| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] peccate 1 peccati 741 peccatis 9 peccato 1063 peccator 1 peccatore 168 peccatores 3 | Frequenza [« »] 1086 col 1068 fine 1066 quella 1063 peccato 1059 su 1055 tre 1041 molto | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze peccato |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
(segue) Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
501 44. 340 | popolo, salviamo le anime dal peccato per quanto ci è possibile.~
502 47. 354 | giorno, un'anima cade in peccato grave, viene privata di
503 47. 355 | tanto più se fosse dal peccato grave, ma anche dalle venialità;
504 47. 357 | gloria; chi commettesse un peccato grave, toglierebbe la vita
505 47. 357 | anima morirebbe. Si chiama peccato mortale, perché nell’anima
506 48. 362 | fanciulla, quell'orrore al peccato da fanciulla, quell'amore
507 49. 373 | trascinati nell'errore e nel peccato, sono precipitati nell'inferno.
508 49. 375 | di Dio, non commettere il peccato e avere lo spirito buono.
509 50. 377 | ciò che è bene. Togli il peccato e metti la virtù, togli
510 53. 402 | sono morti ostinati, in peccato grave. «Sorgete, o morti,
511 58. 427 | pentimento vero, il nostro peccato è veramente perdonato del
512 60. 440 | quando porta a evitare il peccato e a praticare la virtù,
513 64. 459 | non aveva neppure avuto il peccato originale, ma noi abbiamo
514 68. 485 | dire: gli uomini erano nel peccato; tutti gli uomini nascono
515 68. 485 | tutti gli uomini nascono in peccato per l'eredità del peccato
516 68. 485 | peccato per l'eredità del peccato di Adamo, perciò vi è un
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
517 Introd. 0. 3. 0. 14 | pericolo di cadute e di peccato, se noi ci privassimo di
518 Introd. 0. 3. 1. 14 | quasi inutile detestare il peccato, per es. di superbia, di
519 1. 2. 1. 0. 41 | padre e gli dirò: Padre, ho peccato contro il cielo e contro
520 1. 2. 1. 0. 41 | figlio gli disse: Padre, ho peccato contro il cielo e contro
521 1. 2. 2. 2. 47 | dirgli:~~~ ~~ ./. 47~ ~«Ho peccato davanti a te e davanti agli
522 1. 2. 3. 4. 55 | della giornata. Eviteremo il peccato contro l'orazione, non solo,
523 1. 2. 4. 1. 57 | progresso. Che essa tolga il peccato in avvenire è chiaro: infatti,
524 1. 2. 4. 1. 57 | e sacramentale contro il peccato è quello istituito da Gesù
525 1. 2. 4. 5. 62 | ma in modo speciale sul peccato fondamento, sulla radice,
526 1. 3. 1. 0. 68 | peccati; se si trova nel peccato, nel fervore, nei pericoli,
527 1. 3. 1. 0. 68 | ancorché possa aver qualche peccato, noi possiamo sempre sperarne
528 1. 3. 4. 1. 82 | a) Il peccato.~
529 1. 3. 4. 1. 82 | a) Il peccato. S. Isidoro nota come due
530 1. 3. 4. 1. 82 | preghiera: l'ostinarsi nel peccato e il negare il perdono di
531 1. 3. 4. 1. 82 | Il peccato, e principalmente l'abito
532 1. 3. 4. 1. 82 | principalmente l'abito del peccato, sono un ostacolo immenso
533 1. 3. 4. 7. 87 | segno che andiamo verso il peccato è la tiepidezza, che ha
534 1. 4. 2. 0. 93 | che non si trova ancora in peccato grave, ma, facilmente, si
535 1. 4. 2. 0. 93 | venialità, sotto pretesto che il peccato veniale non priva ancora
536 1. 4. 3. 0. 97 | La tiepidezza è peccato che disgusta il Signore.~
537 1. 4. 3. 0. 98 | trasgressione di ogni comandamento è peccato; ma se Iddio ha messo prima
538 1. 4. 3. 0. 98 | particolarmente dove già è peccato, o dove solo si trascura
539 1. 4. 3. 0. 99 | richiede per evitare il peccato, vivere casti, sobri, obbedienti,
540 1. 4. 3. 0. 99 | poiché è principio d'ogni peccato. Di Pietro è detto «sequebatur
541 1. 4. 3. 0. 100 | infine, va disponendosi al peccato. Da principio, saranno piccole
542 1. 4. 3. 1. 100 | a) Il peccato toglie la luce alla mente.~
543 1. 4. 3. 1. 100 | a) Il peccato toglie la luce alla mente.
544 1. 4. 3. 1. 100 | bene, e proponiamo: «Io il peccato non lo voglio: io voglio
545 1. 4. 3. 1. 101 | illanguidendosi, estinguendosi; il peccato non fa più orrore; il pensiero
546 1. 4. 3. 1. 101 | fessa... L'uomo dopo il peccato originale è in deterius
547 1. 4. 3. 2. 102 | fervore libera anche dal peccato mortale, appunto perché
548 1. 4. 3. 2. 103 | generosità e così si avvicina al peccato. Pietro arrivò a quell'eccesso
549 1. 4. 4. 1. 105 | in uno stato peggiore? Il peccato mortale non è peggiore della
550 1. 4. 4. 1. 106 | acceso di zelo contro il peccato, non fa atti di fede, non
551 1. 4. 5. 0. 111 | Purgatorio e quelli che vivono in peccato mortale. Questa pratica
552 2. 1. 1. 0. 114(2) | schiavo della legge del peccato che è nelle mie membra”.
553 2. 1. 3. 3. 129 | togliere le ultime reliquie del peccato; darà anche salute al corpo
554 2. 1. 3. 3. 130 | gusto e della parola ho peccato. La golosità e la sfrenatezza
555 2. 1. 4. 0. 136 | Profeta: «Contro di te solo ho peccato, ed il male ho fatto dinanzi
556 2. 2. 3. 0. 141 | Signore lava l’anima dal peccato e la rende figlia di Dio.
557 2. 2. 3. 1. 142 | del paradiso, mondato dal peccato originale, santificato per
558 2. 2. 3. 1. 144 | parole della formula, il peccato originale viene cancellato
559 2. 2. 3. 7. 150 | sacerdoti sotto pena di peccato.~ ~
560 2. 2. 4. 1. 153 | allora capisce che cosa è il peccato, conosce Gesù Cristo, figliuolo
561 2. 3. 2. 0. 165(9) | gridarono al Signore: Abbiamo peccato contro di te… Il Signore
562 2. 3. 3. 1. 171 | la grazia di evitare il peccato, di aumentare il merito.
563 2. 4. 1. 0. 183 | con pochi meriti; chi ha peccato in vita, si troverà a mal
564 2. 4. 2. 3. 187 | anche rimessa la pena del peccato e cancellato il purgatorio!~
565 2. 4. 2. 4. 188 | importanza per scancellare il peccato. Ma una vita buona, per
566 2. 4. 2. 4. 188 | la prova provata che il peccato fu perdonato e fu riparato.~
567 2. 4. 3. 3. 196 | dalle ultime reliquie del peccato e lavi l'anima dalle ultime
568 2. 4. 4. 0. 202 | preghiera: quella del bruto è il peccato...~
569 3. 1. 2. 0. 211 | Signore, odiano davvero il peccato!~
570 3. 1. 3. 0. 216 | Così sarà svelato ogni peccato, ancorché commesso nella
571 3. 2. 2. 0. 235 | tuttavia rimane il fomite del peccato che ci fa guerra internamente,
572 3. 3. 2. 0. 253 | da se stesso soltanto il peccato; va a~~~~ ./. 254~ ~Dio
573 3. 3. 4. 0. 266 | la sua immagine che il peccato aveva guastato in noi.~
574 3. 4. 1. 0. 269 | schivare, ad ogni costo, il peccato, e a darci ad una vita santa.
575 3. 4. 2. 0. 270 | servono Dio e muoiono in peccato mortale. Castigo eterno,
576 3. 4. 2. 0. 270 | eterno, meritato per il peccato grave. Molti peccati veniali,
577 3. 4. 2. 0. 270 | assieme, non costituiscono un peccato grave; ma anche un solo
578 3. 4. 2. 0. 270 | grave; ma anche un solo peccato~~~~ ./. 271~ ~mortale,
579 3. 4. 2. 0. 271 | partono da questa vita col peccato attuale grave, subito dopo
580 3. 4. 2. 0. 271 | animae decedentium in actuali peccato mortali, mox post mortem
581 3. 4. 2. 0. 274 | Non solo chi è conscio di peccato grave ha ragione di temere,
582 3. 4. 2. 0. 274 | In ogni peccato vi è una certa infinità
583 3. 4. 2. 0. 274 | S. Bernardino: «In omni peccato mortali infinita Deo contumelia
584 3. 4. 2. 0. 275(d) | In ogni peccato mortale si infligge a Dio
585 3. 4. 3. 1. 276 | Santi del cielo... ma il peccato la divide da Dio: «Iniquitates
586 3. 4. 3. 1. 276 | extinguitur»13. Quale rimorso il peccato! Non capiamo bene che cosa
587 3. 4. 3. 1. 280 | sulla terra, fuggiamo il peccato, che è la sola causa di
588 3. 4. 3. 2. 283 | quella parte che più avrà peccato; sarà inestinguibile, perché
589 3. 4. 4. 0. 284 | tentazioni, sia per evitare il peccato di commissione, che per
590 3. 4. 4. 0. 284 | commissione, che per evitare il peccato di omissione. Vi sono casi
591 3. 4. 4. 0. 284 | pregare: chi si salva dal peccato, si salva dall'inferno.~
592 3. 4. 4. 0. 284 | preghiere dirette contro il peccato. Sarebbero diverse: la confessione,
593 3. 4. 4. 1. 285 | ancora: le occasioni di peccato, le persone che ci circondano,
594 3. 4. 5. 0. 289(g) | sopportiamo. Sentiamo la pena del peccato e tuttavia non deponiamo
595 4. 1. 4. 0. 302 | creato da Dio, retto, per il peccato di Adamo ora nasce ignorante,
596 4. 2. 3. 1. 319 | sufficientemente per evitare il peccato e adempiere i doveri di
597 4. 3. 3. 0. 336(28) | fine e non cadrai mai nel peccato” (Sir 7,36).
598 4. 3. 3. 0. 337 | Una goccia di piacere (il peccato mortale) merita un mare
599 4. 3. 4. 3. 342 | La mente nostra, dopo il peccato originale, è soggetta a
600 4. 3. 4. 3. 342 | più grande che attiri il peccato è la cecità della mente;
601 4. 4. 3. 1. 353 | divine leggi e schivare il peccato.~
602 4. 4. 3. 1. 353 | divine leggi e schivare il peccato. Perché molti trasgrediscono
603 4. 4. 3. 1. 354 | Chi commetterebbe un grave peccato, se considerasse le incertezze
604 4. 4. 3. 1. 354(11) | fine e non cadrai mai nel peccato”.
605 4. 4. 3. 5. 358 | il detto: meditazione e peccato non stanno insieme; o si
606 4. 4. 3. 5. 358 | meditazione, o si lascia il peccato.~ ~
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
607 1. 1. 1. 3. 17 | spirito agli allettamenti del peccato, per meritare di giungere
608 1. 2. 2. 2. 28 | degli altri se lui è in peccato e porta una trave nell’occhio
609 1. 2. 3. 2. 30 | che, ancorché non siano peccato, tuttavia disdicono alla
610 1. 3. 1. 1. 33 | La morte è pena per il peccato.~
611 1. 3. 1. 1. 33 | La morte è pena per il peccato. Nello stato di innocenza
612 1. 3. 1. 1. 33 | perciò: «Per un solo uomo il peccato entrò nel mondo, e per il
613 1. 3. 1. 1. 33 | entrò nel mondo, e per il peccato la morte» (Rm 5,12).~
614 1. 3. 1. 1. 33 | accettata si cancella il peccato. La ripugnanza naturale
615 1. 3. 1. 1. 33 | accadere. Mentre che per il peccato venne la morte, ora meditando
616 1. 3. 1. 1. 33 | meditando la morte ucciderò il peccato: con la detestazione e con
617 1. 3. 2. 1. 36 | seconda invece è pena del peccato, e ingresso nell’inferno.
618 1. 3. 2. 1. 36 | il cattivo invece tema il peccato, e, se non teme il peccato,
619 1. 3. 2. 1. 36 | peccato, e, se non teme il peccato, tema almeno la morte.~ ~
620 1. 3. 2. 2. 36 | Agostino: «Chi è lasciato dal peccato, prima che egli lo lasci,
621 1. 3. 2. 2. 37 | Come potrà dolersi del peccato, chi sempre lo ha amato?
622 1. 3. 2. 3. 37 | se ha commesso qualche peccato, ne ha pure fatta la dovuta
623 1. 3. 2. 3. 37 | la dovuta penitenza; il peccato è l’unica causa della cattiva
624 1. 4. 1. 2. 42 | essere punito per il suo peccato, se deve essere punito per
625 1. 4. 1. 2. 42 | deve essere punito per il peccato altrui?» (S. Gregorio).
626 1. 4. 1. 2. 42 | badato a non commettere peccato, mentre dovrò ancora di
627 1. 4. 3. 2. 46 | Lui che non conobbe il peccato, Dio lo fece peccato per
628 1. 4. 3. 2. 46 | il peccato, Dio lo fece peccato per noi, affinché noi in
629 1. 5. 1. 1. 49 | anima dell’uomo che muore in peccato mortale. La sacra Scrittura
630 1. 5. 1. 2. 51 | è~ ~~ ./. occasione di peccato, o se l’occasione mi è offerta
631 1. 5. 1. 3. 51 | presunzione, poiché le induce al peccato sotto pretesto che è facile
632 1. 5. 1. 3. 51 | disperare, perché, dopo il peccato, per timore della giustizia,
633 1. 5. 1. 3. 51 | contrario: disperando prima del peccato, stando nel timore di Dio.
634 1. 5. 2. 1. 52 | Col peccato, l’uomo coscientemente e
635 1. 5. 2. 3. 53 | di quelle cose con cui ha peccato»~~ Sp 11,17); giustamente
636 1. 5. 2. 3. 54 | essere perdonato; se hai peccato da Sacerdote, sei già un
637 1. 5. 2. 3. 54 | difficilmente riconosce di aver peccato gravemente; b) di rado si
638 1. 5. 3. 2. 56 | peccatori, lui stesso sia in peccato; che mentre si avvicina
639 1. 7. 1. 2. 65 | altri fedeli; infatti il peccato del Sacerdote riveste una
640 1. 7. 1. 2. 66 | Lm 4,11.13). Satana ha peccato con maggior disperazione.
641 1. 8. 1. 2. 75 | Pietro, il quale pur avendo peccato viene riconfermato capo
642 1. 8. 3. 1. 78 | buono, perché dopo il mio peccato mi guardò con sguardo di
643 1. 8. 3. 2. 80 | che visse, pianse il suo peccato, si affaticò nell’apostolato,
644 1. 9. 2. 1. 84 | rende l’uomo libero dal peccato e giusto davanti a Dio;
645 1. 9. 2. 1. 84 | dell’anima; perciò temerò il peccato e ne fuggirò le occasioni.~~ ./.
646 1. 9. 2. 2. 85 | infatti, viene cancellato il peccato e la pena eterna, l’uomo
647 1. 10. 1. 1. 90 | dall’errore, la volontà dal peccato e dai vizi, il cuore dalla
648 1. 10. 1. 1. 90 | risurrezione: «Dove abbondò il peccato, la grazia sovrabbondò» (
649 1. 10. 2. 1. 92 | voi mi potrà convincere di peccato? Se io vi dico la verità,
650 1. 10. 3. 1. 95 | nostra vita e redenzione dal peccato.~
651 1. 10. 3. 1. 95 | nostra vita e redenzione dal peccato. - Gesù è la vita nostra
652 1. 11. 1. 1. 100 | umanità, trasmise a tutti il peccato, così Cristo comunica a
653 1. 13. 3. 1b. 122 | L’ubbidienza. – Ogni peccato è una disubbidienza. Mediante
654 1. 13. 3. 3. 125 | sangue. Mi pento di aver peccato; desidero riparare ciò che
655 1. 13. 3. 3. 125 | Padre, ogni mia iniquità e peccato, affinché, purificato nella
656 1. 14. 1. 1. 126 | Genesi, quando Dio, dopo il peccato del primo uomo, così parla
657 1. 14. 1. 1. 126 | illesa da ogni macchia di peccato.~~ ./.
658 1. 14. 1. 2. 127 | 2. Per causa del peccato di Adamo.~
659 1. 14. 1. 2. 127 | 2. Per causa del peccato di Adamo, tutto il genere
660 1. 14. 1. 2. 127 | umano venne sottoposto al peccato originale; perciò ogni uomo
661 1. 14. 1. 2. 127 | Tutti hanno (in Adamo) peccato» (Rm 5,12). Questo avviene
662 1. 14. 1. 3. 128 | L’immunità dal peccato originale di Maria Vergine
663 1. 14. 1. 3. 128 | da una madre soggetta al peccato. Conveniva a Dio Spirito
664 1. 14. 1. 3. 128 | Vergine essere immune dal peccato, ella che doveva partorire
665 1. 14. 1. 3. 128 | che veniva a togliere il peccato del mondo.~ ~
666 1. 14. 1. 3. 128 | Maria la vittoria contro il peccato ed il serpente; gaudio per
667 1. 14. 2. 1. 129 | soltanto preservata dal peccato originale, ma fu altresì
668 1. 14. 2. 3. 131 | Mi asterrò perciò da ogni peccato, e piuttosto voglio morire
669 1. 14. 3. 1. 132 | restauratrice dopo la rovina del peccato: «Io getterò inimicizia
670 1. 14. 3. 2. 132 | comprendo come Dio odia il peccato.~
671 1. 14. 3. 2. 132 | comprendo come Dio odia il peccato e perché vuole i Sacerdoti
672 1. 14. 3. 2. 133 | esteriore, ma inorridisce del peccato: «Purificatevi, voi che
673 1. 16. 3. 3. 151 | per il suo sommo odio al peccato; per il suo insigne disprezzo
674 1. 17. 3. 2. 158 | più fragili, a causa del peccato di Eva; tu invece, o Maria,
675 1. 18. 1. 1. 161 | Vergine non fu pena per il peccato, dal quale ella fu immune,
676 1. 18. 1. 2. 161 | triplice vittoria: vittoria sul peccato, sulla concupiscenza e sulla
677 1. 18. 1. 2. 161 | trionfo: nel trionfo sul peccato per l’immacolato concepimento;
678 2. 1. 3. 2. 178 | abitare in un corpo venduto al peccato» (Sp 1,4). Dice Gesù: «Beati
679 2. 2. 1. 3. 182 | attaccamento disordinato è solo peccato veniale, ma può giungere
680 2. 2. 1. 3. 182 | veniale, ma può giungere al peccato mortale, quando ci si attacca
681 2. 2. 1. 3. 183 | facilmente pecca e vive nel peccato, e moltiplica i peccati,
682 2. 2. 2. 3. 185 | mossi dal quale si evita il peccato in quanto è offesa di Dio
683 2. 2. 3. 2. 188 | risolvono di risorgere dal peccato, e di ritornare al Padre.
684 2. 4. 2. 1. 200 | equivale difatti disporsi al peccato. L’occasione invece prossima
685 2. 5. 2. 2. 208 | Perciò gravissimo è il peccato di scandalo che danneggia
686 2. 5. 2. 3. 210 | fatta senza giusta causa, è peccato contro la giustizia. Chi
687 2. 6. 1. 2. 214 | Il male più grande è il peccato, ed è meglio morire che
688 2. 7. 1. 1. 221 | concepito, partorisce il peccato, e il peccato, consumato
689 2. 7. 1. 1. 221 | partorisce il peccato, e il peccato, consumato che sia, genera
690 2. 7. 1. 1. 222 | liberato dalla legge del peccato e dalla morte... Se voi
691 2. 8. 1. 1. 230 | tendente alla distruzione del peccato, in quanto è offesa di Dio,
692 2. 8. 1. 1. 231 | tende alla distruzione del peccato, sia mortale che veniale.
693 2. 8. 1. 1. 231 | mortale che veniale. Il peccato viene distrutto in quanto
694 2. 8. 1. 1. 231 | chi si addolora del suo peccato senza considerazione all’
695 2. 8. 1. 1. 231 | Dio. La distruzione del peccato si ottiene mediante il dolore
696 2. 8. 1. 1. 231 | pace con Dio. Il dolore del peccato, unito al proposito di riparare
697 2. 8. 1. 2. 231 | tendere alla distruzione del peccato in due modi.~
698 2. 8. 1. 2. 231 | tendere alla distruzione del peccato in due modi: a) Con un atto
699 2. 8. 1. 2. 231 | consiste nel detestare il peccato per un motivo di carità
700 2. 8. 1. 2. 231 | consiste nel detestare il peccato per un motivo di ordine
701 2. 8. 1. 2. 231 | eterna, o la bruttezza del peccato. Il dolore perfetto unito
702 2. 8. 1. 2. 231 | sacramento, cancella il peccato anche fuori della confessione
703 2. 8. 1. 2. 231 | imperfetto invece cancella il peccato quando si riceve realmente
704 2. 8. 1. 3. 232 | detesta la determinazione al peccato con le cause e le circostanze;
705 2. 8. 2. 1. 233 | comprendere la malizia del~~ peccato? Il peccato è un mistero
706 2. 8. 2. 1. 233 | malizia del~~ peccato? Il peccato è un mistero di iniquità.
707 2. 8. 2. 1. 233 | orribile: questa cosa è il peccato!».~
708 2. 8. 2. 1. 233 | cappella Sistina, l’effetto del peccato. Appena Adamo ed Eva violarono,
709 2. 8. 2. 1. 233 | un’efficace immagine del peccato!~ ~
710 2. 8. 2. 1. 233 | Is 43,24). Nell’atto del peccato, si costringe, per modo
711 2. 8. 2. 1. 233 | all’anima che concorrono al peccato. Eli, sommo sacerdote degli
712 2. 8. 2. 1. 233 | Il peccato è la vittoria del diavolo
713 2. 8. 2. 1. 234 | un’altra immagine del peccato: il Signore dice di essere
714 2. 8. 2. 1. 234 | secca colui che commette peccato grave. S. Paolo parlando
715 2. 8. 2. 2. 234 | teologi ci parlano pure del peccato come del più grande male.~
716 2. 8. 2. 2. 234 | teologi ci parlano pure del peccato come del più grande male.
717 2. 8. 2. 2. 234 | S. Bonaventura chiama il peccato infamia dell’anima: «L’anima
718 2. 8. 2. 2. 234 | anima: «L’anima diventa col peccato così miserabile e deforme,
719 2. 8. 2. 2. 234 | fuggono». S. Basilio chiama il peccato rapina dell’anima: «Il peccatore
720 2. 8. 2. 2. 234 | S. Agostino chiama il peccato una fatale iattura: «Tu
721 2. 8. 2. 2. 234 | La voce del peccato: «Il peccato rende infelici
722 2. 8. 2. 2. 234 | La voce del peccato: «Il peccato rende infelici i popoli” (
723 2. 8. 2. 2. 234 | 14,34). Questa voce del peccato ci rintrona negli orecchi,
724 2. 8. 2. 2. 234 | folgore» (Lc l0,18): un solo peccato bastò per precipitare nell’
725 2. 8. 2. 2. 235 | indifferenza e l’assopimento nel peccato: «Va’ a dire a questo popolo:
726 2. 8. 2. 3. 235 | umiliati e contriti: abbiamo peccato molto in pensieri, parole
727 2. 8. 2. 3. 235 | soggetti alla legge del peccato. Guarda, o Dio Padre, nel
728 2. 8. 3. 1. 236 | elemosina libera da ogni peccato e dalla morte e non lascerà
729 2. 8. 3. 2. 237 | che si sono macchiati di peccato mortale.~
730 2. 8. 3. 2. 237 | che si sono macchiati di peccato mortale, la penitenza è
731 2. 8. 3. 2. 237 | mezzo: siccome l’offesa del peccato mortale procede dall’allontanamento
732 2. 8. 3. 3. 237 | sopportiamo. Sentiamo la pena del peccato e tuttavia non deponiamo
733 2. 9. 1. 2. 239 | acquistarle e conservarle con il peccato. Ho io una tale disposizione?;
734 2. 9. 3. 2. 245 | loro peccati. L’orrore al peccato è la base ed il fondamento
735 2. 9. 3. 2. 245 | in futuro, sapendo che il peccato è l’unico, vero, sommo male.
736 2. 9. 3. 2. 245 | agire è l’astenersi dal peccato», dice S. Ambrogio. «Non
737 2. 9. 3. 2. 246 | ogni fallo, è rimesso il peccato!» (Sl 31,1); c) «Guazzano
738 2. 10. 3. 4. 252 | purificarono il cuore da ogni peccato, dai cattivi pensieri e
739 2. 10. 3. 3. 253 | carne? Sono libero da ogni peccato volontario? dai cattivi
740 2. 10. 3. 3. 253 | libero non solo da ogni peccato volontario, ma anche da
741 2. 10. 3. 3. 254 | detesterò qualche~~ ./. peccato particolare, con uno speciale
742 2. 10. 3. 3. 254 | proposito di evitare detto peccato. Così farò pure nel ritiro
743 2. 11. 1. 1. 255 | venne per porre fine al peccato e lavare l’iniquità; venne
744 2. 11. 1. 3. 257 | giustamente «Ancorché abbia peccato, tuttavia... ebbe in sé
745 2. 11. 3. 3. 262 | O Maria concepita senza peccato, prega per noi, che ci rifugiamo
746 2. 12. 3. 1. 268 | 1) Ho peccato, lo dico e lo confesso con
747 2. 14. 1. 2. 285 | quando evidentemente non vi è peccato? Distinguo tra cose piccole
748 2. 16. 1. 2. 302 | docile, perché immune dal peccato originale. «Nella beata
749 2. 16. 3. 2. 306 | Maria non commise mai alcun peccato.~
750 2. 16. 3. 2. 306 | Maria non commise mai alcun peccato, perciò non poteva giudicarsi
751 3. 1. 2. 1a. 315 | perché tutti nascono nel peccato. Così la grazia della penitenza
752 3. 1. 2. 1a. 315 | battesimo sono caduti in peccato mortale. Altre grazie sono
753 3. 1. 2. 3. 316 | il mezzo per evitare il peccato. Perciò Dio stabilì un mezzo
754 3. 1. 3. 3. 319 | me stesso? Cado forse in peccato, perché trascuro la meditazione
755 3. 2. 1. 1. 321 | sono tenuti, sotto pena di peccato grave, e per giustizia,
756 3. 2. 3. 1. 328 | custodirlo» (Gn 2,15); dopo il peccato, la necessità del lavoro
757 3. 3. 1. 2. 332 | con il lavarsi, così il peccato originale viene tolto con
758 3. 3. 1. 2. 333 | questa società. Per causa del peccato l’uomo era decaduto dallo
759 3. 3. 2. 1. 334 | passaggio dalla morte del peccato alla nuova vita di grazia: «
760 3. 3. 2. 1. 334 | sepolcro nel quale moriamo al peccato, ma è anche un utero nel
761 3. 3. 2. 2. 335 | già nella confusione del peccato” (Ex homilia ad Neophytos
762 3. 3. 2. 2. 335 | battesimo è la remissione del peccato originale e dei peccati
763 3. 3. 2. 2. 335 | delle pene che derivano dal peccato attuale (cf Decretum pro~~ ./.
764 3. 3. 2. 2. 336 | liberato dalla legge del peccato e dalla morte» (Rm 8,1 s.).~ ~ ~
765 3. 3. 2. 3. 337 | alle sue opere, cioè al peccato. Prometto di unirmi a Gesù
766 3. 4. 1. 3. 343 | Altissimo vi preservi dal peccato» (Rit Rom., Appendix: De
767 3. 4. 2. 2. 344 | infusione dello Spirito è il peccato.~
768 3. 4. 2. 2. 344 | infusione dello Spirito è il peccato, che allontana l’anima da
769 3. 4. 2. 2. 344 | allontana l’anima da Dio. Se il peccato è grave caccia dall’anima
770 3. 4. 2. 2. 345 | soprannaturale dell’anima, ed il peccato grave ne è invece la morte.
771 3. 4. 2. 2. 345 | Agostino). Togli dunque il peccato e verrai riempito di Spirito
772 3. 4. 2. 3. 345 | diporta, facilmente evita il peccato, e si perfeziona ogni giorno:
773 3. 5. 2. 1. 353 | dalla pena dovuta per il peccato, diletta anche, in quanto
774 3. 5. 2. 2. 353 | che preservano l’anima dal peccato mortale e l’aiutano ad acquistare
775 3. 5. 3. 2. 355 | perciò e commette gravissimo peccato di sacrilegio colui che
776 3. 5. 3. 2. 355 | qualcuno dubita di aver peccato gravemente o no, può lecitamente~ ~~
777 3. 5. 3. 2. 356 | invece uno è certo di aver peccato, non può fare la comunione,
778 3. 6. 1. 3. 361 | eucaristia colla coscienza del peccato mortale, per quanto egli
779 3. 6. 1. 3. 361 | eucaristia colla coscienza del peccato mortale, per quanto il~~ ./.
780 3. 6. 2. 3. 364 | consacrazione e nella sunzione, sarà peccato 1. Alla devota celebrazione
781 3. 7. 1. 1. 369 | singolo uomo caduto per il peccato. Cristo applica in questo
782 3. 7. 1. 1. 369 | divennero eretici. Di qualsiasi peccato si tratti, la Chiesa conserva
783 3. 7. 1. 2. 369 | disse: «Chi di voi è senza peccato, scagli la prima pietra
784 3. 7. 1. 2. 370 | fiducia ogni volta che hanno peccato, perché riacquistino la
785 3. 7. 1. 3. 370 | riviviscono più per un successivo peccato, e ciò in seguito all’infusione
786 3. 7. 1. 3. 370 | sempre maggiore odio al peccato, e da esso più efficacemente
787 3. 7. 2. 2. 372 | padre e gli dirò: Padre, ho peccato contro il cielo e contro
788 3. 7. 2. 2. 372 | figlio gli disse: Padre, ho peccato contro il cielo e contro
789 3. 7. 3. 1. 374 | qualche modo si macchiarono di peccato mortale, per riacquistare
790 3. 7. 3. 3. 376 | ingiuria fatta a Dio con il peccato. La soddisfazione serve
791 3. 7. 3. 3. 376 | distolgono energicamente dal peccato e servono come di freno;
792 3. 7. 3. 3. 376 | rimedio pure ai rimasugli del peccato, e, con gli atti delle virtù
793 3. 8. 1. 3. 379 | penitenti non tacciano qualche peccato grave; disponga tutti con
794 3. 8. 2. 2. 380 | acconsente e coopera al peccato di questi. Pecca lo stesso
795 3. 8. 3. 1. 383 | imprudente complice del peccato. c) Con i consuetudinari
796 3. 8. 3. 2. 384 | paura non tralascino qualche peccato, li premunisce con avvisi
797 3. 9. 1. 1. 386 | infatti le reliquie del peccato, e pone termine alla vita
798 3. 9. 1. 2. 387 | ancora da ogni rimasuglio di peccato, per disporre bene l’anima
799 3. 9. 1. 3. 387 | lo consolerà; e, se è in peccato, gli sarà rimesso (Gc 5,
800 3. 9. 1. 3. 387 | liberare gli uomini dal peccato ed aprire ad essi la porta
801 3. 9. 2. 1. 388 | così dette reliquie del peccato, dà conforto spirituale,
802 3. 9. 2. 2. 389 | probabilmente si giudica che sia in peccato mortale, e non può essere
803 3. 9. 2. 3. 390 | peccati, se il malato è in peccato mortale; la contrizione
804 3. 10. 3. 3. 401 | cada nei vizi, fugga ogni peccato per piacere a te, durante
805 3. 12. 3. 1. 417 | costituiscono facilmente peccato veniale. È sufficiente l’
806 3. 12. 3. 1. 417 | il cuore; di evitare il peccato, di adempiere il proprio
807 3. 13. 1. 1. 420 | affinché: «abbia fine il peccato... venga l’eterna giustizia» (
808 3. 13. 1. 1. 420 | Siccome poi l’uomo, col peccato, si sottrasse a Dio, anche
809 3. 13. 1. 1. 420 | al loro creatore. Dopo il peccato di Adamo, Dio non solo maledisse
810 3. 13. 1. 1. 420 | tolta la maledizione del peccato, secondo che ce ne assicura
811 3. 13. 1. 1. 421 | immediatamente soltanto il peccato, che è a noi impedimento
812 3. 13. 1. 1. 421 | che non solo tolgano il peccato, ma che tolgano anche le
813 3. 13. 1. 1. 421 | cattive conseguenze del peccato, sia nell’uomo, sia nelle
814 3. 13. 1. 1. 421 | procedenti dalla maledizione del peccato, possono venire diminuite,
815 3. 13. 2. 1. 423 | Alcune di queste liberano dal peccato veniale; altre dalle pene
816 3. 13. 2. 1. 423 | dalle pene dovute per il peccato; altre da cose avverse di
817 3. 13. 2. 1. 423 | non rimette di per sé il peccato mortale, ma ha il potere
818 3. 13. 2. 1. 423 | temporale dovuta per il peccato; la concede almeno ai vivi.
819 3. 15. 2. 1. 442 | affinché l’uomo eviti il peccato, e possa operare il bene.
820 3. 15. 2. 1. 442 | tuttavia ancora il fomite del peccato, che ci assale internamente,
821 3. 16. 1. 2. 449 | ripete spesso la sentenza: Il peccato può stare con la comunione,
822 3. 16. 1. 3. 449 | Realmente l’uomo, a causa del peccato originale, è agitato dall’
823 3. 16. 3. 1. 453 | cattivi, o perché caduti nel peccato, o perché sono spinti a
824 3. 16. 3. 1. 454 | suo fratello commettere un peccato che non mena alla morte,
825 3. 16. 3. 1. 454 | sarà data la vita a chi ha peccato non mortalmente” (1Gv 5,
826 3. 18. 2. 1. 464 | diciamo di essere senza peccato, inganniamo noi stessi,
827 3. 18. 3. 1. 466 | merito ed anche occasione di peccato. C’è chi nella tentazione
828 3. 18. 3. 1. 466 | tentazione, o di non cadere in peccato, nell’occasione della tentazione.
829 3. 18. 3. 2. 467 | forze, facilmente cade nel peccato con il consenso.~
830 3. 18. 3. 2. 467 | concepito, partorisce il peccato, e il peccato, consumato
831 3. 18. 3. 2. 467 | partorisce il peccato, e il peccato, consumato che sia, genera
832 3. 18. 3. 3. 467 | siamo liberi sempre dal peccato e sicuri da ogni turbamento» (
833 3. 18. 3. 3. 467 | Messa). Il male passato è il peccato commesso, del quale chiediamo
834 3. 21. 3. 3. 495 | mio cammino sicuro da ogni peccato.~
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
835 SP01.330619. 1. 1 | faccia di tutto, meno il peccato! La carità è la virtù regina
836 SP01.341215. 1. 1 | in massa per la guerra al peccato, ma partiamo come capitani
837 SP01.341215. 1. 1 | come S. Paolo. Richiama dal peccato, mostra le virtù a tutti,
838 SP01.350615. 1. 2 | Gesù emundet nos ab omni peccato e da ogni affetto al peccato. ~
839 SP01.350615. 1. 2 | peccato e da ogni affetto al peccato. ~
840 SP01.360115. 1. 1 | fatto il Ritiro Mensile sul peccato: male nell'individuo; nelle
841 SP01.360215. 1. 1 | nella Congregazione eviti il peccato, piaccia in tutta l'anima
842 SP01.360301. 1. 1 | oltrecché la mondezza dal peccato, l’acquisto della virtù;
843 SP01.370121. 1. 2 | allontanato per sempre il peccato, ogni peccato; perché tutte
844 SP01.370121. 1. 2 | sempre il peccato, ogni peccato; perché tutte le forze ed
845 SP01.370000. 2. 4 | radices...». Che si eviti il peccato! Che Maria trovi fra tutti
846 SP01.370820. 6. 6 | ossia il distacco dal peccato e l'esercizio delle virtù;
847 SP01.370820. 6. 6 | reticolato impenetrabile al peccato: salviamo le nostre Case
848 SP01.370820. 6. 6 | salviamo le nostre Case dal peccato, o Fratelli Sacerdoti! salviamole
849 SP01.381201. 1. 1 | abominazione contro ogni peccato sia da tutti profondamente
850 SP01.410124. 1. 1 | un nemico da vincere: il peccato! Noi siamo i figli prediletti
851 SP02.470500. 1. 2c2 | religiosi non gettiamo col peccato o collo spirito mondano
852 SP02.480200. 2. 2c1 | Meditò il libretto «Il peccato veniale»; ed acquistò tale
853 SP02.481101. 2. 2c1 | Esse divengono occasione di peccato, inducono i~ ~ ./. giovani
854 SP02.490200. 1.2, 2 | Tenete sempre lontano il peccato. ~
855 SP02.500100. 1. 1c1 | grazia o nell’assenza di ogni peccato grave. Implica un movimento
856 SP02.500200. 1. 1c2 | comunque non necessarie, di peccato; o la trascuranza dell’esame
857 SP02.500200. 1. 2c1 | due cose: 1. la fuga del peccato e delle occasioni di peccato,
858 SP02.500200. 1. 2c1 | peccato e delle occasioni di peccato, con un lavoro costante
859 SP02.501100. 6. 3c2 | poiché è meglio non fare il peccato che piangerlo; migliore
860 SP02.510100. 3. 2c1 | in tutto, fuori che nel peccato; in tutto egli si fece imitabile...
861 SP02.510100. 3. 2c1 | era stata distrutta dal peccato originale. Il Figlio di
862 SP02.510100. 4. 2c1 | comunione: cioè allontanare dal peccato e unire a Gesù Cristo.~ ~
863 SP02.511200. 2. 3c2 | della Provvidenza: né col peccato né colla neghittosità.~
864 SP02.511200. 2. 4c1 | per fare meno bene; che il peccato trovi la porta aperta e
865 SP02.520400. 1. 1c2 | vincitore dell'errore, del peccato, dell'idolatria, della morte;
866 SP02.520400. 1. 2c1 | tu», sarà espiazione del peccato e umiliazione del nostro
867 SP02.520400. 1. 3c2 | del mondo nell'errore, nel peccato, nella idolatria? Il nostro
868 SP02.520900. 3. 3c1 | per conoscere segreti è peccato più o meno grave.~
869 SP02.521000. 2. 2c2 | amore a Dio e dell’odio al peccato.~
870 SP02.521000. 5. 3c1 | Il peccato originale~
871 SP02.521000. 9. 3c2 | stato dell’uomo dopo il peccato originale, ha due compiti:~
872 SP02.521000. 9. 3c2 | fuga dei pericoli e del peccato: «Evita il male».~
873 SP02.521000. 9. 4c1 | da Dio e fa il male, il peccato, che è «allontanamento da
874 SP02.521000. 9. 4c1 | avvicinamento alle creature»: al peccato segue la rovina spirituale.
875 SP02.521101. 1. 1c2 | deve regnare il~ ~ ./. peccato... correggete, curate, poi
876 SP02.521201. 2. 2c2 | debiti con Dio ed evitando il peccato veniale.~
877 SP02.521200. 2. 4 | anche che vi è diversità tra peccato e peccato; quando per esempio
878 SP02.521200. 2. 4 | diversità tra peccato e peccato; quando per esempio vi è
879 SP02.530100. 1. 1c2 | Provvidenza ed aprire la porta al peccato, alla tristezza, alla stanchezza
880 SP02.530100. 2. 3c1 | Il peccato è il principale ostacolo
881 SP02.530100. 5. 4c2 | 2) Allontanare il peccato da ogni casa!~
882 SP02.530200. 2. 4c1 | offendere e perdere Gesù col peccato. Pregate per me ché possa
883 SP02.530300. 1. 3c1 | morire», in vita per il peccato mortale e per la perdita
884 SP02.530400. 8. 7c2 | volontarie, chi si avvicina al peccato mettendosi nelle occasioni,
885 SP02.530800. 1. 2c2 | che per disgrazia avessero peccato. La carità verso i compagni
886 SP02.531000. 1. 1c1 | Chi lo poté accusare di peccato su qualche punto? Fu il
887 SP02.531000. 1. 3c2 | Fuga costante del peccato, con la delicatezza di coscienza;
888 SP02.531200. 1. 1c2 | la grazia di evitare il peccato, anche la più piccola macchia
889 SP02.540100. 1. 1c1 | Il lavoro non è pena del peccato; il peccato originale aggiunse
890 SP02.540100. 1. 1c1 | non è pena del peccato; il peccato originale aggiunse al lavoro
891 SP02.540100. 1. 1c1 | e lavorò anche prima del peccato: «Il Signore Dio prese,
892 SP02.540100. 1. 1c2 | Il peccato non è lavoro. Sebbene sia
893 SP02.540100. 7. 2c2 | sentire il peso. È peccato la noia delle cose divine,
894 SP02.540100.16. 8c2 | frutti; neppure un'anima in peccato mortale merita la vita eterna.
895 SP02.540300. 7. 2c2 | Per il peccato originale, oltre la perdita
896 SP02.540300. 8. 3c1 | di vittima. Fuori che nel peccato fu in tutto simile a noi:
897 SP02.540300. 8. 3c1 | graditi gli olocausti per il peccato. Allora io ho detto: ecco,
898 SP02.540300. 8. 3c1 | cimiteri sono conseguenza del peccato di Adamo. Cimiteri morali:
899 SP02.540300. 8. 3c1 | atto che la provoca dicesi peccato mortale: uomini che hanno
900 SP02.540300. 9. 3c2 | errore, dalla schiavitù del peccato, della carne, del timore,
901 SP02.540300.10. 4c2 | trionfato della morte, del peccato, del demonio: questa è corona
902 SP02.540300.10. 5c1 | riconsacrare il corpo, che il peccato aveva sconsacrato: ogni
903 SP02.540300.10. 5c1 | Signore ti perdoni quanto hai peccato con la vista, con l'udito,
904 SP02.540300.10. 5c2 | in un corpo macchiato di peccato». (Sap. I, 4): «Animalis
905 SP02.540300.10. 5c2 | da sé non può commettere peccato, né può fare meriti; come
906 SP02.540300.10. 7c1 | confessore, sotto pena di peccato veniale; senza che imponga
907 SP02.540600. 1. 1c1 | VII. Il peccato: La vera deformazione dell’
908 SP02.540800. 1. 3c2 | voi, non cacciatemi col peccato. Io sono con voi, cioè con
909 SP02.540900. 6. 2c2 | presente condizione causata dal peccato originale, era moralmente
910 SP02.540900. 6. 3c1 | ignoranza, conseguenza del peccato originale.~
911 SP02.540900.12. 5c1 | vicino al cielo; ma il peccato li ributtò lontani lontani.
912 SP02.540900.13. 5c1 | Il peccato ruppe l'unità: ed ora vi
913 SP02.540900.15. 6c1 | schiavo della legge del peccato che è nelle mie membra.
914 SP02.540900.17. 6c2 | Nessun peccato di cuore, parole, opere
915 SP02.540900.17. 6c2 | Quindi il male (il peccato) ed il bene (il merito)
916 SP02.540900.17. 6c2 | non basta a fare il male (peccato) né il bene (merito).~
917 SP02.540900.22. 8c1 | b) Il peccato contro la fede.~
918 SP02.541000. 2. 2c1 | od in certe occasioni di peccato. Per coltivare questo dono
919 SP02.541000.15. 7c2 | religioso si tiene lontano dal peccato e perciò dall'inferno, perché
920 SP02.541000.15. 7c2 | comandamenti; ma ancora evita il peccato veniale e vive in una continua
921 SP02.541200. 3. 4c2 | uomo soltanto, quanto al peccato di volontà; ma ancora quanto
922 SP02.541200. 3. 4c2 | volontà; ma ancora quanto al peccato di mente e quanto al peccato
923 SP02.541200. 3. 4c2 | peccato di mente e quanto al peccato di sentimentalità.~
924 SP02.550100. 3. 1c1 | medica le malattie che il peccato ha causato nell'uomo. Queste
925 SP02.550100. 9. 5c1 | Oggi è peccato molto diffuso, il più diffuso
926 SP02.550100. 9. 5c1 | Come peccato contro lo Spirito Santo
927 SP02.550100.10. 5c2 | cause e costitutivi di ogni peccato: sta nella mente, nei pensieri.~
928 SP02.550100.11. 5c2 | della Chiesa... diviene peccato. ~
929 SP02.550100.11. 5c2 | Questo peccato può essere veniale o grave.
930 SP02.550100.13. 6c2 | interna ed esterna) è un peccato contro la temperanza; ma
931 SP02.550200. 7. 7c1 | profondamente colpito dal peccato originale, ma questo Maestro
932 SP02.550300. 2. 2c2 | Il peccato distrusse tutto questo monumento
933 SP02.550500.15. 5c2 | oppone al mio fine ed è il peccato; devo quindi fuggirlo; e
934 SP02.550500.15. 6c1 | necessario e basta a schivare il peccato: far sempre la volontà di
935 SP02.550500.17. 6c2 | che era stato rovinato dal peccato: ecco la restaurazione. «
936 SP02.550500.18. 7c1 | neppure col pensiero, al peccato».~
937 SP02.550500.19. 7c1 | diligenza ogni occasione di peccato come mezzo migliore per
938 SP02.560900. 5.2, c1 | il punto di partenza è il peccato, il termine è Dio, la via
939 SP02.560900. 6.2, c1 | occasioni di merito o di peccato, i mezzi di perseveranza,
940 SP02.560900. 8. 2c2 | destinata a togliere il peccato e gli attaccamenti umani
941 SP02.560900. 8. 2c2 | dall'errore, dal vizio, dal peccato; condizioni e frutti.~
942 SP02.561200. 1. 1c1 | seno. Nell’anima monda dal peccato, Gesù si adagia come in
943 SP02.570300. 2. 2c1 | oppure non è tale, anzi peccato.~* * *~
944 SP02.570300. 6. 4c2 | voci di essa, i rimorsi del peccato e la gioia di aver operato
945 SP02.570300. 6. 4c2 | concepire un gran timore del peccato, delle occasioni pericolose,
946 SP02.570300. 6. 4c2 | significa allontanare il peccato, portare i cuori a Gesù:
947 SP02.570500. 3. 2c1 | l'errore, ché è inganno, peccato, idolatria.~
948 SP02.580200. 2. 2c1 | genere umano, caduto per il peccato originale, in tanti errori,
949 SP02.580200. 3. 2c1 | volta la natura ferita dal peccato, è lo stesso che la salva
950 SP02.580200. 6. 3c1 | schiavitù dell'errore e del peccato, sarà redento nella più
951 SP02.580200. 7. 3c2 | cristiane, che «morti al peccato, viviamo alla grazia» (I
952 SP02.580200. 8. 3c2 | grandi problemi che affaccia (peccato originale, concupiscenza,
953 SP02.580200.13. 4c1 | liberazione dalla schiavitù del peccato ed unione con Cristo, in
954 SP02.580200.13. 4c1 | spirito; ma ci libererà dal peccato «la grazia di Dio per Gesù
955 SP02.580700. 7. 8c1 | formale costituisce sempre peccato.~
956 SP02.580700. 7. 8c1 | Non tanto il timore del peccato e della pena spinga tutte
957 SP02.591200. 4. 2c2 | sepolti nella morte del peccato. Ora l'Incarnazione Dio
958 SP02.591200. 7. 4c2 | mente più alta, esentata dal peccato originale, da l'errore e
959 SP02.591200.10. 5c2 | Genitrice, anche Lei immune dal peccato, ottime qualità, sarà assomigliato
960 SP02.591200.10. 6c2 | simile a noi, eccetto che nel peccato. Volle comportarsi e ricevere
961 SP02.591200.11. 9c2 | Immacolata, in contrasto col peccato d'origine; dall'altro lato
962 SP02.610400. 7. 5c2 | presenza di Dio, l’orrore al peccato, la devozione a Maria. Orate,
963 SP02.610400. 9. 7c1 | Deve custodire tutti dal peccato; «quos dedisti mihi custodivi»
964 SP02.610400. 9. 7c2 | direzione: allontanare dal peccato ed avviare alle virtù. Il
965 SP02.620100. 1. 1c2 | anno non~~~ ./. commettiamo peccato alcuno; ma che compiamo
966 SP02.620100. 5. 6c2 | non solo di evitare ogni peccato, «Serva mandata», ma di
967 SP02.620406. 2. 2c1 | dall'errore, dal vizio, dal peccato, dalla morte. Egli si addossò
968 SP02.620406. 2. 2c2 | Ogni peccato è contro Cristo, in quanto
969 SP02.620406. 2. 2c2 | e santità, evitando ogni peccato deliberato: «ab omni peccato,
970 SP02.620406. 2. 2c2 | peccato deliberato: «ab omni peccato, libera nos, Domine».~
971 SP02.620406. 2. 3c1 | stessa vita, ripara ogni peccato. Con la castità ripara i
972 SP02.630100. 6. 3c1 | Adamo e lo trascinò nel peccato e nella condanna; così Maria
973 SP02.630100.12. 4c1 | Il peccato ha rovinato l'uomo, come
974 SP02.630100.19. 5c1 | h) Condannò ogni peccato; e domandò di vivere in
975 SP02.630700. 5. 6c1 | Per il peccato originale tutto l'uomo fu «
976 SP02.630700. 5. 6c2 | nostre miserie, eccetto il peccato e i disordini che derivano
977 SP02.630700. 5. 6c2 | disordini che derivano dal peccato, ma ne sopportò la pena: «
978 SP02.630700. 5. 7c2 | Dio. Non solo toglie il peccato, ma è una vera santificazione
979 SP02.630900. 2. 2c1 | potere di perdonare ~ ./. il peccato nell'episodio del paralitico
980 SP02.630900. 2. 2c1 | grande orrore per qualunque peccato, compreso il peccato veniale».~
981 SP02.630900. 2. 2c1 | qualunque peccato, compreso il peccato veniale».~
982 SP02.630900. 2. 2c1 | di assolvere le anime dal peccato.~
983 SP02.630900. 2. 2c2 | più forti ad evitare ogni peccato.~
984 SP02.630900. 2. 3c1 | praticare la virtù opposta al peccato ed al vizio accusato in
985 SP02.631100. 1. 2c1 | di tutte le iniquità dal peccato di Adamo alla fine del mondo.
986 SP02.631100. 1. 3c2 | finale, dopo la caduta in peccato grave. Tutto però può ottenersi
987 SP02.631100. 1. 4c1 | grazie efficaci ad evitare il peccato, compiere atti meritori,
988 SP02.631200. 2. 3c2 | soddisfare in modo adeguato il peccato di Adamo. «Così il Padre
989 SP02.640100. 1. 1c2 | indispensabile evitare il peccato e fare il bene: essere e
990 SP02.640100. 1. 2c2 | quando ~~~ ./. ci pesa il peccato e il rimorso. come quando
991 SP02.640100. 1. 3c2 | umiltà e riparazione del peccato. La preghiera ha qualcosa
992 SP02.640100. 1. 3c2 | efficaci per evitare il peccato grave o per esercitare le
993 SP02.640200. 1. 1c1 | pietà può coesistere il peccato; ma non possono coesistere
994 SP02.640200. 1. 1c1 | coesistere meditazione e peccato: l'anima o lascierà il peccato
995 SP02.640200. 1. 1c1 | peccato: l'anima o lascierà il peccato o lascierà la meditazione.
996 SP02.640200. 4. 3c2 | a) Distacca il cuore dal peccato e dalle occasioni e pericoli
997 SP02.640200. 5. 4c2 | che ispirano l'orrore al peccato (i novissimi, la purificazione
998 SP02.640200. 5. 5c1 | infiniti meriti. Togliere il peccato e partecipare ai suoi meriti.
999 SP02.640200. 5. 5c2 | sdrucciolare insensibilmente nel peccato. Almeno tornasse alla meditazione
1000 SP02.640200. 5. 6c1 | Il peccato.~