| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] strumentali 1 strumenti 69 strumento 58 struttura 20 strutturale 1 strutturando 1 strutturata 1 | Frequenza [« »] 20 sostanziale 20 sp 20 ssp 20 struttura 20 successivi 20 tacere 20 tengano | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze struttura |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 2 13 | 2. La struttura del manuale~
2 1. 3. 13. 3. 0. 245 | chiaramente il pensiero e la struttura grammaticale dell’originale.~
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
3 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | nella titolazione che nella struttura. Il titolo: Della cura pastorale
4 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | L’edizione 1915 si struttura quindi in maniera più armoniosa
5 Prsnt1. 2. 3. 0.----(36) | pastoralisti abbandonano la struttura manualistica, troppo ingombrante
6 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | originale dell’Autore e la struttura del suo trattato; quella
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
7 3. 9. 0. 0. 285(8) | Così in DA. Forse una struttura sintattica più lineare potrebbe
8 3. 11. 0. 0. 302 | non conoscerebbe che la struttura del sillogismo, senza l’
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
9 SP02.501000. 2. 4c1 | tipografia a sostituire quella di struttura dalla guerra. La vita ha
10 SP02.540100. 1. 1c2 | provvisoriamente per fare una struttura: la costruzione dell'uomo,
11 SP02.550300.29. 6c1 | Reding, La struttura dell’esistenza cristiana (
12 SP02.600300. 9. 4c2 | proprie che rispecchiano la struttura particolare e le peculiari
13 SP02.610400. 6. 4c2 | rettitudine d'intenzione, la struttura psico-somatica (vi rientrano:
14 SP02.651200. 5. 4c1 | dicembre 1965, nell'articolo «Struttura del Sinodo dei Vescovi»
15 SP02.660700. 1. 1c2 | difficile, impostarsi di una struttura organizzativa, giuridica,
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
16 0. 0. 2. 6. 0. 54(12)| utile una conoscenza della struttura dell’opera. Parte prima:
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
17 0. 0. 3. 3. 0. 57(4) | essere utile conoscere la struttura di quest’opera più volte
18 0. 0. 10. 2. 0. 205 | degli studi seguire una struttura ben definita:~
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
19 0. 0. 5. 1 102 | Struttura e finalità generali~
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
20 0. 0. 12. 2. 0. 286(7) | sostanziale cambiamento, sia nella struttura che nel contenuto. Diverrà