| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] viro 2 virorum 2 viros 1 virtù 1581 virtuale 2 virtualmente 1 virtuosa 17 | Frequenza [« »] 1619 amore 1611 nostra 1595 uomini 1581 virtù 1561 voi 1559 sarà 1548 tra | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze virtù |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
(segue) Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
501 0. 6. 3. 56 | con il profumo delle sue virtù attrasse il suo Diletto
502 0. 7. 1. 60 | attrae col profumo delle sue virtù.~
503 0. 7. 1. 61 | praticamente cristiana è appunto la virtù di chi la insegna. Più che
504 0. 7. 1. 61 | grandi deve praticare grandi virtù.~
505 0. 7. 3. 62 | Nella sua vita predomina: la virtù dell'umiltà: l'episodio
506 0. 7. 3. 62 | annunciazione lo manifesta. Poi la virtù della carità: l'episodio
507 0. 7. 3. 63 | Tutti precedette in ogni virtù, praticò da sola tutte le
508 0. 7. 3. 63 | praticò da sola tutte le virtù che furono divise fra i
509 0. 7. 3. 63 | pensieri, dalla sodezza delle virtù, dalle altissime aspirazioni.~
510 0. 7. 4. 65 | progredire nella fede, nella virtù, nell'amor di Dio.~
511 0. 8. 2. 69 | spesso far di necessità virtù; poiché tutti hanno qualcosa
512 0. 9. 1. 76 | curava» (Mt. 4,24). La sua virtù taumaturga era al servizio
513 0. 9. 1. 77 | perché da Lui usciva una virtù sanatrice» (Lc. 6, 19).~
514 0. 13. 1. 104 | essi lo sapevano non è una virtù supererogatoria, di obbligo
515 0. 13. 2. 106 | casa, le vie, gli atti di virtù, impara da S. Giuseppe a
516 0. 13. 4. 109 | con miracoli e prodigi e virtù» (II Cor. 12, 12).~
517 0. 14. 3. 115 | affinché siano esaltate le virtù di Colui che, dalle tenebre,
518 0. 17. 1. 134 | società domestica e di ogni virtù e santità. Tale fu infatti
519 0. 17. 1. 134 | dubbio, celebrare alcuna virtù che non rifulgesse in sommo
520 0. 17. 1. 135 | avere l'esempio di ogni virtù e un invito a praticarla».~ ~ ~
521 0. 17. 2. 136 | doveri individuali, tutte le virtù domestico-familiari; tutte
522 0. 17. 3. 137 | DOMICILIO DELLE VIRTU’~ ~
523 0. 17. 3. 138 | Scuola di ogni virtù era quella casetta. Gesù
524 0. 17. 4. 139 | e l'insieme di tutte le virtù domestiche. Implorati così
525 0. 17. 4. 139 | i membri ad imitarne la virtù ed addolciranno o renderanno~ ~ ./.
526 0. 18. 3. 145 | grazia, come delle divine virtù. L'Angelo la salutò «piena
527 0. 19. 0. 149 | Vangelo, sorretto dalla virtù di Dio; il quale ci ha salvati
528 0. 19. 2. 151 | nel cuore grande tesoro di virtù».~
529 0. 19. 3. 153 | insegnamenti e delle sue virtù» (Ufficio della Regina degli
530 0. 20. 1. 161 | pericolo per il Creatore; fu virtù divina, non debolezza umana.
531 0. 20. 2. 163 | splendori di dottrina, di virtù e di pietà cristiana. La
532 0. 21. 1. 168 | principale di Maria. Le altre virtù e doni ci portano all'ammirazione;
533 0. 23. 3. 195 | presentare la verità e le virtù sotto una forma attraente,
534 0. 23. 3. 195 | ridestare il richiamo della virtù e contribuire quale aiuto
535 0. 24. 1. 199 | popolo; sacrario di tutte le virtù religiose e cittadine; private,
536 0. 24. 1. 200 | cuore. La bontà è fatta di virtù, di rinuncie, di gentilezze,
537 0. 25. 1. 208 | cuori ai grandi ideali della virtù, della purezza, dell'apostolato
538 0. 25. 1. 210 | illuminata dalla luce e dalla virtù di Maria, imparò ad elevarsi
539 0. 26. 1. 216 | genitori e prova la loro virtù.~ ~
540 0. 26. 1. 217 | peccato, e infondergli pietà e virtù.~
541 0. 26. 1. 217 | sempre più decisivo nella virtù. Attende in silenzio; ne
542 0. 26. 2. 219 | pieno di fede e di maschia virtù, di una madre casta e pia,
543 0. 27. 1. 226 | si estende: la verità, la virtù, la grazia, la pace, la
544 0. 31. 2. 263 | Spirito Santo infondeva: le virtù teologali, le virtù cardinali,
545 0. 31. 2. 263 | le virtù teologali, le virtù cardinali, i sette doni,
546 0. 31. 2. 263 | doni, i dodici frutti, le virtù religiose, le otto beatitudini,
547 0. 31. 3. 266 | il peccato e praticare la virtù. Secondo: piena in relazione
548 0. 31. 4. 271 | Danne della virtù i meriti, una santa fine
549 0. 32. 2. 274 | Verità-Cristo; da Maria ogni virtù; da Maria la pietà più elevata;
550 0. 33. 1. 280 | perché tutti li supera nella virtù; Regina dei Vergini perché
551 0. 33. 2. 285 | Maria; illustrare le sue virtù; spiegare la~ ~ ./. vita
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
552 1. 10 | guadagnare il merito di tale virtù. Vi sono persone in gran
553 2. 20 | sia nella pratica di altre virtù, tutto avrà il frutto del
554 2. 20 | pratica, l'esercizio di questa virtù senza che abbia una grazia
555 3. 21 | possiamo progredire nella virtù, nella santità, nell'acquisto
556 3. 21 | sue sofferenze, alle sue virtù, ai suoi~ ~~ ./. meriti.
557 3. 24 | vicendevole. Ciò è grande virtù, ma è anche grande tribolazione.
558 4. 33 | fate per conservare questa virtù; a mancare, per esempio,
559 4. 33 | pericolosa. In ogni caso, doppia virtù. Vi ponete su un piano superiore,
560 4. 40 | profumatela con le vostre virtù. Portate alla Chiesa di
561 5. 42 | perché si esercitano due virtù: la virtù della pietà e
562 5. 42 | esercitano due virtù: la virtù della pietà e la virtù dell'
563 5. 42 | la virtù della pietà e la virtù dell'obbedienza.~
564 5. 42 | L'obbedienza è la virtù che ci rende cari al Signore,
565 5. 44 | meriti. L'obbedienza è una virtù e un voto che rendono oro
566 6. 56 | servono a stabilirli nella virtù: «faciet cum tentatione
567 6. 56 | prega intenderà bene la virtù della povertà, della castità,
568 7. 59 | direte che ci vuole più virtù allora. Vivere sempre in
569 7. 59 | conseguenza si richiede più virtù. Notate bene che per questo
570 7. 59 | di vita si richiede più virtù.~
571 7. 61 | Richiede quindi una prova di virtù. Poi vi sono i voti temporanei
572 8. 68 | contro questa o quell'altra virtù, contro questo o quell'altro
573 9. 80 | attorno il profumo della loro virtù.~
574 11. 94 | impura, ha il merito della virtù e quello della religione;
575 11. 95 | e un altro merito per la virtù della religione, perché
576 11. 95 | una spesa inutile. Con la virtù della povertà ogni membro
577 11. 96 | coltivare intimamente la virtù della povertà evangelica
578 12. 98 | esterno contro la bella virtù, la virtù che noi chiamiamo
579 12. 98 | contro la bella virtù, la virtù che noi chiamiamo castità.
580 12. 98 | mancasse contro la bella virtù, commette due peccati, uno
581 12. 98 | due peccati, uno contro la virtù e l'altro contro il voto.
582 12. 98 | si osserva questa bella virtù, la castità, si fanno due
583 12. 98 | osserva sempre la bella virtù della castità, sia perché
584 12. 98 | si è accompagnati dalla virtù della religione che raddoppia
585 12. 98 | perché si pratica insieme la virtù e il voto. Allora è come
586 12. 99 | L'obbedienza è la virtù per cui diamo a Dio la nostra
587 12. 100 | difetti ed esercitare le virtù. Quando andiamo a confessarci
588 12. 100 | difetto per mettere una virtù allora l'obbedienza è molto
589 13. 107 | fare un passo avanti nella virtù. Il Signore ci chiama alla
590 13. 108 | per cui la pratica della virtù è molto più facile. Noi
591 14. 112 | possiamo camminare nella virtù della carità, nello spirito
592 14. 113 | di orazione, oppure nella virtù dell'obbedienza, o nella
593 14. 113 | dell'obbedienza, o nella virtù dell'umiltà. Potrà forse
594 14. 113 | invito alla perfezione di una virtù particolare, quando un'anima
595 16. 127 | vi è bisogno di maggiore virtù. Ci vuol più virtù per restare
596 16. 127 | maggiore virtù. Ci vuol più virtù per restare nel mondo, fare
597 16. 127 | Istituti Secolari ci vuole più virtù.~
598 17. 140 | nell'acquistare qualche virtù.~
599 20. 161 | obbedienza. L'obbedienza è quella virtù che ci rende più perfettamente
600 21. 168 | dei comandamenti, delle virtù che Gesù Cristo ha insegnato
601 22. 172 | sono ancora emessi, ma le virtù. Cominciare ad osservare
602 22. 173 | meriti, cioè esercita la virtù della castità e nello stesso
603 22. 173 | cioè esercita, pratica, la virtù della religione. Così se
604 22. 173 | quindi l'esercizio della virtù della castità, e dall'altra
605 22. 173 | La religione è la seconda virtù, non in sé perché tale virtù
606 22. 173 | virtù, non in sé perché tale virtù sarebbe la prima, ma è la
607 22. 173 | il merito: fa due atti di virtù, quindi due meriti. La mamma
608 22. 174 | capisce a che punto è nella virtù, non conosce se stessa.
609 22. 174 | sono i voti, già ci sono le virtù; esaminarsi sopra quelle
610 22. 174 | esaminarsi sopra quelle virtù. Dopo si praticheranno per
611 22. 174 | voti si praticheranno per virtù. Dopo ci saranno due meriti,
612 22. 174 | ce n'è uno, quello della virtù.~
613 22. 175 | che quella cosa, quella virtù, supponiamo, ci è necessaria
614 22. 177 | per aumentare la nostra virtù, si fa l'esame di coscienza
615 23. 181 | grazia", piena di santità, di virtù, di fede, di speranza, di
616 23. 182 | Santo discenderà in te, la virtù dell'Altissimo ti adombrerà
617 23. 184 | cuore. Essi, vedendo la virtù, piuttosto ammirano anche
618 24. 190 | fermiamoci a considerare questa virtù, questo dono di Dio, il
619 24. 191 | vivit»: il giusto vivrà in virtù della fede (Gal 3,11 ).
620 24. 192 | per il progresso nella virtù. Perché siete venute qui?
621 24. 193 | buone, se si cresce nella virtù. Poi: «Amando perficitur»,
622 24. 194 | tutti gli atti in temi di virtù, tutte le tentazioni vinte
623 24. 195 | anche le opere, non solo le virtù individuali, ma le opere
624 24. 198 | doni, questo complesso di virtù che si chiamano teologali,
625 25. 209 | hanno bisogno di maggior virtù, e poi godono di una certa
626 27. 221 | azione per praticare la tal virtù, per esercitarsi nell'umiltà,
627 28. 231 | caritatevole e la carità è la virtù maggiore, si può pensare
628 28. 234 | beniamine, eccetera, crescano in virtù. Per tutto questo occorre
629 28. 237 | In sostanza, anche nelle virtù, il Signore darà quelle
630 29. 239 | difficoltà a praticare questa virtù o quell'altra, se non arriviamo
631 29. 242 | vogliono mostrare più le virtù e i doni che non i bisogni
632 29. 243 | nessuna possibilità, nessuna virtù senza l'aiuto di Dio. I
633 30. 246 | aggiungere altra santità, altre virtù, vuole aggiungere altre
634 31. 258 | perfezione, sorgente di virtù, e utilissima a tutto, i
635 33. 268 | anzitutto riguarda le nostre virtù, l’osservanza dei comandamenti,
636 33. 273 | di coscienza è una grande virtù. Non scrupoli, ma delicatezza
637 34. 282 | proposito di praticare la virtù contraria. Se, per esempio
638 35. 285 | nella spiritualità, nella virtù, nella perfezione, di anno
639 35. 290 | pregano, vedete quanti atti di virtù, di umiltà, di dolcezza,
640 35. 290 | 30 anni di esercizio di virtù domestica, sia nella vita
641 36. 293 | essere considerata come virtù, come voto e come spirito
642 36. 293 | spirito di obbedienza. Come virtù: in tutte le cose ci può
643 36. 293 | mezzo per acquistare la virtù. Col voto si ha il merito
644 36. 295 | superiore comandasse in virtù di santa obbedienza, il
645 36. 295 | a distinguere tra voto e virtù, e quindi obbligo stretto
646 36. 296 | piena indipendenza. E la virtù? Certo i genitori non possono
647 36. 296 | occorre osservare sempre la virtù della prudenza. E aspettare
648 36. 298 | doveri, perché dei comandi in virtù di santa obbedienza forse
649 37. 301 | santificazione e quindi la pietà, le virtù da esercitare, i doveri
650 37. 304 | volontà di seguire Gesù, le virtù si diffondono senza che
651 39. 315 | alla vita privata, alle virtù nascoste, che sono sempre
652 39. 315 | esercitavano le più belle virtù, le virtù domestiche, che
653 39. 315 | esercitavano le più belle virtù, le virtù domestiche, che vuol dire
654 39. 315 | domestiche, che vuol dire virtù della casa, virtù private.~
655 39. 315 | vuol dire virtù della casa, virtù private.~
656 39. 315 | penitenze grosse? No, ma piccole virtù, piccoli atti di pazienza;
657 40. 320 | poi è caratterizzato dalle virtù che lo accompagnano. È amore
658 43. 334 | Tuttavia c'è la virtù dell'obbedienza. E tra le
659 43. 334 | necessarie c'è appunto la virtù dell'obbedienza, la virtù
660 43. 334 | virtù dell'obbedienza, la virtù della docilità.~
661 44. 338 | santificarsi, per praticare le virtù, essa ha una forza di attrazione,
662 45. 344 | impegno di esercitare le virtù, di vivere la vita dell'
663 45. 344 | castità, obbedienza, per virtù non per voto ancora. Per
664 45. 344 | già l'Annunziatina, ma per virtù. E così provate se vi sentite
665 45. 344 | nel noviziato, fate per virtù. Poi verrà la Professione.
666 45. 344 | che prima si era fatto per virtù.~
667 47. 353 | hanno mai esercitato la virtù della prudenza e persone
668 47. 353 | prudenti, hanno acquistato la virtù della prudenza. Erano dieci
669 47. 354 | ha l'inizio delle quattro virtù cardinali.~
670 47. 354 | cioè l'esercizio delle virtù e la vita spirituale che
671 47. 356 | e la carità, che sono le virtù fondamentali. Non~ ~~ ./.
672 47. 361 | per doti esterne o per le virtù particolari, intime; no.
673 48. 364 | Istituti Secolari ci vuole più virtù: sapersi dire "no" a tempo
674 48. 367 | Pensa a farti l'abito della virtù! Le virtù sono l'abito religioso!
675 48. 367 | l'abito della virtù! Le virtù sono l'abito religioso!
676 48. 367 | fatto dalla sarta, invece le virtù sono preparate e acquistate
677 50. 377 | Togli il peccato e metti la virtù, togli la tiepidezza e metti
678 50. 380 | ciò che è buono, ciò che è virtù, ciò che è spirito soprannaturale,
679 51. 385 | 51.~VIRTÙ TEOLOGALI~ ~ ~
680 51. 385 | carità, che sono le tre virtù teologali che riguardano
681 51. 391 | nell'approfondire le tre virtù teologali: fede, speranza
682 54. 405 | giovani che esercitano bene la virtù dell'obbedienza, della delicatezza,
683 55. 410 | Cielo: sarebbe un atto di virtù umana soltanto. Meditare
684 55. 411 | comunione; poi l'esercizio della virtù; in sostanza, fare bene
685 55. 412 | per esercitare meglio la virtù, per progredire quotidianamente.
686 57. 419 | già progredito molto nella virtù». E ciò perché crede di
687 57. 420 | acquistato quel grado di virtù che dovremmo aver acquistato,
688 57. 421 | sempre la fede e seguono le virtù, i doni di Dio, i doni dello
689 57. 421 | seguiranno tutte le altre virtù, come alla superbia segue
690 58. 423 | nulla senza di Lui. Anche le virtù, quando sono soltanto virtù
691 58. 423 | virtù, quando sono soltanto virtù umane senza essere innestate
692 58. 424 | passare su quella via lì, di virtù, di santità, di opere buone.
693 58. 424 | santificazione, via della virtù che noi dobbiamo percorrere
694 58. 425 | comandamenti, ma specialmente nelle virtù teologali: fede, speranza
695 58. 427 | fanno nella giornata, le virtù nostre e le opere di apostolato
696 58. 428 | e con l'esercizio delle virtù, con le buone opere e con
697 58. 428 | buona, esercitiamo qualche virtù, e poi con l'esercizio della
698 60. 435 | il bene e a praticare la virtù. E Maria adesso ci faciliti
699 60. 436 | santificarsi occorrono le virtù; ma per praticare le virtù
700 60. 436 | virtù; ma per praticare le virtù c'è bisogno della grazia,
701 60. 437 | grazie del Padre Celeste, le virtù di Gesù Cristo e i doni
702 60. 438 | fortezza per praticare la virtù. Quando vuole Maria, al
703 60. 438 | onnipotente e ottiene le virtù per corrispondere ad esse,
704 60. 438 | corrispondere ad esse, le virtù stesse che ha esercitato
705 60. 439 | Santo, perché, oltre le virtù ci sono i doni che perfezionano
706 60. 439 | doni che perfezionano le virtù. I doni dello Spirito Santo
707 60. 439 | Santo perfezionano le tre virtù teologali e le quattro virtù
708 60. 439 | virtù teologali e le quattro virtù cardinali. Maria quindi
709 60. 440 | peccato e a praticare la virtù, specialmente la fede, la
710 64. 458 | Arcangelo san Gabriele: «La virtù dell'Altissimo ti adombrerà,
711 64. 458 | faccia. Hai detto che la virtù di Dio poteva~ ~~ ./. farlo»:
712 65. 466 | sacramenti, mediante la virtù, le opere buone e l'apostolato,
713 67. 477 | riguardano la carità, la virtù. I pensieri possono essere
714 67. 477 | possiamo dire, contro ogni virtù. Quanto tempo viene perduto
715 67. 477 | ordine a Dio e in ordine alla virtù, alla santità, in ordine
716 68. 485 | Dio è la perfezione della virtù. Quando noi miriamo in tutto
717 68. 486 | approfondiamo in quella che è la virtù fondamentale; poi c'è la
718 68. 487 | già il frutto, ossia la virtù che dobbiamo noi praticare;
719 68. 487 | insegnamento. Mediante queste virtù si eleva la costruzione:
720 68. 487 | costruzione: chi arriva a una virtù, chi arriva a due, chi a
721 68. 488 | elevazione dei piani, le virtù; poi la corona, che è l'
722 69. 491 | si vuole progredire nella virtù religiosa osservando i voti,
723 70. 498 | improvvisamente. Per voi vi sono più virtù da praticare, rispetto alla
724 71. 503 | santificazione. Crescere nella virtù: umiltà e carità insieme.~ ~~ ./.
725 71. 504 | e di persone, quanto di virtù e di opere. Allora dobbiamo
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
726 Introd. 0. 2. 2. 9 | Virtù di orazione è lo stare volentieri
727 Introd. 0. 2. 2. 9 | bisogna che acquisti la virtù della preghiera, non solo
728 Introd. 0. 2. 2. 9 | non solo l'abito, cioè la virtù, ma anche~~~~ ./. 10~ ~
729 1. 1. 2. 0. 29 | un esempio quotidiano di virtù; mentre può essere che io,
730 1. 2. 1. 0. 43 | prediche pratiche, sulle virtù, sui comandamenti e sui
731 1. 2. 1. 0. 43 | mente, ma indicano anche le virtù, gli obblighi e doveri dello
732 1. 2. 3. 2. 54 | vostra forza, della vostra virtù, affinché quello che non
733 1. 2. 4. 1. 58 | esercitare le~~~ ~~ ./. 58~ ~virtù opposte ai vizi nostri:
734 1. 2. 4. 1. 58 | camminato innanzi nella virtù, di pari passo col progresso
735 1. 2. 4. 2. 59 | per le anime di specchiata virtù occorre non solo osservare
736 1. 2. 4. 3. 60 | camminare innanzi nelle virtù, per conoscere il divino
737 1. 3. 2. 3. 75 | prende dal cielo tutte le virtù e le grazie e le porta sulla
738 1. 3. 4. 6. 86 | buone, senza fecondità di virtù, non è capace di placare
739 1. 3. 4. 7. 87 | frutti nell’esercitare le virtù, con l’altra sta attaccato
740 1. 3. 4. 8. 88 | causa? Se vogliamo avere virtù, a che cosa bisogna ricorrere?
741 1. 4. 3. 0. 98 | comandamenti, vi sono le virtù cristiane, religiose e sacerdotali.
742 1. 4. 3. 0. 98 | i doveri dello stato, le virtù religiose, sacerdotali,
743 1. 4. 3. 1. 102 | anzi, potenti della stessa virtù che rese Davide vittorioso.~ ~
744 1. 4. 3. 2. 103 | foglia, ma dei frutti veri di virtù e zelo ben raramente. Le
745 1. 4. 3. 2. 103 | e zelo ben raramente. Le virtù, da vis, vir, richiedono
746 2. 1. 2. 0. 116 | ardente di carità e di ogni virtù del Cuore di Gesù: «Fornax
747 2. 1. 2. 0. 116(7) | di carità; abisso di ogni virtù”.
748 2. 1. 2. 0. 116 | fatte in vita: di pietà, virtù, fede, zelo, vittorie e,
749 2. 1. 2. 0. 116 | addendi rappresentano pietà, virtù, zelo d'oro e d'argento,
750 2. 1. 2. 0. 117 | stessa natura. Chi addiziona virtù e meriti, opere di zelo,
751 2. 1. 2. 0. 117 | zelo, avrà una somma di virtù e meriti e opere di zelo.
752 2. 1. 2. 0. 117 | progredito ogni giorno nella virtù si troverà allora avanzato,
753 2. 1. 3. 3. 132 | Avessi esercitato questa virtù! se avessi lasciato migliori
754 2. 2. 3. 1. 143 | frutti maggiori secondo la virtù del Sacramento.~
755 2. 2. 3. 4. 147 | Cristo, sui novissimi, sulle virtù, sui doveri dello stato,
756 2. 2. 4. 0. 151 | ottiene all'anima la forza, la virtù di adempiere i doveri del
757 2. 2. 4. 1. 152 | anima viene a nascere per virtù dello Spirito Santo alla
758 2. 2. 4. 1. 153 | spirituale mira ad ottenere le virtù fondamentali della vita
759 2. 2. 4. 1. 154 | devono poi svilupparsi in virtù religiose e sacerdotali.
760 2. 2. 4. 1. 154 | deve ottenere le quattro virtù cardinali: giustizia, prudenza,
761 2. 2. 4. 3. 155 | preghiera deve ottenere altre virtù; deve essere un dinamismo
762 2. 2. 4. 3. 155 | dinamismo che ottiene le virtù pastorali dirette ad ottenere
763 2. 3. 4. 2. 177 | La virtù o l'abito della preghiera~
764 2. 3. 4. 2. 177 | La virtù o l'abito della preghiera
765 2. 3. 4. 2. 177 | più importante, perché la virtù, l'abito è una ripetizione
766 2. 4. 3. 3. 198 | esempio continuo di ogni virtù; perde un cuore che lo comprendeva.
767 3. 1. 1. 0. 207 | misericordia di Gesù Cristo; le virtù dei Santi; a premiare, non
768 3. 1. 2. 0. 209 | di meriti, ricco di ogni virtù; sulla fronte sono scritti
769 3. 1. 2. 0. 211 | di possedere veramente le virtù ed i meriti per compiere
770 3. 1. 4. 0. 222 | forza per conservarvi nella virtù, per amarmi e per farmi
771 3. 2. 1. 0. 231 | ad ottenergli ancora le virtù pastorali, secondo l'ufficio
772 3. 2. 1. 0. 232 | doveri ed esercitare le virtù proprie di tale stato. Chi
773 3. 2. 1. 0. 234 | eccitare la volontà alla virtù, a pregare per seguire Gesù
774 3. 2. 3. 0. 246 | adunque, ed otterrà le virtù, i meriti, la santità.~
775 3. 2. 3. 0. 246 | doveri del proprio stato, le virtù, tutta la morale cristiana,
776 3. 3. 2. 0. 253 | sibi ipsi vilescit»c; è virtù per cui l'uomo conosce se
777 3. 3. 2. 0. 253(c) | La virtù per la quale l’uomo, con
778 3. 4. 4. 1. 285 | vestire l'uomo nuovo e le sue virtù, vi è un grande lavoro,
779 3. 4. 4. 1. 286 | pericoli di cadere e le virtù da esercitare sono cosa
780 3. 4. 4. 2. 287 | coscienza ogni giorno scopriamo virtù da esercitare, occasioni
781 3. 4. 4. 3. 288 | conoscere sempre meglio le virtù che già vi sono, quelle
782 4. 1. 4. 3. 306 | pratica delle medesime sue virtù.~
783 4. 2. 2. 1. 310 | realtà la fede teologica è la virtù per cui crediamo alle verità
784 4. 2. 2. 1. 310 | speranza teologica è la virtù per cui speriamo il paradiso
785 4. 2. 3. 1. 318 | pregare, cessa di praticare le virtù, illanguidisce, il male
786 4. 2. 3. 2. 323 | si fa una continuità di virtù che va fino all'ultima ora
787 4. 3. 4. 1. 339 | 339~ ~vengono le virtù, come tanti frutti; da cattivi
788 4. 3. 4. 1. 340 | Il Vangelo possiede una virtù misteriosa ed una efficacia
789 4. 4. 2. 0. 349 | i Santi più eroici nella virtù, e tutti i Dottori della
790 4. 4. 3. 1. 354 | desolazione, ogni fiore di virtù è appassito, pullulano spine
791 4. 4. 3. 5. 357 | esercizio delle più belle virtù. «Da mihi intellectum, et
792 4. 4. 4. 1. 359 | la carità, lo zelo, le virtù quotidiane, ecc. ecc.; veniamo
793 4. 4. 4. 1. 359 | Chiesa; le scegliamo fra le virtù teologali, religiose, morali,
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
794 frtsp ---- | TUA MEDITAZIONE~ ~VERItÀ - VIRTÙ - GRAZIA~ ~ ~Nuova edizione
795 Introd. 0. 0. 0. 6 | sulle verità; 2) sulle virtù; 3) sui mezzi della grazia...».~ ~
796 Introd. 0. 0. 0. 6 | tua meditazione: Verità - Virtù - Grazia. Versione dal latino
797 Introd. 0. 0. 0. 6 | tua meditazione: Verità- Virtù - Preghiere. II Edizione.
798 Prefa. 0. 0. 0. 9 | Sacerdoti sono forniti delle virtù, della scienza, dello zelo
799 Prefa. 0. 0. 0. 10 | riprodurre in se stesso la virtù del Redentore.~
800 Prefa. 0. 0. 0. 10 | tendere - come deve - alla virtù, né, infine, compiere con
801 Prefa. 0. 0. 0. 11 | mentalità sacerdotale, la virtù sacerdotale, la pietà sacerdotale,
802 Prefa. 0. 0. 0. 11 | oltre i comandamenti, le virtù sacerdotali.~
803 Prefa. 0. 0. 0. 11 | principali; meditazioni sulle virtù più necessarie; meditazioni
804 1. 1. 2. 4. 20 | comandamenti di Dio e le virtù naturali? (Considererò attentamente
805 1. 1. 2. 4. 20 | varie applicazioni, e le virtù della giustizia, della prudenza,
806 1. 2. 2. 1. 28 | abbiano anche un alto grado di virtù agli occhi di Colui che
807 1. 2. 2. 3. 29 | 3. Tra le virtù che sono da raccomandarsi
808 1. 2. 2. 3. 29 | 3. Tra le virtù che sono da raccomandarsi
809 1. 5. 2. 2. 53 | mostrare alcun segno di virtù, restammo consumati dalla
810 1. 5. 3. 3. 57 | verso il prossimo. In queste virtù consiste la vera religione.
811 1. 6. 1. 2. 59 | dipendono dagli atti e dalla virtù della fede della vita presente: «
812 1. 7. 2. 1. 69 | sempre viene aumentata la virtù del divino Spirito.~ ~
813 1. 8. 1. 2. 74 | preferire gli atti della virtù della carità a quelli delle
814 1. 8. 1. 2. 74 | carità a quelli delle altre virtù; essere venuto a salvare
815 1. 8. 2. 3. 77 | dietro il profumo delle sue virtù.~
816 1. 9. 1. 3. 83 | dopo «si trovò incinta per virtù dello Spirito Santo» (Mt
817 1. 9. 1. 3. 83 | così in me discenda la virtù dello Spirito Santo: «Chi
818 1. 9. 2. 1. 84 | santificante, perché gli conferisce virtù e doni soprannaturali. Perciò,
819 1. 9. 2. 2. 85 | buono, santo, dotato delle virtù annesse allo stato di grazia,
820 1. 9. 3. 2. 87 | così, progredendo nella virtù, avanzeremo «sino a comparire
821 1. 9. 3. 2. 87 | giorno; e lo adombri la virtù dell’Altissimo onde in lui
822 1. 9. 3. 3. 87 | e con l’esercizio delle virtù, chiedendo a Dio l’aiuto
823 1. 10. 2. 1. 92 | consacrò con ineffabili virtù, la vita domestica. La sua
824 1. 10. 2. 2. 93 | condizione per progredire nella virtù: «E producono frutto con
825 1. 10. 2. 2. 93 | deve dire di tutte le altre virtù.~~ ./.
826 1. 10. 2. 3. 95 | Signore e della Chiesa, le virtù ed i voti, i doveri di tutti
827 1. 11. 1. 1. 100 | ogni giorno da lui esce una virtù che guarisce tutti (cf Lc
828 1. 11. 1. 2. 101 | attitudini, ossia scienza e virtù, zelo e pietà; attitudini
829 1. 11. 1. 2. 101 | Chiesa tutti i fiori di virtù sono stimati, ma specialmente
830 1. 11. 1. 2. 101 | vengono esaltati quelli delle virtù pastorali.~
831 1. 12. 1. 1. 111 | oblazioni preannunziavano la virtù di questo sacramento.~ ~
832 1. 12. 1. 2. 111 | altri sacramenti vi è la virtù di Cristo strumentale partecipata,
833 1. 12. 2. 1. 113 | vivifica, ed informa con la sua virtù i sensi sia esterni che
834 1. 12. 2. 2. 113 | sua divina immensità, in virtù della quale è presente in
835 1. 12. 2. 3. 114 | 3. In virtù della circuminsessione,
836 1. 12. 2. 3. 114 | 3. In virtù della circuminsessione,
837 1. 12. 2. 3. 114 | tutte le sue grazie, doni e virtù.~
838 1. 13. 1. 2. 117 | eucaristica di Gesù è scuola di virtù.~
839 1. 13. 1. 2. 117 | eucaristica di Gesù è scuola di virtù. Nel giorno della nostra
840 1. 13. 1. 2. 118 | eucaristia vi è ogni verità, ogni virtù, ogni perfezione di Cristo: «
841 1. 13. 2. 1a. 119 | 1a. Tutte le virtù vengono irradiate dall’eucaristia.~
842 1. 13. 2. 1a. 119 | 1. Tutte le virtù vengono irradiate dall’eucaristia,
843 1. 13. 2. 1a. 119 | Gesù: ammiriamone le intime virtù, lodiamo, imitiamo. Egli
844 1. 13. 2. 1a. 119 | Mt 11,29). Tre sono le virtù inseparabili, secondo S.
845 1. 13. 2. 2. 121 | 5,5). Qui si parla della virtù della mansuetudine, non
846 1. 13. 2. 3. 121 | Ambrogio dice: «La prima virtù è questa: non scoraggiarsi
847 1. 13. 3. 1a. 122 | creature bisogna praticare le virtù separative; per unirsi a
848 1. 13. 3. 1a. 122 | Dio bisogna praticare le virtù unitive. Le virtù separative
849 1. 13. 3. 1a. 122 | praticare le virtù unitive. Le virtù separative sono: l’ubbidienza,
850 1. 13. 3. 1b. 123 | superiori secondo la loro virtù, o secondo la loro posizione
851 1. 13. 3. 2. 124 | che ci rendono ricchi di virtù».~
852 1. 13. 3. 3. 124 | all’amore mondano. Questa virtù può essere generale o particolare,
853 1. 14. 1. 3. 128 | resa bianca dalle molte virtù e meriti, e fatta candida
854 1. 14. 2. 1. 129 | doni, di eccellentissime virtù, per cui la Chiesa adatta
855 1. 14. 2. 2. 130 | furono in Maria le quattro virtù cardinali; le virtù teologali
856 1. 14. 2. 2. 130 | quattro virtù cardinali; le virtù teologali della fede, della
857 1. 14. 2. 2. 130 | gratuitamente date, ed ogni virtù morale, ché tutte le vennero
858 1. 14. 2. 2. 130 | perfetto ordine di tutte le virtù: e questo in grado eccellentissimo.
859 1. 14. 3. 1. 132 | supereminente novità di virtù» (S. Girolamo); sposa ornata
860 1. 14. 3. 2. 133 | parole, ma con spirito e virtù: «Poiché è evidente che
861 1. 14. 3. 3. 133 | ornamenti e di tutte le virtù.~
862 1. 14. 3. 3. 133 | ornamenti e di tutte le virtù, come Maria. «Tu non avrai
863 1. 15. 1. 3. 136 | fonte di tutte le grazie, le virtù, i privilegi che ne costituiscono
864 1. 16. 3. 2. 150 | anime, trono di tutte le virtù, abisso di grazie, tesoro
865 1. 17. 1. 2. 153 | i privilegi, i doni, le virtù di natura, di grazia e di
866 1. 17. 1. 2. 153 | affinché magnificasse, per virtù dello Spirito Santo, in
867 1. 17. 3. 2. 158 | ogni speranza di vita e di virtù... in me ogni grazia della
868 1. 17. 3. 3. 159 | competenza, io lodi le tue virtù, i tuoi privilegi, la tua
869 1. 18. 1. 2. 162 | con i sacramenti, con la virtù della penitenza; costui
870 1. 18. 2. 2. 165 | vergine che concepisce per virtù dello Spirito Santo, venne
871 2 171 | PARTE II~ LE GRANDI VIRTÙ~~ [pagina bianca]~ ~ ~~
872 2. 1. 1. 1. 173 | della fede. - La fede è virtù soprannaturale infusa nell’
873 2. 1. 1. 1. 173 | piccolo, già è deposta una virtù che supera tutte le forze
874 2. 1. 1. 1. 173 | le forze umane, perché è virtù soprannaturale, perché riguarda
875 2. 2. 1. 1. 180 | 1. La speranza è virtù infusa da Dio.~
876 2. 2. 1. 1. 180 | 1. La speranza è virtù infusa da Dio; per essa,
877 2. 2. 1. 2. 181 | La speranza è virtù teologale; è virtù soprannaturale,
878 2. 2. 1. 2. 181 | speranza è virtù teologale; è virtù soprannaturale, e dista
879 2. 2. 2. 2. 184 | molti gradini. Così è per la virtù della speranza. La speranza
880 2. 2. 2. 3. 186 | Tutte le virtù, anche quelle che nella
881 2. 3. 1. 1. 190 | verso Dio. – La carità è virtù teologica infusa da Dio,
882 2. 3. 1. 3. 191 | più eccellente di tutte le virtù.~
883 2. 3. 1. 3. 191 | più eccellente di tutte le virtù. «Dio è carità e chi rimane
884 2. 3. 1. 3. 192 | La carità è perciò la virtù a tutti necessaria.~
885 2. 3. 2. 1. 192 | non sono due ma una sola virtù. La prima tende direttamente
886 2. 3. 3. 1. 195 | S. Tommaso dice: «La virtù della carità, essendo fondata
887 2. 4. 1. 1. 197 | 1. Quattro sono le virtù cardinali.~
888 2. 4. 1. 1. 197 | 1. Quattro sono le virtù cardinali: la prudenza,
889 2. 4. 1. 1. 197 | Tra le virtù cardinali, il primo posto
890 2. 4. 1. 1. 197 | moderazione e guida delle altre virtù... Se si toglie questa,
891 2. 4. 1. 1. 197 | Se si toglie questa, la virtù diventa vizio». La prudenza
892 2. 4. 1. 1. 197 | nell’intelletto, ma è una virtù morale: infatti riguarda
893 2. 4. 1. 1. 198 | La prudenza perciò è una virtù eminentemente pratica.~ ~
894 2. 4. 1. 1. 198 | con efficacia muovendo le virtù morali ad eseguire quelle
895 2. 4. 1. 3. 199 | retti e perfetti in ogni virtù, ma che non ebbero la perfezione
896 2. 4. 1. 3. 199 | Le virtù che accompagnano la prudenza
897 2. 4. 1. 3. 200 | uomini che possiedono questa virtù sono detti uomini di buon
898 2. 4. 1. 3. 200 | legislatore. L’atto di questa virtù che ha riscontro nella volontà,
899 2. 4. 2. 3. 202 | sua casa sia santuario di virtù; non vi sia nulla di mondano
900 2. 4. 3. 1. 203 | dipende molto dalle altre virtù; infatti le virtù, da un
901 2. 4. 3. 1. 203 | altre virtù; infatti le virtù, da un lato, moderano le
902 2. 4. 3. 1. 203 | passione; d’altro lato, le virtù dispongono il cuore dell’
903 2. 5. 1. 1. 205 | 1. La giustizia è una virtù cardinale.~
904 2. 5. 1. 1. 205 | 1. La giustizia è una virtù cardinale, e viene definita
905 2. 5. 1. 1. 205 | giustizia comprende tutte le virtù morali che riguardano gli
906 2. 5. 1. 1. 205 | La giustizia è virtù soprannaturale, che dirige
907 2. 5. 1. 1. 205 | la carità invece, come virtù teologale, inclina l’uomo
908 2. 5. 1. 1. 205 | La giustizia è una delle virtù cardinali, perché è veramente
909 2. 5. 1. 1. 205 | quale poggiano molte altre virtù morali. Alla virtù della
910 2. 5. 1. 1. 205 | altre virtù morali. Alla virtù della giustizia si riducono
911 2. 5. 2. 1. 208 | religione. La giustizia è una virtù che ci obbliga, tutti e
912 2. 5. 3. 1. 210 | 1. La virtù morale della giustizia.~
913 2. 5. 3. 1. 210 | 1. La virtù morale della giustizia,
914 2. 5. 3. 1. 210 | giorno io, osservando la virtù della giustizia, anche nei
915 2. 5. 3. 3. 212 | dei cittadini uniti dalla virtù tendono costantemente con
916 2. 6. 1. 1. 213 | 1. La fortezza è virtù cardinale che rafforza l’
917 2. 6. 1. 1. 213 | 1. La fortezza è virtù cardinale che rafforza l’
918 2. 6. 1. 1. 213 | amore di Cristo, diventa virtù soprannaturale; ne abbiamo
919 2. 6. 1. 1. 213 | non vi può essere alcuna virtù, e perciò senza fortezza
920 2. 6. 1. 1. 213 | al nostro progresso nella virtù molti e gravi ostacoli,
921 2. 6. 1. 3a. 215 | croce, Gesù esercitò le virtù della mansuetudine e della
922 2. 6. 1. 3b. 215 | dono infatti perfeziona la virtù, infondendo la vitalità
923 2. 6. 1. 3b. 216 | nell’orazione: «Ricevete la virtù dello Spirito Santo che
924 2. 6. 2. 1. 216 | 1. Le virtù annesse alla fortezza sono
925 2. 6. 2. 1. 216 | 1. Le virtù annesse alla fortezza sono
926 2. 6. 2. 1a. 216 | eroiche in ogni genere di virtù, quando si tratta della
927 2. 6. 2. 1a. 216 | salvezza del gregge. A questa virtù appartiene la fiducia ossia
928 2. 6. 2. 1b. 216 | b) La magnificenza è virtù che inclina ad opere grandi,
929 2. 6. 2. 1b. 217 | fattibile. È in merito a questa virtù, che da tanti secoli ed
930 2. 6. 2. 2. 217 | 2. c) La pazienza è una virtù che rende forte l’animo
931 2. 6. 2. 2. 217 | affinché abiti in me la virtù di Cristo» (2Cr 12 9); «
932 2. 6. 2. 3. 217 | 3. d) La perseveranza è virtù per la quale l’uomo con
933 2. 6. 2. 3. 218 | durata dell’opera. Questa virtù è affine alla longanimità
934 2. 6. 2. 3. 218 | è affine alla costanza, virtù che dà quell’immutabilità
935 2. 7. 1. 1. 221 | La temperanza è virtù cardinale che modera, secondo
936 2. 7. 1. 1. 221 | del gusto e del tatto; la virtù rattiene questo diletto
937 2. 7. 1. 1. 221 | del fine. Pertanto questa virtù si può generalmente considerare
938 2. 7. 1. 1. 221 | entra in tutte le altre virtù. Siccome il diletto ci attira
939 2. 7. 1. 1. 221 | contrarie allo spirito, questa virtù inclina l’uomo al rinnegamento
940 2. 7. 1. 1. 221 | qualche cosa di lecito. Questa virtù perciò ordina tutto l’uomo,
941 2. 7. 1. 1. 222 | di tutto il corpo. Questa virtù tende ad un fine nobilissimo,
942 2. 7. 2. 1. 224 | concupiscenza della carne. È virtù angelica che rende gli uomini
943 2. 7. 2. 1. 224 | uomini simili agli angeli; è virtù austera che richiede la
944 2. 7. 2. 1. 224 | del corpo e dei sensi; è virtù fragile, perché facilmente
945 2. 7. 2. 1. 224 | facilmente si offusca; è virtù difficile perché si esercita
946 2. 7. 2. 1. 224 | cattive in relazione a questa virtù. Il secondo consiste nella
947 2. 7. 2. 1. 224 | oscurare lo splendore di questa virtù. Il terzo grado, che si
948 2. 7. 2. 1. 224 | concupiscenza, né i moti contro la virtù della castità come si narra
949 2. 7. 2. 2. 225 | 2. La virtù della castità si custodisce
950 2. 7. 2. 2. 225 | 2. La virtù della castità si custodisce
951 2. 7. 2. 3. 226 | delle volte offende questa virtù non ripugna direttamente
952 2. 7. 2. 3. 226 | La sobrietà è quella virtù conforme alla quale l’uomo
953 2. 7. 2. 3. 226 | servizio di Dio. Questa virtù concorre grandemente alla
954 2. 7. 3. 1. 227 | adorna da un seguito di altre virtù, che la imitano nelle cose
955 2. 7. 3. 1. 227 | Sette sono queste altre virtù: la continenza, la mansuetudine,
956 2. 7. 3. 1. 227 | e la giocondità. Queste virtù, con la sobrietà e la castità,
957 2. 7. 3. 2. 227 | un seguito di sette altre virtù.~
958 2. 7. 3. 2. 227 | concupiscenza. L’uomo che ha questa virtù raffrena le ribelli concupiscenze,
959 2. 7. 3. 2. 227 | il Maestro divino. Questa virtù modera e tempera l’ira ed
960 2. 7. 3. 2. 227 | modo conveniente. Questa virtù brillò nel nostro Salvatore,
961 2. 7. 3. 2. 228 | verso i sudditi. Per questa virtù viene rimessa una parte
962 2. 7. 3. 2. 228 | d) L’umiltà. – È virtù soprannaturale, mediante
963 2. 7. 3. 2. 228 | c. l, n. 2). Con questa virtù l’uomo tempera il disordinato
964 2. 7. 3. 2. 228 | Perciò S. Agostino: «La prima virtù, disse, è l’umiltà; la seconda
965 2. 7. 3. 2. 228 | e) La modestia. – È virtù generale per cui uno si
966 2. 7. 3. 2. 229 | esternamente dimostra la virtù dell’animo. L’esercizio
967 2. 7. 3. 2. 229 | all’aumento delle altre virtù.~ ~
968 2. 7. 3. 2. 229 | La studiosità. – Questa virtù modera la brama di sapere
969 2. 7. 3. 2. 229 | imparare. Ufficio di questa virtù è di frenare la troppa curiosità
970 2. 7. 3. 2. 229 | g) La giocondità. – È virtù moderativa dei sollazzi
971 2. 7. 3. 3. 229 | 3. A queste virtù si oppongono vizi per difetto
972 2. 7. 3. 3. 229 | 3. A queste virtù si oppongono vizi per difetto
973 2. 8 230 | 26.~ LA VIRTÙ DELLA PENITENZA~ ~(PB 4,
974 2. 8. 1. 1. 230 | 1. Vi è una virtù naturale della penitenza
975 2. 8. 1. 1. 230 | naturale della penitenza ed una virtù soprannaturale.~
976 2. 8. 1. 1. 230 | 1. Vi è una virtù naturale della penitenza
977 2. 8. 1. 1. 230 | naturale della penitenza ed una virtù soprannaturale.~
978 2. 8. 1. 1. 230 | La virtù naturale è quella disposizione
979 2. 8. 1. 1. 230 | La penitenza come virtù soprannaturale è definita:
980 2. 8. 1. 1. 230 | soprannaturale è definita: virtù tendente alla distruzione
981 2. 8. 1. 1. 231 | soprannaturale,~~ ed ancorché la virtù soprannaturale formalmente
982 2. 8. 1. 1. 231 | atti dell’animo. Questa virtù venne raccomandata da Cristo
983 2. 8. 1. 1. 231 | La penitenza è virtù soprannaturale, ossia è
984 2. 8. 1. 1. 231 | can. 3). La penitenza è virtù che tende alla distruzione
985 2. 8. 1. 3. 232 | La virtù della penitenza soprannaturale
986 2. 8. 3. 1. 236 | Testore, La perfezione della virtù... [Alba-Roma, s. d.], p.
987 2. 9. 1. 2. 240 | della religione e della virtù. Se io non sono religioso,
988 2. 9. 3. 2. 245 | S. Ambrogio. «Non può la virtù crescere assieme ai vizi;
989 2. 9. 3. 2. 246 | ma soltanto la grazia, le virtù, gli atti buoni» (S. Agostino). «
990 2. 9. 3. 2. 246 | persone, ma in vista delle virtù» (S. Roberto Bellarmino).
991 2. 10. 1. 3. 248 | tralasciano alcun atto di virtù, ancorché costoso, ed ancorché
992 2. 10. 1. 3. 248 | ardentemente di compiere un atto di virtù al quale sia unito qualche
993 2. 10. 1. 3. 248 | onore, ma non quell’atto di virtù che loro appare abietto
994 2. 10. 2. 1. 250 | dai cattivi; rivestire di virtù coloro che ne sono privi;
995 2. 10. 3. 2. 252 | Meglio è non aver figli, ma virtù; perché immortale è la memoria
996 2. 10. 3. 2. 252 | casto! Come è ornato delle virtù degli angeli, così pure
997 2. 11. 2. 3b. 259 | e nel condonare. La vera virtù e la giustizia di Cristo
998 2. 13. 1. 3. 276 | dietro al profumo delle tue virtù!~~ ./.
999 2. 13. 2. 3. 279 | comporta imitare le mie virtù; agire come ho agito io;
1000 2. 14. 3. 2. 290 | aumentavano, ma anche la virtù cresceva a pari con il crescere