Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] tacendo 12 tacerà 3 taceranno 1 tacere 20 tacerli 1 tacerò 1 tacete 1 | Frequenza [« »] 20 ssp 20 struttura 20 successivi 20 tacere 20 tengano 20 termina 20 terzi | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze tacere |
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
1 2. 3. 1. 1. 103 | questi nol sostiene è meglio tacere, d’ordinario.~ 2 2. 3. 7. 0. 116 | circostanze tali in cui il tacere divenga scandalo.~ Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
3 Prefa. 45. 3. 105 | Spesso mi raccoglierò; farò tacere tutto attorno a me per sentire 4 1. 36. 0. 323 | pure tacendo quando è bene tacere. «Se uno crede di essere Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
5 0. 33. 1. 86 | È sacrilegio orribile tacere, in confessione, anche un 6 0. 83. 0. 221 | precedevano gli gridavano di tacere. Ma lui a gridar più forte Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
7 2. 3. 2. 1. 141 | buone qualità del compagno, tacere sulle differenze di educazione, 8 3. 7. 0. 0. 257 | vani pettegolezzi, fatta tacere la voce dell’amor proprio, 9 3. 9. 0. 0. 280 | della donna. La donna deve tacere e soffrire il volontario Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
10 40. 320 | osservanza degli orari, saper tacere quando è tempo, saper parlare Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
11 1. 2. 3. 1. 51 | giustificare se stesso, far tacere la coscienza, non si emenderà. 12 2. 3. 2. 0. 168 | dovettero inchinarsi, ammirare, tacere. È Iddio che vinse! «Veni, Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
13 2. 13. 1. 3. 276 | madre sua; preferì però tacere; e tacendo, dice S. Agostino, San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
14 SP02.500100. 1. 2c1 | in privato, da soli; il tacere il male e mettere in vista 15 SP02.541000.17. 8c2 | riesce quasi impossibile tacere. Gli Apostoli, dopo la Pentecoste, 16 SP02.541000.17. 8c2 | rispondevano: «Non possiamo tacere le cose udite e vedute».~ 17 SP02.551200. 6. 3c2 | direttamente che indirettamente, a tacere o a dissimulare in qualche 18 SP02.650100.10. 7c2 | La prudenza guiderà nel tacere e nel parlare; né taciturno, Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
19 0. 0. 4. 4. 0. 79| anche indirettamente, a tacere o a dissimulare in qualche Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
20 0. 0. 9. 4. 0. 217| discrezione: I Superiori sappiano tacere su quanto dev’essere tenuto