| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] alere 2 alessandria 16 alessandrini 1 alessandrino 14 alessandro 19 alessi 2 alexandre 2 | Frequenza [« »] 14 aiutarli 14 aiutarlo 14 aiutino 14 alessandrino 14 ammaestrate 14 amministratori 14 animam | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze alessandrino |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 3. 14. 0. 0. 247| insigni, quali: San Clemente Alessandrino, Tertulliano, San Cirillo
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
2 0. 70. 1. 183 | Gesù Cristo. S. Clemente Alessandrino dice che mentre i tre primi
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
3 1. 4. 2. 0. 46 | Tertulliano13 e san Clemente Alessandrino14 rendono testimonianza
4 1. 4. 2. 0. 46(14) | Clemente Alessandrino (150-212) fu uno dei Padri
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
5 0. 22. 2. 183 | S. Cirillo Alessandrino: «Scettro della fede ortodossa».~
6 0. 32. 2. 276 | nuovi figli. S. Cirillo Alessandrino nella chiusura del Concilio
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
7 1. 13. 1. 3. 119 | perché è verace. S. Clemente Alessandrino dice a questo maestro: «
8 2. 1. 3. 2. 178 | S. Giustino, S. Clemente alessandrino, S. Agostino, il Newman,
9 2. 15. 1. 2. 293 | fede ortodossa» (S. Cirillo Alessandrino). È bella l’antifona: «Rallegrati,
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
10 SP02.550300.10. 4c1 | Leone Magno, Ilario, Cirillo Alessandrino,~~~ ./.
11 SP02.550300.10. 4c2 | Taziano, Tertulliano, Clemente Alessandrino, Origene, Arnobio, Lattanzio,
12 SP02.591200. 2. 1c1 | Clemente Alessandrino parlando dell'educazione
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
13 0. 0. 5. 6. 0. 124| insigni, quali: San Clemente Alessandrino, Tertulliano, San Cirillo
14 0. 0. 10. 3. 0. 235| Clemente Alessandrino, parlando dell’educazione,