| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] bosco 69 bosetti 2 bosio 2 bossuet 22 boston 4 botanica 2 botte 1 | Frequenza [« »] 22 avessimo 22 biografia 22 borse 22 bossuet 22 cercò 22 chiedeva 22 circolanti | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze bossuet |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
1 1. 11. 0. 260 | debitori» (Mt. 6, 12). Dice il Bossuet: «Il primo dono che si deve
2 1. 12. 1. 261 | amato voi» (Jo. 15, 12). Il Bossuet commenta: E’ comando nuovo
3 1. 15. 1. 268 | strettamente al prossimo. Dice Bossuet: «Quando nomino la giustizia,
4 1. 19. 0. 279 | insignificanti. Esclama perciò Bossuet: «Vieni, o umano orgoglio,
5 1. 31. 1. 310 | pensieri e volontà. Dice il Bossuet: «Gesù per essere il salvatore
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
6 1. 7. 2. 0. 67(3) | monastico con la Regola che Bossuet definì «una somma del cristianesimo,
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
7 0. 1. 6. 14 | ignorare quello che dice Bossuet: «Dio, avendo una volta
8 0. 8. 4. 71 | Dice il Bossuet: «Perché questa Vergine
9 0. 10. 3. 87 | Il Bossuet scrisse: «La Incarnazione
10 0. 11. 1. 91 | Ed il Bossuet dichiara: «Il Figlio di
11 0. 11. 2. 92 | E secondo Bossuet, la parte di Maria era appunto
12 0. 14. 4. 117 | nome di pietà?». Così il Bossuet.~
13 0. 15. 3. 122 | Dice il Bossuet che le note di questo canto
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
14 2. 5. 1. 1. 206 | quanto è ingiurioso». Dice Bossuet: «La giustizia è il vincolo
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
15 SP02.541000.11. 4c2 | Descrive bene il fenomeno Bossuet e gli autori moderni confermano: «
16 SP02.550300.19. 3c2 | San Filippo Neri, Scupoli, Bossuet, San Paolo della Croce,
17 SP02.550300.22. 3c3 | Bossuet, Ergenröther[Hergenröther],
18 SP02.550900. 2. 1c2 | perciò sta la descrizione del Bossuet: «Egli è una Trinità incarnata,
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
19 0. 0. 11. 5. 0. 350| vera amicizia, come dice Bossuet, è «una alleanza tra due
20 0. 0. 11. 5. 0. 351| L’amicizia, dice ancora Bossuet, è la perfezione della carità».
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
21 0. 0. 8. 6. 0. 173| sentimento; per cui il celebre Bossuet dice: L’uomo è come una
22 0. 0. 9. 1. 1. 191| persona. Secondo il dottissimo Bossuet «l’uomo è una Trinità incarnata, ./.