Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
onu 3
onus 2
op 49
opera 1316
operai 184
operai-tipografi 1
operaia 26
Frequenza    [«  »]
1331 ora
1330 suoi
1317 fu
1316 opera
1307 dice
1302 un'
1297 nostro
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

opera
1-500 | 501-1000 | 1001-1316

                                                                                  grassetto = Testo principale
                                                                                  grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
     Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 Copert 4 | Tirapelle~ ~ ~Sigla dell’opera: AE~ ~ ~ ~ 2 1. 0. 1 13 | 1. Importanza dell’opera~ 3 1. 0. 1. 0. 0. 13 | formazione e di apostolato”. L’opera era da usarsi, e di fatto 4 1. 0. 2. 0. 0. 13 | L’opera, in due parti – la prima 5 1. 0. 2. 0. 0. 14 | Nella terza edizione dell’ opera (apparsa nel 1955) fu aggiunta 6 1. 0. 3. 0. 0. 19 | preziose circa l’iter dell’opera a cui probabilmente anche 7 1. 0. 4. 0. 0. 19 | 1944. La stampa di AE, a opera delle Figlie di San Paolo, 8 1. 0. 4. 0. 0. 22(14)| poteva tutt’al più fare opera di difesa, come avevano 9 1. 0. 4. 0. 0. 22(14)| Mussolini, il 9 agosto 1939. L’opera missionaria di Guglielmo 10 1. 0. 4. 0. 0. 24(18)| parla con entusiasmo: «L’opera che spetta all’apostolato 11 1. 0. 4. 0. 0. 25(19)| natura stessa della bella opera... Grande fiducia viene 12 1. 0. 6. 0. 0. 30 | dimenticare l’intenzione dell’opera, che praticamente coincide 13 Introd. 0. 0. 0. 0. 7(3) | significare l’azione, l’opera e, nel nostro caso, l’apostolato 14 1. 1. 2. 3. 0. 23(6) | in voi». Esiste anche un’opera di Don Alberione con questo 15 1. 1. 2. 3. 0. 23 | monumenti artistici, dell’opera letteraria che contengono 16 1. 1. 2. 3. 0. 23 | intendere non solo come opera positiva di costruzione 17 1. 1. 2. 3. 0. 23 | del bene, ma anche come opera negativa di impedimento 18 1. 1. 3. 2. 0. 26 | seguire la medesima nell’opera sua di conferma e di investigazione 19 1. 1. 4. 2. 0. 30 | fondo e sostanza di ogni opera le verità che con metodo 20 1. 1. 4. 3. 0. 32 | trasformi in Gesù Cristo per opera dello Spirito Santo.~ 21 1. 1. 5. 1. 0. 34 | di ogni bisogno, di ogni opera e di ogni iniziativa.~ 22 1. 1. 6. 2. 0. 40 | anima e di corpo, agisce, opera mediante le facoltà proprie 23 1. 2. 2. 1. 0. 50 | particolare, ma estendono la loro opera alla Chiesa universale.~ 24 1. 2. 5. 2. 0. 60 | dell’edizione come dell’opera di azione cattolica che 25 1. 2. 5. 2. 0. 60 | vita, del cuore; e come opera di fede che direttamente 26 1. 2. 5. 2. 0. 60 | preghiera, il sacrificio e l’opera.~ 27 1. 2. 5. 2. 0. 62 | danno, doverosamente, per l’opera catechistica, per la predicazione, 28 1. 2. 5. 2. 0. 63 | materiali e prestare la loro opera di lavoro.~ 29 1. 2. 5. 2. 0. 63 | apostolato, convinti dell’opera nobile che compiono; opera 30 1. 2. 5. 2. 0. 63 | opera nobile che compiono; opera grandemente meritoria presso 31 1. 2. 7. 2. 0. 75 | immolazione più perfetta: è opera dell’Uomo-Dio.~ 32 1. 2. 8. 1. 0. 81 | infallibilmente, se all’opera di Dio nel Sacramento si 33 1. 2. 8. 3. 0. 86 | e operi rimanendo, nell’opera, nascosti in lui e in lui 34 1. 2. 10. 3. 0. 99 | vecchio e si incarna, per opera dello Spirito Santo nella 35 1. 2. 12. 2. 0. 116 | tutte le cose, come «all’opera di tutti i secoli».~ 36 1. 2. 12. 2. 0. 118 | compiere ed applicare l’opera della Redenzione per la 37 1. 2. 12. 3. 0. 118 | nella consumazione dell’opera creativa di Dio.~ 38 1. 3. 1. 3. 0. 137 | è di ogni apostolato ed opera pia. L’azione cattolica, 39 1. 3. 2. 0. 0. 139 | ne richiede altre nell’opera redatta che si possono ridurre 40 1. 3. 2. 3. 0. 143 | le anime, suggellando l’opera sua con la preghiera e col 41 1. 3. 3. 1. 0. 145 | della creazione divina. Opera di Dio è pure il corso della 42 1. 3. 3. 3. 0. 151 | scrittore vuole compiere opera di gloria di Dio utile a 43 1. 3. 4. 1. 0. 155 | questi l’apostolo continua l’opera formatrice del «nuovo uomo» 44 1. 3. 5. 0. 0. 159 | nel tempo e nello spazio l’opera di Dio autore della S. Scrittura.~ 45 1. 3. 5. 1. 0. 160 | quindi rivelate ed esposte l’opera di Dio Padre, l’opera di 46 1. 3. 5. 1. 0. 160 | l’opera di Dio Padre, l’opera di Dio Figlio, l’opera di 47 1. 3. 5. 1. 0. 160 | l’opera di Dio Figlio, l’opera di Dio Spirito Santo. Si 48 1. 3. 5. 3. 0. 165 | sono un’estensione dell’opera divina, devono impressionare 49 1. 3. 5. 3. 0. 165 | Ma come può l’opera dell’uomo giungere a tanto?~ 50 1. 3. 6. 0. 0. 168 | Chiesa, costituiscono l’opera essenziale per l’apostolo 51 1. 3. 6. 2. 0. 172 | assistenza ./. nella loro opera ci dimostrano la logicità 52 1. 3. 7 178 | Capo VII~L’OPERA BIBLICA~ 53 1. 3. 8. 2. 0. 191 | continuato e continua l’opera redentrice facendosi, in 54 1. 3. 8. 2. 0. 192 | L’opera della Chiesa per la pratica 55 1. 3. 8. 2. 0. 193 | Opera importantissima compì col 56 1. 3. 8. 2. 0. 193 | e sulla fede. Splendida opera la canonizzazione dei Santi, 57 1. 3. 8. 2. 0. 194 | comprendere quale sia l’opera della Chiesa per conservare 58 1. 3. 8. 2. 0. 195 | All’opera di conservazione della fede 59 1. 3. 8. 2. 0. 195 | conservazione della fede unì pure l’opera di divulgazione della medesima. 60 1. 3. 8. 2. 0. 195 | osservare, al riguardo, l’opera degli Apostoli, dei Padri, 61 1. 3. 8. 2. 0. 195 | Si esamini anche solo l’opera del Migne. Che mole! Eppure 62 1. 3. 8. 2. 0. 195 | duemila volumi. A quest’opera si uniscano tutti i trattati 63 1. 3. 8. 2. 0. 195 | continuò e continua pure l’opera del divin Maestro «Vita» 64 1. 3. 9. 0. 0. 200 | il suo aiuto a qualunque opera che riesca a maggior gloria 65 1. 3. 9. 1. 0. 202 | Padre, a lui associata nell’opera dell’Incarnazione; Madre 66 1. 3. 9. 1. 0. 202 | sua collaboratrice nell’opera della Redenzione; tempio 67 1. 3. 11. 0. 0. 214 | avversari dovrà compiere opera di difesa. Presso gli ignoranti 68 1. 3. 11. 0. 0. 214 | ignoranti e indifferenti opera di illuminazione e di incoraggiamento. 69 1. 3. 11. 0. 0. 214 | incoraggiamento. Per le anime ferventi opera di guida pratica.~ 70 1. 3. 11. 1 214 | Opera di difesa~ 71 1. 3. 11. 2 216 | Opera illuminativa e di incoraggiamento~ 72 1. 3. 11. 3 219 | Opera di guida~ 73 1. 3. 11. 3. 0. 219 | Si rivolga in questa sua opera, non solo agli individui, 74 1. 3. 11. 4. 0. 221 | pericolose.6 Accintosi poi all’opera non disorienti se stesso 75 1. 3. 13. 1. 0. 237 | attuato in Germania in un’opera intitolata «Biblioteca dei 76 1. 3. 13. 1. 0. 238 | scelto una via di mezzo tra l’opera strettamente scientifica 77 1. 3. 13. 3. 0. 244 | sapiente, è via sicura, è opera meritoria innanzi a Dio 78 1. 3. 13. 3. 0. 244 | dei Santi Padri è quindi opera altamente sapiente, meritoria, 79 1. 3. 13. 3. 0. 245 | l’arte e la bellezza dell’opera tradotta. Queste non s’accontentano 80 1. 3. 14 246 | Capo XIV~OPERA CATECHISTICA~ 81 1. 3. 14. 0. 0. 246 | L’opera catechistica 1 abbraccia 82 1. 3. 14. 0. 0. 246 | altra perché continua l’opera del divin Maestro che fu 83 1. 3. 14. 0. 0. 246 | Pur sotto forme varie, l’opera catechistica è sempre esistita. 84 1. 3. 14. 0. 0. 248 | stampa contribuisce all’opera catechistica mediante tutte 85 1. 3. 14. 0. 0. 248 | in modo diretto a quest’opera – nel senso in cui è intesa 86 1. 3. 14. 1. 0. 249 | gerarchia ecclesiastica nell’opera dell’evangelizzazione.~ 87 1. 3. 14. 2. 0. 253 | apostolo che si dedica all’opera catechistica (dopo aver 88 1. 3. 14. 3. 0. 255 | impedito, deve usare dell’opera dei chierici che abitano 89 1. 3. 14. 3. 0. 255 | parroco in questa santissima opera, anche per non incorrere 90 1. 3. 15. 0. 0. 257 | La vita e l’opera dei Sommi Pontefici costituiscono 91 1. 3. 15. 0. 0. 257 | interpreti e continuatori dell’opera del divin Maestro, Via, 92 1. 3. 15. 1. 0. 259 | Questa benefica opera dei Pontefici non è sempre 93 1. 3. 15. 2. 0. 261 | favorire in mille modi l’opera grandiosa delle missioni.~ 94 1. 3. 15. 2. 0. 261 | Quest’opera non è mai cessata, né cesserà 95 1. 3. 15. 2. 0. 261 | scrittore dimostri dunque l’opera compiuta dai Pontefici attraverso 96 1. 3. 15. 4. 0. 263 | organica della vita e dell’opera dei Pontefici è quella di 97 1. 3. 15. 4. 0. 263 | missione di continuatori dell’opera del divin Maestro nell’umanità.~ 98 1. 3. 15. 4. 0. 263 | vita esemplare, la loro opera in favore della morale cattolica 99 1. 3. 15. 4. 0. 263 | cattolica;~– illustrare la loro opera nel campo liturgico per 100 1. 3. 15. 4. 0. 263 | effetti e la riuscita dell’opera sua, che la facilitarono, 101 1. 3. 15. 4. 0. 264 | Maestro divino; poi la sua opera di giurisdizione come Vicario 102 1. 3. 16. 2. 0. 271 | evidente come la Grazia divina opera d’accordo con lo sforzo 103 1. 3. 17. 1. 0. 277 | L’opera apologetica prende sempre 104 1. 3. 17. 2. 0. 281 | argomenti. È nello stesso tempo opera di filosofo e di dottore, 105 1. 3. 17. 3. 0. 282 | limiti della seconda. L’opera sua dev’essere completa, 106 1. 3. 17. 3. 0. 283 | dunque l’apostolo a compiere opera di apologista non solo con 107 1. 3. 17. 3. 0. 283 | vita, ed accompagni la sua opera con molta preghiera.~ 108 1. 3. 17. 3. 0. 283 | avendo chi resiste alla sua opera, potrà soddisfare alla sua 109 1. 3. 18. 3. 0. 288 | Papa Pio XII, considerò l’opera del giornalismo cattolico 110 1. 3. 21. 3. 0. 313 | L’opera si rivolge a tutto l’uomo, 111 1. 3. 22. 2. 0. 327 | Opera questa difficile e faticosa, 112 1. 3. 23. 1. 0. 330 | sono le vie dei cuori. Nell’opera missionaria i grandi successi 113 1. 3. 23. 1. 0. 331 | missionari non per la loro opera evangelica, ma perché essi 114 1. 3. 23. 1. 0. 332 | tentano di paralizzare l’opera missionaria.~ 115 1. 3. 23. 2. 0. 334 | Chiesa che deve continuare l’opera di evangelizzazione, non 116 1. 3. 23. 2. 0. 335 | propagazione della fede, l’opera di San Pietro apostolo;~–  117 1. 3. 23. 3. 0. 337 | preghiere pubbliche e private, l’opera grandiosa dell’apostolato 118 1. 3. 23. 3. 0. 338 | religiosi che si consacrano all’opera delle missioni: giacché 119 1. 3. 23. 3. 0. 338 | possono dedicarsi a quest’opera. Nel terzo caso è la vita 120 1. 3. 23. 3. 0. 338 | missioni per indurre all’opera missionaria e alla preghiera 121 1. 3. 27. 0. 0. 356 | di «esame critico» di un’opera nuova, con giudizio del 122 1. 3. 27. 1. 0. 356 | l’autore, il titolo dell’opera, l’editore, il formato, 123 1. 3. 27. 1. 0. 356 | L’autore di un’opera nuova può essere conosciuto 124 1. 3. 27. 1. 0. 356 | autore celebre per qualche opera, lo si potrà presentare 125 1. 3. 27. 1. 0. 358 | intrinseco ed estrinseco dell’opera. L’intrinseco tocca la convenienza 126 1. 3. 27. 1. 0. 358 | risaltare la caratteristica dell’opera. L’estrinseco riguarda l’ 127 1. 3. 27. 2. 0. 359 | l’editore o il genere di opera da recensire. L’apostolo 128 1. 3. 27. 2. 0. 359 | ma il valore vero dell’opera. E neppure deve esitare, 129 1. 3. 27. 2. 0. 359 | timore, di urtare quando l’opera fosse realmente difettosa.~ 130 1. 3. 27. 2. 0. 359 | Chiaro nel distinguere se l’opera è buona sotto tutti gli 131 1. 3. 27. 2. 0. 359 | di persone alle quali l’opera può giovare.~ 132 1. 3. 27. 3. 0. 361 | recensione, giudicare dell’opera fatta dall’autore.~ 133 1. 3. 27. 3. 0. 361 | E per giudicare un’opera non basta sempre il buon 134 1. 3. 28. 1. 0. 365 | non gli sia possibile l’opera diretta di difesa, si appigli 135 1. 3. 30. 2. 0. 379 | Vi si unisca l’opera di laici facoltosi che dispongono 136 1. 3. 30. 3. 0. 381 | giudizio completo su di un’opera, è necessario esaminare 137 1. 3. 31. 1. 0. 382 | prolungamento nel tempo dell’opera apostolica del Maestro divino.~ 138 1. 3. 31. 1. 0. 383 | incarico di continuare l’opera sua.~ 139 1. 3. 31. 1. 0. 384 | vero Dio, Uno e Trino, l’opera della Redenzione, il Vangelo; 140 1. 3. 31. 1. 0. 384 | insidiati nella fede mediante l’opera malefica degli emissari 141 1. 3. 33. 2. 0. 398 | preghiera, di sacrificio, di opera e di offerta. La preghiera ./. 142 1. 3. 33. 2. 0. 399 | dedicano alla vita interiore. L’opera può essere prestata alla 143 1. 3. 33. 2. 0. 399 | propria vita e della propria opera.~ 144 1. 3. 33. 2. 0. 400 | apostolo. A tutti giunga la sua opera di guida e sostegno e, quando 145 1. 3. 35. 0. 0. 410 | L’opera delle biblioteche è per 146 1. 3. 35. 1. 0. 410 | decisiva, del libro nell’opera di formazione e di educazione 147 1. 3. 35. 1. 0. 411 | nocivi. Esercita quindi un’opera che non è solo di preservazione, 148 1. 3. 35. 2. 0. 413 | che aiutino e completino l’opera del parroco nel suo ministero 149 1. 3. 35. 3. 0. 415 | preferenza a completare l’opera del confessore, ./. con 150 1. 3. 35. 3. 0. 416 | pastorale, se mira a integrare l’opera del parroco, mediante libri 151 1. 3. 35. 4. 0. 419 | sia considerata come un’opera staccata dalle altre, a 152 1. 3. 35. 4. 0. 419 | altre, a sé, ma come un’opera che, di pieno diritto, recluta 153 1. 3. 35. 4. 0. 419 | L’opera vive e prospera sotto la 154 1. 3. 35. 4. 0. 421 | autore, titolo ./. dell’opera e indirizzo della persona 155 1. 3. 35. 4. 0. 422 | fatto un gran passo, ma l’opera [dell’apostolo] non sarà 156 1. 3. 36. 2 426 | È opera meritoria~ 157 1. 3. 38. 1. 0. 437(4) | le varie segnature di un’opera per costituire il volume 158 1. 3. 38. 2. 0. 442 | della stampa, mediante l’opera e il consiglio.~ 159 1. 3. 38. 2. 0. 442 | delle editrici cattoliche;~– opera e consiglio per segnalare 160 1. 3. 39. 0. 0. 446 | La considerazione dell’opera nefasta, vera strage d’anime, 161 1. 3. 39. 1. 0. 448 | maggior numero possibile. L’opera loro è potenziata da grandi 162 1. 4. 2. 0. 0. 459 | Si tratta di opera a scopo prevalentemente 163 1. 4. 2. 3. 0. 465(9) | con la preghiera e con l’opera, a formare nel pubblico 164 1. 4. 3. 1. 0. 468 | riparazione per le rovine che opera e che ha operato nelle anime.~ 165 1. 4. 3. 2. 0. 469 | personale cinematografico, l’opera cinematografica missionaria.~ 166 1. 4. 3. 2. 0. 471 | L’opera cinematografica missionaria 167 1. 4. 3. 2. 0. 471 | cinematografica missionaria è un’opera fra le più consolanti, ma 168 1. 4. 3. 2. 0. 471 | persone di governo, contro l’opera di demoralizzazione che 169 1. 4. 4. 2. 0. 474 | L’opera di cristianizzazione del 170 1. 4. 4. 2. 0. 475 | ne potenzia grandemente l’opera, a gloria di Dio e a giovamento 171 1. 5. 1. 1. 0. 478 | tratta insomma di compiere opera di difesa, di valorizzazione 172 1. 5. 1. 1. 0. 478 | Opera di difesa: esercizio prudente 173 1. 5. 1. 1. 0. 478 | Opera di valorizzazione: far conoscere 174 1. 5. 1. 1. 0. 478 | Opera di conquista: appigliarsi 175 1. 5. 1. 2. 0. 480 | L’opera che spetta all’apostolato 176 1. 5. 1. 2. 0. 483 | L’opera iniziata dallo zelante francescano 177 1. 5. 2. 0. 0. 484 | spirito che informò tutta l’opera di Don Alberione fin dagli 178 1. 5. 4. 1 484 | Opera di Dio. La casa della Scuola 179 1. 5. 4. 3. 0. 484 | data l’economia in mano d’opera e in caratteri che permette 180 1. 5. 4. 4. 0. 484 | costituisce le macchine è l’opera di Dio, e venne lavorata 181 1. 5. 5. 2. 0. 484 | volontà, di cuori per l’opera della Stampa buona: si è 182 1. 5. 6. 1. 0. 484 | che si consacrino a quest’opera come ad un vero apostolato 183 1. 5. 7. 3. 0. 484 | comune, per attendere all’opera della Stampa Buona.~ 184 1. 5. 7. 3. 0. 484 | Buona Stampa, aiutate quest’opera con la preghiera, la vera 185 1. 5. 7. 3. 0. 484 | lo teme; aiutatela con l’opera, specialmente procurando 186 1. 5. 7. 3. 0. 484 | femminili; aiutate quest’opera, se potete, anche colle Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
187 Prsnt1. 0. 0. 0.---- | Vergine delle Grazie,1 quest’opera segna l’inizio della produzione 188 Prsnt1. 0. 0. 0.---- | e capire il pensiero, l’opera e le scelte di don Alberione, 189 Prsnt1. 1. 2. 0.---- | Venne quindi la stesura dell’opera e la pubblicazione.11~ 190 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | diverse biblioteche,14 l’opera fu presto conosciuta e ben 191 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | sottolineando come nell’opera ci fosse «un vero tesoro 192 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | dalla sua pubblicazione, l’opera era ancora citata da pastoralisti 193 Prsnt1. 1. 3. 0.----(18) | 2, Ferrari, Roma 1922. L’opera di don Alberione è citata 194 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | quel che legge in quest’opera antica.~ ~ 195 Prsnt1. 2. 1. 0.---- | esperienza di ricerca.23 L’opera, dattiloscritta a impressione 196 Prsnt1. 2. 1. 0.---- | espone le motivazioni dell’opera. Porta la data del 1.8.1912. 197 Prsnt1. 2. 1. 0.---- | L’opera consta di tre parti:~– la 198 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | di Torino, che benedice l’opera e incoraggia l’Autore, è 199 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | quindi la prima edizione dell’opera, come è confermato dall’ 200 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | sono meglio strutturate. L’opera è suddivisa ancora in tre 201 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | nella terza parte. Tutta l’opera infine è notevolmente rinnovata 202 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | All’inizio dell’opera è inserita una sezione nuova, 203 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | scuola e il ministero. L’opera è pubblicata nella “Collana 204 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | Autore considera il testo opera sua, pur ammettendo di aver 205 Prsnt1. 2. 4. 0.----(39) | tratta probabilmente dell’opera di un suo collaboratore, 206 Prsnt1. 3. 2. 0.----(52) | seconda parte, “De Pastoris opera eiusque peculiaribus obligationibus”, 207 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | giuridico-canonico. Nel 1917 appare un’opera di mons. Fortunato De Santa, 208 Prsnt1. 3. 2. 0.----(56) | Marietti, Torino. In realtà l’opera è rimasta incompiuta per 209 Prsnt1. 3. 2. 0.----(59) | Don Alberione coglie nell’opera dello Swoboda soprattutto 210 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | più innanzi a ricordare l’opera migliore che possediamo 211 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | professionale per la gioventù: l’Opera degli Artigianelli, dei 212 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | istituzionalizzato, è costituito dall’opera paziente di «un clero appassionato 213 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | trentennio, era stata l’Opera dei Congressi, le cui figure 214 Prsnt1. 3. 4. 0.----(72) | dei bambini; promosse l’opera della Confraternita della 215 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | conforme all’esempio ed all’opera di Pio X, seguendo vie costruttive», 216 Prsnt1. 4. 1. 0.---- | concetto viene ribadito in un’opera successiva, La donna associata 217 Prsnt1. 4. 5. 0.----(101) | esplicito riferimento all’opera svolta dal can. Francesco 218 Prsnt1. 5. 0. 0.---- | dubbio da ereditare, per chi opera nella Chiesa di Dio a servizio 219 Prsnt1. 5. 0. 0.---- | Giovannini per la revisione dell’opera; fratel Maurizio Tirapelle 220 Avvrtz. 0. 0. 0.---- | Le note in calce sono opera dei curatori della presente 221 Prsnt2. 0. 0. 0. VII | alle nostre popolazioni è opera veramente degna di un Superiore 222 Prsnt2. 0. 0. 0. VII | il ministero pastorale è opera doppiamente commendevole 223 Prefa1. 0. 0. 0. X | indirettamente, alla grande opera del salvare le anime.~ 224 Prefa2. 0. 0. 0. XI | più innanzi a ricordare l’opera migliore che possediamo 225 Prefa2. 0. 0. 0. XI(1) | Boni, Marietti, Torino. L’opera è rimasta incompiuta. Sono 226 1. 1. 0. 0. 7 | prende risoluzioni più forti, opera più vigorosamente. Allora 227 1. 1. 1. 0. 8 | difficile. La conversione è opera di persuasione e più di 228 1. 1. 1. 0. 8 | persuasione e più di grazia: ora opera la persuasione chi la sente 229 1. 2. 2. 1. 13 | la meditazione o qualche opera di ministero, dovrà omettere 230 1. 2. 2. 4. 15(7) | L’autore dell’opera non è stato identificato 231 1. 2. 2. 4. 15(8) | Probabilmente si tratta dell’opera di: L. Beaudenom, Formazione 232 1. 2. 3. 1. 15(10) | L’opera non è stata identificata. 233 1. 2. 3. 1. 16(11) | L’opera probabile è Vita e lettere 234 1. 2. 3. 1. 17(12) | Come si sarà notato, quest’opera è già stata citata poco 235 1. 2. 8. 0. 27(24) | Monte Berico (Vicenza) per opera di don L. Marini di Bassano 236 1. 2.14. 0. 33(29) | Sacerdoti adoratori per opera di Marie de la Rousselière ( 237 1. 2.15. 0. 35(33) | Sorta in Francia per opera del Padre Mott Marie-Eduard 238 1. 3. 1. 3. 37(2) | Soncin, collaboratore dell’Opera). Cf De Regimine Foederis 239 1. 3. 2. 2. 40(6) | evinciuntur, perraro. Famularum opera in ministerio domus ipsis 240 1. 5. 5. 1. 69 | impiegarlo tutto~ ./. in qualche opera che richieda somme importanti, 241 1. 5. 5. 2. 70 | si trattasse pure di un’opera santissima. Prima la giustizia, 242 1. 5. 5. 2. 72 | l’obolo di S. Pietro,5 l’opera della Propagazione della 243 1. 5. 5. 2. 72(6) | L’opera è stata fondata da Paolina 244 1. 5. 5. 2. 72 | e della S. Infanzia,7 l’opera dei Parroci vecchi,8 l’opera 245 1. 5. 5. 2. 72(7) | L’Opera pontificia della Santa Infanzia 246 1. 5. 5. 2. 72(7) | Consiglio Centrale dell’Opera fu costituito a Parigi il 247 1. 5. 5. 2. 72(7) | Infanzia”. Cf S. Paventi, Opera Pontificia della Santa Infanzia, 248 1. 5. 5. 2. 72 | opera dei Parroci vecchi,8 l’opera del Buon Pastore,9 ecc. 249 1. 5. 5. 2. 72(8) | L’“Opera pia dei Parrochi Vecchi 250 1. 5. 5. 2. 72(8) | bisognosi. Cf Statuto dell’Opera Pia dei Parrochi Vecchi 251 1. 5. 5. 2. 72(9) | Era un’opera diocesana sorta in Alba 252 1. 5. 5. 2. 72(9) | vescovo dal 1867 al 1879, l’opera si proponeva di cercare, 253 1. 5. 5. 2. 72(9) | bollettino diocesano dedicato a “Opera del Buon Pastore” per le 254 1. 5. 5. 2. 72 | diritti e servirsene per un’opera buona, che potrebbe anche 255 1. 5. 5. 2. 73 | denaro (per previdenza, opera buona, ecc.) quali norme 256 1. 5. 5. 2. 75(17) | sotto il patrocinio dell’Opera dei Congressi e dei Comitati 257 1. 5. 6. 0. 77 | vuole istituire erede un’opera pia, riconosciuta o no come 258 2. 1. 0. 2. 85 | questa non può essere l’opera d’un giorno, specialmente 259 2. 1. 0. 2. 87 | che a leggere la stupenda opera di Mons. Swoboda, tradotta 260 2. 2. 0. 1. 88 | conviene tralasciare un’opera piuttosto che farla contro 261 2. 3. 2. 1. 104 | pastorale, sia che riguardino l’opera esterna del Sacerdote, per 262 2. 3. 2. 1. 104 | ecc.; sia che riguardino l’opera interna, come sarebbe il 263 2. 3. 3. 0. 109 | compiere anche qualche buona opera piuttosto che per essa venisse 264 2. 3. 7. 0. 116 | verrà fatto di servirsi dell’opera dei migliori tra essi ed 265 2. 3. 7. 0. 116 | impegnandolo in qualche opera buona: per es. nel far ginnastica 266 2. 3. 9. 1. 119 | bene si potrà istituire l’opera del pane di S. Antonio pei 267 2. 3. 9. 1. 119(11) | attività caritativo-sociali. L’Opera del pane dei poveri iniziò 268 2. 3. 9. 1. 119 | più efficaci mi sembra l’opera dell’assistenza diurna e 269 2. 3. 9. 1. 119(12) | ebbe inizio nel 1833 per opera di A. F. Ozanam e altri 270 2. 3. 9. 1. 119(12) | Gli associati con la loro opera si prefissero la visita 271 2. 3. 9. 1. 119(12) | instancabile propagatore dell’opera dovunque si trovasse nei 272 2. 3. 9. 2. 124 | parroco non debba valersi dell’opera del vice-curato: anzi deve 273 2. 3. 9. 2. 124 | il vice-curato in quest’opera così delicata è bene che 274 2. 3. 9. 2. 126 | poiché le conversioni sono opera di grazia... Non si lasci 275 2. 3. 9. 2. 127 | perfezioneranno la prima opera. Del resto tali infermi 276 2. 3.10. 0. 130 | desidera dirigere la sua opera pastorale non al piccolo 277 2. 3.10. 0. 133 | intenzione di fondare una opera, per es., un ospedale, ovvero 278 2. 3.12. 0. 138 | non può col denaro o coll’opera propria concorrere a gettare 279 2. 3.13. 0. 139 | Coll’opera sua: quando fosse creato 280 2. 3.13. 0. 139 | rilievo. È certo però un’opera molto buona: ma prima generalmente 281 2. 3.14. 1. 140 | cambi il cuore, e questo è opera di Dio solo. Poi tentare 282 2. 3.14. 2. 142 | facendo conoscere che così opera per la religione e per le 283 2. 4. 1. 2. 146 | decisa l’istituzione di un’opera occorre subito incominciare 284 2. 4. 1. 2. 146 | poi si potrà por mano all’opera con speranza di riuscita.~ 285 2. 4. 1. 4. 148 | d’alcuna cosa: né della opera del vice-curato, lasciandolo 286 2. 4. 1. 4. 149 | di lasciare totalmente un’opera ad uno dei coadiutori suoi: 287 2. 4. 1. 4. 151 | quelli che possono aiutare l’opera sua. V’hanno tante persone 288 2. 4. 2. 3. 157 | Prestando poi ciascuno l’opera sua in tutta la Vicaria 289 1. 1. 2. 0. 167 | doveri da adempire. Essa è opera di confidenza dunque e di 290 1. 1. 3. 3. 175 | essa presta spesso la sua opera morale, fisica, pecuniaria. 291 1. 1.11. 0. 188 | almeno indirettamente, opera molto bene, perché rialza 292 1. 2. 1. 0. 200 | peccatrice... servendosi dell’opera che potranno prestare le 293 1. 2. 3. 2. 205 | privatamente: valendosi anche dell’opera dei genitori, dei maestri, 294 1. 3. 8. 0. 227(11) | tratta probabilmente dell’opera: Mese di maggio del popolo, 295 1. 3. 8. 0. 227(11) | Mese di maggio del popolo, opera di un parroco di campagna, 296 1. 3. 8. 0. 227(12) | tratta probabilmente dell’opera: Raccolta di sermoni per 297 1. 3. 8. 0. 227(13) | L’autore dell’opera è probabilmente: M. Casanova, 298 1. 3. 8. 0. 227(14) | L’autore dell’opera è probabilmente: L. Falletti, 299 1. 3. 8. 0. 227(15) | L’autore dell’opera non è stato identificato 300 1. 3. 8. 0. 227(16) | L’autore dell’opera è probabilmente: T. Piccone, 301 1. 3. 8. 0. 227(18) | L’autore dell’opera non è stato identificato 302 1. 3. 8. 0. 228(19) | tratta probabilmente dell’opera Maria al cuor della giovane, 303 1. 3. 8. 0. 228(20) | tratta probabilmente dell’opera: H. L. Sacerdoti, Mese di 304 1. 3.12. 0. 234 | sacrificio, come ogni altra opera buona: esige che ogni settimana 305 1. 3.13. 0. 236 | alle prime difficoltà: l’opera è spesso ingrata: ma il 306 1. 3.14. 0. 238 | si lasci piuttosto tale opera: sarebbe invece allontanato 307 1. 4. 6. 0. 260 | fonte, basterebbe leggere l’opera di Mons. Rossi Il mondo 308 1. 4. 8. 0. 261 | possibile lodare abbastanza tale opera di zelo.~ 309 1. 4. 9. 0. 265 | servendosi a tal uopo dell’opera delle figlie e dei giovani.~ 310 1. 4.10. 0. 265 | volte nell’anno quanto sia opera buona far dettare i santi 311 1. 4.10. 0. 265 | semplice lodare la bontà dell’opera di offrire il necessario 312 1. 4.10. 0. 268 | predicatori, stabilire un’opera esterna che curi il male 313 1. 4.14. 0. 273 | prendiamo l’impegno di fare un’opera grande occorre che ci adattiamo 314 1. 4.14. 0. 273 | sempre opposizioni: e, se un’opera è da Dio, deve averne. Ma 315 1. 4.14. 0. 274(57) | insisterà don Alberione nell’opera La Donna associata allo 316 1. 4.14. 0. 275 | bibliotechina, o valendosi dell’opera di suore, di~ ./. qualche 317 1. 4.14. 0. 276 | potrebbe pure consigliare tale opera buona alle pie persone. 318 1. 4.14. 0. 278 | soldo o due: epperò quest’opera è chiamata Biblioteca a 319 1. 4.14. 0. 278(61) | Cattoliche, ameno-educative, per opera della Commissione composta 320 1. 5. 0. 0. 281(1) | seminarista fu impegnato in quest’opera come egli stesso descrive 321 1. 5. 0. 0. 281 | Il catechismo poi è un’opera cui nessuno può rifiutare 322 1. 5. 0. 0. 281 | ultimo prete può farlo: è un’opera gradita ai genitori, i quali 323 1. 5. 1. 2. 288 | buone mostrando che quest’opera supera in valore molte altre 324 1. 5. 2. 0. 291(5) | promossa soprattutto per opera di mons. L. Pavanelli e 325 1. 5. 2. 0. 292 | pellegrinaggio, lodarne l’opera qualche volta innanzi al 326 1. 5. 3. 0. 298(12) | tratta probabilmente dell’opera di A. Bersani-Dossena, Catechismo 327 1. 5. 3. 0. 299(15) | tratta probabilmente dell’opera Il catechista istruito nei 328 1. 5. 4. 0. 300 | necessità e siano passati all’opera, notiamo alcune cose pratiche 329 1. 5. 4. 0. 301 | piccoli, la soddisfazione dell’opera buona, il merito pel cielo. 330 1. 5. 5. 0. 303 | lasciare il compimento dell’opera al successore, che male 331 1. 5. 5. 0. 303 | Che se pure l’opera non riuscisse, non si avrebbe 332 1. 6. 0. 1. 314 | attenzione, lo studio e l’opera del sacerdote per svariate 333 1. 7. 0. 1. 323 | Chiesa, dalla religione: e l’opera di Leone XIII fu provvidenziale, 334 1. 7. 0. 1. 325 | distinguere e scegliere tra opera ed opera, ma del tutto rigettarla 335 1. 7. 0. 1. 325 | e scegliere tra opera ed opera, ma del tutto rigettarla 336 1. 7. 0. 1. 327 | suo edifizio. Quando un’opera è buona in sé, non per questo 337 1. 7. 0. 1. 327 | in ogni luogo: perché un’opera ha fatto buona prova in 338 1. 7. 0. 1. 327(6) | campagna si identifica con l’opera di J. Blanc, Appunti di 339 1. 7. 0. 1. 329 | poiché se prima urgesse un’opera materiale, questa potrebbe 340 1. 7. 0. 1. 330 | indirettamente. Non importa che un’opera sia economica ovvero elettorale: 341 1. 7. 0. 1. 331 | soverchiarli e mettere l’opera in serio pericolo.~ 342 1. 8. 1. 0. 332 | È l’opera creata in Italia da Pio 343 1. 8. 1. 0. 332 | facile la diffusione di tal’opera, non richiedendo per sé 344 1. 8. 1. 0. 332 | Papa a riguardo di quest’opera: egli desidera e vuole che 345 1. 8. 2. 1. 336 | discrezione, poiché spesso quest’opera porta con sé gravi inconvenienti); 346 1. 8. 2. 6. 343 | saranno le basi della nostra opera futura.~ 347 1. 8. 2. 10. 344(21) | L’opera potrebbe essere identificata 348 1. 8. 2. 10. 345(22) | L’Autore dell’opera probabilmente è G. Curti, 349 1. 8. 2. 10. 345(23) | L’Opera dei Ritiri Operai sorse 350 1. 8. 2. 10. 345(23) | dal padre A. Stradella. L’Opera fu accolta con gradimento 351 1. 8. 2. 10. 345(23) | Sulla natura e finalità dell’Opera: cf Resoconto dei risultati 352 1. 8. 2. 10. 345(23) | risultati delle riunioni sull’Opera dei Ritiri Operai in Italia, 353 1. 8. 2. 10. 346 | f) Opera della Propagazione della 354 1. 8. 2. 10. 347 | regolarmente un alunno all’opera delle missioni ogni anno.~ 355 1. 8. 2. 10. 347 | g) Opera dei francobolli usati. Ha 356 1. 8. 2. 10. 347 | direttore generale dell’opera: Grande Seminario di Liegi ( 357 1. 8. 2. 11. 347(28) | Firenze, dove ebbero inizio l’Opera dei Congressi e l’Opera 358 1. 8. 2. 11. 347(28) | l’Opera dei Congressi e l’Opera dei Comitati Cattolici in 359 1. 8. 2. 12. 347 | B) L’opera più ordinaria locale è un 360 1. 8. 2. 13. 348(29) | Cf R. Lanzavecchia, “L’opera per la protezione della 361 1. 8. 2. 13. 348 | Associazione e impegnare la propria opera a bene di queste creature, 362 1. 8. 2. 14. 349 | necessità di occuparsi di quest’opera. Non basta che noi lavoriamo 363 1. 8. 2. 16. 352 | Un sacerdote farà certo opera santa nel diffonderla largamente.~ 364 1. 8. 2. 17. 352 | Per ogni opera da istituire, oltre al leggere 365 1. 9. 0. 0. 354 | pastore e guida. Che se è opera meritoria accudire le pecorelle, 366 1. 9. 0. 0. 355 | patria; e le suore, la cui opera e spirito di sacrificio 367 1. 9. 0. 0. 355 | in tutta la vita, con l’opera, la parola, le preghiere 368 1. 9. 0. 1. 356 | resterà molto facilitata l’opera, specialmente per quel che 369 1. 9. 0. 1. 358 | aiutarli coi consigli e con l’opera. Gioverà molto insistere 370 1. 11. 0. 0. 363 | non manca di benedire tale opera quando è necessaria, quando 371 1. 11. 0. 0. 364 | spesso gioverà servirsi dell’opera d’un laico di fiducia. Questa 372 1. 11. 2. 0. 371(4) | sorta a Milano nel 1913 per opera di mons. C. Costantini. 373 indici. 3. 0. 0. 372 | Lanzavecchia R., “L’opera per la protezione della 374 indici. 3. 0. 0. 372 | missionarie, EC, IX (1952): 72n~– Opera pontificia della Santa Infanzia, 375 indici. 3. 0. 0. 372 | risultati delle riunioni sull’opera dei Ritiri Operai in Italia, 376 indici. 3. 0. 0. 372 | Statuto dell’Opera Pia dei Parrochi Vecchi 377 indici. 4. 0. 0. 372 | Mese di maggio del popolo, opera di un parroco di campagna, 378 indici. 5. 0. 0. 372 | Opera dei Comitati cattolici in 379 indici. 5. 0. 0. 372 | Opera dei Congressi: 75n, 347n~ 380 indici. 5. 0. 0. 372 | Opera dei Parroci vecchi: 72~ 381 indici. 5. 0. 0. 372 | Opera del Buon Pastore: 72~ 382 indici. 5. 0. 0. 372 | Opera del pane di Sant’Antonio 383 indici. 5. 0. 0. 372 | Opera della Propagazione della Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
384 Prefa. 4. 0. 15 | Unigenito s’incarnò per opera dello Spirito Santo; divenne 385 Prefa. 5. 1. 16 | concepito e santificato per opera dello Spirito Santo.~ 386 Prefa. 6. 1. 18 | In tutto questo vi fu l’opera e il concorso delle tre 387 Prefa. 14. 1. 34 | tempo si perde quando non si opera per il Paradiso, ma solo 388 Prefa. 18. 1. 43 | Dio giusto rimuneratore. «Opera tua sumus, non te deseremus. 389 Prefa. 18. 1. 43 | te deseremus. Siamo tua opera, non ti abbandoneremo». 390 Prefa. 19. 3. 45 | massima: sarò lieto di quest’opera, di questo discorso ecc. 391 Prefa. 27. 0. 62 | sensibile ai dolori altrui; è opera molto meritoria innanzi 392 Prefa. 30. 0. 69 | Quanto bene e quanto male si opera rispetto al prossimo!~ 393 Prefa. 46. 1. 106 | ma l’uomo di coscienza opera come si trovasse vicino 394 Prefa. 46. 1. 106 | L’uomo privo di coscienza opera solo se sforzato dalla vigilanza, 395 Prefa. 47. 1. 109 | Nessuno può fidarsi di chi opera solo per il timore di essere 396 Prefa. 47. 2. 109 | l’empio: ed empio è chi opera contro coscienza. Il rimorso, 397 Prefa. 60. 0. 138 | rispetto umano compirono l’opera.~ ~ 398 Prefa. 63. 1. 145 | La Redenzione è opera di ammirabile bontà di Gesù 399 Prefa. 63. 0. 146 | La Redenzione fu opera di amore. «Dio che è ricco 400 Prefa. 63. 0. 146 | La Redenzione fu pure opera di giustizia, perché Dio 401 Prefa. 63. 4. 147 | Cielo, Ti sei incarnato per opera dello Spirito Santo nel 402 Prefa. 66. 3. 155 | considero, o buon Maestro, l’opera della Redenzione e più ne 403 Prefa. 68. 0. 160 | amici» (Jo. 15, 15). Egli opera e coopera in noi: «La sufficienza 404 Prefa. 69. 0. 162 | anima del giusto: e quest’opera di amore è attribuita allo 405 Prefa. 73. 0. 173 | Colui che in voi cominciò l’opera della salvezza, la condurrà 406 Prefa. 73. 0. 173 | confermerà e consoliderà l’opera» (I Petr. 5, 10). Perciò 407 Prefa. 75. 1. 178 | Dio, abitando nell’anima, opera, eleva, divinizza la mente 408 Prefa. 75. 1. 178 | infondendole il lume della fede; opera nella volontà, la eleva, 409 Prefa. 75. 1. 178 | prudenza, temperanza, fortezza; opera sul sentimento, eleva gli 410 Prefa. 75. 1. 178 | viene a formarsi in noi ed opera in modo deiforme.~ 411 Prefa. 86. 0. 205 | assecondano in tutta la loro opera: con l’obbedienza, il rispetto, 412 Prefa. 86. 0. 205 | prestano fedelmente la loro opera, rispettano ed amano i loro 413 Prefa. 87. 1. 206 | Cristo per continuare l’opera da Lui incominciata.~ 414 Prefa. 87. 1. 207 | una vita esemplare; con l’opera: per le vocazioni, per gli 415 Prefa. 90. 0. 214 | Opera della Propagazione della 416 Prefa. 90. 2. 215 | Sceglierò qualche preghiera od opera particolare per le missioni.~ ~ 417 Prefa. 92. 1. 217 | il buon cristiano aiuta l’opera missionaria, l’azione catechistica; 418 Prefa. 92. 1. 218 | fratelli: aiutarli nell’opera di salvazione.~ 419 Prefa. 92. 0. 219 | ci rende partecipi dell’opera e del ministero di salvezza 420 1. 3. 1. 238 | più simile a Dio che tutto opera nella sapienza. La sapienza 421 1. 5. 2. 243 | grande aiuto e conforto nell’opera della nostra santificazione. 422 1. 6. 0. 246 | essere ben convinti che nell’opera della nostra santificazione 423 1. 10. 1. 257 | che è sopra tutti, che opera per mezzo di tutti, che 424 1. 14. 1. 267 | di condurre a buon fine l’opera della nostra santificazione 425 1. 18. 1. 276 | tutto da Lui, è Lui che opera. D’altra parte dovrò stare 426 1. 19. 1. 279 | vita pubblica Gesù predica, opera prodigi, si dichiara Figlio 427 1. 21. 1. 284 | serve di lui per qualche opera di Sua gloria, oppure è 428 1. 22. 0. 287 | nel ./. comportamento; opera sempre con naturalezza. 429 1. 23. 0. 291 | vedo buona e vantaggiosa l’opera comandata, ma perché è comandata, 430 1. 25. 1. 295 | è diligente, puntuale ed opera per fine soprannaturale.~ 431 1. 40. 1. 334 | con le preghiere, con l’opera, con la parola, farla conoscere: 432 1. 47. 2. 351 | Iddio volle che nell’opera di redenzione entrasse la 433 1. 58. 1. 380 | della Sua vita terrena. All’opera della nostra santificazione 434 1. 61. 1. 388 | Lc. 8, 1). Questa Sua opera di formazione durò tre anni, 435 1. 61. 1. 388 | fosse ancora necessaria l’opera dello Spirito Santo.~ 436 1. 61. 1. 390 | Così la nostra opera di educatori non ottiene 437 1. 61. 2. 390 | Comprendo l’opera delle vocazioni ./. all’ 438 1. 61. 0. 391 | contributo di preghiera, di opera, di denaro che mi è possibile? 439 1. 61. 2. 391 | Chiesa essi devono dare l’opera loro per quelli che avete 440 1. 65. 1. 399 | essa – nei nostri cuori per opera dello Spirito Santo. Mira 441 1. 65. 1. 399(1) | discese dal cielo, e per opera dello Spirito Santo si è 442 1. 69. 1. 410 | del Nuovo Testamento sono opera dello Spirito Santo. La 443 1. 69. 1. 410 | perfetto e preparato ad ogni opera buona, secondo S. Paolo. 444 1. 71. 2. 416 | dal cielo, si incarnò per opera dello Spirito Santo,... 445 1. 74. 0. 423 | Chiesa, in cui vive, insegna, opera fino al termine dei secoli. « 446 1. 74. 1. 423 | fondamentale: «Questa è opera di Dio, che crediate» (Jo. 447 1. 74. 0. 424 | per la continuazione dell’opera stessa di Gesù durante i 448 1. 74. 0. 424 | Santo avrebbe compiuta l’opera di Gesù Cristo: «Egli vi 449 1. 75. 2. 426 | facciamo? perché costui opera molti ./. miracoli» (Jo. 450 1. 94. 1. 465 | Bella opera di carità compì la SS.Vergine 451 1. 94. 2. 466 | Voglio compier almeno un’opera di bontà ogni giorno.~ ~ 452 1. 99. 4. 475 | per prendere parte all’opera di redenzione.~ ~ ./. 453 1. 107. 2. 490 | perché meglio ci associa all’opera del Salvatore. Perché è 454 1. 110. 2. 498 | come cooperaste alla Sua opera sacerdotale. Perciò ora 455 1. 118. 1. 513 | Perché il devoto di Maria opera più santamente.~ Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
456 0. 1. 2. 7 | indicato l'effetto che si opera nell'anima:~ ~ ./. purificazione 457 0. 17. 1. 47 | sacrificio si rinnova l'opera della Redenzione. Consacrando 458 0. 20. 0. 54 | è ozioso: quando esiste, opera grandi cose; quindi in virtù 459 0. 41. 1. 108 | Sacerdozio e continuarono l'opera degli Apostoli dopo la loro 460 0. 41. 0. 109 | nella grazia della loro opera».~ ~ 461 0. 46. 0. 123 | ordine alla vita eterna. Dio opera in noi il volere e il compiere 462 0. 53. 1. 139 | Orazione vitale è un'opera buona esplicitamente offerta 463 0. 53. 1. 139 | oppure quando si inizia un'opera di gloria di Dio contando 464 0. 53. 1. 140 | questa vita esaudisce chi opera e prega. Così S. Raffaele 465 0. 57. 0. 151 | e meritorio dovere. È l'opera delle opere, diceva Pio 466 0. 60. 1. 158 | i precetti e con la sua opera ad offrirci docili all'azione 467 0. 68. 1. 177 | di Dio è il fine di ogni opera divina: la Creazione, l' 468 0. 80. 1. 212 | azione della divina parola opera come il lievito. Muove le 469 0. 81. 0. 215 | giorno uscì a prendere ad opera dei lavoratori per la sua 470 0. 85. 1. 227 | pietre. Allo stesso modo opera con noi per impedire l'astinenza, 471 0. 89. 1. 238 | avvedendosi che contribuivano all'opera per cui Gesù era venuto, 472 0. 92. 1. 248 | continui nella pace, l'opera di salvezza; per il Papa, 473 0. 95. 0. 257 | nella Pentecoste confermò l'opera di Gesù Cristo e comunicò 474 0. 99. 0. 269 | Santo, mandato da Gesù, opera nel mondo delle anime per 475 0. 101. 0. 276 | Passione e la Risurrezione: L'opera della Redenzione si compie 476 0. 104. 0. 284 | ci ha fatto considerare l'opera del Figlio Redentore, dalla 477 0. 104. 0. 284 | propone la considerazione dell'opera dello Spirito Santo, comunicatore 478 0. 104. 0. 284 | e Trino; ricapitoliamo l'opera della Creazione, della Redenzione, 479 0. 108. 0. 297 | nulla giova; invece se si opera con la fede nel divino aiuto, 480 0. 111. 1. 305 | Vi è chi parla bene, ma opera male. Prima di voler togliere 481 0. 113. 0. 311 | mormorarono e perirono per opera dello sterminatore. Tutte 482 0. 116. 1. 317 | liturgia ci fa considerare l'opera di Gesù Cristo e l'opera 483 0. 116. 1. 317 | opera di Gesù Cristo e l'opera della Chiesa per salvare 484 0. 126. 0. 348 | affidò. Chi intralcia l'opera del Papa e dei sacerdoti, 485 0. 132. 1. 364 | perfezione: Dio abita ed opera in lei. Dio poté prepararlo 486 0. 133. 1. 366 | illumina le anime nell’opera della santificazione; Egli 487 0. 135. 0. 371 | Incarnazione divina si compì per opera dello Spirito Santo.~ ~ 488 0. 141. 0. 388 | Apostoli, di continuare cioè l’opera sua.~ 489 0. 141. 0. 388 | ostinò; anzi, si oppose all'opera del Salvatore, ne domandò 490 0. 142. 0. 391 | relativi alla dilatazione e opera della Chiesa. Servendosi 491 0. 147. 1. 402 | inferno; e non solo quanto all'opera, ma quanto all'essere medesimo, 492 0. 7. 1. 429 | continuatore della sua opera. Infine: chiedere per la 493 0. 8. 0. 433 | glorie di Maria SS. 4 qualche opera buona, a modo di fioretto, Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
494 Copert 4 | Toninato ap.~ ~ ~Sigla dell’opera: DA~ ~ ~© EDIZIONI SAN PAOLO 495 Presnt. 1 9 | 1. Importanza dell’opera~ 496 Presnt. 1. 0. 0. 10 | suggerisce. DA sembra un’opera fondazionale e pertanto 497 Presnt. 2. 0. 0. 11 | storicizzata” della sua opera. Essa va collocata cioè 498 Presnt. 2. 0. 0. 12 | legato al pensiero e all’opera di un Fondatore, DA merita 499 Presnt. 2. 0. 0. 12 | secondo don Damino – ad opera di una o due Figlie di San 500 Presnt. 2. 0. 0. 12(11) | valorizzare sempre più l’opera della donna nei vari campi.


1-500 | 501-1000 | 1001-1316

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL