Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] descritti 5 descrittiva 4 descrittive 1 descritto 14 descrivano 1 descrive 22 descrivendo 2 | Frequenza [« »] 14 debite 14 decidere 14 denti 14 descritto 14 destina 14 detestare 14 dici | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze descritto |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 2. 0. 0. 14| della prima parte viene descritto il ministro ordinario – Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
2 1. 2. 5. 2. 21(20) | pubblicato postumo troviamo così descritto questo metodo: «Gli aggregati 3 1. 1. 3. 7. 180 | di Dio creatore così ben descritto nel Genesi, sull’origine Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
4 0. 28. 1. 74 | Dio, buon padre, come è descritto nella parabola del figliuol Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
5 1. 2. 2. 0. 24 | Il P. Ventura,5 dopo aver descritto l’ora presente, ebbe a dire 6 3. 11. 0. 0. 291(1) | giornale, il Pasquinelli fu descritto come un «attivo organizzatore, Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
7 68. 487 | Teresa d'Avila, come è ben descritto il castello, la costruzione Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
8 3. 14. 3. 1. 436 | ordine delle esequie come è descritto nei libri liturgici approvati... San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
9 SP02.510700. 2. 2c1 | formulati nel modo sopra descritto (n. 5), aggiungendo il suo 10 SP02.511000. 1. 1c1 | nostre pratiche di pietà, è descritto negli articoli 154, 155, 11 SP02.600300. 8. 4c2 | Quanto sopra descritto a riguardo delle forme più Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
12 0. 0. 5. 3. 0. 151| lettera ai Romani, dopo aver descritto la condizione del popolo Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
13 0. 0. 5. 1. 0. 101| rappresenta l’occhio di Dio come è descritto nel Salmo 139[138],1-12:~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
14 0. 0. 8. 4. 0. 203| secondo il fine speciale descritto all’art. 2, deve servirsi