Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] coscienziose 2 coscienziosi 1 coscienzioso 5 cose 1679 cosedora 3 coseguenze 1 cosenza 3 | Frequenza [« »] 1718 solo 1700 parte 1697 deve 1679 cose 1668 mondo 1666 egli 1663 santo | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze cose |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento (segue) Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
1001 2. 10. 2. 3. 251 | Due cose principalmente metterò nelle 1002 2. 10. 2. 3. 251 | che voi avete fatto queste cose a uno dei più piccoli di 1003 2. 10. 3. 2. 253 | Vede Dio, perché sia nelle cose avverse come nelle liete, 1004 2. 10. 3. 3. 253 | affetti? Mi guardo da tre cose nelle quali tanti perirono: 1005 2. 11. 1. 3. 257 | forze, tempo, ingegno in cose inutili od anche peccaminose. 1006 2. 11. 3. 2a. 261 | forse riferito ai superiori cose che non dovevo o, peggio, 1007 2. 11. 3. 2b. 261 | Perdo tempo a leggicchiare cose inutili? Leggo giornali 1008 2. 12. 1. 1. 264 | prima di attendere ad altre cose. La meditazione non sia 1009 2. 12. 1. 2. 264 | Francesco di Sales: a) Prima le cose più importanti: tutto ciò 1010 2. 12. 1. 2. 264 | eseguito prima delle altre cose. Il pastore preparerà la 1011 2. 12. 1. 2. 264 | visiterà i malati, curerà le cose materiali, risponderà alle 1012 2. 12. 1. 2. 265 | fine: se avrà cominciato le cose a tempo, ed avrà perseverato 1013 2. 12. 2. 2. 266 | pastore non chieda per queste cose il loro consiglio. Similmente 1014 2. 12. 2. 2. 267 | tenute lontane tutte quelle cose che possono renderla odiosa 1015 2. 12. 2. 3. 267 | pastore volentieri lascia le cose sue, gli amici, ed anche 1016 2. 13. 1. 1. 274 | insegna, dal presepio, molte cose al pio Sacerdote e specialmente 1017 2. 13. 1. 2. 275 | per il quale tutte le cose furono fatte» (Simbolo Niceno. - 1018 2. 13. 1. 2. 275 | essere privo di tutte le cose, affinché noi imparassimo 1019 2. 13. 1. 3. 276 | Il Sacerdote che soffre cose moleste e dure non si perde 1020 2. 13. 1. 3. 276 | Secondo grado: Sopportando cose moleste e gravose, il Sacerdote 1021 2. 13. 2. 1. 277 | nelle azioni; non gustano le cose dello spirito; non cercano 1022 2. 13. 2. 1. 277 | spirito; non cercano le cose del paradiso. Questi Sacerdoti 1023 2. 13. 2. 1. 277 | felicità. Tu sei vano come le cose che cerchi. Vani sono i 1024 2. 13. 2. 1. 277 | contraddici. Io ho cercato le cose spregevoli; tu cerchi le 1025 2. 13. 2. 1. 277 | spregevoli; tu cerchi le cose preziose e le ricchezze;~~ 1026 2. 13. 2. 2. 278 | uomini; non desiderare queste cose; non invidiare i fratelli 1027 2. 13. 2. 2. 278 | hanno; la perdita di queste cose non ti addolori, né ti abbatta. 1028 2. 13. 2. 2. 278 | più sapiente. In quelle cose che tu predichi agli altri, 1029 2. 13. 3. 2. 281 | penitenza. Gesù per piccole cose darà grandi beni.~ ~ 1030 2. 14. 1. 1. 284 | stava sottomesso? Nelle cose minime, come nelle più importanti; 1031 2. 14. 1. 1. 284 | nel servire la madre in cose piccole ed umili, nel preparare 1032 2. 14. 1. 1. 284 | umili e piccoli, bramoso di cose alte e importanti?~~ ./. 1033 2. 14. 1. 2. 285 | è peccato? Distinguo tra cose piccole e grandi, con coscienza 1034 2. 14. 1. 2. 285 | modo da trascurare quelle cose che appaiono di minore importanza?~ ~ 1035 2. 14. 1. 3. 286 | Ubbidisco~ ~~ tanto nelle cose facili, come in quelle che 1036 2. 14. 1. 3. 286 | dalla mia ubbidienza le cose comandate da un superiore 1037 2. 14. 2. 3. 288 | sopportare, e quali sono le cose che non può fare.~ 1038 2. 14. 3. 3. 291 | il diminuito affetto alle cose mondane e terrene, ed il 1039 2. 15. 1. 1. 292 | Dio che ispira e aiuta, le cose da lui rivelate, non in 1040 2. 15. 1. 1. 292 | conoscenza intrinseca delle cose conosciute col lume naturale 1041 2. 15. 1. 3. 294 | Apostolo S. Paolo: «Tutte le cose le ritengo come perdita 1042 2. 15. 2. 1. 294 | La fede è la realtà delle cose che noi speriamo» (Eb 11, 1043 2. 15. 3. 1. 297 | amiamo Dio sopra tutte le cose, ed il prossimo come noi 1044 3. 1. 2. 2. 316 | innalzata alla meditazione delle cose divine, senza l’aiuto di 1045 3. 1. 2. 2. 316 | incenso, di vesti e di molte cose di questo genere, per apostolica 1046 3. 1. 2. 2. 316 | eccitare, attraverso a queste cose visibili, segni della religione 1047 3. 1. 3. 2. 319 | effetti nelle persone e nelle cose che devono servire a bene 1048 3. 1. 3. 3. 319 | in Dio, e la domanda di cose convenienti fatta a Dio. 1049 3. 1. 3. 3. 319 | stato di grazia, domanda di cose lecite. Come disposizioni 1050 3. 2. 1. 2. 322 | Scrittura: «Non date le cose sante ai cani, e non gettate 1051 3. 2. 1. 3. 323 | poi il ministro tratti le cose sante in modo decoroso.~ 1052 3. 2. 1. 3. 323 | poi il ministro tratti le cose sante in modo decoroso, 1053 3. 2. 1. 3. 323 | sacramento. Se in tutte le cose, anche nel giuoco, si pone 1054 3. 2. 2. 2. 324 | parroco deve provvedere a tre cose.~ 1055 3. 2. 2. 2. 324 | parroco deve provvedere a tre cose: a) Istruire il popolo sui 1056 3. 2. 2. 3. 327 | quel detto: in tutte le cose bada al fine! Essendo il 1057 3. 2. 3. 1. 328 | suscezione dei sacramenti, alcune cose sono richieste per la loro 1058 3. 2. 3. 3. 329 | soggiunge: «Medita queste cose» (1Tm 4,15). Se qualcheduno 1059 3. 2. 3. 3. 330 | Ordini», e medita queste cose, avrà certamente trovato 1060 3. 3. 1. 2. 332 | penitenza... Udite tali cose, furono battezzati nel nome 1061 3. 4. 2. 3. 345 | diligenza nelle piccole cose. Colui che disprezza le 1062 3. 4. 2. 3. 345 | Colui che disprezza le cose piccole rattrista lo Spirito, 1063 3. 4. 2. 3. 346 | attenzione a fare bene le cose piccole, sempre più si unisce 1064 3. 4. 3. 2. 347 | questo l’uomo scopre le cose celesti, e progredisce nelle 1065 3. 4. 3. 2. 347 | ossia la scienza delle cose divine, specialmente quella 1066 3. 4. 3. 2. 347 | questo l’uomo elegge le cose migliori, né si lascia ingannare 1067 3. 5. 1. 1. 349 | della forma; con queste due cose il sacramento viene costituito, 1068 3. 5. 1. 1. 350 | la sacra Scrittura sono cose in sommo grado necessarie 1069 3. 5. 1. 1. 350 | confesso di aver bisogno di due cose, cioè di cibo e di lume; 1070 3. 5. 3. 2. 356 | naturale si richiedono tre cose: che ciò che si sume provenga 1071 3. 6. 1. 1. 359 | rappresentante degli uomini nelle cose concernenti il culto di 1072 3. 6. 2. 3. 364 | fede, apportano maestà alle cose sacre, innalzano le menti 1073 3. 6. 2. 3. 364 | meditazione delle supreme cose, ed avvivano anche il fuoco 1074 3. 8. 2. 2. 380 | né l’esperienza; queste cose aiutano la scienza quando 1075 3. 8. 2. 2. 380 | morale, perché di tante cose così disparate tra di loro 1076 3. 8. 2. 2. 380 | confessore ignorante in cose di morale che ascolta le 1077 3. 8. 2. 3. 382 | diabolica malizia che inclina a cose turpi. La sollecitazione 1078 3. 8. 3. 1. 383 | specialmente badare a tre cose, ossia: a correggere il 1079 3. 8. 3. 3. 385 | consigli, il lume nelle cose oscure, la sagacia nelle 1080 3. 8. 3. 3. 385 | oscure, la sagacia nelle cose intricate, la vittoria nelle 1081 3. 8. 3. 3. 385 | intricate, la vittoria nelle cose ardue; non mi trattenga 1082 3. 9. 2. 1. 388 | del cuore, l’amore alle cose sensibili, le diffidenze, 1083 3. 10. 1. 1. 394 | degli uomini per quelle cose che riguardano Dio, affinché 1084 3. 10. 1. 3. 396 | divino, alla cura delle cose spirituali ed eterne. «Chi 1085 3. 10. 1. 3. 396 | loro a osservare tutte le cose che vi ho comandate» (Mt 1086 3. 10. 3. 1. 400 | sono vietate tutte quelle cose che non si addicono al loro 1087 3. 10. 3. 1. 400 | distrae troppo la mente dalle cose divine; sia ciò che costituisce 1088 3. 10. 3. 1. 400 | per la castità. Tra queste cose proibite vi sono alcune 1089 3. 10. 3. 1. 400 | le cariche bancarie, le cose meramente politiche e civili.~ 1090 3. 11. 1. 1. 402 | I sacramentali sono cose o azioni, delle quali la 1091 3. 11. 1. 1. 402 | sacramentali comprendono molte cose, ed il Sacerdote li incontra 1092 3. 11. 1. 1. 402 | il petto, ecc. Altri sono cose sacre, alle quali, per istituzione 1093 3. 11. 1. 3. 403 | tutti i figli fedeli alle cose spirituali ed eterne.~ ~ 1094 3. 11. 1. 3. 403 | effetti nelle persone, e nelle cose che devono servire~~ a bene 1095 3. 11. 1. 3. 404 | luoghi, delle persone, delle cose; le aspersioni di acqua 1096 3. 11. 2. 1. 404 | eucaristia, dice: «Le altre cose poi regolerò alla mia venuta» ( 1097 3. 11. 3. 2. 408 | continua con il disprezzo delle cose temporali, e con la preparazione 1098 3. 11. 3. 2. 408 | viene difatti innalzata a cose migliori. Le ventiquattro 1099 3. 11. 3. 3. 409 | infatti considera queste cose, viene condotto per mano, 1100 3. 11. 3. 3. 409 | Chiesa, ogni giorno, verso cose sempre più perfette.~~ ./. 1101 3. 12. 1. 1. 411 | antico valore, e dispone le cose in modo che tutto il Salterio 1102 3. 12. 2. 3. 415 | Dio non sopporta che le cose che lo riguardano vengano 1103 3. 12. 3. 1. 417 | osservare le persone o le cose circostanti, di cogliere 1104 3. 12. 3. 1. 417 | può essere fissata su tre cose: l’una più perfetta dell’ 1105 3. 12. 3. 1. 417 | comprenderle; a Dio od alle cose divine, in modo che durante 1106 3. 13. 1. 1. 421 | nell’uomo, sia nelle stesse cose materiali che l’uomo adopera 1107 3. 13. 1. 3. 422 | Egli ammaestri su queste cose il popolo. Mediante gli 1108 3. 13. 1. 3. 422 | cacciati dalle persone, dalle cose e dai luoghi: in tal modo 1109 3. 13. 2. 1. 423 | per il peccato; altre da cose avverse di vario genere. 1110 3. 13. 3. 1. 426 | perché mediante esse, le cose, i luoghi e le persone, 1111 3. 13. 3. 2. 426 | generalmente le benedizioni delle cose~~ ./. che riguardano la 1112 3. 13. 3. 3. 428 | la sanità corporale. Le cose benedette con una benedizione 1113 3. 13. 3. 3. 429 | come sono ad esempio le cose commestibili. Queste cose 1114 3. 13. 3. 3. 429 | cose commestibili. Queste cose si pongono sopra un tavolino, 1115 3. 14. 2. 2. 435 | trasportato in alto sopra le cose materiali che ci opprimono, 1116 3. 14. 3. 3. 438 | innalzati al pensiero delle cose celesti e siano resi attenti. 1117 3. 15. 1. 1. 439 | mentale. È pure domanda di cose buone a Dio, e quest’altra 1118 3. 15. 1. 1. 439 | anima nostra si astrae dalle cose sensibili, ed innalzandosi 1119 3. 15. 1. 2. 440 | aperto» (Mt 7,7); «Concederà cose buone a coloro che gliele 1120 3. 15. 2. 1. 442 | precisamente domanda di cose buone a Dio, regolarmente 1121 3. 15. 2. 1. 443 | Signore poi non comanda le cose inutili.~ ~ 1122 3. 15. 2. 2. 443 | dice: «Dio non comanda cose impossibili, ma comandando 1123 3. 15. 2. 2. 443 | che Dio non poté comandare cose impossibili, siamo ammoniti 1124 3. 15. 2. 2. 443 | che dobbiamo fare nelle cose più facili, e su ciò che 1125 3. 15. 2. 2. 443 | dobbiamo chiedere nelle cose più difficili. Questa grazia 1126 3. 15. 2. 3. 444 | 3. Dio non manca nelle cose necessarie.~ 1127 3. 15. 2. 3. 444 | 3. Dio non manca nelle cose necessarie, come non abbonda 1128 3. 15. 2. 3. 444 | come non abbonda nelle cose superflue. Similmente a 1129 3. 15. 3. 1. 445 | divini, ordinariamente, nelle cose più facili, non superano 1130 3. 15. 3. 1. 445 | se si tratta invece delle cose più difficili, divengono 1131 3. 15. 3. 1. 445 | buono non poté comandare cose impossibili, di qui veniamo 1132 3. 15. 3. 1. 445 | che dobbiamo fare nelle cose più facili, e di ciò che 1133 3. 15. 3. 2. 445 | Né Dio comanda cose impossibili, quando fa obbligo 1134 3. 15. 3. 3. 446 | Bernardo dice: «Considero tre cose, nelle quali si fonda la 1135 3. 16. 3. 1. 453 | infedelmente, o superficialmente, o cose a te inadatte, o perché 1136 3. 16. 3. 1. 453 | modo, o perché chiedono cose sconvenienti: cattivi, o 1137 3. 16. 3. 1. 453 | umiltà e senza perseveranza, cose sconvenienti, ossia cose 1138 3. 16. 3. 1. 453 | cose sconvenienti, ossia cose che non sono di volontà 1139 3. 16. 3. 2. 454 | rappresentante degli uomini nelle cose concernenti il culto di 1140 3. 16. 3. 3. 455 | da lui infatti tutte le cose buone procedono. Coloro 1141 3. 16. 3. 3. 455 | procedono. Coloro che domandano cose cattive, non pregano in 1142 3. 16. 3. 3. 455 | Salvatore. Quelli che domandano cose che costituiscono pericoli 1143 3. 16. 3. 3. 455 | danno dell’anima, chiedono cose cattive.~ 1144 3. 16. 3. 3. 455 | Devono essere chieste cose inchiuse nel Padre nostro: 1145 3. 17. 1. 1. 457 | quattro domande chiedono a Dio cose a noi convenienti.~ ~ 1146 3. 17. 1. 2. 457 | come siete, sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto 1147 3. 17. 1. 2. 457 | che è nei cieli concederà cose buone a coloro che gliele 1148 3. 18. 1. 1. 461 | fiducia di ottenere, quelle cose che ci sono necessarie. 1149 3. 18. 1. 2. 462 | vestiremo? Di tutte queste cose, infatti, si danno premura 1150 3. 18. 1. 2. 462 | giustizia, e tutte queste cose vi saranno date per giunta” ( 1151 3. 18. 1. 2. 462 | Cipriano, essendo tutte le cose di Dio, colui che possiede 1152 3. 18. 1. 2. 462 | discepolo di Cristo chiede le cose necessarie per la giornata. 1153 3. 18. 1. 2. 463 | rifuggi da tutte queste cose, e cerca invece la giustizia, 1154 3. 18. 1. 3. 463 | Imitazione di Cristo, che due cose mi sono in questa vita oltremodo 1155 3. 18. 1. 3. 464 | di aver bisogno di due cose, cioè di cibo e di lume, 1156 3. 19. 2. 1. 473 | lui a ordinare tutte le cose» (Pv 8,12.14.23 s. 27.30).~ ~ 1157 3. 19. 2. 3. 474 | Vergine, come insegno queste cose con la parola e con l’esempio 1158 3. 20. 1. 2. 481 | cinque misteri gloriosi le cose celesti, perdono importanza 1159 3. 20. 2. 2. 483 | specialmente considerare le cose che si leggono nel Breviario 1160 3. 20. 2. 2. 483 | le infime colle supreme cose” (Messale Romano, Messe 1161 3. 20. 2. 3. 485 | ogni cosa e sopra tutte le cose della terra, e poi godiamo 1162 3. 20. 3. 1. 487 | ornata dei suoi monili»; «Cose gloriose sono state dette 1163 3. 20. 3. 1. 487 | o Maria: perché grandi cose ti ha fatto colui che è 1164 3. 20. 3. 2. 488 | il creatore di tutte le cose mi parlò e mi diede i suoi 1165 3. 20. 3. 3. 491 | perché si adempiranno le cose a te predette dal Signore... 1166 3. 21. 3. 2. 495 | Vergine clemente, dammi due cose: la mansuetudine perché San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
1167 SP01.260304. 1. 1 | cose della casa: come sedicesimi, 1168 SP01.330619. 1. 1 | Inoltre due cose in particolare: ~ 1169 SP01.330619. 1. 1 | occorre lo slancio nelle cose di pietà. Tenete le cose 1170 SP01.330619. 1. 1 | cose di pietà. Tenete le cose di pietà imparate in Casa-Madre; 1171 SP01.330622. 1. 1 | Fedeltà regolarissima alle cose di pietà, messe sempre al 1172 SP01.330622. 1. 1 | pastorale nel curare le varie cose materiali e mezzi di zelo. ~ ~ ./. 1173 SP01.350301. 1. 1 | Sono tre le cose necessarie per conseguire 1174 SP01.350301. 1. 1 | Generalmente si dicono due le cose necessarie; ma la dottrina 1175 SP01.350301. 1. 1 | della terra e di tutte le cose che vi si contengono; Egli, 1176 SP01.350301. 1. 1 | abitazione. E Dio vide tutte le cose che aveva fatte; ed esse 1177 SP01.350401. 1. 1 | fra le grazie chieste, le cose imparate, gli esempi meditati 1178 SP01.350501. 1. 2 | Belle cose abbiamo nei canti: Salve 1179 SP01.350615. 1. 2 | ne è lecito consumarle in cose di loro natura usu consumptibiles, 1180 SP01.350701. 1. 2 | conseguirsi dallo scrittore di cose missionarie: a) illuminare 1181 SP01.351215. 1. 1 | preghiera, in atti di culto, in cose sacre lo Spirito Santo illumina, 1182 SP01.351215. 1. 2 | dura lo stato attuale delle cose, sono soggette agli Ecc. 1183 SP01.360115. 1. 1 | formano la vera sostanza delle cose; i mali sono relativamente 1184 SP01.360115. 1. 1 | giorno si rivelino soltanto cose edificanti, venendoci tutti 1185 SP01.360115. 1. 1 | mi consiglia, a fare due cose: a) Raccogliere tutti i 1186 SP01.360215. 1. 1 | ecc. Successivamente queste cose appartengono alla Congregazione, 1187 SP01.360301. 1. 2 | io prego con Loro. ~= Le cose sono pure a buon punto per 1188 SP01.360301. 1. 2 | massimo per giudicare le cose si è sempre lo spirito, 1189 SP01.360401. 1. 1 | di esaminare di nuovo le cose. ~ 1190 SP01.360700. 1. 1 | poli opposti: le nostre cose, azioni, aspirazioni, l’ 1191 SP01.360000. 1. 1 | norme, per necessità di cose, si cominciano a seguire 1192 SP01.361028. 1. 2 | cooperazione? Tre regole: 1) Fra le cose di questa terra ne troviamo 1193 SP01.361028. 1. 2 | d'aiuto; 3) Ci sono delle cose buone, delle quali bisogna 1194 SP01.361028. 1. 2 | contristabimi”: mortificarsi. Certe cose possono diventare il principio 1195 SP01.361028. 1. 2 | seguito i santi. Vi sono delle cose disputabili, ma nella pratica 1196 SP01.361028. 1. 2 | ago”. Esaminiamo da quali cose dobbiamo astenerci individualmente: 1197 SP01.361028. 1. 2 | 2° Delle cose indifferenti prendere quanto 1198 SP01.361028. 1. 2 | desideri anche se sono di cose molto sante; saperle adoperare 1199 SP01.361028. 1. 2 | 3° Vi sono cose che veramente ci aiutano: 1200 SP01.361028. 1. 3 | infallibile non solo nelle cose di Fede, ma anche in ciò 1201 SP01.361028. 1. 3 | Riflettiamo su queste cose e mettiamoci decisamente 1202 SP01.361028. 2. 1 | nuove energie a mutare le cose sotto pretesto di migliorarle; 1203 SP01.361100. 1. 1 | in cui si è, le case e le cose possono continuare: gente 1204 SP01.361100. 1. 2 | ignoranza: ignoranza nelle cose di religione. Diciamolo 1205 SP01.361214. 1. 1 | Vi sono cose comuni; ma si spediscono 1206 SP01.370000. 1. 2 | loro posto; poiché molte cose né competono, né convengono. ~ 1207 SP01.370000. 1. 3 | istruzione catechistica sia su le cose comuni, ma precisa ed approfondita; 1208 SP01.370000. 2. 3 | Si notino però queste cose: ~ 1209 SP01.370500. 1. 3 | Paolo; e questo stato di cose è richiesto dai Sacri Canoni. 1210 SP01.370500. 1. 3 | Canoni. Perciò facciamo le cose, in carità paolina. Le suore 1211 SP01.370000. 1. 3 | dalla famiglia rivela molte cose ai Maestri esperimentati 1212 SP01.370820. 1. 1 | utile riassumere qui alcune cose più necessarie. ~ ~ 1213 SP01.370820. 2. 2 | cimbalum tinniens, cioè cose che forse impressionano 1214 SP01.390119. 1. 1 | anche sofferto per molte cose, parte note, e parte ignote, 1215 SP01.400820. 1. 2 | nella vita avvengono tante cose più o meno piacevoli alla 1216 SP01.400820. 1. 2 | scrivetemi sempre delle cose tanto edificanti: mi dànno 1217 SP01.400820. 2. 5 | oblazione al Signore di tutte le cose. (cfr. Exerc. Spir.; De 1218 SP01.400820. 3. 8 | dire da esso crudelmente cose che non permetterebbero 1219 SP01.410124. 1. 3 | in età, in scienza delle cose celesti ed in grazia. Oh, 1220 SP01.410124. 1. 3 | il nostro cuore verso le cose sante e specialmente verso 1221 SP01.410000. 2. 2 | vestiti, stabiliamo le cose in modo che l'uso delle 1222 SP01.410727. 1. 2 | domande sue rilevai quante cose già Egli conoscesse. Interrogò 1223 SP01.460106. 1. 1 | fin d'ora disporre delle cose e delle Persone in modo 1224 SP01.460700. 1. 2 | tratti espressamente delle cose di fede, di morale e di 1225 SP01.460700. 1. 4 | parole di S. Paolo: “Tutte le cose vere, pure, sante, amabili, 1226 SP01.460800. 1. 1 | guerra aveva fermato tante cose. ~ 1227 SP02. 1947. 1. 1c1 | pagheremmo neppure le altre cose, né daremmo aiuto ad altre 1228 SP02. 1947. 2. 2c1 | ciascuno attende alle proprie cose: si fa di più, con minor 1229 SP02. 1947. 6. 3c1 | controllate; così per le cose interne alla comunità, come 1230 SP02. 1947. 6. 3c1 | alla comunità, come per le cose esterne. ~ 1231 SP02. 1947. 6. 3c1 | la prudenza dicono tante cose a questo riguardo. ~ 1232 SP02.470200. 1. 1c2 | Due cose ci aprono le mani della 1233 SP02.470200. 1. 1c2 | voi, se vi furono delle cose non ben disposte; a voi 1234 SP02.470500. 1. 2c1 | chiare a chi ben considera le cose. Aiutarle è aiutare noi 1235 SP02.470500. 3. 3c2 | suppellettili e si evitino le cose superflue individuali. ~..................................................................... ~ 1236 SP02.470500. 3. 3c2 | provveduto. Talvolta si chiedono cose di indole generale; la risposta 1237 SP02.470500. 4. 4c1 | unitamente a tutte le altre cose, si può: prolungare la vita 1238 SP02.470700. 1. 4c1 | macchinari moderni sono cose possibili ai buoni cattolici 1239 SP02.470900. 0. 1c1 | contengono, arriviamo alle cose che promettono.~ ~ 1240 SP02.470900. 2. 1c2 | apostolato. Sono preziose le cose che costano molto. Le consolazioni 1241 SP02.470900. 6. 2c1 | con ogni attenzione; sono cose fondate su la sapienza della 1242 SP02.470900.11. 4c2 | Non pensino a far cose grandi, cose belle, cose 1243 SP02.470900.11. 4c2 | pensino a far cose grandi, cose belle, cose organizzate 1244 SP02.470900.11. 4c2 | cose grandi, cose belle, cose organizzate in tutta forma: 1245 SP02.471100. 7. 4c2 | di San Paolo, da tutte le cose avverse».~ ~ ./. 1246 SP02.480100. 3. 1c1 | molte maniere per le altre cose in Italia ed all'Estero; 1247 SP02.480200. 2. 2c1 | Provvidenza guidò diversamente le cose: ed egli entrava nell'autunno 1248 SP02.480200. 4. 4c1 | ricreazione, anche le minime cose riflettevano l'abbondante 1249 SP02.480400. 3. 1c2 | riparare a tempo abiti e cose.~ 1250 SP02.480900. 1. 1c2 | La guerra ha sconvolto le cose che però si vanno riorganizzando.~ 1251 SP02.480900. 1. 2c1 | apostolato, alle case ed alle cose ed ai mezzi di apostolato. 1252 SP02.481101. 1. 1c2 | Vi sono molte cose che solo il Signore ci può 1253 SP02.490400. 3. 2c2 | maggior intelligenza nelle cose di servizio di Dio e dell’ 1254 SP02.490600. 2. 3c2 | dissipò e distrusse tante cose. Ma furono salve le persone, 1255 SP02.490600. 2. 3c2 | Divino Maestro ha tante cose da dire a queste anime. 1256 SP02.490700. 6. 3c2 | prego di considerare le cose in un buon Ritiro Mensile 1257 SP02.490700. 6. 3c2 | fare apostolato, però; non cose aliene da esso: si finirà 1258 SP02.490900. 4. 2c1 | Ciò spiega molte altre cose, che solo si rimediano con 1259 SP02.491200. 2. 1c2 | COSE NOSTRE~ 1260 SP02.500100. 1. 1c1 | Signore volontariamente: né in cose gravi, né in cose lievi.~ ~ 1261 SP02.500100. 1. 1c1 | né in cose gravi, né in cose lievi.~ ~ 1262 SP02.500100. 1. 2c1 | Vedere le cose, giudicarle e parlarne considerandole 1263 SP02.500100. 1. 2c1 | professione; non restituire le cose avute in prestito; non riconoscere 1264 SP02.500100. 1. 2c1 | riguarda altri...: sono cose che meriterebbero il «Guai 1265 SP02.500200. 1. 1c1 | Comprendiamo bene alcune cose: ~ 1266 SP02.500200. 1. 2c1 | dell’Istituto, richiede due cose: 1. la fuga del peccato 1267 SP02.500200. 6. 4c1 | COSE NOSTRE~ 1268 SP02.500200. 6. 4c1 | rispose a tutti. Ecco alcune cose dette da lui:~ ~ 1269 SP02.500300. 1. 2c1 | culto della Chiesa o come cose superate; o quanto mai fatte 1270 SP02.500300. 1. 2c1 | più vaste nel mondo delle cose sensibili, il che è gran 1271 SP02.501100. 1. 1c2 | cava fuori dal suo tesoro cose nuove e vecchie» (Matt. 1272 SP02.501100. 3. 2c2 | naturale ed anche il rilievo, cose che ne hanno ancora accresciuta 1273 SP02.501200. 2. 2c1 | fede si compiono tutte le cose predette: e così divenne 1274 SP02.501200. 3. 4c1 | tratta di ordinazioni o cose importanti.~ 1275 SP02.510200. 3. 9c1 | sottomettere allo spettatore le cose e le parole più sante o 1276 SP02.520300. 4. 2c2 | la pace, di chi annunzia cose buone!»~ 1277 SP02.510400. 3. 4c1 | una vera organizzazione di cose.~ 1278 SP02.510500. 1. 4c1 | tentazioni e debolezze in altre cose.~ 1279 SP02.510600. 1. 1c2 | bene ricordare parecchie cose «quomodo oporteat te in 1280 SP02.510600. 1. 2c1 | E queste cose, ben meditate, non riempiranno 1281 SP02.510600. 1. 2c1 | l'intervento divino, in cose di ordine naturale e di 1282 SP02.510600. 1. 2c1 | vi sono mali, traditori, cose da migliorare? Che se vi 1283 SP02.510600. 1. 2c2 | l'«abneget seipsum» in cose minute, il «tollat crucem 1284 SP02.511000. 1. 1c1 | devozione alle Persone ed alle cose divine: e ci porta a compiere 1285 SP02.511100. 1. 1c2 | alla vita ed alla pietà le cose imparate; facilità a comunicare 1286 SP02.511200. 2. 1c2 | canonica del Parroco (dove le cose son fatte bene) è collegata 1287 SP02.511200. 2. 2c1 | vigilanza sopra le persone e le cose. Questo vale per il giorno 1288 SP02.511200. 2. 2c2 | sapienza e prudenza due cose: l’indirizzo ricevuto da 1289 SP02.520100. 1. 1c1 | Due cose: ogni Superiore deve portare 1290 SP02.520100. 1. 1c2 | al Superiore uscente di cose di cui non hanno la proprietà, 1291 SP02.520400. 1. 1c2 | dicono ~ ~ ./. sempre due cose: «Ecco noi saliamo a Gerusalemme 1292 SP02.520600. 4. 2c1 | del Vangelo. E così molte cose non furono scritte, ma tramandate 1293 SP02.520600. 5. 3c1 | generale si sanno molte cose in più di quanto se ne utilizzano: 1294 SP02.520900. 3. 2c1 | sempre più tendiamo alle cose sacre! Quindi la studiosità 1295 SP02.520900. 3. 2c2 | sia il cinema. Imparare le cose dell’ufficio. Dopo pochi 1296 SP02.520900. 3. 2c2 | così istruito e faceva le cose con tanta delicatezza che 1297 SP02.520900. 3. 2c2 | composizione, a tener da conto le cose, a tenerle in ordine! Quanto 1298 SP02.520900. 3. 2c2 | anche il modo di fare le cose, il buon galateo, il modo 1299 SP02.520900. 3. 2c2 | generale. Imparare tutte le cose che vi insegnano. Quando 1300 SP02.520900. 3. 3c1 | chiedono spiegazioni. Vi sono cose che sembrano dette alle 1301 SP02.520900. 3. 3c1 | passare a leggere altre cose. Occorre fortezza per il 1302 SP02.520900. 3. 3c1 | dovere di apprendere quelle cose che ci sono indicate. Non 1303 SP02.521000. 9. 4c1 | Simeone predice grandi cose per il Figlio e per la madre.~ 1304 SP02.521201. 1. 1c1 | Costituzioni che determinano le cose con spirito largo, con chiarezza 1305 SP02.521201. 1. 1c2 | divenga molto sollecito per le cose singolari e sue particolari, 1306 SP02.521201. 1. 1c2 | rimanga freddo e tardo alle cose comuni.~ 1307 SP02.521200. 1. 1 | correggersi da abitudini e in cose incompatibili con la vita 1308 SP02.530100. 1. 1c1 | scopre Dio che ha cura delle cose grandi e piccole: dall'atomo, 1309 SP02.530200. 1. 3c1 | Ognuna di queste cose si chiedano a S. Giuseppe: 1310 SP02.530300. 1. 2c2 | Spesso ci aiutano nelle cose materiali, specialmente 1311 SP02.530400. 2. 1 | so; ed aggiungo «in molte cose benemerite davanti a Dio 1312 SP02.530400. 4. 4c1 | rappresenti tutti per le cose che li riguardano presso 1313 SP02.530400. 6. 5c2 | I Discepoli in alcune cose precedono, in altre affiancano, 1314 SP02.530800. 1. 2c1 | nostri alunni considerando le cose in concreto come sono nell' 1315 SP02.531000. 1. 1c1 | servire a Dio. Tutte le cose sono modellate da Lui: tutto, 1316 SP02.531000. 1. 1c1 | da Lui: tutto, anche le cose più materiali, sono da Dio 1317 SP02.531000. 1. 1c2 | ricorrono a chi si deve per le cose più difficili. «Mens sana 1318 SP02.531000. 1. 2c1 | Le cose create sono per farci conoscere 1319 SP02.531000. 1. 2c1 | degnamente. Non violentare le cose, la nostra natura, la ragione; 1320 SP02.531000. 1. 2c2 | slancio del cuore verso le cose belle e buone, un fermo 1321 SP02.531000. 1. 2c2 | del male ed i pericoli: cose, persone, spettacoli, luoghi, 1322 SP02.531000. 1. 2c2 | giustizia, anche nelle piccole cose;~ 1323 SP02.531000. 1. 2c2 | unguenti, rivelano tante cose.~ ./. 1324 SP02.531000. 1. 3c1 | si stanchi: perché queste cose, come tutto il galateo, 1325 SP02.531000. 1. 4c2 | fantasia può sempre riprodurre cose o cattive in sé od almeno 1326 SP02.531000. 1. 4c2 | e può sempre riprodurre cose buone od almeno capaci di 1327 SP02.531100. 2. 6c2 | spirito di adattabilità nelle cose indifferenti; a tutti porterà 1328 SP02.531100. 2. 6c2 | non si sente nato per le cose materiali o politiche; ma 1329 SP02.531200. 1. 1c1 | del Papa, faremo quattro cose: conoscere Maria, imitare 1330 SP02.540100. 1. 2c1 | dai pericoli e si eleva a cose più alte; il mezzo con cui 1331 SP02.540100. 4. 3c1 | conoscenza di Dio e delle cose che sono di sua volontà, 1332 SP02.540100. 5. 3c2 | lavorando produceva povere cose; S. Paolo produceva stuoie 1333 SP02.540100. 7. 4c1 | freddezza, torpore, tedio delle cose spirituali o del dovere 1334 SP02.540100. 7. 2c2 | È peccato la noia delle cose divine, e radice di altri 1335 SP02.540100. 7. 2c2 | essi, la preferenza per le cose che soddisfano i sensi. 1336 SP02.540100. 9. 5c2 | obbligo di aver cura delle cose di proprietà dell'istituto 1337 SP02.540100.12. 6c2 | metodi, che vorrebbero molte cose, che di tutto si interessano, 1338 SP02.540100.12. 6c2 | più facilmente anche nelle cose esterne. La vita interiore 1339 SP02.540100.14. 7c2 | facendo nulla, facendo cose inutili, facendo peccati, 1340 SP02.540100.16. 8c2 | forse fare alcune e notevoli cose, ma sarebbero in realtà 1341 SP02.540100.18. 9c2 | dell'arte tecnica in queste cose somministra»... Art. 239 – « 1342 SP02.540100.22.10c2 | se si appassiona per le cose che ha da fare in Congregazione, 1343 SP02.540300. 7. 2c2 | in errori, o si perde in cose vane.~ 1344 SP02.540300. 7. 3c1 | legge della carne, vedrà le cose molto diversamente.~ 1345 SP02.540300.10. 4c2 | alla carne; essendo queste cose opposte fra loro in modo 1346 SP02.540300.10. 4c2 | gozzoviglie, ed altre simili cose, riguardo alle quali vi 1347 SP02.540300.10. 4c2 | avvertiti, che chi fa tali cose non conseguirà il regno 1348 SP02.540300.10. 4c2 | castità. Contro siffatte cose non v'è la legge. Or quelli 1349 SP02.540300.10. 6c1 | Altre cose sono state già scritte: 1350 SP02.540300.10. 6c2 | ma può vantarsi di grandi cose. Guardate, poca favilla 1351 SP02.540300.10. 7c1 | ama il Signore, Maria, le cose sante, si eleva sopra il 1352 SP02.540300.10. 7c2 | bastare a me stesso con le cose che mi trovo di avere. So 1353 SP02.540300.10. 8c1 | Sembrerebbe, a chi considera le cose superficialmente, che al 1354 SP02.540300.10.10c1 | Chi è fedele nelle piccole cose, sarà fedele nelle grandi; 1355 SP02.540300.10.10c1 | chi non è fedele nelle cose piccole non lo sarà nelle 1356 SP02.540300.10.11c1 | intellettiva; insieme alle altre cose.~ 1357 SP02.540300.10.12c1 | Ugualmente si dica delle cose spirituali: per non diventare 1358 SP02.540800. 1. 1c2 | due parti. Cognizioni di cose e persone, luce divina, 1359 SP02.540900. 3. 1c2 | uso per conoscere Dio e le cose di servizio di Dio.~ ~ 1360 SP02.540900. 5. 2c2 | apprendere e conoscere le cose esterne, specialmente gli 1361 SP02.540900. 5. 2c2 | gran talento della mente in cose vuote o dannose;~ 1362 SP02.540900.15. 6c1 | spontaneamente verso Dio~~~ ./. e le cose divine; invece di elevarsi 1363 SP02.540900.15. 6c1 | assorbirsi nello studio delle cose create senza risalire alla 1364 SP02.540900.15. 6c1 | suo fine; la premura delle cose temporali le impedisce spesso 1365 SP02.540900.16. 6c1 | vada ripetendo che queste cose sono proibite da Dio, che 1366 SP02.540900.17. 7c1 | ma talora sciupate in cose futili, occupatissime a 1367 SP02.540900.22. 8c1 | Vedere ora le cose con gli occhi, o con la 1368 SP02.541000. 2. 1c1 | perché ci fanno conoscere le cose divine non per via di ragionamento, 1369 SP02.541000. 2. 1c1 | giudicare rettamente delle cose create nelle loro relazioni 1370 SP02.541000. 2. 1c1 | facendoci conoscere le cose create nelle loro relazioni 1371 SP02.541000. 2. 1c1 | discernere e giudicare Dio e le cose divine nei loro più alti 1372 SP02.541000. 5. 2c2 | comandano e dominano. Le cose esterne possono avere influenza, 1373 SP02.541000. 5. 2c2 | Le stesse cose danneggiano alcuni, e ad 1374 SP02.541000. 9. 3c2 | soprannaturali; talvolta da cose in apparenza trascurabili. 1375 SP02.541000.15. 7c1 | ottenere chi ha disposto le cose.~ 1376 SP02.541000.17. 8c2 | Non possiamo tacere le cose udite e vedute».~ 1377 SP02.541000.17. 8c2 | compiere per gli uomini le cose che si riferiscono a Dio.~ 1378 SP02.541000.20.10c1 | umanità è progredita in tante cose, ma vi è una classe che 1379 SP02.541200. 2. 2c1 | in tuo onore. Ti offriamo cose che sono già tue: «de tuis 1380 SP02.550100. 3. 1c1 | per cui molte volte le cose sentite non si ripensano, 1381 SP02.550100. 3. 1c2 | qualche verità, e anche cose chiarissime sono respinte 1382 SP02.550100. 4. 2c1 | corde suo»; meditava. Udire cose buone e non meditarle, non 1383 SP02.550100. 4. 2c2 | cibo. Se la si occupa in cose buone non avrà tempo per 1384 SP02.550100. 4. 2c2 | che s’interessa di varie cose e si nutre di cibo sano, 1385 SP02.550100. 5. 3c1 | tempo, energia in molte cose; occupatissima per concludere 1386 SP02.550100. 5. 3c1 | Occorre uguale tempo a fare le cose bene che a farle male; per 1387 SP02.550100. 7. 3c2 | verità e soprattutto Dio e le cose divine. Dio è il vero sole 1388 SP02.550100.10. 5c2 | incustodita, e vaga nelle cose più strane!~ 1389 SP02.550100.12. 6c1 | quasi palpabili e reali le cose dell'avvenire. La torcia 1390 SP02.550100.14. 6c2 | Maestro sta nel fare le cose con la testa. In ogni azione 1391 SP02.550100.18. 8c2 | Santuario manca ancora di molte cose: è aperto a chi vuol ricevere 1392 SP02.550300. 5. 3c2 | eviteranno tante tentazioni e cose spiacevoli.~ 1393 SP02.550500. 1. 1c1 | Varie cose sono da farsi:~ ~ 1394 SP02.550500. 3. 2c1 | adesione a Dio. Libertà dalle cose, mediante il voto di povertà; 1395 SP02.550500. 3. 2c1 | essere così distaccati dalle cose che ci basti Dio». «Una 1396 SP02.550500. 7. 3c1 | gli diede la scienza delle cose sante; lo prosperò nei lavori 1397 SP02.550500. 8. 3c2 | dotto, vi ritroverà sempre cose che superano la sua intelligenza. ~ 1398 SP02.550500. 9. 4c1 | proporzionatamente si può dire «cose che faranno chiudere parecchie 1399 SP02.550500.17. 6c2 | alla mente, perché molte cose si rivelano e scoprono per 1400 SP02.550500.18. 7c1 | applicazione alle nostre cose: doveri, studi, uffici, 1401 SP02.550500.20. 8c1 | della Chiesa. Quante belle cose vi sono! E che magnifiche 1402 SP02.550500.21. 8c1 | COSE UTILI~ ~ 1403 SP02.550500.21. 8c2 | il credere tali divozioni cose inutili. Invece istruzione 1404 SP02.550600. 2. 4c1 | Vedere sempre le cose in Dio, nel Padre nostro, 1405 SP02.551200. 3. 2c2 | Chierici; e molte, molte altre cose pie e belle compresa la 1406 SP02.551200. 6. 3c1 | riguarda le persone e le cose, la vita religiosa e clericale, 1407 SP02.560100. 1. 1c2 | formazione, occorrono due cose: che l’Istituto conosca 1408 SP02.560100. 5. 2c1 | In questi mesi le cose si notificheranno e si ordineranno. 1409 SP02.560100. 5. 3c2 | essere convocati per le cose da trattarsi in consiglio. 1410 SP02.560300. 1. 1c2 | infallibilità pontificia nelle cose di fede e di morale, secondo 1411 SP02.560300. 3. 3c1 | molto al corrente delle cose nostre».~ 1412 SP02.560700. 1. 2c1 | della Santa Sede, le molte cose che scriveva per incombenze 1413 SP02.560700. 1. 2c2 | ogni posizione e di tante cose, fornito di dottrina sicura, 1414 SP02.560700. 1. 2c2 | spirito paolino in molte cose conforme sostanzialmente 1415 SP02.560700. 1. 3c1 | Era l'uomo delle cose ben fatte; e ciò si ha da 1416 SP02.560700. 1. 3c1 | continuassero a ricorrere a lui per cose delicate ed egli molto si 1417 SP02.560700. 1. 3c1 | Vangelo, Costituzioni; cose a lui carissime.~ 1418 SP02.560700. 1. 3c1 | quello che dico: non erano cose solo umane, né deliri per 1419 SP02.560900.13. 4c2 | incomprensioni e simili cose; mentre poi si tratta di 1420 SP02.561000. 1. 1c2 | al Romano Pontefice nelle cose di Apostolato. Riconoscono, 1421 SP02.561000. 1. 1c2 | con Don Testi a Roma, per cose spirituali… Risposi di sì… 1422 SP02.561200. 1. 1c2 | orientarle verso Dio e le cose divine, volgendoci verso 1423 SP02.561200. 2. 2c1 | invece di giudicare le cose secondo le massime del mondo 1424 SP02.561200. 4. 3c2 | precedente. Tra le altre cose, si è curato di mettere 1425 SP02.570100. 1. 1c1 | particolarmente sono affidate le cose di Dio, un uomo in modo 1426 SP02.570200. 3. 1c2 | non perderci in parole o cose inutili, ma con ogni sforzo 1427 SP02.570300. 2. 1c1 | Costituzioni provvedono per tante cose, perché nessuno cada in 1428 SP02.570300. 6. 5c2 | umane: «Dio non comanda cose impossibili; ma mentre impone 1429 SP02.570400. 8. 4c2 | denaro che si consuma in cose che sono «usu consumptibilis». ~ 1430 SP02.570500. 8.24c1 | vergogna a cominciare dalle cose piccole. Sempre il Can. 1431 SP02.570500. 8.24c1 | Maria), cominciamo sempre da cose piccole aggiungendovi ogni 1432 SP02.570500. 8.24c1 | fatevi allucinare dalle cose grandiose. Sei proprio sicuro 1433 SP02.570500. 8.24c1 | Superiori conoscono sempre cose che gli altri non conoscono 1434 SP02.570500. 8.24c1 | altri non conoscono e molte cose conoscono gli altri che 1435 SP02.570700. 1. 1c1 | Rilevo due cose. Per questa circostanza 1436 SP02.570700. 1. 2c2 | Vi sono sempre tante cose che i superiori non possono 1437 SP02.570800. 1. 3c1 | denaro si dà un elenco di cose necessarie per l'arredamento; 1438 SP02.570900. 1. 3c2 | riservati nei giudici su cose, persone specialmente assenti.~ 1439 SP02.570900. 1. 3c2 | relazioni, le uscite, le cose che deve fare; evita i pettegolezzi; 1440 SP02.571100. 1. 1c2 | Generale ed in tutte le cose tratti con Lui in buona 1441 SP02.571100. 3. 2c2 | meditazioni occorrono due cose: un ordine progressivo e 1442 SP02.580200. 1. 1c1 | riunire in Cristo tutte le cose: instaurare omnia in Christo» ( 1443 SP02.580200. 2. 2c1 | degni di quanto non siano le cose sensibili, fragili e caduche, 1444 SP02.580200. 2. 2c1 | conseguì quel capovolgimento di cose che diede vita alla civiltà 1445 SP02.580200. 5. 2c2 | loro a osservare tutte le cose che vi ho comandato – (Giov. 1446 SP02.580200. 6. 3c1 | riguarda quasi tutta Dio e le cose assolutamente divine: e 1447 SP02.580200. 6. 3c1 | necessariamente comprende molte cose, che non ripugnano alla 1448 SP02.580200. 6. 3c1 | sé. Ma se vi sono tante cose oscure e dalla natura stessa 1449 SP02.580200. 6. 3c1 | negare l'esistenza di altre cose infinitamente superiori 1450 SP02.580200. 6. 3c1 | non dovrà soggiacere alle cose, ma le cose a lui saranno 1451 SP02.580200. 6. 3c1 | soggiacere alle cose, ma le cose a lui saranno soggette, 1452 SP02.580200.13. 4c2 | ed in Lui sono tutte le cose. A Lui gloria nei secoli. 1453 SP02.580300. 1. 2c2 | tutto il succedersi delle cose della giornata.~* * *~ 1454 SP02.580300. 1. 3c1 | fortificati contro tutte le cose avverse».~ 1455 SP02.580500. 1. 2c1 | evidentemente chiamati a cose maggiori che i fedeli, anche 1456 SP02.580500. 4. 4c2 | impegnarsi ad escludere dalle cose personali e di casa quanto 1457 SP02.580500. 5. 5c2 | volta ogni attaccamento alle cose temporali; si accontenti 1458 SP02.580500. 9. 7c2 | compiute tutte le grandi cose che Egli ti aveva annunziato.~ 1459 SP02.580700. 1. 4c1 | Istituto abbracciato per le cose che esorbitano e delle quali 1460 SP02.590500. 5. 7c2 | compiute tutte le grandi cose che Egli ti aveva annunziato.~ 1461 SP02.590900. 5. 3c1 | È infallibile in cose di fede e morale: custodisce, 1462 SP02.591200. 3. 2c1 | si compiranno in te le cose che ti sono state dette 1463 SP02.591200. 9. 5c1 | fatto per me delle grandi cose Santo è il suo nome~ 1464 SP02.591200.10. 5c2 | te (Israele) delle grandi cose (Dt. 10,21) ~ 1465 SP02.591200.10. 5c2 | rivelazione; vi è un mondo di cose da imparare in quel fatto; 1466 SP02.591200.11. 7c2 | che potranno fare anche cose maggiori di lui. Egli compie 1467 SP02.591200.11. 8c2 | queste forze o il tempo in cose secondarie o inutili, in 1468 SP02.591200.11. 9c1 | immolarsi in mille piccole cose sarà buon maestro; poiché 1469 SP02.600300. 8. 3c2 | ossessivo e coatto, a compiere cose che non si dovrebbero, e 1470 SP02.600300. 9. 4c2 | nella quale tra le altre cose deve essere «annotato il 1471 SP02.600500. 1. 2c1 | felici rivelazioni», «molte cose sono chiarite».~ 1472 SP02.600500. 1. 2c1 | Tra le cose conosciute meglio, e che 1473 SP02.600500. 2. 2c2 | alleviare quelle infermità. Cose meravigliose! Meraviglie 1474 SP02.600500. 2. 3c2 | cattolicità, per aggiornare le cose nostre tra di noi, senza 1475 SP02.600500. 2. 3c2 | Congregazioni, le persone e le cose che portate nel cuore.~ ~ 1476 SP02.601100. 1. 1c1 | bisogna tener presente quattro cose:~ 1477 SP02.601100. 1. 1c1 | Signore ci ha rivelato, le cose da credere e da insegnare 1478 SP02.601100. 1. 1c1 | Apprendere la morale, cioè le cose da fare, i vizi da evitare, 1479 SP02.610100. 1. 1c1 | discussioni e deliberazioni su cose sacre, sulla morale e aiuta 1480 SP02.610200. 1. 1c1 | oggi vi è una condizione di cose per cui più numerose sono 1481 SP02.610200. 1. 1c1 | In questo numero richiamo cose scritte altre volte.~ 1482 SP02.610200. 8. 3c1 | La guerra ha sconvolto le cose che però si vanno riorganizzando.~ 1483 SP02.610400. 3. 2c1 | lo conforti, istruisca su cose minute?~ 1484 SP02.610400. 3. 2c2 | molta luce per cui molte più cose vengono indovinate e molti 1485 SP02.610400. 4. 3c2 | di varietà e novità nelle cose, compresa la pietà; poiché 1486 SP02.610400. 7. 5c2 | Mettendoci nella realtà delle cose, se il giovane sempre tace 1487 SP02.610800. 1. 2c2 | Per volere tutti le stesse cose: «unum velle».~ 1488 SP02.620100. 3. 5c2 | Tante cose vi furono presentate e dette 1489 SP02.620100. 3. 6c1 | può paragonarsi in molte cose a San Domenico Savio; così 1490 SP02.620100. 5. 6c2 | come programma: «Fare le cose comuni in modo non comune».~ 1491 SP02.620406. 1. 1c1 | Infelice condizione di cose! I figli della luce, anche 1492 SP02.620800. 1. 3c1 | Discepoli hanno chiesto due cose: a) dall'estero venire in 1493 SP02.620900. 1. 1c1 | cattolicità, per aggiornare le cose nostre tra di noi, senza 1494 SP02.620900. 5. 3c1 | trae fuori dal suo tesoro cose nuove e cose antiche».~ ./. 1495 SP02.620900. 5. 3c1 | suo tesoro cose nuove e cose antiche».~ ./. 1496 SP02.630100. 1. 2c1 | in tutto, o in parte, le Cose e l'andamento vanno a rovescio?~ 1497 SP02.630200. 2. 2c2 | saggi ed ai sapienti queste cose, e le hai rivelate ai semplici. 1498 SP02.630200. 2. 3c1 | istruzioni soggettive; o almeno cose che sono per altra sede.~ 1499 SP02.630200. 3. 5c1 | sempre più tesa verso le cose spirituali; lieta nel trattenersi 1500 SP02.630700. 3. 3c2 | cristiano troverà tutte le cose (ivi, 10) e sarà pieno della