Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vangeli 52 vangelini 1 vangelino 1 vangelo 981 vangelo-eucarestia-chiesa 1 vani 29 vanis 1 | Frequenza [« »] 994 generale 986 quindi 982 terra 981 vangelo 973 religiosa 969 essa 956 qui | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze vangelo |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento (segue) Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
501 2. 8. 2. 1. 233 | la morte dell’anima. Nel Vangelo di S. Giovanni, al capo 502 2. 10. 1. 1. 247 | Si legge nel Vangelo: «Un uomo aveva un fico 503 2. 11. 1. 2. 256 | tutto il mondo predicate il Vangelo ad ogni creatura» (Mc 16, 504 2. 11. 1. 2. 256 | gloriarmi, se annunzio il Vangelo; è dovere questo che mi 505 2. 11. 3. 1a. 260 | adulti? Spiego il santo Vangelo, come comandano le leggi 506 2. 13. 3. 2. 281 | che ogni giorno medita il Vangelo e che ogni giorno fa con 507 2. 14. 3. 1. 289 | alla vita di Cristo ed al vangelo della vita; chi ogni giorno 508 2. 16. 2. 2. 304 | assolutamente necessaria. Dal Vangelo apprendiamo che Maria, nella 509 3. 2. 2. 1. 324 | Cristo, come ci insegna il Vangelo, mandò gli apostoli a tutte 510 3. 2. 2. 1. 324 | Sacerdoti: «Predicate il Vangelo ad ogni creatura» (Mc 16, 511 3. 3. 2. 3. 336 | sottoposto alle leggi del Vangelo e della Chiesa.~ 512 3. 3. 2. 3. 336 | sottoposto alle leggi del Vangelo e della Chiesa. Inoltre 513 3. 4. 3. 1. 346 | prudente: non arrossirò del Vangelo; ogni giorno zelerò maggiormente 514 3. 6. 3. 1. 365 | trasportato al lato del vangelo.~ 515 3. 6. 3. 1. 365 | sacerdozio di Cristo; si legge il Vangelo perché «Iddio, che negli 516 3. 6. 3. 1. 366 | Durante la lettura del Vangelo tutti si alzano in piedi 517 3. 6. 3. 1. 366 | i precetti contenuti nel Vangelo; si recita poi il «Credo» 518 3. 6. 3. 2. 367 | le parole riportate dal Vangelo, con qualche accidentale 519 3. 6. 3. 3. 367 | delle volte l’inizio del Vangelo di S. Giovanni quasi a significare 520 3. 7. 3. 1. 374 | così pure le parole del Vangelo: «Se voi non fate penitenza, 521 3. 10. 1. 2. 395 | speciali poteri di predicare il Vangelo, di consacrare l’eucaristia 522 3. 10. 3. 2. 400 | quanto può, diffondere il Vangelo, avendo riguardo alle circostanze 523 3. 12. 1. 2. 411 | dalle omelie dei Dottori sul Vangelo della festa.~ 524 3. 13. 1. 3. 422 | valutare quante volte nel Vangelo Cristo cacciò i demoni; 525 3. 13. 1. 3. 422 | appare più evidente nel Vangelo secondo S. Marco. Il pastore 526 3. 16. 2. 3. 452 | pregare» (E1 18,22). Nel Vangelo si legge: «Vigilate quindi 527 3. 16. 3. 3. 455 | Chiesa, la diffusione del Vangelo, l’osservanza dei divini 528 3. 17. 1. 2. 457 | ricordiamo le parole del Vangelo: «Se dunque voi, cattivi 529 3. 17. 2. 2. 458 | manifestato Dio agli uomini, ed il Vangelo si diffonda e sia glorificato 530 3. 17. 2. 2. 459 | gli infedeli al lume del Vangelo; esaudiscici” (Litanie dei San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
531 SP01.Pasq29. 1. 1 | bollettini, biblioteche, Vangelo, Bibbia, Opera SS. Messe, 532 SP01.341101. 1. 1 | Nosetti: Vangelo narrato ai piccoli ~ 533 SP01.341115. 1. 1 | cooperano alla diffusione del Vangelo; fanno l'adorazione di due 534 SP01.350115. 1. 1 | L'edizione del Vangelo argentina è uscita decorosa. ~ 535 SP01.350210. 1. 1 | storia e per la luce del Vangelo e per lo studio della filosofia, 536 SP01.350301. 1. 1 | civiltà ecc. per predicare il Vangelo ad ogni creatura, insegnando 537 SP01.350501. 1. 2 | Gesù: ci diede in Lui il S. Vangelo. ~ 538 SP01.350601. 1. 2 | Il Vangelo nota con insistenza che 539 SP01.360301. 1. 2 | metta bene in onore il Santo Vangelo: “Sit nobis salus et protectio”. ~= 540 SP01.360700. 1. 1 | Via-Verità-Vita, nel Santo Vangelo ed Atti degli Apostoli. ~ 541 SP01.361100. 1. 2 | morale, culto – base di Vangelo, di Catechismo, di spiegazioni 542 SP01.361100. 1. 2 | insegnano la via del Paradiso: Vangelo, Catechismo. Ci faremo così 543 SP01.361100. 1. 2 | tenuto per preparare il Vangelo in polacco, lo faccio per 544 SP01.361100. 1. 2 | insegna la Chiesa. Quindi Vangelo e Catechismo della Chiesa, 545 SP01.361100. 1. 2 | condizioni si riscontrano nel Vangelo e nel Catechismo anche quando 546 SP01.361100. 1. 2 | d'altra parte leggendo il Vangelo da solo non sempre saprebbe 547 SP01.361100. 1. 2 | i Protestanti. Essi col Vangelo, senza note, assalgono i 548 SP01.361100. 1. 2 | pervertirli: noi dobbiamo col Vangelo, col Catechismo nelle note, 549 SP01.361100. 1. 2 | tattica di Dio. Curarli col Vangelo popolare, spiegato dalla 550 SP01.361100. 1. 2 | venire in fine i pagani. Il Vangelo con Catechismo nelle missioni 551 SP01.361100. 1. 2 | quanto non contrastano col Vangelo, onde farlo amare e credere, 552 SP01.361100. 1. 3 | rispondere meglio al testo del Vangelo o qualche domanda che altrove 553 SP01.370121. 1. 1 | Ebrei l'universalità del Vangelo di Gesù. Segue a pochi mesi 554 SP01.370208. 1. 2 | L'idea di Don Robaldo del Vangelo col Catechismo è molto bella; 555 SP01.390119. 1. 1 | linea la predicazione del Vangelo al popolo. In questo Gesù 556 SP01.400820. 2. 3 | alfine, sull'albero del Vangelo, il ramo rinverdito della 557 SP01.400820. 2. 5 | la storia sacra, il S. Vangelo, il Messale Romano, Il Bollettino 558 SP01.460227. 1. 1 | VIII° Il libro del Vangelo e l’immagine di San Paolo 559 SP01.460700. 1. 1 | particolarmente le immagini ed il Vangelo esposti anche esternamente, 560 SP01.460700. 1. 2 | apostolato; l'indicazione è il Vangelo con l'immagine di S.Paolo; 561 SP01.460700. 1. 3 | 8) Il libro del Vangelo e l'immagine di S.Paolo 562 SP01.460700. 1. 4 | Promuovere Giornate del Vangelo con i Parroci. ~ 563 SP01.460700. 1. 4 | Cooperatori. Zelare la Lega del Vangelo. Zelare le Biblioteche parrocchiali, 564 SP02.470000. 3. 1c1 | Le giornate del Vangelo; ~ 565 SP02.470000. 7. 4c2 | Oremus, Epistola, Vangelo, Credo. ~ 566 SP02.470000. 7. 4c2 | Pater, Comunione, ultimo Vangelo.~ 567 SP02.471100. 1. 1c1 | sempre con i principii del Vangelo. ~ 568 SP02.471100. 3. 2c1 | A portare la verità, il Vangelo, la grazia, la pace, la 569 SP02.471100. 3. 2c1 | Ogni Nazione è chiamata al Vangelo, alla Redenzione, alla Civiltà 570 SP02.480900. 2. 3c1 | mariane, giornate per il Vangelo, Esercizi Sp.~ 571 SP02.480900. 4. 3c2 | richiede la diffusione del Vangelo presentando per la Chiesa 572 SP02.480900. 7. 4c1 | posto: alle giornate del Vangelo e mariane ed all'opera delle 573 SP02.490500. 1. 2c1 | La luce del Vangelo potesse acquistare la velocità 574 SP02.490500. 1. 2c2 | presente in ogni nazione il Vangelo, il pensiero cattolico, 575 SP02.490600. 1. 1c1 | colori; è desiderato un Vangelo ben tradotto, come pure 576 SP02.490600. 1. 2c1 | ambiente sempre più vicino al Vangelo...~ 577 SP02.490600. 1. 2c2 | quando accoglieranno il Vangelo! E quali trasformazioni 578 SP02.490900. 7. 2c2 | Disponete tutti ad accogliere il Vangelo. Entrino nella Chiesa; sorgano 579 SP02.490900. 9. 4c1 | ed il più difficile. Nel Vangelo leggiamo che il divino Maestro, 580 SP02.500200. 1. 1c1 | Cristo come è presentato nel Vangelo: Via, Verità e Vita. Il 581 SP02.500200. 1. 1c1 | sempre nel distaccarsi dal Vangelo, da Gesù Cristo, dagli esempi 582 SP02.500300. 1. 1c1 | via di Roma, Ritorno al Vangelo, e della collana «Catholica»: 583 SP02.500300. 1. 2c1 | vecchi e nuovi alla luce del Vangelo, e diffonderne la conoscenza 584 SP02.500500. 2. 4c1 | D.T. Ravina: Vangelo (traduzione)~ 585 SP02.500800. 4. 3,c | propagherebbe le giornate del Vangelo se non ha un interno fuoco?~ 586 SP02.501000. 2. 4c1 | Nell’apostolato: È uscito il vangelo (10.000). È riuscito bello 587 SP02.501100. 4. 3c1 | Gesù Cristo: «Predicate il Vangelo ad ogni creatura; ciò che 588 SP02.501200. 2. 2c2 | a rivelare a S. Luca il Vangelo dell’infanzia di Gesù. Ogni 589 SP02.510100. 3. 2c1 | sinagoghe e predicando il vangelo del regno. Il popolo stupito 590 SP02.510100. 5. 3c1 | del Maestro divino? ed il Vangelo che ricorda più gli uomini 591 SP02.520300. 5. 3c1 | Il Vangelo narrato ai piccoli (2.a 592 SP02.510400. 1. 1c1 | Maestro, per la diffusione del Vangelo e delle edizioni paoline; 593 SP02.510400. 1. 1c2 | libro, specialmente del Vangelo, delle Lettere di San Paolo, 594 SP02.510600. 1. 2c2 | divino quale risulta dal Vangelo. Intendiamoci: non rigettiamo 595 SP02.510600. 1. 4c1 | altro meraviglioso campo: il Vangelo doveva passare in Europa. 596 SP02.520400. 1. 1c1 | profezie di Gesù nel Santo Vangelo: specialmente tre; ma dicono ~ ~ ./. 597 SP02.520400. 1. 2c1 | allora un tratto vivo del Vangelo: «Se il tuo occhio ti è 598 SP02.520600. 4. 2c1 | Giovanni i rispettivi testi del Vangelo. E così molte cose non furono 599 SP02.520600. 6. 3c1 | il Signore, predichi il Vangelo, istruisca il prossimo, 600 SP02.520600. 7. 3c2 | la via. Leggere bene il Vangelo, studiare bene il modo con 601 SP02.520900. 3. 2c2 | dovuta alla lettura del Vangelo e della Sacra Scrittura 602 SP02.521000. 1. 1c2 | in uso per le feste del Vangelo); che si offra in visione, 603 SP02.521102. 1. 1 | DIVINO MAESTRO~Giornata del Vangelo - Guida teorico-pratica~ ~ 604 SP02.521102. 1. 1c1 | Divin Maestro o Giornata del Vangelo o della Buona Stampa. Sono 605 SP02.521102. 1. 1c1 | Sacerdote legge e bacia il vangelo, poi fa la Comunione, e 606 SP02.521102. 1. 1c1 | studio e di diffusione del S. Vangelo,~ ~ ./. affine di onorare 607 SP02.521102. 1. 1c2 | per essa far entrare il Vangelo in ogni famiglia, affinché 608 SP02.521102. 1. 1c2 | proporsi di far entrare il Vangelo in ogni famiglia; di accogliere 609 SP02.521102. 1. 1c2 | del SS. Sacramento e del Vangelo (sull’altare in cornu Evangelii); 610 SP02.521102. 1. 2c1 | e tendenze contrarie al Vangelo. Gli effetti dell’insegnamento 611 SP02.521102. 1. 2c1 | conoscere, amare, vivere il Vangelo. Scegliere propositi e mezzi 612 SP02.521102. 1. 2c2 | del SS. Sacramento e del Vangelo.~ 613 SP02.521102. 1. 2c2 | lettura e la diffusione del Vangelo, la frequenza alla S. Messa 614 SP02.521102. 1. 2c2 | benedizione di tante copie del Vangelo quante sono le famiglie 615 SP02.521102. 1. 2c2 | capi-famiglia; col bacio del Vangelo tenuto esposto nel triduo 616 SP02.521102. 1. 2c2 | insegnamento contrario al Vangelo;~ 617 SP02.521102. 1. 2c2 | di leggere il Vangelo e custodirlo in posto di 618 SP02.521102. 1. 2c2 | a) distribuzione del Vangelo alle famiglie che non l’ 619 SP02.521102. 1. 2c2 | lettura quotidiana del S. Vangelo»;~ 620 SP02.521102. 1. 2c2 | offerte per il dono del Vangelo ai poveri e per aiutare 621 SP02.521201. 1. 1c1 | basato sopra lo spirito del Vangelo, proveniente dall’anima 622 SP02.521201. 2. 2c2 | ai suoi grandi doni: il Vangelo, l’Eucarestia, la Chiesa, 623 SP02.521201. 4. 4c1 | la Sacra Scrittura ed il Vangelo in particolare; libri per 624 SP02.521201. 4. 4c1 | mezzo, il re dei libri «il Vangelo».~ ~ ./. 625 SP02.521202. 2. 1c2 | predicato nei tratti di Vangelo che la Chiesa ci propone 626 SP02.521202. 2. 2c2 | quale ci parla spesso nel Vangelo amorosamente e rispettosamente; 627 SP02.521202. 7. 4c2 | Nostrae. Martire del Golgota. Vangelo (Pasquero). Il fuoco ha 628 SP02.521202. 8. 4c2 | giornate del Divin Maestro (Vangelo). ~ 629 SP02.530100. 1. 1c1 | ragione e senza la luce del Vangelo e del Crocifisso!~ 630 SP02.530100. 3. 4c2 | Bogotà. «Stiamo stampando il Vangelo con una tiratura di cinquantacinquemila 631 SP02.530100. 3. 4c2 | tipografia stampiamo il Vangelo in lingua locale».~ ~ 632 SP02.530100. 4. 4c2 | È uscito il «Vangelo della Mamma Educatrice», 633 SP02.530200. 1. 2c2 | soluzioni nello spirito del Vangelo.~ 634 SP02.530200. 2. 4c1 | legislazione conformata al Vangelo, a tutti lo spirito di carità 635 SP02.530400. 3. 3c2 | per l'altra procedono dal Vangelo.~ 636 SP02.530400. 3. 4c1 | distinzioni segnate nel Vangelo per il ministero sacerdotale; 637 SP02.530500. 1. 2c1 | vari locali il testo del Vangelo, chiedendo per noi quattro 638 SP02.530500. 1. 2c1 | quattro grazie: riprodurre il Vangelo; custodire in onore il Vangelo; 639 SP02.530500. 1. 2c1 | Vangelo; custodire in onore il Vangelo; leggere secondo lo spirito 640 SP02.530500. 1. 2c1 | spirito della Chiesa il Vangelo; diffondere ovunque il Vangelo.~ 641 SP02.530500. 1. 2c1 | Vangelo; diffondere ovunque il Vangelo.~ 642 SP02.530500. 1. 2c1 | Divin Maestro o feste del Vangelo vanno estendendosi; sempre 643 SP02.530500. 1. 2c1 | ed accolgono e leggono il Vangelo. Facciamo conoscere la differenza 644 SP02.530500. 1. 2c1 | il suo insegnamento dal Vangelo scritto e tramandatoci con 645 SP02.530800. 1. 1c2 | tanto usato da Gesù; il Vangelo ci dà molti esempi. Da un 646 SP02.531100. 1. 2c2 | ispirazione contraria al Vangelo, e di carattere politico 647 SP02.531100. 1. 4c2 | difesa e nella conferma del Vangelo, avete partecipato alla 648 SP02.531100. 2. 6c1 | intelligente e totalitario il Vangelo, sanno amare gli uomini 649 SP02.531100. 2. 6c2 | comunicherà le ricchezze del Vangelo, della Chiesa e della civiltà.~ 650 SP02.531100. 2. 7c1 | predicate ad ogni creatura il Vangelo». Il Padre Celeste ha detto 651 SP02.531100. 2. 7c1 | fiume che è l'umanità; il Vangelo non è solo soprannaturale, 652 SP02.531100. 3. 8c2 | EDIZIONI DEL VANGELO. – Il S. Vangelo: con note 653 SP02.531100. 3. 8c2 | EDIZIONI DEL VANGELO. – Il S. Vangelo: con note catechistiche 654 SP02.531100. 3. 8c2 | più utile. Seguono: Il S. Vangelo e Atti degli Apostoli. Il 655 SP02.531100. 3. 8c2 | Atti degli Apostoli. Il Vangelo del lavoratore, che ha una 656 SP02.531100. 3. 8c2 | una diffusione rapida. Il Vangelo della gioventù. Il Vangelo 657 SP02.531100. 3. 8c2 | Vangelo della gioventù. Il Vangelo narrato ai piccoli. Il Vangelo 658 SP02.531100. 3. 8c2 | Vangelo narrato ai piccoli. Il Vangelo della mamma educatrice. 659 SP02.531100. 3. 8c2 | della mamma educatrice. Il Vangelo delle famiglie. Il Vangelo 660 SP02.531100. 3. 8c2 | Vangelo delle famiglie. Il Vangelo dei marittimi. Il Santo 661 SP02.531100. 3. 8c2 | dei marittimi. Il Santo Vangelo illustrato (edizione di 662 SP02.531200. 3. 4c1 | triduo, come la giornata del Vangelo, o mariana, o catechistica, 663 SP02.540100. 2. 2c1 | riabilitò il lavoro. Tutto il Vangelo si muove nel mondo del lavoro. 664 SP02.540100. 9. 5c2 | sacri nella divulgazione del Vangelo e della dottrina della Chiesa, 665 SP02.540100. 9. 5c2 | pubblico per annunziare il Vangelo, fondare la Chiesa, formare 666 SP02.540100.18. 9c2 | sacri nella divulgazione del Vangelo e della dottrina della Chiesa; 667 SP02.540100.24.11c1 | fonte di quanto diciamo è il Vangelo. Ogni casa abbia quindi 668 SP02.540100.24.11c2 | riducono ad uno): Tabernacolo e Vangelo: sopra Gesù-Eucaristico, 669 SP02.540100.24.11c2 | Gesù-Eucaristico, sotto il Vangelo. Per questo si farà la solenne 670 SP02.540300.10. 9c1 | Vangelo e igiene s'accordano~ ~ 671 SP02.540800. 1. 1c1 | inutili; messi a servizio del Vangelo, per la Divina Bontà, hanno 672 SP02.540800. 1. 1c1 | tuo dovere di portare il Vangelo; ripeti il felice annunzio 673 SP02.540800. 1. 2c1 | Maestro Divino, che applicò il Vangelo alle nazioni e chiamò le 674 SP02.540900. 4. 2c1 | di volte in cui Gesù nel Vangelo è chiamato Maestro; tra 675 SP02.540900. 5. 2c2 | Bibbia ed in particolare del Vangelo e Lettere di S. Paolo;~ 676 SP02.540900. 6. 3c1 | aeternum». Chi costruisce sul Vangelo e per il Vangelo eleverà 677 SP02.540900. 6. 3c1 | costruisce sul Vangelo e per il Vangelo eleverà un edificio che 678 SP02.540900.14. 5c1 | Nel Vangelo di S. Marco (Cap. XII, 28- 679 SP02.540900.14. 5c2 | Nel Vangelo di S. Matteo (Cap. XXII, 680 SP02.540900.14. 5c2 | Nel Vangelo di S. Luca (Cap. X, 25-28) 681 SP02.541000.13. 5c1 | Persone che si nutrono del Vangelo, amano la meditazione, fanno 682 SP02.541000.13. 5c1 | Il portare con noi il Vangelo è segno di amore alla dottrina 683 SP02.541000.14. 5c2 | uomo della strada direi: il Vangelo, gli Atti degli Apostoli, 684 SP02.541000.15. 6c1 | il regno di Dio e per il Vangelo, riceverà il centuplo, cioè 685 SP02.541000.15. 7c1 | L'ideale sta nel Vangelo, anzi in Cristo: al presepio, 686 SP02.541000.15. 7c2 | similitudini chiare nel Vangelo che chiaramente sono da 687 SP02.541000.17. 8c2 | sacerdotale sono dati dal Vangelo. Il sacerdote paolino alla 688 SP02.541000.18. 9c1 | volontà di conquistarlo, il Vangelo, la SS.ma Eucaristia, Maria 689 SP02.541000.19. 9c2 | questo primo commento del Vangelo.~ 690 SP02.541200. 2. 3c1 | Un Vangelo pieno di catechismo e liturgia;~ 691 SP02.541200. 2. 3c1 | un catechismo pieno di Vangelo e liturgia;~ 692 SP02.541200. 2. 3c1 | esempio Messalino) piena di Vangelo e catechismo.~ 693 SP02.541200. 2. 3c2 | civiltà, che sgorga dal Vangelo e si svolge nell'opera della 694 SP02.541200. 3. 4c1 | CATECHISMO, VANGELO, LITURGIA~ ~ 695 SP02.541200. 3. 4c1 | Un CATECHISMO pieno di Vangelo e di Liturgia.~ 696 SP02.541200. 3. 4c1 | Un VANGELO pieno di note catechistiche 697 SP02.541200. 3. 4c1 | es. il Messalino) pieno di Vangelo e Catechismo.~ 698 SP02.541200. 3. 4c1 | non era ancora scritto il Vangelo; ma gli Apostoli riempivano 699 SP02.541200. 3. 4c1 | riempivano la loro catechesi di Vangelo e di preghiere; predominava 700 SP02.541200. 3. 4c1 | Catechismo senza Vangelo e senza Liturgia sacramentaria 701 SP02.541200. 3. 4c2 | 2. – Occorre dare il Vangelo come lo ha predicato Gesù 702 SP02.541200. 3. 4c2 | predicato Gesù Cristo; il quale Vangelo è tutto assieme Dogma, Morale, 703 SP02.541200. 3. 4c2 | Famiglia Paolina preferisce il Vangelo con le note catechistiche 704 SP02.541200. 3. 4c2 | catechistiche e liturgiche. Il Vangelo incolore, con note critiche 705 SP02.541200. 3. 4c2 | con spiegazioni prese dal Vangelo e dal Catechismo. Occorre 706 SP02.541200. 3. 4c2 | che mai l’attualità del Vangelo.~ ~ 707 SP02.550100. 5. 3c1 | di Lojola leggendo il S. Vangelo e le vite dei Santi! Don 708 SP02.550100. 6. 3c2 | sacerdozio nello spirito del Vangelo e dei Santi: cioè, una consacrazione 709 SP02.550100.18. 8c2 | pronta la traduzione del Vangelo con note catechistico-sociali. 710 SP02.550200. 6. 6c2 | Diffondere il Vangelo.~ 711 SP02.550200. 6. 6c2 | considerare qualche versetto del Vangelo. ~ 712 SP02.550200. 6. 6c2 | Verbum caro factum est» (Vangelo), «Scimus, Magister, quia 713 SP02.550200. 6. 6c2 | Magister, quia a Deo venisti» (Vangelo).~ ~ 714 SP02.550200. 8. 7c2 | le meditazioni sopra il Vangelo quotidiano, cioè distribuito 715 SP02.550200. 8. 7c2 | di educazione ispirati al Vangelo; esempio «Gesù formatore 716 SP02.550300. 3. 3c1 | della mente. Non si crede al Vangelo, poi, non si pratica il 717 SP02.550300. 3. 3c1 | poi, non si pratica il Vangelo. Pochi credono alle beatitudini, 718 SP02.550300. 3. 3c1 | L'uso del Vangelo è utilissimo nelle nostre 719 SP02.550300. 6. 3c2 | Gesù Cristo risulta dal Vangelo e dalla Tradizione.~ 720 SP02.550300. 7. 3c2 | interprete e predicatore del Vangelo. Lo comprese nella rivelazione 721 SP02.550300.26. 5c1 | filmine per Bibbia, Liturgia, Vangelo.~ 722 SP02.550300.27. 5c1 | le numerose edizioni del Vangelo. Sono soprattutto riuscite: 723 SP02.550300.27. 5c1 | soprattutto riuscite: Il Vangelo della gioventù; Il Vangelo 724 SP02.550300.27. 5c1 | Vangelo della gioventù; Il Vangelo della mamma educatrice; 725 SP02.550300.27. 5c1 | della mamma educatrice; il Vangelo delle famiglie; il Vangelo 726 SP02.550300.27. 5c1 | Vangelo delle famiglie; il Vangelo del lavoratore; Il Vangelo 727 SP02.550300.27. 5c1 | Vangelo del lavoratore; Il Vangelo quotidiano.~ 728 SP02.550300.27. 5c1 | importante edizione del Vangelo è quella curata dalla casa 729 SP02.550300.27. 5c1 | Roma, sotto il titolo Il Vangelo illustrato: porta il testo 730 SP02.550300.27. 5c1 | illustrato: porta il testo del Vangelo concordato; le illustrazioni~~~ ./. 731 SP02.550300.27. 5c2 | Bonsirven: Il Vangelo di Paolo (II Edizione).~ 732 SP02.550300.29. 5c3 | Farrel-Healy, Il Vangelo della felicità. ~ 733 SP02.550300.34. 6c3 | Polloi, Maria nel Vangelo. ~ 734 SP02.550500. 2. 1c2 | fede viva alle verità del Vangelo e agli insegnamenti della 735 SP02.550500.12. 4c2 | la mente: predicò il suo Vangelo. Questa redenzione si applica 736 SP02.550500.12. 4c2 | fede ed accettazione del Vangelo e della dottrina della Chiesa, 737 SP02.550500.12. 4c2 | più vivo a Gesù Cristo, al Vangelo, alla Chiesa; speranza di 738 SP02.550500.14. 5c2 | verità secondo quanto dice il Vangelo: «Haec est autem vita aeterna: 739 SP02.550500.14. 5c2 | spirituale, preferibilmente sul Vangelo o le Lettere di S. Paolo; 740 SP02.550500.15. 5c2 | combattimento spirituale, il Vangelo.~ 741 SP02.550500.16. 6c1 | o istruttiva: epistola e Vangelo che si concludono con l' 742 SP02.550500.16. 6c1 | sacerdote la lettura del Vangelo al popolo, ed in molte Messe 743 SP02.550600. 2. 3c2 | mandato divino «Predicate il Vangelo ad ogni creatura» rileva 744 SP02.550600. 2. 4c1 | generosissimo per il grande dono del Vangelo. Voi avete detto: “Sono 745 SP02.550600. 2. 4c1 | portano la vita eterna. Nel Vangelo avete svelato misteri divini, 746 SP02.550600. 2. 4c1 | grazia di custodire il vostro Vangelo con venerazione, di ascoltarlo 747 SP02.550600. 2. 4c1 | copiosi. I catechismi, il Vangelo, la liturgia ne formano 748 SP02.550700. 4. 1c1 | triduo, come la giornata del Vangelo, o mariana, o catechistica, 749 SP02.550700. 6. 2c2 | della Casa, starà innanzi il Vangelo: fin d'ora pensiamo al Suo 750 SP02.551200. 3. 2c2 | Gesù Maestro, giornate del Vangelo più numerose e fruttuose, 751 SP02.551200. 5. 2c1 | Nel Vangelo sono descritte diverse visite 752 SP02.560300. 1. 2c1 | scienze alla dipendenza del32 Vangelo di Gesù Maestro; ed ha applicato 753 SP02.560300. 1. 2c1(32) | intende “dipendenza dal Vangelo”.~ ~ 754 SP02.560700. 1. 3c1 | sé: Crocifisso, rosario, Vangelo, Costituzioni; cose a lui 755 SP02.560900. 8. 3c1 | Vangelo.~ 756 SP02.561000. 1. 1c1 | propaganda. Innanzi all’altare: Vangelo, penna, collane di libri, 757 SP02.561200. 1. 1c2 | assaporiamo le massime del Vangelo così contrarie ai naturali 758 SP02.570300. 3. 2c1 | morale in opposizione al Vangelo.~ 759 SP02.570400. 7. 4c1 | Giovanni, la cui vita è il vangelo vissuto.~ 760 SP02.570400. 7. 4c2 | Bibbia in generale e il Vangelo con le lettere di San Paolo 761 SP02.570500. 2. 1c1 | Il Vangelo è con le lettere paoline 762 SP02.570500. 4. 2c2 | tempi mette a servizio del Vangelo.~ 763 SP02.570500. 4. 2c2 | della Bibbia: specialmente Vangelo e Lettere di S. Paolo.~ 764 SP02.570500. 8.24c1 | applicare le parole del Vangelo: «ex fructibus eorum cognoscetis 765 SP02.571200. 1. 1c1 | Predicare il Vangelo non è per me un titolo di 766 SP02.580200. 8. 3c1 | d'ogni tempo e luogo il Vangelo di Gesù Cristo;~ 767 SP02.580200. 8. 3c2 | preparata; che può dirsi il suo Vangelo».~ ~ 768 SP02.580200.10. 3c2 | scelto per annunziare il Vangelo di Dio, promesso già nelle 769 SP02.580200.10. 3c2 | mezzo dei suoi profeti; (Vangelo che) riguarda Cristo suo 770 SP02.580200.10. 4c1 | mi vergogno affatto del Vangelo; perché è la forza di Dio 771 SP02.580200.14. 4c2 | confermarvi secondo il mio Vangelo e la predicazione di Gesù 772 SP02.580300. 1. 2c2 | circostanze con la morale del Vangelo.~ 773 SP02.580300. 2. 3c1 | Domenica - Gesù Maestro nel S. Vangelo, considerato profondamente.~ 774 SP02.580500. 9. 7c2 | Fede nella Chiesa, nel Vangelo, nella vita eterna.~ 775 SP02.580500. 9. 7c2 | Che il Vangelo sia predicato a tutti e 776 SP02.580700. 6. 7c2 | Apostoli, quali si leggono nel Vangelo, considerando come sono 777 SP02.581100. 1. 2c1 | tabernacolo, parlante nel Vangelo, onorato nella Chiesa.~ 778 SP02.590500. 5. 7c2 | Fede nella Chiesa, nel Vangelo, nella vita eterna. ~ 779 SP02.590500. 5. 7c2 | Che il Vangelo sia predicato a tutti. ~ 780 SP02.591200. 5. 4c1 | riflettere, come attesta il Vangelo, crebbe di giorno in giorno 781 SP02.591200. 5. 4c1 | le parole registrate nel Vangelo: due volte parlò con l'Arcangelo 782 SP02.591200.10. 6c1 | Il Vangelo riferisce che Maria intervenne 783 SP02.591200.10. 6c2 | uomini; Maria apprese il Vangelo e la Rivelazione dalle labbra 784 SP02.591200.10. 6c2 | notare ancora. Dopo che il Vangelo dice che Gesù era «subditus 785 SP02.591200.11. 9c1 | apostoli che predicheranno il Vangelo del Suo Divin Figlio e la 786 SP02.591200.14.11c2 | una settimana~~~ ./. del vangelo con l’introduzione della 787 SP02.600300.13. 7c2 | sufficiente. Così noi sappiamo dal Vangelo che il servo, che ha avuto 788 SP02.600300.13. 8c1 | Nel Vangelo avete sentito cantare: « 789 SP02.610400. 3. 2c2 | avvalorarli con l'insegnamento del Vangelo. Istruire mostrando quale 790 SP02.610400. 8. 2c2 | 2); ciò che risulta dal Vangelo (Matt. 22, 3; Luca 12, 36, 791 SP02.610900. 2. 1c2 | sentire la buona novella – il Vangelo – secondo il volere del 792 SP02.610900. 3. 2c2 | famiglia, particolarmente del Vangelo e della Bibbia.~ 793 SP02.611000. 4. 3c1 | vero Dio, la Redenzione, il Vangelo; per gli insidiati nella 794 SP02.620203. 1. 4c1 | scriveva (il commento al Vangelo sul settimanale “Katanga” 795 SP02.620406. 2. 2c1 | Dice S. Giovanni (Vangelo VIII, 31): «Si vos manseritis 796 SP02.620406. 2. 3c1 | quotidiana di un tratto di Vangelo.~ 797 SP02.620900. 1. 1c2 | praticata, conformata al Vangelo; quanto questa vita è oggi 798 SP02.620900. 5. 3c1 | di aggiornare il mondo al Vangelo; sapendo che il carattere 799 SP02.620900. 5. 3c1 | vetera” come si legge nel Vangelo per le anime» (Mt. 13, 52): « 800 SP02.630100.11. 3c2 | a) Essenza del Vangelo.~ 801 SP02.630100.25. 6c2 | d) Il Vangelo è la missione dell'amore: « 802 SP02.630100.26. 6c2 | studio di Gesù Cristo nel Vangelo, nel Catechismo, nella Teologia, 803 SP02.630200. 2. 2c2 | aver sentito più volte il Vangelo, se ne annoiano e cercano 804 SP02.630200. 2. 2c2 | volta si sostituiscono al Vangelo stesso; orgoglio umano! 805 SP02.630200. 2. 3c1 | a) La lettura del Vangelo. Si conoscerà meglio: attingendo 806 SP02.630200. 2. 3c1 | volta in vita leggere il Vangelo concordato.~ 807 SP02.630200. 2. 3c1 | la dimostrano. Invece, il Vangelo concordato presenta cronologicamente 808 SP02.630200. 3. 6c1 | possiede il Figlio - secondo il Vangelo - ~~~ ./. possiede la vita; 809 SP02.630200. 3. 6c2 | rivelazione» ed è il «suo vangelo».~*~ 810 SP02.630500. 2. 8c2 | Vangelo di N. S. G. C. – Edizione 811 SP02.630500. 2. 8c2 | Vangelo di N. S. G. C. – Edizione 812 SP02.630700. 5. 6c1 | per andare a Dio apra il Vangelo ~~~ ./. e attinga la dottrina 813 SP02.630700. 5. 6c2 | Leggendo spesso il Vangelo, a poco a poco si perde 814 SP02.630700. 5. 6c2 | nei libri, eccetto che nel Vangelo. Questo mi basta».~ 815 SP02.630900. 3. 3c2 | Secondo il Vangelo~ ~ 816 SP02.630900. 3. 3c2 | Ricordare parte almeno del Vangelo di san Giovanni: capo 6, 817 SP02.630900. 3. 4c2 | che non corrispondono al Vangelo ed agli esempi di Gesù Cristo.~ ~ 818 SP02.630900. 3. 5c1 | morale meno conformata al Vangelo. Giudicare tutto secondo 819 SP02.630900. 4. 5c1 | vera e unica è quella del Vangelo.~ 820 SP02.631100. 1. 2c1 | Seguire il Vangelo.~ 821 SP02.631200. 1. 3c1 | significa: pensare secondo il Vangelo di Gesù Cristo; imitare 822 SP02.640100. 1. 1c2 | comandamenti di Dio ed il Vangelo di Gesù Cristo.~ 823 SP02.640200. 4. 3c2 | meditazione: sopra i novissimi, il Vangelo, la via della santificazione 824 SP02.640200. 4. 4c1 | considerazioni, una frase del Vangelo, ecc., hanno fatto mutare 825 SP02.640200. 4. 4c1 | dominate e regolate secondo il Vangelo, l'anima diviene libera 826 SP02.640200. 7. 7c1 | parabola, un versetto del Vangelo, un fatto, un principio 827 SP02.640800. 1. 2c1 | zelo; ha lavorato per il Vangelo «abundantius», e morì di 828 SP02.640800. 1. 2c2 | produrre e diffondere il Vangelo.~ ~ 829 SP02.650100. 8. 5c2 | profonda conoscenza del Vangelo (preferito il Vangelo concordato), 830 SP02.650100. 8. 5c2 | del Vangelo (preferito il Vangelo concordato), del titolo « 831 SP02.650100. 9. 6c2 | biblioteche, giornate del Vangelo, diffusione della Bibbia, 832 SP02.650400. 1. 1c1 | Cristo-Verità: pensare secondo il Vangelo, il Nuovo Testamento, la 833 SP02.650400. 2. 3c1 | stampa in continuazione il «Vangelo» in lingua francese e nelle 834 SP02.650800. 2. 3c1 | diffusione miracolosa del Vangelo, la fondazione e solidità 835 SP02.651100. 2. 2c2 | umana, il predicatore del Vangelo lo veste dell'aereo abito 836 SP02.651100. 3. 3c2 | comunicare la grazia; seguendo il Vangelo la Chiesa ha costruita l' 837 SP02.651100. 6. 5c2 | tutti e sempre; in parte (Vangelo, Atti degli Apostoli, le 838 SP02.651100. 8. 6c2 | Aspiranti: abbiano tutti il Vangelo; e per gli Aspiranti un 839 SP02.651100. 8. 7c1 | c) Vangelo di S. Matteo: qualche notizia 840 SP02.651100. 8. 7c1 | caratteristiche del suo Vangelo;~ 841 SP02.651100. 8. 7c1 | d) Vangelo di S. Marco (idem);~ 842 SP02.651100. 8. 7c1 | e) Vangelo di S. Luca (idem);~ 843 SP02.651100. 8. 7c1 | f) Vangelo di S. Giovanni (idem).~ ~ 844 SP02.651100. 8. 7c1 | Bibbia, specialmente nel Vangelo (esemplificare citando qualche 845 SP02.651100.12. 8c1 | vita di Gesù Cristo e il Vangelo, e argomenti annessi. Spesso 846 SP02.651200. 3. 2c1 | predicate a tutte le nazioni il Vangelo, guidate nella retta via 847 SP02.651200. 4. 3c2 | quanto equo per la Bibbia (Vangelo, Nuovo Testamento); si diffonderà 848 SP02.660400. 4. 2c2 | Il Vangelo in classe ~ 849 SP02.660400. 4. 2c2 | lettura di 2-3 versetti del Vangelo. Un alunno ne sia incaricato.~ ~ 850 SP02.660400. 4. 3c1 | 4) la lettura del Vangelo è preghiera per le grazie 851 SP02.660400. 6. 4c1 | tirature, cominciando dal Vangelo, il Nuovo Testamento, l' 852 SP02.660400. 7. 4c1 | alta fedeltà. Brani del Vangelo nella perfetta dizione di 853 SP02.660500. 1. 1c1 | Maria apre il ministero del Vangelo di Gesù Cristo, Figlio suo, 854 SP02.660700. 8. 3c2 | catechismo, la lettura del Vangelo, della Bibbia, conoscenza 855 SP02.661200. 1. 1c1 | preziosissimo commento al Vangelo; riconosciute subito dai 856 SP02.661200. 2. 3c1 | 3) Il Vangelo è offerto a tutta l'umanità; 857 SP02.661200. 2. 3c1 | può rendervi fermi nel mio Vangelo e nella predicazione di 858 SP02.661200. 2. 3c1 | questa sublime Lettera «il Vangelo secondo San Paolo». Questo 859 SP02.661200. 3. 3c2 | scandali, l'ignoranza del Vangelo. La vera sapienza sta nel 860 SP02.661200. 3. 3c2 | La vera sapienza sta nel Vangelo.~ 861 SP02.661200. 3. 3c2 | Descrive i veri apostoli del Vangelo; i disordini morali; condanna 862 SP02.661200. 4. 4c1 | Ciò che predicò è Vangelo.~ 863 SP02.661200. 5. 4c2 | legge ebraica, insieme al Vangelo.~ 864 SP02.661200. 5. 4c2 | Egli aveva ricevuto il Vangelo da Gesù Cristo stesso; ed 865 SP02.661200. 7. 5c1 | Paolo aveva predicato il Vangelo nella prima città d'Europa, 866 SP02.661200. 7. 5c2 | conforto mentre diffondeva il Vangelo a Roma.~ 867 SP02.661200. 9. 6c1 | perseveranza, lo zelo per il Vangelo e il loro fervore nelle 868 SP02.661200.10. 6c1 | continuare la vita conforme al Vangelo; a seguire il lavoro pacifico 869 SP02.661200.11. 6c2 | insegnamenti contrari al Vangelo; questo per arricchirsi 870 SP02.661200.13. 7c1 | buon esempio, istruire sul Vangelo, formare un vero Popolo 871 SP02.670100. 2. 1c2 | preziosissimo commento al Vangelo.~ 872 SP02.670100. 3. 3c1 | redenzione e la diffusione del Vangelo.~ ~ 873 SP02.670100. 3. 3c2 | riconoscendo che il servitore del Vangelo poteva con giustizia vivere 874 SP02.670100. 3. 3c2 | con giustizia vivere del Vangelo, egli non volle; ma preferì 875 SP02.670100. 4. 4c2 | apostolo, per annunziare il Vangelo di Dio...»; in fine dice: « 876 SP02.670100. 4. 6c1 | nella predicazione del Vangelo, e nell'adempimento dei 877 SP02.670100. 4. 6c1 | dunque della predicazione del Vangelo di nostro Signore, né di 878 SP02.670100. 4. 6c1 | ma soffri con me per il Vangelo, confidando nella forza 879 SP02.670100. 4. 6c1 | il suo regno, predica il Vangelo, insisti a tempo e fuori 880 SP02.670100. 4. 7c1 | Bibbia, principalmente nel Vangelo e nelle Lettere di San Paolo.~ 881 SP02.670100. 5. 7c2 | Bonsirven: Il Vangelo di Paolo – Roma ~ 882 SP02.670700. 2. 2c1 | che hanno annunciato il Vangelo di Cristo, e hanno saputo 883 SP02.670900. 1. 2c2 | come viene insegnato dal Vangelo, questa norma deve essere 884 SP02.671200. 1. 1c1 | Leggiamo nel Vangelo le parole di Gesù rivolte 885 SP02.680400. 1. 4c1 | individualmente avviati a portare il Vangelo e il sapere cristiano agli 886 SP02.690400. 8. 4c2 | Seguire le beatitudini del Vangelo: beati i poveri, beati i 887 SP02.690400. 9. 5c1 | Missionari che predicano il Vangelo, quasi nazioni intere ostinate 888 SP02.690400.13. 7c2 | affinché arrivi la luce del Vangelo a tutta l’umanità.~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
889 0. 0. Prefa. 3. 0. 24 | uomini di “oggi” con il Vangelo di sempre. La sinodalità, 890 0. 0. Prefa. 3. 0. 25 | contemporaneità e adattabilità del Vangelo a ogni tempo, a tutti i 891 0. 0. Prefa. 5. 0. 29 | sacri nella divulgazione del vangelo e della dottrina della Chiesa». 892 0. 0. 1. 1. 0. 11(4) | Attraverso il vangelo io vi ho generati».~ 893 0. 0. 1. 2. 0. 12 | andamento della sua vita al Vangelo; il buon religioso deve 894 0. 0. 1. 2. 0. 12 | applicazione concreta del Vangelo alla pratica dei consigli 895 0. 0. 1. 4. 0. 17(13)| della Messa solenne. Al Vangelo, discorso di circostanza, 896 0. 0. 2. 5. 0. 51 | vivere integralmente il Vangelo di Gesù Cristo Via, Verità 897 0. 0. 2. 5. 0. 52 | che non si accetterebbe il Vangelo perché Gesù è ebreo? o perché 898 0. 0. 2. 7. 0. 55 | radici nelle profondità del Vangelo.~ 899 0. 0. 2. 7. 0. 55 | la pratica integrale del Vangelo, sembra un paradosso: sacrificare 900 0. 0. 5. 2 147 | Alla luce del Vangelo~ 901 0. 0. 5. 2. 0. 149 | distinzione? È chiaro dal Vangelo e dalle Costituzioni: «per 902 0. 0. 6. 1 178 | La vocazione secondo il Vangelo~ 903 0. 0. 6. 1. 0. 178 | Leggiamo il tratto di Vangelo di S. Matteo (19,16-29):~ 904 0. 0. 6. 5. 0. 190 | Vangelo.~ 905 0. 0. 8. 3. 0. 253 | nozioni su Gesù Maestro, Vangelo, Maria Regina, San Paolo ( 906 0. 0. 10. 6. 0. 318 | quotidiana di un tratto del S. Vangelo;~ 907 0. 0. 12. 4. 0. 376(16)| uomini oggi a servizio del Vangelo. Roma, 1993, 259 p. Il Segretariato 908 0. 0. 12. 4. 0. 379 | giornate o settimane del Vangelo, della Bibbia, mostre della 909 0. 0. 13. 2. 0. 422 | odierni. Poi spiegazione del Vangelo, brevi conferenze a classi 910 0. 0. 14. 3. 0. 452 | solo e sempre quella del Vangelo.~ 911 0. 0. 14. 3. 0. 453 | parole sono registrate nel Vangelo; ma piene di sapienza scritturale. 912 0. 0. 14. 6. 0. 460 | Intesa secondo il Vangelo, in spiritu: amare i poveri; 913 0. 0. 14. 6. 0. 460 | ricchi; predicare, secondo il Vangelo, il distacco dalle cose 914 0. 0. 14. 7. 0. 460 | e nel vivere secondo il Vangelo e gli esempi di Gesù Cristo.~ 915 0. 0. 15. 3. 0. 489 | verginità di Maria. Dal Vangelo risulta: «Missus est Angelus 916 0. 0. 15. 4. 0. 491(5) | ho generati mediante il Vangelo» (1Cor 4,15).~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
917 0. 0. 1. 3. 0. 11 | uso del libro (Messalino o Vangelo), per una partecipazione 918 0. 0. 2. 4. 0. 28 | Epistola, Graduale, Tratto, Vangelo); l’Oremus domanda la grazia 919 0. 0. 2. 4. 0. 29 | la Benedizione e l’ultimo Vangelo.~ 920 0. 0. 2. 7. 0. 34 | legge e spiega il testo del Vangelo e dell’Epistola.~ 921 0. 0. 5. 3. 0. 103 | Nel Vangelo di San Giovanni (1,35-39) 922 0. 0. 5. 5. 0. 107 | oppure si legge un tratto di Vangelo, delle Lettere Paoline, 923 0. 0. 5. 5. 0. 108 | recitare o cantare l’inizio del Vangelo di San Giovanni: «In principio 924 0. 0. 6. 5. 0. 125 | ai suoi grandi doni: il Vangelo, l’Eucaristia, la Chiesa, 925 0. 0. 8. 8. 0. 176 | e la Suora che porta il Vangelo, divengono dei maestri: « 926 0. 0. 8. 8. 0. 176(17)| missione di portare il suo Vangelo agli uomini di oggi con 927 0. 0. 12. 4. 1. 248 | Vangelo commentato~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
928 0. 0. 1. 6. 0. 12 | Bibbia, specialmente del Vangelo, per alimentare la fede, 929 0. 0. 1. 6. 0. 13 | Bibbia, specialmente del Vangelo e delle Lettere di San Paolo. 930 0. 0. 1. 6. 0. 13 | stampa, servono i dischi del Vangelo, le proiezioni cinematografiche, 931 0. 0. 1. 6. 0. 13 | Sacramento ed al testo del Vangelo. Tra l’altro promuoverà, 932 0. 0. 1. 6. 0. 13 | iniziativa di consegnare il Vangelo con cerimonia solenne.~c) 933 0. 0. 1. 6. 0. 13 | possiedano la Bibbia, o almeno il Vangelo, e lo leggano; che si stabiliscano 934 0. 0. 1. 6. 0. 13 | gruppi per la lettura del Vangelo.~ 935 0. 0. 1. 8. 0. 16 | Sacra Scrittura o del Santo Vangelo; o avranno promosso l’apostolato 936 0. 0. 1. 8. 0. 16 | della Sacra Scrittura e del Vangelo; b) dai Sacerdoti soci che 937 0. 0. 1. 8. 0. 16 | Sacra Scrittura o il Santo Vangelo in una chiesa o in un oratorio 938 0. 0. 3. 2. 0. 54 | spirito io servo predicando il Vangelo di suo ./. Figlio, che senza 939 0. 0. 3. 2. 0. 56 | la meditazione del Santo Vangelo, il canto dei Vespri, l’ 940 0. 0. 3. 3. 0. 58 | aggravio, e così predicai il Vangelo tra di voi» [1Ts 2,9]. « 941 0. 0. 3. 3. 0. 58 | non solo di portarvi il Vangelo, ma anche di dar la vita 942 0. 0. 6. 1. 0. 124 | mondo intero, predicate il Vangelo a ogni creatura» [Mc 16, 943 0. 0. 6. 1. 0. 124 | scritta o impressa divulga il Vangelo, lo moltiplica, lo fa pervenire 944 0. 0. 7. 4. 0. 187 | vivere integralmente il Vangelo; vivere nel Divin Maestro 945 0. 0. 7. 4. 0. 188 | Il Vangelo unisce tutti; vissuto integralmente 946 0. 0. 7. 4. 0. 188(9) | il mondo e predicate il vangelo ad ogni creatura» (Mc 16, 947 0. 0. 8. 2. 0. 202 | come mezzi tecnici per il Vangelo specialmente: stampa, cinema, Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
948 0. 0. 2. 4. 0. 31 | anche più avanti, secondo il Vangelo: «Sia il vostro parlare: 949 0. 0. 2. 6. 0. 34 | lui l’arte imparata per il Vangelo; in una vita di umiliazione 950 0. 0. 4. 4. 0. 87 | vero Dio, la Redenzione, il Vangelo; per gli insidiati nella 951 0. 0. 4.10 91 | Giornate e settimane del Vangelo 5~ 952 0. 0. 4.10. 0. 92 | Sacerdote legge e bacia il Vangelo, fa la Comunione; la Chiesa 953 0. 0. 4.10. 0. 92 | studio e diffusione del Santo Vangelo affine di onorare Gesù Cristo, 954 0. 0. 4.10. 0. 92 | per essa far entrare il Vangelo in ogni famiglia affinché 955 0. 0. 4.11. 0. 93 | proporsi di far entrare il Vangelo in ogni famiglia; di raccogliere 956 0. 0. 4.11. 0. 93 | Ss. Sacramento e del S. Vangelo (sull’altare in cornu Evangelii 6 ); 957 0. 0. 4.11. 0. 93(6) | Dal lato del vangelo».~ 958 0. 0. 4.12. 0. 94 | e tendenze contrarie al Vangelo. Gli effetti dell’insegnamento 959 0. 0. 4.12. 0. 95 | conoscere, amare, vivere il Vangelo. Scegliere propositi e mezzi 960 0. 0. 4.14. 0. 96 | del Ss. Sacramento e del Vangelo.~ 961 0. 0. 4.14. 0. 96 | lettura e la diffusione del Vangelo, la frequenza alla S. Messa 962 0. 0. 4.14. 0. 96 | benedizione di tante copie di Vangelo quante sono le famiglie 963 0. 0. 4.14. 0. 96 | capi-famiglia; col bacio del Vangelo tenuto esposto; con la protesta 964 0. 0. 4.14. 0. 96 | insegnamento contrario al Vangelo;~– 965 0. 0. 4.14. 0. 96 | di leggere il Vangelo e custodirlo in posto di 966 0. 0. 4.14. 0. 97 | a) distribuzione del Vangelo alle famiglie che non l’ 967 0. 0. 4.14. 0. 97 | lettura quotidiana del S. Vangelo»;~ 968 0. 0. 4.14. 0. 97 | offerte per il dono del Vangelo ai poveri e per aiutare 969 0. 0. 5. 2. 0. 118 | operare con lo spirito del Vangelo che è universalità e misericordia. « 970 0. 0. 5. 4. 0. 120 | applicano i principi del Vangelo con sapienza e carità.~ 971 0. 0. 5. 4. 0. 120 | catechismo, giornate del Vangelo, la biblioteca, ecc.; ai 972 0. 0. 5. 6. 0. 122 | Il Vangelo in particolare, e la Scrittura 973 0. 0. 6. 3. 0. 140 | sinagoghe, predicando il Vangelo del Regno» (Mt 9,35).~ 974 0. 0. 6. 3. 0. 140 | di ogni uditorio. Nota il Vangelo che Egli conosceva ciò che 975 0. 0. 7. 1. 0. 162 | apostolato. L’indicazione è il Vangelo con la immagine di S. Paolo. 976 0. 0. 7. 8. 0. 171 | culto e di devozione. Il Vangelo e la Bibbia debbono sempre 977 0. 0. 8. 6. 0. 194 | quotidiana di un tratto di Vangelo.~ 978 0. 0. 9. 7. 0. 221 | quello che Gesù ha detto nel Vangelo, e che ha preannunziato 979 0. 0. 10. 1. 0. 232 | audiovisive a servizio del Vangelo e della Chiesa. Se ne può 980 0. 0. 11. 2. 0. 268 | esempio [di] come si viveva il Vangelo; con Lei pregarono quando 981 0. 0. 11. 5. 0. 275 | a rivelare a S. Luca il Vangelo dell’infanzia di Gesù. Ogni