Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] pianete 2 pianga 12 piangano 1 piange 15 piangemmo 1 piangendo 7 piangente 2 | Frequenza [« »] 15 pentito 15 permetta 15 pesa 15 piange 15 pioggia 15 portarsi 15 poterono | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze piange |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 3. 36. 2. 0. 427(1)| Nell’andare, se ne va e piange, portando la semente da Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
2 1. 5. 3. 0. 298(10) | Nell’andare, se ne va e piange, portando la semente da Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
3 Prefa. 48. 1. 111 | toccato dalle miserie morali. Piange con chi piange; si duole 4 Prefa. 48. 1. 111 | miserie morali. Piange con chi piange; si duole con gli angosciati; 5 1. 8. 1. 251 | via della carità; e quanto piange il suo peccato altrettanto Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
6 0. 36. 1. 95 | più si umilia, detesta e piange le sue colpe. In essa si 7 0. 92. 1. 247 | La Chiesa oggi piange, in un profondo lutto di Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
8 37. 307 | apostolato non ha frutto, ci piange il cuore, ci sentiamo il Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
9 3. 4. 3. 2. 282 | abbaia, o un fanciullo che piange! Miseri dannati, che han Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
10 1. 2. 3. 2. 31 | poveri, e so piangere con chi piange? Ho sollecitudini esagerate 11 1. 18. 3. 2. 169 | parole della Scrittura: «Piange inconsolabile durante la 12 2. 9. 3. 1. 244 | porger consolazione a chi piange, e tieni compagnia agli 13 2. 9. 3. 2. 244 | carne, e l’anima di lui piange sopra di sé» (Gb 14,22). 14 3. 14. 2. 3. 435 | campana annunzia le feste, piange nei funerali, libera dai Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
15 0. 0. 2. 6. 0. 33 | perdute le grazie, e non si piange, perché si è ciechi; si