Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ormeggio 1 orna 1 ornamenti 10 ornamento 16 ornandola 2 ornandoli 1 ornarci 1 | Frequenza [« »] 16 odierna 16 operazioni 16 opportuni 16 ornamento 16 os 16 ospite 16 ostante | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze ornamento |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 3. 5. 2. 0. 162 | di redazione il migliore ornamento ./. è il quadro degli Evangelisti; 2 1. 3. 6. 3. 0. 176(8)| errori avvolti nel più santo ornamento della parola divina. «Le 3 1. 3. 11. 1. 0. 216 | seduzioni del male, il bell’ornamento della persona, così com’ Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
4 Prefa. 16. 1. 38 | ricco si porta un filo per ornamento. Dal mondo per il quale 5 1. 37. 1. 326 | che sono il più grande ornamento della bellezza ed il miglior 6 1. 86. 0. 450 | parte, il vero e più alto ornamento di un’anima è la grazia, Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
7 0. 39. 1. 102 | suo ultimo splendore ed ornamento~ ~ 8 0. 2. 0. 415 | S.Giuseppe ornamento della vita domestica. ~ Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
9 47. 357 | sostanza. Le altre cose sono ornamento, ma qui è la sostanza, è Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
10 1. 2. 1. 2. 24 | come lo farebbe Cristo? L’ornamento del Sacerdote è una vita 11 1. 2. 2. 3. 29 | Sacerdote, è pure suo degnissimo ornamento, ed ornamento, al dire di 12 1. 2. 2. 3. 29 | degnissimo ornamento, ed ornamento, al dire di S. Epifanio, 13 1. 14. 2. 2. 129 | abbondantemente gli sono di ornamento». Questa grazia si chiama 14 1. 18. 2. 1. 164 | esaltazione della Madre di Dio, ad ornamento del popolo cristiano, confessiamo 15 2. 6. 3. 2. 219 | iscrizione di santità, magnifico ornamento, prezioso lavoro che rapiva San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
16 SP02.640800. 1. 3c1 | STEMMA: si presenta come ornamento e come una difesa e custodia