| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] intendersi 7 intendesse 5 intendete 2 intendeva 14 intendevano 5 intendi 1 intendiamo 19 | Frequenza [« »] 14 inferma 14 inimicizia 14 iniziava 14 intendeva 14 intere 14 introduzioni 14 ipsi | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze intendeva |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 2. 13. 2. 0. 128| Soggezione riverente quale intendeva Papa Anastasio, quando rivolto
2 1. 3. 4. 0. 0. 154| generale, quello di cui intendeva parlare Sant’Agostino nel
3 1. 3. 12. 1. 0. 225| restaurare ogni cosa in Cristo», intendeva principalmente di portare
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
4 1. 5. 5. 2. 72(5) | denaro di San Pietro” si intendeva il canone pagato alla Santa
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
5 1. 49. 1. 358 | Bambino, mentre, in realtà, intendeva raggiungerLo ed ucciderLo.
6 1. 66. 0. 403 | dalla protesta di Pietro. Intendeva, invece, far capire lo spirito
7 1. 93. 1. 463 | si era consacrata a Dio e intendeva servire a Lui solo, rimanendo
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
8 0. 131. 1. 361 | uomini; e d'altra parte ella intendeva compiere un’offerta al Signore.~
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
9 2. 2. 2. 2. 106(29) | ma probabilmente l’autore intendeva: non sia gravissimo, cioè
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
10 21. 169 | e luogo dove Egli stesso intendeva recarsi e disse loro: «La
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
11 1. 2. 2. 3. 50 | come di uomo che se la intendeva con Dio, che era potente
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
12 SP02.580500. 6. 6c2 | e luogo dove egli stesso intendeva recarsi. E disse loro: la
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
13 0. 0. Prefa. 1. 0. 15| Alberione, che da sempre intendeva il religioso come “uomo
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
14 0. 0. 6. 5. 0. 143| generale, quello di cui intendeva parlare S. Agostino nel