| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] pieghiamo 3 pieghino 3 piegò 2 piemonte 23 piemontese 11 piemontesi 7 piemontesismo 2 | Frequenza [« »] 23 perdonato 23 perfectae 23 pesi 23 piemonte 23 portino 23 potest 23 pranzo | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze piemonte |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 3. 25. 2. 0. 349| accresciuta del Belgio e del Piemonte, poi la Spagna, dove è stato
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
2 Prsnt1. 2. 2. 0.----(33) | nel 1913 e costituita in Piemonte nel 1915.~
3 1. 3. 1. 3. 37(2) | e aveva il suo centro in Piemonte. Il Canonico Chiaudano ne
4 2. 4. 2. 1. 155 | in parecchie località del Piemonte già si iniziarono, anzi
5 1. 5. 3. 0. 296(9) | delle diocesi di Lombardia e Piemonte conforme al testo autentico
6 1. 5. 3. 0. 296(9) | delle diocesi di Lombardia e Piemonte, conforme al testo autentico
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
7 1. 3. 1. 0. 32(6) | Già molti anni prima in Piemonte, mons. Gastaldi aveva reagito
8 1. 3. 1. 0. 32(6) | II metà del XIX secolo in Piemonte, a cura di Filippo Natale
9 1. 3. 2. 0. 35(11) | sul metodo catechistico in Piemonte faceva capo al francese
10 1. 3. 2. 0. 35(11) | II metà del XIX secolo in Piemonte, o. c. [DA 32, nota 6],
11 1. 3. 2. 0. 39(17) | presto erano arrivati in Piemonte (cf. appunto I ritiri operai
12 1. 7. 2. 0. 67(12) | Castelnuovo d’Asti, in Piemonte, il 16 agosto 1815 e morì
13 2. 3. 1. 3. 124(4) | luglio-settembre 1921). In Piemonte, il primo circolo fu quello
14 2. 3. 1. 3. 124(4) | II metà del XIX secolo in Piemonte, a cura di Appendino F.
15 2. 4. 3. 1. 170(18) | congressi ricorrevano, anche in Piemonte, ad un mezzo particolarmente
16 2. 4. 3. 1. 170(18) | verso il 1880 per tutto il Piemonte: alla Madonna di Cussanio
17 2. 4. 3. 2. 172(23) | gli iscritti per tutto il Piemonte assommavano a soli 19.394
18 2. 4. 3. 2. 172(23) | II metà del XIX secolo in Piemonte, a cura di Filippo Natale
19 2. 4. 4. 3. 198(38) | italiani erano numerosi. Per il Piemonte, nel 1895, erano circa 30.
20 2. 4. 5. 2. 204(43) | anche fuori dei confini del Piemonte e dell’Italia.~
21 3. 12. 1. 0. 313(1) | In Piemonte, ma anche nel resto del
22 3. 12. 1. 0. 313(1) | il don Cerutti del Basso Piemonte.~
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
23 SP02.640800. 1. 2c1 | Famiglia Paolina. In Alba (Piemonte) nel 1914, 20 agosto, dopo