Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
descrittive 1
descritto 14
descrivano 1
descrive 22
descrivendo 2
descrivendogli 1
descrivendoli 1
Frequenza    [«  »]
22 crescente
22 daniele
22 decisiva
22 descrive
22 desti
22 diriga
22 disgrazia
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

descrive
                                                                       grassetto = Testo principale
                                                                       grigio = Testo di commento
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
   Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
1 Prsnt1. 2. 2. 0.----(33) | Cf n. 37, dove si descrive la Lega Sacerdotale Pro 2 Prsnt1. 3. 2. 0.----(52) | persona et obligationibus”, descrive la figura del sacerdote 3 1. 5. 0. 0. 281(1) | quest’opera come egli stesso descrive nell’AD 78-81. La rivista Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
4 Prefa. 64. 2. 148 | Ne descrive i dolori e la causa di essi, 5 1. 9. 1. 254 | L’Imitazione di Cristo descrive gli effetti della carità. « 6 1. 85. 0. 448 | Isaia la descrive come prodigio di Dio: Madre 7 1. 94. 2. 465 | promesse celesti. San Paolo descrive le prerogative della carità: « Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
8 1. 4. 3. 0. 49 | santa Caterina da Siena si descrive lo sposalizio mistico della Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
9 0. 2. 2. 18 | Evangelista S. Giovanni (III, 16) descrive la missione del Figlio di Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
10 2. 1. 1. 1. 174 | 25).~~ ./. S. Paolo così descrive la fede: «Ora la fede è 11 2. 9. 2. 1. 241 | Mt 11,29). Isaia così descrive questa~~ ./. mansuetudine San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
12 SP02.541000.11. 4c2 | Descrive bene il fenomeno Bossuet 13 SP02.661200. 3. 3c2 | San Paolo, dopo i saluti, descrive i partiti, gli scandali, 14 SP02.661200. 3. 3c2 | di Dio; non giudicarli. Descrive i veri apostoli del Vangelo; 15 SP02.661200. 3. 3c2 | la donna a capo velato. Descrive l'istituzione dell'Eucarestia 16 SP02.670100. 4. 5c2 | Descrive come debba comportarsi con 17 SP02.670100. 4. 6c1 | Vescovi e i Sacerdoti, e ne descrive i doveri. Poi le istruzioni Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
18 0. 0. 13. 3. 0. 424| Gesù Buon Pastore, e ne descrive ampiamente le qualità e 19 0. 0. 15. 4. 0. 491| sicurezza della gioia che descrive S. Giovanni parlando degli Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
20 0. 0. 1. 4. 0. 14| dell’Imitazione, quando descrive le frequenti visite dello 21 0. 0. 1. 6. 0. 16| La Scrittura Sacra ci descrive la bontà di Dio, la sua Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
22 0. 0. 6. 5. 0. 130| capitolo ottavo (2-8) si descrive come avvenne la solennità


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL