. 363 | Egli si deve occupare delle cose riguardanti la gloria del
343 1. 53. 1. 368 | Quanto alla conoscenza delle cose divine, Gesù Cristo fu sempre «
344 1. 53. 1. 369 | nella conoscenza delle cose divine. I Santi progredivano:
345 1. 53. 1. 369 | Forse studiano molte cose, ma rimangono in una desolante
346 1. 55. 0. 373 | fabbricatore del mondo! «Tutte le cose sono state fatte per Lui» (
347 1. 58. 1. 380 | Io devo occuparmi delle cose del mio Padre Celeste» (
348 1. 68. 0. 408 | e per di più moltissime cose non furono scritte, come
349 1. 69. 1. 410 | significa istruirsi nelle cose di Dio; diffondere la Scrittura
350 1. 74. 0. 424 | vi insegnerà tutte quelle cose che io vi ho dette» (Jo.
351 1. 75. 3. 427 | gloria eterna. In queste cose sia il mio ./. alimento,
352 1. 81. 1. 439 | innanzi a Dio. In tutte le cose l’umile cerca Dio solo,
353 1. 81. 1. 440 | intelligenza che applica alle cose degne e di volontà di Dio;
354 1. 81. 1. 440 | quanto è disposto nelle cose piccole e nelle cose grandi.
355 1. 81. 1. 440 | nelle cose piccole e nelle cose grandi. Non giudica, non
356 1. 82. 0. 443 | di Voi; troppe altre ./. cose io ho amate. Sento tanta
357 1. 84. 1. 445 | ogni affetto disordinato a cose od a persone; e suscita
358 1. 84. 1. 445 | far penitenza, di compiere cose grandi per il Signore.~
359 1. 84. 1. 447 | non è trattenuto da altre cose. Dà tutto, e nulla cerca
360 1. 91. 2. 460 | vergine apprende meglio le cose celesti; ha una speranza
361 1. 94. 0. 465 | si adempiranno tutte le cose a te predette dal Signore».~ ~
362 1. 95. 3. 467 | suoi Divini voleri? Nelle cose che riguardano i doveri
363 1. 95. 3. 467 | doveri del mio stato? e nelle cose della vita quotidiana?~ ~ ./.
364 1. 96. 1. 469 | si meravigliarono delle cose loro dette dai Pastori.~ ~
365 1. 97. 1. 471 | completare ed, in molte cose, supplire l’apostolato gerarchico.
366 1. 98. 1. 472 | della presentazione. Queste cose non per obbligo, ma per
367 1. 101. 3. 479 | miei giorni con le piccole cose richieste dalla mia posizione;
368 1. 108. 1. 492 | come di infinite altre cose, anche di questa: ma la
369 1. 111. 1. 499 | Chi considera soltanto le cose che qui si vedono, facilmente
370 1. 111. 2. 499 | il godere sarà eterno. Le cose di questo mondo sono i mezzi
371 1. 112. 1. 501 | Tre cose resero felice il transito
372 1. 119. 0. 516 | anche quando si trattava di cose difficili; anche durante
373 1. 120. 0. 518 | nella temperanza in tutte le cose. Umile, obbediente, pia,
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
374 0. 7. 1. 21 | altri si conoscono poche cose. Tutti però sono ammirabili
375 0. 10. 0. 29 | della vita. «Patir grandi cose» per la salvezza è proprio
376 0. 17. 1. 46 | dominio di Dio su tutte le cose.~ ~
377 0. 18. 0. 50 | 2, 20). Come ristorò le cose, l'ordine celeste? Egli
378 0. 20. 0. 54 | quando esiste, opera grandi cose; quindi in virtù di questo
379 0. 20. 0. 54 | abbondantemente affluiscono tutte le cose buone e liete Ma fonte di
380 0. 28. 0. 74 | si pospone alle più vili cose; Lo si provoca al castigo
381 0. 42. 0. 111 | coscienza, rispettoso delle cose sacre, gli viene affidata
382 0. 43. 0. 113 | forma e la sua materia sono cose sante». È un semenzaio per
383 0. 43. 3. 115 | potere, hai creato tutte le cose dal nulla; o Dio che ordinati
384 0. 45. 1. 119 | Salvatore quando si domandano cose contrarie alla salute eterna.
385 0. 45. 1. 119 | Perciò non prega chi chiede cose cattive, cioè cose che Dio
386 0. 45. 1. 119 | chiede cose cattive, cioè cose che Dio non può e non vuole
387 0. 45. 1. 121 | sola cosa, può tutte le cose.~ ~
388 0. 46. 2. 122 | Agostino: «Dio non comanda cose impossibili; ma nel comandare
389 0. 47. 1. 124 | Oppure: perché si chiedono cose cattive, pericolose per
390 0. 47. 2. 126 | di grazia? Per chiedere cose di gloria di Dio? Od utili
391 0. 48. 1. 127 | vuole; come creò tutte le cose che volle, in cielo, in
392 0. 48. 1. 127 | non donò tutte le altre cose?~
393 0. 51. 0. 135 | anima nostra si eleva su le cose temporali, entra in comunicazione
394 0. 51. 0. 135 | il Signore considera le cose divine ed eterne. Considerando;
395 0. 54. 2. 142 | elevano alla meditazione delle cose divine, la S.Madre Chiesa
396 0. 54. 2. 142 | contemplazione delle altissime cose che si nascondono in questo
397 0. 63. 0. 164 | nell'aspettazione delle cose imminenti a tutta la terra;
398 0. 63. 0. 164 | cominceranno ad avvenire tali cose, alzate il vostro capo e
399 0. 63. 0. 164 | quando vedrete accadere tali cose sappiate che il regno di
400 0. 68. 0. 178 | Signore ha creato tutto le cose per la Sua gloria». Il Figlio
401 0. 68. 0. 178 | tratti da Lui all'amore delle cose invisibili». Infatti Gesù
402 0. 71. 0. 186 | restavano meravigliati delle cose che si dicevano di Lui.
403 0. 74. 1. 193 | per adorarLo. Sentite tali cose, il re Erode si turbò e
404 0. 75. 0. 196 | in cuor Suo tutte queste cose. E Gesù cresceva in sapienza,
405 0. 75. 0. 197 | io debbo occuparmi delle cose che riguardano il Padre
406 0. 76. 0. 201 | una vita serena: ecco le cose che devono stare a cuore
407 0. 79. 1. 210 | So valutare e misurare le cose con vedute soprannaturali
408 0. 80. 1. 211 | tutto fermenta. Tutte queste cose Gesù le disse alle turbe
409 0. 80. 0. 212 | parabole, manifesterò cose occulte fin dalla fondazione
410 0. 82. 0. 219 | retta, il desiderio delle cose celesti è vivo, il cuore
411 0. 83. 0. 221 | si adempiranno tutte le cose predette dai profeti riguardo
412 0. 83. 0. 221 | compresero di tutte quelle cose, ed il senso di esse era
413 0. 85. 0. 228 | nella contemplazione delle cose celesti, in una continua
414 0. 87. 0. 233 | mentre Egli diceva queste cose, una donna, alzando la voce,
415 0. 95. 1. 258 | hai tenute nascoste queste cose ai prudenti e ai sapienti;
416 0. 99. 1. 268 | perché vi ho detto tali cose, la tristezza ha riempito
417 0. 99. 1. 268 | è già condannato. Molte cose ho ancora da dirvi, ma non
418 0. 100. 0. 272 | Ho detto a voi queste cose per via di parabole. Ma
419 0. 100. 0. 273 | cattivi, sapete dar buone cose ai vostri figliuoli, quanto
420 0. 103. 0. 280 | che mi ha mandato. Queste cose ho dette a voi conversando
421 0. 104. 0. 286 | per Lui ed in Lui tutte le cose: a Lui gloria nei secoli.
422 0. 106. 0. 290 | ritornato riferì queste cose al padrone. Allora il padre
423 0. 107. 0. 294 | con le persone, con le cose.~
424 0. 113. 1. 310 | Fratelli: non bramiamo le cose cattive che quelli (i Giudei)
425 0. 113. 0. 311 | sterminatore. Tutte queste cose, del resto, accaddero loro
426 0. 115. 0. 317 | b) Domandare cose utili, od almeno, non nocive
427 0. 116. 0. 319 | ignoranza e nell’oscurità delle cose spirituali e celesti.~
428 0. 118. 0. 324 | vestiremo? Tutte queste cose preoccupano i Gentili, or
429 0. 118. 0. 324 | giustizia e tutte queste cose vi saranno date per giunta» (
430 0. 118. 1. 324 | vuole che le cure di queste cose dividano il nostro cuore».
431 0. 120. 1. 329 | non comprende neppure le cose più semplici, quando toccano
432 0. 120. 1. 330 | vera scienza di Dio e delle cose; rende l'uomo saggio nella
433 0. 120. 1. 330 | dimostra anche nelle minime cose il vero cammino.~
434 0. 121. 0. 333 | Quando invece, si pensano cose inutili o cattive o curiosità,
435 0. 121. 0. 333 | o hanno per oggetto le cose che piacciono a Lui; e sono
436 0. 121. 0. 333 | desideri sono rivolti a cose contrarie al divin beneplacito.
437 0. 123. 1. 338 | perché assorbiti nelle cose materiali, nelle preoccupazioni
438 0. 127. 1. 349 | Egli diceva loro queste cose, ecco uno dei capi accostarsi,
439 0. 128. 0. 353 | quando vedrete tutte queste cose sappiate che Egli è alle
440 0. 131. 3. 363 | la mia carne; né per le cose della terra. Solo Voi siete
441 0. 131. 3. 363 | tutto, mio Dio, e tutte le cose sono per Voi e per portare
442 0. 132. 1. 364 | viene adoperata da Dio in cose grandi, ed innalzata a molta
443 0. 134. 1. 369 | possiate sfuggire tutte queste cose che avverranno; e possiate
444 0. 134. 2. 370 | chiuda in pace gli occhi alle cose della terra per aprirceli
445 0. 137. 0. 377 | erano divulgate tutte queste cose, e quanti le udivano le
446 0. 138. 0. 380 | popolo cristiano con il Papa; cose che non possono avverarsi.~
447 0. 140. 1. 384 | il Creatore di tutte le cose mi parlò e mi diede i suoi
448 0. 140. 1. 385 | affanni e ti inquieti di molte cose Eppure una sola è necessaria,
449 0. 142. 0. 391 | Cristo manifestò queste cose in diverse visioni a S.
450 0. 144. 0. 395 | parte di Rosario, fa capire cose difficili, ritornar la pace
451 0. 145. 0. 397 | dagli altri apostoli molte cose che scrisse.~ ~
452 0. 5. 0. 423(4) | Io devo occuparmi delle cose del Padre mio” (Lc 2,49).~
453 0. 7. 1. 430 | questo abbiamo da dire molte cose difficili da spiegare».~
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
454 Presnt. 2. 0. 0. 11 | sono state ritoccate varie cose; in parte utili ed in parte
455 1. 1. 1. 0. 16 | si abbisognasse di queste cose per la posizione particolare,
456 1. 1. 1. 0. 16 | sacerdote non si occuperebbe di cose materiali, di letteratura
457 1. 1. 4 20 | conclusioni. – Da tutte queste cose sembra che due conclusioni
458 1. 3. 2. 0. 40 | morale, sia ancora per le cose d’igiene, del governo della
459 1. 4. 3. 0. 47(25) | si occupò delle minime cose del monastero senza trascurare
460 1. 5. 1. 0. 56 | spirito: l’uomo considera le cose, astrae, generalizza; la
461 1. 5. 1. 0. 56 | sacrificio che si compie in mille cose minute, che l’uomo sovente
462 1. 5. 1. 0. 57 | Osservate a quante cose arriva una donna, come nulla
463 1. 5. 2. 0. 60(8) | relatività della natura e delle cose umane.~
464 1. 6. 1. 0. 64 | logica, ma se si tratta delle cose spirituali meglio le intuisce,
465 1. 7. 2. 0. 67(10) | 1831, egli caricò le poche cose su un asino e con due suore
466 2. 2. 1. 0. 71 | al Ss. Sacramento, sono cose molto facili. – Ma io ho
467 2. 2. 1. 3. 96 | salvezza delle anime: e queste cose necessariissime in chi deve
468 2. 2. 2. 5. 113 | alcuni libretti od altre cose divote in dono, accompagnandole
469 2. 3. 1. 1. 119 | della cresima: no, queste cose sono necessarie, sono ./.
470 2. 3. 1. 1. 121 | pensa di proposito a tali cose se non dietro gli avvisi
471 2. 3. 1. 4. 133 | Non basta parlare di certe cose con mistero dinanzi ai figli,
472 2. 3. 1. 5. 134 | preferendo la cura delle cose materiali, dei campi, del
473 2. 3. 1. 5. 136 | incominciando da piccole cose. Secondo: la nequizia dei
474 2. 3. 1. 5. 137 | quindi la sua vigilanza a cose troppo minute: spesso farà
475 2. 3. 2. 1. 142 | vita è fatta di piccole cose, come il mare di goccioline,
476 2. 3. 2. 2. 142 | egli si appiglierà a tali cose, anzitutto perderà l’affetto
477 2. 3. 2. 2. 143 | sempre difetti, col narrare cose dolorose...». Così si esprime
478 2. 4. 1. 0. 155 | dover confessare che altre cose reclamano la sua attività.~
479 2. 4. 2. 2. 162 | deboli ed inetti per compire cose grandi. Deh! suscitate donne
480 2. 4. 3. 1. 171 | All’origine delle grandi cose, scrisse il Lamartine,20
481 2. 4. 3. 3. 176 | agiate, mentre per le altre cose basteranno pie donne del
482 2. 4. 3. 6. 179 | fine li istruiranno nelle cose necessarie a sapersi, li
483 2. 4. 3. 8. 184 | loro intenzioni, di fare cose che siano troppo singolari,
484 2. 4. 3. 9. 185 | conferire riguardo alle cose di spirito, per pregare,
485 2. 4. 3. 9. 186 | perché si innamorino delle cose sante, e si diano ad una
486 2. 4. 3. 12. 194 | si persuaderebbe di tre cose: della grande facilità onde
487 2. 4. 5. 3. 210 | tolta dalla forza delle cose. Si amino, si consiglino,
488 3. 2. 0. 0. 216 | cambia la sostanza delle cose. ./.
489 3. 2. 0. 0. 217 | questa parrocchia! Quante cose ho fatto oggi! Come sono
490 3. 2. 0. 0. 222 | la loro comunione. E tali cose, credute o meno, fanno il
491 3. 3. 0. 0. 224 | è facile dimenticare le cose che conducono alla perfezione
492 3. 6. 1. 0. 245 | insistere assai più: ma queste cose saranno rischiarate ancor
493 3. 6. 1. 0. 247 | l’istruzione; queste tre cose non hanno mai convertito
494 3. 7. 0. 0. 254 | più quando si tratti di cose riguardanti i costumi, come
495 3. 7. 0. 0. 259 | egli non si ingerisce in cose spettanti al comune, se
496 3. 7. 0. 0. 262 | Ad ottenere queste cose varrà un’ultima norma: il
497 3. 8. 0. 0. 264 | Vi hanno cose da farsi in unione col parroco
498 3. 8. 1. 0. 266 | parrocchia, un numero di cose che anch’egli può fare.
499 3. 8. 1. 0. 268 | salti ma gradatamente, dalle cose più facili passando alle
500 3. 9. 0. 0. 277 | Farlo qualche volta: in cose minute, semplici, ordinarie.