Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
finanziatori 2
finché 171
finco 2
fine 1068
fíne 1
fìne 1
finees 1
Frequenza    [«  »]
1091 questi
1088 esempio
1086 col
1068 fine
1066 quella
1063 peccato
1059 su
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

fine
1-500 | 501-1000 | 1001-1068

                                                                                       grassetto = Testo principale
                                                                                       grigio = Testo di commento
(segue) Oportet orare
     Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
501 4. 4. 4. 1. 359 | cui si vuole giungere. Il fine è «primum in intentione, 502 4. 4. 4. 1. 359 | istruzione. Determinato il fine di risvegliare, accendere 503 4. 4. 5. 0. 363(I) | fragili membra, bramo senza fine desiderare e considerare Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
504 1. 1. 1. 2. 16 | su questa terra, ha per fine di conoscere, amare e servire 505 1. 1. 1. 2. 16 | su questa terra, ha per fine di conoscere, amare e servire 506 1. 1. 1. 2. 16 | invece tendono a Dio loro fine con elezione libera ed amore. « 507 1. 1. 1. 2. 16 | Dio è il principio e il fine, l’alfa e l’omega; a lui 508 1. 1. 1. 3. 16 | 3. Il fine dell’uomo nella vita futura 509 1. 1. 1. 3. 16 | 3. Il fine dell’uomo nella vita futura 510 1. 1. 1. 3. 16 | è la beatitudine. Questo fine è nobilissimo, perché si 511 1. 1. 1. 3. 16 | grande» (Gn 15,1). Questo fine è di libero conseguimento, 512 1. 1. 1. 3. 16 | vita» (Dt 30,19). È poi un fine raggiungibile da tutti, 513 1. 1. 1. 3. 16 | Ai Sacerdoti poi questo fine deve stare sommamente a 514 1. 1. 3. 3. 21 | animae, che si trova alla fine del Breviario Romano; altrimenti 515 1. 2. 1. 1. 22 | terra perdurasse sino alla fine dei secoli, e si~ ~~ estendesse 516 1. 3. 1. 2. 34 | questo mondo. Ciò che ha fine non ha importanza; solo 517 1. 3. 2. 2. 36 | L’uomo non conosce il suo fine e come i pesci sono presi 518 1. 3. 2. 3. 37 | del giusto, e sia la mia fine simile alla sua!» (Nm 23, 519 1. 5. 2. 1. 52 | immensamente e dirette a questo fine. Dice S. Pier Crisologo: « 520 1. 5. 2. 1. 52 | allontana da Dio, ultimo fine; volontariamente rinunzia 521 1. 5. 2. 2. 53 | pazzia e senza onore la loro fine; ecco che essi sono annoverati 522 1. 6. 1. 1. 58 | dai miei occhi; sarà la fine delle fatiche, e tutto ciò 523 1. 6. 1. 3. 59 | le profezie, esse avranno fine, anche il dono delle lingue 524 1. 6. 2. 3. 61 | Lo stesso Dio sarà il fine dei nostri desideri: lo 525 1. 7. 3. 1. 70 | annunzieranno prossimo il mio fine: misericordioso Gesù, abbiate 526 1. 11. 2. 2. 104 | pastorale. Le conduce al fine soprannaturale. La giurisdizione 527 1. 11. 3. 3. 108 | tutti i giorni sino alla fine del mondo» (Mt 28,20). Bisogna 528 1. 12. 1. 1. 110 | nella Chiesa, fino alla fine dei secoli, il sacrifizio 529 1. 12. 1. 1. 110 | in mezzo di noi fino alla fine del mondo.~ 530 1. 15. 1. 2. 136 | il suo regno non avrà mai fine» (Lc 1,32.33).~ ~ 531 1. 17. 1. 1. 152 | il suo regno non avrà mai fine» (Lc 1,32 s.). Gesù poi 532 1. 17. 2. 1. 155 | Maria come regina, ed in fine conclude: «Salve, o regina! 533 1. 18. 1. 3. 164 | certo di fare una santa fine. Il vero amore al corpo 534 2. 1. 1. 2. 174 | ossia il nostro ultimo fine ed i mezzi per conseguirlo.~ 535 2. 1. 2. 1. 175 | perseverato in essa fino alla fine della vita potrà salvarsi: « 536 2. 1. 2. 1. 176 | tempo, perché fino alla fine del mondo gli uomini devono 537 2. 1. 3. 2. 179 | morte sarà inquieta, il suo fine incerto.~ ~ 538 2. 1. 3. 3. 179 | perseveri meco sino alla fine. Fate ch’io sempre desideri 539 2. 2. 1. 2. 181 | soprannaturale riguarda il fine ultimo, ossia la visione, 540 2. 2. 2. 1. 183 | di Dio ossia all’ultimo fine. Tendere a Dio, desiderare 541 2. 2. 2. 2. 184 | vano, aderirò fino alla fine della vita a Dio; e fino 542 2. 3. 1. 1. 190 | con Dio. La carità è il fine del precetto, infatti ogni 543 2. 3. 1. 1. 191 | sia da~~ ./. parte del fine, poiché, per la carità, 544 2. 3. 1. 1. 191 | corporali. La carità è il fine della fede e della speranza, « 545 2. 3. 1. 2. 191 | carità ordina l’uomo ad un fine nobilissimo, ossia al fine 546 2. 3. 1. 2. 191 | fine nobilissimo, ossia al fine ultimo che è Dio, e non 547 2. 4. 1. 1. 198 | provvidenza che propostosi un fine, dispone i mezzi per raggiungerlo. 548 2. 4. 1. 2. 199 | lontano, e prevedendo il fine dell’azione ne considera 549 2. 4. 1. 2. 199 | spedita scelta dei mezzi al fine; 5) la docilità, ossia la 550 2. 4. 3. 1. 203 | ordinare tutta la loro vita al fine ultimo. Anche se in teoria 551 2. 4. 3. 1. 203 | i mezzi efficaci a tale fine.~ ~ 552 2. 4. 3. 2. 203 | l’elezione dei mezzi al fine, l’incostanza della mente, 553 2. 5. 3. 1. 211 | ecclesiastici o laici, alla fine di ogni anno, devono presentare 554 2. 6. 1. 3a. 215 | insidie dei farisei. In fine della sua vita terrena vi 555 2. 6. 3. 3. 219 | Guardare in tutte le cose al fine. Fare perciò tutto a gloria 556 2. 7. 1. 1. 221 | ambito della ragione e del fine. Pertanto questa virtù si 557 2. 7. 1. 1. 222 | Questa virtù tende ad un fine nobilissimo, ossia a conservare 558 2. 7. 1. 2. 222 | uomo fu creato per questo fine: perché loda il Signore 559 2. 7. 1. 2. 222 | aiutarlo a raggiungere il fine per cui lui stesso venne 560 2. 7. 1. 2. 222 | impediscono il raggiungimento del fine. Perciò noi dobbiamo, senza 561 2. 7. 1. 2. 222 | quelle che ci conducono al fine,~~ e queste sole desiderare». 562 2. 7. 3. 2. 229 | studio e la scienza al debito fine, ossia all’utilità propria 563 2. 7. 3. 2. 229 | ordinarie» (De musica, 1. 2, in fine).~ ~ 564 2. 8. 1. 3. 232 | è soprannaturale per il fine, giacché tende alla vita 565 2. 11. 1. 1. 255 | 19,10); venne per porre fine al peccato e lavare l’iniquità; 566 2. 11. 2. 1. 257 | deve venire da Dio; per il fine, perché deve tendere a Dio; 567 2. 11. 2. 3b. 259 | È prudenza proporsi il fine, ordinare a questo fine 568 2. 11. 2. 3b. 259 | fine, ordinare a questo fine i mezzi adatti, considerare 569 2. 11. 3. 3. 262 | come sono riportate alla fine del Breviario Romano.~~ ./. 570 2. 12. 1. 2. 265 | Perseverando~ ~~ fino alla fine: se avrà cominciato le cose 571 2. 12. 3. 2. 270 | Questo giorno che porrà fine ai miei peccati, e mi strapperà 572 2. 12. 3. 2. 271 | sono adoperati a questo fine per me, e a ciascuno mi 573 2. 13. 3. 3. 282 | frequentemente la chiesa, al fine di salutare il divino Ospite 574 2. 14. 2. 3. 288 | con costanza, fino alla fine della vita. La costanza 575 2. 15. 3. 2. 298 | nella Pentecoste, ed in fine~~ ./. della sua vita terrena, 576 2. 16. 2. 1. 303 | avvolti nelle mondanità; il fine vero invece è Dio sommo 577 2. 16. 2. 2. 304 | povero per amore vostro, a fine di farvi ricchi con la povertà» ( 578 3. 1. 1. 1. 311 | stesso tempo è il supremo fine per cui la grazia è donata 579 3. 1. 3. 3. 320 | e santificarla; a questo fine mi diede un grande numero 580 3. 2. 2. 3. 327 | in tutte le cose bada al fine! Essendo il fine dei sacramenti 581 3. 2. 2. 3. 327 | bada al fine! Essendo il fine dei sacramenti la santificazione 582 3. 4. 3. 2. 347 | del sapiente eleggere il fine, mirare ad esso, e stimare 583 3. 6. 1. 1. 359 | eletto ed ordinato a questo fine: «Infatti ogni Sacerdote, 584 3. 6. 1. 1. 360 | per tutti gli uomini. Il fine di questo sacrifizio è l’ 585 3. 6. 1. 2. 360 | restasse memoria sino alla fine del mondo e la sua salutare 586 3. 6. 2. 3. 364 | assistano dal principio alla fine. È inoltre molto importante 587 3. 6. 3. 3. 367 | dopo comunione» fino alla fine. Si recitano le orazioni, 588 3. 9. 1. 2. 387 | ancora di più con l’uomo in fine di vita: il suo Cuore è 589 3. 9. 2. 1. 389 | salute del corpo, ed a questo fine sono dirette anche le preghiere 590 3. 9. 2. 3. 390 | quando vede che siamo alla fine della vita» (Sess. 14. - 591 3. 12. 1. 2. 411 | Dio, si intreccia senza fine alle lodi dei beati. Il 592 3. 12. 1. 2. 411 | posto o in principio o in fine dei salmi.~ ~ 593 3. 12. 2. 2. 414 | terza, sesta e nona, ed in fine il vespro e completorio. 594 3. 13. 1. 1. 420 | costituito affinché: «abbia fine il peccato... venga l’eterna 595 3. 13. 3. 2. 427 | recita la debita orazione; in fine asperge con acqua benedetta 596 3. 13. 3. 3. 428 | impartite agli acattolici, al fine di ottenere ad essi il lume 597 3. 15. 1. 3. 441 | Il fine dell’orazione è la gloria 598 3. 15. 1. 3. 441 | delle anime nostre; e questo fine è voluto da Dio, ed è voluto 599 3. 15. 1. 3. 441 | non da noi; e per questo fine fu fatta da Dio la creazione 600 3. 16. 1. 1. 447 | ogni tua azione ricorda la fine, e giammai non farai il 601 3. 16. 1. 1. 448 | diranno» (Dt 32,7). A tal fine ricorda i miracoli ed i 602 3. 16. 1. 2. 449 | per spiegare la natura, il fine ed il metodo della meditazione. 603 3. 17. 2. 1. 458 | cosa, provvidentissimo, fine ultimo di tutto, alfa ed 604 3. 17. 2. 1. 458 | ti cerchino come ultimo fine.~ 605 3. 20. 1. 1. 479 | Rosario mariano; elevò a tal fine il rito della festa annuale, San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
606 SP01.350115. 1. 1 | nel perdonare ottiene il fine dell'Incarnazione: “Lo chiamerai 607 SP01.350210. 1. 1 | Dio condotti a compiere un fine particolare, ma armonizzato 608 SP01.350210. 1. 1 | sunt”. E dal principio al fine: “Sapientia attingit a fine 609 SP01.350210. 1. 1 | fine: “Sapientia attingit a fine usque ad finem fortiter 610 SP01.350210. 1. 2 | Studiare le lingue mirando al fine di tale studio. Continua 611 SP01.350315. 1. 1 | tutto però egli adopera al fine: salvare le anime. ~ 612 SP01.350515. 1. 1 | medesime norme: uno è il fine, una è la missione, una 613 SP01.350601. 1. 1 | questi sono mezzi, quelli un fine. Perciò s'insegnano anche 614 SP01.360301. 1. 1 | scegliere, utilizzare per il fine: essere pastori di anime. 615 SP01.361028. 1. 2 | creò ma ci destinò a un fine soprannaturale, facile a 616 SP01.361028. 1. 2 | conservazione, cooperazione al fine, ~ ~ ./. e questo tanto 617 SP01.361100. 1. 2 | Devono venire in fine i pagani. Il Vangelo con 618 SP01.370208. 1. 1 | dello spirito liturgico. Il fine degli studi non si limita 619 SP01.381104. 1. 1 | fraternità: dove uno è il fine, per tutti i medesimi mezzi, 620 SP01.390119. 1. 1 | lavoro, il più sicuro, e fine principale per cui siete 621 SP01.400820. 1. 2 | forze, forze di tutti, al fine comune, sotto la guida di 622 SP01.410000. 3. 4 | Alla fine del Triennio della Scuola 623 SP01.410000. 3. 4 | Alla fine del Liceo – che sarà, secondo 624 SP01.410000. 3. 4 | esame di Licenza. – Alla fine di Giugno od ai primi giorni 625 SP01.410727. 1. 2 | riguardano il primo e secondo fine della Pia Società S. Paolo, 626 SP01.451020. 1. 1 | Cioè si raggiunge il fine della Congregazione: “Il 627 SP01.451020. 1. 1 | della Congregazione: “Il fine generale della Pia Società 628 SP01.451020. 1. 1 | si consegue pure il II° fine: l'Apostolato. Dice il II° 629 SP01.451020. 1. 1 | delle Costituzioni: “Il fine speciale della Pia Soc. 630 SP01.460106. 1. 1 | Generale determinerà. A questo fine giova ricordare in quali 631 SP01.460106. 1. 2 | da compiersi e quindi il fine generale di questa convocazione 632 SP01.460106. 1. 2 | 9) In questo fine generale sono compresi i 633 SP01.460106. 1. 3 | 10) Secondo fine particolare: Avremo un po' 634 SP01.460106. 1. 3 | 11) Terzo fine particolare: il progresso 635 SP01.460106. 1. 4 | art.173 delle Costituzioni. Fine degli studi: dare Membri 636 SP01.460700. 1. 1 | edizioni consegua il suo fine ed acquisti stabilità. ~ 637 SP01.460700. 1. 5 | FINE ~ ~ 638 SP02.470000. 5. 2c2 | 1 – Il fine generale della Congregazione 639 SP02.470000. 5. 2c2 | 2 – Il fine speciale delle Pie Discepole 640 SP02.470000. 5. 2c2 | esteriore, a conseguire il fine speciale dell'Istituto; 641 SP02.470000. 6. 3c1 | missionario-parrocchiale; sebbene fino alla fine in casa d'affitto, le varie 642 SP02.470000. 6. 3c2 | quattro venti fino alla fine della guerra, 15 agosto. ~ 643 SP02.470500. 1. 2c1 | apostolato sono il secondo fine. Il Maestro della casa mediti 644 SP02.470900. 2. 1c1 | S. Pietro Apostolo ha per fine la formazione del Clero 645 SP02.470900. 6. 2c1 | gruppi rassomiglio? E quale fine devo attendermi? «Sint lumbi 646 SP02.470900. 7. 3c1 | spedizione degli elenchi. A tal fine ogni Casa conserverà un 647 SP02.470900. 8. 3c1 | Pastorelle, sono ben distinte nel fine, nei mezzi, nello spirito; 648 SP02.480500. 1. 1c2 | fedeli zelanti per questo fine? ~ 649 SP02.480500. 2. 2c1 | stata fatta in vista del fine speciale delle due Congregazioni: 650 SP02.480600. 3. 2c1 | lo permettono. A questo fine abbiamo tentato di dare 651 SP02.481101. 2. 2c1 | salute è grazia» è compito e fine nostro speciale. ~ 652 SP02.481101. 2. 2c1 | circostanze; ma lo stesso fine di far conoscere una notizia. ~ 653 SP02.490700. 4. 1c1 | e perseguiscono il loro fine con amore e costanza, mediante 654 SP02.490700. 5. 2c1 | gli aiuti divini, come il fine individuale e sociale, come 655 SP02.490900. 2. 1c2 | mi parlano della infelice fine dei persecutori. ~ 656 SP02.500200. 1. 1c2 | santificazione come a primo fine della vocazione abbracciata. 657 SP02.500300. 1. 2c1 | ricerca disperata di un fine impreciso, mai raggiunto; 658 SP02.500400. 1. 1c2 | del volere del Padre suo: fine unico, quindi, cooperazione 659 SP02.500800. 2. 1 | devono tendere al medesimo fine secondo la propria vocazione, 660 SP02.510200. 3. 9c1 | per l’eternità; oppure con fine mondano e in misura disordinata.~ 661 SP02.520300. 4. 2c2 | Questo è il secondo fine della Famiglia Paolina: « 662 SP02.520300. 4. 2c2 | edizioni nostre. A questo fine D. Barbero ha scritto a 663 SP02.510400. 1. 2c2 | spedizione degli elenchi. A tal fine ogni Casa conserverà un 664 SP02.510400. 3. 3c2 | 2. - D. A che fine è stabilito questo?~ 665 SP02.510500. 1. 3c1 | la Circolare stessa, in fine.~ 666 SP02.510600. 1. 1c1 | Sommo Bene, Principio e Fine di tutto e di ogni cosa; 667 SP02.510600. 1. 2c2 | religiosa; si guardi al fine. Non dobbiamo formare dei 668 SP02.511000. 1. 2c2 | Alla fine di ogni anno, cominciando 669 SP02.511200. 2. 1c1 | insieme ordinarsi al primo fine: santificazione dei religiosi; 670 SP02.511200. 2. 1c1 | religiosi; ed al secondo fine: esercizio dell’apostolato 671 SP02.511200. 2. 2c2 | sempre più perfettamente il fine della Società, i Superiori 672 SP02.511200. 2. 3c1 | Società nel conseguire il suo fine speciale non fa nulla a 673 SP02.511200. 2. 3c2 | scarso; oltreché, alla fin fine, si è speso di più; e successivamente 674 SP02.520600. 7. 3c2 | Occorre tener presente il fine: «Donec formetur Christus 675 SP02.520600. 7. 3c2 | preparare «attingens a fine usque ad finem, fortiter 676 SP02.520900. 1. 1c2 | governo, amministrazione, fine. Ma vi è tra esse un coordinamento, 677 SP02.520900. 3. 3c1 | libri a caso! Ognuno ha un fine, un ufficio: le letture 678 SP02.520900. 3. 3c1 | letture siano ordinate a quel fine, a quell’ufficio. E quando 679 SP02.520900. 3. 3c1 | difetto; studiare con retto fine è perfezione. Aprire le 680 SP02.521000. 1. 2c1 | singoli~ ./. parroci. A questo fine abbiamo preparato delle 681 SP02.521000. 9. 3c2 | ritornare a Dio, nostro fine.~ 682 SP02.521000. 9. 4c2 | innanzi al nostro sguardo il fine ed i mezzi per conseguirlo.~ 683 SP02.521102. 1. 2c1 | raggiungere la gloria eterna; alla fine del mondo Gesù Cristo tornerà 684 SP02.521201. 2. 2c2 | specialmente il nostro fine: il Paradiso.~ 685 SP02.521201. 3. 3c2 | In Argentina alla fine di agosto avevano già fatto 686 SP02.521201. 4. 4c1 | facile in Italia. Verso la fine d’anno si usa fare un regalo 687 SP02.521202. 5. 4c1 | 1 - Il nostro fine. 2 - Importanza di salvarsi. 688 SP02.521200. 4. 4 | In fine d’anno si rivede il conto 689 SP02.530100. 1. 1c1 | specialmente l'uomo, al fine, per quanto sta da Lui: « 690 SP02.530100. 1. 1c1 | predispone ogni cosa per un fine ed attua infallibilmente 691 SP02.530100. 1. 1c2 | fatto~ ~ ./. servire al fine divino. «Attingit a fine 692 SP02.530100. 1. 1c2 | fine divino. «Attingit a fine usque ad finem fortiter 693 SP02.530100. 1. 1c2 | conseguirà ugualmente il suo fine, ma l'uomo no! I dannati 694 SP02.530100. 1. 1c2 | società perfetta, le diede un fine soprannaturale, il medesimo 695 SP02.530100. 1. 1c2 | soprannaturale, il medesimo fine per cui Egli si era incarnato 696 SP02.530200. 1. 3c2 | la sua vita per essa, al fine di santificarla, purificarla 697 SP02.530200. 2. 4c1 | sempre meglio conoscere il fine per cui siamo creati, la 698 SP02.530400. 2. 2c1 | devono tendere al medesimo fine secondo la propria vocazione, 699 SP02.530400. 3. 2c2 | le grazie, i mezzi, il fine. Perciò a noi spetta solo 700 SP02.530400. 3. 3c1 | 2) Fine primo dell'Istituto è di 701 SP02.530400. 3. 3c2 | 3) Quanto al secondo fine, Sacerdoti e Discepoli sono 702 SP02.530400. 3. 3c2 | La natura del fine richiede ed impone i mezzi 703 SP02.530400. 3. 3c2 | impone i mezzi adatti al fine: perché l'edizione arrivi 704 SP02.530400. 9. 8c1 | avrà perseverato fino alla fine sarà salvo». Chi è fedele 705 SP02.530400.10. 8c1 | preparato un regalo. Per la fine di questa settimana (scrive 706 SP02.530500. 2. 3c1 | lavoro sarà compiuto per la fine dell’anno.~ ~ ./. 707 SP02.530800. 2. 4c1 | determinando voi stessi il fine dei miglioramenti per voi:~ 708 SP02.531000. 1. 1c1 | 1) Fine dell'educazione nella Congregazione 709 SP02.531000. 1. 2c1 | Dio, per l'elevazione, il fine nostro.~ 710 SP02.531100. 1. 1c2 | elementi costitutivi, cioè: fine, mezzi, autorità, membri. 711 SP02.531100. 1. 1c2 | Il fine del perfezionamento è comune 712 SP02.531100. 1. 1c2 | moltissimi hanno pure un fine di apostolato nella Chiesa, 713 SP02.531100. 1. 1c2 | coordina le loro forze al fine od ai fini comuni .~ 714 SP02.531100. 1. 2c1 | soprannaturali quanto al fine ed ai mezzi.~ 715 SP02.531100. 1. 2c1 | società soprannaturale nel fine, che è l'eterna beatitudine; 716 SP02.531100. 1. 4c1 | unificare le forze di tutti al fine; o non provvedere ai singoli 717 SP02.531100. 2. 6c1 | agli spirituali, come il fine dello Stato è subordinato 718 SP02.531100. 2. 6c1 | dello Stato è subordinato al fine della Chiesa; i partiti 719 SP02.531100. 4. 8c2 | riconoscenti. Gli esami di fine d’anno diranno il frutto; 720 SP02.540100. 1. 1c1 | cosciente, per determinato fine vantaggioso. Dio creò il 721 SP02.540100. 1. 1c1 | due elementi: attività e fine utile.~* * *~ 722 SP02.540100. 1. 1c2 | sia attività, non ha però fine vantaggioso, non fa un lavoro: 723 SP02.540100.11. 6c2 | una o l'altra in ordine al fine. La vera vita è attività, 724 SP02.540100.12. 7c1 | mirando decisamente al fine ed ordinando ogni parola 725 SP02.540100.18. 9c2 | L'apostolato, secondo il fine speciale della Società San 726 SP02.540300.10. 5c2 | di colpa, affinché alla fine, risuscitata, viva per sempre 727 SP02.540300.10. 5c2 | all'ubriachezza. Ma alla fine? Lazzaro è accolto nel seno 728 SP02.540300.10. 8c2 | fede profonda: conoscere il fine ed i mezzi chiaramente. « 729 SP02.540300.10.10c1 | Il fine della mortificazione è positivo, 730 SP02.540300.10.10c1 | concetto, la necessità, il fine.~ ~ ./. 731 SP02.540300.10.12c2 | Sono concessi per lo stesso fine per cui è data l'intera 732 SP02.540800. 1. 2c1 | e rimarrà tale sino alla fine dei secoli. Tutto mosse, 733 SP02.540900.12. 4c2 | Fine della vita è prepararci 734 SP02.540900.15. 6c1 | che si riferisce al suo fine; la premura delle cose temporali 735 SP02.540900.22. 8c1 | conformità con la ragione ed il fine ultimo; mentre la immoralità 736 SP02.540900.22. 8c1 | difformità con la ragione ed il fine ultimo». La coscienza è 737 SP02.541000. 6. 2c2 | interni ed esterni per un fine nobile e santo; eleva l' 738 SP02.541000. 6. 3c1 | specialmente i pensieri utili al fine, toglie quelli inutili o 739 SP02.541000. 9. 4c1 | principii, alla fede, al fine ultimo. Vi sono educatori 740 SP02.541000.12. 4c2 | all'uomo; la creazione, il fine naturale dell'uomo ed altre 741 SP02.541000.12. 4c2 | primo principio ed ultimo fine: il bisogno di pregarlo 742 SP02.541000.15. 6c1 | con la considerazione del fine. Cioè meditare la morte, 743 SP02.541000.15. 6c1 | Il fine impone la scelta dei mezzi. 744 SP02.541000.15. 6c1 | dei mezzi. Chi medita il fine è come colui che viene a 745 SP02.541000.15. 6c1 | sostanzialmente ad una: il fine. Quando tutto è così determinato 746 SP02.541000.16. 8c1 | Corrisponde al secondo fine della Famiglia paolina: 747 SP02.541000.18. 9c1 | specola, tutto è mezzo per il fine: la gloria di Dio da promuoversi 748 SP02.550100. 5. 3c1 | inutile ciò che non serve al fine.~ 749 SP02.550100.14. 7c1 | fede, si appoggia a Dio, ha fine retto, riuscirà meglio nel 750 SP02.550300. 1. 1c1 | per es., a principio e fine dell’anno scolastico, in 751 SP02.550500. 4. 2c2 | perfetta guarigione. Alla fine della novena ritorna in 752 SP02.550500.15. 5c2 | compendiare così: il mio fine è Dio e Gesù è la via che 753 SP02.550500.15. 5c2 | ostacolo si oppone al mio fine ed è il peccato; devo quindi 754 SP02.550500.15. 6c1 | La meditazione ha il fine di eccitare la volontà a 755 SP02.550500.22. 8c2 | iniziative cattoliche, al fine di potenziarle, coordinarle, 756 SP02.550900. 3. 2c1 | 1. Il fine degli studi nostri, oltre 757 SP02.550900. 3. 2c1 | Costituzioni che dicono: «Il fine speciale della Pia Società 758 SP02.550900. 3. 2c2 | Questo fine si deve tener presente sin 759 SP02.551200. 7. 3c2 | visite si facciano sempre per fine buono; e siano, in generale, 760 SP02.560100. 3. 1c2 | l’Istituto, la vita, il fine, le occupazioni, le difficoltà, 761 SP02.560300. 2. 2c1 | offerte per il medesimo fine.~ 762 SP02.560400. 1. 2c2 | personaliter prorsus curam eo fine paterne gerat ut ipsas in 763 SP02.560400. 1. 2c2 | religioso proprio asservando, in fine speciali assequendo, in 764 SP02.560400. 2. 4c2 | Art. 440. In fine aggiungere:~ 765 SP02.560900. 3. 1c2 | spirituali e corporali verso il fine degli Esercizi: che ognuno 766 SP02.560900. 3. 1c2 | ordinerà più facilmente al fine degli Esercizi Spirituali.~ 767 SP02.560900.12. 4c1 | che riguarda il metodo; in fine quella di aggiornamento.~ 768 SP02.561000. 1. 1c2 | interiore, ecc. impegnati per il fine: «In Cristo et in Ecclesia».~ ~ 769 SP02.561100. 1. 2c2 | sulla vita religiosa e sul fine dell'Istituto; e così si 770 SP02.570200. 3. 1c2 | e in Cristo, principio e fine della nostra persona, della 771 SP02.570300. 2. 2c1 | deve andare a scuola, al fine di imparare e farsi una 772 SP02.570300. 4. 3c2 | può farsi dall'esterno, a fine di indurlo alla libera e 773 SP02.570300. 5. 4c1 | essere proporzionata al fine. Sempre si ha da formare 774 SP02.570300. 6. 4c2 | conducono a ben diversa fine.~ 775 SP02.570300. 6. 5c1 | riassume nella meditazione del fine della creazione e della 776 SP02.570300. 6. 5c1 | della creazione e della fine nostra, che dipende dalla 777 SP02.570300. 7. 6c2 | tutti i membri al duplice fine dell'Istituto: perfezione 778 SP02.570400. 3. 2c1 | nuovo per il suo particolare fine apostolico, per la spiritualità, 779 SP02.570400. 5. 3c2 | preghiera, studio. A questo fine è introdotto un periodo 780 SP02.570500. 2. 1c1 | c) vi è il fine «Gloria a Dio e pace agli 781 SP02.570500. 4. 2c1 | Il fine determina ed impone mezzi 782 SP02.570700. 1. 2c2 | apostolato: medesimi il fine, l'oggetto, la destinazione, 783 SP02.570800. 3. 4c1 | argomento da un altro e col fine di non rendere pesante la 784 SP02.570900. 4. 4c2 | terzo punto; finché alla fine si passa all’esame di coscienza, 785 SP02.571100. 1. 1c1 | Le visite hanno il fine di illuminare, sentire, 786 SP02.571100. 4. 2c2 | aspiranti, circa il fine, la natura, la vita del 787 SP02.571100. 7. 3c1 | televisione, anche visitando a tal fine stabilimenti ed esposizioni, 788 SP02.580200. 2. 2c1 | suprema, e che a ciò come al fine ogni cosa va riferita, perché 789 SP02.580200. 3. 2c1 | il suo regno non avrà mai fine (Lc. 1, 33). Dunque, seguendo 790 SP02.580200. 5. 2c2 | Fine dell'uomo è Dio e tutto 791 SP02.580200. 7. 3c2 | della grazia, cioè, cui fine beatissimo è la vita di 792 SP02.580200.13. 4c1 | non ha riconosciuto Cristo fine della legge; l'ha rigettato; 793 SP02.580200.13. 4c2 | salute dei gentili. Alla fine anche Israele sarà salvo.~ 794 SP02.580300. 1. 1c1 | 1) La meditazione come fine specifico mira a rafforzare 795 SP02.580400. 1. 1c1 | Sono così dati il nome, il fine, la natura, il diritto:~ 796 SP02.580400. 1. 1c2 | l'uno e l'altro fine è pure una delle caratteristiche 797 SP02.580400. 2. 1c2 | tradursi in apostolato». Il fine specifico ha richiesto il 798 SP02.580400. 2. 1c2 | specifico ha richiesto il fine generico, in gran parte 799 SP02.580400. 4. 3c1 | Paolina nel suo specifico fine con simile ausilio troverebbe 800 SP02.580400. 7. 4c1 | Fine~ ~ 801 SP02.580400. 7. 4c1 | Il fine generale di tale Istituto 802 SP02.580400. 7. 4c1 | Il fine speciale: servire e cooperare 803 SP02.580400. 7. 4c2 | raggiungimento di questo fine speciale sono quelli più 804 SP02.580400. 7. 4c2 | Esercizi Spirituali. Il fine speciale dell'Istituto di 805 SP02.580400. 8. 5c2 | L'Istituto ha per primo fine la gloria di Dio e la santificazione 806 SP02.580400. 8. 5c2 | 3) Il fine speciale: servire e cooperare 807 SP02.580400.10. 6c2 | accanto a noi con lo stesso fine tra i laici. Qui abbiamo 808 SP02.580500. 1. 2c1 | e speciale relazione col fine della Chiesa cioè la santificazione, 809 SP02.580500. 2. 2c2 | FINE SFECIFICO~DEI DUE ISTITUTI 810 SP02.580500. 2. 2c2 | Il primo fine è sempre la santificazione, 811 SP02.580500. 2. 2c2 | Il secondo fine è vario e viene determinato 812 SP02.580500. 2. 2c2 | Si noti che il secondo fine degli Istituti S. Gabriele 813 SP02.580500. 4. 4c1 | il conto consuntivo alla fine di ogni anno, giustificando 814 SP02.580500. 5. 5c1 | a) Alla fine del Noviziato faranno testamento. 815 SP02.580500. 5. 5c1 | c) Alla fine di ogni anno presenteranno 816 SP02.580700. 1. 2c1 | perfezione è un mezzo, non un fine. Tutti sono chiamati alla 817 SP02.580700. 1. 3c1 | Congregazioni religiose, il fine apostolico è la base di 818 SP02.580700. 5. 6c1 | Fine e Membri della Congregazione~ ~ 819 SP02.580700. 5. 6c1 | 1. – I1 fine generale dell'Istituto « 820 SP02.580700. 5. 6c1 | 2. – I1 fine speciale della Congregazione 821 SP02.580700. 7. 7c2 | natura, lo spirito e il fine speciale della Congregazione: 822 SP02.580700. 7. 8c1 | prescrizioni per un motivo o fine non retto, oppure con scandalo, 823 SP02.581100. 2. 3c1 | agosto, a Milano, e alla fine di settembre a Grottaferrata ( 824 SP02.581100. 3. 3c1 | consegua pienamente il suo fine,~~~ ./. così da rispondere 825 SP02.590200. 3. 2c1 | 1) Fine; sostanziale unità nelle 826 SP02.590900. 2. 1c1 | beatissimo: raggiunto il fine «instaurare omnia in Christo, 827 SP02.590900. 2. 1c2 | Il fine dello studio è la glorificazione 828 SP02.590900. 3. 1c2 | principio, in se stesso, e nel fine.~ ./. 829 SP02.590900. 3. 2c1 | le sue perfezioni ed il fine del Creatore.~ 830 SP02.590900. 3. 2c1 | Il fine ed i mezzi naturali coordinati 831 SP02.590900. 6. 3c2 | Il fine impone i mezzi. ~ 832 SP02.590900. 7. 4c1 | Qual è il fine principale?~ 833 SP02.591200. 2. 1c2 | a formarci su di Lui. Al fine di renderci più agevole 834 SP02.591200. 5. 3c2 | che questo era il~~~ ./. fine della sua Incarnazione: « 835 SP02.591200.10. 6c2 | La procreazione è il fine materiale del matrimonio; 836 SP02.591200.10. 6c2 | la educazione è invece il fine spirituale; quella l' 837 SP02.591200.10. 7c2 | Il Maestro non metta mai fine al suo insegnamento ed a 838 SP02.600300. 2. 1c1 | Generalizio tenutasi alla fine del gennaio scorso, accanto 839 SP02.600300.12. 5c2 | vengono redatte e presentate a fine d'anno o biennio o triennio 840 SP02.601100. 1. 1c1 | più sicuramente il nostro fine.~ 841 SP02.601200. 2. 1c2 | stesso titolo o lo stesso fine, già approvate dall’Autorità 842 SP02.610100. 1. 1c1 | istruiti adeguatamente al fine di disperdere ogni nebbia 843 SP02.610400. 9. 7c2 | arrivi a quello che è il fine della direzione: allontanare 844 SP02.610800. 1. 1c1 | può essere che una: se il fine di tutta la nostra vita 845 SP02.610800. 1. 1c2 | Amare il Signore. A questo fine ancora la meditazione unisce 846 SP02.620203. 1. 3c2 | possa far prevedere una fine simile.~ 847 SP02.620203. 1. 4c1 | modo di constatare alla fine del giugno scorso, sotto 848 SP02.620406. 1. 1c1 | Angeli, dichiarato come fine della vita di Gesù, nato 849 SP02.620406. 2. 4c1 | delle Costituzioni: «Il fine speciale della Pia Società 850 SP02.630100.18. 4c2 | avvenimenti, annunziò la fine del mondo.~ 851 SP02.630100.22. 6c1 | h) Fine: l'eterna salvezza.~ ~ 852 SP02.630100.23. 6c1 | diritti e doveri; autorità, fine, popolo, mezzi.~ 853 SP02.630100.26. 6c2 | ultimo, il principio e la fine» (Apoc. 22, 13).~*~ 854 SP02.630200. 3. 3c1 | Arcivescovo di Napoli) della fine del secolo scorso: Vita 855 SP02.630500. 2. 8c2 | In fine d'anno si fa una diligente 856 SP02.630700. 2. 3c1 | Dio come ultimo, assoluto fine: della creazione, redenzione, 857 SP02.630700. 2. 3c1 | nostra santificazione come fine prossimo, relativo e mezzo 858 SP02.630700. 2. 3c1 | glorificare Dio; al quale fine della nostra santificazione 859 SP02.630700. 2. 3c1 | Gloria in excelsis Deo, fine supremo: «Omnia in gloriam 860 SP02.630700. 2. 3c2 | nostra anima non è quindi il fine ultimo della nostra vita, 861 SP02.630700. 2. 3c2 | della nostra vita, ma il fine intermedio. La gloria della 862 SP02.630700. 2. 3c2 | Santissima Trinità è il fine supremo, tanto nell'ordine 863 SP02.630700. 3. 4c2 | Dio è il principio e il fine ultimo, assoluto, alfa e 864 SP02.630700. 4. 5c1 | LA GLORIA DI DIO FINE NOSTRO ULTIMO~ ~ 865 SP02.630700. 4. 5c1 | delle creature. Questo è il fine della creazione.~ 866 SP02.630700. 4. 5c2 | mai convertirsi in ultimo fine. Occorre desiderarla e lavorare 867 SP02.630700. 4. 5c2 | A tale fine deve mirare l'anima indirizzandovi 868 SP02.630700. 5. 5c2 | FINE PROSSIMO RELATIVO: SANTIFICAZIONE~ ~ 869 SP02.630700. 5. 5c2 | a Cristo è l'inizio e il fine e la sostanza stessa della 870 SP02.630700. 5. 5c2 | Raggiungeremo presto il nostro fine della santificazione. Non 871 SP02.631100. 1. 2c1 | dal peccato di Adamo alla fine del mondo. Soddisfece ai 872 SP02.631100. 1. 2c2 | portare a Dio. A questo fine tutti i nostri Istituti 873 SP02.631100. 1. 2c2 | collaborazione al medesimo fine, l'osservanza religiosa 874 SP02.631200. 2. 3c2 | glorificazione di Dio è il fine assoluto della creazione 875 SP02.631200. 2. 3c2 | inadatto per conseguire il fine. Tutto si riduce quindi 876 SP02.640100. 1. 2c2 | ringraziamento a Dio, principio e fine, alfa e omega sono doveri 877 SP02.640200. 1. 1c1 | La gloria di Dio come fine ultimo, assoluto; 2) la 878 SP02.640200. 1. 1c1 | nostra santificazione come fine prossimo verso il quale 879 SP02.640200. 2. 1c2 | Il fine principale della meditazione 880 SP02.640200. 2. 1c2 | conferma e consolida; in fine, sarà stimato dagli uomini 881 SP02.640200. 2. 2c1 | sempre teso verso il suo fine.~ 882 SP02.640200. 4. 3c2 | Quando si considerano: il fine della vita, i pericoli del 883 SP02.640200. 5. 4c2 | fa qualcosa è mosso da un fine. Ora i novissimi ricordano 884 SP02.640200. 5. 4c2 | i novissimi ricordano il fine e la fine dell'uomo. Dio 885 SP02.640200. 5. 4c2 | novissimi ricordano il fine e la fine dell'uomo. Dio creandoci 886 SP02.640200. 5. 4c2 | segnato il paradiso come il fine. La reale fine di ciascuno 887 SP02.640200. 5. 4c2 | paradiso come il fine. La reale fine di ciascuno risulta dalla 888 SP02.640200. 5. 4c2 | significa tener presente il fine per cui siamo creati, e 889 SP02.640200. 5. 4c2 | creati, e quale sarà la fine propria di ciascuno.~ 890 SP02.640200. 5. 4c2 | vitam»; è in mano la nostra fine; i mezzi e le grazie per 891 SP02.640200. 5. 5c1 | ciascun articolo del Credo; il fine dell'uomo, la via per andare 892 SP02.640500. 3. 1c1 | un dono prezioso; ad un fine: crescere in sapienza e 893 SP02.640500. 3. 1c2 | In fine d’anno, negli Esercizi Spirituali, 894 SP02.640500. 6. 3c2 | uomini». Ora, l'esame ha per fine essenziale di mostrare se 895 SP02.640500. 6. 4c2 | dovere di figli di Dio e il fine a cui dovrei mirare». Si 896 SP02.640500. 8. 5c1 | pensiero sia nella ricerca del fine supremo: la gloria di Dio 897 SP02.640500.12. 6c1 | 2) Il fine ed i mezzi per raggiungerlo;~ 898 SP02.640500.12. 6c1 | Creandomi, mi ha dato un fine: la sua gloria, mediante 899 SP02.640500.12. 6c1 | grazie soprannaturali per il fine soprannaturale: battesimo, 900 SP02.640500.14. 8c1 | concorrere ad uno stesso fine, cioè la perfezione naturale.~ 901 SP02.640800. 1. 2c2 | La gloria di Dio è il fine ultimo ed assoluto dell' 902 SP02.640800. 1. 2c2 | santificazione. Il secondo fine è la salvezza degli uomini: 903 SP02.641200. 2. 3c1 | cielo, e da conseguire il fine stabilito da Dio.~ 904 SP02.641200. 2. 3c1 | Secondo fine:~ ~ 905 SP02.650100. 3. 2c1 | Sacerdote redattore raggiunge il fine solamente quando, attraverso 906 SP02.650100. 3. 3c1 | Dopo l'infelice fine di Giuda, mancava uno al 907 SP02.650100. 5. 3c2 | tenuto ad Ariccia alla fine dell'anno. Trattandosi però 908 SP02.650800. 1. 1c1 | Dio principio e fine di tutte le cose può ~~~ ./. 909 SP02.650800. 2. 2c2 | Io sono il principio e il fine».~ 910 SP02.651100. 2. 2c2 | pie società che hanno per fine di propagare tra i fedeli 911 SP02.651100. 5. 5c1 | quo facta est». Ora, il fine per cui la Bibbia è stata 912 SP02.651100. 5. 5c1 | nella scuola, altro è il fine spirituale.~* * *~ 913 SP02.651100. 6. 5c2 | A questo fine è stata promossa la Società 914 SP02.651100. 7. 5c2 | Società San Paolo, il cui fine è di diffondere e incrementare 915 SP02.651100. 7. 6c1 | stesso titolo e lo stesso fine, sono già costituite e saranno 916 SP02.651200. 2. 1c1 | debitori; e disponiamo a tal fine che siano canonicamente 917 SP02.651200. 2. 1c2 | per tutta la Chiesa, dalla fine del Concilio alla prossima 918 SP02.660400. 3. 2c2 | rettamente in ordine al fine eterno. Questo per ogni 919 SP02.660400. 3. 2c2 | nell'operare in ordine al fine.~ 920 SP02.661200. 1. 1c1 | Ai Romani, da Corinto, fine del 57.~ ~ 921 SP02.661200. 1. 2c1 | Tessalonicesi, parlava della fine del mondo e del ritorno 922 SP02.661200. 2. 3c1 | Giudei si salveranno alla fine dei tempi.~ 923 SP02.661200. 9. 6c1 | al lavoro. Accenna alla fine del mondo.~ 924 SP02.661200.10. 6c1 | pensando che fosse imminente la fine del mondo, concludevano 925 SP02.661200.11. 6c1 | San Paolo, verso la fine della sua vita, ci lasciò 926 SP02.670100. 3. 4c2 | perfetto nel Cristo. A tal fine io compio ogni sforzo confidando 927 SP02.670100. 4. 4c2 | il Vangelo di Dio...»; in fine dice: «quanti siete prediletti 928 SP02.670900. 1. 1c1 | A tale fine è necessario, prima di tutto, 929 SP02.671200. 1. 1 | A FINE D'ANNO 1967~ ~ 930 SP02.680300. 3. 7c2 | protestanti ha raggiunto alla fine dello scorso anno una tiratura Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
931 0. 0. Prefa. 2. 0. 18(9) | quattro settimane. Qual è il fine principale? Aggiornamento 932 0. 0. Prefa. 5. 0. 28 | che tutto sia ordinato al fine della gloria di Dio e pace 933 0. 0. Prefa. 5. 0. 28(32)| a fianco con parallelo fine un rispettivo istituto maschile».~ 934 0. 0. Prefa. 5. 0. 29 | Apostolato, considerato il fine speciale dal secondo articolo 935 0. 0. Prefa. 5. 0. 29 | L’Apostolato, secondo il fine speciale della Pia Società 936 0. 0. 1. 2. 0. 12 | Primo fine di questo corso di Ss. Esercizi: 937 0. 0. 1. 2. 0. 12(5) | sia stata preparata alla fine degli anni ’30, in vista 938 0. 0. 1. 2. 0. 12(5) | del 1941. Riporta alla fine il Decreto di lode. Edizione 939 0. 0. 1. 2. 0. 12 | Art. 1. Il fine generale della Pia Società, 940 0. 0. 1. 2. 0. 12 | Art. 2. Il fine speciale della Pia Società 941 0. 0. 1. 2. 0. 13 | 3. Per conseguire questo fine speciale, la Società non 942 0. 0. 1. 2. 0. 13 | Art. 4. Il fine proprio della Società, così 943 0. 0. 1. 3. 0. 14 | rendiconti che ci aspettano alla fine della giornata terrena: 944 0. 0. 1. 3. 0. 15 | Apostolato e nel medesimo fine, i Sacerdoti e i Discepoli, 945 0. 0. 1. 3. 0. 16 | raggiungere più sicuramente il fine. «Congregavit nos in unum 946 0. 0. 1. 5. 0. 19 | Gesù Buon Pastore, il cui fine è di cooperare con i RR. 947 0. 0. 1. 5. 0. 19 | nell’adolescenza; hanno per fine la preghiera e le iniziative 948 0. 0. 1. 5. 0. 20 | vari fini convergono in un fine comune e generale: dare 949 0. 0. 2. 2. 0. 44 | Se il primo fine di questo Corso è di aggiornare 950 0. 0. 2. 2. 0. 44 | alti ideali per ottenere un fine determinato, viribus unitis,2 951 0. 0. 2. 2. 0. 44 | et suaviter, attingens a fine usque ad finem,4 così come 952 0. 0. 2. 2. 0. 45 | consacrano la natura e il fine speciale della Società, 953 0. 0. 2. 2. 0. 46 | trasgressione è fatta per motivo o fine non retto, oppure è di scandalo, 954 0. 0. 2. 3. 0. 48 | ricevute secondo la natura e il fine della Società, si abbiano 955 0. 0. 2. 6. 0. 52(11)| Costituzioni e per attuare il fine speciale della Società, 956 0. 0. 2. 6. 0. 52(11)| articolo 2 che parla del fine speciale della stessa Pia 957 0. 0. 2. 6. 0. 52(11)| Società, si dice che detto fine consiste nella «diffusione 958 0. 0. 2. 6. 0. 53 | religiosi conseguono il fine speciale, risultano anche 959 0. 0. 3. 3. 0. 83 | anche altre informazioni, al fine di conoscere meglio, per 960 0. 0. 4. 1. 0. 114 | devono tendere al medesimo fine, ognuno secondo la propria 961 0. 0. 4. 7. 0. 122 | 1. Il fine generale dell’Istituto “ 962 0. 0. 4. 7. 0. 123 | 2. Il fine speciale della Congregazione 963 0. 0. 5. 4. 0. 152 | Costituzioni: il secondo fine, la predicazione della parola 964 0. 0. 5. 6. 0. 155 | al compimento ed al suo fine la redazione e la tecnica.~ 965 0. 0. 6. 1. 0. 180 | dopo aver determinato il fine della Società e quali persone 966 0. 0. 6. 3. 0. 186 | spirituali e corporali verso il fine degli Esercizi: che ognuno 967 0. 0. 6. 3. 0. 186 | ordinerà più facilmente al fine degli Esercizi spirituali.~ 968 0. 0. 7. 2. 0. 221 | la Società stessa; a tal fine da tutti coloro che entrano 969 0. 0. 7. 2. 0. 221 | 2. Il fine è una prova: per l’Aspirante 970 0. 0. 7. 4. 0. 225 | Sempre è da ritenersi che il fine chiede ed impone i mezzi.~ 971 0. 0. 9. 1. 0. 282 | condizioni; ma uniti ancora nel fine: gloria a Dio, pace agli 972 0. 0. 9. 3. 0. 284 | Perché non vi è unità di fine, di pensiero, di cuori: 973 0. 0. 9. 3. 0. 284 | temporanea, di passaggio, per fine proprio; non vi è un dovere 974 0. 0. 9. 3. 0. 284 | Vi è perciò un fine soprannaturale, da raggiungersi 975 0. 0. 9. 5. 0. 287 | fratelli che hanno il medesimo fine.~ 976 0. 0. 9. 5. 0. 287 | Il fine eucaristico nella Famiglia 977 0. 0. 10. 2. 0. 311 | che tutto sia ordinato al fine della gloria di Dio e pace 978 0. 0. 10. 3. 0. 313 | proponendosi per unico fine quello ./. che fu il programma 979 0. 0. 11. 3. 0. 346(1) | senza riflessione: alla fine dell’azione non te ne pentirai». 980 0. 0. 12. 2. 0. 373 | tecniche variate, ma sino alla fine del mondo.~ 981 0. 0. 12. 4. 0. 376(16)| redazione del libro. Alla fine del volume vi è l’imprimatur. 982 0. 0. 12. 4. 0. 376(16)| versetto scritturistico e alla fine, sotto il titolo In margine 983 0. 0. 12. 4. 0. 378 | Il fine generale è sempre la gloria 984 0. 0. 12. 4. 0. 378 | Il fine speciale: è l’apostolato 985 0. 0. 12. 4. 0. 379 | Art. 3. Il fine speciale consiste nell’esercitare 986 0. 0. 12. 5. 0. 381 | 2. Per il fine generale.~ 987 0. 0. 13. 1. 0. 416 | Chiesa e la natura ed il fine di ciascun Istituto.~ 988 0. 0. 13. 1. 0. 416 | apprendendone adeguatamente il fine, lo spirito, i ministeri, 989 0. 0. 13. 5. 0. 427 | sempre stato il pensiero e fine pastorale del nostro apostolato 990 0. 0. 15. 5. 0. 496 | indicheranno i mezzi necessari al fine; anziché nocumento abbiamo 991 0. 0. 16. 2. 0. 518 | grano e la zizzania; che in fine avverrà la separazione tra 992 0. 0. 16. 2. 0. 519(6) | opere ricordati della tua fine e non cadrai mai nel peccato» ( 993 0. 0. 16. 8. 0. 526 | significa capire il senso, il fine, i limiti di quanto è disposto. 994 0. 0. 16. 8. 0. 526 | periodico; i mezzi ed il fine.~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
995 0. 0. 1. 7. 0. 17(21)| considero come spazzatura, al fine di guadagnare Cristo» (Fil 996 0. 0. 2. 2. 0. 27 | Maestà di Dio, principio e fine del mondo e nostro individuale.~ 997 0. 0. 2.10. 0. 36 | immaculata”;13 santo il fine, che è di glorificare Dio 998 0. 0. 3. 1. 0. 54 | conoscere ed approfondire con il fine di viverle.~ 999 0. 0. 3. 1. 0. 55 | A tale fine viene indicato un ordine 1000 0. 0. 3. 2. 0. 56 | Fine principale della meditazione


1-500 | 501-1000 | 1001-1068

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL