Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] equivoci 3 equo 10 equus 1 era 1367 eram 4 eran 4 erano 353 | Frequenza [« »] 1370 carità 1368 qualche 1368 volontà 1367 era 1365 cielo 1365 opere 1331 ora | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze era |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 1. 0. 0. 13 | di apostolato”. L’opera era da usarsi, e di fatto è 2 1. 0. 2. 0. 0. 14(3) | 1954 (anche se già nel 1952 era stata assegnata alla RAI [ 3 1. 0. 3. 0. 0. 16 | Buona parte di AS era già stata pubblicata su 4 1. 0. 3. 0. 0. 18 | Alberione, pur rilevando che era difficile e in uno stile 5 1. 0. 3. 0. 0. 19 | compilazione a più mani, era destinato.~ 6 1. 0. 4. 0. 0. 22(14)| religiosa. Il cinematografo era considerato un’arma usata 7 1. 0. 4. 0. 0. 22(14)| educative. Il cinematografo era considerato ancora come 8 1. 0. 4. 0. 0. 24(15)| 105. – In realtà la guerra era un fatto ben presente alla 9 1. 0. 4. 0. 0. 25(19)| telefonarono che l’audizione era stata ottima (cf. G. Barbero, 10 1. 1. 5. 3. 0. 36 | omnia omnibus factus»,2 era sempre, dappertutto, con 11 1. 2. 10. 3. 0. 98(2) | Gv 1,4. * «In lui era la vita e la vita era la 12 1. 2. 10. 3. 0. 98(2) | lui era la vita e la vita era la luce degli uomini».~ 13 1. 2. 12. 1. 0. 116 | sublimi, poiché a lei, ch’era prescelta ad essere la Figlia 14 1. 2. 13. 1. 0. 123 | Legge nell’Arca santa, ove era pure la manna. Dice infatti 15 1. 2. 13. 1. 0. 123 | Il libro della Legge poi era posto a fianco dell’Arca, 16 1. 2. 13. 3. 0. 130 | tenuto il Concilio di Trento, era posta in onore la Sacra 17 1. 3. 3. 3. 0. 150(5) | Signore Dio, Colui che è, che era e che viene, l’Onnipotente!».~ 18 1. 3. 6. 2. 0. 172 | si adempiva in lui quanto era stato profetato. Ciò significa 19 1. 3. 6. 3. 0. 173 | di Gesù Cristo la Bibbia era per gli ebrei il solo libro 20 1. 3. 6. 3. 0. 174 | e dare per essa, quando era necessario, anche la vita.~ 21 1. 3. 8. 1. 0. 188 | per la colpa di origine, era miseramente caduta nelle 22 1. 3. 8. 2. 0. 193 | Abolì la schiavitù che era la negazione della famiglia. 23 1. 3. 9. 1. 0. 202(1) | 1950, poiché nella prima era saltata una riga.~ 24 1. 3. 12. 1. 0. 224 | nascente e per vari motivi era necessaria la disciplina 25 1. 3. 12. 1. 0. 224 | letteratura liturgica. Non c’era del resto molto bisogno 26 1. 3. 25. 1. 0. 344 | Francesco d’Assisi il creato era un canto armonioso che gli 27 1. 3. 28. 3. 0. 368(3) | La parola originale era probatico.~ 28 1. 3. 38. 2. 0. 440(8) | La parola originale era indefinitiva.~ 29 1. 4. 2. 3. 0. 464(6) | risentirono danno, come era stato gratuitamente predetto: 30 1. 5. 1. 2. 0. 481 | tecta”;2 e non riflettere ch’era riservato proprio al nostro 31 1. 5. 2. 0. 0. 484 | il numero del bollettino era dedicato a Mons. G.F. Re, Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
32 Prsnt1. 1. 2. 0.---- | L’obiettivo suo era aiutare i giovani sacerdoti 33 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | del “curatore d’anime”. Era un’idea tipica del tempo, 34 Prsnt1. 1. 3. 0.----(17) | comunque pubblicato ciò che era stato scritto senza apporvi 35 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | sua pubblicazione, l’opera era ancora citata da pastoralisti 36 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | studenti. Poiché il libro era esaurito, don Alberione 37 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | È risaputo che era abitudine del Fondatore 38 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | per circa un trentennio, era stata l’Opera dei Congressi, 39 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | secolo XIX, l’umanità si era trovata di fronte a un’esplosione 40 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | sue ragioni, ma l’accento era posto sull’esperienza individualistica, 41 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | scientifico d’indagine, era allora considerato in contrasto 42 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | del magistero pontificio era accentuato come norma unica 43 Prsnt1. 3. 4. 0.----(75) | 1864. Il titolo completo era Syllabus complectens praecipuos 44 Prsnt1. 3. 4. 0.----(75) | nostrae aetatis errores, ed era stato pubblicato come appendice 45 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | Umberto Fracassini, che era stato un protetto di Leone 46 Prsnt1. 3. 4. 0.----(78) | turbamento e disorientamento era venuto per il precipitoso 47 Prsnt1. 4. 5. 0.----(101) | infatti l’Unione Popolare era presente in 91 parrocchie 48 Prsnt1. 4. 5. 0.---- | queste pagine don Alberione era impegnato con il can. Francesco 49 1. 2.10. 2. 31(27) | de Montfort il cui motto era “condurre le anime a Gesù 50 1. 3. 1. 3. 37(2) | Il Canonico Chiaudano ne era il responsabile, affiancato 51 1. 3. 2. 1. 39(5) | II l’ordine del diaconato era preceduto dal suddiaconato, 52 1. 3. 2. 1. 39(5) | preceduto dal suddiaconato, cui era connessa fra l’altro la 53 1. 3. 5. 0. 51 | anche dal confessore cui era solito aprire il suo cuore 54 1. 3. 5. 0. 51 | aprire il suo cuore quando era chierico o incominciava 55 1. 3. 5. 0. 51 | tutte le pratiche che si era imposto uscendo dal Seminario, 56 1. 4. 3. 1. 61(9) | secondo l’uso attuale (calcio) era sconsigliato ai chierici. 57 1. 5. 5. 2. 72(5) | protezione. Questo denaro era portato direttamente a Roma 58 1. 5. 5. 2. 72(9) | Era un’opera diocesana sorta 59 1. 5. 5. 2. 75(17) | impresa di assicurazione era sorta tra i principali esponenti 60 2. 1. 0. 2. 84 | Si ricordi solamente che era in voga a Parigi prima che 61 2. 1. 0. 2. 87(8) | cercare e a salvare ciò che era perduto».~ 62 2. 3. 9. 2. 121 | chiamati allorché non ne era ancora il caso; oppure dal 63 2. 3.10. 0. 128 | piangeva, aveva goduto con chi era contento:16 era passato 64 2. 3.10. 0. 128 | con chi era contento:16 era passato di casa in casa 65 1. 1. 9. 0. 186 | compatisca e sia forte come era Gesù Cristo coi peccatori. 66 1. 1.13. 2. 194 | mattino il confessionale era vuoto.~ 67 1. 2. 1. 0. 200 | semi-fatui. Anche con questi si era troppo esigenti, come pei 68 1. 3.12. 0. 233 | un’ottantina. Tra essi vi era il reparto dei cantori: 69 1. 3.14. 0. 237 | parrocchia ove la chiesa era mal tenuta riguardo alla 70 1. 4. 2. 2. 247 | dei Sacramenti ove non c’era affatto.~ 71 1. 4. 2. 3. 248 | tavola, ma la tavola non era preparata. Ho sentito un 72 1. 4. 4. 1. 253(11) | dal Concilio di Trento, era in uso la conferenza apologetica 73 1. 4.14. 0. 278(62) | Biblioteche Cattoliche Circolanti, era l’unione di tutte le biblioteche 74 1. 4.14. 0. 279 | ordinario ai quotidiani era di lire 16, con tali mezzi 75 1. 5. 0. 1. 282 | lei ama. Perché Don Bosco era l’idolo della gioventù? 76 1. 6. 4. 1. 320(8) | scopo di questa Pia Unione era quello di diffondere la 77 1. 7. 0. 1. 328 | loro Pasqua, ed il paese era moralmente e religiosamente 78 1. 8. 1. 0. 332(1) | Organo dell’Unione Popolare era il settimanale La Settimana 79 1. 8. 2. 15. 350(32) | femminile cattolica. A Milano era nata una rivista, Azione 80 1. 8. 2. 16. 352(36) | Sardo. Suo scopo primario era quello di assicurare contro 81 1. 8. 2. 16. 352(36) | contro gli incendi. In Alba era già presente nel 1834.~ 82 1. 8. 2. 16. 352(37) | Austro-Ungarico. Suo scopo primario era la copertura nel settore 83 1. 11. 0. 0. 364 | Eppure la spesa complessiva era stata di quasi duecento 84 1. 11. 0. 0. 364 | mila lire e la costruzione era durata per lo spazio di 85 1. 11. 2. 0. 371(4) | divulgativo della Società era la rivista mensile Arte Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
86 Prefa. 2. 4. 12 | Gloria al Padre Celeste, come era, ora e sempre.~ 87 Prefa. 2. 4. 12 | Gloria al Figlio Divino, come era, ora e Sempre.~ 88 Prefa. 2. 4. 12 | allo Spirito Santo, come era, ora e sempre.~ 89 Prefa. 4. 1. 14 | lasciata nello stato in cui era volontariamente caduta. 90 Prefa. 18. 0. 43 | morirà come si vive. Chi era ricco di meriti li porta 91 Prefa. 18. 0. 43 | porta all’eternità. Chi era in peccato, con esso compare 92 Prefa. 22. 1. 50 | Vi era un ricco signore che vestiva 93 Prefa. 24. 2. 56 | vendetta colui che, mentre era in vita, fu insignito dal 94 Prefa. 36. 0. 84 | una goccia d’acqua; e gli era negata.~ ~ 95 Prefa. 54. 1. 124 | satana, al quale Adamo si era sottomesso; andò soggetto 96 Prefa. 57. 1. 132 | tanto bisogna abituarsi. Era la disperazione, aggiunta 97 Prefa. 58. 3. 135 | anima mia che nel battesimo era diventata la felice e onorata 98 Prefa. 61. 0. 141 | Per l’integrità, l’uomo era esente da quella tirannica 99 Prefa. 62. 0. 143 | conoscitori del bene e del male. Era tentazione che stimolava 100 Prefa. 64. 1. 148 | mise in uno stato che non era quello voluto da Dio e nel 101 Prefa. 64. 1. 148 | da Dio e nel quale l’uomo era stato creato da Dio. Poiché 102 Prefa. 64. 1. 148 | creato da Dio. Poiché Adamo era capo del genere umano.~ 103 Prefa. 64. 2. 148 | abbiamo veduto: l’aspetto non era bello... Disprezzato, l’ 104 Prefa. 64. 2. 148 | teneva nascosto il volto, era vilipeso, e non ne facemmo 105 Prefa. 64. 1. 149 | Venne a salvare chi si era perduto» (Mt. 18, 11). Spiegò 106 Prefa. 64. 1. 149 | Spiegò ai discepoli «che era necessario che Egli patisse, 107 Prefa. 64. 1. 149 | terzo giorno» (Mt. 16, 21). Era infatti nato per dare la 108 Prefa. 64. 1. 149 | di Emmaus ricordò: «Non era forse necessario che il 109 Prefa. 66. 0. 154 | corruzione, che tanto si era estesa anche per le empie 110 Prefa. 70. 1. 164 | allo Spirito Santo; come era in principio... Santo, santo, 111 Prefa. 71. 1. 168 | preziose. Ne trovò una che era bellissima: allora diede 112 Prefa. 77. 0. 183 | Eva, caddero Salomone, che era sapientissimo, e Davide, 113 Prefa. 77. 0. 183 | sapientissimo, e Davide, che era un re secondo il cuore di 114 Prefa. 77. 0. 183 | cuore di Dio; e Giuda che era un Apostolo; e Pietro che 115 Prefa. 77. 0. 183 | un Apostolo; e Pietro che era capo degli Apostoli.~ 116 Prefa. 84. 1. 199 | si creavano, per quanto era loro possibile, un ambiente 117 1. 3. 3. 240 | In principio era il Verbo; ed il Verbo era 118 1. 3. 3. 240 | era il Verbo; ed il Verbo era presso Dio; e il Verbo era 119 1. 3. 3. 240 | era presso Dio; e il Verbo era Dio. Tutte le cose furono 120 1. 3. 3. 240 | fu fatto senza di Lui... Era la vera luce che illumina 121 1. 3. 3. 240 | uomo che viene al mondo. Era nel mondo; ed il mondo per 122 1. 6. 0. 247 | santificazione. San Paolo era pure persuaso che da solo 123 1. 8. 0. 252 | allo Spirito Santo; come era in principio, ed ora, e 124 1. 19. 1. 278 | mangiatoia, su poca paglia. Non c’era posto per Lui tra gli uomini 125 1. 19. 1. 280 | disprezzo; il Suo cuore ne era così pieno che, ove se ne 126 1. 19. 1. 280 | Gesù che la santa umiltà vi era in modo speciale scolpita; 127 1. 19. 1. 280 | troppo, affermando che vi era scolpita a preferenza di 128 1. 23. 3. 290 | Ricorderò l’esempio di Gesù: «Era soggetto a Maria ed a Giuseppe» ( 129 1. 29. 1. 304 | barca con i discepoli e si era scatenata una tempesta che 130 1. 35. 0. 321 | dopo un tempo notevole che era alla corte di Spagna, non 131 1. 47. 2. 351 | la donna, come la donna era entrata nella rovina. La 132 1. 47. 0. 352 | Madre di Cristo». Maria era disposta a rinunciare alla 133 1. 47. 1. 352 | fuorché nel peccato. Colui che era Dio si mostrò uomo, soggetto 134 1. 47. 1. 352 | fece bambino; mentre Adamo era stato creato come uomo adulto. 135 1. 48. 1. 353 | Era predetto che il Messia sarebbe 136 1. 50. 1. 359 | Paolo agli Ebrei. Dio non era più soddisfatto per le antiche 137 1. 50. 1. 359 | presentazione al Tempio era una cerimonia legale; per 138 1. 50. 1. 359 | ufficiale; senza riscatto. Egli era la vera ed unica ostia, 139 1. 50. 1. 360 | e timorato» (Lc. 2, 25). Era in grazia, aspettava la 140 1. 50. 1. 360 | giorno in cui il Bambino era presentato al tempio da 141 1. 52. 0. 365 | specialmente l’ubbidienza: che era anzi docile ed amorosa sottomissione. 142 1. 53. 1. 367 | Progrediva in età: si era fatto simile a noi in tutto: « 143 1. 53. 1. 368 | grazia. La sua manifestazione era sincera presso Dio, perché 144 1. 54. 1. 370 | Tabernacoli; il sabato, poi, era giorno tutto consecrato 145 1. 54. 1. 370 | cantici spirituali. La casetta era il più devoto santuario 146 1. 54. 0. 371 | di quelle tre SS. Persone era la più perfetta di tutte. 147 1. 54. 0. 371 | santi assieme. San Giuseppe era capo della S. Famiglia. 148 1. 54. 1. 371 | Nella casetta di Nazaret vi era una missione da compiere, 149 1. 54. 1. 371 | corredentori. Ogni loro attività era rivolta a questo: continua 150 1. 54. 2. 372 | internamente ed esternamente era, dunque, la Vostra preghiera. 151 1. 55. 1. 372 | Giuseppe. Il lavoro di Maria era quello di una qualsiasi 152 1. 55. 1. 372 | lavoro di Gesù e di Giuseppe era quello di falegname.~ 153 1. 55. 0. 373 | commessi a Lui dei lavori; Gesù era andato nelle loro case a 154 1. 55. 0. 373 | Egli mai?» (Mc. 6, 2). Ed era il fabbricatore del mondo! « 155 1. 57. 1. 378 | Tra essi il preferito era Giovanni, perché vergine. 156 1. 57. 1. 379 | allo spirito; la Sua anima era consumata nella carità per 157 1. 58. 0. 382 | delle Sue compiacenze. Gli era piaciuta la vita privata 158 1. 61. 1. 389 | edificava col Suo esempio, che era una scuola di ogni virtù. 159 1. 61. 1. 389 | correggeva: la convivenza era una scuola continuata.~ 160 1. 62. 0. 393 | dice un pio autore, non era venuta l’ora di Gesù, ma 161 1. 62. 0. 393 | venuta l’ora di Gesù, ma era già venuta l’ora di Maria, 162 1. 64. 0. 397 | come uomo il Suo ./. amore era purissimo ed intensissimo. 163 1. 65. 1. 399 | costante. Lo zelo di Gesù non era soltanto soprannaturale, 164 1. 65. 1. 399 | Il fine dell’Incarnazione era chiaro: «Propter nos homines 165 1. 65. 1. 400 | Nella Sua prudenza, era riservatissimo. Solo due 166 1. 65. 1. 400 | converte la Samaritana. Ed era cosa così insolita che gli 167 1. 65. 0. 401 | 18), persino Pilato se ne era accorto. Difficoltà nei 168 1. 66. 2. 402 | i cristiani. Questo fine era nella Sua mente, nell’esercizio 169 1. 68. 0. 408 | preghiera. La Sua orazione era umile, fiduciosa, perseverante. 170 1. 69. 1. 410 | Nazareth, lesse la Scrittura: era un tratto che si riferiva 171 1. 69. 0. 411 | essi esclamarono: «Non era forse il nostro cuore ardente 172 1. 71. 1. 415 | santità. Il Suo esempio era vero apostolato: Egli se 173 1. 71. 1. 415 | vero apostolato: Egli se lo era prefisso. Del resto il buon 174 1. 71. 1. 415 | dei piedi; non l’atto che era evidente per se stesso: « 175 1. 71. 1. 416 | Eucarestia. La Sua preghiera era apostolica: mirava alla 176 1. 72. 0. 418 | Il Figliuolo di Dio si era incarnato per salvare l’ 177 1. 72. 1. 418 | 25, 40). Gesù stesso si era fatto piccolo: «Ci è nato 178 1. 72. 1. 419 | Cor. 8, 9). Dichiarò che era stato inviato ad evangelizzare 179 1. 73. 1. 420 | la suocera di Pietro che era febbricitante; guarì l’emorroissa; 180 1. 73. 0. 421 | annunziare agli Apostoli che Egli era risorto: «Andate presto 181 1. 73. 1. 421 | L’amore di Gesù era il più vero: Egli dava gratuitamente. 182 1. 73. 0. 422 | che per delittuosa ironia era ladro, e morì nudo su una 183 1. 75. 1. 425 | capo dell’umana famiglia era gravissimo, orrendo. La 184 1. 75. 1. 425 | abisso dell’inferno, come era avvenuto per l’unico peccato 185 1. 75. 2. 426 | sommamente delittuoso. Gesù era passato per la Palestina: 186 1. 75. 2. 426 | consiglio. La domanda di tutti era: «Che facciamo? perché costui 187 1. 76. 1. 428 | precipitarLo dal monte sul quale era costituita la loro cittadina; 188 1. 76. 1. 428 | voluto lapidarLo perché si era detto Dio; ma Gesù non voleva 189 1. 76. 1. 429 | consegnarsi in mano ai Suoi nemici era volontario, nel Getsemani 190 1. 81. 1. 439 | Gesù era umilissimo: ama le anime 191 1. 83. 1. 444 | Mostrò la croce, da cui era sormontato.~ 192 1. 88. 2. 454 | creato: «Vide che tutto era buono»; molto di più si 193 1. 89. 2. 456 | Questa celeste bambina era delicatissima, amava le 194 1. 90. 0. 458 | eucaristico. Il suo desiderio era così vivo e le preghiere 195 1. 90. 0. 458 | delle donne ebree. Questo era tutto il suo ideale; e non 196 1. 90. 0. 458 | vergine, secondo le profezie, era disposto che nascesse l’ 197 1. 92. 1. 461 | Vergine chiamata Maria che era sposata ad un uomo di nome 198 1. 93. 1. 463 | Maria si era consacrata a Dio e intendeva 199 1. 94. 1. 465 | un altissimo grado. Ella era destinata a portare Gesù 200 1. 95. 1. 466 | Era venuta la pienezza dei tempi; 201 1. 95. 1. 466 | con Maria sua sposa, che era incinta. Non trovarono posto ./. 202 1. 95. 1. 467 | da Cesare Augusto: poiché era predetto che il Messia sarebbe 203 1. 96. 1. 469 | si persuasero di quanto era stato loro detto di quel 204 1. 97. 1. 470 | Il Messia era venuto non per il solo popolo 205 1. 97. 1. 470 | giunta sopra il luogo dov’era il Fanciullo si fermò. Vedendo 206 1. 98. 1. 472 | Gesù era il Sacerdote eterno secondo 207 1. 99. 1. 474 | presentò il Bambino al Tempio. Era uomo giusto e pio ed aspettava, 208 1. 99. 1. 474 | Israele. Lo Spirito Santo era in lui: e gli aveva rivelato 209 1. 99. 0. 475 | offerta del Bambino al Signore era accettata. Gesù veniva per 210 1. 101. 1. 478 | virtù. La casa di Nazaret era come il domicilio della 211 1. 101. 1. 478 | virtù. La vita di Maria era pia, ordinata, laboriosa, 212 1. 101. 1. 478 | La sua preghiera vocale era composta di salmi o di espressioni 213 1. 101. 1. 478 | poiché la giornata di Maria era sempre piena di opere umili, 214 1. 101. 2. 478 | di carità. Il Salvatore era venuto dal cielo per portarci 215 1. 101. 1. 479 | ordine e la pulizia. Non era un lavoro che destasse ammirazione 216 1. 102. 0. 480 | tutti i suoi desideri. Ciò era una figura rispetto a quel 217 1. 103. 1. 481 | Gesù era cresciuto in grazia ed in 218 1. 103. 1. 481 | cresciuto in grazia ed in età era giunto ai dodici anni. Allora 219 1. 104. 0. 484 | Ella era come un tratto di unione 220 1. 104. 0. 484 | sublime messaggio evangelico; era la prima ad ascoltarLo ed 221 1. 104. 0. 484 | pur nascondendosi quanto era possibile. Sebbene il Vangelo 222 1. 104. 0. 484 | pochissime volte accenni a Maria, era questo precisamente il tempo 223 1. 104. 0. 484 | doveva risplendere su tutto: era il grande Maestro.~ ~ 224 1. 104. 1. 484 | Il contegno di Maria era modesto, il Suo parlare 225 1. 106. 1. 487 | Alla Santissima Trinità era data la maggior gloria, 226 1. 106. 0. 488 | e di offrirLo al Padre. Era il grande momento predetto 227 1. 106. 1. 488 | tutto particolare: ella era la Corredentrice del genere 228 1. 107. 1. 490 | Signore». Non accusava chi era causa delle sue sofferenze; 229 1. 107. 1. 490 | unione a Gesù Redentore: ella era Corredentrice. Sapeva che 230 1. 107. 1. 490 | Corredentrice. Sapeva che questa era la sua missione, dare una 231 1. 108. 0. 493 | letizia di quel paradiso che era per lei Gesù trionfante 232 1. 109. 2. 494 | maggiormente santificata. Ella era a tutti esempio vivo e costante, ./. 233 1. 109. 0. 495 | cuore; nel modo con cui era stata prima premurosa per 234 1. 110. 1. 497 | di Gesù tanto quando Egli era giovanetto, come più tardi, 235 1. 111. 1. 498 | Chiesa, Figlia di Maria, era ancor bambina, perciò Gesù 236 1. 111. 1. 498 | Ma il desiderio di Maria era rivolto al cielo. Là si 237 1. 112. 0. 501 | che nella realtà di Dio era un destarsi, un risveglio 238 1. 112. 0. 501 | Paradiso. In quei momenti era più di là che di qua e della 239 1. 112. 0. 501 | non si risvegliò più... era lassù.~ ~ 240 1. 113. 0. 503 | corruzione del sepolcro; come non era andato soggetto Gesù.~ 241 1. 114. 1. 505 | vittoria sul demonio. La morte era uno dei gravi mali portati 242 1. 114. 1. 505 | corruzione del sepolcro. Maria era Immacolata; la corruzione 243 1. 114. 1. 505 | Immacolata; la corruzione invece era unita intimamente alla colpa.~ ~ 244 1. 114. 2. 505 | nella terra dalla quale era stato formato.~ Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
245 0. 4. 3. 15 | tutto restaurare, ciò che era rovinato per il peccato, 246 0. 12. 1. 34 | stessa passione: «Sulla croce era nascosta soltanto la divinità, 247 0. 15. 4. 42 | Sulla croce era nascosta la sola Divinità, 248 0. 27. 0. 72 | confessione del cieco nato gli era costata l’espulsione dalla 249 0. 27. 0. 72 | sinagoga. Ma il miracolato era uomo schietto e sincero, 250 0. 27. 0. 72 | alla rivelazione che Gesù era il Messia, Figlio di Dio, 251 0. 27. 0. 72 | di Dio, risolutamente si era prostrato adorando.~ ~ 252 0. 29. 1. 76 | Dio; salvare l'uomo che si era perduto. Egli ha riacquistata 253 0. 29. 0. 77 | venuto a salvare ciò che era perduto» (Lc. 19, 10). « 254 0. 48. 2. 128 | fiducia da chi Vi pregava; ed era come la misura del Vostro 255 0. 48. 2. 129 | cielo, poiché il suo cuore era pieno di fiducia nel Signore. 256 0. 64. 0. 167 | dichiara che il Battista era l'angelo, il nunzio che 257 0. 65. 1. 169 | Tale era la santità di vita di S. 258 0. 65. 1. 169 | Battista; così efficace era la sua parola sulle turbe 259 0. 65. 1. 169 | muoverle a penitenza; tanta era la risonanza dei suoi prodigi, 260 0. 66. 1. 172 | ottenebrato nella sua mente era andato precipitando sempre 261 0. 68. 0. 177 | censimento fu fatto mentre Cirino era preside della Siria. E andavano 262 0. 68. 0. 177 | con Maria sua sposa che era incinta. E avvenne che, 263 0. 68. 0. 177 | mangiatoia, perché non c'era posto per loro nell'albergo. 264 0. 68. 0. 178 | abisso dei mali in cui si era precipitato: «Così Dio amò 265 0. 69. 1. 180 | del popolo, come diacono. Era pieno di fede e di Spirito 266 0. 69. 1. 180 | fede e di Spirito Santo. Era operatore di molti miracoli 267 0. 69. 1. 180 | sangue e la vita. Soprattutto era un cuore acceso di amore 268 0. 69. 1. 180 | innocente, pieno di ardore, si era dato tutto a Gesù Cristo; 269 0. 71. 0. 186 | pensieri di molti cuori. C'era inoltre una profetessa Anna, 270 0. 71. 0. 186 | sapienza; e la grazia di Dio era in Lui» (Lc. 2, 33-40).~ ~ 271 0. 74. 1. 192 | Natale, Gesù Bambino si era mostrato agli Ebrei, rappresentati 272 0. 74. 1. 193 | arrivata sopra il luogo dove era il Bambino, si fermò. Veduta 273 0. 75. 1. 195 | le famiglie; la vita colà era l’ottima vita di famiglia, 274 0. 75. 0. 197 | visitare quella casa che era il domicilio delle virtù, 275 0. 75. 0. 197 | domicilio delle virtù, come lo era delle tre più sante Persone 276 0. 76. 1. 199 | Vangelo: «In quel tempo c’era un banchetto nuziale in 277 0. 76. 1. 199 | in Cana di Galilea, e v’era la madre di Gesù. Alle nozze 278 0. 76. 1. 200 | intervenne per santificarle. Vi era presente anche la SS. Vergine. 279 0. 78. 1. 205 | burrasca tale che la barca era coperta dalle onde. Ma Gesù 280 0. 80. 1. 211 | affinché s adempisse quanto era stato detto dal profeta: 281 0. 83. 1. 220 | Il sacrificio di Isacco era figura del sacrificio di 282 0. 83. 0. 221 | cose, ed il senso di esse era loro nascosto e non afferravano 283 0. 83. 0. 222 | Salvatore. Ma per essi la cosa era oscura; perciò Gesù Cristo 284 0. 85. 0. 228 | Gesù Cristo nel deserto era vissuto nella contemplazione 285 0. 86. 0. 231 | profeti. L'Antico Testamento era preparazione a Gesù Cristo. 286 0. 87. 1. 232 | Gesù caccia un demonio che era immondo. Ecco il brano evangelico: « 287 0. 87. 1. 232 | scacciando un demonio che era muto. E cacciato il demonio, 288 0. 87. 0. 234 | ritorna all'anima da cui era uscito: la trova bella ed 289 0. 88. 1. 235 | con i Suoi discepoli. Ed era vicina la Pasqua, la solennità, 290 0. 88. 0. 236 | Fateli mettere a sedere. C'era lì molta erba. Si misero 291 0. 88. 1. 236 | Era vicina la Pasqua, dice il 292 0. 89. 1. 238 | contribuivano all'opera per cui Gesù era venuto, la redenzione; ed 293 0. 93. 0. 251 | rende figli di Dio come era stato promesso ad Abramo; 294 0. 94. 1. 253 | vero Agnello, del quale era figura l’agnello~ ~ ./. 295 0. 95. 1. 257 | soprannominato Didimo, non era con essi al venir di Gesù. 296 0. 101. 1. 275 | del Regno dei cieli che si era acquistato con i Suoi patimenti. 297 0. 106. 1. 289 | venire, perché ogni cosa era preparata. Ma tutti cominciarono 298 0. 107. 1. 292 | in cerca di quella che si era smarrita per ritrovarla? 299 0. 107. 0. 293 | pecorella~ ~ ./. che si era smarrita. Ed io dico a voi: 300 0. 108. 1. 295 | Salendo in una barca, che era di Simone, lo pregò di allontanarlo 301 0. 108. 0. 296 | peccatore. Poiché lo spavento si era impadronito di lui e di 302 0. 108. 1. 296 | Gesù sale su una barca; era di Pietro. Nei secoli futuri 303 0. 109. 0. 300 | Davide era, per gelosia, perseguitato 304 0. 109. 0. 300 | caverna in cui il re si era poco prima ricoverato ed 305 0. 110. 1. 301 | nuovo, siccome la folla era molta e non aveva da mangiare, 306 0. 112. 0. 307 | discepoli questa parabola: C'era un ricco il quale aveva 307 0. 112. 2. 309 | insegnato a ricavare il bene ove era dilagato il male, infondete 308 0. 114. 1. 312 | al tempio a pregare; uno era fariseo, l'altro pubblicano, 309 0. 115. 0. 316 | parlava rettamente. Il popolo era fuori di sé per l'ammirazione 310 0. 116. 0. 318 | lungo. Ma un Samaritano che era in viaggio e passò di lì, 311 0. 116. 0. 319 | di Gerusalemme me. Adamo era stato creato innocente e 312 0. 116. 0. 319 | infinitamente perfetto, era anche infinitamente lontano 313 0. 117. 1. 321 | a ringraziarLo; e questi era un samaritano. E Gesù prese 314 0. 117. 1. 322 | ringraziandoLo. Costui era samaritano. Allora Gesù 315 0. 119. 0. 327 | porta della città, ecco che era portato al sepolcro uno 316 0. 119. 0. 327 | portato al sepolcro uno che era figlio unico di sua madre, 317 0. 119. 0. 327 | unico di sua madre, e questa era vedova; e con lei v'era 318 0. 119. 0. 327 | era vedova; e con lei v'era molto popolo della città. 319 0. 120. 1. 330 | loro dottrine farisaiche; era creduto un lavoro lecito; 320 0. 122. 1. 334 | Il Figliuolo di Dio era venuto per riconciliare 321 0. 123. 0. 338 | vi notò un uomo che non era in abito di nozze. E gli 322 0. 124. 1. 340 | In quel tempo, c'era un regio ufficiale, il cui 323 0. 124. 1. 340 | ufficiale, il cui figlio era ammalato in Cafarnao. Ed 324 0. 124. 1. 340 | dire che Gesù dalla Giudea era venuto in Galilea, andò 325 0. 124. 1. 340 | a guarire suo figlio che era moribondo. E Gesù gli disse: 326 0. 124. 1. 341 | dubbio già credeva. Infatti era venuto a cercare Gesù Cristo. 327 0. 124. 1. 341 | Gesù Cristo. Ma la sua fede era difettosa; richiedeva infatti 328 0. 124. 1. 341 | con la Sua volontà. Gesù era invisibilmente vicino al 329 0. 125. 1. 343 | gli fu presentato uno che era debitore di diecimila talenti. 330 0. 126. 2. 346 | sottomissione. Dicevano che era contro la legge mosaica. 331 0. 130. 1. 358 | È miracolosa. Saulo era fariseo convinto del mosaismo; 332 0. 130. 0. 359 | cibo e senza bere. Or c'era in Damasco un certo discepolo, 333 0. 130. 1. 360 | a Lui guadagnare. Prima era un fariseo dal cuore stretto, 334 0. 131. 1. 361 | adempì perfettamente quanto era stabilito dalla legge ebraica 335 0. 131. 1. 361 | divenuta madre. Maria non vi era tenuta perché venne elevata 336 0. 131. 1. 361 | perfetta verginità. Ma questo era mistero occulto agli uomini; 337 0. 131. 1. 362 | reale ed effettiva. Gesù era la Vittima-Ostia designata 338 0. 132. 1. 364 | tutto il suo Dio. Questa era disposizione di amore e 339 0. 132. 1. 365 | ornato di tutte le virtù. Era giusto con Dio, poiché a 340 0. 132. 4. 365 | sottomessa a Dio; come lo era il vostro Gesù, in ogni 341 0. 133. 1. 366 | terra. Nella sacra Famiglia era il custode, il nutrizio, 342 0. 133. 0. 367 | abbandono al volere. divino era pieno; il ricordo della 343 0. 133. 1. 367 | paterno per tutti, come era padre premuroso per Gesù. 344 0. 134. 0. 369 | tesori~ ~ ./. di cielo. Egli era stato il fedelissimo custode 345 0. 134. 0. 369 | Perciò in quel momento era consolato dal pensiero del 346 0. 135. 0. 371 | risponde ricordando che si era legata col voto di verginità. 347 0. 137. 1. 376 | Era stato predetto che molti 348 0. 137. 0. 378 | bambino? E la mano del Signore era infatti con lui. E Zaccaria, 349 0. 141. 2. 387 | Scrisse per mostrare che Gesù era il Messia promesso dai Profeti. 350 0. 145. 0. 398 | L'anima di Paolo, poi, era l'anima di Gesù Cristo. 351 0. 145. 0. 398 | Gesù Cristo. E come Gesù era venuto Salvatore di tutti, 352 0. 145. 0. 398 | Gesù. Il cuore di Paolo si era così dilatato che gli uomini 353 0. 146. 0. 399 | acqua della piscina, in cui era guarito il primo infermo 354 0. 146. 1. 399 | siccome tu eri accetto a Dio, era necessario che la tentazione 355 0. 146. 0. 400 | nella piscina e 1’acqua ne era agitata. E chi per primo Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
356 Presnt. 3. 0. 0. 14 | stesso mondo cattolico, era scarsamente praticato e 357 Presnt. 3. 0. 0. 14 | sua necessità o efficacia. Era il tempo in cui la lealtà 358 Presnt. 3. 0. 0. 14 | schieramento, o alla gerarchia, era la virtù prioritaria.~ 359 Presnt. 3. 0. 0. 14 | Era il tempo della lotta antimodernista. 360 Presnt. 3. 0. 0. 14 | giovane don Alberione. A Pio X era succeduto Benedetto XV ( 361 Presnt. 3. 0. 0. 14 | L’Italia era entrata nella grande guerra 362 Presnt. 3. 0. 0. 14 | guerra mondiale quando DA era già in stampa, troppo tardi 363 Introd. 0. 0. 0. 9(1) | Gaspard, cardinale svizzero, era nato a Carouge, nella diocesi 364 Introd. 0. 0. 0. 10(4) | 1868, Giuseppe Frassinetti era il fratello maggiore della 365 1. 1. 3. 0. 20(18) | cercare e a salvare ciò che era perduto».~ 366 1. 2. 1. 0. 21 | Una conclusione era questa: nell’accudire spiritualmente 367 1. 2. 2. 0. 23 | L’altra conclusione era: nella cura pastorale rivolgerci 368 1. 2. 2. 0. 23(1) | morto a Versailles, dove era stato vescovo, il 3 aprile 369 1. 2. 2. 0. 24(5) | Gioacchino Ventura di Raulica era nato a Palermo l’8 dicembre 370 1. 2. 2. 0. 24(5) | Palermo l’8 dicembre 1792. Era stato allievo dei Gesuiti 371 1. 2. 2. 0. 24(5) | Gesuiti ma già nel 1818 era entrato tra i Teatini. Seguace 372 1. 2. 2. 0. 26(11) | Greenwich 1533 - Richmond 1603), era figlia di Enrico VIII e 373 1. 2. 2. 0. 26(14) | Caterina era nata a Siena nel 1347 e 374 1. 2. 2. 0. 27(17) | Anna (nata nel 1504?) era figlia di Tommaso Boleyn, 375 1. 2. 2. 0. 27(17) | dello scisma inglese. Enrico era già sposato con Caterina 376 1. 3. 1. 0. 32(6) | del 21 giugno, n. 1590) era stato definitivamente soppresso 377 1. 3. 1. 0. 32(6) | che lo spirito nuovo non era quello della Costituzione 378 1. 3. 1. 0. 32(6) | fondava); che nella scuola si era introdotto il principio 379 1. 3. 1. 0. 32(6) | pensiero, ecc. Nel 1877 era stato imposto lo studio 380 1. 3. 1. 0. 32(6) | respinti dal mondo civile. Era una stoltezza, secondo i 381 1. 3. 1. 0. 32(6) | insegnamento nelle scuole. Si era voluto dimenticare che « 382 1. 3. 1. 0. 32(6) | conservazione del catechismo, era forza concludere, coll’on. 383 1. 3. 1. 0. 32(8) | Roma, 9 aprile 1921), era il figlio della pesarese 384 1. 3. 1. 0. 32(8) | Roma e dal 1907 al 1913 ne era diventato sindaco, a capo 385 1. 3. 1. 0. 32(8) | servizi pubblici. Nathan era stato anche tra gli iniziatori 386 1. 3. 2. 0. 35(11) | migliori la scienza teologica era la scienza non solo del 387 1. 3. 2. 0. 35(11) | Ora invece il catechismo era “trascurato, vilipeso, avversato”, 388 1. 4. 1. 0. 42 | Eppure la donna non era ancora stata elevata a quella 389 1. 4. 1. 0. 42 | quanto per le sue virtù era piaciuta e stata assunta 390 1. 4. 1. 0. 43 | re dei Cananei: e dura era quell’oppressione. Ma viveva 391 1. 4. 3. 0. 47(22) | più citata dall’Alberione era probabilmente proprio la 392 1. 4. 3. 0. 47(23) | Persson (nata nel 1303) era svedese e di nobile famiglia. 393 1. 4. 3. 0. 47(23) | Roma nel 1373. Alberione era legato affettivamente a 394 1. 4. 3. 0. 47(23) | Agricola, dove la famiglia si era trasferita, nelle campagne 395 1. 4. 3. 0. 47(25) | primitiva. Da donna pratica qual era, si occupò delle minime 396 1. 4. 3. 0. 47(26) | Francesca Frémyot (1572-1641) era nata a Dijon, in Francia, 397 1. 4. 3. 0. 48(27) | 247; 248; 335. La Filotea era un libro utilizzato spesso 398 1. 4. 3. 0. 48 | perseguitata nel mondo, ed allora era stata bandita dalla Francia; 399 1. 4. 3. 0. 48(29) | Maria de’ Medici (1573-1642) era la figlia di Francesco II 400 1. 4. 3. 0. 49 | a quella pietà in cui si era segnalata ai tempi di re 401 1. 4. 3. 0. 49 | Santa Germana Cousin31 non era che una pastorella inferma, 402 1. 4. 3. 0. 49(31) | dell’uso della mano destra, era esposta anche a malattie 403 1. 4. 3. 0. 49(31) | rientro dal pascolo, la sera, era costretta a dormire nella 404 1. 4. 3. 0. 49(31) | nei suoi riguardi. Ella era stata soltanto una contadinella 405 1. 4. 3. 0. 50 | i carcerati, le vergini: era la cooperatrice forte di 406 1. 4. 3. 0. 51(42) | Maria Bernarda Soubirous era nata il 7 gennaio 1844 a 407 1. 4. 4. 0. 52(44) | Questo inno era delle Lodi del Comune delle 408 1. 5. 1. 0. 54(2) | Staël-Holstein (1766-1817) era nata a Parigi il 22 aprile 409 1. 5. 2. 0. 58 | anima di mio fratello!...». Era la vittima che aveva sacrificato 410 1. 5. 2. 0. 59(6) | Maximilien-Paul-Emile Littré era stato un versatile scrittore 411 1. 5. 2. 0. 60(11) | intransigente e massone. Era nato a Chambéry, nella Savoia ( 412 1. 7. 2. 0. 67(3) | monachesimo in Occidente. Era nato a Norcia, in Umbria, 413 1. 7. 2. 0. 67(6) | con insolita audacia si era presentata, la notte del 414 1. 7. 2. 0. 67(10) | Giuseppe Cottolengo era nato a Bra, in provincia 415 1. 7. 2. 0. 67(10) | della divina Provvidenza”. Era il 27 aprile 1832. Insieme 416 2. 2. 2. 3. 82 | convinti e che questa fede era divina, giacché operava 417 2. 2. 3. 2. 88 | fourieristi, materialisti.15 Era un vero campo di battaglia 418 2. 2. 3. 2. 89 | massone, materialista. Infermo era amorosamente assistito dalla 419 2. 2. 3. 2. 89 | convertì e morì cristianamente. Era l’opera della carità.~ 420 2. 2. 1. 2. 93 | premio se avesse fatto quanto era per dirle. Avutane la promessa, 421 2. 2. 1. 2. 93 | singolare di correzione era questo: pregare le persone 422 2. 2. 1. 2. 94 | diceva: Fortunato costui se era preparato. Se il giornale 423 2. 2. 1. 2. 95 | fattavi: una donna del volgo era riuscita a ristabilire la 424 2. 2. 2. 1. 103(28) | comitati diocesani dell’Opera era la fondazione di un giornale 425 2. 2. 2. 1. 103(28) | Il risveglio cattolico era il bisettimanale che combatteva 426 2. 2. 2. 1. 104 | accettassero, poiché, come era vero, ne aveva altra copia 427 2. 2. 2. 3. 109(36) | Una pia unione era un’associazione di fedeli 428 2. 2. 2. 3. 109(36) | preghiera o di carità. Non era necessario che fosse riconosciuta 429 2. 2. 2. 5. 113 | qualche luogo o paese vi era qualche buona zitella impegnata 430 2. 2. 2. 5. 115(37) | dal seminario. Il rosario era molto inculcato dall’Associazione 431 2. 2. 2. 5. 115(37) | dei sacerdoti adoratori era sostenuta dai padri Sacramentini, 432 2. 3. 1. 3. 131(8) | dal francese (Jean Nysten era il cappellano generale degli 433 2. 4. 1. 0. 158(6) | lavoro femminile e maschile era sentito, e nella Chiesa 434 2. 4. 2. 3. 163(10) | scrittore storico apologetico, era nato a Marsiglia il 5 febbraio 435 2. 4. 2. 3. 163(10) | parteggiato per Murat, si era rifugiato in Francia per 436 2. 4. 2. 3. 163(10) | Capecelatro rimase quello che era stato da prete: semplice, 437 2. 4. 3. 1. 169 | e ne compiono assai: ma era un lavoro locale per lo 438 2. 4. 3. 1. 169(17) | che, in apparenza neutra, era in realtà influenzata dalla 439 2. 4. 3. 1. 169(17) | influenzata dalla massoneria. Si era resa quindi necessaria una 440 2. 4. 3. 3. 174(27) | Era diffusa tra i cattolici 441 2. 4. 3. 11. 190 | insegnamento religioso. In Italia era quasi universale la consuetudine 442 2. 4. 3. 11. 191(36) | catechismo ostico ai ragazzi non era forse solo il locale chiassoso 443 2. 4. 3. 11. 191(36) | locale chiassoso in cui si era costretti ad insegnarlo. 444 2. 4. 4. 4. 201(39) | Keranflech-Kernenze. Attorno al 1886 era nata, in Francia, l’Associazione 445 2. 4. 4. 4. 201(39) | apparve che suo intento era quello di raggruppare tutta 446 2. 4. 4. 4. 201(39) | in Francia. Il suo metodo era sintetizzato da sole tre 447 2. 4. 4. 4. 201(39) | le conferenze. Il titolo era: Causeries et conseils aux 448 2. 4. 4. 4. 202(40) | Giovanni Battista Scalabrini era nato a Fino Mornasco (Como) 449 2. 4. 5. 2. 204(43) | Pithiviers 1904. L’opuscolo era stato pubblicizzato sulla 450 2. 4. 5. 2. 207(45) | nervi”. L’annuncio scritto era contornato da figure di 451 2. 4. 5. 2. 207(45) | un “Petto da Diva”; e c’era la Crema Circassa: «Ricostituisce 452 2. 4. 5. 3. 207 | beneficenza. La prima, che era massonica, riferiva come 453 2. 4. 5. 3. 207 | La seconda era cattolica: da essa si poteva 454 3. 2. 0. 0. 218 | molta lode. Chi parlava era una buona donna, di quelle 455 3. 2. 0. 0. 219 | feci il mio ingresso... S’era ottenuto di fatto qualche 456 3. 2. 0. 0. 219 | comunione quotidiana di più: ma era spaventosamente diminuito 457 3. 2. 0. 0. 219(2) | La confraternita era una corporazione composta 458 3. 3. 0. 0. 224(1) | Orléans, mons. Lebeurier. Si era diffusa anche in Italia 459 3. 3. 0. 0. 225(3) | mistico, Giovanni de Yepes era nato nel 1542 a Fontiveros, 460 3. 3. 0. 0. 225(3) | Incarnazione in Avila, dove essa era priora. Lì Giovanni esercitò 461 3. 3. 0. 0. 225(3) | agosto 1578, dopo che Teresa era rimasta preoccupata vivamente 462 3. 5. 1 233 | spirituale: Adamo, che pure era dotato di intelligenza eletta 463 3. 5. 1. 0. 239(11) | Papa (1073-1085), era un benedettino. Con discernimento 464 3. 6. 1. 0. 240 | risparmiavano fatiche; e perché non era loro sempre possibile il 465 3. 6. 1. 0. 244(10) | La devotio moderna era un movimento di riforma 466 3. 6. 1. 0. 245 | rallegra chi sta attorno. Tale era la vergine Aselly12 di cui 467 3. 6. 1. 0. 246 | parola. Santa Teresa si era fatta l’avvocata degli assenti: 468 3. 6. 1. 0. 246 | comunemente dicevasi che dovunque era presente, gli assenti erano 469 3. 6. 1. 0. 246 | Nostro Signore era mite,13 dolce, affabile, 470 3. 6. 1. 0. 246(16) | nobile vedova romana, si era creato un eremitaggio nel 471 3. 7. 0. 0. 255 | fine unico, quello che si era prefisso. Senza una mente 472 3. 8. 1. 0. 272(6) | chiude con una “formola” che era stata posta dall’Autore, 473 3. 11. 0. 0. 295(3) | direzione e amministrazione era stata trasferita a Torino. – 474 3. 11. 0. 0. 303 | di verità!~Una giovanetta era povera, ma ardeva dal desiderio 475 3. 12. 1. 0. 313 | passati pochi anni il popolo era in intima relazione col 476 3. 12. 1. 0. 313 | suo parroco: il parroco era vero padre e consigliere 477 3. 12. 6. 0. 325(10) | della cattedrale di Alba si era istituita la “Società della 478 3. 12. 7. 0. 328(14) | cattolica italiana (ACI) era l’organizzazione nazionale 479 3. 12. 7. 0. 328(15) | elettorale cattolica italiana era un’organizzazione costituita 480 3. 12. 8. 0. 336(23) | dell’ordinazione, mentre era ancora suddiacono, il papa Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
481 0. 1. 3. 10 | Nell'Antico Testamento Maria era attesa come apportatrice 482 0. 2. 4. 21 | colei che, quanto al corpo, era Madre~ ~ ./. del nostro 483 0. 2. 4. 22 | impetri finalmente da Dio un'era di maggior tranquillità».~ 484 0. 3. 3. 30 | tutti coloro la cui vita era contenuta nella vita del 485 0. 3. 5. 33 | e presso i quali non c'era casa ove non si tenesse 486 0. 4. 4. 39 | Il cuore di Paolo era il cuore di Gesù Cristo.~ 487 0. 5. 4. 45 | Pallotti li riassume e scrive: «Era~ ~ ./. stabilito negli adorabili 488 0. 5. 4. 46 | e santificatrici di Dio, era stato deturpato dal peccato 489 0. 5. 4. 47 | Vergine ad annunziare che era giunto il momento profetizzato 490 0. 5. 4. 47 | Maria la divina Maternità. Era la grande ora dell'umanità.~ 491 0. 5. 4. 47 | Ella, bambina, era la Sposa dei Cantici che 492 0. 5. 5. 50 | terra il Vangelo; ma poi era stato martirizzato per primo. 493 0. 6. 1. 53 | Conquistare il mondo intero era il suo continuo travaglio 494 0. 6. 1. 53 | parte del mondo conquistata era il suo bottino, che difendeva 495 0. 6. 3. 57 | L'attesa del Redentore era la preoccupazione costante 496 0. 6. 3. 57 | vizi, idolatria in cui era caduta l'umanità. Ella invocava 497 0. 6. 3. 58 | cui l'anima di Maria si era prolungata in queste elevazioni 498 0. 7. 3. 64 | realmente il suo comportamento era sempre quello tenuto in 499 0. 8. 3. 70 | Il Cuore di Maria era il Cuore di Cristo, sempre. 500 0. 8. 5. 75 | Sacerdote l'avviso: l'inferma era morta la sera innanzi verso