| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] finanziatori 2 finché 171 finco 2 fine 1068 fíne 1 fìne 1 finees 1 | Frequenza [« »] 1091 questi 1088 esempio 1086 col 1068 fine 1066 quella 1063 peccato 1059 su | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze fine |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 6. 0. 0. 30 | importanti tra il 1931 e la fine del 1943. Sarebbe anche
2 1. 0. 6. 1. 0. 32(23)| pubblicate nel 1942, al n. 2 (fine speciale dell’Istituto),
3 1. 0. 7. 0. 0. 34 | 5. Alla fine del testo è stata aggiunta
4 Introd. 0. 0. 0. 0. 6 | apostolato essa si propone, come fine speciale, di utilizzare,
5 Introd. 0. 0. 0. 0. 7(3) | Paolo per determinare il fine speciale di detta Congregazione
6 1. 1. 1. 2. 0. 17 | membri si propongono come fine speciale l’apostolato dell’
7 1. 1. 1. 3 17 | Fine~
8 1. 1. 1. 3. 0. 17 | salvezza delle anime. Ecco il fine specifico dell’apostolato
9 1. 1. 1. 3. 0. 17 | Fine altissimo, dunque, fine
10 1. 1. 1. 3. 0. 17 | Fine altissimo, dunque, fine divino.~
11 1. 1. 2. 1. 0. 19 | Dio che è anche il nostro fine supremo, Cui tendere con
12 1. 1. 3. 1. 0. 25 | cose necessarie al nostro fine, vi provvide con l’istituire
13 1. 1. 4. 2. 0. 29 | al raggiungimento del suo fine specifico, allo stesso modo
14 1. 1. 6. 0. 0. 38 | assicura il raggiungimento del fine.~
15 1. 1. 6. 2. 0. 40 | determinata. È l’idea del fine che, primo nell’intenzione,
16 1. 1. 6. 2. 0. 41 | intellettiva che mostra il fine, ma nell’intendimento del
17 1. 1. 6. 2. 0. 41 | ma nell’intendimento del fine è la volontà che si manifesta
18 1. 1. 6. 2. 0. 42 | risolversi e operare secondo il fine soprannaturale.~
19 1. 1. 6. 2. 0. 42 | trascinano la volontà verso il fine (pur rispettandone la libertà),
20 1. 1. 6. 3. 0. 43(5) | Primo nell’intenzione è il fine».~
21 1. 1. 6. 3. 0. 43 | mezzi da proporzionare al fine: riflessione sui passi da
22 1. 1. 6. 3. 0. 43 | sempre più consentanei 6 al fine; esame sul nesso che esiste
23 1. 1. 6. 3. 0. 43 | Proposto il fine della volontà, proporzionati
24 1. 1. 6. 3. 0. 45 | vita propria la tendenza (fine) della volontà e le convinzioni
25 1. 2. 1. 2. 0. 49 | in comune l’oggetto e il fine, devono averne anche il
26 1. 2. 3. 0. 0. 54 | quali si propongano come fine speciale di esercitare l’
27 1. 2. 4. 1 56 | Suo duplice fine~
28 1. 2. 4. 1. 0. 56 | Società San Paolo ha un fine generale ed un fine speciale.~
29 1. 2. 4. 1. 0. 56 | ha un fine generale ed un fine speciale.~
30 1. 2. 4. 1. 0. 56 | Fine generale di detta Congregazione
31 1. 2. 4. 1. 0. 56 | Fine speciale è l’esercizio dell’
32 1. 2. 4. 2. 0. 57 | Religiose, che attendono come fine universale della istituzione
33 1. 2. 8. 0. 0. 80 | quindi la Comunione per fine di unirci a Gesù Cristo
34 1. 2. 11. 2. 0. 105 | è principio, reggitore e fine di tutte le creature, alle
35 1. 2. 11. 2. 0. 109 | per le proprie mancanze al fine di smorzare l’amore al piacere,
36 1. 3. 2. 0. 0. 139 | redazione possa ottenere il suo fine, oltre le qualità proprie
37 1. 3. 2. 1. 0. 140 | contraria alla natura ed al fine dell’apostolato che ha,
38 1. 3. 3. 0. 0. 144 | dell’uomo in particolare, la fine del mondo e dell’uomo. Verità
39 1. 3. 3. 1. 0. 145 | forza e soavità al proprio fine: «Attingit ergo a fine usque
40 1. 3. 3. 1. 0. 145 | proprio fine: «Attingit ergo a fine usque ad finem fortiter,
41 1. 3. 3. 1. 0. 145 | servano al suo altissimo fine.~
42 1. 3. 3. 1. 0. 146 | avranno un premio senza fine e loderanno in eterno la
43 1. 3. 3. 2. 0. 148 | Il cristiano mira ad un fine che non è temporale soltanto:
44 1. 3. 3. 2. 0. 148 | internazionali, ma ad un fine soprannaturale: la visione
45 1. 3. 3. 3. 0. 150 | principio, nel corso ed al fine di ogni cosa: «Ego sum alpha,
46 1. 3. 3. 3. 0. 150 | Alla fine ogni cosa sarà rinnovata: «
47 1. 3. 3. 3. 0. 151 | concorde, che non avrà fine. Il Figlio contempla il
48 1. 3. 3. 3. 0. 151 | Il fine di Dio nel creare sarà raggiunto
49 1. 3. 4. 0. 0. 153 | L’unità di fine per tutti gli uomini richiede
50 1. 3. 5. 0. 0. 160 | Dio onde raggiungere il fine. È, in altre parole, via,
51 1. 3. 5. 1. 0. 160 | medesimo modo e col medesimo fine.~
52 1. 3. 5. 1. 0. 161 | suoi scritti, il medesimo fine ch’ebbe Iddio nel far scrivere
53 1. 3. 5. 3. 0. 165 | santità del suo contenuto, dal fine per cui essa fu scritta
54 1. 3. 6. 1. 0. 169 | l’uomo, l’origine e la fine di tutte le cose.~
55 1. 3. 6. 3. 0. 176(8) | solennemente conclude:~A tal fine questa medesima corrente
56 1. 3. 7. 1. 0. 178 | guidarli al loro ultimo fine», l’apostolo dovrebbe bramare
57 1. 3. 8. 1. 0. 190 | tutti i giorni, sino alla fine del mondo».1 In tal modo
58 1. 3. 8. 3. 0. 196 | Gesù Cristo il quale non ha fine: «Et regni eius non erit
59 1. 3. 8. 3. 0. 196(6) | e il suo regno non avrà fine».~
60 1. 3. 8. 3. 0. 196 | perciò guida l’uomo al suo fine soprannaturale, la visione,
61 1. 3. 8. 4. 0. 197 | guidarli all’ultimo loro fine. Perciò, narrare come Gesù
62 1. 3. 8. 4. 0. 198 | seconda linea; mentre il fine primario rimane sempre quello
63 1. 3. 10. 3. 0. 212 | o dell’altra dipende dal fine che si propone chi scrive
64 1. 3. 14. 0. 0. 246 | conoscere Dio, nostro ultimo fine, e indicare i mezzi per
65 1. 3. 14. 0. 0. 248 | convincersene basta ricordare il suo fine specifico. Tuttavia egli
66 1. 3. 15. 1. 0. 259 | tutti i giorni fino alla fine del mondo».4 Diversamente
67 1. 3. 15. 3. 0. 262 | diretta al raggiungimento del fine soprannaturale, alla visione
68 1. 3. 15. 3. 0. 262 | visione beatifica. Ora, al fine soprannaturale che si deve
69 1. 3. 16. 2. 0. 269 | felicità, raggiunge il suo fine solo se cerca Dio, se si
70 1. 3. 17. 1. 0. 278 | trascurate perché entrano nel fine dell’apostolato: dare Dio
71 1. 3. 17. 1. 0. 278 | portare le anime a Dio; fine che deve spingere a non
72 1. 3. 18. 2. 0. 287 | nostro principio e nostro fine.~
73 1. 3. 21. 2. 0. 310 | Consiste nel fine e si propone un principio
74 1. 3. 21. 2. 0. 311 | lingua non debbano essere il fine principale, tuttavia non
75 1. 3. 21. 2. 0. 311 | Vi sia, in fine, chiarezza di pensiero,
76 1. 3. 23. 1. 0. 329 | popoli infedeli.~– Il duplice fine dell’attività missionaria:
77 1. 3. 23. 1. 0. 329 | attività missionaria: il fine generico che mira alla gloria
78 1. 3. 23. 1. 0. 329 | salvezza delle anime; il fine specifico che è di stabilire
79 1. 3. 23. 1. 0. 332 | loro errori invadendo a tal fine il nostro campo e rubandoci
80 1. 3. 23. 3. 0. 338 | però ne sia il modo, il fine principale dovrà essere
81 1. 3. 25. 1. 0. 343(2) | Signore ha fatto tutto per un fine».~
82 1. 3. 25. 2. 0. 350 | primo principio e ultimo fine di tutte le cose.~
83 1. 3. 26. 0. 0. 351 | produrre opere secondo il suo fine specifico, ma si assume,
84 1. 3. 31. 0. 0. 382 | pericolo di alterarne il fine, si premettono alcuni principi
85 1. 3. 32. 0. 0. 391 | stesso principio, lo stesso fine, gli stessi mezzi di salute,
86 1. 3. 32. 2. 0. 393 | Primo ed esclusivo suo fine dev’essere: la gloria di
87 1. 3. 32. 2. 0. 393 | iniziativa è indirizzato a questo fine supremo.~
88 1. 3. 32. 2. 0. 393 | conservatore perpetuo, ultimo fine. Le stampe profane sono
89 1. 3. 32. 2. 0. 393 | quanto possono servire al fine specifico dell’apostolato.
90 1. 3. 33. 2. 0. 399 | della stampa in sé, nel suo fine, nella sua estensione e
91 1. 3. 33. 2. 0. 400 | Esercito votato ad un solo fine: la sconfitta di un nemico (
92 1. 3. 37. 1. 0. 431 | raggiungere la gloria eterna. Alla fine del mondo G. C. tornerà
93 1. 3. 38. 0. 0. 436(1) | Per la natura e il fine di dette Congregazioni,
94 1. 3. 38. 2. 0. 440 | delle anime, escluso ogni fine semplicemente umano, artistico,
95 1. 3. 39. 2. 0. 450 | tipografia avente per unico fine principale la propagazione
96 1. 5. 2. 0. 0. 484 | proponendosi per unico fine quello che fu il programma
97 1. 5. 5. 1. 0. 484 | Alba è istituto che ha per fine la formazione degli apostoli
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
98 Prsnt1. 1. 1. 0.---- | dei santi piemontesi di fine Ottocento (Giuseppe Benedetto
99 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | Nel 1965, alla fine del Concilio Vaticano II,
100 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | riflessione teologico-pastorale di fine Ottocento, che influiscono
101 Prsnt1. 3. 2. 0.----(61) | Indice degli Autori alla fine del volume. Nell’attività
102 Prsnt1. 4. 5. 0.----(101) | risultati notevoli: alla fine del 1911 infatti l’Unione
103 Prsnt1. 4. 5. 0.---- | operatore, per raggiungere il fine di cristificare tutto l’
104 Introd. 1. 1. 0. 2 | Cristo stesso determinò il fine del Sacerdote quando disse:
105 1. 1. 1. 0. 7 | La pietà di questi ha per fine la santificazione propria,
106 1. 2. 2. 3. 13 | libro e seguirlo sino al fine.~
107 1. 3. 3. 2. 46 | confessionale, pel solo fine di avere più penitenti che
108 1. 3. 5. 0. 49 | ma Dio non voglia che in fine si cada per non rialzarsi
109 1. 4. 1. 2. 53 | Fine immediato del Sacerdote
110 1. 5. 5. 1. 69 | non bisogna nascondere una fine avarizia ed esporsi al pericolo
111 2. 1. 0. 1. 82 | potranno essere mezzi, ma il fine è cambiare i pensieri da
112 2. 1. 0. 1. 82 | non scambiare i mezzi col fine e non renderci quasi ridicola
113 2. 1. 0. 2. 85 | azione egli dovrà avere un fine ultimo: salvare le anime;
114 2. 1. 0. 2. 85 | salvare le anime; ed un fine prossimo: avvicinare il
115 2. 1. 0. 2. 85 | essere lo scopo, questo il fine da proporsi ed a cui tendere
116 2. 3. 9. 0. 118 | la seconda ha ragione di fine, la prima di mezzo.~
117 2. 3.10. 0. 131 | programma, ordinando bene il fine da proporsi ed i mezzi per
118 2. 4. 1. 1. 144 | I. Quale fine ha da proporsi un sacerdote
119 2. 4. 2. 1. 154 | specialmente parroci, al fine di studiare assieme i punti
120 2. 4. 4. 0. 161 | ridurmi a fare un mestiere al fine di campare una vita infelice.~
121 1. 1. 1. 1. 164 | Fine della religione è portare
122 1. 1. 1. 1. 164 | neppure pensano ad ottenere il fine di tutto: l’unione dell’
123 1. 1. 1. 1. 164 | questo importa tutto come fine.~
124 1. 1. 3. 1. 170 | C’è qualcosa ancora? Sul fine, se sono giovani molto timidi
125 1. 1. 3. 1. 171 | subito, sia medicinale, con fine speciale: per es. dire tre
126 1. 1. 3. 7. 181 | e con somma prudenza il fine del matrimonio, consigli
127 1. 1.13. 1. 192 | quanto si è stabilito sopra: fine della religione e del prete
128 1. 1.13. 1. 193 | da tenere ben presente il fine da raggiungere: unire le
129 1. 1.13. 2. 197 | doveva tenersene uno: alla fine di ciascuna si aveva la
130 1. 2. 3. 2. 205 | particolari: ora di adorazione, fine d’anno, feste particolari,
131 1. 2. 5. 0. 208 | da essere specialmente il fine della Comunione frequente.
132 1. 2. 5. 0. 209 | affetto, col fissare il fine della Comunione, coll’addormentarsi
133 1. 3. 2. 0. 216 | grazie (dalla Comunione alla fine) e su ciascuno d’essi fare
134 1. 3. 8. 0. 226 | vantaggio: conviene a tal fine spiegare come tale divozione
135 1. 3.10. 0. 230 | Pater e le dieci Ave: in fine cantare le litanie e dare
136 1. 4. 4. 2. 254 | Prefiggersi ben chiaro il fine della predica, per coordinare
137 1. 4.10. 0. 266 | sempre più, ne spiegherà il fine, farà pregare per il buon
138 1. 4.14. 0. 278(62) | meglio rispondere al proprio fine, cioè diffondere la sana
139 1. 5. 3. 0. 296 | e le persone di esso, in fine qualche brevissima applicazione
140 1. 5. 4. 0. 301 | un sacerdote, giunto al fine dei suoi studi, leggesse
141 1. 5. 5. 0. 304 | la scuola si propone come fine ultimo ottenere piena libertà
142 1. 6. 0. 1. 314 | tanti mezzi per giungere al fine di praticare la virtù e
143 1. 6. 0. 2. 316 | Anzitutto aver riguardo al fine che si vuol ottenere: se
144 1. 6. 4. 3. 321(11) | Madonna del Carmine dalla fine del secolo XVI prevale l’
145 1. 7. 0. 1. 324 | oppongono: difendere in fine e sostenere con animo veramente
146 1. 7. 0. 1. 325 | anzidetti) s’adoperi dunque, a fine di migliorare eziandio,
147 1. 7. 0. 1. 326 | 1° Fine dell’azione cattolica: il
148 1. 7. 0. 1. 326 | deve rigettarlo. Criterio e fine d’ogni mezzo è: salvare
149 1. 7. 0. 1. 330 | azione cattolica avendo per fine la difesa e la diffusione
150 1. 8. 2. 12. 347 | è un circolo che ha per fine d’allontanare i giovani
151 1. 8. 2. 16. 351 | Proporzionare i mezzi al fine che si vuol raggiungere:
152 1. 11. 0. 1. 367 | A questo fine il sacerdote dovrà antecedentemente
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
153 Prefa. 0. 0. 7 | Fine di queste meditazioni: onorare
154 Prefa. 1. 1. 9 | unico bene, principio e fine di ogni altra cosa esistente.~
155 Prefa. 6. 1. 20 | Ti desidero come ultimo fine; Ti lodo, come benefattore
156 Prefa. 8. 1. 22 | conducono, come ad ultimo fine, al Paradiso: «Signore,
157 Prefa. 8. 1. 22 | Non possono essere mio fine né il piacere, né la stima,
158 Prefa. 8. 2. 22 | Bello il fine: Dio stesso! Creandomi Egli
159 Prefa. 8. 2. 22 | non poteva destinarmi a fine più alto.~
160 Prefa. 9 24 | 9) L’UNICO FINE~ ~
161 Prefa. 9. 1. 24 | e servire Dio è l’unico fine della mia vita, quello per
162 Prefa. 9. 1. 24 | il resto è subordinato al fine. Sulla terra si deve lavorare,
163 Prefa. 9. 2. 24 | I1 fine deve occupare tutta la mia
164 Prefa. 9. 0. 25 | fini; ma non per l’unico fine. Voi, Gesù benedetto, per
165 Prefa. 9. 1. 25 | Medito il mio fine? Credo che esso è tutto?
166 Prefa. 10 25 | 10) LA MIA FINE~ ~
167 Prefa. 10. 1. 25 | un principio; ma non avrò fine; Dio non mi distruggerà; ./.
168 Prefa. 10. 1. 27 | inferno? Quale sarà la mia fine? Se mi affaccio al cielo,
169 Prefa. 11 28 | 11) FINE ULTIMO~ ~
170 Prefa. 11. 1. 28 | non poteva prefiggersi un fine superiore a Se medesimo.
171 Prefa. 12 29 | 12) VADO AL MIO FINE?~ ~
172 Prefa. 12. 1. 29 | Il pensiero del fine deve regnare sovrano, unico:
173 Prefa. 12. 0. 30 | portano in ordine al ./. fine. Se la ragione di esistere
174 Prefa. 12. 0. 30 | dipendono dal dimenticare il fine. Barche errabonde destinate
175 Prefa. 12. 1. 30 | sono stato istruito sul fine, aperto alle più nobili
176 Prefa. 12. 1. 30 | termina col ricordo del fine; perché ho continui richiami
177 Prefa. 12. 1. 30 | negli Esercizi Spirituali il fine è l’argomento fondamentale.
178 Prefa. 12. 0. 31 | se ho perduto di vista il fine; se ho deviato dalla strada
179 Prefa. 19. 1. 44 | ragione è chiara: con essa ha fine la vita di prova e incomincia
180 Prefa. 19. 1. 44 | asciugherà le lacrime e metterà fine alle pene dei suoi figli.
181 Prefa. 29. 0. 67 | 5, 17). Ma quale sarà la fine?~
182 Prefa. 32. 1. 73 | granaio. Così sarà alla fine del mondo. Verranno gli
183 Prefa. 35. 1. 81 | Alla fine, nell’eternità, i giusti
184 Prefa. 35. 1. 81 | pazzia e senza onore la loro fine; ed invece essi sono tra
185 Prefa. 37. 1. 86 | poiché più non si conoscerà fine né morte. Si dice «mercede»
186 Prefa. 41. 1. 94 | nostro corpo risorgerà alla fine del mondo; e la fede insegna
187 Prefa. 41. 2. 96 | desideri; Lo vedremo senza fine; Lo ameremo senza fastidio;
188 Prefa. 43. 0. 100 | delle parole: bada a quale fine arrivano e quale effetto
189 Prefa. 52. 1. 120 | per il conseguimento del fine. La volontà è la regina
190 Prefa. 52. 1. 120 | soggiogato dalla bellezza del fine, e lo vuole, nonostante
191 Prefa. 52. 0. 121 | volontà persevera fino al fine. Occorre, per questo, rinnovare
192 Prefa. 52. 1. 121 | fermamente voluto raggiungere il fine. Per molti la vita non sarà
193 Prefa. 52. 1. 121 | conosciuto, vagheggiato il fine; ma non l’avranno voluto
194 Prefa. 52. 2. 122 | con volontà ferma verso il fine. Voglio seguire il consiglio
195 Prefa. 56. 1. 129 | con l’inferno che non avrà fine. Ad una malizia infinita
196 Prefa. 65. 0. 152 | Avremo poi alla fine: integrità, impassibilità,
197 Prefa. 66. 1. 153 | Cristo ad oggi e fino alla fine dei secoli riprende l’ascesa
198 Prefa. 69. 1. 161 | giusto, rispetto a Dio, fine soprannaturale. Si chiama
199 Prefa. 69. 1. 162 | disposizioni: desiderio di Dio fine beatificante, detestazione
200 Prefa. 70. 1. 164 | Principio, Governatore, Fine di ogni cosa. AdoriamoLo
201 Prefa. 79. 1. 187 | è la conoscenza di Dio, fine soprannaturale, e dei mezzi
202 Prefa. 79. 1. 188 | amabilmente verso il suo fine lasciandolo libero; come
203 Prefa. 79. 1. 188 | camminino verso il loro fine per istinto o per le leggi
204 Prefa. 80. 2. 190 | persevera nel bene sino alla fine, sperando in Dio, la felicità
205 Prefa. 81. 0. 194 | virtù, concedi una santa fine ed il gaudio eterno. Così
206 Prefa. 83. 1. 196 | e governa tutto l’uomo. Fine nostro è Dio; Gesù Cristo ./.
207 Prefa. 87. 1. 207 | ispira a carità, nel suo fine mira all’eternità.~
208 Prefa. 88. 0. 209 | autorità che governa; ed ha per fine il benessere di quaggiù
209 Prefa. 91. 2. 217 | domanderò spesso: quando sarò in fine di vita sarò tranquillo
210 1. 3. 0. 239 | vogliono ./. imparare al solo fine di sapere, ed è vana curiosità;
211 1. 3. 0. 239 | vendere la loro scienza a fine di guadagno o di onore,
212 1. 5. 1. 243 | Ma per raggiungere questo fine occorrono le grazie, onde
213 1. 7. 1. 249 | Vi devo amare come mio fine e mio riposo, perché sono
214 1. 7. 1. 250 | carità è comandata come fine: vivo per unirmi a Dio.
215 1. 10. 0. 258 | Miro al fine eterno della salvezza del
216 1. 13. 1. 263 | cose, hanno poi un motivo e fine unico: arrivare al paradiso. «
217 1. 13. 1. 263 | giudica e spinge rettamente al fine di tutta la vita», dice
218 1. 14. 1. 265 | luogo, di esaminare bene il fine. Molti errano in questo
219 1. 14. 1. 266 | mezzi più sicuri per il fine. Per questo si allontanano
220 1. 14. 1. 267 | forza di condurre a buon fine l’opera della nostra santificazione
221 1. 16. 1. 270 | a continuare fino alla fine. Chi vuole si santo! ma
222 1. 19. 0. 279 | stalla per animali. Alla fine della Sua vita mortale il
223 1. 21. 1. 283 | Dio, cioè il Principio, il Fine, il Governatore, il Giudice,
224 1. 22. 1. 287 | colpevolezza col segreto fine di farsi lodare.~
225 1. 25. 1. 295 | diligente, puntuale ed opera per fine soprannaturale.~
226 1. 32. 1. 313 | cristianamente. Se il pensiero del fine dell’uomo, degli esempi
227 1. 35. 1. 321 | vietato; però è mezzo, non fine. S. Girolamo digiunava per
228 1. 38. 1. 328 | primo Principio e l’ultimo Fine; è l’Ottimo Massimo; è Creatore
229 1. 38. 1. 328 | ed in ordine all’ultimo fine.~
230 1. 38. 1. 329 | sono dirette verso il loro fine. «I Cieli narrano la gloria
231 1. 44. 0. 344 | offrono vittime per questo fine.~
232 1. 46. 1. 350 | Gesù Cristo: è il terzo fine dello studio del Maestro
233 1. 54. 1. 370 | con essa raggiunge il suo fine, e fa andare al loro fine
234 1. 54. 1. 370 | fine, e fa andare al loro fine tutte le creature, come
235 1. 54. 1. 371 | missione da compiere, un fine da conseguire: la redenzione
236 1. 61. 1. 389 | dovuto vivere: tanto che alla fine disse: «Vi ho dato l’esempio
237 1. 61. 0. 390 | Sarò con voi fino alla fine dei secoli» (Mt. 28, 20).
238 1. 63. 1. 395 | beatitudine perfetta e senza fine. Quando si praticano le
239 1. 65. 1. 399 | suo principio e nel suo fine. Non per l’acquisto di una
240 1. 65. 1. 399 | soprannaturale, ma divino. Il fine dell’Incarnazione era chiaro: «
241 1. 65. 0. 401 | vita, perseverò sino alla fine, proclamando la Sua divinità
242 1. 66. 2. 402 | per i cristiani. Questo fine era nella Sua mente, nell’
243 1. 71. 1. 415 | Gesù voleva far notare il fine della lavanda dei piedi;
244 1. 71. 0. 416 | nascita alla morte aveva per fine di istruirci ed incoraggiarci: «
245 1. 75. 3. 427 | morte mi sia vita senza fine, la Tua croce mi sia gloria
246 1. 108. 1. 493 | particolare, la fede nel fine per cui siamo creati, la
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
247 0. 2. 2. 11 | Sacramentario Latino-italiano; al fine di capire il senso delle
248 0. 3. 0. 13 | la santificazione e per fine la vita eterna» (Rom. 6,
249 0. 4. 1. 14 | orienta nella vita verso il fine nostro: il paradiso. Giova
250 0. 6. 0. 19 | santificazione e conseguire il fine, cioè la vita eterna» (Rom.
251 0. 13. 1. 36 | continuare l’Incarnazione, il fine di Gesù è la gloria di Dio
252 0. 14. 1. 39 | i Suoi li amò sino alla fine» (Jo. 13, 1). Nonostante
253 0. 15. 1. 41 | continuazione dell'Incarnazione. Fine dell'Incarnazione è l'unione
254 0. 15. 1. 42 | Gesù mio, qui sta il fine degli altri Sacramenti:
255 0. 16. 1. 44 | Sacrificio della Croce sino alla fine dei secoli in espiazione
256 0. 17. 1. 46 | propiziatorio impetratorio. Fine latreutico. Iddio è il sommo
257 0. 17. 1. 46 | è il principio come e il fine di tutto. Infinite sono
258 0. 17. 2. 46 | Fine Eucaristico. Quanto abbiamo
259 0. 17. 1. 47 | Fine propiziatorio. «Ogni volta
260 0. 17. 3. 48 | Fine impetratorio. È bene espresso
261 0. 19. 1. 53 | intieramente: da principio alla fine? Potendo ne faccio celebrare?
262 0. 23. 3. 63 | uomini; il pane celeste pone fine ai simboli, ed oh! meraviglia:
263 0. 24. 1. 65 | moltiplicare, ed a questo fine devotamente Ti prego.~
264 0. 43. 0. 113 | sua origine, il suo~ ~ ./. fine, i suoi vantaggi, la sua
265 0. 51. 0. 135 | Considerando; Dio come ultimo fine, e riconoscendo la nostra
266 0. 53. 1. 140 | perseveranza dei giusti, con il fine della gloria di Dio e la
267 0. 54. 1. 143 | pratiche per la vita. A questo fine giova la lettura dei libri
268 0. 58. 1. 153 | praticato dalla Chiesa. Il fine suo è infatti questo: Renderci
269 0. 62. 2. 161 | delle virtù è il secondo fine: in quanto essi hanno imitato
270 0. 63. 1. 163 | Gesù Cristo tornerà alla fine del mondo per prendere i
271 0. 68. 1. 177 | La gloria di Dio è il fine di ogni opera divina: la
272 0. 68. 1. 179 | dirò una parola per altro fine. Tutto, solo sempre, per
273 0. 71. 1. 185 | persecutori, Così fu sino alla fine della sua vita; cosi è pure
274 0. 73. 1. 190 | presente il lavoro ed il fine generale della mia esistenza: «
275 0. 79. 0. 209 | vivano i cattivi; come alla fine ognuno avrà quello che ha
276 0. 79. 0. 209 | e pesci cattivi; ma alla fine i buoni sono conservati;
277 0. 80. 1. 212 | albero crescerà sino alla fine del mondo; l’anima aumenta
278 0. 81. 1. 216 | undecima da Gesù Cristo alla fine del mondo. Tutti gli uomini
279 0. 94. 1. 253 | più perfetta. È il vero fine della Messa in cui si consuma
280 0. 103. 1. 283 | virtù i meriti, una santa fine ed il gaudio eterno. Così
281 0. 108. 0. 297 | tutti i giorni fino alla fine del mondo» (Mt. 28, 20).
282 0. 113. 0. 311 | noi, che siamo venuti alla fine dei tempi. Così chi pensa
283 0. 118. 0. 325 | avari cambiano i mezzi in fine. E tutti intenti e attaccati
284 0. 123. 1. 338 | dolorosa e ignominiosa; e la fine. Il Signore, allora, invita
285 0. 128. 1. 352 | giudizio universale: perché la fine deve essere la prima cosa
286 0. 128. 0. 354 | attuale ordinamento avrà fine per una conflagrazione universale,
287 0. 128. 0. 354 | gliela impone. Ma, alla fine, Gesù Cristo pronunzierà
288 0. 135. 1. 371 | la prevaricazione, abbia fine il peccato, sia cancellata
289 0. 135. 0. 372 | condottiero che verrà; la sua fine sarà la devastazione, e,
290 0. 147. 0. 401 | e il Suo regno non avrà fine» (Lc. l, 32-33). In Gesù
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
291 Presnt. 2. 0. 0. 11(9) | Avvertenza che l’Autore pose alla fine del libro nella 2ª edizione: «
292 Presnt. 4. 0. 0. 15 | mezzi più convenienti al fine da ottenere. Oggi sarebbe
293 1. 1. 1. 0. 15 | dubbio alcuno su questo fine altissimo del sacerdozio
294 1. 1. 2. 0. 18 | pure lo sono sempre: ma il fine è ben altro. Il fine è cambiare
295 1. 1. 2. 0. 18 | il fine è ben altro. Il fine è cambiare i pensieri da
296 1. 1. 2. 0. 18 | di scambiare i mezzi col fine; rendere quasi ridicola
297 1. 2. 1. 0. 21 | coscienza dicendo: Alla fin fine, io lavoro! Ma bada: come
298 1. 3. 2. 0. 35(11) | apostolato». Per Dupanloup, «il fine del catechismo è Gesù Cristo
299 1. 3. 2. 0. 39(17) | perseverarono fino alla fine» (cf. La Civiltà Cattolica
300 1. 6. 0. 0. 61 | trovate come principio e fine la donna. E Tacito:2 «Inesse
301 1. 7. 1. 0. 65 | di tutti per ottenere il fine suo: salvare le anime. Egli
302 2. 2. 1. 1. 74 | poter applicare a questo fine la messa d’obbligo della
303 2. 2. 2. 2. 86 | aspettare senza impazienza la fine d’una conversazione o l’
304 2. 2. 2. 2. 106 | di mezzo per giungere al fine: far del bene all’anima.
305 2. 3. 1. 5. 134 | devono venire regolate dal fine dell’educazione: formare
306 2. 3. 1. 6. 138 | ragione. Sempre per il grande fine dell’educazione: formare
307 2. 4. 1. 0. 155 | passioni più brutali. Inoltre, fine ultimo d’ogni opera sociale,
308 2. 4. 1. 0. 157 | suffragiste otterrebbero il fine opposto a quello propostosi».3~
309 2. 4. 1. 0. 158 | divisione non riguarda il fine, ma le opere in sé. Giacché,
310 2. 4. 1. 0. 158 | dignità: con un nobilissimo fine. Non è forse il disagio
311 2. 4. 3. 1. 168 | altre anzidette unioni, al fine comune. A raggiungere tale
312 2. 4. 3. 2. 172 | immoralità connesse però col suo fine: così abbiamo veduto queste
313 2. 4. 3. 6. 179 | amici, congiunti.~A tal fine li istruiranno nelle cose
314 2. 4. 3. 12. 193 | comitato pro stampa con doppio fine: diffondere la stampa buona,
315 3. 2. 0. 0. 219 | sciancati e poco più! E a tal fine, se in una chiesa si istituisce
316 3. 2. 0. 0. 221 | confessionale: quindi una fine astuzia, in alcune,per trovare
317 3. 2. 0. 0. 222 | alcune cause in ordine al fine prefisso. Pur troppo: il
318 3. 4. 0. 0. 227 | necessario determinare bene il fine dello studio sacerdotale:
319 3. 6 239 | dalla visione chiara del fine. Accennerò ai principali:
320 3. 6. 1. 0. 244(10) | nei Paesi Bassi verso la fine del secolo XIV sotto l’impulso
321 3. 7. 0. 0. 255 | dei vari suoi operai ad un fine unico, quello che si era
322 3. 9. 0. 0. 278 | essere il mezzo: non il fine. La nostra religione santissima
323 3. 9. 0. 0. 286(9) | etico-religioso. Nel 1794 Pio VI mise fine al giansenismo con la Bolla
324 3. 9. 0. 0. 286 | fervore lavorare a questo fine.~ ~
325 3. 12. 2. 0. 318 | mezzi più convenienti al fine da ottenere. Oggi sarebbe
326 3. 12. 4. 0. 322 | almeno avuto riguardo al fine. Egli non istituisce una
327 3. 12. 4. 0. 322 | religiose solamente pel fine, come le casse dotali, le
328 3. 12. 6. 0. 326(12) | ribadita esplicitamente alla fine del n. 5.~
329 3. 12. 8. 0. 336 | istituto contribuirà al fine comune, secondo il proprio
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
330 0. 1. 3. 11 | ora, dal cielo fino alla fine dei secoli: sempre dona
331 0. 3. 1. 25 | e si ripeterà sino alla fine dei secoli. E se non si
332 0. 3. 2. 27 | giustizia, legge la carità, fine la eternità».~
333 0. 3. 3. 28 | Patriarchi; e conchiude: «Il fine della Legge, l'adempimento
334 0. 9. 3. 81 | Il fine della beneficenza è duplice
335 0. 10. 2. 85 | il Suo regno non avrà mai fine. Allora Maria disse all'
336 0. 11. 3. 93 | Quale infatti il frutto e il fine reale e concreto di un vero
337 0. 13. 3. 108(4) | Al fine di edificare il Corpo di
338 0. 15 118 | XV~~~PRIMO FINE DELL'APOSTOLATO:~LA GLORIA
339 0. 16 126 | XVI~~~SECONDO FINE DELL'APOSTOLATO:~PACE AGLI
340 0. 16. 3. 131 | Clero indigeno... Il loro fine è veramente divino. Rivestitevi
341 0. 18. 1. 141 | io sono con voi sino alla fine dei secoli». E' nella Chiesa
342 0. 20. 2. 164 | così i Mercedari con il fine di assistere e liberare
343 0. 21. 1. 168 | Riconciliare l'uomo con Dio è il fine della Incarnazione. A quest'
344 0. 21. 2. 170 | peccatori è il motivo ed il fine dell'Incarnazione (Tim.
345 0. 21. 5. 177 | divozioni a Maria, ma col fine di vincere il peccato, di
346 0. 24. 3. 207 | con Dio il momento senza fine dell'eternità.. Addio, non
347 0. 26. 1. 215 | forse edonismo, mancanza di fine della vita, e del lavoro;
348 0. 26. 1. 216 | coopereranno ad uno stesso fine.~
349 0. 27. 3. 231 | 1) Ha duplice fine: vita di unione con Maria;
350 0. 28. 3. 239 | donne fu Giuditta. Essa, con fine astuzia seppe guadagnarsi
351 0. 30. 4. 258 | sollievo». Inoltre accelera la fine di quelle pene; ed in questo
352 0. 31. 4. 271 | virtù i meriti, una santa fine e il gaudio eterno.~
353 0. 32. 2. 275 | Additare Maria è additare il fine: «Guarda per che cosa sei
354 0. 32. 2. 278 | alla gerarchia cattolica. Fine nobilissimo e vicinissimo
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
355 1. 14 | opuscolo che vi do porta alla fine l'indirizzo per rivolgersi
356 2. 18 | Quindi, il fine speciale è servire la Chiesa
357 3. 22 | servire Dio perché questo è il fine per cui Dio ci ha creati.
358 4. 37 | e sono semipubblici. «Il fine particolare è servire e
359 4. 37 | Torino. Siamo quasi alla fine della costruzione e penso
360 6. 54 | lavora anche per l'altro fine di guadagnarci il pane col
361 6. 54 | fronte. Ma oltre a questo fine immediato, del resto materiale,
362 6. 54 | necessario, vi è anche il fine soprannaturale: compiere
363 7. 61 | leggano e si meditino. Il fine speciale è servire e cooperare
364 8. 68 | dà l'esame. Così noi alla fine della vita subiremo l'esame:
365 9. 77 | sociali~ ~~ ./. che hanno un fine particolarmente orientato
366 10. 85 | In tali Istituti vi è un fine generale che per tutti è
367 10. 85 | la santificazione, e un fine particolare che è l'apostolato.
368 10. 86 | apostolici; l’Opus Dei che ha per fine di perfezionarsi santificando
369 11. 94 | fatto che i membri, alla fine del noviziato, faranno un
370 11. 95 | Poi alla fine dell'anno, quando si viene
371 12. 100 | tutte le opere che hanno per fine la santificazione sono escluse
372 15. 120 | suo tempo di meriti, alla fine la sua vita ne sarà piena;
373 16. 130 | che si è fatto. E poi alla fine dell'anno, quando si ritornerà
374 16. 132 | magari arrivando fino alla fine della vita senza avere un
375 17. 140 | ringraziamento. Tuttavia alla fine della comunione, alla fine
376 17. 140 | fine della comunione, alla fine del ringraziamento, è sempre
377 18. 144 | nuovo verso Dio, che è il fine, l’oggetto del nostro amore.
378 19. 148 | lasciava l'esempio, alla fine ci sarebbe stato il premio,
379 19. 153 | raccolgono il 100 per uno e alla fine avranno il premio, perché
380 20. 160 | corpo; è farlo servire a un fine limitato, ristretto; ma
381 20. 163 | operare per gli altri al fine di aumentare i meriti.~
382 21. 164 | maggiore santità. Il primo fine è la consacrazione a Dio.
383 21. 165 | entrare come novizia; ma alla fine, prima di fare la consacrazione
384 21. 166 | si curano dei malati al fine di portare sollievo materiale,
385 21. 168 | Il fine generale dei due Istituti,
386 22. 176 | lettura spirituale ed alla fine dirà delle preghiere per
387 24. 191 | Chi mi ha creato? Per qual fine sono creato? Quante persone
388 25. 202 | gli auguri di una buona fine dell'anno 1959 e ancora
389 27. 226 | anche fare il bene come fine a se stesso. Quello è un
390 27. 226 | a se stesso. Quello è un fine umano, bisogna che mettiamo
391 28. 229 | giornata di domani per il fine che ho detto. Ma per domani
392 28. 234 | vocazione dell'Africa e alla fine dell'anno si manda un'offerta
393 28. 234 | Allora si è mossi da un fine soprannaturale. Anche quando
394 28. 235 | un altro anno fino alla fine della vita. Adempiere tutte
395 29. 245 | succede questo, che è il fine dell'uomo: la salvezza eterna,
396 30. 246 | 30.~IL FINE~ ~ ~
397 30. 247 | Signore, creandoci, ebbe un fine e cioè egli ci volle partecipi
398 30. 248 | vostra via segnata, ecco il fine. Con una vocazione più bella,
399 30. 250 | di superstizione; e alla fine gli propose niente meno
400 30. 251 | aspetta da noi; poiché alla fine della vita chi ha una vocazione
401 31. 254 | anni di noviziato, e alla fine degli esercizi si darà lo
402 31. 255 | che~ ~~ ./. stabilisce il fine principale dell’Istituto,
403 31. 256 | Poi c'è il fine, che è sempre la gloria
404 31. 256 | enumerati nello Statuto. Il fine speciale consiste nell'esercitare
405 33. 274 | anno gli esercizi, alla fine di essi faccia la confessione
406 34. 277 | Vangelo, ha un determinato fine, un determinato insegnamento.
407 35. 286 | oppure va alla fine del mese a prendere il suo
408 35. 291 | il loro gaudio non avrà fine, è eterno. Vi è l'eternità
409 36. 299 | anche le amministrazioni, al fine di guadagnare dappertutto
410 37. 305 | diceva Gesù, ormai alla fine della sua missione (Gv 16,
411 37. 307 | dovessimo ricominciare fino alla fine della vita, la costanza
412 37. 307 | posto combattendo fino alla fine della Messa, o fino alla
413 37. 307 | della Messa, o fino alla fine dell’Adorazione, questi
414 42. 329 | tanto a Maria. Maria alla fine poté appressarsi alla croce,
415 43. 332 | novizie ritenute idonee alla fine del noviziato saranno ammesse
416 43. 333 | il conto consuntivo alla fine dell'anno. Chiedere infine
417 45. 343 | c'è il postulato. Quale fine ha il postulato? Due fini:
418 45. 343 | farli conoscere, perché alla fine si possa dire: puoi entrare
419 45. 343 | Il noviziato che fine ha, che impegni comporta?
420 49. 373 | Ecco~ ~~ ./. il nostro fine, ecco perché Dio ci ha creato:
421 50. 379 | qualche progresso. Alla fine dell'anno, che chiamiamo
422 50. 379 | di propositi e anche in fine viene segnato da progressi.
423 51. 386 | Creatore, Dio provvidenza, Dio fine.~
424 51. 387 | malattie, e sopportava. Ma la fine cosa è stata? Lazzaro morì
425 51. 390 | Dio, non muoversi per un fine cattivo, no; e neppure soltanto
426 51. 390 | neppure soltanto per un fine umano, ma per Dio. Tutte
427 53. 399 | Raggiungere quello che è il grande fine della vita, il Paradiso:
428 53. 400 | vita eterna che non avrà fine.~
429 53. 402 | la catastrofe, ed ecco la fine. Allora sarà il momento
430 53. 402 | hanno fatto una cattiva fine? Come sarà quella unione
431 53. 404 | ricorda quella che sarà la fine e che sarà la fine in eterno.
432 53. 404 | sarà la fine e che sarà la fine in eterno. Sì, perché se
433 53. 404 | fare una cosa pensiamo alla fine, cioè all'eternità, chi
434 55. 410 | quello è il motivo e il fine per cui operiamo, siamo
435 56. 414 | di bene, un giorno, alla fine del mondo, ci procurerà
436 58. 425 | 16,28), perché era alla fine quando Gesù parlava così.
437 59. 430 | La gloria di Dio è il fine ultimo della vita, il fine
438 59. 430 | fine ultimo della vita, il fine assoluto; il secondo fine,
439 59. 430 | fine assoluto; il secondo fine, ossia il fine prossimo,
440 59. 430 | il secondo fine, ossia il fine prossimo, è la nostra santificazione.
441 59. 430 | e la gloria di Dio è il fine supremo della vita e dell'
442 63. 452 | la parola di satana, alla fine la parola di Dio non si
443 63. 452 | parola di Dio. Questo è il fine di tutta~ ~~ ./. la nostra
444 63. 455 | comunicazione sociale; perché alla fine la zizzania viene raccolta
445 63. 455 | zizzania come si troverà alla fine? E chi invece avrà seguito
446 65. 464 | arrivato all'estremo, alla fine della vita, ossia: ho finito
447 65. 468 | il cielo; e arrivati alla fine di un anno ci si trova su
448 65. 468 | altro tratto di scala. Alla fine dell'anno si canta bene
449 66. 470 | tutti i giorni fino alla fine dei secoli» (Mt 28,20).
450 66. 470 | uomini per sempre, fino alla fine dei secoli. Quelli che gridavano: «
451 68. 481 | pietà. Quando si arriva alla fine del mese per il ritiro mensile
452 68. 481 | o quando si arriva alla fine dell'anno, si può fare l'
453 68. 485 | grandezza di Dio». Ecco il fine che dobbiamo avere, perché
454 71. 504 | che si fa, si trova alla fine della vita. Giorno per giorno
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
455 Introd. 0. 1. 0. 4 | Fine: Stimare l'orazione come
456 1. 1 25 | Meditazione I. — IL FINE DELL'UOMO E LA PREGHIERA~ ~ ~===============================~ ~ ~
457 1. 1. 1. 0. 27 | mattina, consideriamo il fine per cui siamo creati, vedremo:~
458 1. 1. 1. 0. 27 | 1) quale sia il nostro fine; 2) in che cosa consista;
459 1. 1. 2 27 | I. – Quale sia il nostro fine.~ ~
460 1. 1. 2. 0. 28 | Grande è veramente il fine: godere della stessa beatitudine
461 1. 1. 2. 0. 30 | fedeli ogni giorno, sino alla fine: «Qui perseveraverit usque
462 1. 1. 2. 0. 30(6) | Chi persevererà sino alla fine sarà salvato”.
463 1. 1. 3 32 | In che cosa sta il nostro fine.~ ~
464 1. 1. 4 35 | III. – Come prepararci al fine.~ ~
465 1. 1. 4. 0. 35 | come potrebbe arrivarvi? Al fine soprannaturale si richiedono
466 1. 1. 4. 0. 35 | queste ci distogliessero dal fine. Una vecchia che sappia
467 1. 2. 4. 2. 59 | rappresenta: «Attingit a fine usque ad finem fortiter,
468 2. 1. 2. 0. 117 | chi sciupò tutto, alla fine si troverà in povertà.~
469 2. 1. 3. 5. 134 | Come la vita così la nostra fine, che è l'ultimo tratto del
470 2. 1. 3. 5. 134 | abbondanza di grazie alla fine.~
471 2. 3. 3. 2. 174(35) | Signore ha fatto tutto per un fine]”.
472 2. 4. 2. 2. 185 | po' forse preveduto la sua fine da segni esterni e spirituali
473 2. 4. 2. 2. 185(4) | Rivelami, Signore, la mia fine; quale sia la misura dei
474 2. 4. 2. 2. 186 | sarebbe imprevista la sua fine, se è, anzi, attesa ogni
475 2. 4. 3. 1. 189 | presentì prossima la sua fine, fece il giro della Piccola
476 3. 1. 1. 0. 206(5) | 49-50. “Così sarà alla fine del mondo. Verranno gli
477 3. 1. 1. 0. 207 | 207~ ~il mondo alla fine, quando sarà già compiuto
478 3. 1. 2. 0. 208 | forza: e perseverò sino alla fine e divenne santa.~
479 3. 2. 1. 0. 233 | ascoltarlo, non può arrivare al fine. O si senta la predica,
480 3. 2. 3. 0. 242 | chi persevera fino alla fine, passerà bene i giorni tutti
481 3. 3. 3. 1. 259(25) | Signore ha fatto tutto per un fine]”.
482 3. 3. 4. 0. 267 | come a suo centro ed a suo fine. Non pensate mai di averlo
483 4. 1. 2. 0. 292 | simul, sine initio et sine fine et sine successione»b. Infatti
484 4. 1. 2. 0. 292 | ebbe principio, né avrà fine; l'anima umana ebbe principio,
485 4. 1. 2. 0. 292 | principio, ma non avrà più fine.~
486 4. 1. 2. 0. 293 | senza successione, senza fine. Là non si contano anni,
487 4. 1. 2. 0. 293 | comprensione, perché non ha fine.~ ~~ ./. 294~ ~ ./.
488 4. 1. 2. 0. 294 | riempita da principio alla fine da numeri fittissimi che
489 4. 1. 3. 2. 298 | voleva prolungare senza fine questo dolcissimo momento...
490 4. 1. 4. 3. 306(25) | I Tim. I, 5. “Il fine di questo richiamo è però
491 4. 2. 2. 2. 316 | sempre li nutrirà, fino alla fine del mondo. Non può il Signore
492 4. 2. 3. 2. 324 | se le vogliamo fino alla fine, preghiamo fino al termine
493 4. 2. 3. 2. 324(38) | Chi persevererà sino alla fine sarà salvato”.
494 4. 3. 3. 0. 336 | Occhio a Dio! Occhio al fine: «In omnibus respice finem»b.~
495 4. 3. 3. 0. 336(28) | 40. “Ricordati della tua fine e non cadrai mai nel peccato” (
496 4. 3. 3. 0. 336(b) | ogni cosa, considera il fine”.
497 4. 3. 3. 0. 338 | Attingens a fine usque ad finem fortiter
498 4. 4. 3. 1. 354 | supplizi atroci e senza fine ai quali sarà condannato?
499 4. 4. 3. 1. 354(11) | 36. “Ricordati della tua fine e non cadrai mai nel peccato”.
500 4. 4. 3. 3. 356 | nell'amare, nell'operare, a fine di condurlo alla vita beata.