Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] volli 8 volo 18 volò 1 volontà 1368 volontari 8 volontaria 26 volontariamente 34 | Frequenza [« »] 1376 ecc. 1370 carità 1368 qualche 1368 volontà 1367 era 1365 cielo 1365 opere | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze volontà |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 3. 0. 0. 19 | Giaccardo mise mano, per volontà di Don Alberione che di 2 1. 0. 4. 0. 0. 25(19)| terra agli uomini di buona volontà”. Questi auguri degli Angeli 3 1. 0. 4. 0. 0. 25(19)| con il cinema; vi è tanta volontà di migliorare... L’organizzazione 4 1. 0. 6. 0. 0. 31 | e a tutto l’uomo (mente, volontà e cuore) attraverso tutta 5 1. 1. 1. 2. 0. 15 | inserendovi idee, mentre la volontà segue l’intelletto e la 6 1. 1. 1. 3. 0. 17 | instillandovela; sottomettere a Dio le volontà, portandole all’osservanza 7 1. 1. 2. 0. 0. 18 | di essere illuminata, una volontà che deve essere guidata 8 1. 1. 2. 2. 0. 20 | bisogna anche compiere la volontà di Dio: «Non chi mi dice: 9 1. 1. 2. 2. 0. 20 | dei cieli; ma chi fa la volontà del Padre mio che è nei 10 1. 1. 2. 2. 0. 20 | La volontà di Dio è espressa nella 11 1. 1. 2. 2. 0. 20 | dell’uomo conforme alla volontà di Dio. Cioè: il servizio 12 1. 1. 2. 2. 0. 20 | servizio di Dio per mezzo della volontà: «Amerai il Signore Dio 13 1. 1. 4. 3. 0. 31 | dell’uomo: intelligenza, volontà, sentimento, affinché siano 14 1. 1. 4. 3. 0. 32 | La volontà: «Si vis ad vitam ingredi 15 1. 1. 4. 3. 0. 32 | ingredi serva mandata».7 La volontà dev’essere illuminata, spronata 16 1. 1. 5. 2. 0. 35 | inclini sempre la mente, la volontà e il cuore a pensare, operare 17 1. 1. 6. 1. 0. 39 | sue facoltà principali: volontà, intelletto e sentimento.~ 18 1. 1. 6. 1. 0. 39 | sue tracce (adesione della volontà).~ 19 1. 1. 6. 2. 0. 40 | sufficiente la sola attività della volontà, non quella sola dell’intelletto 20 1. 1. 6. 2. 0. 40 | sole facoltà spirituali, volontà, intelletto e sentimento, 21 1. 1. 6. 2. 0. 40 | intenzione, viene appetito dalla volontà. Ma prima debbo conoscere 22 1. 1. 6. 2. 0. 41 | cui spetta il primato è la volontà, la quale comanda all’intelletto, 23 1. 1. 6. 2. 0. 41 | intelletto, applicato dalla volontà, esamina le convenienze, 24 1. 1. 6. 2. 0. 41 | sentimento, ordinato dalla volontà, si applica, sospinge ed 25 1. 1. 6. 2. 0. 41 | atto (originario) della volontà non si può fare a meno della 26 1. 1. 6. 2. 0. 41 | intendimento del fine è la volontà che si manifesta signora, 27 1. 1. 6. 2. 0. 41 | inseparabile dalla attività della volontà, dell’intelletto e anche 28 1. 1. 6. 2. 0. 41 | all’attuazione di quanto la volontà, illuminata dall’intelletto 29 1. 1. 6. 2. 0. 42 | principio vitale investe la volontà e l’intelletto, per sostenerli 30 1. 1. 6. 2. 0. 42 | soprannaturale la grazia informa la volontà e l’intelletto affinché 31 1. 1. 6. 2. 0. 42 | efficaci che trascinano la volontà verso il fine (pur rispettandone 32 1. 1. 6. 2. 0. 42 | soprannaturale; aiutano intelletto e volontà nell’emissione di atti di 33 1. 1. 6. 2. 0. 42 | essenziali (intelletto, volontà, sentimento) 4 che, pur 34 1. 1. 6. 3. 0. 43 | tendenza è propria della volontà che segue una via per raggiungere 35 1. 1. 6. 3. 0. 43 | effetto, in modo che la volontà sappia evitare gli ostacoli, 36 1. 1. 6. 3. 0. 43 | dell’intelletto, luce della volontà per mezzo della verità.~ 37 1. 1. 6. 3. 0. 43 | Proposto il fine della volontà, proporzionati i mezzi dell’ 38 1. 1. 6. 3. 0. 45 | la tendenza (fine) della volontà e le convinzioni della mente.~ 39 1. 1. 6. 3. 0. 45 | come una via fissata dalla volontà, un comando. Nella minore 40 1. 1. 6. 3. 0. 45 | riflette sul comando della volontà, analizza il concetto del 41 1. 1. 6. 4. 0. 46 | opinione che accorda alla volontà la supremazia sulle potenze 42 1. 1. 6. 4. 0. 46 | poiché, se è vero che la volontà è la regina delle facoltà 43 1. 2. 5. 2. 0. 63 | I cattolici di buona volontà sanno a tempo e luogo conoscere 44 1. 2. 6. 0. 0. 64 | formazione della mente, della volontà e del cuore.~ ./. 45 1. 2. 6. 2 66 | Formazione della volontà~ 46 1. 2. 6. 2. 0. 68 | anche alla formazione della volontà.~ 47 1. 2. 7. 2. 0. 74 | amor di Dio fatto con la volontà; perché si protesta di praticare 48 1. 2. 7. 2. 0. 75 | nell’adempimento della volontà del Padre fino alla completa 49 1. 2. 7. 2. 0. 76 | con le sue facoltà: mente, volontà, cuore, le pene, i bisogni: 50 1. 2. 7. 3. 0. 78 | completa: adesione di mente, di volontà e di cuore a Gesù Cristo, 51 1. 2. 8. 0. 0. 80 | Unione completa di mente, di volontà e di cuore.~ 52 1. 2. 8. 1. 0. 81 | esercizio della mente, della volontà e del cuore. Il primo, l’ 53 1. 2. 8. 2 82 | Unione della volontà~ 54 1. 2. 8. 2. 0. 82 | L’unione della volontà umana con quella di Dio 55 1. 2. 8. 2. 0. 82 | significa uniformità piena alla volontà divina: e qui c’è la perfezione, 56 1. 2. 8. 2. 0. 82 | La volontà di Dio a riguardo dell’uomo 57 1. 2. 8. 2. 0. 83 | infatti è la santità e la volontà vivente del Padre. La santità, 58 1. 2. 8. 2. 0. 83 | perfezione in ogni virtù. La volontà, perché i suoi esempi sono 59 1. 2. 8. 2. 0. 83 | a Gesù Cristo, alla sua volontà, ai suoi esempi, aderiamo 60 1. 2. 8. 2. 0. 83 | esempi, aderiamo in lui, alla volontà del Padre e raggiungeremo 61 1. 2. 8. 2. 0. 83 | In Gesù Cristo poi la volontà del Padre diviene facile 62 1. 2. 8. 2. 0. 83 | aiutano ad aderire alla volontà di Gesù Cristo, principalissimo 63 1. 2. 8. 2. 0. 83 | Nella Comunione la nostra volontà ricava tre vantaggi: viene 64 1. 2. 8. 2. 0. 83 | humanæ Sator» 3 risana la volontà ./. dalle sue malattie, 65 1. 2. 8. 2. 0. 84 | propri doveri, secondo la volontà di Dio. Preghiere perché 66 1. 2. 8. 2. 0. 84 | da tutte le creature la volontà divina: «fiat voluntas tua 67 1. 2. 8. 2. 0. 84(5) | Sia fatta la tua volontà come in cielo così in terra»: 68 1. 2. 9. 0. 0. 87 | ricordo dei novissimi e della volontà di Dio come regola di vivere, 69 1. 2. 9. 1. 0. 88 | mistici; preparazione della volontà in quanto dispone alla pratica 70 1. 2. 9. 1. 0. 89 | e ordinare la mente, la volontà e il cuore ad essa, sì da 71 1. 2. 9. 2. 0. 91 | dolore, nella sua buona volontà.~ 72 1. 2. 9. 2. 0. 91 | consegnargli la mente, il cuore, la volontà, e tutto se stesso perché 73 1. 2. 9. 2. 0. 92 | Via. – È l’esercizio della volontà. Comprende tre parti. La 74 1. 2. 9. 2. 0. 93 | per ./. ottenere forza di volontà e l’aiuto soprannaturale 75 1. 2. 10. 2. 0. 96 | di Dio fatto con tutta la volontà.~ 76 1. 2. 10. 2. 0. 96 | rendergli l’omaggio della volontà: accettando liberamente 77 1. 2. 10. 2. 0. 97 | poter uniformare la propria volontà e tutti i suoi atti a Dio, 78 1. 2. 11. 1. 0. 104 | più chiaramente, mentre la volontà sarà spinta a volerlo seguire 79 1. 2. 11. 2. 0. 105 | principali: intelletto, volontà, sentimento. Dovendo, ad 80 1. 2. 11. 2. 0. 106 | 2. Esercizio della volontà. Prefiggersi di acquistare, 81 1. 2. 11. 2. 0. 106 | gioiosa uniformità alla volontà divina. Uniformità alla 82 1. 2. 11. 2. 0. 106 | divina. Uniformità alla volontà di Dio significata, ossia 83 1. 2. 11. 2. 0. 106 | Regole. Uniformità alla volontà di Dio di beneplacito, ossia 84 1. 2. 11. 2. 0. 109 | assegnamento sulla propria buona volontà e sulla propria energia, 85 1. 2. 12. 3. 0. 119 | dell’intelligenza, della volontà e del cuore.~ 86 1. 2. 12. 3. 0. 119 | sole. Maria regna sulle volontà, alle quali conferisce la 87 1. 2. 12. 3. 0. 120 | venerazione più profonda, la volontà con una confidenza assoluta, 88 1. 2. 13. 2. 0. 127 | Soggezione della volontà con l’adesione totale alle 89 1. 2. 13. 2. 0. 127 | verità, ci significa la sua volontà, e ci manifesta il suo amore; 90 1. 3. 1. 1. 0. 134(3) | 2Pt 1,21. * «Poiché non da volontà umana fu recata mai una 91 1. 3. 2. 2. 0. 140 | è l’oggetto della nostra volontà, al quale essa tende per 92 1. 3. 2. 2. 0. 141 | tendenze naturali della volontà e così per continuare la 93 1. 3. 3. 3. 0. 151 | Dio fa ciò che è di sua volontà in cielo e in terra.~ 94 1. 3. 4. 1. 0. 156 | Cristo delle menti, delle volontà e dei cuori onde si formi 95 1. 3. 4. 2. 0. 157 | già dotato d’intelletto, volontà e sentimento; lo segue tratto 96 1. 3. 5. 1. 0. 162 | fieri»,1 e in questa sua volontà efficace Dio ha indirizzato 97 1. 3. 5. 2. 0. 163 | sottomissione dello spirito, con la volontà fermamente stabile nell’ 98 1. 3. 5. 3. 0. 166 | frequenti a lui, della sua volontà con la sottomissione ai 99 1. 3. 6. 0. 0. 168 | importanza della Bibbia; la volontà divina in riguardo alla 100 1. 3. 6. 2 171 | La volontà divina riguardo alla Bibbia~ 101 1. 3. 6. 2. 0. 171 | La volontà di Dio riguardo alla Bibbia 102 1. 3. 6. 2. 0. 172 | La volontà di Dio in riguardo alla 103 1. 3. 6. 2. 0. 173 | La volontà divina in riguardo alla 104 1. 3. 7. 3. 0. 185 | fede sincera e con ferma volontà di voler conformare la propria 105 1. 3. 8. 0. 0. 187 | affidata pure alla libera volontà degli individui, ha una 106 1. 3. 8. 2. 0. 196 | tutta la mente, con tutta la volontà e con tutto il cuore.~ 107 1. 3. 8. 4. 0. 198 | gloria, e l’uomo di buona volontà avrà la sua pace. La vita 108 1. 3. 9. 3. 0. 205 | in ogni cosa la propria volontà a quella di Maria e di conseguenza 109 1. 3. 10. 3. 0. 213 | anche di fortificare la loro volontà e avvicinarli alle fonti 110 1. 3. 11. 4. 0. 222 | dotato dell’intelletto, volontà e sentimento, esponendogli 111 1. 3. 12. 2. 0. 228 | ottenere l’adesione della volontà, devono prima riscuotere 112 1. 3. 12. 3. 0. 233 | insegnamento pratico che muova la volontà, inculcare la preghiera 113 1. 3. 12. 3. 0. 234 | conosce e contempla; la volontà compie la consacrazione 114 1. 3. 15. 3. 0. 262 | seguente sottomissione alla sua volontà, ma anche in un dono soprannaturale, 115 1. 3. 16. 2. 0. 269(1) | 1Ts 4,3: «Questa è la volontà di Dio, la vostra santificazione».~ 116 1. 3. 17. 3. 0. 282 | ciò che è incitamento alla volontà e stimolo al cuore.~ 117 1. 3. 17. 3. 0. 283 | ma anche nel muovere la volontà per l’eccitazione del sentimento 118 1. 3. 18. 2. 0. 288 | giornale che forma le menti, le volontà e i cuori secondo la fede 119 1. 3. 19. 3. 0. 296 | rivolgersi alla mente, alla volontà e al cuore dei lettori per 120 1. 3. 21. 2. 0. 310 | intelletto, il sentimento, la volontà. Si potrà dare la preminenza 121 1. 3. 21. 2. 0. 311 | del sentimento e della volontà, egli deve essere coltivato 122 1. 3. 21. 3. 0. 313 | profondamente alla mente, alla volontà e al cuore del lettore e 123 1. 3. 21. 3. 0. 314 | della fiducia in Dio; la volontà è invitata e spinta al bene 124 1. 3. 22. 1. 0. 318 | manifesta in una reazione alla volontà altrui perché al bambino 125 1. 3. 22. 1. 0. 319 | La volontà è spesso volubile e squilibrata.~ 126 1. 3. 23. 3. 0. 336 | compiuta la sua augusta volontà, che si affermi dovunque 127 1. 3. 25. 2. 0. 350 | atto a guidare le menti, le volontà e i cuori a Dio, primo principio 128 1. 3. 29. 1. 0. 371 | il pensiero, muovere la volontà, impressionare il sentimento.~ 129 1. 3. 29. 1. 0. 372 | appetito, all’intelletto e alla volontà, parla al senso, in forma 130 1. 3. 29. 2. 0. 373 | intelligenze ./. alla fede, le volontà alla santità della vita, 131 1. 3. 29. 2. 0. 373 | vita dei Santi facilita la volontà a concepire fermi propositi 132 1. 3. 29. 2. 0. 374 | generosamente la divina volontà quale conviene secondo i 133 1. 3. 30. 1. 0. 378 | intelligenze, trascinino le volontà. Penne che sappiano adattarsi 134 1. 3. 31. 1. 0. 383 | quale, mentre significa la volontà dell’offerente di concorrere 135 1. 3. 31. 1. 0. 384 | offerta-prezzo significa la buona volontà dell’acquirente ed ha lo 136 1. 3. 35. 3. 0. 413 | Ci vuole della buona volontà, del coraggio, e talora 137 1. 3. 36. 1. 0. 424 | suore per manifestare la volontà di abbracciare la religione 138 1. 3. 37. 0. 0. 429 | nutrito nella mente, nella volontà e nel cuore! Solo così si 139 1. 3. 37. 1. 0. 432 | Maestro per natura, per volontà del Padre e perché nella 140 1. 4. 3. 2. 0. 472 | le circostanze e la buona volontà suggeriranno altri mezzi 141 1. 5. 5. 2. 0. 484 | una società di anime, di volontà, di cuori per l’opera della 142 1. 5. 6. 2. 0. 484 | studi, quante prove: ma la volontà buona con la grazia di Dio 143 1. 5. 7. 3. 0. 484 | dell’uomo, perché Dio fa la volontà di chi lo teme; aiutatela Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
144 Prsnt1. 0. 0. 0.---- | di essere segnalata: la volontà di raggiungere nel modo 145 Prsnt1. 1. 1. 0.---- | prova di intraprendenza e volontà di bene senza limiti.7 Qui 146 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | missione proveniente dalla volontà salvifica del Padre.~ 147 1. 1. 0. 0. 7 | ed all’unione con Dio. La volontà poi sotto l’influsso della 148 1. 2. 1. 1. 10 | spirito, come con fermezza di volontà si ritornerà ad esso allorché 149 1. 2. 2. 2. 13 | totale nell’esercizio della volontà (chieder perdono, proporre, 150 1. 2. 4. 2. 19 | raccogliere la mente, la volontà, il cuore: per es. fissando 151 1. 3. 1. 1. 36 | parte più nobile di noi: la volontà; 2° perché chi comanda è 152 1. 3. 1. 4. 38 | molto facilmente, anziché la volontà di Dio si farebbe la nostra; 153 1. 3. 3. 2. 45 | piuttosto che farlo contro la volontà dei superiori.~ 154 2. 1. 0. 1. 81 | desideri, gli affetti, la volontà, le opere tutte dell’uomo; 155 2. 2. 0. 1. 88 | piuttosto che farla contro la volontà dei superiori: conviene 156 2. 2. 0. 4. 91 | cercare di imporre la propria volontà, né pretendere che il popolo 157 2. 3. 4. 0. 111 | erano coloro che facevano la volontà di Dio. Così è del secondo 158 2. 3.14. 1. 140 | conversione esige che si pieghi la volontà e cambi il cuore, e questo 159 2. 4. 1. 2. 146 | ci vuole: consiste in una volontà fermissima di far tutto 160 1. 1. 2. 0. 167 | affetti, desideri, e la ferma volontà di mutarli davvero, è assolutamente 161 1. 1. 2. 0. 168 | ogni penitente ha sincera volontà di manifestare candidamente 162 1. 1. 2. 0. 168 | anche colui che possiede tal volontà, non fa che dire ciò che 163 1. 1. 3. 4. 176 | come sia prova di buona volontà la schiettezza, ricordando 164 1. 1.12. 0. 190 | quando non vi è speranza o volontà di contrarre sono sempre 165 1. 2. 3. 1. 202 | osservati il desiderio e la volontà del Papa circa la definizione 166 1. 4. 4. 1. 254 | di preferenza muovano la volontà: e tali sono le cosidette 167 1. 5. 3. 0. 297 | ma deve estendersi alla volontà, discendere al cuore e informare 168 1. 7. 0. 1. 328 | cattoliche.7 È contro la sua volontà il nascondere la nostra 169 1. 8. 1. 0. 332 | possiamo dubitare della volontà del Papa a riguardo di quest’ 170 1. 8. 2. 3. 338 | manifestò la sua precisa volontà nell’enciclica sul catechismo.14~ 171 1. 8. 2. 6. 343 | facciamo che assecondare la sua volontà, felici di aiutarlo. L’esito Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
172 Prefa. 1. 4. 10 | terra agli uomini di buona volontà. Noi Ti lodiamo, Ti benediciamo, 173 Prefa. 2. 2. 11 | triplice facoltà: intelligenza, volontà, sentimento.~ 174 Prefa. 2. 2. 11 | Sottomettiamo tutta la volontà al Padre celeste, come Gesù, 175 Prefa. 2. 1. 12 | Santificate, o Padre, la mia volontà rendendola docile ai Vostri 176 Prefa. 2. 2. 12 | conformi al Vangelo? La mia volontà sta unita a Dio? Che cosa 177 Prefa. 3. 1. 13 | secoli: infatti essi, per volontà divina prepararono la venuta 178 Prefa. 3. 1. 14 | intelligenza, memoria, volontà, corpo, sensi, quanto serve 179 Prefa. 3. 4. 14 | mia intelligenza, la mia volontà. Tutto quello che ho e posseggo 180 Prefa. 3. 4. 14 | restituisco, perché la Tua volontà lo governi. Dammi solo il 181 Prefa. 4. 0. 16 | Voi la mia mente, la mia volontà, il mio cuore.~ ~ 182 Prefa. 5. 2. 17 | di fede; penetrate la mia volontà perché sia sempre più ferma 183 Prefa. 6. 1. 18 | disposizioni di cuore e di volontà convenienti alla mia vocazione; 184 Prefa. 6. 1. 19 | per conoscere Dio e la Sua volontà; usare bene il tempo lavorando 185 Prefa. 7. 0. 21 | in ogni cosa alla Divina volontà. In Lui ogni ricchezza! 186 Prefa. 8. 0. 23 | scelgo: dipende dalla mia volontà e dalla mia vita.~ ~ 187 Prefa. 8. 4. 23 | intelletto; di infiammare la mia volontà; di purificare il mio corpo; 188 Prefa. 9. 2. 24 | mio cuore, tutta la mia volontà, tutta la mia vita. Deve 189 Prefa. 11. 1. 29 | terra agli uomini di buona volontà».~ ~ 190 Prefa. 11. 2. 29 | pace agli uomini di buona volontà.~ ~ 191 Prefa. 13. 1. 32 | tutto, ovunque la Sua divina volontà.~ 192 Prefa. 13. 2. 32 | sempre è necessaria la buona volontà per cooperare alla grazia 193 Prefa. 13. 2. 32 | per adempiere la divina volontà nelle cose facili ed ottenere 194 Prefa. 13. 3. 33 | tutta secondo la Divina Volontà.~ ~ 195 Prefa. 14. 0. 35 | compiendo la Vostra amabilissima volontà.~ ~ 196 Prefa. 18. 2. 43 | stato di fervore, di buona volontà?~ ~ 197 Prefa. 19. 0. 45 | compiere i propri doveri nella volontà di Dio.~ 198 Prefa. 24. 1. 55 | è onnipotente; alla Sua volontà nulla potrà resistere. Il 199 Prefa. 28. 0. 64 | Obbedirà docilmente alla volontà. Il mondo intero sarà soggetto 200 Prefa. 29. 0. 67 | Dio, dall’incapacità della volontà a guidare il corpo, e dalla 201 Prefa. 29. 2. 68 | corpo, assoggettandolo alla volontà e mortificando i sensi.~ ~ 202 Prefa. 39. 1. 90 | la pratica della divina Volontà. Chi vive unito a Dio sulla 203 Prefa. 39. 1. 90 | ogni desiderio umano. La volontà di Dio sarà amabile, perfetta, 204 Prefa. 39. 0. 91 | Poi: accettare la divina Volontà che si manifesta in quello 205 Prefa. 39. 0. 91 | spesso: sia fatta la Vostra volontà, come in cielo così in terra.~ ~ 206 Prefa. 39. 2. 91 | la pace nel compiere la volontà di Dio?~ ~ 207 Prefa. 44. 1. 101 | dominare le sue tendenze. La volontà dovrà lottare, ma ha sempre 208 Prefa. 44. 0. 102 | ordinariamente trascina la volontà e determina una attività.~ 209 Prefa. 52 120 | 52) LA VOLONTÀ – I~ ~ 210 Prefa. 52. 1. 120 | Uomo di volontà è colui che comanda a se 211 Prefa. 52. 1. 120 | conseguimento del fine. La volontà è la regina tra le facoltà 212 Prefa. 52. 1. 120 | L’uomo di volontà si conosce in tre momenti: 213 Prefa. 52. 0. 121 | L’uomo di volontà persevera fino al fine. 214 Prefa. 52. 0. 121 | proposito, spronando la volontà con opportune meditazioni.~ 215 Prefa. 52. 1. 121 | ogni costo. I primi sono di volontà, i secondi senza volontà.~ 216 Prefa. 52. 1. 121 | volontà, i secondi senza volontà.~ 217 Prefa. 52. 2. 121 | Pace agli uomini di buona volontà» (Lc. 2, 14). Capisco che 218 Prefa. 52. 2. 121 | vi sono uomini di cattiva volontà: vogliono soddisfarsi, peccare. 219 Prefa. 52. 2. 121 | peccare. Uomini di nessuna volontà: vivono, ma non vivono, 220 Prefa. 52. 2. 121 | presente. Uomini di buona volontà che hanno il pensiero ed 221 Prefa. 52. 2. 121 | rivolto al cielo: la loro volontà è tesa con tutte le forze 222 Prefa. 52. 0. 122 | degli ./. uomini di cattiva volontà? Od a quella degli uomini 223 Prefa. 52. 0. 122 | degli uomini di nessuna volontà? Od a quella degli uomini 224 Prefa. 52. 0. 122 | quella degli uomini di buona volontà?~ ~ 225 Prefa. 52. 1. 122 | Voglio mettere la mia volontà sul suo trono come regina 226 Prefa. 52. 2. 122 | che guida se stesso con volontà ferma verso il fine. Voglio 227 Prefa. 52. 2. 122 | illuminate e fortificate la mia volontà affinché, con l’aiuto della 228 Prefa. 53 122 | 53) LA VOLONTÀ – II~ ~ 229 Prefa. 53. 1. 122 | L’uomo di volontà non è schiavo di altri; 230 Prefa. 53. 1. 122 | di altri; egli segue la volontà di Dio, compie il proprio 231 Prefa. 53. 1. 123 | La volontà si forma con lo sforzo e 232 Prefa. 53. 1. 123 | con l’esercizio. Anche una volontà debole può divenire forte, 233 Prefa. 53. 2. 123 | ha il dono di trarre la volontà dall’inerzia. Tutta l’arte 234 Prefa. 53. 2. 123 | Tutta l’arte per formare la volontà in gran parte è l’arte di 235 Prefa. 54. 1. 125 | Malizia. La volontà di sua natura tende al bene; 236 Prefa. 54. 1. 125 | specialmente sono le malattie della volontà: l’abulia, l’incostanza, 237 Prefa. 54. 3. 126 | devo risanare la mente, la volontà e il cuore da tante infermità: 238 Prefa. 54. 4. 126 | mia mente; sanate la mia volontà, sanate il mio cuore. Voi 239 Prefa. 55. 1. 128 | solo in Dio e nella Sua volontà l’uomo può trovare pace, 240 Prefa. 59. 0. 136 | una china su cui la ./. volontà facilmente scivola verso 241 Prefa. 59. 1. 136 | terra.~ c) Debolezza della volontà: la forza di resistenza 242 Prefa. 60. 0. 138 | domato i sensi, temprata la volontà; mi ero avvicinato al mio 243 Prefa. 61. 0. 141 | Ma per la integrità la volontà fu soggetta a Dio: e le 244 Prefa. 62. 0. 144 | Pregiudizi, oscurità! La volontà è spesso orgogliosamente 245 Prefa. 68. 0. 160 | Dio» (Jo. 3, 5). «Di Sua volontà ci ha generati mediante 246 Prefa. 68. 0. 160 | volere e l’agire con buon volontà» (Phil. 2, 13).~ 247 Prefa. 70. 1. 166 | gloria; cerchiamo la Sua volontà: «Io faccio sempre ciò che 248 Prefa. 72. 1. 169 | mente, un conforto alla volontà, una mozione del cuore. 249 Prefa. 72. 1. 170 | Questa grazia conforta la volontà, comunicando energia per 250 Prefa. 72. 1. 171 | per la mia mente, la mia volontà, il mio cuore? Invoco costantemente 251 Prefa. 74. 3. 176 | ogni cuore e conosci ogni volontà, onde nessun segreto esiste 252 Prefa. 75. 1. 178 | della fede; opera nella volontà, la eleva, divinizza infondendole 253 Prefa. 75. 2. 178 | operano sulla mente, sulla volontà, sul sentimento. Le ./. 254 Prefa. 75. 0. 179 | la mia stessa ragione, la volontà ed i sentimenti siano retti 255 Prefa. 75. 3. 179 | anima, l’intelligenza, la volontà, il sentimento.~ ~ ~ ~ 256 Prefa. 77. 0. 183 | mente è inferma come la volontà ed il cuore. Perciò spesso 257 Prefa. 78. 1. 185 | devo lavorare con grande volontà per cooperare a Dio che 258 Prefa. 78. 0. 186 | per compire in tutto la volontà del Padre Celeste. Vi è 259 Prefa. 78. 3. 186 | Spirito, datemi la buona volontà, poiché molta pace è data 260 Prefa. 79. 0. 187 | energie della mente, della volontà e del cuore.~ ~ 261 Prefa. 79. 2. 187 | ispirazione conforta la volontà: «Credo, o Signore, ma Tu 262 Prefa. 79. 1. 189 | ogni cuore e parla ogni volontà, a cui non sfugge segreto, 263 Prefa. 80. 0. 191 | pazienza, affinché compiendo la volontà di Dio raggiungiate le promesse» ( 264 Prefa. 81. 1. 192 | docili e forti a seguire la volontà di Dio. L’anima mossa dallo 265 Prefa. 81. 2. 192 | doni perfezionano la nostra volontà: il dono della pietà verso 266 Prefa. 83. 1. 196 | La volontà dell’uomo deve dipendere 267 Prefa. 83. 1. 196 | dipendere ed uniformarsi alla volontà di Dio; essa dirige e governa 268 Prefa. 83. 0. 197 | peccalo è allontanamento dalla volontà di Dio; il merito è uniformità 269 Prefa. 83. 0. 197 | merito è uniformità alla volontà di Dio. Si richiede quasi 270 Prefa. 83. 0. 197 | per renderci docili alla volontà di Dio, sia per esercitare 271 Prefa. 83. 1. 197 | La volontà ha un ufficio assai difficile; 272 Prefa. 83. 1. 198 | Per aiutare la volontà nella sottomissione a Dio 273 Prefa. 83. 2. 198 | bene qual è l’ufficio della volontà? E in quali mortificazioni 274 Prefa. 83. 4. 198 | in me sovrana la Vostra volontà; e la volontà sia regina 275 Prefa. 83. 4. 198 | la Vostra volontà; e la volontà sia regina e ferma guida ./. 276 Prefa. 83. 0. 199 | retto che cammina nella volontà divina. Dalla mortificazione 277 Prefa. 88. 0. 209 | società civile è conforme alla volontà di Dio che fece l’uomo socievole.~ 278 Prefa. 88. 1. 209 | perciò contro la Divina Volontà.~ 279 Prefa. 91. 1. 216 | volere di Dio. Chi compie la volontà di Dio è santo innanzi ai 280 Prefa. 96. 1. 228 | Ogni momento compiere la volontà di Dio. Piaccia o non piaccia 281 Prefa. 96. 1. 228 | senso il nostro dovere: è volontà di Dio; perciò deve piacere 282 1. 2. 0. 236 | forza e consolazione per la volontà, principio di meriti per 283 1. 3. 0. 239 | con fatica; ma la buona volontà farà superare tutte le difficoltà.~ ~ 284 1. 7. 1. 248 | la speranza santifica la volontà; la carità santifica il 285 1. 7. 0. 249 | soprannaturale con Dio; per la mente, volontà, sentimento.~ ~ 286 1. 7. 1. 249 | per Voi; Vostra è la mia volontà, e non deve amare che Voi; 287 1. 7. 1. 250 | fatta la mia, ma la Tua volontà, o Padre» (Lc. 22, 42). 288 1. 9. 1. 254 | interamente l’uomo a Dio: mente, volontà, sentimento. Trasforma in 289 1. 10. 0. 256 | anche l’intelligenza e la volontà. Di più, nel prossimo vediamo 290 1. 14. 1. 266 | almeno lo sforzo di buona volontà.~ ~ ./. 291 1. 14. 1. 267 | tutti i calcoli e la buona volontà, ci vuole sempre umiltà. 292 1. 15. 1. 268 | soprannaturale, inclina la volontà a dare a tutti quanto è 293 1. 17. 0. 275 | regno ordinato ./. della volontà e della fede, sconvolto 294 1. 22. 2. 288 | ed il mio esterno: mente, volontà e cuore.~ ~ 295 1. 23. 1. 288 | cristiano a sottomettere la sua volontà a quella dei legittimi superiori 296 1. 23. 0. 289 | Le creature fanno la Sua volontà: «Tutte le cose ti servono» ( 297 1. 23. 0. 289 | Egli compie in tutto la volontà del Padre; obbedì a Maria 298 1. 23. 0. 291 | interiore della ./. mia volontà. Fatemi conoscere i meriti 299 1. 23. 0. 291 | comandata, perché è di Vostra volontà. Voi sempre ed in tutto 300 1. 23. 0. 291 | non la mia, ma la Vostra volontà.~ ~ ~ ~ 301 1. 24. 0. 292 | Cristo facendo di cuore la volontà di Dio» (Ephes. 6, 6). E 302 1. 24. 2. 292 | al Signore: la mente, la volontà, il cuore, il corpo. Il 303 1. 24. 0. 293 | raccogliere ed eseguire subito la volontà di chi comanda».~ ~ 304 1. 24. 3. 293 | Dio, io adoro la Vostra volontà santissima. Voi siete buono, 305 1. 25. 1. 294 | ed uniamo tutta la nostra volontà a quella di Dio: anzi mettiamo 306 1. 25. 1. 294 | La rinuncia alla nostra volontà è sacrificio accetto a Dio, 307 1. 25. 1. 294 | si distrugge la propria volontà», dice S. Gregorio Magno. 308 1. 25. 0. 295 | Inoltre: vivere nella Divina volontà significa praticare ogni 309 1. 25. 0. 295 | disobbedienza. Chi compie la volontà di Dio è paziente, caritatevole, 310 1. 25. 3. 296 | giustissima ed amabilissima volontà di Dio in ogni cosa. Fatemi 311 1. 25. 3. 296 | ascolta. Sì: sottometterò la volontà, il cuore, il giudizio generosamente. 312 1. 25. 3. 296(1) | Sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra”. 313 1. 29. 1. 305 | mente sia più serena, la volontà più energica, il cuore più 314 1. 30. 2. 307 | sottomissione alla Divina volontà fu i1 segreto dei santi 315 1. 30. 2. 307 | sofferenze. «Sia fatta la Tua volontà, o Padre» (Lc. 22, 45) è 316 1. 31. 0. 310 | stessi, un’educazione della volontà, un orientamento dell’anima 317 1. 31. 1. 310 | occorre rettificare pensieri e volontà. Dice il Bossuet: «Gesù 318 1. 32. 1. 311 | Interiormente: l’intelligenza, la volontà, la ./. memoria, la fantasia, 319 1. 32. 0. 312 | Ritrarre la mente, la volontà, la fantasia, il cuore dalle 320 1. 32. 0. 312 | Invece, spingere la mente, la volontà, il cuore, la fantasia, 321 1. 32. 1. 312 | Dio, le Sue cose, la Sua volontà, le opere del Suo servizio. 322 1. 32. 1. 314 | e quello che è di Vostra volontà. Accrescete la nostra fede 323 1. 38. 1. 328 | soprannaturale; inclina la nostra volontà a rendere a Dio il debito 324 1. 38. 0. 330 | azioni sotto il comando della volontà.~ ~ 325 1. 43. 1. 341 | che si dovrebbe fare che volontà nell’eseguire; ./. più 326 1. 43. 0. 342 | profonda umiltà, una generosa volontà di assecondare le direttive 327 1. 48. 1. 355 | terra agli uomini di buona volontà» (Lc. 2, 14). Gli Angeli 328 1. 48. 1. 355 | salvezza, posta la buona volontà. Questo programma divino 329 1. 49. 1. 356 | terra agli uomini di buona volontà» (Lc 24, 13). Aggiungiamo 330 1. 49. 4. 358 | anche il mio cuore e la mia volontà. Ricordo il Vostro ammonimento: « 331 1. 51. 0. 362 | Signore, la vocazione, la volontà di Dio, sono superiori alle 332 1. 51. 1. 364 | Dio quando ne conosco la volontà? Ascolto volentieri la dottrina 333 1. 52. 0. 366 | Un solo motivo: far la volontà del Padre Suo Celeste: « 334 1. 52. 0. 366 | ma perché esprimevano la volontà di Dio. E’ questa la ragione 335 1. 52. 0. 366 | buoni. Perché tale è la volontà di Dio... (I Petr. 2, 13- 336 1. 52. 3. 366 | spesso: «Sia fatta la Tua volontà come in cielo così in terra» ( 337 1. 61. 2. 391 | pure, secondo la Vostra volontà e le leggi della Chiesa 338 1. 63. 3. 396 | menti, piegate le nostre volontà, penetrate i nostri cuori 339 1. 71. 0. 417 | per fare, o Dio, la Tua volontà» (Hebr. 10, 9). Ed in questa 340 1. 75. 1. 426 | o Dio, per fare la Tua volontà» (Hebr. 8, 9). In tutta 341 1. 75. 1. 426 | Egli diceva: «Non la mia volontà, sia fatta, ma la Tua» ( 342 1. 76. 1. 429 | rialzassero mostra la Sua libera volontà di andare a morire.~ 343 1. 77. 1. 431 | c) La buona volontà di servire Dio fedelmente, 344 1. 81. 1. 440 | applica alle cose degne e di volontà di Dio; i suoi sensi esterni 345 1. 81. 0. 441 | in tutto la Vostra ./. volontà. Voi abbiate pietà di me! 346 1. 84. 1. 446 | che non è Dio, né la Sua volontà.~ 347 1. 84. 1. 446 | quotidiani, che sono la volontà di Dio sopra di noi. Allora 348 1. 90. 0. 458 | illibata, pia, docile alla volontà di Dio: principali disposizioni 349 1. 92. 2. 462 | generosa prontezza, la Divina Volontà per l’intera vita.~ ~ 350 1. 92. 3. 462 | Cerco la mia o la Divina Volontà?~ ~ 351 1. 92. 5. 462 | eseguire in tutto la Divina Volontà; e così conseguire il premio 352 1. 93. 1. 463 | nel compiere l’altissima Volontà di Dio sopra di loro.~ 353 1. 95. 2. 467 | solo, in tutto, la Divina volontà.~ 354 1. 95. 1. 468(1) | Sia fatta la tua volontà”. 355 1. 96. 0. 469 | pace agli uomini di buona volontà».~ ~ 356 1. 107. 1. 490 | fatta la mia, ma la Vostra volontà, o Signore». Non accusava 357 1. 111. 1. 499 | corrispondere alla divina volontà.~ ~ 358 1. 111. 2. 500 | richiede tutta la forza della volontà; lo raggiungono i coraggiosi».~ ~ Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
359 0. 3. 0. 12 | Santo. Una mentalità, una volontà nuova; tutto un organismo 360 0. 4. 1. 14 | Non la mia, ma la Tua volontà sia fatta» (Lc. 22, 42). 361 0. 4. 0. 15 | infermità spirituali; la nostra volontà viene fortificata per domare 362 0. 10. 4. 30 | ami Dio con tutta la mia volontà con la fortezza,~ ~ ./. 363 0. 16. 1. 43 | speciale atto della Sua volontà: per l'ardentissimo desiderio 364 0. 18. 0. 49 | facoltà dell'uomo: intelletto, volontà, sentimento, le quali, benché 365 0. 18. 0. 49 | altissimi; fu corroborata la volontà, rimessa sul trono e resa 366 0. 18. 0. 50 | stesso: «Sia falla la Tua volontà» (Lc. 22, 42). Fino a che 367 0. 20. 1. 55 | riunirla secondo la Tua volontà, Tu che vivi e regni Dio 368 0. 20. 3. 55 | Dio vivo, Tu che per la volontà del Padre, con la~ ~ ./. 369 0. 21. 0. 57 | alla mente e forza alla volontà, è il pane dei forti. «Il 370 0. 23. 1. 62 | desidera di corrispondere alla volontà di Gesù Cristo, di aumentare 371 0. 29. 2. 76 | Vescovi e Sacerdoti per volontà di Gesù Cristo. S. Paolo 372 0. 30. 0. 79 | cambiamento di pensiero; la volontà poiché si tratta di far 373 0. 30. 1. 80 | lavoro quotidiano di buona volontà e di preghiera. Misericordia, 374 0. 31. 1. 81 | conseguenze in noi, ritrattando la volontà, è anzi una volontà decisa 375 0. 31. 1. 81 | ritrattando la volontà, è anzi una volontà decisa di mai più commetterlo, 376 0. 33. 1. 87 | cognizione dei peccati e per la volontà di correggersi».~ 377 0. 39. 0. 103 | sensibile prova~ ~ ./. di quella Volontà di Dio che ci vuol tutti 378 0. 40. 1. 106 | vengono all'uomo; essendo volontà di Gesù Cristo di dare a 379 0. 41. 1. 107 | uomini predica la parola e la volontà di Dio; per mezzo dei Sacramenti 380 0. 45. 0. 120 | Pregando entriamo nella volontà stessa di Dio; ed è Dio 381 0. 46. 1. 122 | significa che è davvero volontà di Dio che preghiamo. Perciò, 382 0. 46. 2. 124 | manifesto ogni cuore, nota ogni volontà; ed a cui nessun segreto 383 0. 50. 1. 132 | il cuore e fortificare la volontà a praticarla.~ 384 0. 50. 1. 133 | fuoco dell'amore di Dio. La volontà poi è spesso incostante; 385 0. 51. 1. 135 | alla mente, conforto alla volontà. gioia al cuore; ci inclina 386 0. 51. 1. 136 | La volontà può essere buona; ma la 387 0. 53. 1. 141 | colui che avrà fatta la volontà di Dio, sarà salvo» (Mt. 388 0. 53. 1. 141 | gloria, come un sacrificio di volontà o di cuore.~ ~ 389 0. 57. 1. 150 | La vocazione è la Divina Volontà che destina alcuni allo 390 0. 57. 0. 151 | sottomettersi~ ~ ./. alla Divina Volontà. Dovere grave osservare 391 0. 68. 0. 177 | terra agli uomini di buona volontà» (Lc. 2, 1-4).~ ~ 392 0. 68. 0. 178 | Padre, ce ne manifestò la volontà la bontà, la gloria eterna. 393 0. 68. 4. 179 | terra agli uomini di buona volontà. Noi Ti lodiamo; Ti benediciamo, 394 0. 69. 2. 181 | cuore. Vi è chi compie la volontà di Dio nell'adempimento 395 0. 72. 0. 188 | vuole tutto l'uomo: mente, volontà, sentimento.~ ~ 396 0. 72. 0. 189 | sempre seguita la Divina Volontà? ed accolto la Sua grazia?~ 397 0. 73. 1. 190 | servirlo, adempiendo la sua volontà con gioia di figlio; la 398 0. 73. 1. 190 | gioia di figlio; la sua volontà è santa, è benefica, è un ~ ~ ./. 399 0. 73. 1. 191 | dirette a compiere la Tua volontà.~ 400 0. 73. 1. 191 | Dio, sia compiuta la Sua volontà in me ed attorno a me; perché 401 0. 76. 1. 199 | Cristo, cioè secondo la Sua Volontà e nella sua grazia: ciò 402 0. 78. 0. 206 | trovarono la pace per la buona volontà.~ ~ ./. 403 0. 80. 1. 212 | conquista l’intelligenza, la volontà, il sentimento. Tutto l’ 404 0. 81. 1. 217 | Con tutta la mente, la volontà, il cuore a servizio di 405 0. 82. 3. 220 | mia meditazione, la Tua volontà è la mia guida. Ho corso 406 0. 85. 0. 228 | demonio oppone la parola, la volontà, il comando di Dio. È stoltezza 407 0. 88. 0. 237 | prima «sia fatta la Tua volontà, venga il Tuo regno (eucaristico)» ( 408 0. 89. 0. 240 | La volontà cattiva genera l'ostinazione: 409 0. 89. 1. 240 | fatemi conoscere la Vostra volontà; esse mi guideranno al Vostro 410 0. 94. 1. 254 | riprenderla»secondo la Sua Volontà.~ 411 0. 111. 0. 305 | dei cieli; ma chi fa la volontà del Padre mio che è nei 412 0. 111. 0. 306 | invece adempiere la divina volontà; occorre compiere le opere. « 413 0. 111. 0. 306 | compiere le opere. «Chi farà la volontà del Padre, questi entrerà 414 0. 111. 4. 306 | Spirito, fortificate la mia volontà: onde io operi secondo la 415 0. 113. 0. 312 | memoria per ricordare; volontà docile per praticare; cuore 416 0. 118. 3. 326 | regno, sia fatta la Tua volontà come in cielo così in terra. 417 0. 121. 1. 332 | esercita nella mente, nella volontà, nel cuore. L’amore di Dio 418 0. 121. 0. 333 | pensa conformemente alla volontà di Dio. Quando invece, si 419 0. 121. 0. 333 | e sono conformi alla Sua volontà. Si pecca, invece, quando 420 0. 121. 0. 333 | tutte le forze quando la volontà nostra è una sola cosa con 421 0. 121. 0. 333 | quella di Dio. Invece la volontà pecca quando e contraria 422 0. 121. 0. 334 | nelle opere, compiendo la volontà divina. Datemi una carità 423 0. 124. 1. 341 | ovunque può operare con la Sua volontà. Gesù era invisibilmente 424 0. 126. 1. 346 | uni e gli altri sono di volontà di Dio. L'adempimento di 425 0. 126. 0. 347 | Lui. A Dio la ragione, la volontà, le intenzioni, le adorazioni, 426 0. 128. 0. 354 | Divina~ ~ ./. Provvidenza e Volontà sono ordinati a formare 427 0. 128. 0. 354 | gli comunica la propria volontà, ma non gliela impone. Ma, 428 0. 128. 3. 355 | Signore, Te ne preghiamo, la volontà dei Tuoi fedeli, affinché 429 0. 131. 0. 363 | volere! Tutta la mente, la volontà, il cuore, la fantasia, 430 0. 131. 3. 363 | terra agli uomini di buona volontà.~ ~ ~ ~ 431 0. 132. 2. 365 | Ho compiuta la volontà di Dio secondo la mia vocazione 432 0. 132. 4. 365 | mente, il mio cuore, la mia volontà perché sempre possa dire 433 0. 147. 0. 403 | fargli l'omaggio delle loro volontà, accettando i Suoi precetti 434 0. 5. 0. 424 | anime tentate. ~Frutto. – La volontà di Dio. ~Parole. – «Jesus 435 0. 5. 0. 424(5) | fatta non la mia, ma la tua volontà”(cf Mt 26,44 e Lc 22,42).~ Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
436 1. 1. 2. 0. 17 | il cuore, gli affetti, la volontà, le parole, le opere tutte 437 1. 3. 1. 0. 32(6) | con tanta evidenza la sua volontà, come per la conservazione 438 1. 3. 1. 0. 32(6) | opporsi a tale plebiscito di volontà dei padri di famiglia è 439 1. 4. 3. 0. 47(23) | Venne maritata contro la sua volontà e per un anno si mantenne 440 2. 2. 1. 0. 71 | sofferte con rassegnazione alla volontà di Dio valgono assai per 441 2. 3. 1. 1. 119 | battesimo al bambino, contro la volontà dei genitori. Una riconferma 442 2. 3. 1. 2. 121 | necessario formarli così forti di volontà da resistere all’influenza 443 2. 3. 1. 2. 122 | guidi i sentimenti: una volontà risoluta che assicuri la 444 2. 3. 1. 3. 129 | mostri di imporre la propria volontà, bensì di fare il suo interesse 445 2. 3. 1. 3. 131 | può mai imporsi alla sua volontà con comandi, pressioni, 446 2. 3. 1. 6. 138 | manifesta nei figli ./. la volontà propria, il capriccio, la 447 2. 4. 2. 3. 164 | tutti gli uomini di buona volontà.~ 448 2. 4. 4. 4. 201(39) | gioventù francese di buona volontà, allo scopo di cooperare 449 2. 4. 5. 3. 211 | rassegnazione più completa alla volontà divina.~ 450 3. 4. 3. 0. 229(6) | Difetti di carattere e di volontà; – Premi e castighi; – Educazione 451 3. 8. 1. 0. 266 | le anime, fortifichi le volontà alle vere virtù: queste 452 3. 8. 1. 0. 271 | sensi, non si è creata la volontà, non si è preparato il terreno 453 3. 9. 0. 0. 278 | ma sopra l’energia della volontà. La confessione frequente, 454 3. 11. 0. 0. 298 | intelligenza: molto passa per la volontà, molto per il sentimento. 455 3. 12. 1. 0. 311 | detto. Esso consiste in una volontà fermissima di fare alla 456 3. 12. 1. 0. 316 | che ciascuno abbia sincera volontà di manifestarsi candidamente, 457 3. 12. 2. 0. 319 | concordia delle menti, delle volontà, d’azione; più presto si 458 3. 12. 8. 0. 333 | spesso non indica che buona volontà di fare una vita pia; una 459 3. 12. 8. 0. 336(23) | interprete fedelissimo della volontà papale. Condusse una dura Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
460 0. 2. 2. 18 | La vocazione è la volontà di Dio che destina qualcuno 461 0. 2. 2. 18 | Cielo non per fare la mia volontà, ma la volontà di Colui 462 0. 2. 2. 18 | fare la mia volontà, ma la volontà di Colui che mi ha mandato».~ 463 0. 3. 3. 28 | Seconda ragione: Tale è la volontà di Dio; poiché avrebbe bensì 464 0. 3. 3. 29 | di Cristo e delle segrete volontà di Lui, visse, può dirsi, 465 0. 3. 5. 33 | terra agli uomini di buona volontà» (Lc. 2,14).~ 466 0. 4. 3. 38 | quanto per esporre la sua volontà:~ ~ ./. poiché non si appressa 467 0. 5. 7. 52 | Desidera soltanto di trovare la volontà pronta e la buona disposizione: 468 0. 5. 7. 52 | esercitino mortificazioni di volontà, di lingua, di cuore; che, 469 0. 6. 1. 53 | non conosceva arresto. La volontà di conquista lo eccitò sempre. 470 0. 6. 1. 53 | serenità di spirito, ma con volontà tanto più forte ancora, 471 0. 7. 2. 62 | un potere notevole sulla volontà: «Verba movent, exempla 472 0. 7. 4. 65 | ministeri vostri; sono di volontà di Dio. Ma vi esorto a non 473 0. 8. 1. 67(1) | per fare, o Dio, la tua volontà”.~ 474 0. 10. 2. 84 | la partecipazione della volontà e dell'azione di Maria.~ 475 0. 10. 3. 87 | Dio rimesse alla libera volontà di Maria. Sembrerebbe esagerato ! 476 0. 10. 3. 87 | all'uomo intelligenza e volontà. I comandamenti, i consigli, 477 0. 10. 3. 88 | più conforme alla divina volontà, ispirato a grande amore 478 0. 12. 1. 97 | venne a rompersi l'unione di volontà o di intenzioni e di dolori 479 0. 12. 1. 97 | questa unione di dolori, di volontà e di intenzioni tra Maria 480 0. 12. 4. 102 | hominibus per chi ha buona volontà. A Dio dà gloria e ringraziamenti 481 0. 15. 1. 119 | in primo luogo; dunque ha volontà buona di salvarsi e santificarsi.~ 482 0. 17. 3. 138 | faceva di sua spontanea volontà. Maria ebbe l'ineffabile 483 0. 18. 4. 148 | A chi ha buona volontà, tutto coopera in bene; 484 0. 18. 4. 148 | bene; a chi non ha buona volontà, la luce diviene tenebre, 485 0. 19. 3. 153 | pensiero che tale era la volontà di Dio; ed ancora, dalla 486 0. 19. 3. 153 | ma di parecchi anni, fu volontà di Gesù perché meglio si 487 0. 23. 2. 193 | 12, 50). Il compiere la volontà di Dio ci rende fratelli 488 0. 23. 2. 193(1) | Chiunque fa la volontà del Padre mio che è nei 489 0. 24. 1. 198 | compiervi la Vostra santissima volontà! Datemi allora, Ve ne prego, 490 0. 25. 3. 213 | nella sottomissione alla volontà divina, nella docilità alla 491 0. 26. 4. 224 | sia fatta la Sua adorabile volontà! Ma io adesso porto a Voi 492 0. 27. 1. 226 | supplica è l'espressione di una volontà.~ ~ ./. 493 0. 28. 5. 242 | giudizio, indeboliscono la volontà, infiacchiscono il sentimento.~ 494 0. 31. 4. 267 | l'espressione della sua volontà.~ 495 0. 31. 4. 270 | pace agli uomini di buona volontà», e come avevano avuta la 496 0. 33. 2. 285 | S. Vittore). Compiere la volontà di Maria per compiere più 497 0. 33. 2. 285 | compiere più perfettamente la volontà di Dio sono non due, ma Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
498 1. 13 | nell’Istituto si esprime la volontà di conoscerlo per aderire, 499 2. 19 | se viene fatto secondo la volontà di Dio, acquista doppio 500 3. 25 | se stesso gli consacra la volontà, vuole solo fare del bene,