Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
luminosità 1
luminoso 4
luminum 1
luna 20
lunatici 2
lunedì 26
lunga 102
Frequenza    [«  »]
20 lavoriamo
20 leghe
20 letti
20 luna
20 matura
20 mediterò
20 mentis
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

luna
                                                                   grassetto = Testo principale
                                                                   grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
   Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 2. 12. 3. 0. 119| luce di Dio al modo che la luna illumina la terra per la 2 1. 2. 12. 3. 0. 119| donna vestita di sole, la luna sotto i suoi piedi, e sul 3 1. 2. 12. 3. 0. 119| delle dodici stelle».5 La luna è simbolo del creato tutto, Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
4 0. 57. 2. 150 | orbita per il sole, per la luna ed ogni stella; tanto più 5 0. 63. 0. 164 | dei segni nel sole, nella luna e nelle stelle e sulla terra 6 0. 128. 0. 353 | giorni s'oscurerà il sole, la luna non darà più la sua luce Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
7 0. 25. 1. 209 | mulier amicta sole, et luna sub pedibus eius; et in 8 0. 25. 1. 209(3) | vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi, e sul 9 0. 31. 2. 263 | E' la luna che, nella notte, dirada 10 0. 32. 1. 274 | aurora che la porta, è la luna che la riflette. Abbiamo Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
11 41. 327 | e Maria, figurata dalla luna. Maria illumina specialmente 12 63. 455 | e voi siete~ ~~ ./. la luna che illumina quando manca Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
13 2. 3. 2. 0. 167 | fermati su Gabaon, e tu, luna, sopra la valle d'Aialon»21. 14 3. 1. 1. 0. 205 | s'oscurerà il sole, la luna non darà più la sua luce, 15 3. 1. 3. 0. 218 | della luce del sole e della luna...; ho abusato della terra Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
16 1. 6. 2. 1. 60 | altro lo splendore della luna ed altro quello delle stelle. 17 1. 14. 3. 1. 132 | vestita di sole, che aveva la luna sotto i piedi e sul capo 18 3. 11. 3. 1. 407 | secondo è determinato dalla luna; risultano perciò due parti, 19 3. 15. 1. 2. 440 | il sole si fermò, e la luna ristette... avendo Iddio 20 3. 20. 2. 3. 485 | bellezza ammirano e sole e luna, e cantano con giubilo tutti


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL