| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] vangeli 52 vangelini 1 vangelino 1 vangelo 981 vangelo-eucarestia-chiesa 1 vani 29 vanis 1 | Frequenza [« »] 994 generale 986 quindi 982 terra 981 vangelo 973 religiosa 969 essa 956 qui | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze vangelo |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 4. 0. 0. 22(14)| cinematografo anche per predicare il Vangelo e fare il Catechismo ai
2 1. 1. 1. 1. 0. 13(2) | il mondo e predicate il Vangelo ad ogni creatura».~
3 1. 1. 5. 1. 0. 34 | zelarsi soprattutto sono il Vangelo, le opere eucaristiche,
4 1. 1. 5. 3. 0. 36(2) | Tutto io faccio per il vangelo, per diventarne partecipe
5 1. 2. 1. 1. 0. 48 | anime per generarle nel Vangelo e con la grazia a Cristo.
6 1. 2. 5. 1. 0. 59 | dalle edizioni contrarie al Vangelo ed alla Chiesa, ma anche
7 1. 2. 5. 1. 0. 59 | dottrina e la morale del santo Vangelo.~
8 1. 2. 6. 3. 0. 70 | ed in particolare del S. Vangelo, delle opere dei Santi Padri,
9 1. 2. 7. 1. 0. 73 | particolarmente quello del S. Vangelo.~
10 1. 2. 7. 1. 0. 73 | Epistola e particolarmente nel Vangelo; confermata nelle altre
11 1. 2. 7. 1. 0. 74 | quindi l’Epistola ed il Vangelo e si meditano sotto la luce
12 1. 2. 7. 1. 0. 74 | dottrina contraria al S. Vangelo. S’impetra quindi l’aumento
13 1. 2. 10. 1. 0. 95 | verità secondo quanto dice il Vangelo: «Hæc est autem vita æterna:
14 1. 2. 13. 1. 0. 121(1) | della Sacra Scrittura e del Vangelo poiché non si fa questione
15 1. 2. 13. 1. 0. 124 | figura e fondazione del Vangelo, Cristo-Verità e Via.~
16 1. 2. 13. 1. 0. 124 | in essi il culto dato al Vangelo è preso come motivo per
17 1. 2. 13. 1. 0. 124 | il culto al Libro del S. Vangelo, si cammina sulle orme dei
18 1. 2. 13. 1. 0. 125 | b) Con il bacio del Vangelo.~
19 1. 2. 13. 2. 0. 126 | Scrittura e in particolare il Vangelo con quell’amore e spirito
20 1. 2. 13. 2. 0. 127 | santi e particolarmente nel Vangelo. «Esso – dice Cornelio a
21 1. 2. 13. 2. 0. 127 | questo, leggere od udire il Vangelo è leggere o sentire la stessissima
22 1. 2. 13. 2. 0. 127 | voce del Figlio di Dio. Il Vangelo si deve dunque ascoltare
23 1. 2. 13. 2. 0. 128 | alcuni quando si legge il Vangelo stanno seduti». E poco dopo: «
24 1. 2. 13. 2. 0. 128 | riverenza in cospetto del S. Vangelo, ascoltino attentamente
25 1. 2. 13. 3. 0. 128 | bacio, il giuramento sul Vangelo.~
26 1. 2. 13. 3. 0. 129 | affinché si usasse al Vangelo un onore simile a quello
27 1. 2. 13. 3. 0. 129 | Alzatosi, prese il libro del Vangelo e con esso si avanzò contro
28 1. 2. 13. 3. 0. 129 | davanti al codice del S. Vangelo. Al riguardo San Giovanni
29 1. 2. 13. 3. 0. 130 | in cui vi è una copia del Vangelo.9~
30 1. 2. 13. 3. 0. 130 | delle adunanze il testo del Vangelo, affinché i Padri si rivolgessero
31 1. 2. 13. 3. 0. 130 | esporre nelle chiese il Vangelo davanti alla balaustra e
32 1. 2. 13. 3. 0. 130 | Giuramento sul Vangelo: È atto solennissimo che
33 1. 2. 13. 3. 0. 130 | solenne si ponga la mano sul Vangelo. ~pagina bianca]~ ~
34 1. 3. 3. 2. 0. 149 | nella faticosa marcia del Vangelo fra i popoli civili ed i
35 1. 3. 5. 2. 0. 163 | ed oggetto di culto è un Vangelo aperto là dove si dice: «
36 1. 3. 5. 3. 0. 165 | predicazione di Gesù Cristo e del Vangelo. Ed esse hanno tanto più
37 1. 3. 5. 3. 0. 165 | Bibbia e in particolare il Vangelo.~
38 1. 3. 6. 0. 0. 168 | Il S. Vangelo in particolare e i libri
39 1. 3. 6. 2. 0. 172 | Di lui, ad esempio, il Vangelo narra che, all’inizio del
40 1. 3. 6. 2. 0. 173 | Messa si leggono passi del Vangelo scelti. Le lettere di San
41 1. 3. 6. 3. 0. 174 | Bibbia, almeno il Santo Vangelo o parte di esso. Da questa
42 1. 3. 6. 3. 0. 175 | paganesimo; Cristo ./. nel Vangelo con l’ignoranza dapprima
43 1. 3. 6. 3. 0. 175 | nella S. Scrittura, nel S. Vangelo. «Dal momento che ci siamo
44 1. 3. 6. 3. 0. 176(8) | in modo particolare del Vangelo, è proibire l’uso della
45 1. 3. 7. 0. 0. 178 | sacra ed in particolare il Vangelo, perché da tutti sia conosciuta
46 1. 3. 7. 1. 0. 179 | tenere il primissimo posto il Vangelo, il sole dei libri, il più
47 1. 3. 7. 3. 0. 185 | ignorante, ho riletto il Vangelo pregando Dio con fervore
48 1. 3. 7. 3. 0. 185 | Sì, in ogni parola del Vangelo ho visto brillare la verità
49 1. 3. 8. 2. 0. 195 | tempo per far conoscere il Vangelo a tutti gli uomini.~
50 1. 3. 9. 2. 0. 203 | Il Vangelo presenta saggi delle mirabili ./.
51 1. 3. 12. 1. 0. 227 | Liturgia, universale come il Vangelo, di cui è un commento e
52 1. 3. 13. 3. 0. 244 | spirito, che è quello del Vangelo, degli Apostoli, della Chiesa,
53 1. 3. 18. 2. 0. 287 | inchiostro, è diventato Vangelo.~
54 1. 3. 23. 3. 0. 336 | Vangelo, teologia, storia, sono
55 1. 3. 23. 3. 0. 336 | Il Vangelo riporta le insistenze, i
56 1. 3. 27. 3. 0. 362 | legge di natura, decalogo, vangelo, leggi ecclesiastiche).
57 1. 3. 28. 1. 0. 364 | Il Vangelo ha al riguardo un precetto
58 1. 3. 28. 2. 0. 366 | insegnamento sociale del Vangelo, vivente nel magistero pontificio.~
59 1. 3. 30. 2. 0. 379 | al servizio di Dio e del Vangelo la scienza e le creature
60 1. 3. 30. 2. 0. 380 | stracci in carta per il Vangelo.~
61 1. 3. 31. 1. 0. 384 | opera della Redenzione, il Vangelo; per gli insidiati nella
62 1. 3. 35. 2. 0. 412 | promuovere la lettura del Vangelo e della Bibbia.~
63 1. 3. 36. 2. 0. 427 | coloro che annunziano il Vangelo e che portano la pace!~
64 1. 3. 37 428 | Capo XXXVI~GIORNATA DEL VANGELO~
65 1. 3. 37. 0. 0. 428 | eminente la Giornata del Vangelo, o del divin Maestro o della
66 1. 3. 37. 0. 0. 428 | verso Gesù Cristo e il suo Vangelo, ridestato la fede e prodotto
67 1. 3. 37. 0. 0. 429 | sacerdote legge e bacia il Vangelo, poi fa la Comunione, e
68 1. 3. 37. 0. 0. 430 | studio e di diffusione del S. Vangelo affine di onorare Gesù Cristo,
69 1. 3. 37. 0. 0. 430 | per essa far entrare il Vangelo in ogni famiglia affinché
70 1. 3. 37. 1. 0. 431 | proporsi di far entrare ./. il Vangelo in ogni famiglia; di accogliere
71 1. 3. 37. 1. 0. 431 | Ss. Sacramento e del S. Vangelo (sull’altare in cornu Evangelii),
72 1. 3. 37. 1. 0. 432 | e tendenze contrarie al Vangelo. Gli effetti dell’insegnamento
73 1. 3. 37. 1. 0. 432 | conoscere, amare, vivere il Vangelo. Scegliere ./. propositi
74 1. 3. 37. 2. 0. 434 | del Ss. Sacramento e del Vangelo.~
75 1. 3. 37. 2. 0. 434 | lettura e la diffusione del Vangelo, la frequenza alla S. Messa
76 1. 3. 37. 2. 0. 434 | benedizione di tante copie del Vangelo quante sono le famiglie
77 1. 3. 37. 2. 0. 434 | capi-famiglia; col bacio del Vangelo tenuto esposto nel triduo
78 1. 3. 37. 2. 0. 434 | insegnamento contrario al Vangelo;~– di leggere il Vangelo
79 1. 3. 37. 2. 0. 434 | Vangelo;~– di leggere il Vangelo e custodirlo in posto di
80 1. 3. 37. 2. 0. 435 | iniziative:~– distribuzione del Vangelo alle famiglie che non l’
81 1. 3. 37. 2. 0. 435 | lettura quotidiana del S. Vangelo»;7~– formazione del Gruppo
82 1. 3. 37. 2. 0. 435 | offerte per il dono del Vangelo ai poveri e per aiutare
83 1. 3. 38. 2. 0. 439 | in particolare il santo Vangelo;~– la Tradizione con le
84 1. 3. 38. 2. 0. 442 | particolare delle immagini e del Vangelo devono mostrare che non
85 1. 3. 39. 2. 0. 452 | quotidiana di un tratto del S. Vangelo;~5. piccoli sacrifizi e
86 1. 4. 2. 3. 0. 465(9) | alla morale purissima del Vangelo, e perciò costituiscono
87 1. 4. 3. 2. 0. 471 | per portare la luce del Vangelo ai popoli infedeli. Ma,
88 1. 5. 1. 2. 0. 481 | apostoli: “Predicate il mio Vangelo a tutte le creature: ciò
89 1. 5. 4. 1. 0. 484 | è per la diffusione del Vangelo, è una missione moderna,
90 1. 5. 4. 4. 0. 484 | dall’udire, e dall’udire il Vangelo... Quanto sono belli i passi
91 1. 5. 5. 1. 0. 484 | diffondersi e l’invigorirsi del Vangelo fra le popolazioni.~
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
92 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | attinga alle fonti di vita: il Vangelo, l’Eucarestia, il Vicario
93 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | pensiero e sapere umano col Vangelo. Non parlare solo di religione,
94 Prsnt1. 4. 1. 0.---- | cristiana;~– un ritorno al Vangelo e alla Chiesa, comunità
95 Introd. 1. 1. 0. 2(2) | Cristo Gesù, mediante il vangelo».~
96 Introd. 1. 1. 0. 2(5) | me se non predicassi il vangelo!».~
97 1. 2. 2. 3. 13 | Domenica: sul Vangelo.~
98 1. 2. 5. 4. 22(21) | sequenza Dies Irae prima del vangelo.~
99 1. 3. 5. 0. 48 | segni, che noi leggiamo nel Vangelo dove si parla della caduta
100 1. 3. 5. 0. 49 | ricordate allora le parole del Vangelo: «Petrus autem dormiebat»!11
101 2. 3. 0. 1. 97 | illuminare colla luce del vangelo, mondo che ha da sanare
102 2. 3.10. 0. 128 | avendovi~ ./. generato col Vangelo.15 Padre, perché genera
103 1. 1.13. 2. 193 | togliendo occasione dal vangelo, dall’istruzione, da feste
104 1. 2. 1. 0. 199 | togliendo occasione dal vangelo e da mille altre occasioni;
105 1. 2. 4. 0. 206 | sia tenuta l’omelia sul vangelo proprio e si abbia la Comunione
106 1. 3. 2. 0. 216 | istruzione, nell’esporre il vangelo e più nei catechismi ai
107 1. 3. 2. 0. 216 | Dio (da principio sino al vangelo), ringraziarlo (dal vangelo
108 1. 3. 2. 0. 216 | vangelo), ringraziarlo (dal vangelo all’elevazione), chieder
109 1. 4. 1. 0. 240 | se si dà uno sguardo al Vangelo, agli Atti degli Apostoli,
110 1. 4. 2. 2. 244 | specialmente consiste la forza del vangelo, la vita e l’efficacia della
111 1. 4. 2. 3. 250 | sopra la carta. Riguardo al Vangelo e all’istruzione parrocchiale,
112 1. 4. 2. 3. 250 | così: nel lunedì leggere il Vangelo e farvi la meditazione sopra:
113 1. 4. 5. 0. 257 | corsi di spiegazioni di vangelo, un corso di istruzioni
114 1. 4. 6. 0. 260 | insegnamenti della natura: ed il Vangelo ne è pieno. Per avere un
115 1. 4. 8. 0. 261 | 1° La spiegazione del Vangelo di cinque minuti. In alcune
116 1. 4. 8. 0. 261 | comandata almeno la lettura del Vangelo secondo il testo italiano:
117 1. 4. 8. 0. 261 | letteralmente il testo del vangelo ed aggiungervi poche e brevi
118 1. 4. 8. 0. 262 | oppure si potrà togliere dal vangelo o dall’epistola della Messa.
119 1. 4. 8. 0. 262 | sacerdote celebrante dopo il vangelo: in altre lo fa altro sacerdote,
120 1. 4.12. 0. 270(29) | Cuore di Gesù studiato nel Vangelo: letture-prediche, Marietti,
121 1. 4.14. 0. 274(57) | uomini oggi a servizio del Vangelo, ed. Centro di Spiritualità
122 1. 9. 0. 0. 355(1) | Mc 16,15: «Predicate il vangelo ad ogni creatura».~
123 1. 9. 0. 1. 356 | domenica in cui occorre il Vangelo del Buon Pastore, la festa
124 indici. 3. 0. 0. 372 | uomini oggi a servizio del Vangelo, ed. Centro di Spiritualità
125 indici. 4. 0. 0. 372 | cuore di Gesù studiato nel Vangelo. Letture-prediche, Marietti,
126 indici. 4. 0. 0. 372 | parrochi per la spiegazione del Vangelo e del Catechismo, Tip. Mareggiani,
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
127 Prefa. 2. 2. 12 | Ho pensieri conformi al Vangelo? La mia volontà sta unita
128 Prefa. 21. 1. 49 | loro vita nel predicare il vangelo; con i Martiri che fra i
129 Prefa. 25. 1. 58 | del male. E’ scritto nel Vangelo: «Anche di una parola oziosa
130 Prefa. 33. 1. 75 | Il Vangelo di S. Matteo (25, 31 - 46)
131 Prefa. 51. 1. 119 | scandalosi, registrate nel Vangelo, sono divine e terribili.
132 Prefa. 70. 1. 165 | con le beatitudini del Vangelo: «Io ho trovato il cielo
133 Prefa. 85. 0. 204 | l’umana famiglia; ma il Vangelo, la Redenzione e la Chiesa
134 Prefa. 87. 1. 207 | di far leggi secondo il Vangelo e dovere di predicare la
135 Prefa. 88. 0. 211 | sociali siano conformi al Vangelo e alla Chiesa. Che io sia
136 Prefa. 93. 2. 220 | grande forza. La Bibbia, il Vangelo, i Libri di Dio, sono stati
137 Prefa. 93. 1. 221 | possibilità. La lettura del Vangelo, delle vite dei Santi, di
138 Prefa. 93. 3. 222 | anime. Perché il Vostro Vangelo corra, si diffonda, sia
139 1. 2. 0. 238 | opere, la conoscenza del Vangelo. Che io sia un vero figlio
140 1. 10. 1. 256 | Gesù nel Vangelo dichiara in modo solenne
141 1. 23. 0. 289 | conseguenza dobbiamo obbedire al Vangelo ed alla Chiesa.~ ~
142 1. 33. 1. 315 | piaceri della terra. Eppure il Vangelo dice chiaramente di non
143 1. 34. 1. 318 | del giorno, le massime del Vangelo; vi furono persone che studiano
144 1. 40. 1. 335 | della grazia, le verità del Vangelo, i sacramenti di salvezza
145 1. 44. 1. 343 | incarnasse, predicasse il Suo Vangelo, versasse il Suo sangue
146 1. 49. 1. 356 | adoratori. Degli Angeli il Vangelo dice: «Apparve una moltitudine
147 1. 52. 0. 365 | sottomissione. Ce lo mostra il Vangelo con la sua consueta e scultoria
148 1. 52. 0. 365 | Sinai e perfezionata nel Vangelo. Obbedisce Dio che non può
149 1. 59. 1. 383 | Notiamo le parole del Vangelo: «Allora Gesù fu condotto
150 1. 60. 1. 387 | Corrisposero alla vocazione. Nel Vangelo si narra invece del giovane
151 1. 62. 1. 392 | Narrando questo episodio, il Vangelo, in cinque versetti, per
152 1. 62. 1. 393 | non fu turbata. Dice il Vangelo: che così cominciò a manifestarsi
153 1. 65. 1. 400 | per quanto leggiamo nel Vangelo. Cioè: converte la Samaritana.
154 1. 67. 1. 405 | Nel Vangelo si notano alcune preghiere
155 1. 69. 1. 409 | E’ detto in un luogo del Vangelo, che Gesù battezzava; ma
156 1. 69. 0. 411 | Volle che il Suo Vangelo fosse scritto, sebbene agli
157 1. 69. 0. 412 | Leggerò un tratto del S.Vangelo o della Bibbia.~ ~
158 1. 70. 1. 413 | sinagoghe, predicando il Vangelo del regno» (Mt. 4, 23).
159 1. 70. 1. 413 | il mondo e predicate il Vangelo ad ogni creatura» (Mc. 16,
160 1. 72. 0. 418 | Lo dice espressamente nel Vangelo: «Non occorre per i sani
161 1. 74. 0. 423 | Andate dunque predicate il Vangelo ad ogni creatura (Mc. 16,
162 1. 74. 0. 423 | dintorni a predicare il Vangelo del Regno» (Mt 4, 23).~ ~
163 1. 74. 2. 424 | Ho compreso bene il «Vangelo del regno?» (Mt. 4, 23;
164 1. 77. 0. 432 | Lo commuove. Nel Vangelo Egli mostrò in mille maniere
165 1. 88. 1. 454 | intero», dice la Chiesa. Vangelo, buona novella, liberazione,
166 1. 91. 1. 460 | Scrittura; specialmente il Vangelo e le lettere di S. Paolo.~ ~
167 1. 91. 1. 461 | Vigilate e pregate» del Vangelo.~ ~
168 1. 94. 2. 465 | caritatevoli Gesù fa nel Vangelo promesse celesti. San Paolo
169 1. 98. 1. 473 | peccati, la Comunione, il Vangelo, l’assistenza in morte,
170 1. 101. 1. 478 | ricordata due volte nel santo Vangelo. Meditava prima i libri
171 1. 104. 0. 484 | era possibile. Sebbene il Vangelo pochissime volte accenni
172 1. 104. 1. 484 | parola di Gesù; anzi il Vangelo vivente e quasi reso comprensibile
173 1. 109. 0. 495 | costante, ./. quasi il Vangelo vivente. Specialmente dopo
174 1. 111. 2. 499 | Eucaristia, il progresso del Vangelo, la convivenza con S. Giovanni.
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
175 0. 8. 0. 25 | 5). E sostennero per il Vangelo fatiche, carceri, morte.~ ~
176 0. 9. 2. 26 | dottrine, esempi del S. Vangelo. Il mondo cerca i beni della
177 0. 18. 0. 50 | giorno nell'Epistola e nel Vangelo specialmente. L'lntroito
178 0. 40. 1. 105 | mondo intero, predicate il Vangelo a tutte le nazioni» (Mc.
179 0. 40. 1. 105 | ho generato per mezzo del Vangelo» (I Cor. 4, 15). Inoltre
180 0. 41. 1. 108 | tutto il mondo, predicate il Vangelo ad ogni creatura, battezzate,
181 0. 45. 0. 120 | pregarono e furono esauditi. Nel Vangelo: pregarono i dieci lebbrosi,
182 0. 58. 1. 153 | obbedienza ai precetti del santo Vangelo; unione intima con Dio per
183 0. 60. 1. 158 | carità: perché viviamo il Vangelo, pratichiamo le virtù, rassomigliamo
184 0. 62. 4. 162 | posso praticare il Vostro Vangelo e le Vostre divine virtù.
185 0. 63. 1. 163 | Nel Vangelo si parla specialmente della
186 0. 64. 0. 167 | morale, i sacramenti, il Vangelo di Gesù Cristo. Egli è pur
187 0. 65. 0. 169 | Ecco il Vangelo: «In quel tempo. I Giudei
188 0. 65. 0. 170 | Il Vangelo all'opposto insegna ad amare
189 0. 66. 0. 172 | la Vergine Maria. Dice il Vangelo: «L'anno decimoquinto dell'
190 0. 66. 1. 172 | Tuo popolo, Israele». Il Vangelo è chiaro: Appianate i sentieri;
191 0. 70. 0. 183 | Scrisse pure il quarto Vangelo e tre lettere.~ ~
192 0. 70. 1. 183 | Giovanni scrisse il suo Vangelo per mostrare l'origine divina
193 0. 70. 1. 183 | Vergine; perciò scrisse un Vangelo che secondo S. Agostino «
194 0. 70. 2. 183 | Medito il Vangelo di S. Giovanni. Vi trovo
195 0. 70. 0. 184 | veracità ammiriamo in questo Vangelo.~ ~
196 0. 70. 1. 184 | Amo, adoro, leggo il Vangelo?~ ~
197 0. 70. 2. 184 | sempre con me il testo del Vangelo.~ ~
198 0. 70. 3. 184 | Per la parola del Vangelo siano cancellate le mie
199 0. 70. 3. 184 | iniquità. La lettura del Vangelo sia per noi salute e protezione.~
200 0. 70. 3. 184 | ci spieghi le parole del Vangelo.~ ~ ~
201 0. 71. 1. 185 | Nel Vangelo, il Bambino è riconosciuto
202 0. 71. 1. 185 | Dice il Vangelo: «In quel tempo, Giuseppe~ ~ ./.
203 0. 71. 1. 186 | nemici. I primi: credono al Vangelo ed alla Chiesa, ne ascoltano
204 0. 73. 0. 190 | Gesù-Ostia; la luce del Vangelo; il pensiero del Cielo;
205 0. 74. 1. 193 | Ed il Vangelo ci mette innanzi il primo
206 0. 75. 1. 195 | Questo appare chiaramente nel Vangelo che si legge oggi, festa
207 0. 76. 1. 199 | Cristo alle nozze. Dice il Vangelo: «In quel tempo c’era un
208 0. 77. 1. 202 | Chiaramente ciò appare nel Vangelo di oggi, in esso leggiamo
209 0. 77. 1. 203 | I due miracoli del Vangelo provano la divinità di Gesù
210 0. 78. 1. 205 | come vien raccontato nel Vangelo odierno ce ne persuade. «
211 0. 78. 0. 206 | mostrare falso un iota del vangelo; nessuna eresia come nessuna
212 0. 79. 1. 208 | Il tratto di Vangelo ci insegna a considerare
213 0. 79. 2. 208 | terra e nell’eternità. Il Vangelo ci mostra di fronte al cielo,
214 0. 80. 1. 211 | effetto della predicazione del Vangelo. Esso sparge la fede, la
215 0. 80. 1. 211 | di lievito. Il seme del Vangelo che viene sparso nel mondo
216 0. 80. 1. 212 | mondo, la predicazione del Vangelo è la più umile delle scienze.
217 0. 80. 0. 213 | il divino frumento del Vangelo leggendolo ed ascoltandolo
218 0. 80. 0. 213 | Il Vangelo è un libro venuto dal cielo;
219 0. 80. 1. 213 | mente con la lettura del S. Vangelo in modo che possa conoscere
220 0. 80. 2. 213 | virtù soprannaturale del Vangelo? Lo ascolto per curiosità
221 0. 80. 3. 213 | Adoro il Santo Vangelo, che contiene e mi mostra
222 0. 80. 1. 214 | dalla lettura del santo Vangelo e di attuarli con una vita
223 0. 82. 1. 217 | Cristo portò l'annunzio o il vangelo della liberazione. Il Verbo
224 0. 82. 0. 219 | buona~ ~ ./. Novella (il Vangelo di Dio): «La semente è la
225 0. 82. 0. 219 | ha fatto per predicare il Vangelo.~
226 0. 82. 0. 220 | semenza la predicazione del Vangelo?»~ ~
227 0. 82. 2. 220 | cui il Parroco spiega il Vangelo.~ ~
228 0. 83. 1. 220 | Gesù in croce ricordato dal Vangelo; ed è la fede in questa
229 0. 84. 1. 225 | innanzi a Dio. Così insegna il Vangelo della Messa: «Gesù disse
230 0. 85. 1. 226 | episodio caratteristico è nel Vangelo di oggi: «Gesù fu condotto
231 0. 88. 1. 235 | figura dell'Eucarestia; e nel Vangelo di oggi della moltiplicazione
232 0. 88. 1. 235 | nutre il corpo. Ecco il Vangelo: «Gesù andò al di là del
233 0. 88. 1. 236 | vicina la Pasqua, dice il Vangelo; e non a caso. Nella Pasqua
234 0. 89. 1. 238 | rovina e riprovazione. Il Vangelo di oggi lo indica chiaramente: «
235 0. 90. 0. 242 | Gerusalemme è così descritta nel Vangelo: «Avvicinandosi a Gerusalemme,
236 0. 94. 0. 255 | Vangelo ed Offertorio ci mostrano
237 0. 95. 1. 257 | nostra fede; viene chiaro dal Vangelo di oggi.~
238 0. 95. 1. 258 | Catechismi, alle spiegazioni del Vangelo, alle predicazioni; leggendo
239 0. 96. 0. 260 | ha~ ~ ./. dichiarato nel Vangelo che Egli dà la vita per
240 0. 96. 1. 260 | Dice infatti il Vangelo: «In quel tempo disse Gesù
241 0. 97. 1. 263 | Il Vangelo, l’Oremus ed il Communio
242 0. 98. 1. 265 | Nel Vangelo Gesù Cristo dice agli Apostoli: «
243 0. 99. 1. 268 | Dice infatti il Vangelo: «In quel tempo, Gesù disse
244 0. 100. 2. 271 | Dice infatti il Vangelo: «In quel tempo, disse Gesù
245 0. 100. 1. 272 | E serva di commento il Vangelo della Messa delle Rogazioni: «
246 0. 101. 1. 274 | secondo quanto leggiamo nel Vangelo: «In quel tempo Gesù apparve
247 0. 101. 1. 274 | tutto il mondo: predicate il Vangelo ad ogni creatura. Chi crederà
248 0. 102. 1. 277 | Ecco il testo odierno del Vangelo: «In quel tempo: Gesù disse
249 0. 103. 0. 280 | promulgazione della Chiesa. Ecco il Vangelo: «In quel tempo Gesù disse
250 0. 104. 1. 284 | Il Vangelo di questa solennità ci Predica
251 0. 105. 1. 286 | Gesù nel Vangelo promise questo Sacramento:~
252 0. 108. 1. 295 | Il Vangelo della domenica presente
253 0. 108. 3. 298 | leggerò la spiegazione del Vangelo.~ ~
254 0. 110. 1. 301 | moltiplicazione dei pani, narrata nel Vangelo. di oggi ci fa ricordare
255 0. 112. 1. 306 | Il Vangelo di questa domenica ci insegna
256 0. 112. 1. 307 | sua condotta: è detto nel Vangelo che dissipò i beni del padrone,
257 0. 113. 0. 310 | Ma ecco il il Vangelo di oggi:~
258 0. 113. 3. 311 | frutto da questo tratto di Vangelo. Pregherò perché la parola
259 0. 115. 1. 314 | Il tratto di Vangelo è il seguente:~
260 0. 115. 0. 316 | ancora quindici anni. Nel Vangelo il sordomuto prega per mezzo
261 0. 116. 1. 317 | Il Vangelo, infatti, ci dice:~
262 0. 116. 1. 318 | Comprende il Vangelo chi lo accoglie con~ ~ ./.
263 0. 117. 1. 321 | riconoscenza. Dice infatti il Vangelo: «In quel tempo avvenne
264 0. 118. 1. 323 | dell’anima sono spiegate nel Vangelo della Provvidenza che leggiamo
265 0. 118. 1. 323 | Dice il Vangelo: «Nessuno può servire a
266 0. 119. 1. 326 | Dice il Vangelo: «In quel tempo avvenne
267 0. 120. 1. 329 | Lo dimostra il tratto del Vangelo che leggiamo oggi: «In quel
268 0. 121. 1. 332 | Lo dichiara Gesù nel Vangelo di oggi: «In quel tempo
269 0. 123. 1. 337 | La parabola del Vangelo odierno ci presenta in un
270 0. 123. 1. 337 | Ecco il Vangelo: «In quel tempo Gesù parlava
271 0. 124. 1. 340 | diffusiva. Nel tratto di Vangelo si parla di un regolo: da
272 0. 125. 1. 343 | Leggiamo nel Vangelo di oggi: «In quel tempo
273 0. 126. 1. 346 | Appare chiaro dal Vangelo di questa domenica: «In
274 0. 128. 1. 352 | Pentecoste. In entrambi, il Vangelo ci parla del giudizio universale:
275 0. 128. 1. 352 | Ecco il Vangelo: «In quel tempo disse Gesù
276 0. 129. 1. 356 | Il Vangelo ricorda come Pietro è il
277 0. 136. 1. 373 | fratelli, scrisse un breve Vangelo, secondo quanto aveva sentito
278 0. 136. 1. 373 | sentito da Pietro. Il quale Vangelo venne da Pietro esaminato,~ ~ ./.
279 0. 136. 1. 374 | Lo scopo del Vangelo di S. Marco è di dimostrare
280 0. 136. 1. 374 | figlio di Dio: «Principio del Vangelo di Gesù Cristo, Figlio di
281 0. 136. 1. 374 | Nel Vangelo di S. Marco è evidente l'
282 0. 136. 2. 374 | Leggendo il Vangelo di S. Marco, ravviverò~ ~ ./.
283 0. 136. 1. 375 | ricavato dalla lettura del Vangelo questo fondamentale insegnamento
284 0. 136. 2. 375 | Leggerò il Vangelo di S. Marco.~ ~
285 0. 137. 1. 376 | Dal Vangelo conosciamo i prodigi che
286 0. 137. 0. 377 | Il Vangelo racconta i prodigi della
287 0. 139. 1. 382 | Il Vangelo narra in riassunto il grande
288 0. 140. 1. 385 | santità sulla terra. Il Vangelo ricorda come la SS. Vergine
289 0. 141. 1. 387 | predicò; non scrisse il suo Vangelo; affidò al sua dottrina
290 0. 141. 1. 387 | si recò a predicare il Vangelo fra i Gentili. Secondo quanto
291 0. 141. 1. 387 | e il 48) scrisse il suo Vangelo, come ricordo della sua
292 0. 141. 0. 388 | scrisse nella loro lingua il Vangelo, mentre Pietro e Paolo fondavano
293 0. 141. 0. 388 | Dal primo Vangelo appare quanto il Signore
294 0. 141. 0. 388 | pure la universalità del Vangelo; poiché viene annunciato
295 0. 142. 0. 391 | Il Vangelo ricorda gli Angeli Custodi
296 0. 145. 1. 396 | Il Vangelo di S.Luca si può chiamare
297 0. 145. 1. 396 | S.Luca si può chiamare il Vangelo di S. Paolo, o dell'universalità,
298 0. 145. 1. 396 | Luca è autore del terzo Vangelo e degli Atti degli Apostoli.
299 0. 145. 0. 397 | Paolo, mise in iscritto il Vangelo che questi predicava». S.
300 0. 145. 0. 397 | tutti i viaggi, scrisse il Vangelo di cui S. Paolo dice: “Mandammo
301 0. 145. 0. 397 | fratello, la cui lode è nel Vangelo, per tutte le Chiese”» (
302 0. 145. 1. 397 | lo spirito di carità del Vangelo e l’ipocrisia dei farisei.~
303 0. 145. 1. 397 | Il Vangelo di S.Luca si divide in quattro
304 0. 145. 2. 397 | attivo degli operai del Vangelo; Egli trasfondeva, quasi
305 0. 145. 2. 398 | Leggerò il Vangelo di S. Luca considerandolo
306 0. 146. 0. 399 | l'Angelo di cui parla il Vangelo, che scendeva e discendeva
307 0. 146. 0. 400 | concorda con l'insegnamento del Vangelo:~
308 0. 147. 0. 401 | Dice il Vangelo: «In quel tempo: Pilato
309 0. 7. 1. 430 | Il Vangelo narra l'istituzione del
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
310 Presnt. 4. 0. 0. 16 | e della ~ ./. parola del Vangelo non cadrà neppur un apice:
311 Presnt. 4. 0. 0. 16 | apice: ma la Chiesa ed il Vangelo possiedono pure una mirabile
312 1. 1. 1. 0. 15(2) | Cristo Gesù, mediante il vangelo».~
313 1. 1. 1. 0. 15(5) | me se non predicassi il vangelo».~
314 1. 2. 2. 0. 24(5) | le genti e garantiti dal Vangelo. La rivoluzione stessa gli
315 1. 2. 2. 0. 24(5) | continuazione alle Donne del Vangelo, in 3 volumi, pubblicati
316 1. 2. 2. 0. 25 | di Gesù Cristo, che nel Vangelo vediamo in generale dirigersi
317 1. 3. 1. 0. 29 | nel fatto, le dottrine del Vangelo».~ ./.
318 1. 3. 1. 0. 30 | Se si lascia a parte il Vangelo la donna ricadrà schiava,
319 1. 4. 2. 0. 45 | indicare il lavoro per il Vangelo): salutate Trifena e Trifosa
320 1. 7. 2. 0. 67(3) | di tutta la dottrina del Vangelo, di tutte le istituzioni
321 2. 2. 4. 2. 90 | me hanno lavorato per il Vangelo.~
322 2. 2. 2. 3. 107 | la verità e la morale del Vangelo, ma ancora di guidare lo
323 2. 2. 2. 3. 107(31) | dei grandi principii del Vangelo ai bisogni odierni»: cf.
324 2. 3. 1. 3. 128 | intervengano alle spiegazioni del Vangelo, alle istruzioni parrocchiali,
325 2. 4. 1. 0. 152 | dei grandi principii del Vangelo ai bisogni odierni: la donna
326 2. 4. 2. 2. 162 | diffondere la luce del vostro Vangelo nei primi secoli. Vi sovvenga
327 3. 6. 1. 0. 240 | santi per la diffusione del Vangelo, per la predicazione della
328 3. 9. 0. 0. 286 | avrebbe che da aprire il Vangelo di san Giovanni (capo VI)
329 3. 12. 2. 0. 318 | indefettibile e della parola del Vangelo non cadrà neppure un apice:
330 3. 12. 2. 0. 318 | apice: ma la Chiesa ed il Vangelo possiedono pure una mirabile
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
331 0. Int. 0. 5 | nelle loro case oltre il Vangelo, il Crocifisso, il quadro
332 0. 2. 2. 19 | andate, dunque, predicate il Vangelo ad ogni creatura; insegnate
333 0. 5. 2. 44(2) | desiderato darvi non solo il vangelo di Dio, ma la nostra stessa
334 0. 5. 5. 50 | ed insieme annunziare il Vangelo sino ai confini del mondo,
335 0. 5. 5. 50 | predicare su tutta la terra il Vangelo; ma poi era stato martirizzato
336 0. 6. 3. 58 | affinché si diffonda il Vangelo e sia stimato ed accolto...
337 0. 7. 1. 61 | apostolo. Ora il S. Vangelo dice di Lui: «Coepit facere
338 0. 8. 4. 73 | mezzo: o con Cristo, col Vangelo, con Dio, oppure contro
339 0. 8. 4. 73 | contro Gesù Cristo, contro il Vangelo, contro Dio.~ ~ ~
340 0. 9. 1. 77 | quelli che annunziano il Vangelo, di vivere del Vangelo».
341 0. 9. 1. 77 | il Vangelo, di vivere del Vangelo». Ed ai generosi che contribuiranno
342 0. 11. 1. 92 | leggiamo bene il tratto di Vangelo che narra la presentazione
343 0. 13. 2. 106 | Incarnata Sapienza. Dice il Vangelo (Lc. 2, 51) che Maria, ritrovato
344 0. 14. 3. 115 | combattuto con me per il Vangelo, con Clemente e con gli
345 0. 17. 2. 135 | Narra infatti il Vangelo che, «defunto Erode, l'Angelo
346 0. 17. 2. 135 | quel tempo, narratoci dal Vangelo, è l'andata al Tempio per
347 0. 17. 2. 135 | vita privata di Gesù, il S. Vangelo stende quasi un velo, che
348 0. 17. 3. 138 | Vita di pietà. Nota il Vangelo che Maria e Giuseppe ogni
349 0. 19. 0. 149 | ma soffri anche tu per il Vangelo, sorretto dalla virtù di
350 0. 19. 4. 154 | scienza mette a servizio del Vangelo per corrispondere alle grazie
351 0. 19. 4. 154(1) | Predicate il vangelo ad ogni creatura” (Mc 16,
352 0. 20. 1. 162 | precetti, predicare il Suo Vangelo di salvezza».~
353 0. 20. 2. 163 | Sacramento e la lettura del Vangelo.~
354 0. 21. 1. 168 | Nel Vangelo di San Luca leggiamo che
355 0. 22. 2. 182 | contenne e contiene il Vangelo che propone a tutti, come
356 0. 22. 2. 183 | per la propagazione del Vangelo e della Verità.~
357 0. 22. 3. 187 | Giappone a predicarvi il Vangelo; mettendo la sua missione
358 0. 22. 3. 187 | arrivati a diffondere il Vangelo. Difatti, date le nuove
359 0. 23. 2. 190 | peregrinazioni apostoliche? II Vangelo non risponde nulla almeno
360 0. 23. 2. 191 | della parola di Cristo, il Vangelo in atto. Seguì dunque la
361 0. 23. 2. 192 | alle nozze di Cana, nel Vangelo quattro volte soltanto viene
362 0. 27. 1. 226 | Vita. I suoi tesori sono il Vangelo, l'Eucaristia, la Chiesa».~
363 0. 27. 3. 233 | e condurre alla luce del Vangelo i tanti infedeli che ancora
364 0. 27. 3. 233 | amorosa protezione i nunzi del Vangelo, i loro fedeli, la loro
365 0. 28. 4. 241 | Gregorio Magno al testo del Vangelo di S. Luca (12, 35): «Siano
366 0. 31. 3. 265 | consiglio; l'unico che il Vangelo registra come uscito dalle
367 0. Cor. 0. 289 | lontani del mondo la luce del Vangelo, sconfiggete gli errori,
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
368 1. 8 | i comandamenti, dice il Vangelo, e avrà insegnato a osservarli,
369 1. 12 | che ha insegnato Gesù nel Vangelo. Inoltre, anime che prima
370 2. 16 | dedicano alla propaganda del Vangelo. Nella stessa città vi sono
371 5. 46 | missione di predicare il Vangelo. Quando Giuseppe e Maria
372 6. 53 | preghiera. I1 Signore dice nel Vangelo: «Oportet semper orare et
373 6. 54 | Però questo testo del Vangelo si interpreta anche in un
374 10. 83 | lui alla predicazione del vangelo e alla assistenza dei primi
375 11. 96 | ai poveri, come dice il Vangelo; bisogna lavorare per produrre
376 16. 133 | fermentata, come dice il Vangelo. Nella società, quante volte
377 18. 145 | è la luce che viene dal Vangelo. Chi legge il Vangelo, chi
378 18. 145 | dal Vangelo. Chi legge il Vangelo, chi legge il catechismo
379 18. 145 | sostanza un estratto del Vangelo, chi si istruisce religiosamente,
380 18. 145 | religiosamente, riceve la luce del Vangelo. Il Signore ci ha dato il
381 18. 145 | Il Signore ci ha dato il Vangelo. Poi ci ha dato l'Eucarestia,
382 19. 149 | quanto ci dice Gesù nel Vangelo, cioè che ognuno avrà il
383 19. 150 | Ricordando il giovane del Vangelo, il quale un giorno si presentò
384 19. 152 | presentate da Gesù nel suo Vangelo. Le prudenti sono quelle
385 19. 152 | ricordi una parabola del Vangelo. Il seminatore andò a spargere
386 21. 167 | vantaggio è sociale. Gesù nel Vangelo dice che il regno dei cieli
387 22. 176 | dovrebbe più mancare, è il Vangelo, meglio se tutta la Bibbia.
388 23. 186 | ricordato ciò che è scritto nel Vangelo, cioè il regno dei cieli
389 23. 188 | diffondere ampiamente. Il Vangelo è stato dato ai musulmani
390 23. 189 | spiegato il catechismo e il Vangelo, e questo lo si può fare
391 25. 208 | loro. Gesù, come dice il Vangelo, li mandava nelle varie
392 25. 208 | sarebbe arrivato a portare il Vangelo, a portare la sua grazia
393 26. 210 | lassù, come si esprime il Vangelo, alla mensa di felicità,
394 29. 244 | perseveranza nella preghiera. Nel Vangelo ci è indicata. «Se uno di
395 31. 259 | raccomando la lettura del Vangelo, delle Lettere degli Apostoli
396 32. 266 | vergini di cui parla il Vangelo, donarsi a Dio, donarsi
397 34. 277 | racconto che noi leggiamo nel Vangelo, ha un determinato fine,
398 34. 277 | che sono narrati nel santo Vangelo uno fa molto impressione.
399 34. 277 | che avrebbero creduto nel Vangelo, nel messaggio della salvezza.
400 34. 279 | prodigo il quale, nota il Vangelo, era il più giovane dei
401 34. 282 | ti ha offeso, insegna il Vangelo.~
402 35. 285 | frequentemente nel santo Vangelo: «Ibunt justi in vitam aeternam»:
403 36. 297 | scrittore che siccome il Vangelo è un Vangelo di perfezione,
404 36. 297 | siccome il Vangelo è un Vangelo di perfezione, gli uditori
405 44. 339 | della parola spicciola. Nel Vangelo si leggono tante volte espressioni
406 45. 344 | quindi, secondo l'invito del Vangelo: «Se vuoi essere perfetto» –
407 46. 348 | Nel Vangelo si raccontano due parabole
408 50. 376 | un terreno buono, anzi il Vangelo dice "ottimo". Una parte
409 50. 379 | punto di morte avere il Vangelo che si è incarnato e il
410 50. 383 | uno mi ama, dice Gesù nel Vangelo, verremo in lui e dimoreremo
411 51. 386 | pronunciata da Gesù nel santo Vangelo (Cfr. Mc 16,16). Fede.~
412 52. 393 | alleanza. Se tu segui il Vangelo avrai la salvezza eterna.
413 52. 393 | noi; se noi seguiamo il Vangelo, i libri del Nuovo Testamento,
414 52. 394 | Cristo, invece, è narrata nel Vangelo. Poi vi sono i libri profetici
415 52. 394 | interpretare la parola di Dio, il Vangelo, la Scrittura in generale.
416 52. 398 | dal Nuovo Testamento, dal Vangelo e poi successivamente può
417 55. 410 | parola. Come è perfetto il Vangelo! Chi è che capisce bene
418 55. 410 | leggere e rileggere il Vangelo: mai stancarsi. Meditarlo,
419 55. 410 | ripetere la lettura del Vangelo. Ci sono troppi libri di
420 55. 411 | Ripeto, leggere~ ~~ ./. il Vangelo e le Lettere di san Paolo;
421 55. 411 | Bibbia, ma specialmente il Vangelo e le Lettere di san Paolo.~
422 55. 411 | famiglia». Allora a tutti il Vangelo, la Bibbia; zelare perché
423 57. 418 | L'insegnamento del Vangelo di oggi è questo: che gli
424 58. 424 | Egli ha predicato il suo Vangelo. Voi tutte certamente avete
425 58. 424 | certamente avete letto il Vangelo, e so quante di voi si sono
426 58. 424 | dedicate alla diffusione del Vangelo e specialmente della Bibbia
427 58. 424 | predicato. Se noi leggiamo il Vangelo veniamo a conoscere quali
428 58. 429 | spiritualità, altro è il Vangelo con il quale non regge neppure
429 61. 443 | obbedienza nel senso del Vangelo, secondo gli esempi del
430 61. 443 | secondo gli esempi del Vangelo. In primo luogo Gesù Cristo
431 61. 443 | voluto che venisse notata nel Vangelo la sua obbedienza: «Erat
432 61. 445 | Cristo, quello che è il Vangelo nel modo e nel senso di
433 62. 447 | i princìpi e secondo il Vangelo.~
434 62. 449 | È tempo di ritornare al Vangelo. E alla Società Biblica
435 63. 451 | di Dio: l’epistola e il Vangelo, come verranno esposti nella
436 63. 452 | Entrano dopo che c'è stato il Vangelo, che c'è stata la predica.
437 63. 454 | quello che la Chiesa e il Vangelo c'insegnano.~
438 63. 454 | parola di Dio! E cioè è il Vangelo e in generale tutta la Bibbia.
439 63. 455 | sempre il re dei libri il Vangelo, la Bibbia: lì è la parola
440 65. 467 | anno, perché si nutrono di Vangelo, si nutrono di pane eucaristico,
441 66. 471 | luce che è la Bibbia, il Vangelo e l'Eucarestia che è il
442 66. 471 | meglio quello che insegna nel Vangelo; Gesù ci conforta nelle
443 66. 472 | esprimersi con Gesù, leggere il Vangelo; se non sappiamo parlare,
444 66. 473 | lettura di un tratto del Vangelo, quello che si preferisce,
445 66. 474 | avuto da Gesù Cristo: il Vangelo, l’Eucarestia, la Chiesa,
446 67. 479 | ai piccoli. Dice Gesù nel Vangelo: «Sarebbe meglio per lui
447 67. 480 | c'è quella parabola nel Vangelo, che ben conoscete.~
448 68. 482 | legga in primo luogo il Vangelo. È così semplice! La Bibbia
449 68. 482 | la parte principale è il Vangelo, e poi c'è il libro degli
450 68. 483 | Verità e Vita: c'è tutto il Vangelo. Poi il Vangelo come ce
451 68. 483 | tutto il Vangelo. Poi il Vangelo come ce lo spiega e ce lo
452 68. 484 | Gesù Cristo ci ha dato un Vangelo completo, perché noi possiamo
453 68. 484 | comprendere e a vivere il Vangelo.~
454 68. 485 | una spiritualità piena: il Vangelo come fu applicato da S.
455 68. 486 | meditare ripetutamente il Vangelo e le Lettere di S. Paolo,
456 68. 487 | che viene insegnato nel Vangelo, quello che forma tutte
457 68. 488 | leggendo e rileggendo il Vangelo e le Lettere di san Paolo;
458 69. 490 | tante grazie; anzi nel Vangelo di Marco (10,29-30) si dice
459 69. 491 | spiritualità è vivere il Vangelo come ce lo ha presentato
460 70. 493 | suo sonno. C'è scritto nel Vangelo. Però offrirlo al Signore,
461 70. 495 | introito, l’Epistola, il Vangelo e i versetti che sono compresi.
462 70. 495 | Epistola, i versetti e il Vangelo, servono a rinforzarci e
463 70. 495 | un gran merito leggere il Vangelo, le Epistole e, se si può,
464 70. 495 | parole dell'Epistola e del Vangelo che quotidianamente noi
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
465 Introd. 0. 5. 0. 23 | Vangelo. Sequentia sancti Evangelii
466 1. 2. 1. 0. 44 | quindi la spiegazione del Vangelo e la spiegazione dell'Epistola
467 1. 4. 4. 2. 109 | simile alla ficaia del Vangelo.~ ~* * *~ ~
468 2. 1. 3. 5. 135 | stolte, di cui parla il Vangelo. «Dormitaverunt... et dormierunt»26.
469 2. 1. 4. 0. 136 | alta voce le parole del Vangelo: «Dio, abbi pietà di me
470 2. 3. 3. 1. 174 | che conoscano il santo Vangelo i pagani; e poi tutte le
471 2. 3. 3. 2. 175 | e di fatiche, predicò il Vangelo, istituì la Chiesa, creò
472 3. 1. 3. 0. 214 | Eucarestia è per tutti, il Vangelo è per tutti, i Santi protettori
473 4. 1. 3. 3. 301 | Quando il ricco stolto del Vangelo aveva potuto riempire i
474 4. 3. 2. 0. 330 | lume cioè delle verità del Vangelo, della fede cristiana, e
475 4. 3. 4. 1. 339 | meditare tanto le verità del S. Vangelo ed esserne così impregnati,
476 4. 3. 4. 1. 340 | Il Vangelo possiede una virtù misteriosa
477 4. 3. 4. 2. 340 | era scelto il detto del Vangelo: «Si quis vult post me venire,
478 4. 4. 2. 0. 349 | più zelanti apostoli del Vangelo, i Santi più eroici nella
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
479 Prefa. 0. 0. 0. 10 | esempi ed insegnamenti del Vangelo.~
480 Prefa. 0. 0. 0. 11 | ragiona e giudica secondo il Vangelo e secondo la fede.~
481 1. 2. 1. 2. 24 | genti, segregato per il vangelo di Cristo; queste sono le
482 1. 5. 3. 1. 55 | 1. Le parole del santo Vangelo siano purificazione dai
483 1. 5. 3. 1. 55 | 1. Le parole del santo Vangelo siano purificazione dai
484 1. 6. 2. 2. 61 | Es 17,14); «Predicate il Vangelo ad ogni creatura» (Mc 16,
485 1. 7. 2. 1. 69 | Santo: «Avendo ad esso [al Vangelo] creduto, siete stati improntati
486 1. 8. 3. 2. 80 | Pentecoste, annunzia per primo il Vangelo. «Ma Pietro, levatosi su
487 1. 8. 3. 2. 80 | apre ai pagani le porte del Vangelo; sostiene per il nome di
488 1. 8. 3. 2. 80 | o Roma, con la luce del Vangelo di Cristo; e tu che eri
489 1. 10. 1. 1. 90 | tutto il mondo, predicate il Vangelo ad ogni creatura. Chi crederà
490 1. 10. 1. 2. 91 | tutti hanno obbedito al Vangelo» (Rm 10,16); «E la causa
491 1. 10. 2. 3. 95 | dottrina morale secondo il Vangelo di Cristo, secondo S. Alfonso
492 1. 10. 3. 1. 95 | Nel Vangelo di S. Giovanni vi è l’orazione
493 1. 11. 2. 1. 104 | Cristo Gesù per mezzo del Vangelo» (1Cr 4,15); «o figliuoli
494 1. 11. 2. 3. 105 | pastore di cui parla il Vangelo (cf Lc 15,4-6). Il Figlio
495 1. 12. 3. 2. 115 | quale si legge dei Magi nel Vangelo: «Aperti poi i loro tesori,
496 1. 14. 3. 2. 133 | generai... per mezzo del Vangelo» (1Cr 4,15). Dalla vita
497 1. 15. 1. 3. 136 | Cristo Gesù per mezzo del Vangelo» (1 Cr 4,15).~ ~
498 1. 18. 2. 3. 167 | peccatori, genera per mezzo del Vangelo i figli adottivi di Dio.~ ~ ~
499 2. 1. 2. 1. 175 | tutto il mondo, predicate il Vangelo» (Mc l6,15), ecco il divino
500 2. 3. 3. 3. 196 | Lo si deduce anche dal Vangelo di S. Giovanni; Gesù infatti